Pregavamo alla marinara…

Un meeting di professionisti del culto agli ordini della NATO

In una delle mie incursioni sul sito web del Comando delle Forze Navali degli Stati Uniti in Europa ed Africa – al fine di ricavarne utili informazioni su possibili attracchi di natanti a propulsione nucleare nel porto di Napoli o sulle nuove ‘missioni’ guidate dall’USEUCOM/AFRICOM – mi sono imbattuto in un articolo che ha attratto la mia attenzione sia come ecopacifista sia come credente.

Già il titolo del servizio (“Interoperabilità del supporto spirituale: Migliorare la prontezza spirituale nella NATO”) [i] denotava infatti una visione della religione unicamente come utile ed opportuno sostegno spirituale ai nuovi, preoccupanti, wargames della NATO. Per essere più precisi, l’incontro interreligioso cui si riferisce l’articolo è avvenuto sulla USS Mount Whitney, ammiraglia della 6^ Flotta USA, nel quadro dell’esercitazione BALTOPS 23, attuale edizione della mega-manovra interforze della NATO nel Mar Baltico, che in questi tragici momenti assume un significato ancor più specifico ed allarmante.

«La costa di Klaipeda, in Lituania, è il teatro dell’operazione, iniziata il 4 giugno e destinata a concludersi il 16 giugno. Di gran rilievo la presenza italiana, con la nave San Marco protagonista di una complessa infiltrazione anfibia. Obiettivo simulare una “dimostrazione di forza” ai danni dell’Alleanza Atlantica. A due ore di auto, nell’entroterra del Paese, nella base di Lakunu, vicino Siauliai, è in corso Air Defender». [ii]

La finalità di quello specifico incontro, peraltro, era così presentata all’inizio del servizio:

«Durante l’esercitazione Baltic Operations 2023, le nazioni alleate e partner hanno operato a fianco di forze non solo terrestri, aeree e marittime, ma hanno anche implementato, addestrato e rafforzato il loro corpo spirituale. In preparazione all’esercitazione, 14 cappellani in rappresentanza di otto nazioni si sono riuniti a bordo della USS Mount Whitney per la Conferenza dei Cappellani ‘pre-sail’, incentrata su concetti di interoperabilità, eventi di esercizio, coordinamento logistico e condivisione di competenze e protocolli» [iii].

Da una pur superficiale analisi critica del testo si rileva facilmente che il tono dell’articolo ha poco a che fare con un’autentica spiritualità, assumendo piuttosto una coloritura burocratico-militare, evidenziata inoltre dall’utilizzo di una terminologia quasi aziendale, che impiega verbi ed espressioni di stampo tecnocratico quali: implementare, addestrare, interoperabilità, esercizio, coordinamento logistico, competenze, protocolli…).

In questa ecumenica ‘missione’ congiunta, i suddetti ministri di culto – di diversa nazionalità e differenti credi religiosi – sono stati dunque impegnati per due settimane sulla nave al comando  di una simulazione bellica per ‘addestrare’ i rispettivi ‘fedeli’ in uniforme “su argomenti spirituali relativi ai militari, come il danno morale”, con la motivazione che “i cappellani sono ufficiali navali e professionisti del ministero religioso che si concentrano sulla prontezza spirituale del loro equipaggio assegnato[iv].

Francamente non è chiaro di quale “danno morale” si parli nell’articolo (a parte quello derivante dalla preparazione di azioni di guerra, causa di morte e devastazione) né cosa sia la misteriosa “prontezza religiosa” che, secondo la Marina USA, andrebbe alimentata negli equipaggi navali. Viceversa, mi sembra fin troppo evidente la visione cinicamente utilitaristica dei cappellani come “professionisti” delle religioni, al servizio della sedicente missione militare nel Baltico in quanto “fonte d’incoraggiamento per la loro gente[v].

Alimentare benessere, fiducia e solidarietà tra militari?

Non ci aiutano a comprendere meglio questa strana adunata militar-religiosa neppure le spiegazioni fornite dall’intervento del Capitano della U.S. Navy Brian Weigelt.

«I cappellani si relazionano a marinai e marines per la loro identità pastorale, la loro vocazione a prendersi cura di tutta la persona. Mentre prestano servizio come professionisti del ministero religioso, si prendono cura di tutti indipendentemente dal rango o dalle credenze religiose o non religiose e hanno completa riservatezza. Ma servono anche come ufficiali della Marina che capiscono le sfide uniche della vita in mare e la cultura della più ampia organizzazione» [vi].

Da cristiano, leggendo queste parole mi è venuta alla mente l’ammonizione evangelica “Nessun servitore può servire a due padroni” (Lc 16:13), però è evidente che per l’ufficiale della marina statunitense non solo non c’è alcuna contraddizione tra il servizio religioso e quello militare, ma sussiste anche la convinzione che la “vocazione” dei cappellani sia finalizzata ad incrementare la c.d. “prontezza spirituale” dei futuri combattenti.

I cappellani, si ribadisce infatti, in quanto “direttamente interessati al benessere individuale di marinai o dei marines, offrono soluzioni e indicazioni che un leader di mentalità bellica non può offrire[vii]. In altre parole: sono comunque utili alla ‘causa’, anche perché “l’interoperabilità delle forze spirituali alleate e partner è incentrata sulla creazione di fiducia per tutti i soggetti coinvolti[viii]. I cappellani imbarcati sulle navi militari, inoltre, sono considerati funzionali all’esercitazione militare della NATO anche in chiave di supporto psicologico, laddove si presentino scenari critici come suicidi o incidenti, come un uomo in mare, in quanto “l’intero equipaggio ne verrebbe traumatizzato” ed essi potrebbero fornire una risposta aggiuntiva in caso di crisi. 

In buona sostanza, secondo il servizio ‘affari pubblici’ delle US Naval Forces Europe-Africa, i c.d. ‘professionisti del ministero religioso’ sarebbero utili per assicurare il ‘benessere’ e cementare la ‘fiducia’ negli equipaggi, ma anche per far superare gli inevitabili traumi di chi combatte col ‘prendersi cura’ del personale militare, rafforzando così “il senso di solidarietà che migliora il nostro impegno per il lavoro” [ix].

«Mentre l’esercitazione volge al termine, la forza dei cappellani si riunirà a Kiel, in Germania, per la conferenza inaugurale sulla Interoperabilità del supporto spirituale per il Comando Marittimo della NATO. Lì esamineranno gli eventi dell’esercitazione, determineranno cosa è andato bene e su cosa dovrebbero concentrarsi l’anno prossimo e inizieranno la pianificazione preliminare. I loro due temi principali saranno gli standard di cura per la cappellania nel settore marittimo della NATO e il ruolo dei cappellani nel combattimento marittimo» [x].

Come avevo già ribadito in precedenti articoli [xi], il connubio blasfemo tra ministeri religiosi e ministeri della guerra è dunque tutt’altro che superato, con buona pace di don Milani, di cui proprio quest’anno ricorre il centenario. Oggi si utilizzano toni meno retorici ed un linguaggio più aziendale che bellicoso, ma a mio avviso resta lo scandalo dell’innegabile subalternità dei cappellani militari alle gerarchie militari, di cui quei ministri del culto hanno improvvidamente accettato di essere parte integrante, col pretesto di prendersi cura delle anime di coloro che vengono invece addestrati ad usare il loro corpo e le loro menti per uccidere e distruggere e, semmai, a prepararsi spiritualmente a morire in battaglia…


[i] Cfr. U.S. Naval Forces Europe-Africa Public Affairs, “Spiritual Support Interoperability: Enhancing Spiritual Readiness across NATO” (June 13,2023) > https://www.c6f.navy.mil/Press-Room/News/Article/3426557/spiritual-support-interoperability-enhancing-spiritual-readiness-across-nato/ (trad. mia)

[ii] F. Russo, “La Nato alla sfida del Baltico, sulla Lituania l’ombra della guerra”, AGI, 15.06.2023 > https://www.agi.it/estero/news/2023-06-14/nato-esercitazioni-lituania-guerra-russia-ucraina-21825234/

[iii]Spiritual Support…”, cit.

[iv]  Ibidem

[v]  Ibidem

[vi] Ibidem

[vii] Ibidem

[viii] Ibidem

[ix] Ibidem

[x] Ibidem

[xi] Cfr., fra gli altri a firma Ermete Ferraro, i seguenti:  https://ermetespeacebook.blog/2020/01/30/pregare-per-lunita-dei-cappellani-militari/https://ermetespeacebook.blog/2020/12/07/come-barbarea-cosi-marinea/https://ermetespeacebook.blog/2020/03/15/riforma-mimetica-per-religiosi-con-le-stellette/

© 2023 Ermete Ferraro

LAVARSENE SPESSO LE MANI…

C’è carenza di… ‘I care’

In una delle sue espressioni più belle e citate – tratta dalla famosa “Lettera ai giudici”, don Lorenzo Milani esortava genitori e maestri ad: «…avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni; che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio; che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto…» [i] A questa è facile appaiare un’altra sua frase molto celebre: «Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande ‘I care’. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. È il contrario del motto fascista ‘Me ne frego’…».[ii]

Sappiamo tutti che oggi, mezzo secolo dopo, molte cose sono cambiate, soprattutto per nel grado di maturazione della coscienza – etica prima che politica – degli Italiani. L’educazione alla responsabilità, in famiglia come a scuola, non appare la preoccupazione prevalente di questi tempi, caratterizzati da un’insistenza quasi fastidiosa sui diritti, come se essi fossero possibili in sé, senza che qualcuno adempia ai doveri che sono l’altra faccia della cittadinanza.

Non a caso don Milani sottolineava che il motto dei ragazzi/e della scuola popolare di Barbiana era l’opposto di quel ‘Me ne frego’che la propaganda mussoliniana aveva fatto assurgere a parola d’ordine collettiva, slogannel quale concentrare l’arroganza violenta, sprezzante e ‘celodurista’ del fascismo.

«Uno dei campi dove misurare questa lunga continuità è il linguaggio, e anche alcune idee strutturali del modo di pensare il rapporto tra “Io individuale” e “Noi collettivo” […] È lungo l’asse temporale che sta tra il Mussolini agitatore e dirigente socialista dei primi anni del Novecento, fino alla definizione dell’identità collettiva italiana con cui si costruisce in forma consolidata il regime […] che quel linguaggio prende corpo definitivamente».[iii]

Del resto, ciò che lo stesso Duce, definendo tale “orgoglioso motto squadrista”, ebbe a proclamare: «…sunto di una dottrina non soltanto politica: è l’educazione al combattimento, l’accettazione dei rischi che esso comporta, è un nuovo stile di vita italiano» [iv], era retaggio dell’arditismo risalente già al primo dopoguerra, che purtroppo sembra resistere tuttora nel mondo militare.

«Per chi cerca una data precisa si può individuare il periodo che va dall’estate del 1917 a quella successiva. Il 29 luglio 1917, infatti, il reparto degli Arditi viene istituito su disposizione di Vittorio Emanuele III come corpo speciale d’assalto con un addestramento largamente superiore a quello dei normali soldati […] Curiosità: il motto sopravvive al nono reggimento d’assalto paracadutisti, considerato il reparto diretto discendente degli Arditi ormai sciolti. Recita così: “Me ne frego del dolore / Me ne frego della fatica / Me ne frego dei sacrifici / Me ne frego della mia ideologia politica o del mio credo religioso / perché faccio quello che l’autorità militare mi ordina di fare”…».[v]

Che l’invito a ‘fregarsene’ di tutto, nel nome dell’obbedienza cieca agli ordini superiori, resti attuale in ambito militare, francamente non mi sorprende più di tanto. La retorica militarista è da sempre intessuta di pose eroiche, proclami arditi e dichiarazioni di sprezzo del pericolo. Basti pensare che come motto dei Carabinieri permane: “Usi a obbedir tacendo e tacendo morir”! Ma, mentre oggi la propaganda con le stellette è esercitata in modo opportunamente meno plateale, lo spirito del vecchio ‘menefreghismo’ fascista sembra aver contagiato, e non da oggi, larghi strati della cosiddetta ‘società civile’.

Antidoti al menefreghismo

L’esortazione milaniana ad educare i giovani a sentirsi “ognuno responsabile di tutto”, appellandosi alla coscienza individuale ed al rifiuto dell’obbedienza cieca, non sembra infatti esser stata raccolta da genitori e docenti che avrebbero dovuto farla propria, dimostrandolo in prima persona già con l’esempio. Eppure a questa auspicabile ‘pedagogia della responsabilità’ non mancano certo agganci, oltre che nel comune sentire di quello che si è autodefinito spesso un ‘popolo di cuore’ e di ‘brava gente’, nella tradizione cristiana dell’amore vicendevole e della coscienza individuale, ma anche in quella laica e socialista della solidarietà di classe e dello spirito cooperativo.

Eppure, più passa il tempo più cresce la sensazione che i problemi e le sofferenze altrui si limitino ormai a sfiorare la nostra conoscenza – forse affollandola troppo a causa del bombardamento mediatico – ma senza penetrare profondamente in quella con-scientia che stimola una sensazione empatica di reale vicinanza e com-passione col nostro prossimo. Un esempio classico di richiamo etico-politico alla responsabilità – in modo specifico in ambito ambientale, è il noto libro di Hans Jonas “Il principio responsabilità”, nel quale si approfondisce tale imperativo a considerare con estrema attenzione le conseguenze future di certe scelte sulla collettività, facendo leva sul quel “dovere della paura” che non è viltà, ma indispensabile precauzione.

«Sarebbe naturalmente meglio…poter affidare la causa dell’umanità al diffondersi di una vera ‘coscienza’, animata dal necessario idealismo politico, che… si facesse volontariamente carico, per i propri discendenti e, nello stesso tempo, per i contemporanei bisognosi di altri popoli, delle rinunce che una posizione privilegiata non impone ancora […] Sperarvi è proprio di una fede che in effetti conferirebbe al ‘principio speranza’ un senso completamente nuovo, in parte più modesto, in parte più grandioso». [vi]

Altro che ‘me ne frego’ !  La preoccupazione per l’interesse collettivo – generata da una sana paura per le conseguenze di scelte potenzialmente o effettivamente pericolose – è la molla per mobilitare le coscienze in favore del bene comune, troppo spesso minacciato dall’indifferenza, dal disinteresse e dalla rassegnata passività. Ovviamente non sarebbe giusto generalizzare. Proprio in occasione della tragica pandemia che ci ha colpiti, infatti, sono stati messi in luce anche aspetti positivi e virtuosi del comportamento individuale e collettivo, improntati appunto a quel ‘I care’ predicato e praticato da don Milani.

Il guaio è che l’overdose informativa, legata alla comunicazione massificata, generalizzata e pervasiva dei media, anziché renderci tutti più responsabili di ciò che ci capita intorno, spesso ha funzionato esattamente al contrario, accrescendo il senso d’impotenza dei singoli nei confronti di problematiche ritenute troppo grosse e pesanti per potersene fare carico e sentirsi direttamente interpellati nelle scelte. Sentirci tutti più informati e ‘connessi’ dovrebbe indurci all’azione, alla condivisione, alla partecipazione. Ma il martellamento mediatico sulle sciagure che colpiscono l’umanità – dai vicini ai popoli più remoti del pianeta – fa scattare spesso una reazione di rifiuto di una corresponsabilità avvertita come eccessiva e non sostenibile. Se ci aggiungiamo la diffusa mentalità edonistico-egoistica, frutto d’un individualismo sfrenato e della chiusura nel mero interesse personale, il quadro resta preoccupante.

Ecco perché dovremmo cercare nuovi antidoti a tale diffuso menefreghismo, senza però tralasciare quelli classici, che affondano sia nelle filosofie antiche (riassunte nel motto terenziano “Homo sum, humani nihil a me alienum puto”) [vii] , sia nelle tradizioni etico-religiose, come nel caso del concetto induista e buddista di karuna (compassione/empatia) o di quello ebraico (hesed), cristiano (oiktirmòs) ed islamico (rahamìm) di ‘misericordia’.[viii]

Lavarsene le mani, da Pilato in poi

Eppure non mancherebbero le occasioni per sentirci in sintonia con le sofferenze degli altri, facendo nostri il loro dolore e la loro rabbia per ingiustizie e violenze che essi subiscono quotidianamente.  Quella stessa informazione quotidiana, che a dosi eccessive rischia di anestetizzare le coscienze anziché smuoverle, è sicuramente la fonte primaria per venirne a conoscenza e diventare più consapevoli di tante problematiche sociali, sanitarie economiche ed ecologiche.  Eppure, almeno in ambito cristiano, basterebbe prestare la dovuta attenzione alle parole che ci vengono rivolte da Papa Francesco, che ripetutamente ha lanciato accorati appelli affinché si superi finalmente la cultura dell’indifferenza che sta pervadendo in nostro mondo, sempre più connesso ma paradossalmente sempre più diviso.

«… si insinua un pericolo: “Dimenticare chi è rimasto indietro. Il rischio è che ci colpisca un virus ancora peggiore, quello dell’egoismo indifferente…che si trasmette a partire dall’idea che la vita migliora se va meglio a me, che tutto andrà bene se andrà bene per me. Si parte da qui e si arriva a selezionare le persone, a scartare i poveri, a immolare chi sta indietro sull’altare del progresso […] la risposta dei cristiani nelle tempeste della vita e della storia non può che essere la misericordia: l’amore compassionevole tra di noi e verso tutti, specialmente verso chi soffre, chi fa più fatica, chi è abbandonato… Non pietismo, non assistenzialismo, ma compassione, che viene dal cuore […] non ci sono differenze e confini tra chi soffre. Siamo tutti fragili, tutti uguali, tutti preziosi […] Quel che sta accadendo ci scuota dentro: è tempo di rimuovere le disuguaglianze, di risanare l’ingiustizia che mina alla radice la salute dell’intera umanità […] Non è ideologia, è cristianesimo…». [ix]

Del resto la storia della Salvezza – come leggiamo nel Nuovo Testamento – non è priva di episodi di vigliaccheria, indifferenza, incomprensione e tradimento. Lo stesso Gesù ha dovuto insistere con chi lo seguiva sulla centralità della misericordia e sulla totale estraneità di ogni atteggiamento e comportamento indifferente ed egoista alla buona notizia che Egli stava portando. Un esempio classico è la parabola conosciuta come ‘del buon Samaritano’ [x], nella quale ci vengono presentati due pii ‘uomini di Dio’ (un sacerdote ed un levita) che, di fronte ad una persona rapinata, percossa e lasciata a terra ‘mezza morta’, si girano dall’altra parte, lo “scansano” e “passano oltre”.

L’unico ad “averne compassione”, invece, è un samaritano, considerato un eretico, il quale non si limita a ‘vederl0’, ma gli si avvicina, gli presta i primi soccorsi e lo porta in una locanda, dove se ne prende cura in ogni modo. Il testo greco di Luca rende con efficacia il contrasto tra il comportamento indifferente del sacerdote e del levita, per i quali è adoperato il verboντιπαρέρχομαι (“passare oltre dal lato opposto”), e quello compassionevole e misericordioso del samaritano, per il quale Luca usa i verbi σπλαγχνίζομαι (che fa riferimento ad una sensazione ‘viscerale’, intima, di compassione), προσέρχομαι (farsi vicino, avvicinarsi), καταδέω (fasciare, prestare primo soccorso) ed πιμελέομαι (prendersi cura di qualcuno).

Il ‘prossimo’ (termine latino nel quale ricorre la preposizione greca προσ (accanto, vicino) non è chi ci sta già vicino, ma colui al quale noi ci avviciniamo, evitando di girare lo sguardo e di passare dal lato opposto (ἀντι), lavandoci le mani di ciò che gli è capitato. Già, anche questa è un’espressione proverbiale che ci riporta alla narrazione evangelica. Dopo la cattura di Gesù – in seguito al tradimento di Giuda – quasi tutti gli apostoli e discepoli scapparono via terrorizzati, le folle osannanti precedenti si trasformarono in turba urlante che ne reclamava la morte e perfino Pietro lo rinnegò ripetutamente.

Ma l’origine dell’espressione citata è l’episodio in cui il procuratore romano, Ponzio Pilato, dopo inutili tentativi di evitarne la condanna – appigliandosi a cavilli che oggi chiameremmo politico-burocratici – pressato dalla folla e timoroso di una rivolta, ne sentenziò infine la pena capitale, cercando però di prendere le distanze da una decisione che in fondo non condivideva: «Pilato, visto che non otteneva nulla, anzi che il tumulto cresceva sempre più, presa dell’acqua, si lavò le mani (“πενίψατο τς χερας”) davanti alla folla: “Non sono responsabile, disse, di questo sangue; vedetevela voi!”.…» [xi]

L’indifferenza di chi ‘non c’entra’

La pandemia da Coronavirus ha esasperato problemi, disparità, ingiustizie e violenze preesistenti, mettendo a nudo piaghe che troppo spesso abbiamo fatto finta di non vedere e che ci siamo ben guardati dal curare.  Menefreghismo ed indifferenza – lo abbiamo visto – non nascono oggi, ma sono frutto di secoli di atteggiamenti largamente diffusi e di familismo amorale. È lunga ed ininterrotta, infatti, la tradizione popolare delle esortazioni più o meno velate a ‘farsi gli affari propri’, a ‘non impicciarsi’, a ‘non vedere, sentire e parlare’.  C’è anche un’espressione napolitana che racchiude efficacemente in sé quest’anti-morale che si autogiustifica prendendo le distanze da ogni problematica ‘spinosa’: “Ma che tengo ’a vedé?”.[xii]  Possiamo tradurla approssimativamente con “Ma che ho a che vedere”, verbo che ci ricorda appunto la parabola evangelica citata. Per ‘fare’ qualcosa per il prossimo , infatti, dovremmo prima sforzarci di ‘vederlo’, ma ciò è impossibile se siamo noi stessi a girarci dall’altra parte ed a spostarci sul lato opposto della strada comune.

Potrebbe sembrare un esempio di strafottenza molto attuale, ma basta leggere i primi capitoli di Genesi per imbattersi nel primo clamoroso caso d’ipocrita e sfacciata presa di distanza da un tragico evento. Caino aveva appena ammazzato a tradimento il suo unico fratello Abele quando il Signore lo interpellò, provocandone l’evasiva risposta: «Dov’è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse il guardiano (custode) di mio fratello?».[xiii] Il verbo ebraico שָׁמַר (shamar) è traducibile in vari modi: guardare, osservare, prendersi carico di-, proteggere, custodire, occuparsi di- ecc., ma tutti riconducibili al milaniano ‘I care’, cioé interessarsi agli altri e prendersene cura.

Dopo milioni di anni l’umanità resta afflitta da piaghe mai sanate: fame, malattie da sottosviluppo, assurde discriminazioni etnico-razziali e di altro genere, stridenti ingiustizie economiche e sociali, feroci violenze interpersonali ma anche istituzionalizzate, irresponsabile distruzione di ecosistemi, guerre feroci e sanguinose.  Questa pandemia ha evidenziato ed aggravato ulteriormente quelle piaghe, ma non le ha certo generate. Eppure la raccomandazione universalmente diramata alle popolazioni dalle autorità, in occasione di questa drammatica emergenza socio-sanitaria, oltre a quella dell’ossimorico “distanziamento sociale”, è stata: “Lavatevi spesso le mani!”.

Per carità, nulla da eccepire sul piano di un’accorta prevenzione igienico-sanitaria, ma decisamente insignificante sul piano etico essendo, per usare un’efficace espressione inglese, “too little, too late”. Radio, televisioni e ‘social’ ci hanno martellato più volte al giorno con questo genere di messaggi, inducendo i genitori ed insegnanti a fare lo stesso con i loro figli ed alunni e – visto che c’erano – pubblicizzando noti preparati igienizzanti per le mani. Giusta prudenza, sicuramente, ma resta il dubbio che tale imperativo possa essere interpretato come una larvata esortazione anche a…lavarcene le mani.  Chiudersi nei propri interessi personali, estraniandosi dai problemi altrui, non è certo una soluzione ma solo una vile fuga dalla realtà.

Dal lockdown all’apertura all’altro

Durante questi tristi mesi di lockdown, mentre stavamo chiusi al sicuro nelle nostre case ci siamo scordati di troppi che non hanno un tetto sulla testa. Mentre sospendevamo le nostre attività lavorative, ci siamo dimenticati di chi il lavoro non ce l’aveva neanche prima e di chi rischiava di perdere anche le misere opportunità precedenti. Mentre tutto si fermava, dai trasporti alle attività industriali e commerciali, nel mondo si è continuato tranquillamente a fare guerre ed a produrre e vendere armi. Mentre noi e i nostri figli ci dedicavamo ad abbondanti abluzioni, milioni di persone hanno continuato a bere l’acqua fetida dai fiumi o dai pozzi, strappandola in qualche modo a terre sempre più aride e desertificate. Mentre noi…

A questo punto mi sembra di sentire una voce che, anche oggi, replica sprezzante: “Ma mica siamo noi i custodi dei nostri fratelli?”. Una voce che risuona anche nelle piccole azioni quotidiane – e apparentemente innocenti – di chi si rinfresca la casa espellendo all’esterno nubi di calore, di chi non si fa scrupolo d’inquinare l’aria con gas nocivi, di chi pesca in modo irresponsabile, di chi brucia ogni giorno rifiuti anche tossici, di chi si esalta allo spettacolo delle truppe che sfilano e degli aviogetti che sfrecciano nel cielo, facendo finta di non sapere che, oltre la retorica patriottarda, c’è la realtà del militarismo e della guerra, che divorano risorse sottraendole ai veri ed urgenti bisogni della gente.

Attenti: lavarsene le mani, come se non si trattasse di problemi nostri, non solo non gioverà agli altri ma non aiuterà neppure noi stessi. Il principio della responsabilità e la voce della coscienza devono trovare sempre più spazio in una società egoista, individualista e classista, in nome del bene comune e della nostra comune umanità. Non aspettiamoci neppure che siano ‘gli altri’ ad occuparsene, ma iniziamo noi a muoverci in quella direzione, consapevoli del nostro essere “ognuno responsabile di tutto”.


Note

[i] Don Lorenzo Milani, Lettera ai giudici, 1965 > https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/milani/l_obbedienza_non_e_piu_una_virtu/html/milani_e.htm

[ii] Ibidem

[iii] David Bidussa, “Me ne frego. Il fascismo iniziò dal linguaggio e poi si fece Stato. E non l’abbiamo mai rimosso”, il Fatto Quotidiano (14.05.2019) > https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/05/14/il-fascismo-inizio-dal-linguaggio/5176793/

[iv] Corrado Castiglione, “Cent’anni di me ne frego”, Il Mattino (17.10.2018) > https://www.ilmattino.it/blog/batman_e_di_destra/manuale_politichese_giornalismo_politica_giornalese_corrado_castiglione-4045669.html

[v] Ibidem

[vi] Hans Jonas, Das Prinzip Veranwortung, Frankfurt/M, 1979. Traduzione italiana: Il principio responsabilità, Torino, Einaudi, 2002, p. 191

[vii]  Publio Terenzio Afro, Eautontimoroumenos (Il punitore di se stesso), v. 77 (165 a.C)

[viii]  Cfr. Valentina Dordolo, “L’uso del termine ‘misericordia’ nell’Antico e Nuovo Testamento”, Endoxa (21.11.2016) > https://endoxai.net/2016/11/21/luso-del-termine-misericordia-nellantico-e-nel-nuovo-testamento/  e: Gadi Luzzatto Voghera, “…misericordia”, Moked (11.12.2015) > https://moked.it/blog/2015/12/11/misericordia-6/

[ix] Brani tratti dall’omelia di Papa Francesco nella Chiesa di S. Spirito in Sassia (19.04.2020) >  http://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2020/documents/papa-francesco_20200419_omelia-divinamisericordia.html

[x] Cfr. Luca, 10: 25-37 > http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&Cerca=Cerca&Versione_CEI2008=3&Versione_CEI74=1&Versione_TILC=2&VersettoOn=1&Citazione=Lc%2010,25-37

[xi] Matteo 27:24 (testo CEI).

[xii]  A tal proposito cfr. una canzone del cantante napolitano Alberto Selly, proprio con questo titolo > https://www.youtube.com/watch?v=kj5tFFBR46E

[xiii] Gen. 4: 9


© 2020 Ermete Ferraro

Bell’esempio ai ‘grandi di domani’!

Testimonial d’accusa

Veicolato dai social media, sta circolando su Internet un breve video, prodotto e diffuso dalla Web tv del nostro Ministero della difesa il cui significativo titolo è: “L’esempio di oggi, per i grandi di domani”. [i] La scelta di collocare tale aureo messaggio solo in coda, accompagnato dal patriottico hashtag #AbbraccioTricolore, intendeva forse sottolinearne l’alta valenza educativo-sociale o, più banalmente, è stato solo un elementare espediente propagandistico. Infatti colpisce la stucchevole propaganda militarista e la brevità dell’audiovisivo (meno di un minuto) non riesce ad eliminare la sgradevole sensazione di assistere alla strumentalizzazione del volto candido ed entusiasta di alcuni ragazzi, per inneggiare retoricamente alle forze armate italiane.

Un deprecabile caso di scarso rispetto nei confronti dell’infanzia, ma anche del buon senso degli italiani, presi in giro da una pubblicità promozionale dei nostri militari, un mix di Mulinobianco, Immobiliare.it e Capitanfindus. Soprattutto, un pessimo esempio per i ‘grandi di oggi’, nei quali si vorrebbe ribadire la sciocca convinzione che i bambini siano dei ‘piccoli adulti’ senza diritti né cervello, da plasmare a propria immagine e somiglianza.

Non è un caso che negli ultimi decenni si siano moltiplicate le agenzie di selezione per minori da impiegare nel mondo della pubblicità commerciale, per sfruttare sempre più questo comodo bacino di testimonial, i cui diritti – affidati alla tutela di chi esercita il potere genitoriale – sono invece spesso violati, in nome del profitto e della popolarità.

«Il messaggio di cui il bambino è testimonial nello spot pubblicitario difficilmente può essere contrastato o rifiutato, perché egli rappresenta la purezza, l’incapacità di mentire e, in quanto tale, veicola la bontà e la genuinità dei contenuti pubblicitari […] Qual è il rischio di questo processo di adultizzazione precoce? Il rischio è che si brucino le tappe, che i bambini vivano un qualcosa che non è idoneo per la loro età. […] Con una sorta di “precocizzazione” il piccolo è in un certo senso privato della libertà di esplorare e apprendere autonomamente […] La famiglia, la scuola, tutte le agenzie educative devono tutelare l’infanzia e contrastare questa precoce adultizzazione dei bambini…». [ii]

Oltre al menzionato fenomeno della ‘adultizzazione’ dei minori – problema sul quale si sono autorevolmente pronunciati diversi psicologi, fra cui la prof. Oliverio Ferraris [iii] – mi sembra che sia, anche in questo caso, una vera e propria ‘adulterazione’ dei minori, cui si attribuiscono pensieri e dichiarazioni preconfezionati, estranei al loro vissuto e sentire. Come ha sottolineato Brunella Gasperini [iv], si rischia così di determinare in loro un ‘inquinamento’ mentale e comportamentale, che cancella o falsa le modalità spontanee dell’infanzia e provoca pericolosi effetti sulla crescita emotiva dei bambini.

I dizionari citano parecchi sinonimi della parola ‘adulterazione’: alterazione, falsificazione, manipolazione, contraffazione, sofisticazione, ma quello che meglio si addice all’operazione mediatica promossa dal Ministero della difesa credo che sia ‘manipolazione’. Il termine è usato ovviamente in senso psicologico, ma conserva il riferimento alla fisicità del gesto del ‘plasmare’ a propri fini la malleabile personalità infantile. Una volta tale ruolo ‘formativo’ era affidato alla fiaba – si osservava acutamente in un libro sulla ‘spot generation’ – ma adesso è passato alla pubblicità, che lo esercita in modo ancor più insidioso.

«…la fiaba costituiva spesso la fonte di gran parte delle rappresentazioni sociali attraverso cui i bambini venivano educati a capire come funzionava il mondo  e quali erano le regole: oggi lo spot di una bibita diventa l’occasione per insegnare ai bambini come va il mondo e qual è il sistema di attese che dovrà caratterizzarli da adulti […] …la televisione mostra una certa immagine del mondo, provvedendo a una cornice per ciò che è accettabile e per ciò che non lo è nella società…» [v]

Che a formare le menti e le coscienze dei nostri ragazzi/e si propongano i rappresentanti del complesso militare-industriale è un aspetto particolarmente preoccupante della strisciante militarizzazione della società italiana, dove nelle scuole la presenza di soldati, carabinieri, marines ed altri esponenti delle forze armate sta diventando sempre più frequente ed ingombrante. Sulla doppiezza ideologica di certe operazioni, del resto, basti pensare che nel 2006 il Ministero della Pubblica Istruzione lanciò un ambizioso programa nazionale denominato “La pace si fa a scuola”, con la finalità di promuovere iniziative improntate alla pace, alla cooperazione e allo sviluppo. Peccato però che il primo partner del progetto fosse proprio…il Ministero della Difesa! [vi]

Diritti (e rovesci) dell’infanzia

Eppure non mancano fonti normative che dovrebbero scoraggiare coloro che intendono utilizzare l’immagini e discorsi di bambini a fini pubblicitari. I diritti dei minori dovrebbero essere tutelati in primo luogo dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989, nella cui premessa è scritto:

«In considerazione del fatto che occorre preparare pienamente il fanciullo ad avere una sua vita individuale nella società, ed educarlo nello spirito degli ideali proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, in particolare in uno spirito di pace, di dignità, di tolleranza, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà…». Tale concetto è ribadito al comma 1 dell’art. 29 della stessa Convenzione: «…d) preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona…» [vii] 

Il fatto è che, nel nostro paese, le norme di legge relative all’impiego di minori in attività propagandistiche inopportune o poco adatte alla loro età si riferiscono quasi esclusivamente all’ambito della pubblicità commerciale. Infatti, oltre codici di autodisciplina pubblicitaria, fu emanato anche il Decreto Ministeriale n. 425 del 1991, che però si concentrava sul divieto di far propagandare ai minori bevande alcoliche e prodotti del tabacco, sebbene all’art. 3 si riportavano anche più generali “norme a tutela dei minorenni”, fra cui:

«1. La pubblicità televisiva, allo scopo di impedire ogni pregiudizio morale o fisico ai minorenni, non deve: a) esortare direttamente i minorenni ad acquistare un prodotto o un servizio, sfruttandone l’inesperienza o la credulità; b) esortare direttamente i minorenni a persuadere genitori o altre persone ad acquistare tali prodotti o servizi; c) sfruttare la particolare fiducia che i minorenni ripongono nei genitori, negli insegnanti o in altre persone; d) mostrare, senza motivo, minorenni in situazioni pericolose».[viii]

L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria [ix] dovrebbe vegliare sull’osservanza di questa regola ma, in primo luogo, ad intervenire in casi di palese “sfruttamento” dell’inesperienza, credulità e fiducia dei soggetti minorenni, dovrebbe essere il Garante dell’Infanzia, sul cui sito si trovano, oltre alle norme citate, troviamo alcuni utili riferimenti.

«In particolare, le comunicazioni commerciali, ai sensi del paragrafo 4.2. Codice Media e Minori: a) non debbono presentare minori come protagonisti impegnati in atteggiamenti pericolosi (situazioni di violenza, aggressività…ecc.) […] Sono anche previste delle precise regole di comportamento per cui le emittenti sono tenute: […] – a non utilizzare i minorenni in “grottesche imitazioni degli adulti». [x]

Quest’ultima frase è particolarmente significativa, a mio parere, perché travalica il solo ambito commerciale per stigmatizzare la tendenza a sfruttare l’immagine dei minori come adulti in miniatura, indotti ad imitarne atteggiamenti e comportamenti con esiti decisamente ‘grotteschi’, proprio come sta succedendo coi soldatini in erba proposti dal video e dalle foto recentemente diffusi dal Ministero della difesa.

Dall’Opera Balilla alle Psy-Ops

Di propaganda militarista e bellicista, del resto, noi italiani c’intendiamo parecchio. Durante il ventennio fascista, infatti, larga parte dei messaggi del genere furono affidati all’utilizzazione strumentale di bambini ed adolescenti, inquadrati e disciplinati come soldati in miniatura, per formarli allo spirito guerresco ed all’orgoglio nazionalista.

«L’Opera Nazionale Balilla (ONB), istituita nel 1926, inquadrava, attraverso una rigida educazione fascista, i giovani sino ai diciotto anni: dagli otto anni ai quattordici gli iscritti prendevano il nome di “balilla”, dai quindici ai diciotto quello di “avanguardista”. […] Dal 1933 anche i bambini dai sei agli otto anni furono inquadrati nei “figli della lupa” […] Nel reportage di Giuseppe Antoci, destinato a comunicazioni di propaganda, sono illustrate le attività di un gruppo di balilla ragusani: la lettura di “Gioventù in armi”, il quindicinale della GIL, le esercitazioni paramilitari con il moschetto, il gioco….Il giuramento dei balilla: “Nel nome di Dio e dell’Italia giuro di eseguire gli ordini del duce e di servire con tutte le mie forze e, se necessario con il mio sangue, la causa della rivoluzione fascista”. [xi]

Del resto, tutti i passati regimi dittatoriali hanno ampiamente sfruttato i bambini ed i ragazzi per operazioni di propaganda bellica ed anche alcuni governi autoritari e militaristi attuali non hanno esitato a fare altrettanto, speculando non solo sulla loro immagine, ma addirittura utilizzandoli direttamente in ciniche operazioni che li vedevano operativi come ‘bambini-soldato’. Tale deprecabile fenomeno, in violazione di ogni norma etica e giuridica, ha visto minorenni coinvolti in operazioni militari o illegali in molte zone del mondo, direttamente oppure come supporto ai militari (vedette, messaggeri, spie, cuochi). [xii]

Ma anche la letteratura ed il cinema (dalla ‘Piccola vedetta lombarda’ deamicisiana all’icona dello ‘scugnizzo’ col fucile delle Quattro Giornate) hanno contribuito ad alimentare la retorica dei piccoli eroi, per non parlare di alcune assurde tradizioni di un tempo, secondo le quali i bambini erano ‘grottescamente’ travestiti da piccoli militari, in occasione di mascherate carnevalesche e perfino di prime comunioni e cresime…

Da molti anni, però, la rozza propaganda del passato è stata sorpassata da più aggiornate e raffinate tecniche di persuasione, utilizzate nelle cosiddette Psy-Ops, uno dei tanti acronimi della corrente Neolingua orwelliana, in riferimento alle ‘operazioni psicologiche’, al servizio di guerre combattute anche in maniera virtuale e ideologica. [xiii]  Nell’istruttivo articolo del 1998 intitolato “Propaganda Techniques”, basato su un manuale pubblicato dall’U.S. Department of the Army già nel 1979, ad esempio, si chiarisce che:

«La conoscenza delle tecniche di propaganda è necessaria per promuovere la propria propaganda e per scoprire gli stratagemmi nemici delle PSYOPS. […] L’approccio tipo “gente semplice” o “uomo comune” tenta di convincere il pubblico che le posizioni del propagandista riflettono il senso comune della gente. È progettato per conquistare la fiducia del pubblico comunicando nel modo comune e nello stile del pubblico. I propagandisti usano linguaggio e maniere ordinari […] nel tentativo di identificare il loro punto di vista con quello della persona media. […] “Leader umanizzanti”. Questa tecnica offre un ritratto più umano degli U.S. e più amichevole dei capi militari e civili. Li umanizza in modo che il pubblico li consideri come esseri umani simili o, meglio ancora, come figure gentili, sagge e paterne…» [xiv]

Pillole (indorate) di militarismo

Ma torniamo al video prodotto dal nostro Ministero della difesa, per analizzarne le sequenze e far emergere il linguaggio utilizzato ed i messaggi più o meno subliminali che veicola. Lo spot ovviamente si affida molto alle immagini militari di repertorio, che s’intrecciano alle frasi pronunciate da quattro mini-testimonial, dell’apparente età di 9-10 anni. In effetti il video è una specie di trasposizione filmica del tradizionale crest interforze, il cui emblema a scudo è diviso nei quattro campi corrispondenti alle altrettante forze armate: esercito, marina, aeronautica e carabinieri.

Nella prima sequenza, dopo un’immagine di elicotteri, su sfondo grigioverde con una stella gialla, una bambina bruna, inforcando binocolo, dichiara fieramente: “Da grande vorrei aiutare tutti i miei amici. Anche quando sono lontani”. Compaiono a questo punto dei bersaglieri in tuta mimetica, intenti a caricare grandi sacchi su un elicottero.

Segue un ragazzino bruno in camicia bianca, sullo sfondo di una parete azzurra con onde bianche, poggiato ad un tavolo sul quale spiccano berretto e divisa da capitano di fregata. Collegandosi alla frase precedente, egli esclama con orgoglio: “Come il mio papà, che sa sempre qual è la direzione giusta!”, mentre sono di nuovo inquadrati il berretto da ufficiale, strumenti di navigazione ed un cannocchiale. Segue una scena con onde e spruzzi d’acqua, un argenteo cacciatorpediniere ed una pista dove alcuni marinai in tuta bianca sembrano caricare su un elicottero una barella con un soggetto da soccorrere.

Il più ‘grottesco’ è il terzo mini-testimonial: un bambino biondo abbigliato con un buffo caschetto stile ‘barone rosso’, che dapprima fa decollare dal suo tavolo un modellino di ‘caccia’ tricolore con la mano sinistra, mentre subito dopo impugna con la destra un aeroplanino di carta, scandendo con voce sognante: “Vorrei volare alto… Sempre più in alto!”. Compaiono a questo punto tecnologici piloti, uno dei quali si prepara a decollare col suo cacciabombardiere supersonico. Si materializzano quindi le immancabili ‘frecce tricolori’, che sorvolano la capitale, lasciando sopra il Vittoriale la loro scia colorata.

La quarta sequenza presenta una bambina dai capelli castani, con un abitino nero, su uno sfondo azzurro scuro sul quale si profila lo skyline di una città.  La piccola, che poggia la mano su un tavolo dove spiccano un berretto femminile da graduato dei carabinieri ed un lampeggiante blu, dichiara solennemente: “Sarò sempre pronta a difendere le persone in difficoltà”, mentre sullo schermo vediamo un’autovettura della Benemerita, con dentro due agenti di pattuglia, con la mascherina chirurgica sul volto.

L’ultima sequenza è una sintesi delle scene precedenti, con la prima brunetta che proclama: “Da grande vorrei essere come loro” ed il piccolo aspirante marinaio che aggiunge: “…che lottano contro ogni pericolo”. Il biondino col caschetto da aviatore prosegue: “…difendono i più deboli…”  ed infine la fiera carabinierina esclama entusiasta: “…e fanno diventare l’Italia più sicura e più bella!”

Decodificare i messaggi

Per prima cosa, osserverei che non mi sembra che siamo di fronte ad uno spot qualitativamente eccezionale. L’insieme, oltre che ampiamente retorico, risulta infatti piuttosto banale. È però opportuno cogliere qualche aspetto meno evidente del video, leggendo metaforicamente tra le righe del testo e delle immagini.

  • La prima osservazione è che – pur nell’evidente scorrettezza dell’utilizzo di minori per propagandare le nostre forze armate – gli autori hanno cercato di salvare un po’ ipocritamente il principio della parità di genere, impiegando due bambine e due bambini.
  • La seconda annotazione riguarda la sceneggiatura, che alterna l’esaltazione della potenza di strumenti di guerra tecnologicamente avanzati (elicotteri, cacciatorpediniere, cacciabombardieri) col volto ingenuo, entusiasta e rassicurante di piccoli/e, che ovviamente sottolineano il lato buono delle forze armate, utilizzando verbi positivi come ‘aiutare’, ‘andare nella direzione giusta’, ‘lottare contro ogni pericolo’, ‘difendere i deboli’, ‘far diventare più sicura l’Italia’.
  • Anche la parte visiva asseconda questa vena buonista, mostrandoci militari che caricano sugli elicotteri non certo armamenti, ma solo sacchi di aiuti alimentari e feriti da soccorrere. Per i bombardieri l’operazione sarebbe stata più improbabile, per cui si è fatto ricorso alla retorica patriottarda delle frecce tricolori, mentre per i carabinieri l’accento è andato sulla loro missione di tutori dell’ordine (lampeggiante) e della sicurezza collettiva (mascherina).
  • La colonna sonora, pomposamente orchestrata ma ridondante nel suo ritmo incalzante, completa questo cortometraggio smaccatamente propagandistico, che si chiude con lo slogan a lettere cubitali: “L’esempio di oggi, per i grandi di domani”.

Di fronte a questa operazione mediatica sarebbe opportuno che ogni cittadino/a che non si lascia abbindolare dalla retorica nazional-militarista si chieda cosa può fare per contrastarla. Il primo passo è quello di prendere (e far prendere) coscienza di quanto sia subdola tale iniziativa ma, soprattutto, di quanto sia del tutto inappropriato – se non illegittimo – sfruttare l’immagine di minori per vendere all’opinione pubblica ciò che il Ministero della difesa chiama eufemisticamente “strumento militare”. Infatti, come ho posto in evidenza in un recente contributo [xv], quando il suo interlocutore è il governo o gli ‘alleati’ della NATO, se ne mettono in mostra lo spirito bellicoso, l’expertise tecnologica e la brillante leadership dei suoi quadri. In questo caso, ancora una volta, s’insiste invece sulla valenza ‘civile’ e ‘popolare’ dei nostri militari, sul volto buono e fraterno di adulti (madri e padri) che sono di esempio ai loro pargoletti, che a loro volta sembrano ansiosi d’imitarli.

Spieghiamo allora ai nostri bambini e ragazzi che si tratta anche in questo caso di una ‘pubblicità ingannevole’, che presenta le forze armate – strumento sì, ma di guerra – come una sintesi fra boy scouts, volontari della protezione civile ed operatori socio-sanitari ed assistenziali delle ONG. Spieghiamo ai nostri figli che i 26 miliardi spesi dal governo per la ‘difesa’ (71 milioni ogni giorno…) non servono per fare assistenza o prestare soccorso nelle emergenze, ma per equipaggiare ed armare 20.000 militari per il solo Esercito, di cui quasi 3.500 impegnati in cosiddette ‘missioni’ all’estero, che da sole costano 1,6 miliardi.

Facciamo loro capire che coi soldi per acquistare gli F35 si sarebbero potute attrezzare 150.000 terapie intensive; [xvi] che un solo sommergibile ci costa quasi un miliardo e mezzo di euro e che né i cacciabombardieri né i mezzi sottomarini possono essere considerati strumenti di pace e di sicurezza. Informiamoli che la nostra Repubblica “che ripudia la guerra” esporta armi per 2,5 miliardi di euro, anche a paesi devastati da guerre decennali e che, mentre tutti gli italiani erano bloccati dalla pandemia, le fabbriche di armi e i cantieri militari non si sono mai fermati.

Se questo è l’esempio che stiamo dando ai nostri ragazzi, beh non c’è sicuramente da andarne fieri!


Note

[i] Ministero della difesa – Web Tv, L’esempio di oggi, per i grandi di domani > https://www.youtube.com/watch?v=UmEia8eXFoI&fbclid=IwAR0bF28BV90hAADxukc2uRn_rQYeHWiMjsH_k–ZZHII3zftFjGq2fnBTcQ – La campagna consta, oltre che del video, anche di alcune immagini fotografiche pubblicitarie (vedi figura n.1)

[ii] “I bambini nelle pubblicità” (Ago. 2017), La Gallina Cubista > https://www.lagallinacubista.it/i-bambini-nelle-pubblicita/

[iii] Anna Oliverio Ferraris, La sindrome Lolita, Milano, Rizzoli, 2014

[iv] Brunella Gasperini, “Bambini: adulti precoci” (Ago. 2017), ‘Domenica’ di la Repubblica > https://d.repubblica.it/famiglia/2014/08/17/news/bambini_precoci_piccolo_adulto_psicologia_educazione-2248407/

[v] Francesca Romana Puggelli, Spot Generation – I bambini e la pubblicità, Milano Franco Angeli, 2002, p. 96.

[vi] Sul programma nazionale MIUR-MinDif. “La Pace si fa a Scuola” vedi: https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all_prot4751.pdf

[vii] UNICEF Italia, Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) > https://www.unicef.it/Allegati/Convenzione_diritti_infanzia_1.pdf

[viii] D.M. n. 425 del 30 novembre 1991 > https://www.mise.gov.it/images/stories/recuperi/Comunicazioni/dm425-991.pdf 

[ix] Visita: www.iap.it

[x]  https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/la_tutela_dei_minorenni_nel_mondo_della_comunicazione.pdf

[xi]  Cfr. http://www.archiviodegliiblei.it/index.php?it/199/balilla-e-giovent-fascista

[xii]Si stima che 250.000 bambini siano coinvolti in conflitti in tutto il mondo. Sono usati come combattenti, messaggeri, spie, facchini, cuochi, e le ragazze, in particolare, sono costrette a prestare servizi sessuali, privandole dei loro diritti e dell’infanzia.” > https://www.unicef.it/doc/224/bambini-soldato.htm – Un documentato saggio sui ‘bambini soldato’ è: Cristina Gervasoni, Lo sfruttamento militare dell’infanzia. Il problema dei bambini soldato nella saggistica in lingua italiana, Univ. di Venezia (D.E.P. N. 9, 2008) > https://www.unive.it/media/allegato/dep/n9correzioni/Ricerche/Gervasoni-saggio-a.pdf

[xiii] All’approfondimento operazioni di guerra psicologica ho dedicato un paio di articoli pubblicati nel 2012 sul mio blog, cui rinvio: (a) https://ermetespeacebook.blog/2012/02/04/psy-ops-quando-la-guerra-si-fa-con-le-parole/  (b) https://ermetespeacebook.blog/2012/02/11/peacedu-vs-psyops-quando-la-pace-si-fa-con-le-parole/

[xiv] Constitution Society, Propaganda Techniques, San Antonio (Texas), 1998 > https://www.constitution.org/col/propaganda_army.htm (trad. mia)

[xv]  Ermete Ferraro, “Fenomenologia dello strumento militare”   (26.05.2020), Ermete’s peacebook   > https://ermetespeacebook.blog/2020/05/26/fenomenologia-dello-strumento-militare/

[xvi] Fonte: https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/05/04/news/continuiamo-a-fare-armi-ma-siamo-senza-respiratori-per-il-2020-oltre-26-miliardi-in-spese-militari-1.347903?fbclid=IwAR3t0uodB8-nxvscUeNt0rXKP8npxpWxQL35xCDOfS4j3iMcQUeofB4q2nA

© 2020 Ermete Ferraro

PREGARE PER L’UNITA’… DEI CAPPELLANI MILITARI?

‘Croce e moschetto’ in salsa ecumenica

Incontro ecumenico dei religiosi-militari – Fonte: http://www.wwwitalia.eu/web/incontro-ecumenico-allaeroporto-di-capodichino-intervista-al-soprano-paola-francesca-natale/

È davvero sorprendente. Alcune fonti giornalistiche riportano che la nostra Napoli – proclamata per statuto ‘Città di Pace’ – avrebbe recentemente sperimentato una nuova forma di ‘ecumenismo’: quella dei cappellani militari.

«Giovedì 23 gennaio il Comando Aeroporto Militare di Napoli-Capodichino, insieme all’Ordinariato Militare, ha organizzato presso il proprio Salone degli Aviatori un incontro ecumenico alla presenza di tutti i cappellani militari italiani della XII zona pastorale (Campania e Basilicata) e dei cappellani stranieri presenti presso la base della Marina Militare degli Stati Uniti di Capodichino (US NSA) e presso il Comando NATO di Lago Patria (JFC Naples). L’incontro, presieduto da S.E.R. Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia, [i] ha visto la partecipazione dei vertici regionali delle quattro Forze Armate, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato e di una nutrita rappresentanza di personale militare italiano e americano. “Ci trattarono con gentilezza” (Atti 28, 2) è stato il tema dell’incontro riprendendo quello scelto per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, in corso dal 18 al 25 gennaio». [ii]

In occasione della ‘Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani’, infatti, qualcuno ha pensato bene d’introdurre questa originale modalità ecumenica, riunendo all’Aeroporto militare di Napoli i comandanti delle forze armate italiane e dei corpi di polizia, insieme con i cappellani militari italiani ed ‘alleati’, col patrocinio ed egida pastorale di mons. Marcianò, arcivescovo/generale a tre stelle in quanto Ordinario Militare italiano.  “Un evento unico, organizzato per la prima volta in assoluto in ambito militare” – ha dichiarato con fierezza il Comandante di Capodichino, auspicando che sia l’inizio di un processo. Ma l’aspetto più grottesco di questa specie di summit clerico-militare interforze – evidentemente non colto dai partecipanti – è che il tema dell’incontro e della loro comune preghiera si riferisse ad un passo degli Atti degli Apostoli sintetizzato dalla frase: “Ci trattarono con gentilezza”.

«Siamo qui, cappellani e militari di tante confessioni cristiane che lavorano assieme per il sostegno alla pace, annunciando l’unico Signore Gesù Cristo. La Parola di Dio, che esprime il tema di questa settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, richiama la nostra attenzione su una parola non più tanto di moda: la «gentilezza». Viviamo nel tempo della fretta e dell’aggressività e la gentilezza, anche nel quotidiano, finisce per essere qualcosa di dimenticato o addirittura frainteso, soprattutto quando l’altro sembra un ostacolo all’autorealizzazione personale […] Gentilezza è un tratto esteriore nato, tuttavia, da un atteggiamento del cuore”. [iii]

È dagli anni ’70 che continua a sfuggirmi il nesso tra svolgere servizio nelle forze armate e ‘lavorare insieme per il sostegno della pace’, che considero invece una sorta di anacoluto logico. Questo stridente accostamento mi risulta quasi blasfemo se è pronunciato da chi predica la fratellanza e l’amore per i nemici e proclama un vangelo in base al quale sono beati i miti e gli operatori di pace. Un’omelia sulla ‘gentilezza’ e contro la ‘aggressività’ dei nostri tempi ad un uditorio di ufficiali – italiani o stranieri, cattolici o di altra confessione che siano – mi risulta perfino disturbante, poiché non capisco come tale ‘atteggiamento del cuore’ possa conciliarsi con un’attività incentrata sull’utilizzo di armi, convenzionali e non, che puntano all’annientamento del nemico di turno.

È come dire: sì, spendiamo 70 milioni di euro al giorno per ‘difenderci’ da minacce inesistenti; siamo i noni esportatori di armi al mondo, alimentando senza tanti scrupoli anche guerre in atto; accettiamo supinamente l’occupazione militare di larga parte del nostro territorio, rinunciando ad esercitare la nostra sovranità; custodiamo 70 bombe atomiche altrui, in barba ai trattati internazionali; utilizziamo soldati in uniforme di combattimento anche per presidiare strade e discariche…però siamo tanto ‘gentili’ e ci adoperiamo per un mondo di pace…

Chi desideri leggere il testo integrale della meditazione dell’arcivescovo-generale Marcianò su questo inedito “ecumenismo in divisa” può trovarlo su Famiglia Cristiana dove, fra l’altro, potrà trovare queste profonde riflessioni:

«Lo specifico dell’impegno dei militari si pone proprio qui, nel dovere di porsi al servizio della giustizia e della libertà di un popolo, nella difesa della sicurezza e della dignità della vita. L’annuncio del Vangelo richiede per noi cappellani il sapere richiamare a questa vocazione specifica i nostri militari. […] E mi rendo conto di quanto sia necessario offrire a Dio noi stessi proprio come militari, offrire insieme lo sforzo dell’ecumenismo e della comunione, perché Egli usi tutto come arma per affermare la giustizia nel mondo […] I militari insegnano a noi questa fraternità con il loro vivere quotidiano; a nostra volta abbiamo la responsabilità di saperla annunciare in nome di Cristo nostro Unico Signore e Salvatore».[iv]

La ‘gentilezza’ (col mitra in mano) non è una virtù

Confesso che mi era capitato raramente d’imbattermi in affermazioni come queste, secondo le quali il compito dei militari sarebbe servire la giustizia, la libertà, la sicurezza e la dignità di un popolo, dandogli così un luminoso esempio di fraternità. Peccato che l’Eminenza Reverendissima si sia dimenticato di citare la principale ‘virtù’ per un cappellano militare, quella obbedienza nei confronti della quale 55 anni fa don Lorenzo Milani espresse la sua dura contestazione, schierandosi al fianco degli obiettori di coscienza che proprio i religiosi con le stellette avevano insultato e deriso, assai poco gentilmente.

«Basta coi discorsi altisonanti e generici. Scendete nel pratico. Diteci esattamente cosa avete insegnato ai soldati. L’obbedienza a ogni costo? E se l’ordine era il bombardamento dei civili, un’azione di rappresaglia su un villaggio inerme, l’esecuzione sommaria dei partigiani, l’uso delle armi atomiche, batteriologiche, chimiche, la tortura, l’esecuzione d’ostaggi, i processi sommari per semplici sospetti, le decimazioni […] una guerra di evidente aggressione, l’ordine d’un ufficiale ribelle al popolo sovrano, la repressione di manifestazioni popolari? Eppure queste cose e molte altre sono il pane quotidiano di ogni guerra. Quando ve ne sono capitate davanti agli occhi o avete mentito o avete taciuto. O volete farci credere che avete detto la verità in faccia ai vostri «superiori» sfidando la prigione o la morte? Se siete ancora vivi e graduati è segno che non avete mai obiettato a nulla. […] Auspichiamo dunque tutto il contrario di quel che voi auspicate: Auspichiamo che abbia termine finalmente ogni discriminazione e ogni divisione di Patria di fronte ai soldati di tutti i fronti e di tutte le divise che morendo si son sacrificati per i sacri ideali di Giustizia, Libertà, Verità…». [v]

Certo, da allora è passato oltre mezzo secolo, ma quelle parole conservano tutto il loro significato e valore anche oggi. Direi anzi soprattutto oggi, visto che in Italia dal 2005 il servizio militare obbligatorio è stato sospeso (non abolito, come comunemente si crede…), [vi]  eliminando così la stessa obiezione di coscienza, archiviata dopo 33 anni di esperienze di servizio civile ‘alternativo’.  Molti percepirono quel provvedimento come una liberazione, ma è abbastanza evidente che si è trattato del primo passo verso un esercito professionale, che ha però conservato i suoi ‘angeli custodi’ con croce e stellette.

Mons. Marcianò ha esaltato fraternità comunione e gentilezza come se si trattasse di valori intrinseci alla vita militare, pregando poi non solo coi nostri cappellani militari di Campania e Basilicata, ma anche con quelli – cattolici, protestanti e ortodossi – operanti presso il Comando della U.S. Navy di Napoli-Capodichino e quello N.A.T.O di Giugliano-Lago Patria. Ma non è affatto chiaro come questo inneggiare all’unità’, all’ecumenismo ed alla gentilezza possa conciliarsi col fatto che da quelle basi e comandi strategici non solo partono gli ordini per operazioni di controllo e ricognizione, ma si dà anche il via a veri e propri attacchi armati, aerei e navali, verso paesi considerati ‘nemici’. Per non parlare poi delle ‘missioni’ di stampo terroristico, destinate ad ammazzare leader ostili insieme con i civili coinvolti negli attentati, come è recentemente successo a Baghdad nell’eliminazione del generale iraniano Soleimani, col rischio d’innescare una nuova, gravissima, guerra.

Certo, ci fa piacere che – citando le parole del colonnello Ferramondo, comandante dell’Aeroporto Militare di Capodichino – “…l’incontro del 23 gennaio, tappa finale di un percorso iniziato più di un anno fa attraverso una serie di incontri periodici tra i cappellani, abbia contribuito alla conoscenza reciproca allo scopo di rendere più efficace tutto quello che si fa assieme, perché animati dagli stessi sentimenti nei confronti di un unico Dio. [vii]  Però ci sembra che sia legittimo chiedergli perché quegli stessi lodevoli sentimenti non siano rivolti anche verso altri soldati (e sempre più spesso contro popolazioni inermi), percepite solo come obiettivi da centrare e colpire con bombe e lanci di missili.

Catene di unità di fede o catene di comando?

 Nell’articolo citato si riferisce che: “al termine della riflessione, tutti i cappellani hanno portato in processione una catena quale segno di unità; elemento che debba unire tutti in un cammino di misericordia, pace e giustizia…” [viii]  Le immagini a corredo ci mostrano infatti pastori protestanti, sacerdoti cattolici e imbarazzati ufficiali italiani e stranieri avvinti da una catena che li unisce. Davvero commovente… Peccato che ci sono popoli che quelle catene – vere, non simboliche – le sopportano tutti i giorni, a causa di feroci dittature militari, intolleranti regimi teocratici ed arroganti governi la cui religiosità sembrerebbe ispirata da un vendicativo e geloso “Dio degli eserciti”.

Per rendere ‘pia’ quella strana celebrazione in uniformi e clergyman, del resto, non potevano bastare né le letture sacre né che una brava soprano abbia intonato “Avinu malkeinu”, che non è la versione ebraica del “Padre nostro” cristiano, bensì una preghiera simile, che gli Ebrei recitano in occasione del Rosh ha Shanah (Capodanno) e dello Yom Kippur). Pregare non significa ripetere ritualmente formule vuote, ma rinnovare la fedeltà al messaggio che il Signore ha voluto inviarci e, per i Cristiani, anche incarnare.  Se confrontiamo i testi delle due preghiere [ix], effettivamente quello “Avinu” iniziale potremmo tradurlo con “Padre nostro”, ma dobbiamo anche tenere presente che nel primo caso la prima persona plurale dell’aggettivo possessivo si riferiva al “popolo eletto”, mentre l’invocazione insegnataci da Gesù abbraccia l’intera umanità. Piuttosto, quello che dotti e pii cappellani militari dovrebbero sapere, ma di cui mostrano di non rendersi conto, è quanto ambedue le preghiere risultino stonate in quel contesto militare. Nella loro bella orazione, infatti, gli Ebrei invocano Dio dicendo: “…aiutaci a porre fine a pestilenza, guerra e carestia, perché tutto l’odio e l’oppressione spariranno dalla terra”, ma tale auspicio si concilia molto male col sostegno ad un complesso militare-industriale che quelle guerre pestilenze e carestie le causa e le perpetua. Quando i Cristiani recitano la loro preghiera, chiedono a Dio Padre di rimettere i loro debiti/colpe specificando però: “come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori” (“κα φες μν τ φειλήματα μν ς κα μες φίεμεν τος φειλέταις μν” – Mt. 6:12). Ma anche in questo caso non si capisce che cosa c’entrino la misericordia divina e la compassione umana col mestiere di coloro i quali (al netto di tutte le diatribe teologiche sulla c.d. ‘guerra giusta’) addestrano ad uccidere distruggere ed annientare i ‘nemici’, magari nel modo più efficiente e scientifico.

Una nota a parte riguarda il fatto che a quella strana celebrazione ecumenica abbiano partecipato non solo i vertici regionali delle quattro forze armate italiane (Esercito, Aeronautica, Marina e Carabinieri), ma anche quelli della Guardia di Finanza (corpo parzialmente militarizzato) e della Polizia di Stato (che invece è del tutto a ordinamento civile). Al di là dell’ecumenismo interforze, infatti, mi sembra di scorgere anche in questo coinvolgimento delle forze di polizia giudiziaria l’ennesimo tentativo di militarizzare il concetto stesso di ‘sicurezza’, confondendo la ‘stella’ degli sceriffi con le ‘stellette’ di chi per mestiere fa la guerra.

Certo, per uno come me che ha fatto obiezione di coscienza nel 1972 è triste dover assistere, quasi mezzo secolo dopo, a nuove esibizioni di religiosità viziate da uno stridente spirito militarista. Ecco perché non dobbiamo stancarci di ripetere ai giovani con don Milani della ‘lettera i giudici’, che: “…l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto”.

Come giustamente affermava alcuni anni fa Antonino Drago in un’intervista:

«Con la loro propaganda per la “pace armata”, i militari soffocano ogni pensiero alternativo sul tipo di difesa della pace; e i cappellani militari (che sono incardinati nelle FF.AA. come ufficiali) formano una loro diocesi indipendente e hanno un loro seminario. Così la guerra è tornata a essere giustificata, in Italia come anche a livello mondiale».[x] Ma Cristo, Principe della Pace (Is. 9:5), non può essere ridotto al ruolo di luogotenente del veterotestamentario “Adonai Shebaoth” e dunque è necessario che chi sceglie la nonviolenza – cristiana prima ancora che gandhiana – si dissoci pubblicamente da ogni forma di riabilitazione della guerra e di chi la prepara ed attua, tanto più se viene spacciata come…incontro ecumenico.


Note

[i] Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Ordinariato_militare_per_l%27Italia#Composizione_e_uso_delle_uniformi_ordinaria_e_di_servizio_per_i_cappellani_militari    

[ii]   Eleonora Davide, “Incontro ecumenico all’Aeroporto di Capodichino. Intervista al soprano Paola Francesca Natale” (27.01.2020), wwwitalia > http://www.wwwitalia.eu/web/incontro-ecumenico-allaeroporto-di-capodichino-intervista-al-soprano-paola-francesca-natale/   

[iii]   Ibidem

[iv]   “Ecumenismo in divisa: ‘Dalla gentilezza nascono la giustizia e l’amore’ “ (23.01.2020), Famiglia Cristiana > https://www.famigliacristiana.it/articolo/settimana-di-preghiera-per-l-unita-dei-cristiani-dalla-gentilezza-nascono-la-giustizia-e-lamore.aspx

[v]   Don Lorenzo Milani, Lettera ai cappellani militari che hanno sottoscritto il comunicato dell’11 febbraio 1965 > https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/milani/l_obbedienza_non_e_piu_una_virtu/html/milani_d.htm   

[vi]   Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_militare_di_leva_in_Italia#La_riduzione_della_ferma,_l’arruolamento_femminile_volontario_e_la_sospensione_del_2005

[vii] E. Davide, “Incontro ecumenico…” cit.

[viii] Ibidem

[ix] Orazio Leotta, “Avinu Malkeinu”, (16.09.2012),  Girodivite > http://www.girodivite.it/Avinu-Malkeinu.html

[x]  Vedi: http://serenoregis.org/2012/07/19/nonviolenza-come-politica-di-fede-antonino-drago/ (2012)

Ansie…e Gretel

E’ dagli anni ’70 che mi occupo di antimilitarismo e disarmo nucleare e dalla metà degli anni ’80 di ambientalismo ed alternative ecologiche. Ormai giunto all’età della pensione, ritengo legittimo fare un bilancio di decenni d’impegno ecopacifista, passando in rassegna le tante battaglie che mi hanno visto coinvolto direttamente o che io stesso ho contribuito a promuovere. Ebbene, pur tenendo conto che credo di aver fatto quanto era nelle mie possibilità e di aver lealmente collaborato anche con soggetti che non rispecchiavano del tutto la mia formazione di base, cristiana e nonviolenta, devo ahimé constatare che – ad oltre quarant’anni dalla mia prima scelta radicale come obiettore di coscienza – il panorama socio-culturale, economico e politico ( per non parlare di quello ambientale) appare forse ancor più fosco e preoccupante di allora.

Non si tratta della solita lamentazione delle persone anziane né dello scontento di chi prova delusione per ciò che non è riuscito a realizzare. Il mio non è tanto un senso di frustrazione o d’insoddisfazione personale quanto la semplice, eppur dolorosa, constatazione che, dopo questi anni d’impegno, gran parte degli obiettivi perseguiti purtroppo non sono stati raggiunti. Ciò mi sembra vero sia per quelli che hanno ispirato il lavoro socioculturale, iniziato come obiettore in servizio civile presso il centro comunitario della ‘Casa dello Scugnizzo’ e proseguito nei seguenti otto anni di lavoro sociale di comunità e negli altrettanti come amministratore sociale dell’omonima Fondazione, sia per quanto ho cercato di realizzare in dieci anni d’impegno politico istituzionale nei Verdi e nei successivi venti, vissuti da attivista ambientalista ed ecopacifista.

La ‘società liquida’ così ben disegnata da Zigmund Bauman – con la sua tendenza all’individualismo, al consumismo, al pensiero debole ed alla omogeneizzazione delle idee –  da parecchio tempo ha avuto la meglio sullo sforzo di coniugare l’etica con la politica, battendosi per finalità di sviluppo umano e civile e non di progresso esclusivamente tecnologico e di vorace ‘crescita’ economica.  Alla pur accresciuta consapevolezza teorica dei limiti (ecologici prima ancora che etici) che si frappongono alla corsa sfrenata dell’umanità verso quest’ultimo obiettivo, infatti, non mi sembra che abbia fatto seguito una presa di coscienza tale da arrestare questo impeto suicida, fratricida e biocida. Tale drammatica situazione, come ben sappiamo, mette in forse il futuro stesso dell’umanità, sia per la folle ripresa della corsa agli armamenti nucleari, sia per la palese incapacità dei governi di contrastare davvero i cambiamenti climatici, dovuti all’irresponsabile impatto antropico sugli ecosistemi. L’impegno dei movimenti pacifisti e di quelli ambientalisti, purtroppo, non sembra aver sortito grandi risultati né modificato in modo profondo e significativo i modelli comportamentali ed i valori morali della gente comune, spingendola a cambiare rotta in prima persona ed a negare il proprio consenso a chi non ne rappresenta da tempo gli interessi. L’auspicata ‘rivoluzione dal basso’ non ha fatto seguito al penoso disfacimento delle organizzazioni politiche tradizionali. Ne consegue che, pur registrandosi una crescita di soggetti e realtà associative impegnate ad opporsi ad un modello autoritario, iniquo ed insostenibile di società e di economia, non si è sviluppata in modo significativo l’alternativa che in tanti auspicavamo potesse contrapporle scelte improntate  ai valori della nonviolenza, della giustizia sociale e del rispetto degli equilibri ecologici.

La protesta contagiosa di Greta Thunberg

Il primo e più evidente segno di ribellione ad un paradigma socio-economico in apparenza ineluttabile – frutto del pensiero unico e della rassegnazione di soggetti passivizzati e spersonalizzati dalla massificazione mediatica – è incredibilmente venuto invece dalla risoluta battaglia ‘senza se e senza ma’ di una ragazza svedese dalle idee molto chiare e dalla testa dura. Greta Thunberg è diventata in brevissimo tempo un’icona, un simbolo, una bandiera per milioni di persone che sembravano finora rassegnate o sconfitte. Il fenomeno Greta, con la sua profonda valenza emotiva, sembrerebbe aver coinvolto paradossalmente grandi e piccoli, studenti e intellettuali, ambientalisti e sostenitori della crescita, in un liberatorio grido comune contro chi minaccia il futuro dei nostri ragazzi. Certo, gran parte di quest’ondata neo-ecologista è frutto d’un imprevedibile quanto fragile impeto mediatico ed è quindi soggetta a ritrarsi non appena dagli appelli accorati all’impegno globale si dovrà passare alle molto meno gratificanti e popolari scelte alternative hic et nunc. Non mi sembra però una ragione per minimizzare o banalizzare l’effetto dirompente del ‘grido di dolore’ partito da quella sedicenne che non crede più alle promesse dei ‘grandi’ (per età e per carica) ed invita tutti a mobilitarsi per difendere il Pianeta e chi vuole continuare ad abitarlo.

Confesso che mi ha fatto pena vedere come radicate realtà associative e partitiche di matrice ambientalista stiano ora cercando di cavalcare l’imprevedibile nouvelle vague ecologista scaturita dalla base, implicitamente confessando la propria sconfitta ma tentando di ridarsi quel ruolo trainante che, almeno in Italia, hanno perso da molto tempo. Ovviamente non c’è nulla di male nel rivendicare e rilanciare le battaglie pregresse, collegandole a mobilitazioni spontanee e finora sfuggite ad ogni organizzazione. Rivedere ovunque milioni di persone scese in piazza – molti dei quali giovani da molti di noi dati per ‘persi’ alla causa ambientalista – non può che ridarci speranza ed aprire nuove prospettive. Sappiamo bene, d’altra parte, quanto gli entusiasmi dei nostri figli spesso durino poco e quando invece dipendano da stimoli mediatici di corto respiro ed assai poco prevedibili. Le manifestazioni di massa e gli appelli, in ogni caso, non possono cadere nel vuoto e devono trovarci pronti a ripartire, possibilmente insieme e in modo coordinato, con un percorso di opposizione all’attuale modello di sviluppo, per costruire alternative concrete e credibili.

Non si tratta di sventolare le soluzioni di una spesso equivoca green economy né di accontentarsi di una ‘nicchia ecologica’ dentro la quale far confluire esperienze di coltivazione ed allevamento ‘biologici’ o di energia ‘pulita’, quasi si trattasse di lodevoli eccezioni che confermano la regola. Bisogna piuttosto creare una coscienza ambientale diffusa, alimentare ‘buone pratiche’ e stimolare i giovani a lottare per il loro futuro, ma senza fingere ipocritamente di non sapere che questo modello di produzione e consumo è frutto d’una logica ben precisa ed è controllato da equilibri politici e geo-strategici cui in tanti non sembrano disposti a rinunciare. Il vecchio slogan ‘agire localmente e pensare globalmente’ è allora quanto mai appropriato ed attuale.  Un impegno personale e collettivo dal basso appare indispensabile e nessuna mobilitazione di massa, da sola, può rimpiazzarlo. E’ altresì vero che rilanciare le battaglie ambientaliste non basta a farci uscire dall’imbuto nel quale ci siamo cacciatati, scegliendo in troppi di sostenere le ragioni di quella ristretta minoranza che ha risorse e potere per imporre violentemente il proprio dominio alla stragrande maggioranza degli esseri umani. Il fatto che le piazze si riempiano di giovani che rivendicano il loro diritto al futuro deve farci piacere, perché prelude ad una nuova stagione dell’ambientalismo ma soprattutto perché è un chiaro segnale della rivendicazione di un protagonismo per troppo tempo soffocato dallo stile di vita individualista e consumista nel quale gran parte di loro sono stati educati. La lezione di Greta è importante anche perché ricorda ai giovani come lei che si ha diritto a pretendere che gli adulti mettano finalmente in pratica decenni di promesse a vuoto, ma a patto che in prima persona si sappiano fare scelte nette e radicali, attuando il saggio monito a gandhiano ad essere noi per primi il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo.

Copertina di ‘Apocalittici e integrati di Umberto Eco

A mio avviso, però, ci sono tre aspetti meno positivi che emergono da queste imponenti mobilitazioni globali per garantire un futuro all’umanità. Il primo (senza ovviamente prendersela con la ragazza svedese…) mi sembra l’insistenza eccessiva su una prospettiva antropocentrica da cui si inquadrano le allarmanti problematiche ambientali, confermando un’ottica che – incurante degli appelli di tanti ecologisti e dello stesso Papa Francesco – non riesce a prescindere da una morale puramente utilitaristica e strettamente umana.  Il secondo limite di questo pur entusiasmante boom d’interesse in campo ambientalista mi sembra scaturire dai ragionamenti antitetici tipici della cultura occidentale, mirabilmente evidenziato già negli anni ’60 da Umberto Eco.  La fastidiosa, quanto rituale, contrapposizione degli ‘apocalittici’ agli ‘integrati’, infatti, ci ripropone una società dove non avviene mai una sintesi ed in cui si alternano irrazionalmente spinte contrapposte. L’insistenza talvolta un po’ truce e catastrofica sulle minacce al ‘futuro’ dell’umanità ritrova infatti spazio e slancio, ma ciò avviene in una società ancora in larga parte anestetizzata dai media, inebetita dalla corsa ai consumi e mentalmente prona ad un pensiero unico che rende sempre più omologate le culture, cancellando le diversità e tacitando le coscienze. L’antitesi pura e semplice fra la rassegnazione degli integrati ed il terrore degli apocalittici, anche in questo caso, potrebbe portarci pericolosamente fuori pista. E questo non perché l sviluppo alternativo ipotizzato rivesta un carattere ‘profetico’ – aspetto invece positivo – bensì perché l’utopia deve comunque incarnarsi sempre in un contesto di realtà, offrendo strumenti concreti ed indicando vie praticabili per andare in quella direzione ‘ostinata e contraria’.

Questa insistenza sull’ansia, sul terrore per una catastrofe prossima ventura, infine, costituisce il terzo limite che credo vada superato. La paura, da sempre, non produce frutti buoni. Al contrario, alimenta talvolta spesso meccanismi di egoistica autodifesa che possono trasformarsi in reazioni irrazionali, violente ed incontrollabili.  Superare la paura del cambiamento, si sa, è un passo fondamentale per trasformare il mondo, a partire dal nostro orticello quotidiano. Cambiare solo perché si ha paura, viceversa, è un movente molto parziale, che si rivela spesso controproducente. Come osservano molti psicologi, infatti, la paura – oltre a paralizzarci – può impedirci di vedere con chiarezza ciò di cui abbiamo davvero bisogno oppure potrebbe nutrire paranoie, che sfociano nella ricerca di ‘nemici’ da combattere più che di strutture e modalità cui opporci. Nessuna rivoluzione – compresa quella ‘verde’ – sarà mai un ‘pranzo di gala’, per citare una celebre frase di Mao Zedong, in quanto richiede impegno continuo, sforzi personali, inevitabili conflittualità e pesanti sacrifici. Pensare che essa possa essere alimentata solo dal terrore della fine imminente, però,  ritengo che sia una pericolosa illusione ed un’irrazionale tentazione.

Quando cercavo un titolo da dare a questo mio scritto mi è sorta spontanea l’associazione d’idee tra il nome della ormai celeberrima sedicenne svedese che è diventata la leader del nuovo movimento contro i cambiamenti climatici e quello di una bambina che, insieme col fratello, era protagonista di una non meno celebre fiaba dei fratelli Grimm.  Chi, infatti, non conosce la cupa vicenda di Hansel e Gretel, abbandonati dai genitori in un fitto bosco e poi finiti nelle grinfie di una orribile strega, che li allevava per poi potersene cibare? Ebbene, mi è venuto spontaneo il parallelo con la Greta di oggi, che si sente altrettanto drammaticamente abbandonata dagli adulti – colpevoli ed irresponsabili – nel folto di una oscura foresta fatta d’inquinamento e piaghe ambientali, in preda alla voracità maligna di un falso sviluppo che porta alla distruzione ed alla morte. Volendo continuare nella metafora, è il caso di notare che la ‘casa’ che ospita quell’essere malefico e mortifero risulta però esteriormente attraente, fatta com’è di tanti dolciumi invitanti, proprio come invitanti sono nella realtà le seduzioni del consumismo sfrenato e della crescita senza limiti né remore.  A tutto ciò bisognerebbe allora contrapporre un vero progetto, non reazioni istintive né paure paralizzanti. La strega di un falso sviluppo – energivoro iniquo e incompatibile con gli equilibri ecologici – va combattuta ritorcendole contro le sue stesse armi. Al ‘riscaldamento globale’ del forno nel quale stanno per essere gettati, Hansel e Gretel alla fine condanneranno proprio la megera che li teneva prigionieri, annullandone così per sempre la malefica seduzione.  Si tratta di un riferimento puramente allegorico, certo, ma penso che possa comunque farci riflettere sulla necessità di lavorare insieme per uscire finalmente dalla maledizione di un finto ed allettante benessere, fondato però sulla depredazione delle risorse e sullo sfruttamento di tanti esseri umani.

© 2019 Ermete Ferraro   

Un anno vola via col vento dell’Ovest…

Basta un poco di zucchero?

Scusatemi ma per qualche strano motivo, pur se circondato da mille problematiche impegnative e spinose – ora non mi viene spontaneo scrivere di questioni ambientali, di conflitti bellici in corso e in prospettiva o di altri argomenti maledettamente seri, di cui comunque mi occupo ordinariamente. In conclusione di questo travagliato 2018, infatti, stentavo a trovare un tema cui dedicare il mio post conclusivo. Ma poi – sarà stata l’influenza della mia riflessione dicembrina sui significati meno evidenti del ‘Mago di Oz’  [i] o più semplicemente la rituale riproposizione serale dell’arcifamoso film disneyano – mi sono deciso a scrivere un post su ‘Mary Poppins’.  Ebbene sì: confesso di essermelo rivisto con piacere e di aver perfino fischiettato le accattivanti ariette che punteggiano la storia della nunny più famosa del mondo e del suo bizzarro e creativo amico Bert. In questo però non c’entra tanto la recente uscita nei cinema del suo sequel diretto da Rob Marshall [ii], quanto la mia curiosità di scorgere, anche dietro quest’altra fiaba moderna, significati meno evidenti ed imprevedibili allegorie.

Ovviamente è bastata una rapida ricerca su Internet per scoprire che la mia intuizione era tutt’altro che originale, visto che ad una lettura meno banale di ‘Mary Poppins’ si erano già dedicati filosofi, psicologi e cultori di scienze occulte. Perfino sul simbolismo di alcuni oggetti che la caratterizzano, dalla valigia fatta con un tappeto all’ombrello col manico di pappagallo, ci sono già  state acute osservazioni, che dottamente rinviano ad alcuni archetipi. Mi ha colpito, ad esempio, un articolo  della dottoressa Valeria Bianchi Mian, che a sua volta richiama un precedente studio di un docente di letteratura all’università svedese di Upsala, il cui intrigante titolo è: “Mary Poppins tra mito e realtà”. [iii]  In particolare, la psicoterapeuta sottolineava la natura ‘aerea’ e provvisoria della magica governante, la cui ‘missione’ viene simbolicamente delimitata da due venti opposti, che ne segnano sia l’improvvisa comparsa sia l’altrettanto repentina scomparsa di scena.

« Bergsten apparenta Mary alle divinità aeree, agli elementi celesti, al mondo dell’intuizione. Il movimento di ascensione, il volo verso l’alto al termine di ogni opera […] e il movimento di discesa sulla terra sono percorsi che si snodano tra inconscio e coscienza. Lo storico associa alla nostra eroina l’Ariele de “La Tempesta”, lo spirito amorale e mercuriale, l’elemento vento. L’autore ricorda che in tutte le mitologie il vento dell’Est “significa nascita, mattina e risurrezione, mentre l’Ovest significa morte e partenza.”  Entrambe le direzioni sono coinvolte nel movimento di Mary Poppins – nell’arrivo e nella partenza – come metafora della vita che è transizione dall’infanzia all’età adulta e oltre […] L’eterno errare rende Mary un po’ Peter Pan corredando i suoi sogni di elementi affettivi e nostalgici, rendendola capace di essere simile ai bambini dei quali si prende cura, eppure contemporaneamente direttiva, portatrice di Logos adulto che insegna a non attaccarsi troppo alla prospettiva materiale, alle persone, agli oggetti. Sapersi distaccare, accettare il distacco pur mantenendo vivo l’affetto nella relazione è la grande lezione di Mary Poppins. ».[iv]

La prima riflessione che mi viene di fare, in questo periodo che precede la fine dell’anno in corso, è che qualsiasi provvidenziale intervento dall’alto ha comunque un inizio ed una conclusione. Alcuni mesi fa molti di noi avevano pensato che il ‘cambiamento’ tanto invocato potesse radicalmente modificare la situazione del nostro Paese, imprimendo alla società – oltre che alla politica – una svolta epocale. Forse qualcuno si era addirittura illuso che bastasse schioccare le dita e, magicamente, le cose sarebbero tornate al loro posto, come quando Mary riordina la cameretta dei due disordinati pargoletti con pochi ‘snaps’ ,  cantando una delle canzoni più celebri del film: “Spoonful of Sugar”. [v]  Purtroppo temo che  l’esperienza vissuta in quest’ultimo periodo ci abbia dimostrato, al contrario, che non è vero che ‘basta un poco di zucchero e la pillola va giù’ . Certamente un po’ di sano ottimismo non guasta affatto ed è bello credere che le cose possano cambiare dall’oggi al domani, ma d’altra parte bisogna rendersi conto che le situazioni sono molto meno semplici (o semplificabili) di quanto ci farebbe comodo pensare.

“Supercalifragilisticespiralidoso…”

Probabilmente un salutare choc ci era davvero necessario, per spazzar via con una ventata di novità la fuliginosa e farraginosa gestione del Paese ed è peraltro innegabile che ogni tanto ci vuole un’energica spazzolata ai camini troppo polverosi ed inquinanti, in modo da scorgere finalmente la luce, come nel fantastico viaggio in giro per i tetti di Londra compiuto da Mary, Bert e i due affascinati bambini. Epperò, come ribadisce saggiamente lo stesso spazzacamino: “…there’s hardly no day nor hardly no night, / There’s things half in shadow and halfway in light ”, vale a dire: “…non c’è quasi né giorno né quasi notte /Ci sono cose metà nell’ombra e metà nella luce” [vi]. Se infatti la novità che tanti di noi  aspettavano era quella di veder finalmente prevalere le cose positive ancora in ombra, a venire alla luce, viceversa, sembra che sia stata invece proprio la parte più oscura… Certo, ogni cura richiede la spiacevole assunzione di opportune medicine, ma è anche evidente che non bastano alcuni cucchiaini di zucchero erogati qua e là per renderle meno amare e indigeribili. E poi, quando si chiede conto di ciò che è stato fatto finora, e soprattutto, del progetto che dovrebbe stare alla base di questi cambiamenti, ci si aspetta di ricevere delle risposte, mentre al contrario qualcuno cerca di cavarsela ricorrendo ad una pur suggestiva formula magica…..

Si dice che l’originale inglese di quell’improbabile quanto fantastica parola (Supercalifragilisticexpialidocious) sia un collage di vari vocaboli, il cui senso sarebbe all’incirca: “fare ammenda per la possibilità di insegnare attraverso la delicata bellezza”.[vii] Francamente, non m’intriga tanto l’etimologia della magica formula poppensiana quanto il fatto che essa serve ad annunciare l’intrusione del nonsense nella quotidiana normalità della nostra vita, che dall’assurdo e dal paradosso viene di fatto sconvolta, facendoci scoprire magicamente ciò che ancora non riuscivamo a vedere. Credo che sia questo uno degli aspetti più interessanti del libro e del film, che ci porta a considerazioni filosofiche sul capovolgimento della realtà attraverso un vero e proprio processo di presa di coscienza di ciò che conta davvero. Su questo argomento, ad esempio, ci sono interessanti osservazioni di Carla Poncina, docente presso l’Università di Padova, dalle quali risulta con chiarezza come i due protagonisti del libro/film fanno volentieri ricorso all’ironia ed all’auto-ironia per smascherare contraddizioni, stereotipi e rigidità di una realtà che qualcuno vorrebbe perpetuare all’infinito.

«Mary Poppins e Bert, che ne costituisce la spalla maschile, usano consapevolmente l’ironia nei confronti propri ed altrui, con valenza maieutica. Ne fa le spese in particolare il padre dei bambini, ottusamente sicuro di tutta una serie di valori che verranno buttati all’aria dal primo all’ultimo. Solo dopo aver perso tutto quanto aveva ritenuto importante ma non lo era, ritroverà tutto quello che conta davvero: l’amore dei figli e la solidarietà nei confronti degli altri. Si tratta di un percorso che attraverso varie e dolorose vicissitudini conduce dalla inconsapevolezza all’autocoscienza: una vera fenomenologia dello spirito in senso quasi hegeliano, con le sue figure, tra cui campeggia la scena del licenziamento dalla banca del signor Banks, rappresentata come una specie di rituale di investitura alla rovescia…».[viii]

Si è spesso criticato il mondo smielato e iperfantastico di Walt Disney & Co., però bisogna ammettere che il messaggio che emerge da un film come ‘Mary Poppins’ non è per niente un inno alla convenzionalità, pur senza prefigurare alcuna effettiva rivoluzione. I simboli stessi del perbenismo borghese (la casa ordinata, la madre di famiglia casalinga, i bambini ubbidienti, la solida e rassicurante forza del sistema bancario etc.) sono infatti sottoposti ad un vero terremoto dalla sconvolgente presenza di quella stramba baby sitter piovuta dal cielo. Forse non sarà il caso di leggerci significati nascosti e recondite allegorie, ma è innegabile che il passaggio di Mary e Bert nella vita della famiglia Banks compromette irreversibilmente certezze e luoghi comuni su cui essa è da sempre fondata, in perfetta coerenza con la società britannica più tradizionale. Per citare l’espressione di Mr. Banks:

«Una banca britannica è gestita con precisione / Una casa britannica non richiede niente di meno!Tradizione, disciplina e regole devono essere gli strumenti / Senza di loro – disordine! Catastrofe! Anarchia!  / In breve, abbiamo un pasticcio orribile!» [ix]

Eppure è proprio da questo brusco sconvolgimento dell’ordine costituito che, osserva la studiosa, emerge catarticamente una realtà esistenziale diversa, dove ci sarà finalmente spazio sia per gli affetti familiari sia per la solidarietà con chi ha bisogno di aiuto. Devo rilevare, d’altra parte, che quanto abbiamo sotto gli occhi noi Italiani dimostra che non basta scombussolare lo status quo per dar vita ad una realtà veramente diversa, se manca un progetto alternativo su cui il cambiamento affondi le proprie basi.

‘Un uomo sogna di camminare coi giganti…’

Bert e Mr. Banks

Con queste significative parole si apre la canzone ‘A Man has Dreams’ che Bert canta ad uno sconvolto Mr. Banks per confortarlo, facendogli però rilevare che nel suo ottuso mondo di ordine e dovere non c’è spazio per i sentimenti e gli affetti, di cui poi piangerà la mancanza.

«Sei un uomo di “alta posizione” / Stimato dai tuoi colleghi / E quando i tuoi ragazzini stanno piangendo / Non hai tempo per asciugare le loro lacrime / E vedere le loro faccine riconoscenti che ti sorridono. […] E troppo presto si sono alzati e sono cresciuti / E poi son volati via / E per te ormai  è troppo tardi per dare / Solo quel cucchiaio di zucchero  / Per aiutarli a mandar giù la medicina» [x]

 A questo punto potremmo considerare la fiaba moderna di Mary Poppins come un apologo che c’invita a smetterla di restare sempre coi piedi piantati per terra, ancorati alla meschine certezze di una vita tranquilla quanto inconsapevole dei bisogni altrui, aprendoci in tal modo ai nostri sogni ed affrontando un liberatorio e rivelatore viaggio verso un mondo dove non tutto è scontato e prefissato.  E’ l’ipotesi che azzarda l’autore di un articolo su un blog francese, dal suggestivo titolo: “Mary Poppins di Disney è l’apologia dell’anarchismo?”, sottolineando quanto la “piccola vita tranquilla ed agiata’ che il Sig. Banks loda nella sua canzone venga letteralmente sconvolta dalla comparsa di quella strana donna, a metà fra bambinaia e strega buona. Uno sconvolgimento al limite dello ‘sballo’…

«L’uscita in un parco grigio e noioso…si trasforma in passeggiata psichedelica all’interno di un disegno col gessetto …del tutto inadatto al ruolo di una nurse inglese tradizionale […] Durante questa sequenza – nel momento in cui la bambinaia riprende la sua libertà ed ha d’altronde lasciato i bambini totalmente liberi a se stessi, in un mondo di creature allucinate e imprevedibili – s’impara a conoscere un altro dei personaggi principali, Bert. La coppia che egli forma con Mary offre un sorprendente contrasto coi genitori di Jane e Michael […] La loro vicinanza emotiva e fisica, la loro tenera complicità scuriscono ulteriormente l’immagine grigiastra della coppia Banks, sposata e sistemata ma bloccata nelle sue convenzioni di routine…» [xi]

Anche in questo caso, le convenzioni borghesi sono sconvolte da un rapporto libero e creativo fra Mary e Bert, capace di trasportare anche i due fratellini in un mondo sognante e fantastico, dove tutto è possibile. Potrebbe apparire una semplice fuga dalla realtà, inseguendo una realtà ‘altra’, sicuramente più piacevole ma destinata a scomparire, come tutte le illusioni. Volteggiare sui tetti, cavalcare i cavalli della giostra, parlare con gli animali e sorbire una tazza di tè galleggiando in aria sono infatti l’esatto contrario della rassicurante ma monotona routine che tanto piaceva a Mr. Banks, proprio ciò da cui egli rifuggiva, intravedendovi “disordine, catastrofe, anarchia”.   Eppure sarà  proprio un’inappuntabile bambinaia – “praticamente perfetta sotto ogni aspetto” – che porterà nella famiglia Banks la sconvolgente ventata anticonvenzionale che farà loro comprendere che i sogni sono necessari e che un po’ di follia è il sale della vita.

D’altra parte, personaggi quanto meno stravaganti li circondavano già da prima, cominciando dallo stesso multiforme ed accattivante giovanotto e continuando col folle vicino ammiraglio che aveva trasformato l’abitazione in cannoniera o con l’ilare zio Albert, che ‘si tirava su’ con continue barzellette, sghignazzando e lievitando allegramente per il salotto. Fatto sta che il tradizionale individualismo britannico dei coniugi Banks li teneva talmente chiusi nella loro bolla perbenista da non accorgersene nemmeno, proprio come papà George non si accorgeva della povera vecchietta dei piccioni, pur incontrandola tutti i giorni.  Anche qui, a ben guardare, ci sarebbe una lezione da cogliere per chi, come noi, sta vivendo l’esperienza d’un incredibile ritorno ad atteggiamenti discriminatori e di repulsione verso tutti i ‘diversi’. Il bel sogno del cambiamento, in questo caso, si sta trasformando sempre più in un incubo xenofobo ed egocentrico, che confonde volutamente la difesa dell’identità col nazional-populismo e col disprezzo di chi è fuori della ‘norma’.

A questo punto, però, mi accorgo che le mie divagazioni su Mary Poppins sono state irrimediabilmente contagiate dalle inevitabili riflessioni sul ‘qui e ora’, soprattutto in un tradizionale momento di bilanci come la fine dell’anno. La smetto quindi di cogliere significati reconditi di questo fantastico film e concludo con una nota di leggerezza e di speranza, augurando a tutti voi splendide vacanze, proprio come quelle che Bert aveva trascorso con la sua fantastica compagna:

«È una lieta vacanza con Mary /  Mary ti rende il cuor così così leggero! / Anche quando il giorno è grigio e ordinario / Mary il sole fa spuntar…».[xii]

© 2018 Ermete Ferraro


[i]   https://ermetespeacebook.com/2018/12/04/ma-oz-e-il-padre-dei-wiz-%EF%BB%BF/

[ii]  https://www.comingsoon.it/film/il-ritorno-di-mary-poppins/53782/scheda/

[iii] Staffan Bergsten, Mary Poppins tra mito e realtà, Emme Edizioni,  1980 > https://books.google.it/books/about/Mary_Poppins_tra_mito_e_realt%C3%A0.html?id=IHONMgAACAAJ&redir_esc=y

[iv] Valeria Bianchi Mian, Mary Poppins vien dal cielo: archetipi, tipi e miti femminili (20.07.2015) > https://barlumidicoscienza.blogspot.com/2015/07/mary-poppins-vien-dal-cielo-archetipi.html

[v]  Richard & Robert Sherman, Spoonful of Sugar > https://www.youtube.com/watch?v=k6o0WuaZOLo

[vi] Idem, Cheem Cheem Cheree > http://lnx.ginevra2000.it/Disney/MaryPoppins2.htm

[vii]  Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Supercalifragilisticexpialidocious  e https://en.wikipedia.org/wiki/Supercalifragilisticexpialidocious

[viii] Carla Poncina (a cura di), “Dove abita la felicità?”  Materiali utilizzabili a supporto della visione del film Mary Poppins,  Comunicazione Filosofica n. 13 (apr. 2004) > https://www.sfi.it/archiviosfi/cf/cf13/articoli/poncina.htm

[ix]   Brano tratto dalla canzone The Life I Lead  (trad. mia) > https://www.allthelyrics.com/it/lyrics/mary_poppins_soundtrack/the_life_i_lead-lyrics-77809.html 

[x]   Brano tratto dalla canzone  A Man has Dreams (trad. mia) > https://www.allthelyrics.com/it/lyrics/mary_poppins_soundtrack/a_man_has_dreams-lyrics-77795.html

[xi] Loupstyle, “Le Mary Poppins de Disney est—il une apologie de l’anarchisme?” (18.07.2018), FierPanda > https://www.fier-panda.fr/articles/mary-poppins/  (trad. mia)

[xii]  Brano tratto dalla canzone  Jolly Holiday (trad. mia) > https://www.disneyclips.com/lyrics/lyricsmary4.html

Oh Capitini, mio Capitini…

Il messaggio di un insolito rivoluzionario

imagesGiusto cinquant’anni fa moriva Aldo Capitini, il maggior esponente italiano del pensiero nonviolento. Correva il 1968, un anno indimenticabile che ha lasciato una traccia indelebile nella storia di tanti di noi che il mezzo secolo lo hanno superato già da un po’.  Icastico simbolo di quella ‘rivoluzione culturale’ che sembrava preludere ad una vera e propria rivoluzione economica e politica, il Sessantotto ha rappresentato la cifra d’un cambiamento epocale, non generazionale, nel quale la figura di Capitini si era collocata in modo eccentrico, ma autenticamente rivoluzionario.

Certo, le foto in bianco e nero che lo ritraggono immerso tra i libri non ci trasmettono la sconvolgente diversità del profeta indiano della Nonviolenza oppure del carismatico leader dell’insurrezione senza violenza dei neri statunitensi. Diciamo la verità: era ed è oggettivamente difficile scorgere dietro quel distinto docente in grisaglia e cravatta, dal mite sguardo incorniciato da spessi occhiali  da miope, un pericoloso rivoluzionario. Eppure egli è stato il miglior interprete in Italia di quella dirompente azione nonviolenta che Gandhi chiamava satyagraha. Il solo che sia riuscito a coniugare lo spirito radicale del vero democratico con la profonda spiritualità d’una religiosità laica ma al tempo stesso onnicomprensiva.

« Capitini aveva formato intere generazioni di giovani all’antifascismo durante gli anni ’30 e ’40, e poi altre generazioni all’esercizio della democrazia, con i Centri di orientamento sociale, nell’immediato dopoguerra dal ’45 in poi. Era ora pronto alla formazione nonviolenta dei nuovi giovani del ’68, ma la morte prematura ha fermato il suo progetto. Capitini è stato un maestro, la sua missione principale è stata forse proprio quella educativa per le nuove generazioni. Il suo era un insegnamento critico, voleva educare alla libertà, alla consapevolezza, alla ricerca, alla lotta per un futuro migliore, voleva creare le condizioni di conoscenza perché poi ognuno potesse crearsi una coscienza liberata: la maieutica della nonviolenza. Il potere lo considerava un “cattivo maestro” perché la sua scuola sfornava discepoli critici  e non cittadini obbedienti, la scuola dell’obiezione di coscienza. Dunque era un buonissimo maestro». [i] 

Uno come me che si è avvicinato alla nonviolenza quattro anni dopo la sua morte,  proprio grazie alla scelta dell’obiezione di coscienza, ha subito percepito l’importanza dell’insegnamento di Capitini. La mia matrice cristiana e la precoce attenzione per un modello ‘aperto’ e comunitario di società, infatti, mi hanno fatto sentire fin da allora in sintonia con una visione che aveva i suoi pilastri portanti nel rifiuto della violenza, ma anche nella riconciliazione ‘religiosa’ tra politica e morale. Non è certo un caso che uno dei miei maestri sull’impervia strada dell’azione nonviolenta sia stato Antonino Drago, che di Capitini ha evidenziato la dimensione etica dell’agire politico, a partire dall’imperativo categorico del rifiuto della violenza omicida.

«La politica, non ricorrendo più all’uccidere, torna ad essere morale, e la morale torna ad essere il centro sia della vita interiore che della vita sociale di ogni persona, e così infine in ogni persona tornano a riunirsi il privato e il pubblico. In altri termini, con la nonviolenza, la fede e la politica si ricongiungono, l’operazione esattamente opposta a quella del machiavellismo politico». [ii]

E non è neanche un caso che i 45 anni in cui ho portato faticosamente avanti i miei ‘esperimenti con la nonviolenza’ mi abbiano ripetutamente messo di fronte alla difficoltà di coniugare questi due termini, perfino all’interno dei movimenti contro la guerra, in nome di una nonviolenza totalmente laica o di un pacifismo esclusivamente ideologico.  Eppure la dimensione religiosa – come giustamente ha osservato Rocco Altieri, uno dei suoi più attenti studiosi – è esattamente ciò che accomuna i profeti della nonviolenza, da Tolstoj a Gandhi, da Capitini stesso a Luther King.

«..volerla elidere porterebbe ad uno snaturamento e ad una riduzione della nonviolenza ad antimilitarismo , o a una tecnica strumentale della politica per conseguire certi risultati. L’aggiunta religiosa è nella centralità dell’atto di educare, nella consapevolezza che non ci può essere vera rivoluzione senza una conversione personale, senza un lavoro su se stessi, senza un cambiamento nei propri stili di vita, senza acquisire una capacità di gestire i conflitti in modo nonviolento». [iii]

 

La ‘persuasione’ come percorso attivo verso la verità

images (3)Il concetto stesso di ‘persuasione’ – una delle parole-chiave utilizzate da Capitini fin dagli anni Trenta – mi sembra particolarmente significativo se vogliamo comprendere la sua particolare visione ‘religiosa’. E’ infatti un termine che evidenzia un processo di lento avvicinamento alla verità più che una fede acritica ed assoluta. In tempi di totale smarrimento di ogni riferimento ideologico o, viceversa, di insidiose tendenze all’integralismo religioso, dunque, direi che l’insegnamento di Capitini riesce ancora ad indicarci una via diversa verso una visione ‘aperta’ e costruttiva dell’impegno politico. La ‘persuasione’ capitiniana, infatti, non è frutto di un indottrinamento ideologico, ma piuttosto un non facile percorso verso la ricerca attiva – non contemplativa – della verità, che fa appello alla coscienza individuale per poi portarla a diventare coscienza collettiva, la sola che può operare la trasformazione dal basso della società.

«Il profeta, in quanto volto alla realtà da liberare, è proteso verso il futuro. Anche l’utopista guarda al futuro. Ma il profeta non è l’utopista. La differenza sta in ciò: mentre l’utopista disegna una stupenda struttura di società ideale ma ne rinvia l’attuazione a tempi migliori, il profeta comincia subito, qui e ora. […] L’utopia comincia domani, e può anche non cominciare mai; la tramutazione comincia oggi e non ha mai fine».[iv]

La prassi, d’altra parte, non dovrebbe mai diventare azione fine a se stessa, pratica politica priva di un orizzonte etico, al punto da degenerale nel cinico pragmatismo della Realpolitik. La bussola – c’insegnavano sia Gandhi sia Capitini – dovrebbe essere sempre la ricerca di un’intrinseca coerenza tra fini e mezzi, elemento indispensabile perché l’azione politica possa dirsi nonviolenta e vada oltre un generico – o peggio strumentale – pacifismo.  La via della persuasione prevede  quella “educazione permanente” di cui Capitini è stato il precursore anche sul piano pedagogico, poiché gli risultava evidente che tale ‘itinerario’ necessita di formazione, d’incontri, di scambi, di apertura alla diversità, di confronti assembleari.

«In questo programma dell’educazione permanente […] l’apertura alla compresenza ed all’omnicrazia porta, direi, la spina dorsale, coordinando le occasioni e gli stimoli […] Inoltre l’apertura all’omnicrazia, che è l’esercizio continuamente costruttivo delle assemblee, spinge pressantemente all’educazione permanente, perché le assemblee affrontano problemi, e i problemi bisogna conoscerli, approfondirli, vederne i precedenti, i riferimenti, le soluzioni proposte…». [v]

La costruzione di una strategia alternativa di liberazione dalle strutture di oppressione e di violenza, quindi, passa per una formazione continua, che ci aiuta a comprendere la complessità dei problemi ma, soprattutto, a confrontarci quotidianamente e costruttivamente con gli altri. Non però nella chiave di quel sempre più  diffuso relativismo culturale ed etico che induce a ritenere che tutti abbiano ragione e che una verità effettiva non esista. La ricerca della verità – in Gandhi come in Capitini – è sì un processo graduale, che si fonda sull’esperienza di ogni giorno, ma è caratterizzata dallo sguardo profetico di chi persegue un traguardo che superi la banalità del quotidiano, purtroppo spesso degenerata nella arendtiana ‘banalità del male’ .[vi]

L’aggettivo permanente si applica peraltro anche alla ‘rivoluzione’ teorizzata da Capitini, che può essere tale proprio perché nonviolenta ed aperta al confronto. Una rivoluzione che rimette il potere al centro dell’azione politica, conferendogli una connotazione etica ed una dimensione collettiva.

«Che cosa fare? La risposta è questa: non isolarsi, non cercare di affrontare e risolvere i problemi importanti da ‘isolati’ […] Per il problema sommo che è ‘il potere’, cioè la capacità di trasformare la società e di realizzare il permanente controllo di tutti, bisogna che l’individuo non resti solo, ma cerchi instancabilmente gli altri, e con gli altri crei modi di informazione, di controllo, di intervento. Ciò non può avvenire che con il metodo nonviolento, che è dell’apertura e del dialogo, senza la distruzione degli avversari, e influendo sulla società circostante per la progressiva sostituzione di strumenti di educazione a strumenti di coercizione. La sintesi di nonviolenza e di potere di tutti dal basso diventa così un orientamento costante per le decisioni nel campo politico-sociale. Si realizza in questo modo quella ‘rivoluzione permanente’ che se fosse armata e violenta, non potrebbe essere ‘permanente’, e sboccherebbe in un duro potere autoritario, cioè nella violenza concentrata dell’oppressione». [vii]

Il ‘potere di tutti’ come antidoto a elitismi di casta e populismi

images (1)Viviamo in tempi difficili. Ancor più ostici se ci si pone una prospettiva che metta al centro la pace, la giustizia ed il dialogo. Tecnocrazia, finanziarizzarione dell’economia, cinismo politico, divaricazione crescente delle differenze socio-economiche e crescita incontrollata della violenza a tutti i livelli – dall’interpersonale all’internazionale – non lasciano davvero molto spazio alla speranza in un mondo diverso e sembrano mortificare gli sforzi di chi si ostina a cercare di cambiarlo dal basso.  Una ‘maleducazione permanente’, inoltre, sembrerebbe essersi impossessata della nostra sempre più veloce e virtuale comunicazione, ridotta a freddo scambio mediatico, aspro scontro polemico e divulgazione di menzogne spacciate per dati di fatto.   Il movimento per la pace, a sua volta, già da molto tempo si dibatte tra divisioni interne ed appare bloccato dall’oggettiva difficoltà di trasmettere – e soprattutto di testimoniare – un messaggio profondamente alternativo in un contesto caratterizzato dal pensiero unico e dalla normalizzazione della violenza, da quella personale a quella degli eserciti.  Che fare, allora? La risposta ce l’ha data lo stesso Capitini, esortandoci a non isolarci, a cercare la collaborazione degli altri, a ragionare in una prospettiva comunitaria.

«La comunità vale come intensificazione di quell’esercizio degli affetti e dei sacrifici altruistici che è la famiglia: ma non deve assolutamente perdere il vantaggio del rapporto con tutti, e quindi con i diversi. Essa è una delle forme di realizzazione tra ciò che proprio e ciò che è altrui, tra il vicino e l’altrui, tra l’affine e il diverso, tra l’omogeneo e l’eterogeneo». [viii]

Sembrerebbero parole lontane dalla nostra sensibilità, ottusa dal pervasivo ed egocentrico individualismo della cultura dominante, che ha da tempo messo da parte il ‘noi’ e che anche nella scuola tende ad esaltare l’affermazione personale, il successo formativo, perfino lo ‘spirito imprenditoriale’. Eppure non dobbiamo cedere allo sconforto ma, al contrario, dobbiamo cercare intorno a noi i segni di una realtà alternativa diffusa ma spesso slegata, dispersa e sconosciuta. Il primo passo, allora, è ricostruire la rete virtuosa delle esperienze di pratica nonviolenta a livello educativo, sanitario, culturale, economico e politico. E questo non certo per rinchiudersi in una ‘comunità’ di persone che la pensano allo stesso modo, bensì per ‘contagiare’ una realtà molto diversa e lontana da tali principi.

«La nonviolenza è generativa: può portare alla luce un’umanità più aperta, più felice, più in pace […] La nonviolenza è aperta: l’aggettivo che più qualifica Aldo Capitini […] Per lui l’educazione è lotta, è inquietudine per l’educatore che si fa profeta scomodo, dilaniato dalla consapevolezza delle storture del mondo, della sua iniquità, della violenza che affligge l’umano e si scaglia anche contro l’incolpevole non-umano. Chi educa dice no, è questa la sua parola d’elezione […] Certo, il no capitiniano alla realtà-come’essa-è è il volto inquieto del sì alla liberazione: a cosa servirebbe obiettare se non ci fosse quella tensione, quella apertura a un domani sperabile?» [ix]

Il ‘potere di tutti’, insomma, non è un’utopia teorica da vagheggiare, soprattutto in un momento storico che vede messa in crisi la democrazia rappresentativa tradizionale, senza però che si sia riusciti a creare alternative che non siano pericolosi cedimenti al populismo demagogico o alla tecnocrazia delle lobbies. Il  capitiniano potere di tutti deve tornare ad essere il fine dello sforzo collettivo per rendere le persone protagoniste della politica, in quanto individui associati da un fine comune e capaci di controllare il potere dal basso.

La democrazia diretta da lui predicata e praticata, però, non può essere confusa con un generico assemblearismo né banalizzata in un movimentismo che affida le scelte collettive solo al discutibile e parziale consenso di una ‘rete’ mediatica.  Il vero capovolgimento dell’attuale paradigma consiste nel far sentire ciascuno in grado di controllare ciò che deve essere e deve fare, recuperando i metodi caratteristici dell’alternativa libertaria e della democrazia partecipativa, riproposti in Francia negli anni ’70 dal socialismo autogestionario [x] , ma poi frettolosamente accantonati. La stessa cosa è accaduta negli anni ‘90 all’alternativa ecopacifista dei Verdi, i cui ‘pilastri’ fondanti contemplavano infatti, oltre alla prospettiva ecologista, anche la giustizia sociale, la nonviolenza e la democrazia dal basso. [xi]

Questo cinquantesimo anniversario, allora, dovrebbe farci riflettere seriamente sulle occasioni perdute, sugli errori commessi, ma soprattutto sulle prospettive di un’alternativa nonviolenta al cui centro ci siano la coerenza fra fini e mezzi, il potere di tutti ed una visione aperta e comunitaria della società. [xii]  La rivoluzione nasce anche da noi, qui e ora, diventando sempre più coscienti delle scelte che facciamo ogni giorno e riappropriandoci di quel pezzo di potere che abbiamo, ma troppo spesso rinunciamo ad esercitare.

«Bisogna prepararci tutti al potere per il bene di tutti, cioè per la loro libertà, per il loro benessere, per il loro sviluppo». [xiii]


N O T E

[i] Mao Valpiana, Editoriale in Azione Nonviolenta, 4 (2018) > https://www.azionenonviolenta.it/azione-nonviolenta-4-2018-editoriale-di-mao-valpiana/

[ii] Antonino Drago, “Le tecniche della nonviolenza nel pensiero di Aldo Capitini”, in Sindacato e società, rivista della CGIL regionale dell’Umbria, anno VI n. 5-6, Perugia, 1986, p. 21

[iii] Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta – Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Pisa, Serantini, 1998, p.9

[iv] Norberto Bobbio, introduzione a: Aldo Capitini, Il potere di tutti, Firenze, la Nuova Italia, 1969, pp. 31-32

[v]  Aldo Capitini, op. cit., pp.109-110

[vi]  Il riferimento è al celebre saggio di Hannah Arendt sulla ferocia nazista, intitolata: “Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil” (1963) > https://it.wikipedia.org/wiki/La_banalit%C3%A0_del_male

[vii]  Aldo Capitini, Le tecniche della nonviolenza (1967),  Roma, Edizioni dell’asino, 2009 , pp.39-40

[viii] A. Capitini, Il potere di tutti, cit., p. 108

[ix]  Gabriella Falcicchio, Profeti scomodi, cattivi maestri – Imparare a educare con e per la nonviolenza, Bari, la Meridiana, 2018, p. 11

[x]  Cfr. articolo di Wikipedia ‘Autogestion’ (https://fr.wikipedia.org/wiki/Autogestion) e, in particolare, il libro di Pierre Ronsavallon, L’Age de l’autogestion, ou la Politique au poste de commandement, collection Politique, 1976.

[xi]  Vedi: I quattro pilastri del Partito Verde (https://it.wikipedia.org/wiki/Quattro_Pilastri_del_Partito_Verde  e http://greenpolitics.wikia.com/wiki/Four_Pillars_of_the_Green_Party ).

[xii] Una sintesi del pensiero capitiniano, con utili indicazioni bibliografiche, è stata pubblicata sul numero monografico della rivista Azione Nonviolenta > https://www.azionenonviolenta.it/nel-50-anniversario-della-morte-19-ottobre-1968-2018-compresenza-di-aldo-capitini/

[xiii]  A. Capitini, Il potere di tutti, cit., p 153


© 2018 Ermete Ferraro (www.ermeteferraro.org )

“Al cor gentil rempaira sempre amore…”

Elogio della gentilezza

images (4)

Illustrazione dell’articolo su TIME ( Jan. 15, 2018)

Circondati come siamo dagli echi di stragi, vendette, ostilità e polemiche a tutti i livelli,  può  sembrare bizzarro che si parli della gentilezza e della sua importanza. Siamo talmente abituati all’aggressività ed alla violenza  che risalta dalla realtà quotidiana che essa ci suona come una parola fuori dal tempo, una virtù ormai in desuetudine, un atteggiamento arcaico ed obsoleto.

Il titolo che ho scelto cita infatti l’incipit della nota ‘canzone’ di Guido Guinizzelli, manifesto stilnovista che ci ricorda la perduta gentilezza. Eppure lo spunto per questa mia riflessione è assai più recente, trattandosi di un articolo pubblicato sul numero del 15 gennaio di TIME magazine, il cui titolo augurale è: “One hope for the new year: a kinder culture” [i].  L’argomento sul quale l’autrice, Kristin van Ogtrop, ha voluto richiamare la nostra attenzione – presa prevedibilmente da ben altro… – è proprio la speranza che il nuovo anno ci renda più consapevoli di quanto sia importante impegnarsi, a partire dalla scuola, per sviluppare e diffondere una ‘cultura più gentile’.  Non si tratta certamente della ducentesca visione del ‘cor gentil’ in cui si rifugia l’amore, come un uccello tra le foglie di un albero, bensì dell’esperienza attuale e diretta del figlio dell’autrice, al primo anno come maestro elementare in una scuola pubblica statunitense. Egli si dichiarava sorpreso di quanto  i suoi alunni di 8-9 anni si trattassero male l’uno con l’altro ma, al tempo stesso, manifestassero il bisogno di ricevere quella gentilezza di cui essi non sono però portatori.

«Sul piano quotidiano, essi inciampano in tre ostacoli: mancanza di controllo degli impulsi, incoscienza e difficoltà a perdonare o a lasciar perdere” – osserva la Ogtrop, precisando che ciò non dipende dagli stessi bambini, ma piuttosto dal modello socio-culturale che essi assorbono dagli adulti – Nella nostra ricerca del successo, siamo diventati troppo individualisti, troppo egoisti, restii ad ammettere di essere dipendenti da qualcuno. Ma Phillips e Taylor credono che ci sia ancora speranza nei bambini, se noi adulti non li roviniamo. Essi scrivono: “Il riflesso virtuale della preoccupazione e dell’impegno che i bambini mostrano per gli altri fin troppo facilmente si perde crescendo; e tale perdita, quando si verifica su scala abbastanza ampia, è un disastro culturale”» [ii]

Giunto ormai quasi al termine della mia esperienza educativa, dopo 10 anni di lavoro socio-culturale di base ed altri 33 d’insegnamento nelle scuole medie statali, ammetto di essere stato colpito dall’articolo e dagli interrogativi che esso pone. Col passare del tempo, infatti, registro anch’io un diffuso deterioramento del rapporto interpersonale fra i ragazzi, caratterizzato da una crescente aggressività – più psicologica che fisica – e da un alto tasso di polemicità ed intolleranza reciproca. Maniere gentili,  disponibilità ed empatia – sebbene oggi nella scuola se ne parli più di prima – sembrano essere stati sostituiti sempre più spesso da atteggiamenti egocentrici, insofferenza verso i compagni e tendenza all’affermazione personale a tutti i costi. Ma che cos’è che spinge bambini, ragazzi ed adolescenti dei nostri tempi a scordarsi delle buone maniere e ad assumere comportamenti che talvolta rasentano la prevaricazione? E, soprattutto, come mai quegli stessi soggetti in altri momenti appaiono fragili, maledettamente sensibili all’aggressività altrui e bisognosi di comprensione e protezione?

Senza dubbio un grosso peso in questo logoramento dei rapporti tra pari lo ha l’atmosfera sociale in cui i nostri ragazzi vivono quotidianamente, respirando a pieni polmoni l’individualismo, l’egoismo e l’incapacità di sentirsi dipendenti dagli altri che caratterizza i rapporti fra gli adulti, come sottolineava la Ogtrop. Il fatto è che è venuta progressivamente meno la spinta alla ricerca di un bene davvero comune. Si sono estinti a poco a poco i legami parentali ed amicali che tenevano insieme le comunità di una volta. Si è, insomma, esaurita quasi del tutto la carica solidaristica derivante sia dalla ‘fraternità’ della morale cristiana, sia dall’etica laica motivata da una visione socialista. E non si può negare che i risultati sul piano relazionale – e quindi sotto il profilo psicosociale – siano sotto gli occhi di tutti.

Diffidenza, paura, aggressività, diffidenza, paura…

images (3)Il Mahatma Gandhi – della cui morte si celebra il 70° anniversario – ci invitava ad “essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo”. E’ una delle sue frasi più famose e citate, ma forse oggi dovremmo interrogarci preliminarmente se noi adulti siamo ancora capaci di perseguire una visione del mondo che ci porti a quel cambiamento cui dovremmo improntare i nostri comportamenti.  Non si tratta, secondo me, soltanto dell’abituale  incoerenza tra fini e mezzi – che ha sempre finito col giustificare la violenza – ma di una più sostanziale perdita di una prospettiva che ci motivi davvero al cambiamento. Sappiamo bene che ogni forma di aggressività nasce in qualche modo dalla diffidenza, dalla paura, dalla difesa del sé, dal rifiuto dell’idea stessa che gli altri c’impongano la loro volontà. In assenza di certezze sulla solidità dei legami che dovrebbero unirci, questa paura dell’altro è quindi diventata ancora maggiore, alimentata da diffidenze , egoismi e meccanismi di autodifesa, capaci di trasformarsi anche in strumenti di offesa preventiva.

Eppure  – almeno a livello mentale – dovremmo essere più consapevoli ormai che la gentilezza è un’ottima arma difensiva, nella misura in cui smonta l’aggressività altrui e disarma con la forza della mitezza chi ci voglia attaccare. Non mi riferisco ad una filosofia astratta, ma a principi che perfino i bambini imparano quando iniziano a praticare arti marziali, ad esempio il rispetto, la determinazione, la pazienza, la resistenza, la flessibilità, l’adattabilità, la fiducia e, soprattutto, l’autocontrollo. Sono tutte qualità che, viceversa,  spesso difettano ai nostri ragazzi, soprattutto il controllo degli impulsi distruttivi, che è poi il fulcro di una nonviolenza da costruire giorno dopo giorno ed a partire da se stessi. Bisogna ammettere, d’altra parte, che si tratta di un’impresa non facile in una società che sempre più frequentemente presenta come modelli da imitare persone arroganti, maleducate, urlanti, offensive e costantemente in posizione d’attacco.  Non dobbiamo però disperare, perché – anche a prescindere da insegnamenti morali e religiosi – l’umanità sta lentamente riscoprendo che, in fondo, essere gentili ci aiuta, che può essere un reale vantaggio.

« Per fortuna, come spesso avviene nelle crisi specie quando sono veramente grandi, il cambiamento passa per lo stretto sentiero dell’utilità. E così lentamente, sottotraccia, stiamo scoprendo che essere gentili conviene (tra l’altro non costa nulla) e non esserlo è uno spreco in termini di qualità della vita, sentimenti e salute compresi. Piero Ferrucci, filosofo e psicologo, in un famoso libro intitolato La forza della gentilezza (edizioni Mondadori), scrive: «La gentilezza non è un lusso, ma una necessità». Un concetto che oggi circola molto attraverso il canale di Internet, dove si stanno moltiplicando le condivisioni dei comportanti ispirati alla cortesia, le associazioni come Il “Movimento italiano per la Gentilezza” (www.gentilezza.it), e perfino i corsi sul web delle buone maniere, quelle che nella scuola reale sono state cancellate. Tempo al tempo e vedrete che la gentilezza tornerà di moda, di gran moda…» [iii]

Educare alla gentilezza, di conseguenza, dovrebbe essere una preoccupazione per ogni docente, se non altro per stemperare il clima competitivo e assai poco solidaristico che troppo spesso si avverte nelle nostre aule scolastiche. Bisogna educare alla gentilezza perché – citando ancora Guinizzelli – l’amore trova rifugio solo nei cuori gentili, per cui una seria educazione all’affettività è indispensabile alla formazione umana e civile degli studenti. Ma bisogna farlo anche perché la gentilezza non è affatto un punto di debolezza bensì di forza nello sviluppo umano dei singoli, ed inoltre contribuisce a sviluppare un clima più armonico e costruttivo nelle comunità in cui viviamo.

Gentilezza autentica, non ipocrita cortesia formale

images (1)Ovviamente quando faccio questa affermazione mi riferisco alla gentilezza autentica, che viene dal cuore e dalla mente, non alle generiche ‘buone maniere’, che ne costituiscono un’etichetta esteriore ed un po’ ipocrita, sebbene parzialmente da riscoprire in tempi di arroganza e volgarità.

« Ancora oggi, per la verità, quando parliamo di «gentilezza» cadiamo nel tranello semantico: gentile vs maleducato. E forse la Giornata Mondiale della Gentilezza (che è ricorsa ieri come ogni 13 novembre) è stata creata apposta per rivendicare un po’ di sacrosanta buona educazione. Naturalmente in un mondo essenzialmente maleducato, scorbutico, brutale come il nostro la gentilezza così intesa sarebbe già tanto, ma non è tutto. Perché, lungi dall’essere l’equivalente della cordialità zuccherosa, la gentilezza è, insieme ad altre virtù, un cardine della «grammatica dell’interiorità», come direbbe uno studioso dei sentimenti qual è Antonio Prete.» [iv]

E’ evidente che a portare avanti questa ri-educazione alle gentilezza  non basta la pur importante formazione scolastica, se la nostra vita quotidiana – e quella dei nostri figli –  resta improntata a relazioni scostanti, conflittuali, talvolta decisamente aggressive. Non serve insegnare la gentilezza reciproca dentro le aule scolastiche se tali imput educativi si scontrano regolarmente con maniere brusche, pretese egoistiche ed incapacità di esprimere sentimenti come il rispetto delle esigenze e sensibilità altrui, la consapevolezza dei nostri limiti ed il senso di gratitudine per ciò che gli altri fanno per noi.

« In pochi anni nelle nostre case, secondo una ricerca dell’associazione Gentietude che promuove uno stile di vita fondato sulle buone maniere, in quasi la metà delle famiglie italiane sono state rimosse le parole Grazie, Per favore, Posso? Cancellate. A rimetterle in campo ci ha dovuto pensare Papa Francesco che con il suo linguaggio diretto ha invocato, non solo per i cristiani, l’uso di tre parole per dare longevità alla vita matrimoniale. Grazie, Permesso e Scusa. Tre vocaboli che non siamo più abituati a pronunciare, quando chiediamo un’informazione in strada, quando spintoniamo qualcuno per la fretta di raggiungere un luogo (ma dove corriamo ogni attimo della nostra esistenza?), quando interrompiamo chi sta provando a parlarci, a comunicare oltre il muro dell’autismo dei nostri pensieri autoreferenziali ed egocentrici.» [v]

E’ la stessa autoreferenzialità che si trasforma spesso nella presunzione di poter fare a meno degli altri, o addirittura nella convinzione che gli altri siano ostacoli alla nostra autoaffermazione. Entriamo quindi in una continua collisione con i corpi e le menti di chi ci sta intorno, perché non sappiamo più dare il giusto peso alla collaborazione, all’integrazione, allo sforzo comune per conseguire obiettivi che siano collettivi e non solo personali. E’ ciò che succede in famiglia, nei rapporti di vicinato, nelle relazioni di lavoro e perfino nella sfera virtuale degli spettacoli televisivi, cinematografici e delle stesse attività ludiche e ricreative, che tanta influenza esercitano soprattutto sui minori.  Gli effetti su personalità in formazione come quelle dei nostri figli e nipoti, infatti,  sono fin troppo evidenti.

Qualche giorno fa ho chiesto a degli alunni di terza media quali significati attribuissero al termine ‘gentilezza’, facendoli esprimere in un improvvisato brainstorm. Le risposte – anche se si tratta di una classe che non si contraddistingue propriamente per questa virtù – sono state pronte e significative. Buona educazione, bontà, generosità, disponibilità, empatia, rispetto, amicizia, gratuità sono solo alcuni dei termini che quei ragazzi hanno collocato nel campo semantico della ‘gentilezza’, dimostrando chiaramente come si possano avere le idee chiare in proposito, pur senza necessariamente comportarsi nella maniera delineata da questi termini. Riabituarci e riabituare i nostri ragazzi a modi meno sbrigativi ed autoreferenziali, pertanto, è l’unica strada per cercare di essere il cambiamento di cui pur avvertiamo il bisogno.

Per una ri-educazione sentimentale

03-13-kindermiddleschool

 

N. Drew – Ch. M. Tinari, Simple Tips for a Kinder  Middle School Culture, Free Spirt Publications

 

E’ esattamente lo sforzo che c’invitava a fare, cominciando già dalle piccole cose di ogni giorno, Massimo Gramellini in uno dei suoi ironici corsivi.

«La defunta [gentilezza] non richiedeva sacrifici particolari e nemmeno eroismi. Solo un po’ di educazione e, prima ancora, di umanità. Era una forma mentale. Talvolta ipocrita, e però utile ad ammorbidire le asprezze della vita quotidiana. Grazie, prego, passi pure, mi scusi, ma si figuri, non me n’ero accorto, ha bisogno?, c’era prima il signore, non si preoccupi, disturbo? Ciascuna di queste espressioni, e dei gesti che spesso le accompagnavano, era una pennellata di grasso sugli ingranaggi esistenziali. Un balsamo che non migliorava le cose, ma consentiva di affrontarle per quel che erano, senza dovervi aggiungere lo sconforto che sempre ci assale quando abbiamo la sensazione di andare contromano […] L’idea che nelle relazioni umane sia ancora possibile mettersi nei panni degli altri è considerata bizzarra. Ma non me ne vengono in mente di migliori per uscire da una crisi che ha spolpato i portafogli solo perché da tempo aveva già corroso i cuori.» [vi]

Un mezzo indispensabile per svolgere una efficace formazione alla gentilezza è, a mio avviso, la educazione alla comunicazione nonviolenta, cioè all’utilizzo di un linguaggio costruttivo e non distruttivo, che contribuisca a costruire ponti anziché muri. E’ dalla metà degli anni ’80 che mi sono cimentato in questo percorso, ipotizzando una ‘educazione linguistica nonviolenta’ che aiuti i nostri ragazzi ad uscire dalla violenza – manifesta ma spesso subdola – di una comunicazione aggressiva, ambigua e fonte di ostilità e di divisioni. [vii]  E’ innegabile che si tratta di un lavoro didattico  molto più impegnativo di quello di trasmettere conoscenze o meglio, come si preferisce adesso, costruire competenze.  E’ però un obiettivo che non possiamo permetterci di mancare, pena la perdita di quelle doti essenziali che hanno consentito all’umanità di sopravvivere alla sua stessa strenua lotta per la sopravvivenza.  Si tratta infatti di riscoprire quella ‘humanitas’ tanto lodata dagli antichi ma che si presenta come una virtù complessa, che racchiude in sé gli ideali di attenzione, comprensione, cura reciproca e benevolenza. In una parola, si tratta di aiutare i più giovani a ricercare ciò che ci unisce e ci fa sentire fratelli e solidali.  In un contesto più vicino a noi, si tratta insomma di rendere centrale l’ammonizione di don Milani, che sulla parete della sua scuola aveva fatto apporre il cartello ‘I CARE’ «…il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. E’ il contrario del motto fascista “Me ne frego”

In un momento in cui tornano ad avvertirsi, cupi e minacciosi, gli echi del nazionalismo, del razzismo e del disprezzo per chi è diverso, dunque, sarebbe opportuno ricordarci del monito del Priore di Barbiana e ridare il giusto peso a quel semplice motto. Esso certamente prefigurava una disposizione d’animo che va ben oltre la semplice gentilezza, ma di cui la vera gentilezza è un sicuro segnale. Essa va accompagnata da una più complessiva educazione al rispetto degli altri, all’autocontrollo personale, alla disposizione al perdono ed alla riconciliazione. I nostri ragazzi dovrebbero imparare in primo luogo – dagli insegnamenti ma soprattutto dal nostro esempio – l’importanza di utilizzare più spesso semplici espressioni come quelle suggerite da Papa Francesco: grazie, permesso, scusa. E non solo per apparire più educati e corretti, ma perché le lacerazioni dell’animo e le ferite psicologiche non si guariscono ferendo e lacerando anche la sensibilità degli altri. E’ l’esercizio delle virtù che il catechismo cattolico definisce ‘cardinali’, cioè: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Sembrerebbero termini fuori corso, concetti desueti, espressioni ormai prive di senso. Eppure – secondo il Vangelo – non c’è agàpe (la fondamentale virtù teologale della ‘carità’) se non si comincia ad assumere atteggiamenti e comportamenti improntati a quelle quattro qualità basilari. In particolare la fortezza  ci parla di una grande forza interiore, che è  poi l’esatto contrario della ‘debolezza’  che si attribuisce erroneamente a chi è gentile.

images (2)Si tratta di un addestramento quotidiano, attraverso il quale i ragazzi possano comprendere – praticandola –  che la gentilezza non ci sminuisce, non ci rende più fragili ed esposti, ma piuttosto ci fortifica interiormente, ci apre all’altro e ne smonta l’aggressività. La mitezza evangelica [viii] – una delle beatitudini – parte dall’amore per il prossimo e genera amore nel prossimo. Non è mai passività, rassegnazione o resa al male, bensì reazione costruttiva e non distruttiva, resistenza nonviolenta.  E allora recuperiamo questo basilare insegnamento, che troviamo anche in altre culture, a partire da quelle orientali, per le quali una pratica importante è quella del mantra, la ripetizione mentale di una frase che racchiuda un insegnamento. Anche antiche popolazioni hawaiane utilizzavano una pratica del genere, che è stata recentemente riproposta a noi occidentali di oggi.

« Ho’oponopono è un metodo di pulizia mentale e spirituale, una purificazione dalle paure e dalle preoccupazioni […] Ogni volta che qualcosa ci disturba, che percepiamo di essere in una disarmonia, che riconosciamo un conflitto o un problema, possiamo fare Ho’oponopono. 1. Preghiamo di ottenere conoscenza, coraggio, forza, intelligenza e calma. 2. Descriviamo il problema e poi cerchiamo nel nostro cuore il modo in cui abbiamo contribuito a crearlo. Il nostro contributo può essere per esempio un giudizio, un determinato comportamento o un ricordo che va guarito. 3. Perdoniamo incondizionatamente e pronunciamo le quattro frasi magiche: mi dispiace; perdonami; ti amo; grazie. 4. Ringraziamo, ci fidiamo e lasciamo andare.» [ix]

oponoCostruiamo insieme, dunque, una cultura della gentilezza, utilizzando gli insegnamenti della saggezza antica ed i precetti morali della religione, ma anche quello che c’insegna la psicologia. Ce n’è tanto bisogno e non possiamo limitarci ad aspettare che siano gli altri a prendere l’iniziativa. Ecco perché, gandhianamente,  dobbiamo sforzarci di diventare il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo. Facciamolo però senza sentirci superiori agli altri, anzi perdonandoci la nostra stessa debolezza, praticando in tal modo la gentilezza prima verso noi stessi.

N O T E ——————————————————————————

[i] Kristin van Ogtrop, “One hope for the new year: a kinder culture” TIME, Jan. 15,2018  > http://time.com/5087376/one-hope-for-the-new-year-a-kinder-culture/

[ii] Ibidem  ( il testo citato dall’autrice è : Adam Phillips, Barbara Taylor, On Kindness, 2009 > https://www.amazon.com/Kindness-Adam-Phillips/dp/0374226504/ref=mt_hardcover?_encoding=UTF8&me=

[iii] Antonio Galdo, “Importanza della gentilezza e dell’educazione, due valori importanti da non sprecare “ , Non sprecare.it (13.11.2017 )> http://www.nonsprecare.it/essere-educati-conviene-elogio-della-gentilezza?refresh_cens

[iv]  Paolo Di Stefano, “Elogio della gentilezza: ecco perché ne abbiamo bisogno”, Corriere della Sera, 17.11.2014 > http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_14/elogio-gentilezza-giornata-bisogno-6cb8371e-c8b0-11e7-83f4-5d7185c8c90c.shtml

[v]  A. Galdo, op. cit.

[vi] Massimo Gramellini, “Della gentilezza”, La Stampa, 27/02/2009 > http://www.lastampa.it/2009/02/27/cultura/opinioni/buongiorno/della-gentilezza-dj6Hg0JAK2i6GKXzQ1D1kO/pagina.html

[vii] Ermete Ferraro, Grammatica di Pace. Otto tesi per l’Educazione Linguistica Nonviolenta, Torino, Satyagraha, 1984; vedi anche l’articolo sul mio blog: https://ermetespeacebook.com/2010/03/04/educazione-linguistica-nonviolenta/ ed il fondamentale testo di Marshall Rosemberg, Manuale pratico di comunicazione nonviolenta per lo studio individuale o di gruppo del libro «Le parole sono finestre (oppure muri)» , 2014, Esserci .

[viii]Beati i miti, perché erediteranno la terra” (Mt 5, 5). Lo stesso Gesù si auto-definisce “mite e umile di cuore” (Mt 11, 29), ed in entrambi i casi l’evangelista Matteo utilizza il vocabolo greco πραΰς , che significa appunto: gentile, umile, dolce.

[ix] Ulrich Emil Duprée, Che cos’è lo Ho’Oponopono? – Estratto dal libro: Ho’Oponopono – La forza del perdono > https://www.macrolibrarsi.it/speciali/che-cos-e-ho-oponopono-estratto-dal-libro-ho-oponopono-la-forza-del-perdono.php

Tanti o quali auguri ?

images-1La parola più pronunciata e scritta in questi giorni è sicuramente ‘auguri’. E’ probabile che chi la dice e ripete creda di conoscere già il senso di questo vocabolo oppure, più semplicemente, che non si preoccupi affatto di approfondirne il significato. Visto che siamo giunti all’inizio del nuovo anno, periodo in cui gli auguri si sprecano, mi sembra però il caso di capirci qualcosa in più, cercando l’origine della parola in questione, la sua etimologia. Molte persone, in particolare quelle che hanno fatto studi classici, sono convinte che il vocabolo abbia un diretto rapporto con la figura degli augures, autorevole collegio di sacerdoti che, nell’antica Roma, predicevano il futuro ispirandosi a vari segni, tra cui il volo degli uccelli, il loro modo di nutrirsi ed i loro richiami. [i] L’osservazione degli uccelli (in lat. aves) e del loro comportamento, in effetti, è stata a lungo uno dei punti fermi di coloro che, in varie civiltà antiche, affermavano di essere in grado di predire gli eventi futuri. Se così fosse, la parola latina av-gurium ci ricondurrebbe proprio alla radice di aves, costituendo di fatto un sinonimo del latino – e poi italiano – ‘auspicio’. Tale vocabolo, infatti, derivava sicuramente da aves, con l’aggiunta di “spicium”, e indicava appunto l’arte magica dell’osservazione degli uccelli a scopo vaticinatorio.

Tale suggestiva tesi etimologica è stata però superata da quella che invece riconduce la parola ‘auguri’ alla radice del verbo latino augere (e prima ancora di quello greco àuxein), col significato di: ‘aumentare’, ‘accrescere’.[ii]  Stando così le cose, formulare un augurio non significa scrutare generici segni premonitori del futuro o ‘auspicare’ qualcosa di buono, bensì attendersi un oggettivo miglioramento, principalmente sul piano quantitativo, della propria situazione e/o di quella altrui. Dalla stessa radice greco-latina aug-, peraltro, derivano parole come ‘autore’ ed ‘autorità’ (nel senso originario di persona capace di accrescere il sapere o il potere degli altri [iii]), ma anche ‘ausilio’, cioè aiuto, sostegno. Fare gli auguri a qualcuno, dunque, è più impegnativo di quanto sembri, poiché significa manifestare la speranza che essi aumentino il loro benessere. Ciò spiega perché gli auguri prevedono un’ovvia reciprocità, per cui resteremmo male se chi li riceve da noi non ce li ricambiasse prontamente. La verità, più prosaicamente, è che il vero augurio ognuno lo fa in fondo a se stesso, sperando che tale rituale formula propiziatoria possa portargli bene, aumentando la sua fortuna ed accrescendo la sua autorevolezza.

Fatto sta che, pur non volendo discutere la concezione un po’ magica, o quanto meno pagana, evocata da questo termine, tale concetto rimane essenzialmente di ordine quantitativo. E’ vero che perfino per i sentimenti e gli affetti si è prevista una formulazione del genere (penso, ad esempio, alla frase un po’ sdolcinata ma spesso citata: “Ti amo oggi più di ieri e meno di domani” [iv] ), ma mi sembra evidente che il concetto di ‘crescita’ si riferisce più opportunamente a cose più concrete e materiali. Solo esse, in effetti, possono essere misurate, ponderate e valutate con precisione. I termini paralleli all’italiano ‘augurare’, come il francese souhaiter e l’inglese to wish , invece, risalgono a radici lessicali differenti. Nel primo caso, all’antico francese ‘sohaidier’ (promettere senza troppo impegno) e nel secondo all’antico alto tedesco ‘wunschen’ (formulare un desiderio). Nella nostra lingua, il desiderio espresso dal verbo prevede una realizzazione quantizzabile in termini di ‘aumento’, ben attagliandosi ad una società che continua a identificare lo sviluppo con la ‘crescita’, ovviamente illimitata (la parola d’ordine non è infatti la formula “No limits”?), teoricamente accessibile a tutti e, comunque, di ordine materiale.

images-2Ma è davvero questo che vogliamo e possiamo ‘augurare’ a noi stessi ed al nostro prossimo? Non avvertiamo un che di falso – o quantomeno di retorico – in questo genere di auspicio? In barba alla nostra autoconsolatoria e pretestuosa visione d’una crescita illimitata ed aperta a tutti, la realtà delle cose e l’esperienza storica c’insegnano, viceversa, che la fortuna di alcuni comporta spesso la sciagura per tanti altri, come recita il cinico detto: “Mors tua vita mea”. Risorse e potere, d’altra parte, non sono affatto illimitate ed una crescita esponenziale e generalizzata non è nell’ordine delle cose. Come nel caso della classica ‘coperta stretta’, chi la tira con forza dalla propria parte non può fingere che non sta scoprendo qualcun altro. Certo, sarebbe bello credere – e quindi augurarci gli uni con gli altri – che ogni persona possa aspirare a migliorare  a dismisura la propria condizione senza compromettere neanche un poco la condizione esistenziale di tutti gli altri e, in prospettiva, delle generazioni future. Purtroppo la verità è ben altra e l’attuale modello di sviluppo ci sta portando a registrare che la sola crescita innegabile è quella della ‘forbice’ che divide una ristretta minoranza (sempre più ricca e potente) dalla stragrande maggioranza dell’umanità (sempre più indigente e priva di diritti).

Se augurare felicità e successo agli altri non costa niente e, soprattutto, se non comporta alcuna rinuncia o perdita per noi, è ovvio che gli auguri si moltiplichino. Certo, ci sono cose molto importanti, come la salute la pace e la gioia, che possiamo augurare agli altri senza che il loro aumento provochi effetti collaterali. Si tratta infatti di obiettivi al cui sviluppo tutti possono legittimamente tendere e che nulla tolgono al benessere altrui, come nel caso della celeberrima frase della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti, in cui si auspica “the preservation of Life, Liberty and the pursuit of Happiness“ come ‘diritti inalienabili’ che spettano ad ogni uomo.[v]  Se però con i nostri auguri vogliamo più etimologicamente (e prosaicamente) auspicare per gli altri un ‘aumento’ di tipo materiale, cioè una crescita di genere più concreto e tangibile, dobbiamo però renderci conto che ciò ha sempre e comunque un prezzo. Superare la logica inesorabile delle c.d. “operazioni a somma zero” [vi] richiede infatti un’impostazione del tutto differente, in cui prevalgano valori alternativi a quelli correnti, come la solidarietà, la compassione e la nonviolenza. Se, viceversa, vogliamo rimanere all’interno delle logiche economiciste ed individualiste che caratterizzano la nostra società, temo che scambiarsi auguri resti solo un rituale un po’ ipocrita, o quanto meno formale.

downloadConcludo questa mia riflessione d’inizio d’anno formulando anch’io un augurio. Auguro infatti di riuscire a vedere la realtà con occhio diverso, rinunciando alla comoda illusione che tutti possano avere tutto, drammaticamente smentita dal crescente divario economico, sociale e culturale che abbiamo sotto gli occhi. Spero quindi che l’umanità la smetta di inseguire il malsano miraggio d’una crescita illimitata, causa invece di sottosviluppo per tanti esseri umani e di distruzione degli equilibri ecologici. Mi auguro poi che l’unica crescita che ci stia a cuore in questo nuovo anno sia quella del bene comune e dei beni comuni, il contrario cioè della privatizzazione e dell’accaparramento delle risorse.  A questo punto non mi resta che lasciare la parola ai famosi “auguri scomodi”, formulati circa vent’anni fa dal grande vescovo don Tonino Bello:

« Carissiminon obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi “Buon Natale” senza darvi disturbo. Io, invece, vi voglio infastidire. Non sopporto infatti l’idea di dover rivolgere auguri innocui, formali, imposti dalla routine di calendario. Mi lusinga addirittura l’ipotesi che qualcuno li respinga al mittente come indesiderati. Tanti auguri scomodi, allora, miei cari fratelli! Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali e vi conceda di inventarvi una vita carica di donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio. Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio. Dio che diventa uomo vi faccia sentire dei vermi ogni volta che la vostra carriera diventa idolo della vostra vita, il sorpasso, il progetto dei vostri giorni, la schiena del prossimo, strumento delle vostre scalate. […]Gli angeli che annunciano la pace portino ancora guerra alla vostra sonnolenta tranquillità incapace di vedere che poco più lontano di una spanna, con l’aggravante del vostro complice silenzio, si consumano ingiustizie, si sfratta la gente, si fabbricano armi, si militarizza la terra degli umili, si condannano popoli allo sterminio della fame…» [vii]

Usciamo dunque dalla rassicurante illusione che il nostro modello di sviluppo ed il nostro stile di vita siano gli unici ed i migliori possibili, cominciando a lavorare concretamente e dal basso per invertire questa tendenza, causa d’ingiustizie e di guerre. Scambiamoci allora l’augurio – scomodo ma sincero – che Colui di cui abbiamo appena celebrato la nascita ci dia la forza di cambiare e di tentare strade diverse, meno tranquille e rassicuranti ma più conformi alla Parola che ha voluto incarnare per salvarci.

N O T E ——————————————————–

[i]  Cfr. ad es.: http://www.etimo.it/?term=augure&find=Cerca

[ii] Questa tesi è riscontrabile in vari dizionari etimologici italiani, fra cui quello di Dante Olivieri (Dizionario Etimologico Italiano, Milano, Ceschina, 1961); Giacomo Devoto (Avviamento all’etimologia italiana – dizionario etimologico, Firenze, le Monnier, 1966) e Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli (Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zaichelli, 1999)

[iii]  Vedi, ad es., la celebre espressione che Dante rivolgeva alla sua guida Virgilio: “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore” (Divina Commedia, Inferno, I, 85)

[iv]  Il verso è tratto dall’omonima poesia di Rosemond Gérard: “Chaque jour je t’aime davantage, aujourd’hui plus qu’hier et bien moins que demain” , http://www.linternaute.com/citation/4012/chaque-jour-je-t-aime-davantage–aujourd-hui-plus-qu-hier-et-bien–rosemonde-gerard/

[v]  Vedi: https://en.wikipedia.org/wiki/Life,_Liberty_and_the_pursuit_of_Happiness

[vi] “In teoria dei giochi un gioco a somma zero descrive una situazione in cui il guadagno o la perdita di un partecipante è perfettamente bilanciato da una perdita o un guadagno di un altro partecipante. Se alla somma totale dei guadagni dei partecipanti si sottrae la somma totale delle perdite, si ottiene zero” (https://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_a_somma_zero)

[vii] Vedi il testo completo in: http://www.famigliacristiana.it/articolo/gli-auguri-scomodi-di-don-tonino-bello.aspx

 

© 2017 Ermete Ferraro ( http://ermetespeacebook.com )

 

Buon Natale. Buona Natura.

 

download (2)ei giorni che stiamo vivendo, uno degli aggettivi che si sprecano è ‘felice’. Generalmente lo si riferisce al Natale, sebbene sia a sua volta un aggettivo e non un nome, in quanto abbreviazione dell’espressione latina ‘dies natalis’: giorno della nascita. Del resto anche in ‘festa/e’ – altra parola solitamente accoppiata a ‘felice’ – si nasconde un aggettivo, poiché il ‘dies festus’ degli antichi Romani indicava una giornata di gioia pubblica, di giubilo, da un antica radice sanscrita che ci riporta ad un senso di condivisione e di accoglienza. Tornando a ‘felice’, anche la ricerca dell’origine di questo attributo ci porta ad una radice sanscrita, da cui è derivato il verbo greco ‘fyo’, il cui significato è produrre, generare, tanto che da esso derivano sia ‘fecondo’ sia ‘feto’. Augurare a qualcuno un ‘felice Natale’, pertanto, significa auspicare che a questa persona la Nascita per eccellenza (dalla quale anche nel nostro laico mondo continuiamo a calcolare gli anni) risulti feconda, apporti cose buone e produca frutti positivi.

images (6)

ugurare un ‘felice Natale’ , d’altra parte, resta un’espressione spesso generica e convenzionale, mentre è evidente che ci si prepara a celebrare questo momento-cardine dell’anno con grandi abbuffate, viaggi e crociere, regali spesso inutili quanto costosi, nonché con la consueta strage di animali, botti pericolosi e shopping compulsivo, il tutto condito da tanta confusione e smog da traffico. Non ho alcuna intenzione di ‘corrigere mores’ né ci tengo a ripetere la solita lagna sulla perdita del vero senso del Natale, a vantaggio di una festa consumistica e pagana. Sono cose dette e ridette da persone molto più autorevoli di me, anche se evidentemente con scarsi risultati. Del resto, un Natale ‘celebrato’ in questa maniera ci riporta al senso originario del verbo latino, che dal significato di ‘frequentare’, ‘rendere numeroso’, ‘affollare’, è poi passato a quello di ‘solennizzare’ ed ‘onorare’. Non c’è dubbio, infatti, che l’affollarsi delle persone e la frequentazione di certi luoghi siano una chiave di lettura antropologica di qualsiasi festa, come ci hanno spiegato studiosi come Lanternari o Lombardi Satriani. Il problema è che la dimensione quantitativa della festa, anche al di fuori di una sua lettura etnografica, ha preso il sopravvento su quella qualitativa, che dovrebbe sottolineare il contenuto della celebrazione più che la sua manifestazione formale. 

download (3) anto premesso, lasciatemi dire che un Natale inteso come ulteriore occasione per affollare strade e negozi non è il modo migliore di celebrarlo, e non lo è neppure il fatto che ad affollarsi siano chiese o mostre presepiali. Cancellare la scintillante veste scenografica, iconografica o musicale del Natale, del resto, sarebbe un’assurdità e io, da buon napoletano, non propongo nulla di simile, anche perché ridurre la ‘forma’ di una festa non equivale a valorizzarne il ‘contenuto’. Penso solo che non dovremmo lasciare che quest’ultimo, con i suoi significati e valori, sia sempre più banalizzato e strumentalizzato per vendere prodotti e gadget vari o per dare un po’ d’ossigeno al settore turistico. Il fatto che questo Natale registri temperature sensibilmente superiori alle medie stagionali parrebbe un altro motivo per affollarci nelle strade, nei magazzini, nei cinema ed in tutti gli altri luoghi in cui crediamo di doverlo ‘celebrare’. Sarebbe però da sciocchi non renderci conto che tali anomalie climatiche sono il risultato di una dissennata politica energetica e d’un modello di sviluppo consumistico e predatorio verso le risorse della Terra e l’esistenza di tanti esseri, umani e non. Ma allora che razza di Natale vogliamo festeggiare, se tradiamo il principio stesso di questa parola, che sottende l’idea di ‘nascita’ e quindi di ‘vita’?

 images (6)chi pensa di festeggiare la Vita esaltando nei fatti una cultura di morte e di sfruttamento credo che vada contrapposta una visione assai diversa del Natale. E qui viene subito alla mente la bellissima lettera di don Tonino Bello, gli “auguri scomodi” d’un vero Pastore alla sua comunità. Il nocciolo di questo messaggio alternativo è che non si può celebrare il Natale dell’Emmanuele (in ebr.: ‘Dio con noi’) fingendo di non leggervi un invito a tutelare la vita in tutte le sue forme, un’esortazione all’accoglienza fraterna del bisognoso e dello straniero, uno stimolo a rifiutare una pace che non sia frutto della giustizia, ma ipocrita accettazione dello status quo.                                        “Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali e vi conceda di inventarvi una vita carica di donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio. Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio. Dio che diventa uomo vi faccia sentire dei vermi ogni volta che la vostra carriera diventa idolo della vostra vita, il sorpasso, il progetto dei vostri giorni, la schiena del prossimo, strumento delle vostre scalate…” (1) .               Un altro nesso logico che troppo spesso scordiamo – e che finiamo quindi col tradire – è quello tra ‘Natale’ e ‘Natura’. La radice è chiaramente la stessa e ci rinvia al concetto di ‘nascita’, riconducibile all’antica radice ‘GN’ che indica la generazione. Ma ciò che è stato generato ha anche un Genitore, per cui   danneggiare o distruggere la Natura equivale a disprezzare Chi l’ha creata.

images (9)  a prima considerazione che faccio è che non possiamo ‘celebrare’ il Natale senza soffermarci sul messaggio di vita che ce ne viene. La nostra sta diventando sempre più una cultura di morte, come sottolineavo in un mio articolo su “Oiko-nomia vs Death-Economy” (2). Certo, ognuno è libero di fare le sue scelte e d’impostare come crede la propria esistenza. Credo però che non si debba fare memoria del momento in cui Dio si è fatto uomo per salvarci utilizzando modalità che tradiscano questa scelta di vita e di riconciliazione. Durante le festività natalizie si registrano eccidi di animali, stragi di persone per incidenti e per guerre, violazioni delle più elementari norme di rispetto della natura e delle sue leggi. E’ di soli due giorni fa il bombardamento di una scuola di Damasco, nel quale sono morte 49 persone e si sono registrati più di 200 feriti. All’inizio di dicembre, in California è stata compiuta un’assurda strage di disabili (14 morti e 18 feriti) che stavano preparandosi a festeggiare il Natale. Per non parlare poi delle ordinarie stragi di animali sacrificati senza scrupolo ai nostri luculliani cenoni, evitare le quali non richiede una particolare determinazione e forza di volontà, visto che la stessa L.A.V. ci ricorda che “Se ogni italiano mangiasse vegetariano una volta alla settimana per un anno risparmieremmo la vita a 12 milioni di animali. Pesci esclusi.” (3) Né le feste delle altre religioni sono molto più rispettose del mondo animale, se i giornali ci riportano di vere e proprie ‘mattanze’ che insanguinano le celebrazioni nei paesi islamici e perfino in quelli di tradizione induista. Ebbene, proviamo almeno a bandire da questo Natale ciò che richiama la morte e la distruzione, dalle armi giocattolo regalate ai piccoli agli esplosivi in miniatura che dovrebbero allietarlo, ma l’anno scorso hanno mandato in ospedale 251 persone (361 nel 2013), con gravi ferite o mutilazioni.

images (8)  poi ricordiamo che non ci può essere Natale se non proteggiamo la Natura, rispettandone i ritmi e le leggi biologiche e salvaguardando il prezioso tesoro della biodiversità. Questa parola finalmente circola di più e sta diffondendo una maggiore consapevolezza della complessa ricchezza della vita, ma anche della sua fragilità. Un autentico profeta della tutela e promozione della biodiversità naturale è stato il mio grande amico e maestro Antonio D’Acunto, la cui scomparsa – circa un anno fa – ha privato i suoi tanti amici ed estimatori di una guida insostituibile. E proprio con le profetiche ed acute parole di Antonio, raccolte in un volume appena pubblicato, concludo questa riflessione sul collegamento tra Natale e Natura. E’ una lezione di vita e di speranza in un mondo dove quest’ultima non sia distrutta né biecamente sfruttata dall’uomo, bensì ‘celebrata’ in tutta la sua sacralità. Per Francesco d’Assisi era il modo per onorare il Padre attraverso i ‘frati’ e le ‘sore’ dei quali – ci ha ricordato il Papa – siamo stati fatti dominatori ma solo amorevoli ‘custodi’. (4)
     << LA BIODIVERSITA’ E’ > La biodiversità è il sogno di Francesco, santo d’Assisi. La biodiversità è la metamorfosi del bruco in farfalla dai mille colori, il chiarore donato dalle lucciole ai campi incontaminati, il ritmo della voce della cicala al calore dell’estate, felice dell’esistenza di spazi vitali. La biodiversità è la magica veste dell’aspide e della murena, il mimetismo della lacerta lepida, la spiaggia domizia, scelta misteriosa di procreazione della tartaruga del mare.La biodiversità è la delicatezza della biosfera, il ciclo meraviglioso dell’acqua, nel suo percorso dalle sorgenti alla pioggia, la vita del mare e dei suoi infiniti ambienti, il volto della Terra, non deturpato dalle violente aggressioni dell’uomo. […] La biodiversità è il dialetto, la tradizione, l’identità locale, espressione vitale dell’essere di ogni comunità, la musica, il canto, l’arte che l’accompagnano, la città nella peculiarità della sua storia e del suo divenire, luogo di incontro e socializzazione. La biodiversità è la lezione di Toro Seduto all’uomo bianco sul futuro della Terra, il testamento di Chico Mendez a difesa della sua Amazzonia, fonte di vita dell’intero Pianeta, il pensiero e la lotta di Martin Luther King contro ogni discriminazione, la pratica della non violenza di Gandhi.La biodiversità è il volto dolcissimo di Elena, Giulia, Antonio, Ileana e Francesca, del tutto comune a tutti i bambini del mondo. La cultura della biodiversità è la cultura della pace, delle mani tese alla solidarietà, opposta al lancio di bombe, intelligenti o non…>>  (5)

Auguri a tutti/e di buona vita!

NOTE ——————————————————

[1] Don Tonino Bello, Auguri scomodi, testo ripubblicato nel 2014 da Famiglia cristiana http://www.famigliacristiana.it/articolo/gli-auguri-scomodi-di-don-tonino-bello.aspx

[2] Cfr. https://ermeteferraro.wordpress.com/2012/07/25/oiko-nomia-vs-death-economy/

[3] http://www.cambiamenu.it/animali –  Visita anche: http://www.lav.it/

[4] Papa Francesco, Laudato sì – lettera enciclica sulla casa comune (2015) > http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

[5] Antonio D’Acunto,  Alla ricerca di un nuovo umanesimo, Napoli, edizioni “La Citta del Sole”, 2015.

© 2015 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )