Alfabeto ecopacifista (U-V-Z)

U COME…URBANISTICA

Urbanistica, secondo la Treccani, è definibile come: «L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ai processi politici e amministrativi inerenti le trasformazioni urbane». (https://www.treccani.it/enciclopedia/urbanistica/ ). Secondo il dizionario d’Italiano Hoepli, l’urbanistica sarebbe: «Tecnica e arte della costruzione della città, che ha lo scopo di creare, sviluppare, migliorare l’aggregato urbano dal punto di vista estetico e funzionale, in modo da renderlo adeguato alle esigenze degli abitanti e delle loro attività produttive». (https://dizionari.repubblica.it/Italiano/U/urbanistica.html ).

Da queste definizioni emergono due concetti fondamentali: 1) si tratta di una disciplina tecnica, ma che richiede l’analisi interdisciplinare dei fenomeni dell’urbanizzazione pere giungere alla progettazione della città sulla base delle necessità di chi vi abita; 2) nella pianificazione urbanistica si devono contemperare caratteristiche fisiche oggettive (ad esempio quelle geo-morfologiche) con quelle storiche, estetiche e funzionali, tenendo conto pertanto sia dei residenti sia delle esigenze produttive.

In realtà, è bene chiarirlo, le nostre città si sono sviluppate in larga parte al di fuori di un’effettiva progettazione degli spazi e delle funzioni, che sono state piuttosto dettate da elementi economici, culturali e socio-politici, che spesso hanno prevalso su una logica di piano. Napoli è l’esempio lampante di una meravigliosa città il cui sviluppo urbanistico, però, è stato affidato per lunghi secoli a criteri poco razionali ma molto contingenti alle sue travagliate vicende storiche. La nostra città, stretta fra il suo splendido golfo e le colline retrostanti, si è infatti espansa quasi sempre in modo disordinato, stratificandosi come una torta a più piani, in barba alla sua natura sismica e sviluppando una densità abitativa sproporzionata al territorio disponibile.

«Una caratteristica della città di Napoli è la coesistenza delle tracce di epoche e stili diversi, che si avvicendano e si mescolano -a volte su più livelli stratigrafici-, integrandosi come in un mosaico. Attorno al nucleo della città, di impianto greco-romano costituito da decumani e cardini, Napoli si è infatti sviluppata nei secoli inglobando le zone limitrofe, con l’urbanizzazione delle campagne, delle aree paludose orientali e dell’arco collinare a nord-ovest» (http://www.danpiz.net/napoli/architettura/index.htm ).

Strumento per correggere lo sviluppo ‘spontaneo’ d’una città è quello che, non a caso, si chiama ‘Piano Regolatore Generale’ (PRG), benché sia oggettivamente difficile rettificare ‘a posteriori’ storici disequilibri territoriali ed abitativi e le distorsioni funzionali che derivano. Solo negli anni ’60 a Napoli fu insediata una commissione per il PRG, che però vide la luce solo un decennio dopo, nel 1972, preceduto da due varianti, relative alla grande viabilità ed alla realizzazione di un Centro Direzionale nell’ex area industriale orientale. Non passarono neppure dieci anni che l’assetto urbanistico napolitano fu sconvolto dai noti eventi calamitosi (le scosse telluriche del 1980-81), segnando pesantemente il periodo successivo all’attuazione della legge 219/81, in nome di una ‘ricostruzione’ basata su una logica emergenziale, intensificando la tendenza ad un forzato decentramento abitativo, con conseguente ha ‘periferizzazione’ degli strati già marginali della popolazione.

La logica di un ‘piano regolatore generale’ fu poi sconvolta ulteriormente dall’impostazione politica di chi preferì operare per ‘varianti’ allo stesso PRG.

Una volta persa la visione d’insieme, solo recentemente si è cercato di recuperarela dimensione ‘metropolitana’ dell’ex capitale del Mezzogiorno, senza però centrare tutti gli obiettivi di questa visione urbanistica più ampia.

«Tuttavia le pratiche, i progetti e le innovazioni previste, non sono ancora riuscite ad esprimere il loro potenziale di innovazione dentro un quadro pianificatorio stabile, attraverso la costruzione di scenari condivisi. Eppure molte sono le occasioni su cui la città, la sua area metropolitana e la Regione hanno avuto la possibilità di misurarsi» (http://www.affariregionali.it/media/170178/dossier-citt%C3%A0-metropolitana-di-napoli.pdf – pag. 26). Tra i principali nodi da affrontare – a livello metropolitano oltre che urbano – ci sono sicuramente la rete dei trasporti su ferro, le ‘vie del mare’ ed il sistema aeroportuale; la bonifica, rigenerazione ambientale e riqualificazione sociale delle aree industriali dismesse, ad Ovest (Bagnoli) come ad Est (Vigliena – San Giovanni a T. in particolare); la razionalizzazione ed efficientizzazione del ciclo dei rifiuti urbani, diminuendone la mole ed utilizzando modalità di smaltimento ecologiche;  la rivalutazione delle periferie urbane, decentrando i servizi e valorizzandone le potenzialità sociali, culturali e ricreativo-sportive.

Per voltare davvero pagina rispetto alle promesse mancate e ad impostazioni rispondenti solo ad esigenze commerciali, turistiche o produttive, insomma, la nuova amministrazione comunale dovrebbe riprendere in mano la pianificazione urbanistica in chiave più sistemica, uscendo dalla logica delle ‘varianti’ e perseguendo obiettivi di sostenibilità ambientale e socio-economica. Le Napoli che convivono dentro l’ex capitale del Sud devono riacquistare dignità ed autonomia, cambiando rotta verso una gestione politico-amministrativa più decentrata e sempre più attenta alla vivibilità, alla socialità ed all’equità. Forse l’urbanistica non basterà per affrontare questa sfida, ma sicuramente rappresenta  parte di tale processo.

V COME…VERDE

Verde, etimologicamente parlando, è forma neolatina di viridem, da virere (verdeggiare, essere vigoroso). A sua volta, tale verbo sembra riconnettersi ad un’antica radice indoeuropea (*ghvar > *var), il cui significato rinviava al concetto di ‘splendere’.  Anche gli equivalenti nelle lingue di origine germanica (green, grüne, groene, grøn…) potrebbero avere la stessa lontana origine, ma di sicuro risalgono alla radice proto-germanica *ghre, da cui derivano il verbo to grow (crescere) e sostantivi come grass (erba).  Ho fatto questa premessa linguistica per rivelare il senso originario di questo aggettivo sostantivato, anche per tentare di liberarlo dalle sovrastrutture che lo hanno incapsulato, ridotto e spesso banalizzato. Viviamo tempi più che mai caratterizzati dal fenomeno del greenwashing, mediante il quale la carica vitale, innata nel vocabolo, è stata costantemente depotenziata, travisata e ridotta a slogan privo di contenuto reale.

Per chi, come me, ha alle spalle una lunga militanza con i Verdi, questa parola evoca riflessioni progetti ed esperienze di quell’appassionante stagione di creatività e d’impegno, ma anche di continuo confronto con altri soggetti dell’arcipelago ecologista e di quello pacifista, nel quale avevo iniziato a muovere i primi passi. Per me, ovviamente, ‘verde’ non è un aggettivo qualunque. Il suo uso improprio, strumentale e talvolta provocatorio mi suscita reazioni allergiche anche oggi, quando ormai ho messo da parte, per svariati motivi, quella precedente stagione ed ho scelto d’impegnarmi in e con un’altra formazione politica. Il fatto è che la politica non può ridursi né a mere ideologie (peraltro sempre più vaghe e sfumate) né tanto meno alla scelta di un determinato ‘colore’, come se si trattasse di un abito da indossare. Io continuo a ritenermi tuttora un ‘verde’ non per la bandiera sotto la quale porto avanti le mie lotte, ma perché continuo a credere fermamente in un’alternativa che coniughi l’ecologismo con l’impegno per la giustizia sociale e con la nonviolenza attiva.

A livello globale, infatti, i Verdi hanno inserito nel loro statuto il riferimento a sei ‘pilastri’ cui dovrebbero sempre ispirarsi (https://globalgreens.org/wp-content/uploads/2021/06/GlobalGreens_Charter_2017.pdf). Si tratta d’importanti principi fondativi (saggezza ecologica, giustizia sociale, democrazia partecipativa, nonviolenza, sostenibilità e rispetto per la diversità) che possono ovviamente essere declinati in modi differenti a livello nazionale, ma che comunque dovrebbero trovare spazio nelle politiche ‘verdi’. Purtroppo – pur rilevando i successi in paesi come la Francia, la Germania e qualche altro paese del nord e dell’est europeo – il progetto di questi partiti sembra soffrire o di una endemica debolezza (il caso dell’Italia è abbastanza evidente) o, viceversa, di una degenerazione tatticista dovuta ai propri successi, e quindi al ruolo di ‘ago della bilancia’ nei rispettivi parlamenti. Sta di fatto, insomma, che la ricorrente tendenza ad usare l’aggettivo ‘verde’ come un comodo passepartout politico – mistificando un progetto politico alternativo e riducendolo a frettolosa e superficiale verniciatura pseudo-ambientalista di contenuti del tutto estranei se non opposti – ne ha ulteriormente banalizzato e volgarizzato il significato originale.

Sentiamo continuamente parlare di politiche ‘verdi’ ed un’altra frequente espressione fa riferimento ad una sedicente‘transizione ecologica’, spacciando meri interventi di ammodernamento tecnologico o provvedimenti di parziale riconversione energetica come un’autentica svolta ecologista. Ma purtroppo il modello di sviluppo perseguito resta sempre lo stesso: antropocentrico, predatorio, capitalista, basato sullo sfruttamento delle risorse naturali e di quelle umane, intimamente violento ed iniquo, e proprio per questo garantito da un complesso militar-industriale sempre più agguerrito. Di fronte a tale stravolgimento neo-linguistico della realtà, ritengo più che mai necessario prendere le distanze sia dal finto ecologismo governativo, sia da un certo ambientalismo annacquato ed ambiguo.

Essere verde rischia di diventare il nuovo brand per piazzare il solito vecchio prodotto di una società dove tutto è diventato merce ed i beni naturali continuano ad essere controllati, detenuti e sfruttati dai soliti noti. Anche a livello di amministrazioni comunali, credo che bisognerebbe stare attenti a non inflazionare un’espressione che andrebbe declinata nel modo giusto e senza giochi di parole. Ogni comune, ad esempio, ha a disposizione un più o meno grande patrimonio di ‘verde’ pubblico nel senso letterale (parchi e giardini, alberature urbane etc.), che va considerato una preziosa risorsa, non un fastidioso problema in più da risolvere. La tentazione di affidare questo patrimonio a terzi (siano imprese private o enti del terzo settore) è recentemente diventata evidente, spingendo molte amministrazioni a delegare ad altri funzioni che le sono proprie, spesso senza una precisa normativa-quadro di riferimento ed adeguate linee-guida di natura scientifica.

Bisogna dunque contrastare questa diffusa tendenza, che accredita fra l’altro come ‘verdi’ soggetti privati che perseguono ben altre finalità, relegando la programmazione ambientale e paesaggistica comunale all’ultimo posto di quella pianificazione urbanistica di cui ho ultimamente parlato. Bisogna smetterla di definire ‘green’ o ‘smart’, inoltre, progetti ed iniziative che non hanno nulla di verde né di particolarmente intelligente e brillante, ma che usano questi termini – talvolta cinicamente – come specchietti per le allodole. Bisogna restituire il suo significato ad un progetto autenticamente ‘verde’, che non riguarda affatto solo chi non ha altri problemi materiali e si può permettere di prendersi cura delle sorti dell’ambiente. E questo per il semplice fatto che l’ambiente non è banalmente il nostro contenitore naturale, ma la nostra ‘casa comune’, qualcosa di cui facciamo parte e che condizioniamo con le nostre scelte, personali collettive ed esplicitamente politiche. Non si tratta soltanto di contrastare il riscaldamento globale incalzante, di difendere specie animali in via di estinzione o di proteggere la preziosa ed indispensabile biodiversità vegetale. Anche la difesa del futuro dei nostri figli è molto importante, ma non può essere l’unico movente.

Dobbiamo far pace con l’ambiente e con gli altri esseri umani, cambiando radicalmente stili di vita e modello di sviluppo. Forse non saranno scelte molto popolari, ma ormai non possiamo più far finta di niente di fronte a guerre e devastazioni ambientali che hanno la stessa origine e che, proprio per questo motivo, vanno contrastate insieme ed in una complessiva ottica ecopacifista. (Vedi: Movimento Internazionale della Riconciliazione, La colomba e il ramoscello. Un progetto ecopacifista, Torino, Ed. Gruppo Abele).

Z COME…ZOOLOGIA

Z: sebbene ci siano 546 parole italiane inizianti con quest’ultima lettera, non è stato facile individuare il termine giusto per concludere questa mia carrellata alfabetica sui temi inerenti ad una visione ecopacifista della politica cittadina. Alla fine ho optato per ‘zoologia’, anche se la definizione della parola ci conduce più che altro alla relativa disciplina scientifica: ”…ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche…” (https://www.treccani.it/enciclopedia/zoologia/ ). Io però vorrei restituire al suffisso ‘logìa’ il suo senso originario che, prima di riguardare lo studio sistematico su qualcosa, implica una riflessione su quel tema, un’attenzione verso quell’oggetto. Lo studio del complesso ed affascinante mondo animale, infatti, non avrebbe avuto origine se non ci fosse stato da parte dell’uomo un interesse (nel suo duplice significato) nei suoi confronti, ma forse anche il peccato originale della scarsa consapevolezza di farne parte integrante.

Ovviamente nelle scuole s’insegna che l’uomo appartiene al ‘regno animale’, ma è innegabile che millenni di visione antropocentrica del mondo – anche a causa delle tradizioni religiose che purtroppo l’hanno avallata – abbiano finito col separarci da esso, collocandoci in una posizione estranea e dominante nei suoi confronti. Per gli esseri umani, infatti, gli animali sono stati prima un pericolo da cui difendersi, poi una riserva di cibo di cui nutrirsi, da alcuni secoli oggetto di studio e ricerca e, più recentemente e solo in certi casi particolari, dei ‘compagni’ con cui condividere le loro esistenze. Eppure quella prima, ancestrale, visione non si è mai del tutto spenta, come testimoniano i tanti recenti episodi di diffidenza o vera e propria paura nei riguardi degli animali (orsi, cinghiali, lupi ecc.) che da un po’ violano i confini del territorio che consideriamo ‘nostro’, quasi sempre a causa dei guasti ambientali che gli umani hanno provocato in quello che dovrebbe essere il ‘loro’.

Il secondo aspetto, che vede gli animali solo come prede da catturare a scopi alimentari o comunque utilitaristici (caccia, allevamento ed altre forme di sfruttamento che ne fanno una ‘risorsa’ da cui ricavare il massimo profitto possibile), non è mai stato superato dall’evoluzione umana. Al contrario, quello che in epoche lontane poteva essere considerato utilizzo degli animali per la sopravvivenza umana, ha perso quasi del tutto quella caratteristica per diventare uno sfruttamento sempre maggiore, violento ed irresponsabile d’una componente biologica del Pianeta che non può essere ridotta a cibo, pellicce o materiali da utilizzare massivamente, senza alterare gli equilibri ecologici e distruggere la biodiversità. Inquinamento ambientale, allevamenti intensivi, pesca industriale, eliminazione di specie zoologiche per scopi ‘ricreativi’ o per assurde tradizioni che ne valorizzano solo alcune parti, rappresentano quindi veri e propri atti di ecocidio da parte dell’uomo, oltre a turbare la coscienza etica e religiosa di tanti che continuano a credere nella ‘fratellanza’ tra noi e gli altri animali e nella difesa della ‘integrità’ del Creato.

L’animalismo è definito come “l’atteggiamento e comportamento di chi, per amore verso gli animali, interviene attivamente in loro difesa contro maltrattamenti e in genere comportamenti che procurino loro sofferenze e ne limitino la libertà (per es., la caccia, la vivisezione, l’uccisione per ricavarne la pelliccia, l’impiego nei circhi, ecc.)” (https://www.treccani.it/vocabolario/animalismo/ ). Per fortuna l’animalismo sta diventando sempre più diffuso ed è molto attivo su vari fronti, ma resta innegabile che lo stesso movimento ambientalista stenta tuttora a considerare questa problematica del tutto inerente alle sue finalità. L’animalismo in senso stretto e ideologico, d’altronde, va comunque distinto dalla semplice salvaguardia delle specie animali nel contesto del loro ecosistema, dettata peraltro da normative internazionali e nazionali ben precise, ma anche da un generico rispetto o affezione per il mondo animale, che costituisce una degenerazione ‘sentimentale’ del rapporto tra l’uomo ed alcuni suoi ‘compagni’ animali. La crescita della consapevolezza dell’enorme impatto dello sfruttamento intensivo degli animali sulle emissioni di gas climalteranti e sulle sue allarmanti conseguenze, inoltre, sembra aver finalmente spostato l’obiettivo dalle battaglie di natura puramente etica a quelle specificamente ecologiche.

«Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell’Ue, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazione messi insieme. È quanto emerge dalla nostra nuova analisi […] che evidenzia anche come le emissioni annuali degli allevamenti siano aumentate del 6% tra il 2007 e il 2018. Tale aumento, l’equivalente di 39 milioni di tonnellate di CO2, equivale ad aggiungere 8,4 milioni di auto sulle strade europee» (https://www.greenpeace.org/italy/storia/12423/gli-allevamenti-intensivi-in-ue-inquinano-piu-delle-automobili-la-nostra-analisi/ ). A livello globale, ciò che negli USA continuano assurdamente a chiamare “agricoltura animale” rappresenta una delle più devastanti cause di alterazione degli ecosistemi. Oltre ad essere il movente di gran parte del processo di deforestazione del Pianeta, infatti, secondo un’autorevole fonte statunitense gli allevamenti intensivi producono: il 44% delle emissioni di metano, il 55% dell’erosione dei terreni, il 60% dell’inquinamento da ossidi di azoto (e di zolfo) ed il 70% dell’impronta mondiale di fosforo connesso all’alimentazione e circa 1/3 delle cause di perdita di biodiversità. (https://climatenexus.org/climate-issues/food/animal-agricultures-impact-on-climate-change/ ).

Sia la zoofobia sia l’atteggiamento predatorio dell’uomo sugli animali ha comunque un movente culturale, strettamente connesso ad una concezione antropocentrica dura a morire, ma anche a visioni del mondo che ci pongono in cima alla piramide della vita, e quindi in una posizione altezzosamente dominante «…l’animalismo promuove il superamento del cosiddetto specismo, ovvero della concezione secondo la quale la specie umana è superiore a livello ontologico e morale rispetto alle altri specie animali. […] “specismo” è un neologismo che intenderebbe richiamare in altro contesto il significato di termini come “razzismo” o “sessismo”: come questi ultimi significano la discriminazione sulla base della razza o del sesso, fondata sulla presunta superiorità di alcune razze o di un sesso sull’altro»  (https://www.provitaefamiglia.it/blog/animalismo-e-antispecismo-cosa-sono#sottotitolo1 ).

Anche nei programmi per le amministrazioni comunali, dunque, non dimentichiamo di ribadire che la difesa dei diritti degli animali non umani va sempre garantita, e non solo a parole. Non basta nominare una figura di ‘garante’ e non è sufficiente riservare nelle città qualche esiguo spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Va superata la contraddittoria compiacenza dei comuni verso circhi e giardini zoologici; bisogna vietare fiere e manifestazioni che utilizzino ancora animali vivi a scopi ‘ricreativi’; è indispensabile modificare i menu delle mense scolastiche, introducendo un’alimentazione più sana e sempre meno animale; si devono intensificare i progetti di tutela ambientale nei confronti dei volatili migratori e di tante specie animali ancora presenti in boschi, parchi ed aree verdi urbane; occorre incentivare e proteggere le colonie feline e offrire spazi adeguati per il movimento e la socializzazione dei cani. Insomma, bisogna insegnare, informare ed educare, ma anche agire coerentemente affinché i più giovani si liberino dalla tradizionale visione strumentale e predatoria verso gli animali. Se Aristotele quasi 2400 anni fa parlava già di “uomo e gli altri animali” (άνθρωπος και άλλα ζώα), dovremmo quindi chiederci perché abbiamo smarrito quella saggezza antica e come possiamo recuperarla.

Alfabeto ecopacifista (R-S-T)

R COME… RIDUZIONE-RIUSO-RICICLO

Ricordiamo qui le 3R sintetizzanti il messaggio che gli ambientalisti lanciavano per contrastare un modello di vita e di consumo che è strettamente connesso al modello di sviluppo attuale. Esso infatti soffoca il Pianeta ed impoverisce i più deboli e contro quel modello centinaia di migliaia di giovani sono ancora una volta scesi in piazza per rivendicare un futuro diverso.

Ovviamente è abbastanza facile protestare contro chi inquina e saccheggia il territorio, specula sui beni comuni, avvelena il nostro cibo, appestandoci l’aria e cancellando la biodiversità. Ma in fondo a questa lunga ‘catena ecologica’, non scordiamolo, ci siamo anche noi, con le nostre abitudini, i nostri vizi e, talvolta, con la miopia di chi non riesce a collocare scelte apparentemente personali in un contesto più ampio e complesso, pensando ‘globalmente’.

Ecco perché spesso un teorico ambientalismo s’è infranto contro gli scogli dei comportamenti quotidiani, contraddicendo quelle famose 3R che dovrebbero essere il primo passo per cambiare rotta. Ridurre, riusare e riciclare, infatti, sembrano andar bene solo per gli slogan, ma non sempre coinvolgono il nostro consumistico ‘way of life’, modificando profondamente i nostri comportamenti, prima ancora di spingerci alla mobiltazione contro quello degli altri. ‘Ridurre’ – come ‘risparmiare’ – è diventato un verbo fuori moda, che evoca periodi bui e suscita reazioni allergiche in chi, sotto sotto, resta convinto che avere di più e di meglio sia indispensabile per vivere bene. Il risparmio e la riduzione sembrano evocare una regressione, un atteggiamento meschino che mal si concilia con l’idolatria per il c.d. ‘progresso’.

Riuso, poi, suona ancor più evocativo di un’economia povera, arretrata,quasi di sussistenza, in cui i ragazzi ereditavano gli indumenti dai fratelli e dove non aveva ancora fatto la sua comparsa la logica dell’usa-e-getta.  ‘Conservare’ fa pensare al conservatorismo, mentre l’idea stessa di riusare qualcosa (si tratti di bicchieri o di jeans, di piatti o di zainetti) cozza con la nostra sovrastruttura iper-igienista, contrabbandata come prevenzione sanitaria quando tale concetto avrebbe ben altro spessore ed ambito. Il verbo ‘sprecare’ sembra derivare da quello latino *ex-precari, che significava ‘mandare in malora, ma mi sembra più probabile l’etimologia che lo fa dipendere dal germanico *sprecken: spargere, sparpagliare. Buttar via tutto, in effetti, significa cospargere l’ambiente naturale dei nostri rifiuti, mentre riusare va nella direzione opposta, risparmiando l’abuso di materie prime e riducendo i costi ambientali prima ancora di quelli personali.

Ma riciclo, ed il verbo riciclare, sono diventati molto più popolari. Del trinomio ecologista costituiscono l’elemento che ha avuto più successo e diffusione. Non vorrei sembrare maligno ad ipotizzare che ciò sia dovuto al fatto che sul riciclo si può costituire un provvidenziale business, mentre riduzione e risparmio non producono un appetibile guadagno. Sul riuso, viceversa, si sono di recente inaugurate ambigue operazioni commerciali, rimettendo in vendita prodotti poco usati, frutto del consumismo compulsivo di tanti. In tal modo si regala a chi se ne disfa la sensazione di compiere una meritoria azione green, mentre si limita a svuotare depositi ed armadi da fastidiosi prodotti poco o per niente utilizzati, facendo ripartire la festosa giostra degli acquisti… Ovviamente raccogliere in modo intelligente e differenziato i rifiuti urbani è cosa buona e giusta, così come alimentare un settore industriale – quello del riciclo appunto – che risulta sicuramente positivo. Il fatto è che non possiamo riempirci e riempire le nostre case di migliaia di oggetti e prodotti, rispondendo solo alla smania dell’acquisto ed alla ricerca della novità, solo per giungere ad uno smaltimento più virtuoso di ciò che buttiamo come rifiuto.

Molti studi in proposito confermano la ‘bulimia’ consumistica che ci fa vivere circondati da troppe cose e da sempre meno persone, accumulando prodotti inutili di cui facciamo pure fatica a sbarazzarci.

«La conferma è in uno studio americano che stabilisce che in una casa ci sono 300mila oggetti e che un bambino inglese di 10 anni ha in media 238 giocattoli anche se poi finisce per giocare con dieci al massimo dodici. Secondo una compagnia di assicurazioni britannica, durante l’arco della nostra vita passiamo 200 giorni a cercare qualcosa che non troviamo più, mentre 2mila a comprare»(https://www.greenme.it/consumare/riciclo-e-riuso/quanti-oggetti-case/ ). Sprecare materia, fra l’altro, significa sprecare preziosa energia, per cui non dovremmo lasciarci accalappiare da chi ha fatto del greenwashing il grimaldello per continuare a lucrare su uno sviluppo ingiusto, malato e insostenibile.

Governare una città è molto più che amministrare una casa o le proprie risorse, però le scelte di fondo per voltare pagina, a mio avviso, sono sempre e comunque quelle dettate dalla saggezza ecologica delle 3R.  Ridurre, riusare e riciclare sono comportamenti virtuosi che una pubblica amministrazione non può solo limitarsi a promuovere nei cittadini, ma che deve adottare ed applicare per prima. Ovviamente ciò è vero quando si riducono gli sprechi, non i servizi essenziali. Ciò vale quando si riutilizzano spazi, edifici ed altre strutture in modo più ‘sociale’ e collettivo e soprattutto se si riciclano solo i rifiuti, non i politici scaduti e forme centralistiche di governo.

S COME… SOLARE

Secondo le canzoni siamo il “paese del sole”.  ‘O sole mio è diventato da oltre un secolo il nostro inno internazionale. E Napoli, effettivamente, è una città baciata dal sole, con una radiazione media annuale di 1.589 kWh/m2, superata solo da alcune città delle regioni Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna  (http://www.pannellisolari.bologna.it/nuovo-conto-energia/esempi/radiazione-solare-media-giornaliera.html).  Eppure…eppure siamo ben lontani dall’aver adeguatamente utilizzato questa invidiabile caratteristica climatologica, che ci rende uno dei posti migliori per attuare un’intensa solarizzazione dei programmi energetici. Eppure – ma purtroppo solo pochi lo sanno, essendo una norma ampiamente boicottata, sottaciuta e disattesa – la Regione Campania è stata la prima (e forse resta la sola) ad aver approvato all’unanimità una proposta di legge d’iniziativa popolare che pone decisamente al primo posto l’energia solare e quella delle altre rinnovabili.

«1. La Regione Campania: a) sceglie il sole come sua primaria fonte di energia per ogni sua attività, civile e produttiva; b) promuove la diffusione dell’energia solare nelle sue diverse forme e tecnologie su tutto il territorio, in armonia con la migliore fruizione e conservazione di esso in rapporto ai bisogni complessivi della popolazione, della piena tutela della biodiversità naturalistica, storica e culturale e della piena compatibilità con l’agricoltura ed il verde nella sua complessiva accezione… ». È questo l’incipit del primo articolo della Legge n. 1/2013 della Regione Campania (http://www.sito.regione.campania.it/leggi_regionali2013/lr01_2013vigente.pdf). Una norma-quadro tuttora vigente, benché emendata e proditoriamente affondata dalla Giunta Regionale allora in carica (Caldoro) e poi colpevolmente ignorata da quelle successive, presiedute da Vincenzo De Luca. Per essere più precisi, il titolo della legge d’iniziativa popolare – sulla quale il Comitato presieduto dal compianto Antonio D’Acunto riuscì a raccogliere quasi 15.000 firme – era: “Cultura e diffusione dell’energia solare in Campania”, proprio per sottolineare che non si trattava solo di adottare provvedimenti finanziari che incentivassero lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici o comunque alimentati da energie pulite e rinnovabili. L’intento della legge, infatti, era più ampio e profondo: far sapere a tutti che una rivoluzione energetica è auspicabile e concretamente realizzabile, ma anche che quella proposta prevedeva comunque un profondo cambio radicale di paradigma.

Non a caso la “Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità” – da noi fondata per far conoscere ed attuare la legge – aveva tale impegnativa denominazione. Basta visitare la home page del suo sito web per avere un’idea di quanto ci proponevamo otto anni fa, ispirati dalla visione profetica di D’Acunto ed animati da un coinvolgente entusiasmo per una svolta epocale. Nel ‘decalogo’ che ne riassume le finalità, infatti, si proponevano alcuni fondamentali passaggi: «1) Dalla concentrazione alla capillare diffusione di centri di produzione energetica. 2) Dallo sfruttamento irrazionale dello spazio all’uso dello spazio come risorsa primaria di energia. 3) Dallo sviluppo accentrato ed energivoro alla alternativa del risparmio e delle rinnovabili. 4) Dallo spreco alla razionalizzazione ed ottimizzazione della produzione ed uso dell’energia. 5) Da materiali, tecnologie e sistemi energivori all’uso razionale di acque e suolo, nel rispetto della biodiversità. 6) Dal consumismo alla capacità rigenerativa della materia, alla sinergia ed alla simbiosi. 7) Dalla produzione come sfruttamento ad un’economia ecologica, equa e solidale. 8) Dalla dipendenza economica ed energetica ad una rete comune di scambio reciproco. 9) Dal ricatto dei potentati finanziari e militari alla autonomia di un’economia decentrata. 10) Dall’omologazione e dalla monocultura alla civiltà del sole e della biodiversità» (http://www.laciviltadelsole.org/ ).

Le parole-chiave di questa radicale transizione ecologista e sociale, quindi,erano e restano: diffusione, fruizione, decentramento, ottimizzazione, rispetto della biodiversità, sinergia, solidarietà, scambio, autonomia: tutti elementi della più ampia ‘civiltà del sole’. L’esatto opposto d’una visione capitalista dell’approvvigionamento e distribuzione dell’energia, improntata viceversa a: concentrazione, sfruttamento, consumismo, spreco, insostenibilità ambientale, dipendenza ed omologazione. Ecco perché questa legge, oltre dimostrare che la volontà dei cittadini può trasformarsi in atti normativi, avrebbe voluto diventare anche uno strumento di programmazione dal basso e di attivazione dei comuni nella pianificazione delle proprie esigenze e risorse disponibili. All’art. 11 della L.R. 1/2013, infatti, era previsto che: «Tutti i comuni della Campania si dotano, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, dei Piani energetici solari, di seguito denominati Pesc. I Pesc definiscono gli obiettivi di copertura di fabbisogno energetico da fonte solare che sono fissati dai singoli comuni […] in armonia con la piena tutela dei valori architettonici, archeologici, storici e culturali…».

Purtroppo, nonostante gli sforzi per coinvolgere l’ANCI ed un convegno a Sorrento, le amministrazioni comunali non si sono affatto mobilitate in tale direzione, anche in seguito all’inerzia della Regione, che non ha mai emanato il regolamento attuativo della legge. Lo stesso Comune di Napoli – sebbene Luigi De Magistris in varie circostanze si fosse dichiarato fieramente primo firmatario della legge – non ha esercitato un’adeguata pressione affinché una norma così innovativa fosse attuata. Proprio per questo motivo, visto che spesso si parla a sproposito di ‘transizione ecologica’, bisogna ribadire che perché ci sia un ‘passaggio’ bisogna avere chiaro l’obiettivo cui si tende. Bisogna chiarire che una ‘transizione ecologica’ che parla solo di auto elettriche senza toccare il piano energetico e ridiscutere i consumi energetici è soltanto una mistificazione. Bisogna allora ripartire dalla ‘legge D’Acunto’, nella Città Metropolitana ma più in generale a livello regionale, per capovolgere l’attuale modello energivoro consumistico accentratore ed inquinante per passare ad una ‘Civiltà del Sole’ in cui l’energia diventi finalmente un bene comune da non sprecare e da condividere in modo sempre più orizzontale, decentrato ed ecologico.

T COME…TERZO SETTORE

Trovare definizioni del c.d. ‘Terzo Settore’ non è difficile. Basta una ricerca su Internet per incontrarne diverse, quasi tutte abbastanza simili nell’impostazione. «C’è un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità. Condivide con il “primo” e il “secondo” settore alcuni elementi: come il mercato, è composto da enti privati. Come le istituzioni pubbliche, svolge attività di interesse generale. Questi aspetti si rimescolano, dando vita ad un nuovo originale soggetto». (https://www.cantiereterzosettore.it/cose-il-terzo-settore/ ).  Un’altra definizione ci spiega che il termine è impiegato, da un punto di vista sociologico: «…per indicare pratiche e soggetti organizzativi di natura privata ma volti alla produzione di beni e servizi a valenza pubblica o collettiva. […] L’approccio economico sottolinea la partecipazione alla determinazione del benessere collettivo distinta da quella offerta dal Mercato essendo priva di fini lucrativi…» (https://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_settore).

Appartengono al T.S. organizzazioni non-governative senza scopo di lucro che, pur essendo di natura privata, svolgano attività e/o servizi rivolte all’interesse generale, avendo come fine il benessere collettivo. Come conferma anche un’altra fonte: «Si definisce “terzo” dal momento che costituisce un altro ordine o classe rispetto alla sfera dello Stato e della pubblica amministrazione (primo settore) e a quella del mercato e delle imprese (secondo settore). Vi fanno parte gli enti che operano principalmente con finalità civiche o utilità sociale, e non per scopo di lucro» (https://www.informazionefiscale.it/Cos-e-il-terzo-settore-definizione-significato). Insomma, a fare la differenza ci sarebbero solo due elementi: il primo è che in tale ambito rientrano privati che perseguano l’utilità sociale; il secondo è che non devono trarre alcun ‘lucro’, guadagni o vantaggi, dalle loro attività. 

Tanto premesso, in Italia la riforma degli Enti del Terzo Settore (ETS) li ha distinti in sette diverse tipologie, ciascuna con la propria specialità, che vanno dalle ODV (organizzazioni di volontariato) alle APS (associazioni di promozione sociale); dagli EF (enti filantropici) alle (IS) imprese sociali, cooperative e non. Come si vede, siamo di fronte ad una gamma molto ampia, che il Codice del Terzo Settore (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-07-03;117!vig= ) ha voluto stabilire e regolamentare, ma nelle cui maglie normative è piuttosto facile che le premesse ‘no profit’ si perdano per strada, lasciando spazio ad organizzazioni piuttosto ibride e non sempre trasparenti.  Tenendo conto del fatto che gli enti locali – nell’impossibilità di gestire in proprio servizi ed attività di natura collettiva e pubblica – ricorrono sempre più alle prestazioni degli ETS, è abbastanza evidente che bisogna stare molto attenti a non aprire la strada a convenzioni anomale, che legittimino situazioni ambigue ed allarghino la sfera del lavoro ‘grigio’, se non proprio nero.

Quando a sinistra, negli anni ’70-’80, si discuteva dell’apporto dell’associazionismo sociale e delle organizzazioni ‘di base’ alla riforma dei servizi alla collettività  – da quelli sociali a quelli sanitari, da quelli educativi a quelli più ampiamente culturali – si ribadiva costantemente che la funzione di attività volontarie e progettualità ‘dal basso’ non sarebbe mai dovuta diventare ‘sostitutiva’, mera supplenza alle carenze istituzionali, bensì incentivazione e promozione di quegli stessi servizi e sperimentazione metodologica, coinvolgendone gli utenti in un innovativo meccanismo di partecipazione, controllo ed autogestione popolare.  Quel patrimonio di esperienze e di studi, purtroppo, sembra essersi quasi del tutto perso, in favore d’una visione opportunistica degli ETS, che da una parte fa comodo alle istituzioni per coprire le proprie deficienze, dall’altra torna utile a chi cerca solo di assicurarsi convenzioni ed affidamenti, grazie alla sempre più frequente esternalizzazione dei servizi pubblici.

Il dibattito sul ruolo delle organizzazioni volontarie o comunque non-lucrative nella gestione di tanti servizi essenziali a livello comunale (dagli asili nido ai programmi di animazione socioculturale per minori ed adolescenti; dall’integrazione di singoli e nuclei immigrati ai consultori in difesa dei diritti delle donne; dalle attività socio-ricreative per anziani alle iniziative per il recupero della dispersione scolastica e la devianza minorile) si è purtroppo interrotto da parecchi anni. Non si discute più su chi può fare cosa e tanto meno su ‘come’ lo si fa, mentre partiti, sindacati ed altre forze politiche sembrano concentrati su ben altri obiettivi e situazioni. Le amministrazioni comunali susseguitesi a Napoli, ad esempio, hanno smesso da troppo tempo di utilizzare la ricerca sociale per definire i bisogni e per trovare risposte adeguate – oltre che funzionali – ad essi. Basta visitare lo stesso sito (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5278) per accorgersi delle carenze istituzionali.

È da un decennio che non si aggiorna il ‘profilo di comunità della città’, fermo al 2012, con la conseguenza che i quattro successivi ‘Piani Sociali di Zona’, licenziati dal Comune di Napoli con cadenza triennale, non sembrano avere più il necessario supporto di ricerca, basato su quel fondamentale sistema d’indicatori sociosanitari integrati  (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559),.

«La definizione del Profilo di Comunità fa parte di un percorso di programmazione partecipata che vede, nella raccolta di dati quantitativi, solo una fase di un processo più ampio di valutazione ed analisi dei bisogni, delle problematiche e dei punti di forza delle comunità. I territori condividono in modo critico l’elaborazione del Profilo, […] contribuendo a indicare problematiche e bisogni specifici del territorio, la necessità di nuovi indicatori […] offrendo interpretazioni e valutazioni sui dati raccolti» (p. 5278 cit.).

Non si può programmare burocraticamente, senza partecipazione popolare e sulla base di dati che non rispecchiano più le singole realtà territoriali.  Le Municipalità avrebbero dovuto agevolare un processo di ricerca non solo accademica, ma gli ‘uffici di piano municipale’ sono rimasti un’indicazione inapplicata. Ecco perché il ricorso a soggetti esterni, del c.d Terzo Settore, rischia di essere privo di basi conoscitive e metodologiche adeguate, alimentando situazioni molto discutibili, quali quelle verificatesi con l’affidamento a privati di importanti servizi di manutenzione e cura di beni comuni, come ad esempio i parchi pubblici. Soprattutto in ambito sociale, infine, bisogna riprendere il filo della pianificazione partecipata e coordinata, contrastando una pericolosa deriva assistenzialistica che rende gli utenti fruitori passivi anziché protagonisti attivi.  

Alfabeto ecopacifista (O-P-Q)

O COME…OSPITALITÀ

Ospitalità: una delle caratteristiche salienti della napolitanità appena trattata, frutto di secoli di spontanea (ma spesso anche forzata) apertura a genti diverse, nuove lingue e culture differenti.  In effetti, il sostantivo ‘ospite’ da cui deriva il nome astratto, ha un’origine controversa anche perché, con una certa ambivalenza semantica, si riferisce sia a chi ospita sia a chi è ospitato. «L’etimologia del termine latino hospes risulta spesso incerta nei più comuni dizionari della lingua italiana e, se vengono date delle spiegazioni, esse risultano parziali e non rispondono pienamente alla nostra domanda. Ad esempio, il Devoto-Oli 2012 e il Sabatini-Coletti 2008 fanno risalire la voce a un più antico *hostipotis, composto da hŏstis ‘straniero’ e pŏtis ‘signore, padrone’, cioè ‘signore dello straniero’, ma non dicono niente di più. Il Vocabolario Treccani scrive sinteticamente che il termine ha “tutti e due i significati fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità”, in accordo con il Dir Dizionario italiano ragionato (D’Anna, 1988)». L’hostis latino, prima di diventare il ‘nemico’, era semplicemente lo straniero, ma attualmente la connotazione ‘ostile’ della parola sembra purtroppo essere quella prevalente, a causa d’un perverso intreccio di diffidenza e paura, alimentate ad arte da chi ha fatto della xenofobìa la propria bandiera politica.

In quasi 3.000 anni, del resto, i Napolitani sono stati sicuramente ospitali verso gli stranieri, ma è pur vero che spesso hanno dovuto subire la presenza indesiderata, imposta con la forza delle armi, di ‘ospiti’ autoinvitatisi senza chiedere il permesso al ‘padrone di casa’… La proverbiale pazienza e tolleranza del popolo napolitano è stato quindi un elemento tipico della sua mentalità aperta e disponibile al confronto, ma anche il risultato di secoli di colonizzazioni, invasioni e domini, cui si è forzosamente ‘adattato’, piegandosi per non spezzarsi ma cercando comunque di mantenere una propria autonomia. La variegata identità dei Napolitani, quindi, è per certi versi un tratto distintivo unico, per altri il risultato di una civiltà multietnica e di un tradizionale meticciamento socio-culturale. Oggi gli ‘ospiti’ della Città metropolitana di Napoli rappresentano il 4,2% della sua popolazione, percentuale sicuramente sottostimata, dal momento che i dati ufficiali non rispecchiano la realtà dell’immigrazione clandestina. Secondo i dati ISTAT, dal 2003 al 2021 gli ‘stranieri’ si sono più che triplicati (da meno di 40.000 a 128.000), con una prevalenza maschile nella fascia 30-50 anni e femminile oltre quella soglia. Circa il 17% degli stranieri residenti censiti/e sono ancora molto giovani (0-19 anni), ma la fascia d’età prevalente è quella compresa tra 40 e 44 anni (12,2%).

La stragrande maggioranza si è stabilita a Napoli (quasi 60.000 su 128.000) ed in Campania la top ten delle nazionalità ci parla di percentuali che giungono al 16-17% degli Ucraini e dei Romeni, passando per Marocchini e Srilankesi (rispettivamente 8% e 7%), Cinesi (5%), Bengalesi e Polacchi (ambedue al 4%), Indiani Nigeriani e Bulgari (al 3%). Vanno poi considerati – come scrivevo già nell’articolo alla voce ‘homeless’ – che nella nostra città risiedono anche 3.000 persone nomadi, che convivono in condizioni penose nei 10 campi più o meno abusivi o si sono sparpagliati in vari quartieri. Ebbene, verso questi 150.000 non-napolitani (che costituiscono quindi oltre u sesto della popolazione) la Città ha sempre mostrato disponibilità ed accoglienza. Ma questa lodevole disposizione mentale non può supplire ai limiti organizzativi ed alle carenze istituzionali, perché accogliere gli stranieri non significa banalmente limitarsi ad aprir loro le porte. Se dopo la loro entrata essi non trovano mezzi e strumenti che garantiscano una vita civile e sicura, infatti, sarebbe difficile parlare di autentica ‘ospitalità’, che comporta invece risorse strutturali, servizi essenziali e, in primo luogo, opportunità lavorative.

Per diventare città davvero pacifica giusta e solidale, Napoli dovrebbe non solo contrastare decisamente ogni forma di xenofobia e razzismo latenti o indotti, ma anche pianificare una vera rete di accoglienza, sostegno, regolarizzazione, formazione ed occupazione di questa significativa fetta dei suoi abitanti. Sappiamo bene che molti progetti in tal senso sono stati promossi da organizzazioni di volontariato, da agenzie e gruppi ecclesiali e da ONG nazionali, offrendo una risposta parziale ma molto importante a tale esigenza. Però l’amministrazione comunale e quella metropolitana non possono più limitarsi a coordinare questi sforzi spontanei, senza impegnarsi in modo efficiente e continuativo sul fronte di un’accoglienza che sia cordiale e fraterna, ma anche efficiente. Dovremmo diventare un po’ tutti ‘ospiti’ di una casa comune, come Papa Francesco ci ha invitato a fare anche nei confronti del Pianeta, di cui dovremmo smettere di considerarci i ‘padroni di casa’. 

L’ospite in Grecia (xenos) era considerato sacro ed anche le civiltà orientali hanno tradizionalmente considerato lo straniero un soggetto da accogliere e proteggere. L’etica ebraica cristiana ed islamica (tre religioni non a caso simboleggiate dalla ‘tenda di Abramo’) sono infatti pervase da uno spirito di accoglienza nei confronti di chi viene da lontano ed anche un noto proverbio indù suona “Athiti Devo Bhava”, confermando il concetto che “l’ospite è Dio”.  Ma a noi basterebbe che i migranti fossero sempre considerati esseri umani come noi, non classificati solo come un problema o, peggio ancora, come un ostacolo al nostro benessere o ‘invasori’ contro cui erigere muri e da cui difenderci. L’antica e saggia civiltà di Napoli ci conferma che accoglienza ed integrazione sono le strade giuste per affrontare la sfida di sempre nuove migrazioni, che guerre e catastrofi naturali accentuano, mettendo in luce l’insostenibilità globale di un modello ingiusto violento ed antiecologico di sviluppo, che va superato.

P COME…PACE

Per chi, come me, è da sempre impegnato sul terreno dell’antimilitarismo e nella diffusione della teoria e pratica della nonviolenza, la lettera P suggerisce ovviamente la parola Pace. Vocabolo abusato, talvolta frainteso, spesso deformato dall’orwelliano ‘bispensiero’ che ne mistifica, se non capovolge, il senso.  A partire dalla persistente banalizzazione secondo cui la pace sarebbe l’opposto della guerra, il discorso su di essa è frequentemente viziato anche da superficialità e luoghi comuni, che ne ribadiscono una visione intimistica e moralistica, come se si trattasse di un mero sentimento o di una generica predisposizione mentale.  Eppure sul concetto di ‘pace’ sono stati scritti interi trattati, saggi e manuali; da decenni esistono corsi accademici di studi sulla pace; intorno al movimento per la pace si sono raccolte decine di milioni di attivisti a livello internazionale e, in Italia, le lotte per l’obiezione di coscienza e quelle contro il pericolo nucleare e la corsa agli armamenti hanno mobilitato tantissime persone.

Mentre sono stati in molti a protestare contro rischi di guerre e derive militari, molto più lenta e difficoltosa è stataperòun’effettiva presa di coscienza delle alternative ai conflitti armati, attraverso la diplomazia e l’intervento dei corpi civili di pace ma soprattutto un progetto che realizzi un modello di difesa civile popolare e nonviolenta, o quanto meno percorsi di transarmo, come si era già cominciato a fare negli anni ’90. Oggi, 21 settembre, nel mondo si celebra la Giornata Internazionale della Pace. Ma per non restare ancorati a versioni edulcorate ed oleografiche di questo fondamentale pilastro della convivenza civile c’è bisogno di uscire dal generico e dal vago, d’incentivare la Ricerca sulla Pace (non solo in senso accademico) e di promuovere a tutti i livelli, particolarmente nelle scuole, itinerari interdisciplinari di Educazione alla Pace.

Preliminarmente va chiarito questo concetto solo in apparenza univoco, nelle lingue neolatine ed in inglese riconducibile alla radice indoeuropea *pag, indicante un ‘patto’, un trattato che sancisce l’accordo dopo la guerra ma che, paradossalmente, spesso pone le basi per il prossimo conflitto armato. La radice germanica *fridu evoca piuttosto il concetto di protezione/tranquillità e sentimenti come amore/amicizia, evidenti nell’ inglese friend. L’universo concettuale legato alla radice semitica *slm (presente nell’ebraico shalôm come nell’arabo salām), si divarica invece tra l’indicazione d’uno stato di buona salute, prosperità e benessere ed un senso più specifico di pace e riconciliazione. Anche la radice sanscrita del termine indiano shanti ha una sfumatura più che altro di ‘pace interiore’ e benessere spirituale, tanto che Gandhi preferì parlare di ahimsa (nonviolenza) per denominare la sua alternativa di lotta per far trionfare la giustizia e la verità (satyagraha).

Certo la vera pace non esclude la dimensione personale, interiore e spirituale, ma non può limitarsi né ad una visione pattistica, legalistica e diplomatica della risoluzione dei conflitti, né può essere identificata col pacifismo passivo rinunciatario e rassegnato di chi cerca in fondo solo la propria tranquillità, rifuggendo ogni contrapposizione per non subirne danno. La pace è un concetto complesso, che racchiude la sintesi di tre fondamentali aspetti: il disarmo, la difesa dei diritti e la ricerca di un autentico sviluppo umano. Essere pacifisti solo impegnandosi a salvaguardare i diritti umani e civili è importante ma non sufficiente, così come non basta lottare giustamente contro gli armamenti e le spese militari, se manca un ‘programma costruttivo’ che proponga e costruisca dal basso un modello alternativo di difesa e l’opposizione ad ogni forma di militarizzazione della società, della cultura e dell’educazione. Scambiare la ‘paciosità’ col pacifismo è sicuramente grave, ma mi sembra ancor più grave che qualcuno, nel XXI secolo, confonda ancora due termini (e quindi due concetti) come ‘inerme’ (disarmato) ed ‘inerte’ (disimpegnato, passivo, non reattivo).

Napoli, ricordavo in un precedente articolo, è ufficialmente ‘Città di Pace’. Una delle pagine più belle della sua storia recente sono state quelle ‘Quattro Giornate’ che hanno mobilitato creativamente contro la feroce repressione nazista non solo volontari armati, ma soprattutto uomini e donne del popolo ed intellettuali, studenti universitari e scugnizzi, artigiani ed anziani professori. Una resistenza popolare e largamente non violenta che ha sconfitto l’armata più potente, liberando la città senza eserciti e senza condottieri. Eppure la nostra città ha dovuto subire – e subisce ancora dopo 70 anni – l’affronto dell’occupazione ‘manu militari’ di coloro che si sono dichiarati nostri ’liberatori’ e che oggi controllano gli equilibri politici e strategici del Sud-Europa e dell’Africa dalle loro arroganti e bellicose postazioni di comando (quella NATO di Lago Patria e quella aeronavale della VI flotta, con base a Capodichino). Non mi piace la ‘paciosità’ di chi preferisce chiudere gli occhi ed affidarsi ciecamente a coloro che da decenni dichiarano impudentemente di tutelare la sicurezza e la pace, utilizzando cacciabombardieri, missili, portaerei e sommergibili nucleari, ma anche armi non convenzionali ed una vasta gamma di psy-ops , ossia la guerra psicologica.

Una ‘Città di Pace’, dunque, dovrebbe compiere gesti fattivi e concreti per affermare la propria scelta, dall’adesione alla campagna affinché l’Italia firmi il trattato per l’abolizione delle armi nucleari ad un vero piano di ‘denuclarizzazione’ del proprio porto e di controinformazione dei cittadini; dall’eliminazione delle tante servitù militari alla riconversione civile delle caserme; dalla rinuncia all’utilizzo improprio dei militari dell’esercito in funzione di agenti di pubblica sicurezza all’opposizione nei confronti dell’infiltrazione delle forze armate negli istituti scolastici, a scopi promozionali o peggio di reclutamento.  Purtroppo Napoli è ancora molto lontana da questo livello di attivazione, ma ci sono tutte le condizioni perché la nostra città diventi un modello di alternativa civile e popolare, in cui pace faccia rima con giustizia e solidarietà.

Q COME…QUARTIERI

Quartiere era chiamata ciascuna delle quattro parti in cui era suddiviso il territorio delle città medievali, anche se in alcune erano presenti ambiti diversi, come i terzieri ed i sestieri.  La distinzione in quattro zone aveva un’origine ancor più antica, risalendo all’intersezione nelle poleis greche delle plateiai con gli stenopoi, che i Romani denominarono decumani e cardi.  A Napoli, però, più che di quartieri si è preferito parlare di ‘rioni’ (deformazione delle regiones in cui le città erano suddivise in epoca augustea), indicando con questo termine una comunità di riferimento, l’appartenenza ad un preciso contesto socio-culturale. Già la Neapolis greca era stata suddivisa in nove ‘fratrìe’, protette dalle rispettive divinità tutelari. Nel XIII secolo, gli Angioini suddivisero la città in sei ‘sedili’ (o ‘seggi’) in base al territorio sul quale esercitavano funzioni amministrative e consultive, cui fu aggiunto il ‘seggio di Popolo’, rappresentato non da aristocratici ma dai ceti borghesi.  

Napoli, quindi, ha una millenaria esperienza di suddivisione interna, con sfumature ora più comunitarie ora più gestionali, e per secoli i Napolitani si sono identificati affettivamente col proprio rione di appartenenza, al punto da differenziare le parlate locali ed individuare specifici santi protettori. Individualismo e familismo, d’altra parte, hanno spesso prevalso sul loro spirito collettivo e civico. Quando nel 1779, Ferdinando IV di Borbone suddivise la città in 12 quartieri presieduti da un giudice della Gran Corte, essi rispecchiavano ancora i tradizionali rioni, con le rispettive parrocchie o sedi conventuali: San Ferdinando, Monte Calvario, San Giuseppe, San Giovanni Maggiore, San Lorenzo, San Carlo all’Arena, Avvocata e Stella (con ovvio riferimento alla Madonna… La stessa paroichìa greca indicava un rapporto di vicinato ma anche un legame comunitario, non solo religioso.

L’ampliamento di Napoli portò a 30 il numero dei suoi quartieri, includendo i  ‘borghi’ ad essa esterni (Vomero, Arenella, Fuorigrotta, Chiaiano, Pianura, Piscinola etc.), ed aree industriali periferiche (San Giovanni a Teduccio, San Pietro a Patierno, Poggioreale etc.). Dal 1980 al 2006 i 30 quartieri furono accorpati in 21 Circoscrizioni e, successivamente, in 10 Municipalità, quelle per cui andremo a votare per rinnovarne Presidenti e Consigli.  Le 9 fratrìe, i 7 sedili, i 12 e poi 30 quartieri, le 21 circoscrizioni e le attuali 10 municipalità sono stati tentativi di redistribuire il potere civico, dando la parola a chi vive su un certo territorio e ne conosce risorse e problemi. Eppure siamo molto lontani dall’aver realizzato quel decentramento di cui mi ero già occupato nell’articolo alla lettera ‘D’, i cui limiti sono evidenti. Ma l’errore – al di là di scelte politiche sbagliate – è stato considerare quelle suddivisioni una questione burocratica, prima che amministrativa.

Ma decentrare non vuol dire soltanto delegare alcune competenze gestionali. Bisogna anche recuperare l’identità perduta dei vecchi quartieri, invertendo la tendenza all’omologazione culturale e sociale ed alla gentrificazione che ne ha imborghesito la natura, marginalizzando le periferie. C’è bisogno di maggiore partecipazione, di cittadinanza attiva, di elementi di autogestione sociale, di centri culturali e comunitari, del protagonismo dei giovani ma anche del recupero di saperi tradizionali, delle botteghe artigianali e di una rete commerciale di base. Bisogna, insomma, cambiare davvero direzione, perché una Napoli diversa è possibile ma bisogna costruirla dal basso. Non si devono neppure sottovalutare le possibilità offerte da una democrazia rappresentativa che – si tratti del Comune o delle sue Municipalità – deve ripristinare la sua caratteristica collegiale e consiliare ed interfacciarsi più correttamente e direttamente coi cittadini/e.

Alfabeto ecopacifista (L-M-N)

L COME…LUNGOMARE LIBERATO

Lungomare di Napoli: come si fa a non parlarne quando si propone un programma per la Città? Qualcuno, anche recentemente, ha evocato l’icastica espressione “il mare non bagna Napoli”, mutuando il titolo della raccolta di racconti scritti nel 1953 da Anna Maria Ortese. Già, perché la città costiera affacciata sul golfo più bello del mondo nei secoli ha sempre avuto un rapporto complicato col mare, una distesa sconfinata da attraversare – se necessario – per la pesca ed il commercio – ma dalla quale sono troppo giunte spesso invasioni e minacce esterne da cui difendersi. Del resto, la trimillenaria Partenope, il cui sinuoso corpo si estende tra due aree vulcaniche ancora attive (la vesuviana e la flegrea), ha potuto svilupparsi solamente nell’angusto spazio compreso tra quello splendido mare e le colline retrostanti, generando nel tempo un’edificazione incredibilmente stratificata ed una convulsa densità abitativa. Ma del lungomare di Napoli – compreso tra il Porto e Bagnoli – solo una parte limitata risulta fruibile e balneabile. Una situazione molto simile a quella che emergeva dal rapporto 2020 di Legambiente, da cui si apprende che l’intera costa della Campania – coi suoi 140 chilometri di spiagge – è stata privatizzata addirittura al 67,7%, sottraendola alla libera fruizione di chi vi abita, resa già problematica dall’abbandono di parte della fascia costiera e/o dall’inquinamento delle sue acque in misura del 15,5%  (https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/08/Rapporto-Spiagge-2020.pdf).  Non dimentichiamo, infine, che lo scorso luglio l’ARPAC aveva chiesto il divieto di balneazione lungo l’intero litorale cittadino, le cui acque risultavano in vario modo inquinate, anche se ben pochi napolitani hanno rispettato l’ordinanza sindacale emanata in conseguenza. (https://www.ilriformista.it/perche-a-napoli-ce-il-divieto-di-balneazione-e-fino-a-quando-sara-in-vigore-237759/ )

Solo da alcuni anni si è cercato di valorizzare il lungomare napolitano, liberandolo da abusi edilizi, occupazioni ed altri limiti oggettivi al suo godimento, ma soprattutto dal traffico veicolare che lo ha congestionato per troppo tempo, trasformandolo in una sorta d’intasata ‘via costiera’.  Il c.d. ‘lungomare liberato’ è stata un’operazione urbanistica ed ambientale molto importante della giunta de Magistris, che ha avuto il coraggio di sottrarre quella collana di perle all’uso improprio di arteria di comunicazione ed al conseguente inquinamento atmosferico ed acustico, restituendo alla fruizione dei cittadini e dei turisti una delle più belle aree costiere del mondo.  Ora, dopo quasi 10 anni di pedonalizzazione parziale – interrotta dal forzato ripristino della percorrenza veicolare provocato dai lavori alla galleria Vittoria – si riparla di ‘liberare’ definitivamente quello splendido lungomare dalla morsa del traffico urbano. Sembra però mancare, ancora una volta, un progetto globale che non si limiti a ‘svuotare’ quell’area, ma la renda viva, rispondente alle esigenze dei cittadini più che degli esercenti commerciali e degli organizzatori di ‘eventi’. Il ‘lungomare liberato’, infatti, dovrebbe nascere da un piano di riqualificazione ambientale del suo intero perimetro, ma soprattutto dell’area della storica Villa Comunale, il cui degrado è invece sotto gli occhi di tutti. L’associazione di cui faccio parte (Verdi Ambiente e Società, ad esempio, propose già parecchi anni fa il progetto ‘Villammare’, perseguendo la sua rinaturalizzazione e qualificazione, così da integrare di nuovo il patrimonio arboreo e monumentale della Villa e dell’antica Stazione Zoologica ‘A. Dhorn’ col meraviglioso litorale che lo fronteggia. 

Ma se “il mare non bagna Napoli” non è solo per l’inquinamento delle acque costiere o anche perché qualcuno sta già pensando di ‘imprigionarlo’ ancora nella terribile morsa della circolazione automobilistica. Molto resta quindi da fare per rendere veramente fruibile quella straordinaria passeggiata, valorizzandone sia la funzione ricreativa sia quella di utilizzo misto (produttivo, turistico e commerciale), ma eliminando al massimo le chiusure perimetrali e ‘ricucendo’ la costa con l’area urbanizzata. Come giustamente scriveva in proposito uno studioso: «… si parla oggi di “Waterfront redevelopment” inteso come processo che, partendo da un insieme di “frammenti”, arrivi a un disegno organico di sviluppo del tessuto territoriale, ripensando alle funzioni dei luoghi e dei diversi ambiti, legati dalla comune matrice territoriale dell’elemento acqua» (https://www.georgofili.info/contenuti/waterfront-significato-problematiche-e-possibilit-di-sviluppo/1197 ). Uno sviluppo ecosostenibile del litorale di Napoli passa quindi anche per la qualificazione e reale fruizione delle spiagge preesistenti, ma anche per altre necessarie operazioni, quali la ‘liberazione’ del Molo S. Vincenzo dai vincoli derivanti dalla sua impropria militarizzazione, il recupero del rapporto tra spiagge e città anche nell’area di S. Giovanni a Teduccio e Vigliena (dove invece è stato progettato un pericoloso ed inquinante deposito di gas)ed altri interventi per spezzare la ‘chiusura’ ed il pesante inquinamento generato dalle attività dell’area portuale Essa, poi, deve essere assolutamente sottratta al rischio per la sicurezza e la salute dei napolitani derivante dalla permanente presenza nelle nostre acque di natanti militari a propulsione nucleare, contro cui si sono battuti per anni gli ecopacifisti di V.A.S., chiedendo trasparenza sul ‘piano di emergenza nucleare’ e stimolando la delibera comunale che, pur virtualmente, già nel 2015 ha affrontato il problema della ‘denuclearizzazione del porto di Napoli’ (https://www.napolitoday.it/politica/porto-napoli-area-denuclearizzata.html ).

Il ‘lungomare liberato’, insomma, non può ridursi allora ad una fascia sottratta al caos e riconquistata alla fruizione dei residenti e dei turisti. Il rapporto di Napoli col suo mare deve diventare ancora più sano e genuino, sia perché è possibile incrementare le c.d. ‘vie del mare’ come canale sussidiario alla viabilità su gomma e su ferro, sia perché una visione ecologista del territorio cittadino richiede un maggiore rispetto dell’ambiente marino, tutelando al tempo stesso – per usare lo slogan di una campagna nazionale di V.A.S. – i “diritti al mare e del mare”.

M COME…MANUTENZIONE

Manutenzione è una parola che stenta ad entrare nel vocabolario degli amministratori locali, troppo spesso preoccupati maggiormente di accedere ai finanziamenti pubblici (regionali, nazionali e/o europei) destinati a nuove realizzazioni ed arditi progetti. Eppure sarebbero sicuramente prioritari risorse e progettazioni che garantissero la manutenzione ordinaria e straordinaria di ciò che c’è già e che va, per l’appunto, mantenuto in efficienza, conservato e messo in sicurezza. Anche in questo secondo caso, chi amministra gli enti locali sembra prediligere comunque la ‘manutenzione d’urgenza’, rivolta al pronto intervento in occasione di eventi particolari e finalizzata ad evitare danni alle cose ed alle persone, visto che la manutenzione ‘straordinaria’ ottiene più facilmente contributi statali o comunitari.

Spesso si dice e si scrive che Napoli è una “città straordinaria”. Non sempre però questa frase va intesa come un complimento che ne premi l’eccezionalità, l’indubbia quantità e qualità delle bellezze naturali, storiche ed artistiche. Talvolta la ‘straordinarietà’ di Napoli sembra piuttosto riferirsi alla sua caratteristica di comune che spesso deve fronteggiare gravi emergenze, riuscendo però ‘miracolosamente’ a risollevarsene grazie ad interventi ‘speciali’ e fuori dall’ordinario. Ciò vale anche per gran parte delle altre grandi città, non solo italiane, dove al recupero e al ripristino (si tratti di aree verdi o di edilizia storica, di arterie stradali o di infrastrutture) in genere si preferiscono nuove realizzazioni. Ma Napoli (sarà forse anche per l’atavica devozione un po’ pagana nei confronti di santi che manifestano la loro benevolenza attraverso opportuni ‘miracoli’…) mostra in modo più spiccato questa propensione allo ‘straordinario’, che fa affluire nelle esangui casse comunali finanziamenti cospicui e, come si usa dire, ‘smuove’ anche l’economia locale.

Il guaio è che edilizia abitativa e scolastica, strade, illuminazione, fognature, rete idrica, verde pubblico ed altri elementi del patrimonio cittadino – i cosiddetti ‘beni comuni’ – come qualsiasi altra cosa di cui ci occupiamo come persone e famiglie – sono soggetti a deterioramenti, guasti ed altre problematiche, che invece esigerebbero risposte certe, pronte ed efficienti. Si sa, ci sono stati e ci sono disparità tra regioni, pesanti vincoli di bilancio, tagli ai finanziamenti, blocchi alle assunzioni di nuovo personale: tutte difficoltà oggettive e difficilmente negabili. È altrettanto innegabile, però, che ai cittadini tocca assistere impotenti al quotidiano degrado di strade e marciapiedi, impianti fognari ed aree verdi, mezzi di trasporto collettivo, edifici e perfino spazi cimiteriali. Solo nei frequenti casi di emergenza e di estrema urgenza (crolli, sprofondamenti, interruzioni della viabilità, danni irreversibili al patrimonio arboreo ecc.) scatta il ‘piano B’ della manutenzione straordinaria e dei progetti ‘speciali’ ma, direbbero gli inglesi, si tratta di interventi too little, too late, che non rassicurano gli abitanti e lasciano l’amaro in bocca per la tardiva riparazione d’un danno già subito dalla collettività.

Ogni santo giorno, quindi, abbiamo bisogno di netturbini, operai stradali e fognatori, giardinieri,vigili, custodi dei parchi pubblici e tanti altri operatori che garantiscano la praticabilità e funzionalità di ciò che una città dovrebbe offrire normalmente ai suoi abitanti e a chi si trova a visitarla. Non si tratta di figure professionali da impiegare in progetti mirati o in occasioni eccezionali. Se mancano o se sono insufficienti, dunque, è la città nel suo insieme che non funziona e che, un poco alla volta, continua a perdere pezzi del suo patrimonio, troppo spesso abbandonato all’incuria e al degrado.

Ma se ciò accade, non dimentichiamolo, la responsabilità ricade in primo luogo sulle spalle di chi finora ha smantellato in ogni modo i servizi pubblici, ha ridotto le risorse destinate agli enti locali, ha di fatto già praticato quel ‘regionalismo differenziato’ che condanna fin d’ora molti comuni a fruire di finanziamenti inadeguati e non equi, penalizzando ulteriormente chi è già stato vittima di un’ingiusta ripartizione delle risorse pubbliche. Se molte amministrazioni comunali sono costrette a pitoccare i fondi necessari ricorrendo alla valvola di sicurezza della ‘emergenza’ e della ‘straordinarietà’, la colpa è di chi – dal 2012 e con la complicità di quasi tutte le forze politiche – ha reso costituzionale l’assurdo principio di ‘pareggio in bilancio’. Con la scusa della ‘sostenibilità’ del debito pubblico, infatti, si è resa insostenibile la vita di milioni di cittadini, le cui amministrazioni ormai stentano ad assicurare i servizi pubblici essenziali e la manutenzione ordinaria del patrimonio comunale.

Normalità è stata per breve tempo – ed auspicabilmente dovrebbe tornare – la parola d’ordine di un’Amministrazione che non debba combattere ogni giorno con personale inadeguato, risorse limitate e continue emergenze. Le quali, peraltro, quasi sempre dipendono proprio della scarsa manutenzione ordinaria, si tratti di buche stradali o di alberi sofferenti, di corse ridotte delle funicolari, dei bus e della metropolitana oppure di cumuli di spazzatura non rimossa. Ecco: una città normale è già di per sé giusta, ecologica e solidale, perché a soffrire per le carenze nei servizi pubblici sono sempre e comunque le fasce più deboli della popolazione ed i quartieri più problematici.

Ecco perché manutenere una città comporta che anche chi vi abita ‘dia una mano’ in prima persona e come comunità, collaborando a renderla più vivibile, sicura ed accogliente.

N COME…NAPOLITANITÀ

N intesa come simbolo ed icona, fa subito pensare alla città di Napoli, anche se per molti la prima associazione mentale è forse quella con ‘il’ Napoli, cioè la squadra di calcio. Nell’antichità, questa denominazione, etimologicamente parlando, indicava banalmente la ‘novità’ della polis che i coloni greci di Cuma avevano costruito 2500 anni fa accanto alla vecchia Partenope, fondata tre secoli prima. I 3000 anni di storia di quella ‘nuova’ città ci sono rimasti indissolubilmente attaccati addosso e sono entrati nel nostro DNA antropologico e socio-culturale. Molto spesso, a tal proposito, si è parlato di ‘napoletanità, ma dando a questo vocabolo sfumature e tonalità molto differenti, che vanno da quella nostalgica alla sarcastica. 

La napoletanità non si insegna, né ha bisogno di essere difesa. È uno stato d’animo, una propensione genetica formatasi nei secoli, un’ampiezza di sentimenti e di spiccato senso d’accoglimento e solidarietà plasmata nell’incontro con culture e popoli diversi…” (https://www.genteditalia.org/2019/11/02/la-napoletanita/ ), ha scritto qualcuno, cogliendo uno degli aspetti più condivisibili di questa discussa categoria mentale: l’apertura alla diversità, all’integrazione e alla condivisione.  Bisogna però stare molto attenti a non trasformarla in un ‘topos’, un luogo comune buono solo ad alimentare il pervasivo folklorismo che ne ha semplificato e banalizzato le complesse caratteristiche, riducendo Napoli a cartolina.

La napolitanità da comprendere – prima ancora che da far conoscere e difendereè qualcosa di più serio, che chi si propone di amministrare la nostra città dovrebbe studiare ed approfondire, facendo meno riferimento alla tradizione alimentata da canzoni, commedie libri e film, che quasi sempre ne hanno esaltato gli aspetti farseschi e quelli noir, adattandole sul volto una maschera grottesca e manierata.

Tale riduzione della napolitanità a stereotipi, a folklorismo deteriore, è invece ciò che un suo autentico cultore dovrebbe accuratamente evitare, non per contrapporre la pesantezza dell’intellettuale alla leggerezza di chi tocca le più agevoli e immediate corde della divulgazione popolare, ma per aiutare a riflettere sulle nostre vere caratteristiche, schivando i rischi del macchiettismo cui purtroppo ci siamo abituati. Lo spazio che una ricerca storica non servile ha finalmente aperto alla riscoperta dell’importanza e centralità nei secoli di Napoli, nel più generale contesto del nostro Sud, sfatando la dominante narrazione che ne sottolineava il degrado e sottosviluppo, è una delle strade per restituire alla nostra città la dignità negata e per liberarla dal colonialismo culturale che ha subito passivamente.

Un sano meridionalismo, radicato in un grande passato da riscattare e proiettato verso un futuro possibile, scevro da inutili revanscismi e miopi particolarismi, penso che sia la strada giusta per rivalutare anche quel concetto di ‘napolitanità’ che, separato da questo percorso di liberazione socio-culturale ed economico-politica, rischierebbe probabilmente di rinvigorire la malapianta del folklorismo deteriore. Il recupero e la valorizzazione, ad esempio, del Napolitano come lingua geniale e duttile, capace di esprimere concetti e non solo di produrre battute versi o canzoni, è un altro fondamentale elemento di riscatto. Come scrivevo nel 2020: «Per non ‘perdersi’… Napoli deve recuperare la sua identità culturale, che passa anche per la valorizzazione di beni immateriali come il suo patrimonio linguistico-letterario e musicale, di cui un’altra norma da noi caldeggiata (L.R. n. 14/2019) ha prescritto la salvaguardia e promozione». (https://www.ilmondodisuk.com/5-domande-per-napoli-ermete-ferraro-verdi-ambiente-e-societa-napoli-deve-recuperare-la-sua-identita-culturale-tra-lingua-letteratura-e-musica/ ). Non bastano più le semiserie riflessioni filosofiche di chi, in “Così parlò Bellavista”, ha concentrato e reso ‘nostre’ le caratteristiche antropologiche della ‘civiltà’ dell’amore contrapponendole a quelle di chi persegue la ‘libertà’. L’antinomia comunità vs società, magistralmente approfondita da Ferdinand Tönnies nel secolo scorso, oppure quella psicoanalitica fra le modalità dell’essere e dell‘avere, approfondite negli anni ’70 da Erich Fromm, sono riferimenti molto utili ma non bastano ad illuminarci su ciò che davvero ci accomuna. Bisogna anche tener conto dell’appiattimento delle visioni e dei valori apportato dal riduzionismo culturale più recente, dal ‘pensiero unico’ neoliberista e dal rullo compressore di una realtà incentrata quasi esclusivamente sull’efficienza e dal dominio della tecnologia. 

Ma è proprio a questa insidiosa omologazione e ‘monocultura delle menti’ che occorre reagire, conconvinzione e determinazione ma anche con creatività e fantasia. Perché un’altra Napoli è possibile, pur senza rinnegare quella, spontanea e popolare, che abbiamo nel cuore e che ci rende positivamente ‘diversi’.

Alfabeto ecopacifista (G-H-I)

G COME….GUERRA

Già nell’ottobre del 2017, l’art. 3 dello Statuto del Comune di Napoli fu integrato dal Consiglio Comunale col seguente 4° comma: «Il Comune riconosce alla Città di Napoli il ruolo di Città di Pace e Giustizia” a vocazione mediterranea e solidaristica, rispettosa dei diritti fondamentali di ciascuno, convinta che il disarmo, lo sviluppo umano e la cooperazione internazionale sono indispensabili per il rispetto dei principi della giustizia sociale e dell’interdipendenza e indivisibilità di tutti i diritti umani: economici, sociali, civili, politici, culturali». Pertanto Napoli, oltre ad ispirarsi a valori quali libertà, uguaglianza, solidarietà (comma 1/a) ed a promuovere la “cooperazione e lo scambio tra i popoli” (comma 3), si è dichiarata ufficialmente “città di pace”, che conseguentemente (e costituzionalmente) “ripudia la guerra”, promuovendo un assetto internazionale fondato sul disarmo e la cooperazione. Come antimilitarista ed ecopacifista non posso che rallegrarmene. Il fatto è che a tali lodevoli dichiarazioni di principio non hanno fatto seguito decisioni che – nell’ovvio limite di quanto può deliberare in merito un’amministrazione comunale – aprissero la strada ad un processo di smilitarizzazione del territorio urbano e metropolitano. È dal secondo dopoguerra (paradossalmente dopo che il popolo napolitano, nel corso delle Quattro Giornate, si mostrò capace di liberarsi da solo dalle feroci repressioni e distruzioni messe in atto dai nazisti), che la nostra Città è diventata feudo dell’imperialismo statunitense e base operativa strategica del Patto Atlantico per l’Europa meridionale ed il Mediterraneo. La ‘città di Natoli’ , infatti, è stata dal 1953 un dominio extraterritoriale, autonomo ed indipendente dalle autorità locali, che risponde solo ad un ammiraglio USA, contemporaneamente Comandante in capo della U.S. Naval Forces Europe-Africa. Il vizio d’origine è tutto lì. Siamo una città in teoria pacifica, aperta e solidale, che però ha ‘ospitato’ per 60 anni a Bagnoli uno dei più importanti comandi militari dei c.d. ‘Alleati’ Essi soltanto nel 2013 hanno ‘liberato’ Bagnoli della loro ingombrante presenza guerrafondaia, ma per spostarsi di una trentina di chilometri più a nord, nella costosa mega-base di Giugliano-Lago Patria. In compenso il mega-comandante della 6^ Flotta americana continua a ‘regnare’ indisturbato e riverito sul territorio di Capodichino, dove ha tuttora sede il Comando della Marina statunitense, con competenza sugli scenari europei ed africani. Molti concittadini probabilmente non se ne rendono conto, ma nell’area metropolitana di Napoli si sono decise e ancora si decidono e coordinano le strategie belliche riguardanti il Vicino Oriente ed i paesi arabi, con conseguenze devastanti che purtroppo ben conosciamo, soprattutto quando diventano causa dell’emigrazione massiccia di disperati che non ce la fanno più a vivere in un continuo clima di precarietà e di guerra.La nostra cara Napoli ‘città di pace’ resta pertanto segnata da quest’eredità militarista e guerrafondaia, di cui però solo pochi appaiono consapevoli. La guerra ci appare lontana, racchiusa nelle foto dei giornali e nelle immagini teletrasmesse che ormai ci lasciano quasi indifferenti, sebbene scenari come la Libia, la Tunisia e la Siria non distano poi tanto dall’Italia ed infiammano ciò che gli antichi Romani chiamavano ‘Mare nostrum’, adesso costantemente pattugliato da portaerei e sottomarini, a difesa degli interessi dell’attuale Impero a stelle e strisce. Dall’aeroporto militare di Capodichino continuano a partire i micidiali caccia americani con destinazioni che hanno ben poco a che fare con la pace e la solidarietà fra i popoli. È in quella base che si coordinano le ‘azioni’ aeronavali USA e si provvede alle relative attività logistiche della Task Force 63, in occasione delle operazioni militari ed ‘umanitarie’ (sic) decise da quel Comando. Anche il ‘Joint Forces Command’ di Lago Patria non è la tranquilla e tecnologica sede organizzativa ‘alleata’ che si vorrebbe accreditare, inducendo perfino scolaresche a visitarla entusiasticamente. Loro dicono di fronteggiare le altrui ‘sfide alla sicurezza’, ma sono la prima fonte d’insicurezza e d’instabilità in quell’area.Come scrivevo un anno fa: «Il leone di san Marco – simbolo del Comando NATO del Sud Europa, ora J.F.C. Naples – ruggisce ancora…Non siamo ancora usciti del tutto dalla catastrofe della pandemia che ci si prepara una strana ‘ripresa’, fatta di finanziamenti all’industria bellica e di ‘ripartenza’ delle missioni militari italiane all’estero. La recente visita ufficiale del supremo vertice europeo della NATO al comando di Giugliano (NA), responsabile per l’area mediterranea, africana e mediorientale, sta ad indicare una preoccupante ‘effervescenza’ dell’apparato delle forze ‘alleate’ su quel fronte. Soprattutto, sottolinea quanto l’Italia – ancora una volta – sia succube delle strategie interventiste sia della NATO sia della UE, al punto da destinare una fetta ancora maggiore del proprio bilancio alle spese militari, assecondando così la pericolosa pandemia bellica in atto». (E. Ferraro, Napoli, base NATO: Tintinnar di sciabole e medaglie – 15.07.2020 > https://www.agoravox.it/Napoli-base-NATO-Tintinnar-di.html ). Certo, il nostro Statuto dice che Napoli è ‘città di pace’, eppure è di fatto il centro delle strategie nord-atlantiche ed inoltre da sempre ospita (oltre a svariate decine di caserme) i quartier-generali territoriali delle nostre Forze Armate (Comando Forze Operative Sud dell’Esercito, Comando Marittimo Sud della Marina Militare e Comando Scuole A.M. della 3^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare). La nostra esemplare ‘città di pace’ si era perfino candidata ad ospitare a Pizzofalcone la futura Scuola Militare Europea, ma quest’assurda operazione – svelata e denunciata dagli antimilitaristi napolitani – sembra fortunatamente accantonata. ‘Guerra’, insomma, è una parola che cercando in ogni modo di evitare, ricorrendo ad ipocriti eufemismi come ‘missioni di pace’ o ‘difesa della sicurezza’. Eppure il vecchio, cinico, motto latino ‘Si vis pacem para bellum’ sembrerebbe quanto mai attuale e viene ancora tirato in ballo per giustificare la follia bellica, che produce non solo insopportabili stragi di esseri umani, ma anche devastazioni ambientali di cui assai poco si parla.Per questo il mio alfabetiere ecopacifista non può tacere sul concreto pericolo di assuefazione ad un clima di guerra permanente, im virus letale che inquina ed infetta la politica italiana e ci rende complici passivi. La guerra, invece, può essere fermata e, anche a livello locale, molto ancora possiamo fare per opporci alla militarizzazione del territorio, dell’economia, della società civile e perfino della scuola. (*) Vedi: Antimilitaristi Campani, Fermare la guerra, 2021 > scarica da: https://mega.nz/file/iQwEQSBI… ).

H COME…HOMELESS

Ho provato a trovare vocaboli italiani per il mio alfabetiere ecopacifista inizianti con la lettera H, ma non è facile. Poi mi sono ricordato che, nella nostra lingua (fin troppo proclive all’importazione di parole straniere…) l’acca è un grafema privo del corrispettivo fonema, per cui…è muta e, come tale, è affetta da un ‘handicap’ linguistico. Ciò evoca la condizione di disagio fisico e mentale vissuta ogni giorno da tanti nostri cittadini ‘H’, spesso dimenticati dalle istituzioni o tollerati come ‘problema’ da risolvere più che accolti come persone cui garantire assistenza, ma soprattutto il massimo recupero di autonomia e dignità. In quest’articolo, però, non voglio occuparmi delle mille sfumature di un ‘handicap’ che si scontra quotidianamente con i limiti (fisici, organizzativi ed economici) di una città dove già i cosiddetti ‘normali’ talvolta stentano a far valere i propri diritti di cittadinanza. L’acca di cui parlerò, invece, è l’iniziale di coloro che con un ipocrita anglicismo oggi si usa chiamare ‘homeless’, evitando pudicamente di definirli ‘barboni’, ‘senzatetto’ o, peggio ancora, ‘vagabondi’

Secondo i dati forniti da un articolo: «Nella città di Napoli vivono circa duemila senzatetto: persone che vivono per strada, sotto i portici della Galleria Principe, nella Galleria Umberto, intorno alla Stazione centrale, sul ciglio dei negozi chiusi e ovunque ci sia un minimo di riparo. In città esistono tre centri di accoglienza che a fatica coprono circa 350 posti letto, oltre che numerose persone ed associazioni che attraverso il volontariato sono attive in questo ambito. Da anni si chiede al Comune di avviare politiche concrete, che consentano alle persone senza tetto condizioni di vita dignitose: un tetto, un letto, un pasto caldo, le cure mediche necessarie, oltre che spazi adeguati, per garantire la loro igiene e socialità. Una questione che attende ancora risposte, oggi quanto mai urgenti». (Nives Monda, “Senza fissa dimora”, Critica Urbana n.12, 19.05.2020 > https://criticaurbana.com/senza-fissa-dimora ).

Vere e proprie legioni di migliaia d’invisibili si aggirano per tutte le grandi città, in Italia come negli altri Paesi, ma nella capitale del nostro Sud il problema è quanto mai serio ed irrisolto. A fronte di 2000 ‘senza fissa dimora’ , infatti, l’Amministrazione comunale riesce ad assicurare solo 350 posti letto nei dormitori pubblici, 22 volontari del Servizio Civile Nazionale (progetto ‘Strada facendo 2’) e 3 unità mobili ‘di strada’ per altrettante municipalità, limitandosi a ‘mappare’ e coordinare le risorse socio-assistenziali e sanitarie offerte sul territorio cittadino da una sessantina di organizzazioni parrocchiali, fondazioni ed associazioni (vedi: https://criticaurbana.com/senza-fissa-dimora).  Decisamente troppo poco per la terza città d’Italia, soprattutto se si fa il confronto con altri grandi centri come Milano, con i suoi 1.010 posti letto (https://www.comune.milano.it/-/politiche-sociali.-il-comune-stanzia-5-3-milioni-per-i-servizi-dedicati-ai-senza-dimora ) o con la miriade di servizi volontari offerti nella capitale.

In Campania – secondo i dati ISTAT 2011 – le organizzazioni che si occupavano dei senzatetto erano quasi per l’85% private (il 15% con finanziamenti pubblici) e solo per  il restante 15% di natura pubblica (https://www.polis.lombardia.it/wps/wcm/connect/), e questo è già un chiaro indice di quanto le pubbliche amministrazioni investono per affrontare un problema che, ben lungi dall’essere superato, rischia di aggravarsi ulteriormente a causa della pandemia e delle sue tragiche conseguenze socio-economiche, specialmente su comunità locali già molto provate. Una città come Napoli, che s’ispira statutariamente (art. 3) a criteri di “tutela della persona umana” e di “solidarietà”, non può dunque derogare al suo dovere di occuparsi in modo più attivo e diretto degli ‘homeless’, ma prima ancora delle problematiche che conducono tragicamente a questa condizione di bisogno.

L’altrettanto doverosa disponibilità ad ospitare profughi ed immigrati non può né deve rappresentare quasi un’alternativa a questo compito istituzionale primario, che peraltro andrebbe inserito in una più generale riorganizzazione e pianificazione dei servizi sociali cittadini su scala territoriale. Uscire dall’assistenzialismo e puntare allo sviluppo comunitario resta un obiettivo fondamentale, ma non è possibile chiudere gli occhi sulla crescente emergenza (occupazionale, abitativa ed economica) che affligge una larga parte della nostra città e cui occorre dare risposte concrete ed efficaci, non saltuarie ed improvvisate.

Nella categoria degli ‘homeless’, infine, ci sono anche le comunità nomadi, i cui accampamenti non possono certamente essere classificati come ‘case’. Recentemente l’incendio del campo rom di Barra, con i suoi 300 abitanti, ha riportato sotto i riflettori la questione dell’invivibilità assoluta di questi agglomerati di baracche fatiscenti, spesso ridotti ad assurde ed inquinanti discariche urbane. Dieci anni la Caritas locale censì ben 3.000 persone nomadi ospitate (si fa per dire) in 10 accampamenti. Da fonti più recenti (2019) si parla di circa 2.000 Rom presenti a Napoli, fra cui solo 450 minori erano iscritti e frequentanti presso scuole cittadine. (https://www.napolitoday.it/cronaca/campi-rom-quanti-quali.html  ) .  Anche in questo caso, però, ad occuparsi di questa categoria di ‘senza fissa dimora’ sono state finora prevalentemente organizzazioni volontarie, religiose e sociali, ma ben poco è stato realizzato istituzionalmente dal Comune. Ecco perché nel nostro alfabeto programmatico socio-ecologista e pacifista non può mancare la dovuta attenzione agli elementi più fragili della nostra comunità cittadina, non per fare mero assistenzialismo, ma piuttosto per assicurare la tutela dei loro diritti di cittadini e di persone. Perché, se l’acca è muta, noi non possiamo essere né ciechi né sordi di fronte al loro appello. 

I COME…IDENTITÀ

In un vocabolario ecopacifista la parola ‘identità’ ha una caratterizzazione assai diversa da quella cui ci ha abituato il linguaggio politico nell’ultimo ventennio, da quando cioè la destra ha adottato il termine come eufemistico sinonimo di ‘nazionalismo’. Non a caso il concetto di ‘identità’ è stato spesso associato a quelli di ‘sovranismo’ e di ‘tradizione’, ingenerando una confusione della quale occorre liberarsi, facendo chiarezza nel merito. Parliamo infatti di un’idea che rinvia ad un contesto antropologico-culturale e psicologico più che ad un ambito ideologico-politico. Eppure – a partire dagli anni ’70 ma soprattutto negli anni ’90 – la ‘nouvelle droite’ francese, il leghismo e neofascismo italiani, il nazionalismo russo e la c.d. ‘alternative-right’ statunitense l’hanno di fatto monopolizzata, mescolando suggestioni anti-globaliste e perfino ecologiste con rigurgiti dottrinari nazionalsocialisti. ‘Identità’, conseguentemente, ha assunto una connotazione decisamente conservatrice, tradizionalista e nazionalista, tesa a ‘difendere’ i caratteri distintivi di una comunità da ogni ‘invasione’ esterna ad essa, in primo luogo sul piano etnico, religioso e politico.

Eppure si tratta d’un concetto importante, la cui complessità non può essere strumentalmente semplificata a mo’ di bandiera da sventolare ‘contro’ qualcuno o per distinguere ‘noi’ dagli ‘altri’. Basti pensare che, in latino, ‘hospes’ (ospite) ed ‘hostis’ (nemico) hanno la stessa origine etimologica, denotando solo l’estraneità, la natura di ‘forestiero’, di chi si presenta nella nostra comunità, senza peraltro implicare alcuna particolare intenzione ‘ostile’. Ma proprio contro tale apertura alla ‘ospitalità’ che si appuntano le feroci critiche dei sovranisti di ieri e di oggi, che la considerano una pericolosa minaccia all’integrità e identità di un popolo.  Qualcuno, invece, ha suggerito opportunamente d’individuare una serie di ‘indicatori identitari’ (ecologici, materiali, storici, culturali e psico-sociali), ma in chiave di apertura interculturale e proprio per evitare che si continui a parlare di ‘identità’ in modo semplicistico. (http://www.interculturatorino.it/glossary/indicatori-identitari/ ).

Nel nostro vocabolario ecopacifista, dunque, l’identità meridionale e specificamente napolitana non assume alcun carattere di contrapposizione ‘ostile’, bensì rappresenta una giusta tutela della ‘diversità culturale’ di un eccezionale patrimonio di civiltà dal rullo compressore globalista e dalla tendenza arrogante e forzosamente omologante delle ‘monoculture della mente’ di cui nel 1993 parlava Vandana Shiva. (https://shivanasa.files.wordpress.com/2010/10/vandana-shiva.pdf ). Rileggere la storia di Napoli e del suo ruolo nel meridione d’Italia con occhi non viziati dalla preponderante quanto distorta storiografia ‘unitaria’, per metterne in luce le autentiche caratteristiche, soffocate per un secolo e mezzo da un insopportabile colonialismo culturale e politico, non è quindi un’operazione conservatrice né revanscista. Si tratta semmai di un’operazione nonviolenta di ristabilimento della verità, per restituire alla nostra gente la dignità calpestata e per ristabilire l’equità cui ha diritto.

Come scrivevo a dicembre 2020, rispondendo alle ‘5 domande su Napoli’ poste da Raffaele Carotenuto a varie esponenti politici: «Come ecopacifista e meridionalista, ritengo che chi voglia delinearne il futuro non debba sottrarsi al dovere di fare i conti col deprimente passato di colonizzazione politica economica e culturale del Mezzogiorno, cui è stata condannato per un secolo e mezzo dal Nord mitteleuropeo, provocando subalternità, marginalità e perdita d’identità. Il riscatto del Sud passa anche per la rinascita della nostra città, accrescendo in chi vi abita la consapevolezza della sua storia e del ruolo che potrebbe svolgere in un’Europa meno carolingia e più mediterranea. […] Un futuro migliore per Napoli, d’altra parte, non dipende solo dal ribaltamento della perversa logica della cosiddetta ‘secessione dei ricchi’, ma implica anche una diversa visione del Paese e del suo ruolo geopolitico. Da ambientalista, intravedo nell’individuazione di ‘ecoregioni’ un’alternativa al rissoso regionalismo in atto, dando vita ad un’Italia policentrica e federativa, senza però trasferire a livello decentrato – come è già successo negli ultimi decenni – i perniciosi difetti del vecchio centralismo burocratico unitario». (https://www.ilmondodisuk.com/5-domande-per-napoli-ermete-ferraro-verdi-ambiente-e-societa-napoli-deve-recuperare-la-sua-identita-culturale-tra-lingua-letteratura-e musica/?fbclid=IwAR2oIPLumuKOHXNzs1gLCekx7_Qtxpe4oy1oE5qB0vAdhzm0VjANX4SqxfE

Sì, essere di sinistra non esclude affatto la difesa dell’identità di una città e/o di un territorio che abbia nel suo DNA caratteristiche e tipicità, non in chiave di gretta chiusura ma valorizzando la diversità come ricchezza. Lo sosteneva anche Gramsci, quando scriveva dal carcere: «La elaborazione unitaria di una coscienza collettiva domanda condizioni e iniziative molteplici […] Lo stesso raggio luminoso passa per prismi diversi e dà rifrazioni di luce diverse […] Trovare la reale identità sotto l’apparente differenziazione e contraddizione e trovare la sostanziale diversità sotto l’apparente identità, ecco la più essenziale qualità del critico delle idee e dello storico dello sviluppo sociale». (A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino, 1975, pp. 33 sgg. > https://www.marx21.it/archivio/rivista-archivio/identita-e-diversita-nel-pensiero-di-gramsci/ ). La questione meridionale d’altronde è tutt’altro che chiusa e, al contrario, incalzano nuove pulsioni egemoniche da parte di un ‘regionalismo differenziato’ a trazione leghista e non solo, che non solo non propone di ‘far parti uguali tra disuguali’ (che per don Milani sarebbe già un’ingiustizia), ma addirittura di esasperare ulteriormente le disparità socio-economiche esistenti, senza trovare argini alla sua arroganza. 

Essere ecopacifisti, insomma, non significa accettare supinamente la violenza di una mentalità neo-coloniale, bensì opporvisi decisamente con la forza della verità e degli strumenti nonviolenti. Una città come Napoli – storica capitale del Mezzogiorno – ha tutte le caratteristiche per guidare un movimento autenticamente meridionalista, che non consideri l’identità come arcigna opposizione agli ‘altri’, un muro di divisione, ma piuttosto come riconoscimento di valori comuni su cui basare uno sviluppo comunitario più ecologico, equo e solidale. Personalmente, io ho cominciato parecchi anni fa occupandomi della salvaguardia del patrimonio linguistico napolitano e della Campania, che oggi è tutelato dalla legge regionale n. 14 del 2019 (vedi: https://www.consiglio.regione.campania.it/cms/CM_PORTALE_CRC/servlet/Docs?dir=atti&file=AttiCommissione_4203.pdf ). È, fra gli altri, un terreno sul quale anche il Comune di Napoli – che statutariamente “opera nello spirito della identità storica napoletana nel contesto nazionale ed internazionale” dovrebbe impegnarsi sempre più attivamente.