KRISIS: E’ TEMPO DI SCEGLIERE

CRISISNon ho sottoscritto l’appello “Campania e crisi. Per un nuovo protagonismo dei popoli del mediterraneo” [i] , lanciato dal nascente movimento che ha deciso di denominarsi “Maggio” –  né sono riuscito a partecipare alla sua prima assemblea napoletana.

Fra i suoi firmatari ritrovo più di una decina di amici e compagni, ma temo che ciò non sia sufficiente a farmi aderire a questo appello dal nome così suggestivo, ma che mi sembra ancora molto esile, in quanto frutto di una certa alchimia fra più ‘anime’ politiche, che hanno in comune l’avversario più che un vero progetto.

Non vorrei però essere ingeneroso con chi si sta sforzando di riprendere il filo del discorso interrotto alle scorse elezioni europee, dovendo peraltro tener conto della frammentazione del quadro politico della sinistra c.d. ‘antagonista’ e delle caratteristiche  ben diverse di una consultazione elettorale regionale. Ecco perché ho provato a rileggere più volte il documento, evidenziandone alcuni passi salienti e certe parole d’ordine con colori differenti.

Il risultato è un testo in cui prevale ovviamente il rosso dell’opposizione alle politiche neoliberiste  contro i lavoratori, con alcune pennellate di azzurro (il colore che ho simbolicamente attribuito alla componente neo-meridionalista della coalizione) e di arancione (questione ‘beni comuni’ ed aziende pubbliche). Il colore verde dell’ecologia, per continuare nella metafora, compare invece solo in due passi dell’appello, quando si parla degli interessi camorristici su smaltimento di rifiuti tossici e gestione delle bonifiche e, poco più avanti, quando si fa cenno alle politiche regionali favorevoli all’incenerimento dei RSU.

Non che mi aspettassi un quadro più policromo, ma non posso accontentarmi di una pura e semplice giustapposizione di coloriture politiche, in cui l’ambientalismo (io preferisco chiamarlo ecologia sociale) è ancora una volta ridotto a componente aggiuntiva e poco significativa di questa ‘alternativa’. Non si tratta neppure di spazio ed importanza di certi temi che ovviamente mi stanno a cuore. Il fatto è che tra i quattro colori citati non c’è alcuna reale armonizzazione né tanto meno una effettiva fusione. Altrettanto generico, poi, risulta il riferimento al protagonismo dei popoli del Mediterraneo, sebbene tale obiettivo sia inserito nel titolo stesso dell’appello.

Certo, anche un importante riferimento politico come SYRIZA [ii] dopo oltre 10 anni – rimane sostanzialmente ciò che dichiara di essere (Synaspismòs vuol dire infatti ‘coalizione’). Ancora una volta la scienza etimologica ci viene incontro per chiarirci che ‘coalizione’ non significa solo mettersi insieme contro qualcosa e/o qualcuno, bensì ‘crescere insieme’ (dal lat. co-alesco). Temo però che quest’ultimo decennio – nonostante le pesanti lezioni subite… – non abbia insegnato molto alla c.d. sinistra antagonista. Direi che la tendenza prevalente resta purtroppo quella di perseguire obiettivi di piccolo cabotaggio, alleanze puramente tattiche, raggruppamenti solo strumentali e, proprio per questo, estremamente deboli e privi di radicamento.

Ma una sinistra che ambisca ad essere radicale – nel senso originario, greco, del termine – dovrebbe invece seminare di più e più in profondità, cercando non solo di costruire alleanze tanto per sopravvivere, bensì di volare alto, di farsi portatrice di una vera alternativa, che non può che essere globale e radicata nel comune sentire della gente.

Ammettiamolo: la pretesa di raccogliere dove non si è seminato (il mondo del volontariato sociale e del terzo settore, i cristiani orientati verso un socialismo evangelico, gli ambientalisti che non si occupano solo di fiori e di uccelli, i gruppi antimilitaristi e pacifisti, i marginali e gli emarginati delle nostre periferie, etc.) risulta oggettivamente poco credibile. E, si badi bene, quando parlo di ‘seminare’ mi riferisco al recupero di una modalità di azione politica di base, ad una ‘grass-roots action’ di cui si sono perse le tracce, e che lascia invece campo libero al populismo di destra e di sinistra. Con la citata espressione d’origine anglosassone, quindi, non mi riferisco alla sopravvivenza di demagogici movimenti di piazza, il cui scopo è blandire il solito sottoproletariato o i migranti con promesse irrealizzabili, ma piuttosto ad una Politica altra e alta, che valorizzi le risorse locali, i momenti di partecipazione dal basso, gli organi di decentramento amministrativo (ora ridotti a vuote scatole da spartirsi).

La stessa idea di ‘crisi’ esclusivamente come contingenza negativa, economicamente e socialmente oltre che politicamente, suona piuttosto banale e priva di slancio in positivo. L’etimologia di questa parola greca (krisis) ci riporta piuttosto ad una situazione in cui occorre valutare, giudicare, scegliere, separando (in gr. krìno) gli aspetti negativi dalle potenzialità buone. La crisi è un’occasione per operare ciò che il lessico cattolico chiamerebbe un opportuno ‘discernimento’, per poi finalmente assumere delle valide decisioni (de-cidere in latino significa appunto: risolvere un conflitto, un contrasto).

La crisi della Campania è un dato oggettivo e fin troppo evidente. Attribuirne le cause alla sola gestione Caldoro ed al centro-destra campano sarebbe sciocco, oltre che poco credibile, per cui dovrebbe emergere dall’appello una ben più netta condanna delle politiche consociative e neoliberiste di PD ed associati, che sono riuscite in breve tempo a fare oggettivamente più danni di quanti ne abbiano fatti Berlusconi & Co. nel suo lungo periodo di egemonia.

Mi va benissimo, inoltre, il recupero della questione meridionale e della bandiera della riscossa del Sud dalla macroscopica truffa perpetrata da un secolo e mezzo ai danni della gente delle regioni meridionali. E’ innegabile che “Il Mezzogiorno vive sulla pelle delle sue popolazioni tale diseguaglianza e le scelte del governo Renzi stanno aumentando il divario con il Nord Italia” e mi sembra quindi sacrosanta la protesta contro questo “federalismo truccato” che ruba ai poveri per dare ai ricchi. Non credo però che la mai risolta questione meridionale possa essere liquidata con un paio di slogan né che sventolare bandiere nostalgiche possa risolvere i problemi di un Sud dove i suoi stessi ‘figli’, politicamente parlando, si sono troppo spesso dimostrati figli di ben altra genitrice…

Insomma: un programma per le regionali non può ridursi al solito, triste e monotono “cahier des doléances”. Fare una semplice sommatoria di guasti e problemi (dalle disuguaglianze al controllo sociale; dalla ‘desertificazione’ industriale ed agricola al malaffare camorristico che ci taglieggia e ci avvelena; dalle privatizzazioni alle politiche di austerità ed ai tagli ai servizi sociali) non produce risultati positivi, ma solo sconforto e desolazione.

D’altra parte, penso che un nuovo modello di sviluppo e di società non può essere caratterizzato solo dal rifiuto del liberismo imperante e della ‘gabbia dei sacrifici’  cui ci costringono le politiche di austerità europee e nazionali.

Allora, a costo di essere tacciato di ‘benaltrismo’ sento di dover dire che, appunto, ci vuole…ben altro. Ci vogliono idee guida, principi solidi, visioni prospettiche di un futuro che non può essere ridotto alla pura e semplice aspirazione a fare meno sacrifici, magari per continuare a perseguire quell’assurda ‘crescita’ che troppo spesso viene contrapposta ad ‘austerità’.

Da ecopacifista antimilitarista, inoltre, in questo appello non ho trovato neppure una riga dedicata all’opprimente militarizzazione e nuclearizzazione del territorio e del mare della Campania, al servizio esclusivo di NATO ed USA, dei cui effetti ben pochi sembrano rendersi conto.

Non ho neppure riscontrato un minimo riferimento a quella che giudico la vera madre di tutte le rivoluzioni, quella energetica, che da anni – insieme col compianto Antonio D’Acunto – come Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità [iii] stiamo perseguendo con creatività e tenacia, per affermare appunto quella che abbiamo chiamato “Civiltà del Sole”. Nell’appello non si accenna neppure all’enorme potenziale – ecologico ma anche economico – di una netta svolta verso il solare e le altre fonti energetiche rinnovabili, né mi sembra di leggervi un sia pur vago cenno alla prima decisione da assumere se si vuole davvero ‘cambiare verso’, quella cioè di gettare a mare il modello attuale di sviluppo – iniquo ed energivoro – per imboccare risolutamente la strada della ‘decrescita felice’, eliminando sprechi e consumismo e recuperando la dimensione comunitaria, solidale e nonviolenta della società. [iv]

Syriza_2007_forestsNon ho incontrato neppure un riferimento chiaro ed esplicito ad uno dei peggiori reati politici che abbiano colpito la Campania, quel ‘biocidio’ in nome del quale pur erano scesi in piazza centinaia di migliaia di cittadini, ma che sembra ormai derubricato ad esclusiva competenza dei giudici antimafia e dei dipartimenti ambientali e sanitari, in vista dell’auspicata bonifica delle terre avvelenate dai rifiuti e dai roghi. Anche quando si parla di questioni ambientali, d’altra parte, la dimensione resta antropocentrica e non si avverte alcun reale interesse per la gravissima perdita di biodiversità (vegetale, animale ed anche culturale) che è invece una delle ricchezze della Campania.

Contrastare il “blocco di potere rappresentato dalla destra di Caldoro e dal PD” oppure opporsi, giustamente, al populismo razzista ed antimeridionalista di Salvini, sono affermazioni ovviamente sottoscrivibili, ma rischiano di restare battaglie di retroguardia, prive di un messaggio realmente alternativo, capace di accendere nei cittadini la speranza in un modo profondamente diverso di gestire la regione d’Italia che è terza per numero di abitanti e prima per densità abitativa. Quella Campania che, viceversa, potrebbe diventare non solo il centro di riscossa di un Meridione capace di recuperare la propria dignità culturale e sociale, ma anche la capitale della‘Civiltà del Sole’, i cui i pilastri sono nella scelta di fonti energetiche pulite diffuse e che non creano dipendenza, nel perseguimento del decentramento energetico, nella salvaguardia e valorizzazione della biodiversità e nella costruzione di un modello di sviluppo e di lavoro a misura d’uomo, ma anche compatibile con i delicati equilibri ecologici.

Concludo questa mia riflessione con le ispirate parole del carissimo Antonio D’Acunto, nella speranza che questo suo messaggio sappia farci uscire dalla banalità della politics e ci apra alla grandezza della Policy.

«Ma qui c’è anche l’assoluta necessità, che è anche la ragione ideale dei valori e  delle aspirazioni,  di un progetto politico  radicalmente alternativo al renzismo. Un progetto che, proprio perché parte dall’Ecologia e dalle sue leggi, affronta la crisi di oggi nelle cause di fondo che l’hanno generata, ricreando le condizioni per il benessere dell’Umanità nella sua globalità e del Pianeta, nell’infinita sua Biodiversità e Bellezza. Un progetto che parte dalla ricerca costante di  scelte e tecnologie per soddisfare i bisogni di oggi, che non solo non sottraggono valori al futuro, ma generano al contrario potenziali arricchimenti, cioè una Civiltà del Sole e della Biodiversità, costruita sull’Amore ed il Rispetto per il Pianeta,  per la sua Bellezza, e per  le sue forme di Vita,  e conseguentemente della sua limitatezza e delle necessità che essa impone; rinnovabilità e rigenerazione per ogni attività umana.» [v]

[i] http://contropiano.org/articoli/item/28497

[ii] http://syriza.net.gr/index.php/en/

[iii] http://www.laciviltadelsole.org

[iv] https://ermeteferraro.wordpress.com/2014/06/08/ecosocialismo-si-grazie/

[v]  Antonio D’Acunto, Un soggetto politico eco-progressista http://www.laciviltadelsole.org/interventi–documenti.html

RAGION DI STATO…MAGGIORE

Stemma_AISEIl 12 e 13 gennaio RaiUno ha trasmesso, in due serate, la miniserie “Ragion di stato”, una  coproduzione cinematografica Rai Fiction – Cattleya, il cui soggetto e sceneggiatura sono di Laura Ippoliti e Andrea Purgatori, con la regia di Marco Pontecorvo.

Non si può fare a meno di notare che si tratta di un genere nuovo per la televisione italiana, un’inedita spy-fiction ambientata negli anni ’90 tra Italia, Libano e Afghanistan, che vede come protagonisti Luca Argentero e Anna Foglietta. Essi, nei panni di due 007 dell’AISE, i nostri servizi segreti militari, trattano per una tregua che costerà ad uno degli uomini in divisa la cattura in un’imboscata, contrastati dalle trame dei bad guys della CIA e dello stesso AISE.

Nella conferenza stampa di presentazione della miniserie, visto il periodo infuocato in cui essa si è trovata ad uscire sugli schermi italiani, sceneggiatore e regista hanno subito precisato che non c’è alcuna attinenza con le attuali vicende del terrorismo islamico e che, viceversa, il film intende mostrare un aspetto positivo del nostro spionaggio, che spesso è riuscito a salvare la vita di ostaggi italiani.

 “Qui si parla di come agisce un Paese in missioni di pace. Non ci sono attinenze con i fatti di Parigi, se non che da quei paesi provengono i terroristi. I servizi hanno accettato di giocare lo stesso ruolo che giocano con le fiction che si fanno in altri Paesi. […]I nostri servizi negli ultimi 10 anni hanno portato a casa decine e decine di ostaggi, non solo italiani e mai a pagamento, sia chiaro, come qualcuno vuole far credere. I nostri servizi oggi funzionano, non hanno più l’elemento di deviazione del passato”. (https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2015/01/09/argentero-007-tra-italia-e-afghanistan_1ba7da54-d290-4da1-adbf-645e2f67249e.html ).

Bene, visto che non mi occupo di critica cinematografica ma del processo di progressiva militarizzazione del nostro Paese, vorrei partire proprio da quest’ultima dichiarazione, che mi suona come la classica excusatio non petita. L’intento dello sceneggiato, infatti, è quello di farci mettere l’occhio nella serratura della nostra Intelligence, ma solo per mostrarci come deviazioni e doppi giochi siano l’eccezione alla regola nei Servizi segreti, come peraltro succederebbe nei paesi in cui classicamente sono ambientate le spy stories , ad esempio gli USA, ragion per cui si conferma che “i Buoni” sono comunque destinati a prevalere, come è giusto che sia.

Certo: si trama, ci si spia reciprocamente, si organizzano complotti e depistaggi, si flirta con terroristi e mercanti di morte, si eliminano senza tanti scrupoli le pedine scomode del gioco ma, alla fine, chi vince è la componente sana, democratica, leale e corretta dei Servizi , quella fedele allo Stato ed ai suoi valori. E qui la musica sale, le bandiere sventolano ed i cittadini, commossi, dovrebbero avvertire l’orgoglio di essere “Italiani: brava gente”, che non rinuncia ai sentimenti e che difende la pace…

Credo però che“Ragion di stato”, pur partendo da questo propagandistico assunto, suo malgrado, abbia il merito di aprirci gli occhi su una realtà intricata e feroce, che è poi quella che alimenta tutte le guerre e ne consente la continuazione. Basta solo non lasciarsi distrarre dalla love story tra il Capitano Rosso e Rania, moglie di uno dei tanti feroci ‘signori della guerra’ libanesi, che l’AISE impiega come mediatore per ottenere la liberazione di uno dei suoi uomini presi in ostaggio.

E sufficiente non lasciarsi coinvolgere dall’ambigua relazione fra lo stesso Rosso e la sua amica e superiore Stella, ‘analista’ degli stessi servizi, che vive una sua disinvolta relazione omosessuale. Oppure ancora dalla condizione di ‘schiava’ di lusso che Rania è costretta a vivere fin da ragazza col marito Rashid, per cui l’intervento di Rosso diventa per lei un’occasione di liberazione personale, ma anche di guarigione per la figlioletta sordomuta.

Se spazziamo via dalla fiction questi ed altri elementi diciamo così sentimentali e ci concentriamo invece sulla sua trama di fondo, mi sa che il mondo dei servizi segreti italiani che ne affiora risulta tutt’altro che rassicurante. E non solo perché emergono al suo interno rivalità, camarillas e complotti  – come quello tra il buon ammiraglio Massa ed il cattivo generale Ranieri, che sembrano riflettere specularmente i contrasti tra il buon capo della CIA Charlie ed il suo infido rappresentante in Italia Bundy. La verità che lo sceneggiato ci schiude, pur con grande prudenza, è assai più dura ed inconfessabile: i servizi segreti non hanno mai smesso di foraggiare mercanti d’armi e terroristi, proprio per consentire ai nostri cari ‘liberatori’ di lottare contro estremisti, dittatori e terroristi.

La “ragion di stato” , espressione che compare solo alla fine della seconda puntata, è appunto quella che – alla faccia dell’apparente vittoria all’interno dell’AISE della componente sentimentale, democratica ed indipendente contro quella dei cinici spioni filoamericani – porterà a rilasciare il mercante d’armi e di terrore libanese Rashid, già trionfalmente catturato e quindi neutralizzato, in modo che possa continuare a fungere da ambiguo ‘mediatore’ tra gli stati e le bande armate dei terroristi che egli stesso rifornisce.

Chi ha guardato fino in fondo il film, infine, ha avvertito forse come me che la storia ha tutt’altro che il classico happy end, visto che ci lascia quanto meno in dubbio il sogghigno finale del ‘buon’ ammiraglio Massa, reintegrato saldamente nel suo incarico, mentre spia la coppia Rosso-Rania, nascosti nella casa al mare del capitano…

Ma che cos’è in realtà l’AISE, di cui milioni di italiani ignoravano finora anche l’esistenza? Se visitiamo il sito web della nostra ‘sicurezza nazionale’, apprendiamo che:

“L’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) ha il compito di ricercare ed elaborare tutte le informazioni utili alla difesa dell’indipendenza, dell’integrità e della sicurezza della Repubblica dalle minacce provenienti dall’estero. In particolare sono di competenza dell’AISE:

le attività di informazione per la sicurezza che si svolgono al di fuori del territorio nazionale, a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell’Italia; l’individuazione e il contrasto al di fuori del territorio nazionale delle attività di spionaggio dirette contro l’Italia e le attività volte a danneggiare gli interessi nazionali; le attività di contro- proliferazione di materiali strategici.

L’AISE risponde al Presidente del Consiglio dei ministri e informa, tempestivamente e con continuità, il Ministro della difesa, il Ministro degli affari esteri e il Ministro dell’interno per le materie di rispettiva competenza.”( http://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/chi-siamo/organizzazione/aise.html ).

L’attuale Direttore dell’AISE è Alberto Manenti, ufficiale dell’Esercito Italiano, già vice del precedente capo, il gen. Adriano Santini. La sua nomina, voluta dal presidente del consiglio Renzi, risale al 24 aprile del 2014 e varie fonti sottolineano che egli è considerato un esperto analista ed uno dei più maggiori conoscitori del Servizio che è stato chiamato a guidare. Sul suo conto, però, circolano anche indiscrezioni sulla sua presunta implicazione in vari affaires, come riferisce un articolo sul quotidiano “Europa”:

“Il nome di Manenti è comparso molte volte nei retroscena che hanno riguardato i servizi segreti negli ultimi vent’anni (Telekom Serbia, Nigergate). Recentemente è spuntato nelle carte relative all’inchiesta Finmeccanica, citato da Lorenzo Borgogni, ex capo delle relazioni esterne della multinazionale” (http://www.europaquotidiano.it/2014/04/18/chi-e-alberto-manenti-nuovo-direttore-dellaise-il-servizio-segreto-esterno/ ).

Beh, nessuno pensa che il capo di un servizio di spionaggio e contro-spionaggio debba essere un ingenuo idealista (anche se lo sceneggiato tenderebbe ad accreditare tale versione buonista), ma probabilmente il nostro premier avrebbe potuto evitare di nominarne direttore un sospettato di relazioni ‘ufficiose’ con la nostra chiacchierata multinazionale degli armamenti.

Il vero problema, ancora una volta, non sono i nomi ma la funzione di questi servizi e, come abbiamo visto, l’AISE, pur con la dovuta discrezione,  riconosce il suo ruolo spionistico, sia pure – ovviamente- in difesa dei supremi interessi dello Stato…

Il motto latino “Intellego et tueor” (“Capisco e proteggo”) che si legge nel cartiglio sotto lo stemma dell’AISE è la sintesi della sua attività di “intelligence”, il cui fine sarebbe la sicurezza nazionale, ossia la protezione di noi cittadini da minacce da cui altrimenti non potremmo difenderci.

Il fatto è che la stessa fiction di RaiUno ci svela, anche se un po’ in filigrana, che molte di queste minacce sono alimentate proprio da chi dalle guerre trae la sua principale fonte di arricchimento e di potere. I vari ‘warlords’, certamente, i tanti dittatori e le solite organizzazioni terroristiche, ma in primo luogo quel complesso militare-industriale che da sempre alimenta i conflitti e li fa dilagare a macchia d’olio, per avere l’opportunità di vendere armi e d’inviare eserciti in difesa della pace e della libertà.

Il centro operativo dell’AISE si trova nel romano Forte Braschi, che ha già ospitato i precedenti servizi segreti italiani, i cui soli nomi (SIM, SIFAR, SID, SISMI) evocano vicende assai poco chiare, complotti e deviazioni. Guardandolo dall’alto, questo ‘Pentagono de’ Noantri’ (http://progettoforti.wix.com/progettoforti#!forte-braschi/c5wc ) ha un aspetto meno regolare e militare di quanto ci aspetteremmo, ma all’interno di quella cittadella dell’intelligence militare italiana si celano sicuramente molte cose che non solo i cittadini normali ignorano (altrimenti che razza di servizi segreti sarebbero…?), ma che forse è meglio che nessuno venga mai a sapere.

Insomma, questa CIA all’amatriciana che esce dallo sceneggiato convince poco, ma bisogna ammettere che  ‘Ragion di stato’ – non so quanto deliberatamente – è riuscita ad aprire un po’ gli occhi degli Italiani su chi davvero è nella cabina di regia dei principali conflitti mediorientali.  Guardiamoci dunque da dittatori sanguinari e da feroci califfi nerovestiti, ma soprattutto guardiamoci meglio attorno, perché, in nome di quella maledetta ‘ragion di stato’ si sono consumati e si continuano a consumare i peggiori misfatti ed i più insidiosi attacchi alla pace.

Non si tratta delle ‘paranoie complottiste’ ridicolizzate dai media, ma della semplice constatazione di come non ci sia bisogno di nuovi provvedimenti d’emergenza per ridurre la nostra già limitatissima libertà di pensiero, di parole e di azione dall’intromissione del Big Brother orwelliano.

Milioni di telecamere, complessi sistemi d’intercettazione di massa delle telecomunicazioni, cyber-spionaggio ed altre subdole forme di ‘monitoraggio’ ci hanno ormai assoggettati ad un controllo pervasivo, alla faccia della tanto sbandierata privacy. Bande magnetiche delle cards, sofisticati servizi informatici ed altri intrecci di dati sensibili consentono a chi ci sorveglia di spiare vita morte e miracoli di ciascuno di noi. Ma questo non è il vero e solo problema. Militari in assetto di guerra perlustrano le strade e sorvegliano impianti e perfino discariche di rifiuti. La militarizzazione del territorio, dei mari e del cielo è un dato di fatto impressionante, al quale però ci stiamo pian piano abituando…

Quanto al rapporto fra la classe politica e queste forze esterne, esso è quanto meno opaco, se non compromesso e viziato da decenni di deviazioni e corruzioni. Il complesso militare, del resto, è per sua natura impermeabile ai controlli, allergico alla democrazia e sfuggente ad ogni monitoraggio.

Ma se i custodi della nostra democrazia devono essere questo tipo di servizi segreti, credo allora che sia legittimo chiederci con i nostri progenitori latini: “Quis custodiet custodes?”.

© 2015 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )