I FANTAPROFESSORI / THE FAIRLY ODDTEACHERS

Avere dei ragazzini in casa, alla mia non tenera età, comporta anche doversi spesso sorbire delle trasmissioni televisive piuttosto particolari, come la serie di cartoni animati “Due Fantagenitori”.  Le avventure degli stravaganti “Fairly Odd Parents” del decenne Timmy Turner, infatti, rallegrano da parecchio tempo i nostri pranzi familiari, per cui sono ormai diventato quasi un esperto del “Fantamondo” e dei suoi incredibili abitanti. La loro interferenza con le vicende umane, peraltro, talvolta mi ricorda un po’ le leggende greche sulle divinità dell’Olimpo, ora protettrici ora minacciose verso i poveri mortali.

Un insegnante, d’altra parte, non può essere completamente ignaro del colorato e scoppiettante mondo dei “cartoons” ma, secondo me, conoscere i moderni miti televisivi dei ragazzi è un modo per esserne meno distanti e per capirne meglio i gusti e lo stesso linguaggio. Chi si occupa di letteratura, poi, ritengo che non dovrebbe ignorare quella cosiddetta “popolare”, di cui le moderne fiabe animate – con i loro stereotipi e la loro sottintesa filosofia – fanno sicuramente parte. Non va trascurato neppure, infine, il valore sociologico di storie che, per quanto strampalate e fantasiose, non fanno altro che rispecchiare l’assai poco fantastica realtà di oggi.

In un mondo in cui i veri genitori, quelli normali, stanno a poco a poco scomparendo – sostituiti maldestramente da videogiochi e babysitters  – non c’è niente di strano se l’immaginario collettivo abbia evocato proprio dei fantagenitori.  Essi infatti, con la loro magica presenza, intervengono per supplire la preoccupante assenza – fisica o psicologica – di troppi padri e madri in carne ed ossa.L’affascinante idea di poter magicamente rimpiazzare la realtà della propria famiglia – troppo spesso desolante o comunque poco attraente – con una coppia di fantastici esponenti di un mondo incantato non si spiega, però, solo con l’ovvia ed universale ricerca di una realtà più piacevole, rosea e fatata. Mi sembra che rispecchi anche l’ansiosa aspettativa di un rapporto meno conflittuale con la vita quotidiana di un ragazzino come Timmy, caratterizzata da genitori strambi e molto distratti, da prepotenti bulli come Francis, da perfide bambinaie come Vicky ed anche da insegnanti schizzati come Denzel Crocker, ma anche da compagni poveri o comunque ‘strani’ come Chester, Elmer o Sanjay. Un vissuto che ospita pure presenze piacevoli o desiderate, come la vezzosa Trixie, una ragazzina vanitosa e ricca che, però, tratta con disprezzo lui e i suoi amici.

Uno degli elementi caratteristici delle avventure di Timmy Turner, su cui è il caso di soffermarsi, è l’insospettabile presenza di “nemici” che lo circondano, rendendogli difficile la vita e facendo diventare indispensabile il continuo intervento magico dei suoi due Fantagenitori. Timmy è letteralmente perseguitato da personaggi minacciosi o invadenti (Francis, Vicky, Dark Laser, Remy Buxaplenty, perfino la piccola Tootie) e questo dovrebbe forse farci riflettere sul fatto che l’esistenza di un bambino/a è spesso meno pacifica e serena di quanto solitamente si pensa. Una seconda considerazione è che l’aggressività dei ‘cattivi’ di questo cartone animato – in inglese i “villains” – ha quasi sempre origine nelle loro frustrazioni infantili (come nel caso del maniaco e feroce prof. Crocker o di Francis il bullo, col padre il carcere ed inutilmente innamorato di Britney oppure del ricchissimo ma sempre solo Remy Buxaplenty).D’altra parte gli stessi Fantagenitori che subentrano al fianco di Timmy come fatati supplenti di quelli veri, ne rispecchiano un po’ le caratteristiche. Cosmo, svagato, tontolone, bugiardo e maldestro, assomiglia a Papà Turner. Wanda, intelligente attiva e  perspicace, sembra invece l’alter ego di Mamma Turner, dotata d’insospettabili risorse ma spesso troppo presa dai suoi impegni lavorativi.  La verità è che perfino il Fantamondo – proprio come l’Olimpo degli antichi Greci – non sembra immune da conflitti e problemi, si tratti dell’atteggiamento da boss e della rudezza militare del muscoloso Jorgen Van Strangle oppure dell’arroganza mafiosa del papà di Wanda, Big Daddy, un Fantapadrino molto irritabile e sgarbato, che si occupa di sospetti ed abusivi smaltimenti di spazzatura magica…

E’ interessante notare, a questo punto, che gran parte di queste tele-avventure  – come succede in altri più titolati e raffinati cartoni animati tipo “The Simpsons” – hanno come ambientazione il colorato, ma sempre conflittuale, mondo della scuola. Timmy frequenta la strana “elementary school” di Dimmsdale  (una città che ha per mascotte la capra Chompy ed un sindaco a vita), la cui preside è la sig.ra Waxelplax e la cui platea scolastica risulta molto variegata. Essa comprende infatti sia alunni modello come il geniale A.J. e ragazzini ricchi e viziati come Remy Buxaplenty e Trixie Tang, sia parecchi “sfigati”, come il maleodorante Chester Mac Badbat,  il foruncoloso Bob Elmer o il pluriripetente Francis. Quest’ottuso e violento dodicenne, in effetti, risulta il punto intermedio fra “vincenti” e “perdenti” – le categorie in cui gli americani amano dividere la comunità, compresa quella scolastica – dal momento che sfoga le sue frustrazioni facendo il bullo di professione e cerca così, con la sua prepotenza gratuita, di uscire in qualche modo dalla cerchia dei “loosers”.Tale microcosmo educativo-didattico appare cupamente caratterizzato dal maniacale e severo atteggiamento del prof. Denzel Q. Crocker – perennemente ossessionato dalla presenza dei Fantagenitori di Timmy, che tenta invano di documentare –  ma anche dalla finta dolcezza della prof.ssa Sunshine, che sostituirà l’esaurito collega nel ruolo di supplente-cacciatrice di fate. Le stravaganti lezioni dello schizzato Crocker si concludono spesso con temibili verifiche scritte, a loro volta portatrici per Timmy e compagni di una pioggia di “F”, la valutazione che in USA indica l’insufficienza totale. Insomma, l’immagine di una scuola dura quanto poco rasserenante e educativa, che si limita a rispecchiare le stridenti contraddizioni della società, contribuendo a perpetuare ed allargare la forbice che divide i perdenti dai vincenti. I personaggi del Fantamondo, certo, intervengono continuamente per soccorrere Timmy e per esaudire i suoi desideri. Niente, però, riesce a modificare nella sostanza una realtà così poco piacevole e molte delle richieste di Timmy ai suoi Fantagenitori si riveleranno, fatalmente, un’arma a doppio taglio, ragion per cui dovranno essere poi precipitosamente ritrattate.D’altra parte, gli stessi Cosmo e Wanda non possono accontentare il loro protetto più di quanto glielo conceda il loro inflessibile manuale, il librone delle“D.A. Rules”. Queste ferree regole prevedono infatti una serie di limitazioni alla libera espressione dei desideri. Ad esempio, non si può vincere un gioco o una gara barando, non si possono falsificare i soldi, non si possono uccidere o far ammalare  i propri nemici né si possono resuscitare i morti. Insomma, anche nel Fantamondo non è possibile realizzare tutto quello che si vuole e perfino lì esistono dei limiti ben precisi.

Questo vuol dire che, semmai a qualcuno venisse in mente d’inventarsi dei nuovi personaggi fatati – ad esempio dei Fantaprofessori – dovrebbe comunque fare i conti con le “D.A. Rules”. Personalmente, mi chiedo in che modo i miei alunni/e potrebbe immaginarmi in queste vesti fantastiche. Certamente mi vorrebbero più compiacente e meno rigido nel rispettare le regole scolastiche. Forse un po’ più divertente e meno esigente rispetto allo studio. Sta di fatto che nessun Fanta-insegnante potrebbe mai venir meno al suo ruolo di educatore, anche se forse non sarebbe male che la scuola, nel suo insieme, diventasse meno formale e più vicina alla sensibilità ed ai desideri dei suoi alunni/e. Ma per questo occorrerebbe un Fantaministro dell’Educazione, che la smettesse finalmente di stivare le aule di studenti ed evitasse di provocare ai poveri docenti i danni di un progressivo esaurimento nervoso, dovuto ai continui provvedimenti, che rendono tutto instabile, provvisorio e loro stessi sempre più precari.Per quanto mi riguarda, sarei anche disponibile a sottopormi al magico “Poof!” della bacchetta magica di Cosmo e Wanda per diventare il Fantaprofessore che i miei alunni desiderano ma forse, prima, sarebbe il caso di chiedere a loro quali cambiamenti avrebbero in mente. Non si sa mai….

 © 2011 Ermete Ferraro

UNA GIUNTA IN GABBIA

Chi, come me, ha partecipato all’incontro pubblico su “Edenlandia e Zoo” – tenuto il 20 dicembre scorso  nella sala multimediale del Consiglio Comunale di Napoli – si è trovato a vivere un’esperienza al tempo stesso frustrante ed irritante.  L’affollata assemblea era stata convocata da diversi comitati di base, che da tempo si stanno mobilitando per evitare che il decretato fallimento della società che gestiva sia “Edenlandia” sia il giardino zoologico di Napoli si trasformi nell’assurda e spregiudicata privatizzazione di una delle poche aree della città con un’indubbia vocazione ambientale. Per quanto mi riguarda, per la terza volta mi sono trovato in quella sala comunale con la sgradevole sensazione di chi cerca di dialogare con un interlocutore latitante. Un soggetto che dovrebbe essere un naturale punto di riferimento istituzionale ma che, viceversa, si nega ad un vero confronto, trincerandosi dietro argomentazioni aridamente burocratiche.

Era già successo in occasione  dell’assemblea ecopacifista sull’inadempienza dell’amministrazione comunale in materia di informazione alla cittadinanza sul porto nucleare di Napoli. La seconda circostanza era dovuta alla preoccupante sordità della Giunta de Magistris alle legittime preoccupazioni espresse dai movimenti ambientalisti sul progetto di preregate dell’America’s Cup in una Bagnoli ancora tutta da risanare dai suoi veleni. La terza è, ora, la grottesca vicenda di un Comune che, essendo titolare per il 75% d’una società per azioni creata per gestire in modo ‘produttivo’ un’importante area pubblica a verde, di fronte al fallimento del suo precedente affidamento ai privati, non sa ipotizzare niente di meglio di una nuova gara internazionale di appalto. Tutto questo, ancora una volta, con scarsa trasparenza delle procedure ed in totale dispregio non solo della sbandierata “progettazione partecipata”, ma perfino di un elementare rispetto del decentramento amministrativo e delle aspettative della comunità locale. La ‘rivoluzione arancione’ del neo-sindaco de Magistris era riuscita a scuotere la stanca e delusa opinione pubblica napoletana ricorrendo a parole d’ordine programmatiche come “trasparenza subito”, “democrazia è partecipazione”, “beni comuni”, “sviluppo locale”, ecc. (vedi su: www.sindacopernapoli.it ). Eppure sono bastati pochi mesi dalla sua indiscutibile affermazione elettorale perché i suoi stessi sostenitori avvertissero in bocca l’amaro della delusione e del disincanto.  A onor del vero, il protagonismo e l’impostazione di de Magistris, al tempo stesso decisionista e populista, lasciavano intuire che molto di quell’alone alternativo era probabilmente destinato a ridimensionarsi, a contatto con la dura realtà di un’amministrazione disastrata come quella napoletana. Però la mutazione genetica della sua ‘orange revolution’  è stata talmente fulminea che non pochi dei suoi stessi supporters stanno cominciando seriamente a preoccuparsi e, in parecchi casi, a prendere le distanze da alcune scelte assolutamente non condivisibili.

L’episodio della brutale dismissione di Edenlandia e Zoo – ufficialmente decretata dal giudice fallimentare – è l’ultima dimostrazione della preoccupante virata dell’attuale Amministrazione. Una giunta che, nata col marchio dell’alternativa, sembra aver rinunciato al confronto con la sua stessa base, preferendo inseguire la deprecata logica bassoliniana dei grandi eventi e degli appalti.  Lo stesso imbarazzante intervento nel corso dell’assemblea di due importanti assessori come Realfonzo (bilancio) ed Esposito (attività produttive) è suonato falso. E’ apparso la palese dimostrazione dell’atteggiamento di sufficienza e scarsa disponibilità all’ascolto da parte di un’amministrazione che ormai decide priorità programmatiche e modalità d’intervento nel chiuso della sala-giunta, lasciando nello sconcerto quelli che hanno dato credito a chi prometteva “aria nuova” in Comune, lanciando pesanti moniti ai soliti “prenditori”. L’unica cosa che la giunta de Magistris può fare – ha freddamente argomentato un burocratico Realfonzo – è porre alcuni ‘paletti’ ai futuri gestori dell’area, cercando di conciliare una non meglio precisata “riqualificazione dell’area” con la conservazione dei posti di lavoro che vengono meno con la chiusura delle due strutture. La verità – ha giustamente sottolineato l’autore di uno dei pochi articoli dedicati a quest’assurda vicenda – è che l’unica cosa che sembra stare a cuore all’attuale Amministrazione è la salvaguardia del contratto di locazione dell’area.(http://www.napolimonitor.it/2011/12/21/9867/edenlandia-e-zoo-il-privato-che-avanza.html).

Il fatto è che si avverte negli interventi dei due assessori un’assai minore preoccupazione per il destino dei lavoratori in cassa integrazione, ma sembra che resti del tutto fuori dai loro interessi la sorte di un’area verde di straordinario interesse e quella dei poveri animali ingabbiati di uno zoo sul punto di essere brutalmente sfrattato. Eppure è evidente che mettere a gara l’affidamento dell’intero complesso, sperando che qualche multinazionale del “leisure” s’illuda di trarne un business milionario, vuol dire privatizzare brutalmente e senza credibili garanzie un’ampia zona, gravata peraltro da vari vincoli ambientali ed archeologici. Significa soprattutto liquidare nel modo peggiore – dopo prolungata agonia – l’infelice esperienza di un giardino zoologico che ambientalisti come me avevano contestato fin dagli anni ’80, ma dalla quale molti visitatori meno eco-sensibili uscivano con la sgradevole sensazione di una struttura anacronistica e sostanzialmente triste. L’imbarazzo, peraltro, sembra attraversare anche le file degli inascoltati interlocutori della Giunta. Pur proponendo un percorso diverso dal bando ed avanzando interessante ipotesi di attività alternative a quelle vagamente “disneyane” che sembrano ispirare l’Amministrazione de Magistris, la “base” eco-sociale dell’assemblea non è finora riuscita a partorire una posizione davvero unitaria. Sono stati avanzati progetti un po’ minimalisti (la ‘fattoria didattica’, uno spazio affidato al commercio equo e solidale…) e perfino reboanti proposte imprenditoriali per attingere ai fondi comunitari per finanziare lo sviluppo dell’intero “distretto culturale” Fuorigrotta-Bagnoli. Eppure sembra che il problema del destino dei tanti animali dello Zoo napoletano rimanga un’appendice della vertenza della decina di lavoratori cassintegrati oppure la mera questione di assicurare spazi un po’ più ampi ed aperti a quelle povere bestie.

Nel mio intervento – a nome dell’associazione VAS – ho ribadito che, come ambientalisti, non siamo assolutamente d’accordo con qualsiasi ipotesi che preveda la prosecuzione dell’apertura al pubblico del giardino zoologico di Napoli. La sproporzione assoluta tra le entrate derivante dai biglietti d’ingresso (circa 3 mila euro) e le spese di mantenimento minimale della struttura (almeno 50.000 euro) è, d’altra parte, la dimostrazione che nessuno zoo è in grado di autogestirsi. La dipendenza a carico del parco- divertimenti già non era sostenibile e lo sarà ancor meno per un nuovo soggetto privato, a meno che non sia talmente folle da investire i propri soldi in un’operazione ‘a perdere’.  Senza una reale conoscenza del contenuto e delle clausole del bando di gara prossimo venturo, allora, bisogna assumere delle posizioni non equivoche. Il rispetto per la vita e la dignità degli animali intrappolati nello zoo partenopeo – umano prima ancora che animalista – esige che si assumano decisioni che ne garantiscano la tutela da ogni operazione speculativa. Ciò significa chiudere definitivamente la struttura, ma anche impedire che le smanie speculative di chi vuol mettere le mani su quell’area della città comportino una brusca ed indiscriminata deportazione degli animali attualmente presenti. La nostra associazione si è espressa molto chiaramente in proposito ed un articolo del nostro referente per il mondo animale, il dott. Michele Di Gerio, è stato recentemente pubblicato come editoriale sul sito nazionale di VAS. In esso, tra l’altro, si legge che: “…segregare gli animali in luoghi angusti, costringendoli a sopportare temperature diverse da quelle fisiologiche, farli nascere al di fuori dei loro ambienti naturali rappresenta la violenza verso uno stato biologico del quale l’animale è portatore. Molto spesso gli animali rinchiusi negli Zoo smarriscono definitivamente la propria indole naturale sostituendola con uno stato di abbattimento, torpore e paura, manifestando spesso atteggiamenti diversi da quelli della loro natura; infatti, ho visto orsi impauriti e struzzi bloccati sulle loro zampe. Perciò, ritengo molto importante evidenziare che il quadro rappresentato dagli animali degli Zoo distorce completamente le reali espressioni della natura per cui non è da considerarsi né un modello scientifico, né un esempio pedagogico.”  (http://www.vasonlus.it/per-la-stampa/gli-editoriali).

E’ per questo motivo che continueremo a batterci, con gli altri esponenti del mondo ecologista ed animalista, perché l’ennesima crisi dello zoo napoletano non sia lo squallido pretesto per disfarsene sbrigativamente, svendendo ai privati quell’area, pubblica e vincolata, a fini speculativi.  Trattandosi indiscutibilmente di un “bene comune”, un’operazione del genere, così come il mancato ascolto delle istanze e proposte della cittadinanza e delle associazioni, sarebbe indice di totale contraddizione con le promesse di trasparenza e di partecipazione popolare che hanno convinto tanti napoletani a votare l’attuale Sindaco, per voltare finalmente pagina. Su una cosa, però, noi di VAS siamo d’accordo con tanti altri interventi. Non si tratta di affrontare singole vertenze su specifici ambiti: la bonifica di Bagnoli, l’utilità di eventi spettacolar- commerciali come l’America’s Cup, la salvaguardia dell’area ancora a verde del complesso della Mostra d’Oltremare oppure i piani di recupero di quella occupata ancora per poco dall’ex-comando NATO. Il vero problema è la preoccupante assenza di una proposta complessiva ed organica dell’amministrazione comunale sull’intera area occidentale della città, che non può essere sostituito da generici appelli alla sua “riqualificazione”. E’ questa, infatti, una parola che evoca significati diversi, se non opposti, se a pronunciarla è un danaroso imprenditore straniero oppure forze culturali e sociali che perseguono un modello alternativo di sviluppo, più equo, solidale ed ecosostenibile.  Da una giunta che si è qualificata come il nuovo che avanza ci aspettiamo meno chiacchiere imbarazzate e più fatti. Meno cortine fumogene burocratiche e più trasparenza ed apertura. Meno discorsi da ‘governo tecnico’ e più proposte coerenti col programma per cui è arrivata al governo della città.  Del resto, da animalisti, vogliamo che a liberarsi dalle gabbie non siano solo gli animali dello zoo, ma anche chi ci amministra.

© 2011 Ermete Ferraro

UN FASTIDIOSO…NEONATO

di Ermete Ferraro (*)
1 –  Un problema rimosso

In un drammatico momento, in cui a Napoli la vita quotidiana è ancora condizionata dalla mai cessata emergenza rifiuti, mettendo a dura prova la determinazione del nuovo sindaco e della sua giunta, sembrerebbe fuori luogo mettersi a discutere di basi militari e di porti nucleari. Eppure, proprio perché la percezione della gravità di questi problemi da parte dei cittadini resta molto bassa, bisogna evitare che situazioni gravissime di militarizzazione del suolo e delle acque della nostra regione passino del tutto sotto silenzio.

Subalternità politica e provincialismo dei media, infatti, hanno contribuito in larga parte alla generale disinformazione su temi come il rischio nucleare che minaccia i porti di Napoli e di Castellammare di Stabia, oppure la realizzazione di un gigantesco comando NATO in prossimità del Lago Patria e del litorale giuglianese-domizio. Le poche notizie su questi argomenti, se e quando riescono a raggiungere i cittadini, danno comunque per scontato che si tratta di qualcosa che non riguarda la loro vita ed i loro interessi, ma alte strategie politico-militari sulle quali, in ogni caso, essi non avrebbero modo d’intervenire e di esprimere un’opinione.

Ebbene, credo che contro questa espropriazione del diritto di sapere e di criticare bisogna lanciare una seria campagna di controinformazione, per cercare di accrescere la consapevolezza della gente. Bisogna fare in modo che si formi un’opinione pubblica che non debba più sottostare ai condizionamenti sia del sistema militare – per sua natura portato a classificare tutto come segreto – sia di politici senza scrupoli, faccendieri ed organizzazioni criminali, che vedono in queste operazioni appetitose occasioni per far circolare – e poi intercettare – il denaro pubblico.

Il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio – Campania [1] opera da molti anni come aggregazione di varie organizzazioni impegnate a contrastare il complesso militare-industriale ed a creare mobilitazioni – dal basso e con metodi nonviolenti – contro la logica perversa del militarismo e della guerra. I suoi principali obiettivi operativi, in questi ultimi tre anni, sono stati la lotta per la denuclearizzazione dei porti della regione ed il contrasto alla militarizzazione di sempre nuove aree del territorio.

Vivere in Campania vuol dire trovarsi immersi in una delle aree più militarizzate d’Europa. Cuore della strategia NATO ed USA, la stessa città di Napoli non si è mai liberata dall’occupazione militare dei suoi ex-Liberatori. Essa, infatti, è costretta da decenni a convivere con una realtà del tutto autonoma ed estranea. Una realtà svincolata dalle vigenti norme urbanistiche, ambientali e sanitarie, sottratta a qualsiasi controllo da parte di chi dovrebbe governare il territorio e, perciò stesso, al di sopra di ogni principio democratico di trasparenza e di sovranità territoriale. Basterebbe questo, a prescindere da altre considerazioni di carattere specificamente politico, perché i cittadini/e della Campania si mobilitino in difesa dei loro diritti, contro l’arroganza di chi spadroneggia a casa loro, in nome di un’equivoca e non richiesta ‘protezione’.

Questo breve contributo (dopo quello sul rischio dei porti nucleari [2] quindi, si propone di fare un po’ di chiarezza sulla vicenda del trasferimento del Comando NATO da Bagnoli al Lago Patria, in nome di una controinformazione su questioni che ci toccano tutti da vicino, ma anche per creare le premesse di quella mobilitazione, democratica e pacifica, contro chi – da troppo tempo – ha militarizzato il suolo, le acque e perfino l’etere della nostra Campania.

2. I precedenti (1980-2000)

Già negli anni ’80 ebbi a definire questa città straniera dentro la nostra città col nome di “Nàtoli” e poi, da consigliere provinciale, ripresi questa ironica denominazione in un articolo del 1992, pubblicato sulla rivista ufficiale dell’ente locale. [3]  Il guaio è che, da un bel po’ di tempo, a chi amministrava “Nàtoli” il solo territorio di Agnano, Bagnoli, Nisida e Capodichino stava ormai troppo stretto. Il peso dell’AFSOUTH e dei comandi integrati delle operazioni navali NATO-USA erano diventato eccessivo, passando dalla sola regione meridionale dell’Europa al controllo dei nuovi scenari strategici balcanici, medio-orientali e, più recentemente, arabo-africani.

Ecco allora che, nel 1997, l’allora sindaco di Napoli Bassolino non si fece scrupolo di firmare un protocollo d’intesa col comando AFSOUTH, che prevedeva il suo trasferimento in una mega-struttura di 13 piani, da realizzare nel Centro Direzionale di Napoli. Com’è facilmente immaginabile, questo Pentagono partenopeo avrebbe avuto un enorme impatto urbanistico ed ambientale. Sarebbe stato collocato, infatti, nel bel mezzo di un’area cittadina densamente abitata, tra la stazione ferroviaria centrale, l’aeroporto civile e militare di Capodichino e lo stesso Centro Direzionale napoletano. Grazie all’intervento di “ScardiNATO” – un network ecopacifista promosso dai Verdarcobaleno, da Rifondazione Comunista e dalla sezione napoletana di Pax Christi – in quell’occasione ci fu però una dura reazione, accompagnata dall’informazione diretta dei cittadini dei quartieri popolari limitrofi e culminata in un pacifico corteo di protesta. Probabilmente non furono le proteste dei residenti e di quel comitato a far recedere i vertici NATO dal procedere nel senso della progettata relocation del Quartier Generale di Bagnoli. Certo è che, in breve tempo, dell’ipotizzata megastruttura da realizzare al C.D.N. non si è saputo più nulla.

La soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, però, ha fatto progressivamente venir meno la mobilitazione degli ecopacifisti napoletani che negli anni successivi non hanno saputo né potuto intervenire adeguatamente sulla scelta di una nuova area in cui traslocare il vecchio Quartier generale alleato. Dopo vari studi, infatti, essa era stata localizzata dalla NATO nel sito che ne ospitava la vicina centrale ricevente, un’area già costellata da radar ed antenne nei pressi del Lago Patria, ad una ventina di chilometri a nord-ovest di Napoli.  Come  si  ricorda sul sito di quello che sarebbe diventato nel 2004 il Comando AJF (Allied Joint Forces) [4] – la decisione fu ratificata a Roma nel 2001 da un Protocollo d’Intesa, sottoscritto dall’amm. J. O. Ellis (Com.te in Capo dell’AFSOUTH) e dall’allora Capo di S.M. della Difesa, il gen. M. Arpino.

“Per facilitare il progetto – vi si spiega – fu formato il PMO (Ufficio Multi-nazionale per la Gestione del Progetto. Il suo compito era indicare una moderna struttura per monitorare lo stato dell’arte, che avrebbe massimizzato l’efficienza operativa, ma anche fornito l’intera gamma delle attrezzature ricreativo-assistenziali. Per un progetto di così largo ed alto profilo, il supporto della nazione ospitante è essenziale, per cui il Ministero della Difesa italiano ha generosamente provveduto ad una squadra di collegamento specializzata, il ‘Progetto AFSOUTH 2000’. I suoi compiti includono le relazioni – a nome e per conto di AFSOUTH – con le autorità locali, relativamente a svariate questioni, come la pianificazione delle licenze, gli standard nazionali  e la fornitura di servizi pubblici. Nel loro insieme, l’AFSOUTH e la squadra italiana formano il JPCO (Ufficio di Coordinamento Congiunto del Progetto” [5]

Un anno dopo, nel marzo 2002 il nuovo Comandante in Capo della struttura alleata consegnò al Vice-Capo di Stato Maggiore italiano, il gen. V. Camporini, il progetto completo del nuovo Quartier generale e delle attrezzature annesse. Completata la gara d’appalto internazionale da parte del governo italiano, si aggiudicò il contratto per la realizzazione delle opere civili un consorzio temporaneo d’imprese formato dalle società per azioni italiane “Condotte” e “Sirti”. Il primo gruppo è la storica società cui sono stati affidati i lavori per l’Alta Velocità  nei tratti TO-MI e RM-NA, nonché il faraonico progetto “Mose” a Venezia e, come Eurolink, la realizzazione del progettato ponte sullo stretto di Messina. La seconda è una nota azienda che si occupa da decenni di realizzare reti per telecomunicazioni, informatica e sicurezza.

3. Il progetto del complesso “AFSOUTH 2000”

Il nuovo complesso – che si estende su una superficie di 330.000 metri quadri – secondo i suoi progettisti, dovrà fornire servizi integrati ad una comunità molto ampia, impegnata e multinazionale. Ecco perché, in aggiunta all’enorme stabile del Quartier Generale, sono stati previsti anche un Centro Comunitario e tre edifici per alloggi, riservati specificamente al personale NATO di nazionalità statunitense, britannica ed italiana. Nei sei piani – quattro rialzati e due interrati – che compongono il nuovo Comando, sarà ospitato non solo l’AFSOUTH, ma anche il Comando Navale Alleato del Sud-Europa (NAVSOUTH), quello delle Forze di Attacco e di Supporto nella stessa area operativa (STRIKFORSOUTH,  nonché le unità di supporto nazionali. E’ stata progettata infine una grande sala-stampa multimediale.

Annessi al nuovo Centro Comunitario, infine, ci saranno attrezzature ricreativo-sociali per il personale, fra cui una piscina, una palestra, un campo da tennis e vari punti vendita. Si prevede inoltre un’integrazione al progetto, in modo da realizzare anche la struttura che ospiterà la Scuola Internazionale per i figli del personale alleato.

Quello che fa impressione sono i numeri del nuovo complesso, snocciolati dallo stesso sito del JFC.: 2.100 militari e 350 civili presso il Q.G.; 85 chilometri quadri di spazi pavimentati; 600 chilometri di cablaggio; una rete di ben 2.000 computer; 2.227 spazi per parcheggio; 3 chilometri di recinzione perimetrale; 400 persone alla volta servite dalla mensa internazionale; 3 chilometri quadri designati come ‘area a verde’; un auditorium da 300 posti. Un elemento interessante è l’attenzione per alcuni aspetti ambientali, come un’esposizione solare ottimale, per ridurre lo spreco di elettricità e, allo stesso tempo, un sistema per ombreggiare i locali, allo scopo di limitare l’utilizzo di condizionatori d’aria. Gli stessi parcheggi esterni non sono stati pavimentati per intero, per evitare l’impermeabilizzazione del suolo con un migliore drenaggio delle acque pluviali.

Dal sito del noto studio di architettura “M. A. Arnaboldi e Patners” che ha curato la consulenza strutturale del progetto [6], si ricavano altri interessanti dati sulla mega-edificio del nuovo Comando NATO al lago Patria. Il volume di costruito è pari a 282.000 metri cubi, su una superficie globale di oltre 60.000 metri quadri, con 2 piani interrati, 1 piano terreno ed altri 4 piani superiori. Il complesso, realizzato in cemento armato sotto e in ferro per le parti elevate, raggiunge un’altezza di 17,30 metri fuori terra. La progettazione è stata affidata agli architetti Camillo e Alessandro Gubitosi, affiancati dagli ‘strutturisti’ Arnaboldi e Chesi e da uno stuolo di collaboratori. La progettazione degli impianti tecnici è stata affidata alla “Cormio Engineering” di Desenzano sul Garda (BS), specializzata in ambito militare e membro del consorzio COIPA.

Da altre fonti si ricavano ulteriori dati conoscitivi sull’edificio della “Afsouth 2000”. Ad esempio, sappiamo che gli uffici operativi del Comando NATO saranno ubicati soprattutto ai piani interrati – presumibilmente per motivi di sicurezza – mentre i cinque piani fuori terra ospiteranno uffici, servizi, depositi ed altri tipi di locali organizzativi, spalmati su 40.000 metri quadri a piano. Al piano copertura, infine, vi è un’area destinata ad alloggiare gli impianti tecnologici, sistemati nell’intercapedine del tetto del complesso. L’intera struttura è sottoposta a una classificazione sismica di 3a categoria ed è inoltre protetta da eventuali attacchi terroristici.  Da fonti giornalistiche, poi, emerge che, tra residenti e fruitori esterni del nuovo comando, il bacino sarà molto più ampio, intorno alle 5.000 persone. Sono numeri tali da aver subito destato preoccupazione sul piano della mobilità da e per il complesso “Afsouth2000”.

Un numero enorme, se si pensa alla carenza di infrastrutture e vie di collegamento adeguate, in grado di fronteggiare un esodo così massiccio. La costruzione del quartier generale statunitense, una delle basi più grandi d’Italia, anche più della chiacchierata Vicenza, preoccupa e non poco il sindaco Giovanni Pianese, allarmato per gli effetti che gli insediamenti potrebbero avere su un territorio già di per sé devastato da scempi edilizi. Trasferire oltre 500 nuove famiglie senza garantire i necessari supporti logistici ed infrastrutturali, secondo il sindaco di Giugliano, potrebbe comportare il collasso definitivo della zona litoranea. Per questo l’amministrazione comunale, su indicazione dell’assessorato ai Trasporti delle Regione Campania, ha evidenziato come sia il settore dei trasporti quello che ha la maggiore urgenza di essere rivoluzionato, per fronteggiare in modo adeguato l’arrivo di un numero di persone così alto. Sarà affidato ad un professionista esterno, da scegliere attraverso una specifica procedura, il compito di redigere uno studio di fattibilità di un piano di mobilità, un piano di sicurezza stradale e di un piano traffico per migliorare l’accessibilità al nuovo insediamento. Lo studio andrà ad integrare quello già effettuato dagli esperti dello ‘Studio Pisciotta P. & Co.’ di Napoli, commissionato dagli stessi americani, ritenuto però carente in alcuni suoi punti dall’assessorato ai Trasporti della Regione Campania.[7]

4. L’apertura del nuovo complesso e le questioni emergenti

Al di là del facile umorismo sui ritardi nella realizzazione di un complesso – che gli stessi militari della NATO sembra abbiano ribattezzato “Afsouth 3000”… – per la fine di quest’anno e l’inizio del 2012 sembra comunque prevista la fase conclusiva della relocation del Comando alleato da Bagnoli al Lago Patria. Il progetto ha abbondantemente assorbito il finanziamento di circa 165 milioni di euro da parte della NATO e l’Italia, in quanto paese-membro, ha già sborsato la sua quota.  Ma quanto ci costa veramente?  Il problema tecnico più delicato sembra che sia trasferimento della rete di comunicazioni, mentre sarebbero in ritardo le infrastrutture esterne al Comando, di competenza delle autorità nazionali e locali italiani. Per rendere operativo il Comando c’ è bisogno dell’ allacciamento della rete fognaria e di raddoppiare gli assi viari esistenti, rendendoli capace di sopportare un traffico di 1400 auto nelle ore di punta. In particolare, la Nato ha invitato il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il presidente della giunta provinciale Luigi Cesaro ed il sindaco di Giugliano Giovanni Pianese ad un sopralluogo per accelerare sui lavori esterni.

Scriveva Stella Cervasio su “la Repubblica” all’inizio dello scorso aprile: “ Il T Day si compirà alla fine del 2012. Primo dicembre. Suona apocalittico, è invece il termine entro il quale la Nato si trasferirà nel nuovo quartier generale al Lago Patria in via di completamento. Ieri lo ha reso noto il comandante del Jfc Naples ammiraglio Samuel J. Locklear III, che ha ricevuto il governatore Stefano Caldoro e il presidente della Provincia Luigi Cesaro all’ interno delle strutture in costruzione. Qualche bacchettata agli enti locali non è mancata: le infrastrutture subiscono ritardi e il comando Nato è corso ai ripari. […] Il ritardo effettivamente c’ è, e riguarda proprio le infrastrutture. «Sono disponibili 21 milioni di fondi Fas – ha detto il sindaco di Giugliano, Giovanni Pianese- recuperati per le opere mancanti». Il governatore Caldoro ha proposto la nomina di un commissario che prema sull’ acceleratore, che dovrebbe essere proprio il primo cittadino dell’ area interessata, Pianese. «Siamo già in contatto con il sottosegretario Gianni Letta – ha detto Caldoro – con il quale ci incontreremo a breve». E il presidente della Provincia Cesaro: «Il trasferimento da Bagnoli al Lago Patria avverrà entro giugno del prossimo anno e per quella data dovremo essere al passo con le infrastrutture. La Provincia dovrà migliorare la viabilità e per questo sono previsti 5 milioni di euro, c’ è già uno studio di fattibilità che sarà alla base di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione, Provincia, Comune di Giugliano e comando Nato. Un’ occasione di crescita da non sottovalutare». [8]

Facendo un po’ di conti, soltanto se sommiamo ai 165 milioni di euro stanziati dalla NATO (e pagati in quota parte anche dall’Italia) i 21 milioni di fondi FAS per le “infrastrutture” viarie, cui si aggiungerebbero altri 5 milioni erogati dall’Amministrazione Provinciale [9], arriviamo alla somma di oltre 190 milioni di euro (ovvero 380 miliardi di vecchie lire…), cui ovviamente vanno aggiunte altre voci non dichiarate.  Si tratta di una cifra spaventosa, soprattutto se pensiamo si tratta di un comando  strategico di un’Alleanza militare ormai senza controparte e che, ad esempio, per il recupero del centro storico di Napoli, dichiarato dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”, sono stati stanziati appena 10 milioni di euro in più annualità…..

Ai cittadini del litorale giuglianese sono state offerte, in cambio del terremoto urbanistico ed ambientale provocato dal nuovo insediamento militare, delle “compensazioni” in termini di finanziamenti per opere infrastrutturali. Si tratta del prezzo da pagare per il ‘disturbo’ arrecato, e non importa se a tirare fuori i soldi sono gli stessi cittadini della Campania e se si tratta di somme molto sostanziose ed estremamente appetibili per le organizzazioni camorristiche locali.  Leggendo bene le dichiarazioni del sindaco Pianese, infatti:   “L’accordo Operativo prevede il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 1) ‘collettore via San Nullo’ per un importo di 5,4 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 3) ‘collettore via Madonna del Pantano’ per un importo di tre milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 4) ‘collettore via Grotta dell’Olmo’ per un importo di 3,1 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 2) ‘collettore viale dei Pini e interventi di adeguamento funzionale’ per un importo di 3,7 milioni di euro” [10]

La verità è che, come giustamente denunciava ad aprile il collettivo anarchico di Livorno [11] , le spese sono state giustificate in nome della solita storiella, secondo la quale questo genere di strutture militari rappresenterebbero un’importante occasione di sviluppo economico ed occupazionale, e quindi una sorta di ‘investimento sociale’. Non a caso, infatti, si è attinto ai FAS, che servono a finanziare lo sviluppo locale e non certo faraoniche strutture che servono solo ad organizzare meglio le presenti e le future guerre nel sud-est del pianeta.

“Insomma – commentano ironicamente gli autori dell’articolo – i denari stanziati dalla Regione e dal governo per la base NATO di Giugliano, in quanto sotto la voce “fondi Fas”, passeranno alla storia finanziaria del Paese come spese per lo sviluppo del Mezzogiorno, secondo la regola aurea che impone che al danno debba sempre accompagnarsi la beffa…” [12]

5. Alcune considerazioni e indicazioni operative

Le fonti di documentazione su ciò che sta accadendo al Lago Patria – a parte quelle citate e qualche altra notizia generica – dimostrano quanto sia grande la disinformazione dei cittadini ma anche la…distrazione dei movimenti politici, sindacali, ambientalisti e degli stessi pacifisti su questa sconcertante vicenda. E’ evidente, allora, che bisogna recuperare il tempo perduto e lanciare una campagna di informazione e opposizione a quest’ennesima occupazione militare del nostro territorio, che di tutto ha bisogno meno che di nuove basi USA e NATO.

Il primo elemento per ogni mobilitazione nonviolenta è, ovviamente, la controinformazione e la crescita della consapevolezza della comunità locale, finora rimasta troppo silenziosa o addirittura abbagliata dai miraggi d’investimenti in quell’area.  E’ necessario che tutte le organizzazioni democratiche presenti in quel territorio s’incontrino e stabiliscano un coordinamento permanente sull’insediamento Afsouth 2000 al Lago Patria. Bisogna studiare il progetto da tutti i punti di vista e monitorare la fonte del finanziamenti e chi concretamente sta operando in loco. Vanno organizzate pubbliche assemblee con i cittadini, per informarli di quello che sta accadendo e delle conseguenze – ambientali, sanitarie e socio-economiche – di questa faraonica struttura militare.

Occorre, infatti, una capacità di mobilitazione popolare – prima ancora che da parte di organizzazioni sociali e politiche strutturate – che impedisca che tutto si realizzi senza neanche un’opposizione, ferma e responsabile, ad un progetto che non porterà né sviluppo né occupazione, ma solo nuove servitù militari, rischi nucleari e da emissioni elettromagnetiche, con evidenti danni alla comunità locale ed alle attività turistiche.

Le responsabilità dei politici sono enormi e vanno denunciate. E’ però giunto il momento di riscoprire il protagonismo della gente e nuove forme di lotta nonviolenta contro la sempre crescente militarizzazione della Campania.

NOTE:

1.      Visita il sito: www.pacedisarmo.it

2.      Ermete Ferraro, A propulsione antinucleare, Napoli, 2010 (pubbl. su Pace e Disarmo)

3.      Ermete Ferraro, “La provincia di…Nàtoli?” in: La Provincia di Napoli, 1992, XIV-1/3, Napoli, Ann.Prov. di Na.

4.      http://www.jfcnaples.nato.int/

5.      http://www.jfcnaples.nato.int/page11545845.aspx

6.      http://www.arnaboldiepartners.it/NAPOLI/NAPOLI.html

7.      A. Mangione, “Lago Patria: nel 2012 l’apertura della base NATO, InterNapoli.it , 19.01.2010 http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=17281

8.      Stella Cervasio, “NATO, via al trasferimento da dicembre al Lago Patria” , la Repubblica, Napoli, 2 aprile 2011

9.      L. Cesaro, “La nuova base di lago Patria un’opportunità per il territorio”, Ag. Stampa La Provincia di Napoli, 01.04.2011

10.  Giugliano, Base Nato: compensazioni ambientali per insediamento militare a Lago Patria” , redazione di Julie News, 02.03.2011

11.  “Locklear si fa la base NATO a spese della Regione Campania”, in Collettivo Anarchico Libertario, Livorno, 09.04.2011 (da www.comidad.org

12.  Ibidem


 

SETTEMBRE ANDIAMO, E’ TEMPO D’INSEGNARE

Quest’impropria citazione della nota poesia ‘pastorale’ di D’Annunzio mi è venuta in mente mentre mi avviavo a prendere servizio alla nuova scuola nella quale mi sono appena trasferito. D’altra parte, non c’è bisogno di essere insegnanti per ricordarsi che, tra pochi giorni, le scuole riapriranno i battenti, per accogliere frotte di bambini, ragazzi e giovanotti abbronzati e sudati. E così, una vociante massa di esseri, fino a quel momento liberi e belli, torneranno all’improvviso “alunni”, già stressati dal fatto di doversi nuovamente mettere seduti e più o meno fermi a seguire per parecchie ore qualcuno che – non meno sudato e stressato di loro – si ritroverà ancora una volta a svolgere il ruolo di chi deve insegnargli qualcosa malgré eux. Come succede nelle fiabe, è come se una specie di maleficio stesse per abbattersi su questi due gruppi di persone, condannandoli a fronteggiarsi con diffidenza, più che con comprensibile curiosità. A sottolineare il rito che si ripete, ecco allora giornali, riviste e spot tv riempirsi improvvisamente di zaini, portapenne e vari ammennicoli scolastici, mentre cominciano a circolare gli elenchi dei nuovi libri di testo e gli studenti iniziano a liberarsi dei vecchi in improvvisati mercatini.
Settembre, andiamo. E’ tempo d’insegnare…. Peccato però che si tratti ormai di un’attività ogni anno più vaga e dai contorni sempre meno definiti. La crisi dell’insegnamento è innegabilmente una questione di natura sindacale e politica, ma credo che sia difficile sottovalutare la profondità della crisi della funzione docente in sé, frutto di una lenta ed inesorabile erosione di un ruolo – oggi si direbbe di una mission… – insidiato dai frenetici cambiamenti del modo stesso di vivere, di pensare e di stare insieme. Sono decenni, ormai, che giornalisti, politici, sociologi, pedagogisti ed altri improbabili maȋtres à penser si esercitano a cercare nuove funzioni da assegnare agli insegnanti, visti al tempo stesso come inadeguati e fuori contesto da una certa cultura pragmatica ed utilitarista. E’ come se cercassero di trovare una qualche ragion d’essere che giustifichi la sopravvivenza di una specie classificabile come in via d’estinzione, ma ancora maledettamente numerosa e, diciamolo, costosa per il bilancio dello stato… Naturalmente c’è un disaccordo pressoché totale sulle soluzioni più utili da proporre. Ed ecco che, periodicamente e soprattutto in questi tardi giorni di fine estate, c’è qualcuno che rilancia la questione sui giornali o in servizi televisivi, suggerendo formule innovatrici e ricette per curare quelli che ritiene gli aspetti più deleteri dell’attuale funzione docente.
“Basta con la scuola del cuore.” , titolava giorni fa un articolo su la Repubblica di Marco Lodoli, il quale alla domanda: “Da cosa si può ripartire perché le aule tornino ad essere un luogo centrale per i ragazzi?” offriva la sua soluzione, esorcizzando quella che considera la tendenza corrente ad usare la scuola per insegnare ciò che non si può insegnare, cioè le emozioni, e suggerendo quindi un sano ritorno alla concretezza del pensiero positivo e della logica. “Tutto è cominciato a precipitare nel momento in cui qualcuno ha stabilito che l’emotività è l’unico campo in cui si realizza il giovane”, argomentava Lodoli, lasciando intendere che le nostre scuole siano diventate ormai delle palestre di flaubertiana educazione sentimentale, delle fucine di pascaliana “ragione del cuore”, ovviamente a danno della funzione della scuola come maestra del pensiero logico e della razionalità. Onestamente, pur frequentandola da oltre venticinque anni, non mi ero mai accordo di questa radicale mutazione genetica dell’istituzione scolastica. Al progressivo ed innegabile svuotamento della funzione docente come ruolo d’insegnamento positivo e fattivo di conoscenze stabili e indiscutibili non direi proprio che sia seguita una particolare enfatizzazione della scuola come luogo dove s’impara a vivere i propri sentimenti ed a condividerli con gli altri. Magari fosse stato così. La triste verità è che all’oggettiva svalutazione delle conoscenze “positive” e spendibili praticamente ha fatto seguito solo un confuso e contraddittorio tentativo di riempire comunque l’insegnamento di contenuti e funzioni “sociali”, come la legalità, l’ecologia o la convivenza civile. Ma tutto questo facendone nuove fantasiose materie d’insegnamento e frantumando la fondamentale funzione educativa della scuola in una miriade di “educazioni”, senza peraltro risolvere l’impotenza di questa istituzione ad essere un effettivo luogo di pratica dell’affettività e della socialità. Educare alle emozioni – con tutto il rispetto per l’autore dell’articolo – non ha nulla a che vedere con quella che egli chiama “la cultura del desiderio, che vive di smanie istantanee, puntiformi e distruttive”. Semmai ne è l’esatto contrario, dal momento che ogni processo educativo è qualcosa di formativo, che contrasta la spontaneità istintuale per indirizzare l’emotività e la stessa aggressività naturale verso obiettivi positivi e costruttivi. Lodoli si scaglia “contro chi agita nei ragazzi solo l’emotività, come se la vita fosse solo sballo, divertimento, notti da inghiottire e giorni da dormire e corri dove ti porta il cuore”….
Eppure gli basterebbe trascorrere solo qualche giornata nella scuola, quella vera, per accorgersi della scarsa aderenza di questa visione – sospesa fra il romanticismo didattico da “Attimo fuggente” ed una versione un po’ troppo “Sturm und Drang” – al mestiere svolto ogni giorno da decine di migliaia di docenti, spesso piuttosto anzianotti e disincantati e assai poco in stile “Capitano, mio capitano!”. Non posso negare che in qualche classe sarà anche possibile trovare degli studenti in piedi sopra il banco, ma nutro forti dubbi che stiano lì per acclamare il loro docente-mentore. Probabilmente stanno solo provando i passi del nuovo ballo caraibico o si stanno rilanciando l’uno con l’altro il cappellino del solito “tipo soggetto”… Eppure, sostiene Lodoli , la soluzione è “…ridare forza al pensiero, oggi calpestato dall’orda trionfante e barbara delle sensazioni spicciole, dell’impressionismo e della destrutturazione.”. Opperbàcco – per dirla alla Totò – come accidenti ho fatto finora a non accorgermi che la scuola è in crisi perché è percorsa da questa “barbara” ondata di emotività selvaggia, alimentata dal sacro furore di docenti di scuola irrazionalista ed un tantino anarchici? Mah, sinceramente non mi pare che la scuola italiana sia affetta da questo contagio “new age”, semmai dalla crisi di un’educazione “old age” alla quale non si è stati capaci di sostituire un modello che fosse al tempo stesso creativo e solidamente formativo. I docenti sono troppo impegnati ad evitare il loro progressivo sterminio e la cancellazione del concetto stesso di scuola pubblica per preoccuparsi di questo preoccupante vuoto. Eppure esso finirà sempre più per giustificare l’inutilità del loro ruolo, razionalizzandone la pesante ristrutturazione in chiave aziendalistico-produttivista.
In prima pagina, Le Monde del 1° settembre, non a caso pubblicava un articolo sulla pesante riforma dello “statut des enseignamts” che si sta preparando Oltralpe. Le pagine 11 e 12 del quotidiano francese sono interamente dedicate a questo problema, salito improvvisamente “au coeur du dèbat” con lo scopo di “ridefinire il mestiere” dei docenti, modificandolo profondamente senza però urtare troppo i loro sindacati e senza compromettere gli equilibri di una stagione pre-elettorale. La destra vuole seriamente mettere in discussione lo statuto degli insegnanti – che ne definisce compiti ed orari dagli anni ’50 – mentre la sinistra è più cauta e misurata, pur condividendo in buona sostanza questa riforma. “Diminuire lo scacco scolastico senza rendere fragile una professione in sofferenza”, sottotitolava una di quelle analisi di un ripensamento dello statuto dei professori che al tempo stesso non li destabilizzi. Tradotto in linguaggio meno politichese, ciò significa cercare insieme – destra e sinistra – il modo più opportuno e meno dirompente per ridurre il numero degli insegnanti, raddoppiandone quasi l’orario di servizio. “Il metodo buono – si spiega nel corsivo – è quello di far comprendere che tutti quanti guadagneranno da questa ridefinizione. Il ragazzo, poiché inventare una scuola ‘su misura’ significa attaccarsi allo scacco scolastico. Il professore, che saprà meglio che cosa ci si aspetta da lui. Il paese intero, la cui competitività passa anche attraverso la scuola.”. Altro che scuola del pensiero anziché delle emozioni! Il vero problema è come convincere tutti che la progressiva sparizione della specie “homo docens” costituirebbe un beneficio comune, visto che costerà meno risorse allo Stato, vista la drastica riduzione del numero dei docenti. D’altra parte, se è vero che un prof da 35 ore settimanali costerà più di uno da 18 – argomenta ancora Le Monde – varrà la pena di fare questo investimento che, a lungo termine, si rivelerà produttivo…..
Ma oggi è cominciata di nuovo la scuola e non è il caso di soffermarsi su queste elucubrazioni. Il sipario si alza ancora una volta su un palcoscenico polveroso e traballante ma confidiamo sulla sperimentata capacità dei docenti di “recitare a soggetto” e – come meno elegantemente si dice a Napoli – di “attaccare il ciuccio dove vuole il padrone”. Settembre, andiamo. E’ tempo d’insegnare…
© 2011 Ermete Ferraro

INGRATA PATRIA…

Si racconta che il toponimo “Lago di Patria” – bacino d’origine vulcanica che si trova nell’area giuglianese-domizia – risalga alla circostanza secondo la quale Liternum (antica città osca popolata nel II sec. a.C. da una colonia di 300 famiglie romane) sarebbe stata l’ultima dimora del famoso condottiero ed uomo politico romano Scipione l’Africano. Egli infatti, riferisce lo storico Valerio Massimo, in aspro contrasto con Roma, vi si sarebbe trasferito in volontario esilio e vi sarebbe morto nel 183 a.C., dopo aver ordinato d’incidere sulla sua lapide tombale queste sdegnate parole: “Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes” (Ingrata patria, non avrai neanche le mie ossa!). In questi giorni, a tal proposito, mi ha colpito la notizia, pubblicata dall’Ufficio Stampa del Parco Archeologico “Liternum“, secondo la quale proprio la famosa lapide marmorea di Scipione – una delle tre presenti in quel sito – sarebbe andata in frantumi, colpita sbadatamente dal bobcat del locale servizio di nettezza urbana. “La distruzione della lapide dedicata a Scipione l’Africano, è l’ennesimo fatto che si aggiunge allo stato di incuria e degrado in cui versa l’intera zona” – ha dichiarato amaramente il presidente della Pro Loco, cui è affidata la custodia del Parco di Liternum, dove adesso le iscrizioni su marmo rimaste sono solo due. “Ingrata Patria, ora non avrai neppure la mia lapide!”- immagino che esclamerebbe ancor più amaramente, se solo potesse, il grande Scipione, casuale vittima di quella munnezza che ha invaso anche la sua ultima dimora, diventando l’emblema di un’area trasformata dalla Camorra S.p.A. in una grande ed onnipresente discarica di ogni tipologia esistente di rifiuti.
La malsana Literna Palus dei tempi antichi, bonificata in epoca fascista ma oggi snaturata irrimediabilmente da un’assurda colata di cemento abusivo che ha distrutto la macchia mediterranea in nome di un improbabile boom turistico, mi sembra che oggi , munnezza a parte, stia vivendo un nuovo capitolo della sua sventurata storia. Nell’agglomerato urbano che orbita intorno al Lago di Patria (frazione del Comune di Giugliano in Campania, che qualcuno vorrebbe addirittura istituire come comune autonomo) sarà inaugurata a breve una maxistruttura denominata Afsouth 2000. Questo macroscopico complesso, che occupa un’area di 330.000 mq a breve distanza dal Lago e dalle spiagge di Varcaturo, sostituirà infatti il vecchio Quartier Generale Alleato di Bagnoli (Napoli), diventando il nuovo Comando NATO per tutta l’Europa Meridionale (Joint Force Command- JFC). Un generale guerrafondaio come Scipione, con la fissa di distruggere Cartagine ed ogni avversario che potesse opporsi all’egemonia romana nel Mediterraneo, avrebbe probabilmente avuto motivo di rallegrarsi per il fatto di aver lasciato le sue ‘ossa’ proprio accanto al luogo dove, tra poco, si assumeranno le decisioni strategiche per garantire l’egemonia americana sul bacino mediterraneo e sull’area nord-africano. Il suo bellicoso sangue avrebbe ribollito di soddisfazione di fronte alla promozione della sua Liternum a polo militare del nuovo imperialismo globalizzato. Certo, oggi c’è da domare la Libia di Gheddafi piuttosto che la potenza cartaginese di Annibale, ma sono certo che il gen. Lucio Cornelio Scipione sarebbe molto contento di assumere il comando di Africom, il quartier generale della U.S. Navy per l’intera area africana, recentemente trasferito a Napoli, che già ne ospita a Capodichino il Comando Europeo. Nell’elaborazione grafica accanto al titolo mi sono permesso di affiancaro scherzosamente al busto del condottiero romano quello del Gen. Bouchard, Comandante in Capo dell’Operazione “Unified Protector”. Del resto, a ben guardare, si ravvisa una preoccupante somiglianza tra i due capi militari, divisi da quasi 2200 anni di storia ma uniti dalla folle e micidiale idea di esportare con le armate il proprio modello di civiltà, considerato ovviamente come l’unico possibile… “Ingrata Patria” – avrebbe forse brontolato un redivivo Scipione di fronte allo scempio della sua lapide, ma non è escluso che, se potesse essere invitato all’inaugurazione del nuovo Comando NATO al Lago Patria, non esiterebbe a ripetere la sua bellicosa esortazione alle truppe, riferita dallo storico Livio: “I Cartaginesi ormai non sono uomini ma ombre d’uomini….Così gli ultimi avanzi d’un nemico, non un nemico avrete davanti […] Vinceremo questa guerra perché ci accingiamo a combattere con sdegno contro nemici già vinti….”. Ecco, appunto, basta sostituire “Libici” a “Cartaginesi” ed il gioco è fatto…
© 2011 Ermete Ferraro

SANCTUS JANUARIUS

San Gennaro martire

Ebbene sì: a Napoli, il 19 settembre, si continua a festeggiare san Gennaro, alla faccia del Governo e delle sue manovre “taglia-spesa”. Gennaro – hanno borbottato in parecchi – mica è un santo qualunque, la cui festa può essere spostata perché a qualcuno così gli gira, pur di risparmiare festività e d’aumentare le giornate lavorative. E poi, diciamolo: San Gennaro non è una statua o una reliquia da onorare, ma il sinonimo stesso di “miracolo”, visto che il suo sangue continua a liquefarsi da quel lontano 19 settembre del 305 d.C., l’anno del suo martirio, facendo esultare chi ne trae favorevoli auspici per una città che, in fatto di problemi, non si è fatta mancare mai nulla… Il ‘prodigio’ – come giustamente lo chiama la Chiesa – in effetti si ripete in almeno altre due circostanze, ma è comprensibile che la gente di Napoli voglia farsi scippare – oltre a industrie, banche e un sacco di posti di lavoro – anche la festività del suo patrono e protettore. Certo, a voler sottilizzare, bisogna riconoscere che, ai suoi tempi, Januarius era vescovo di Benevento e che la sua decapitazione – ad opera di un tal Dragonzio, governatore romano della Campania – avvenne a Pozzuoli. Fatto sta che, dal 430 circa, i resti mortali del martire furono traslati nelle catacombe napoletane di Capodimonte, da dove furono però trafugati quattro secoli dopo, per essere riportati nella cattedrale di Benevento. Eppure nemmeno lì rimasero a lungo, visto che, passati altri tre secoli, un re normanno le fece traslare nell’abbazia di Montevergine. Ci vollero ancora un bel po’ di anni e, nel 1497, le reliquie di Gennaro tornarono finalmente a Napoli, nel cui Duomo furono da allora esposte, prima in una cripta e poi nella celeberrima Cappella omonima. Ciò premesso, capite bene che, al solo sentire la parola “spostamento”, al santo martire, giustamente, gli….ribolle il sangue. E’ pur vero che si tratterebbe d’una differenza di pochi giorni ma, che diamine, è anche una questione di rispetto! Prima la sua festa viene declassata, poi qualcuno addirittura ha messo in discussione l’autenticità della liquefazione del suo sangue, e adesso vogliono ‘traslargli’ anche il giorno della festa… Per non parlare del fatto che c’è chi è andato a contestargli perfino il nome, osservando che Januarius dovrebbe probabilmente esserne il cognome, indicativo dell’appartenenza alla famiglia patrizia dei Januarii, probabilmente consacrata al dio bifronte Giano. Insomma: pare proprio che abbiano da ridire su tutto e che si divertano alle spalle del nostro amato san Gennaro, il cui nome, fra l’altro, è sempre meno frequente perfino a Napoli. Meno male che Gennari’ non sembra pigliarsela più di tanto e ha fatto il ‘miracolo’ anche quest’anno, circondato dall’affetto di un popolo che – è proprio il caso di dire – questo santo “ce l’ha nel sangue” e non ha nessuna intenzione di fargli sopportare altri sgarbi… Eppure – anche se molti non lo sanno e io stesso l’ho scoperto recentemente – sembra che a san Gennaro portasse rispetto perfino il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, uno che non si può certo definire un pensatore ‘devozionale’. In apertura del quarto capitolo del suo celebre libro “La Gaia Scienza” risalta infatti una breve poesia a rime alterne, pubblicata con la data di Gennaio 1882 e proprio col titolo“Sanctus Januarius”. Nella traduzione, essa suona più o meno così: “Tu che con lancia di fiamma / Spezzi il ghiaccio dell’anima mia, / Sì che scrosciando verso il mare / Della sua suprema speranza s’affretta: / Sempre più chiara e più salutare, / Libera nel suo più amorevole bisogno / Così essa celebra il tuo prodigio, / Bellissimo Gennaro! “ Francamente, non è molto chiaro il senso di questa originale invocazione e non è neanche del tutto certo che lo Schönster Januarius cui si riferisce Nietzsche sia proprio il patrono di Napoli e non una simbolica personalizzazione di Gennaio. Quel che importa è che questi versi fanno da preludio ad un passo molto importante de “La Gaia Scienza”, nel quale l’autore espone la sua nuova filosofia di vita. Si tratta di un sentimento cosmico che egli chiama “amor fati”e che si differenzia dalla “compassione” cristiana, in quanto si pone come condivisione della gioia più della sofferenza. Ecco, allora, che il filosofo – all’inizio dell’anno – formula un augurio a se stesso: da quel momento in poi cercherà nelle cose il necessario, la cosa più bella che è in loro. “ Amor fati: sia questo d’ora innanzi il mio amore! Non voglio far guerra al brutto. Non voglio accusare, non voglio nemmeno accusare gli accusatori. Distogliere lo sguardo sia la mia unica negazione! E, tutto sommato e in complesso: voglio un bel giorno essere solo uno che dice si!” (F. Nietzsche, Die fröhliche Wissenschaft, IV, 276). Beh, mi rendo conto che il tono di questa pagina è salito un po’ troppo, ma non si può negare che siamo di fronte a parole che meritano una riflessione anche in questo 19 settembre 2011. Un amore che voglia condividere con gli altri la gioia – diceva Nietzsche – non può essere fondato sull’accusa, sulla negazione e sulla guerra alle brutture che ci cadono davanti agli occhi. Forse, come raccontava anche un divertente film con Jim Carrey passato recentemente per televisione, è molto più salutare diventare uno “yes-man”o, come diceva il filosofo prussiano “ein Ja-sagender”. Personalmente, dubito che sia sufficiente “distogliere lo sguardo” da tutte le schifezze cui siamo costretti ad assistere quotidianamente nella città di san Gennaro e, anche se concordo che probabilmente non vale nemmeno più la pena di “far guerra al brutto” , mi riesce comunque difficile non denunciare ciò che va male e coloro che ne sono i responsabili. Il fatto è che forse io sono un po’ troppo cristiano per poter diventare un buon nietzschiano, visto che per me l’etica conta ancora più dell’estetica. Per esempio, chi sta di nuovo riprovando a mettere le mani sulla città, per trasformarla in un prodotto da commercializzare, oppure chi vorrebbe ostacolare il vero rinnovamento di Napoli, devo ammetterlo, non mi suggerisce pensieri né buoni né belli. Però questo è un altro discorso, per cui preferisco chiudere mutuando dall’autore de “La Gaia Scienza” la sua invocazione al “bellissimo Gennaro”. Lui che “con lancia di fiamma spezza il ghiaccio dell’anima” ci faccia il miracolo di rendere la nostra città meno attenta ai “prodigi” e più sensibile alla voce di chi vuole davvero renderla “sempre più chiara e salutare”. E così sia.
© 2011 Ermete Ferraro <!–

EDIFICI IN CEMENTO, MA SENZA FINESTRE

Non capita tutti i giorni che il Capo del Cattolicesimo faccia discorsi ufficiali nella patria del Protestantesimo, da un lato rivalutando il messaggio di Lutero e, dall’altro, esprimendo la propria comprensione per chi abbandoni la Chiesa, essendone stato scandalizzato. A me sembrano importanti “segni dei tempi”, dai quali risalta certamente il coraggio di chi sa fare una dolorosa autocritica, ma anche l’autorevolezza di chi non ha rinunciato a ricordare a chi ha potere che ad esso esiste un limite oggettivo ed invalicabile. Eppure – sebbene sia stato definito “coraggioso…fondamentale, non fondamentalista” dalla “Suddeutsche Zeintung” e “sorprendente….straordinario” dallo “Spiegel” – il discorso del Papa tedesco al Bundestag non sembra invece aver suscitato particolare impressione nel nostro distratto e provinciale Paese, dominato dagli scandali della politica e dalla politica degli scandali. Casomai – con un po’ d’italica piccineria – ci si è chiesti se nell’appello alla morale come guida della politica ci fossero per caso velate allusioni alla sciagurata situazione politica dell’Italia…La sostanza teologica ed etica del discorso di Benedetto XVI non mi pare che abbia impressionato i commentatori nostrani, piuttosto superficiali e tendenti a soffermarsi su particolari secondari anziché sulla sostanza dell’allocuzione papale. Ma che cosa ha detto di tanto importante al Parlamento tedesco l’autorevole ospite, autodefinitosi un “connazionale”, ma soprattutto il “Vescovo di Roma, che porta la suprema responsabilità per la cristianità cattolica” ? Io credo che la parte fondamentale del discorso del Pontefice – ovviamente rivestita della forma dotta richiesta ad un teologo che va a parlare ad un’assemblea di politici generalmente laici e, comunque, piuttosto scettici e diffidenti nei confronti delle ‘prediche’ – è costituita dal richiamo al valore del “diritto naturale” come fondamento dell’etica umana. “Contrariamente ad altre grandi religioni – ha affermato il Papa – il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e alla società un diritto rivelato, mai un ordinamento giuridico derivante da una rivelazione. Ha invece rimandato alla natura e alla ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione oggettiva e soggettiva, un’armonia che però presuppone l’essere ambedue le sfere fondate nella Ragione creatrice di Dio.” Già quest’affermazione – nel nostro contesto, distratto e teologicamente ignorante – avrebbe dovuto suscitare una certa impressione, visto che la maggioranza degli stessi credenti sono convinti che la base dell’ordinamento statale faccia capo esclusivamente alla Rivelazione e/o alla Tradizione, ma non certo alla Natura. Il Papa-teologo, al contrario, ci ha ricordato che la cultura giuridica occidentale è stata da molti secoli permeata da questo connubio tra fede e natura, ribadendo che: “ Per lo sviluppo del diritto e per lo sviluppo dell’umanità è stato decisivo che i teologi cristiani abbiano preso posizione contro il diritto religioso, richiesto dalla fede nelle divinità, e si siano messi dalla parte della filosofia, riconoscendo come fonte giuridica valida per tutti la ragione e la natura nella loro correlazione.”. Eppure, ha aggiunto Benedetto XVI, sembrerebbe che i cattolici si “vergognino” quasi perfino di menzionare la dottrina del “diritto naturale”, come se fosse ormai fuori moda o, comunque, poco aderente alla cultura positivista e scientista che, dall’Illuminismo ad oggi, sembra diventata una sorta di ‘pensiero unico’. A tal proposito, un punto centrale del discorso del Papa mi è parso quando egli ha usato un’immagine molto efficace ed originale per stigmatizzarne i limiti: “La ragione positivista, che si presenta in modo esclusivista e non è in grado di percepire qualcosa al di là di ciò che è funzionale, assomiglia agli edifici di cemento armato senza finestre, in cui ci diamo il clima e la luce da soli e non vogliamo più ricevere ambedue le cose dal mondo vasto di Dio. E tuttavia non possiamo illuderci che in tale mondo autocostruito attingiamo in segreto ugualmente alle “risorse” di Dio, che trasformiamo in prodotti nostri. Bisogna tornare a spalancare le finestre, dobbiamo vedere di nuovo la vastità del mondo, il cielo e la terra ed imparare ad usare tutto questo in modo giusto.” Ecco: penso che bisognerebbe finalmente “spalancare le finestre” che l’arroganza di un razionalismo scientista ci ha fatto chiudere, nell’illusione che l’umanità sia ormai capace di “auto costruirsi” la propria realtà, facendo a meno non solo di Dio (che già qualcuno aveva dichiarato “morto”…) ma perfino dei fondamenti biologici naturali, ormai controllabili con le biotecnologie e l’ingegneria genetica. Tra gli applausi dei pur scettici Grünen – cui aveva riconosciuto il merito di aver saputo lanciare “un grido che non si può ignorare né accantonare”, rivendicando che “la terra stessa porta in sé la propria dignità e noi dobbiamo seguire le sue indicazioni” – il Papa ha poi sottolineato, con tutta la propria autorità etica e religiosa, che: “…l’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza un punto che – mi pare – venga trascurato oggi come ieri: esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e la sua volontà è giusta quando egli rispetta la natura, la ascolta e quando accetta se stesso per quello che è, e che non si è creato da sé. Proprio così e soltanto così si realizza la vera libertà umana.” Credo che un’autentica “ecologia umana” – cui sia Giovanni Paolo II sia Benedetto XVI si sono più volte richiamati – sia la strada giusta su cui incamminarci, se vogliamo davvero far pace con Dio e, al tempo stesso, con quel Creato che ne è la tangibile e straordinaria manifestazione. Alla saggezza universale e globale della Natura, infatti, non si può continuare a contrapporre la sapienza della sola razionalità umana, che in essa vede esclusivamente una materia da controllare e dominare, per sottoporla alle proprie esigenze, spesso assai poco nobili. Il movimento ecologista – in Italia ma anche nella stessa Germania dove si è ampiamente affermato – mi sembra che abbia perso da tempo la sua carica di rivoluzione etica, prima ancora che politica. Ha infatti smarrito la sua caratteristica di azione capace di sconvolgere le regole del cinismo antropocentrico, proprio per “spalancare le finestre” all’aria pura, che un preteso “sviluppo” di cemento ed asfalto ha dapprima inquinato e poi cercato di rinchiudere fuori dei nostri appartamenti dai vetri sigillati. Ecco perché penso che sia molto importante promuovere un nuovo ambientalismo, fondato su un’ecologia che non è meno ‘profonda’ solo perché è al tempo stesso “umana”. Un ambientalismo ispirato da valori alti e altri, rispettoso della biodiversità naturale come di quella culturale, e capace di permeare un nuovo modello di civiltà e di comunità. Ritengo allora che chi crede sia tenuto a meditare la profondità e la novità del messaggio lanciato dal Papa al Bundestag, ma anche che chi non crede non possa restare indifferente al richiamo ad un “diritto naturale”, cui la convivenza civile e lo stesso ‘progresso’ dovrebbero ispirarsi. E’ ora di smetterla di perseverare nell’arrogante pretesa di chi vuole illudersi – per usare ancora le parole del pontefice – che il nostro mondo “auto costruito” non attinga comunque alle preziose ed esauribili “risorse di Dio”, per cui decidiamoci a comportarci di conseguenza! La “madre Terra” e “frate Sole” hanno ancora tante cose da insegnarci e, rispettandone il valore e la centralità di chi li ha creati, non facciamo altro che rispettare la nostra dignità di uomini.
© 2011 Ermete Ferraro <!–

–>Non capita tutti i giorni che il Capo del Cattolicesimo faccia discorsi ufficiali nella patria del Protestantesimo, da un lato rivalutando il messaggio di Lutero e, dall’altro, esprimendo la propria comprensione per chi abbandoni la Chiesa, essendone stato scandalizzato. A me sembrano importanti “segni dei tempi”, dai quali risalta certamente il coraggio di chi sa fare una dolorosa autocritica, ma anche l’autorevolezza di chi non ha rinunciato a ricordare a chi ha potere che ad esso esiste un limite oggettivo ed invalicabile. Eppure – sebbene sia stato definito “coraggioso…fondamentale, non fondamentalista” dalla “Suddeutsche Zeintung” e “sorprendente….straordinario” dallo “Spiegel” – il discorso del Papa tedesco al Bundestag non sembra invece aver suscitato particolare impressione nel nostro distratto e provinciale Paese, dominato dagli scandali della politica e dalla politica degli scandali. Casomai – con un po’ d’italica piccineria – ci si è chiesti se nell’appello alla morale come guida della politica ci fossero per caso velate allusioni alla sciagurata situazione politica dell’Italia…La sostanza teologica ed etica del discorso di Benedetto XVI non mi pare che abbia impressionato i commentatori nostrani, piuttosto superficiali e tendenti a soffermarsi su particolari secondari anziché sulla sostanza dell’allocuzione papale. Ma che cosa ha detto di tanto importante al Parlamento tedesco l’autorevole ospite, autodefinitosi un “connazionale”, ma soprattutto il “Vescovo di Roma, che porta la suprema responsabilità per la cristianità cattolica” ? Io credo che la parte fondamentale del discorso del Pontefice – ovviamente rivestita della forma dotta richiesta ad un teologo che va a parlare ad un’assemblea di politici generalmente laici e, comunque, piuttosto scettici e diffidenti nei confronti delle ‘prediche’ – è costituita dal richiamo al valore del “diritto naturale” come fondamento dell’etica umana. “Contrariamente ad altre grandi religioni – ha affermato il Papa – il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e alla società un diritto rivelato, mai un ordinamento giuridico derivante da una rivelazione. Ha invece rimandato alla natura e alla ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione oggettiva e soggettiva, un’armonia che però presuppone l’essere ambedue le sfere fondate nella Ragione creatrice di Dio.” Già quest’affermazione – nel nostro contesto, distratto e teologicamente ignorante – avrebbe dovuto suscitare una certa impressione, visto che la maggioranza degli stessi credenti sono convinti che la base dell’ordinamento statale faccia capo esclusivamente alla Rivelazione e/o alla Tradizione, ma non certo alla Natura. Il Papa-teologo, al contrario, ci ha ricordato che la cultura giuridica occidentale è stata da molti secoli permeata da questo connubio tra fede e natura, ribadendo che: “ Per lo sviluppo del diritto e per lo sviluppo dell’umanità è stato decisivo che i teologi cristiani abbiano preso posizione contro il diritto religioso, richiesto dalla fede nelle divinità, e si siano messi dalla parte della filosofia, riconoscendo come fonte giuridica valida per tutti la ragione e la natura nella loro correlazione.”. Eppure, ha aggiunto Benedetto XVI, sembrerebbe che i cattolici si “vergognino” quasi perfino di menzionare la dottrina del “diritto naturale”, come se fosse ormai fuori moda o, comunque, poco aderente alla cultura positivista e scientista che, dall’Illuminismo ad oggi, sembra diventata una sorta di ‘pensiero unico’. A tal proposito, un punto centrale del discorso del Papa mi è parso quando egli ha usato un’immagine molto efficace ed originale per stigmatizzarne i limiti: “La ragione positivista, che si presenta in modo esclusivista e non è in grado di percepire qualcosa al di là di ciò che è funzionale, assomiglia agli edifici di cemento armato senza finestre, in cui ci diamo il clima e la luce da soli e non vogliamo più ricevere ambedue le cose dal mondo vasto di Dio. E tuttavia non possiamo illuderci che in tale mondo autocostruito attingiamo in segreto ugualmente alle “risorse” di Dio, che trasformiamo in prodotti nostri. Bisogna tornare a spalancare le finestre, dobbiamo vedere di nuovo la vastità del mondo, il cielo e la terra ed imparare ad usare tutto questo in modo giusto.” Ecco: penso che bisognerebbe finalmente “spalancare le finestre” che l’arroganza di un razionalismo scientista ci ha fatto chiudere, nell’illusione che l’umanità sia ormai capace di “auto costruirsi” la propria realtà, facendo a meno non solo di Dio (che già qualcuno aveva dichiarato “morto”…) ma perfino dei fondamenti biologici naturali, ormai controllabili con le biotecnologie e l’ingegneria genetica. Tra gli applausi dei pur scettici Grünen – cui aveva riconosciuto il merito di aver saputo lanciare “un grido che non si può ignorare né accantonare”, rivendicando che “la terra stessa porta in sé la propria dignità e noi dobbiamo seguire le sue indicazioni” – il Papa ha poi sottolineato, con tutta la propria autorità etica e religiosa, che: “…l’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza un punto che – mi pare – venga trascurato oggi come ieri: esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e la sua volontà è giusta quando egli rispetta la natura, la ascolta e quando accetta se stesso per quello che è, e che non si è creato da sé. Proprio così e soltanto così si realizza la vera libertà umana.” Credo che un’autentica “ecologia umana” – cui sia Giovanni Paolo II sia Benedetto XVI si sono più volte richiamati – sia la strada giusta su cui incamminarci, se vogliamo davvero far pace con Dio e, al tempo stesso, con quel Creato che ne è la tangibile e straordinaria manifestazione. Alla saggezza universale e globale della Natura, infatti, non si può continuare a contrapporre la sapienza della sola razionalità umana, che in essa vede esclusivamente una materia da controllare e dominare, per sottoporla alle proprie esigenze, spesso assai poco nobili. Il movimento ecologista – in Italia ma anche nella stessa Germania dove si è ampiamente affermato – mi sembra che abbia perso da tempo la sua carica di rivoluzione etica, prima ancora che politica. Ha infatti smarrito la sua caratteristica di azione capace di sconvolgere le regole del cinismo antropocentrico, proprio per “spalancare le finestre” all’aria pura, che un preteso “sviluppo” di cemento ed asfalto ha dapprima inquinato e poi cercato di rinchiudere fuori dei nostri appartamenti dai vetri sigillati. Ecco perché penso che sia molto importante promuovere un nuovo ambientalismo, fondato su un’ecologia che non è meno ‘profonda’ solo perché è al tempo stesso “umana”. Un ambientalismo ispirato da valori alti e altri, rispettoso della biodiversità naturale come di quella culturale, e capace di permeare un nuovo modello di civiltà e di comunità. Ritengo allora che chi crede sia tenuto a meditare la profondità e la novità del messaggio lanciato dal Papa al Bundestag, ma anche che chi non crede non possa restare indifferente al richiamo ad un “diritto naturale”, cui la convivenza civile e lo stesso ‘progresso’ dovrebbero ispirarsi. E’ ora di smetterla di perseverare nell’arrogante pretesa di chi vuole illudersi – per usare ancora le parole del pontefice – che il nostro mondo “auto costruito” non attinga comunque alle preziose ed esauribili “risorse di Dio”, per cui decidiamoci a comportarci di conseguenza! La “madre Terra” e “frate Sole” hanno ancora tante cose da insegnarci e, rispettandone il valore e la centralità di chi li ha creati, non facciamo altro che rispettare la nostra dignità di uomini.
© 2011 Ermete Ferraro <!–

–>Non capita tutti i giorni che il Capo del Cattolicesimo faccia discorsi ufficiali nella patria del Protestantesimo, da un lato rivalutando il messaggio di Lutero e, dall’altro, esprimendo la propria comprensione per chi abbandoni la Chiesa, essendone stato scandalizzato. A me sembrano importanti “segni dei tempi”, dai quali risalta certamente il coraggio di chi sa fare una dolorosa autocritica, ma anche l’autorevolezza di chi non ha rinunciato a ricordare a chi ha potere che ad esso esiste un limite oggettivo ed invalicabile. Eppure – sebbene sia stato definito “coraggioso…fondamentale, non fondamentalista” dalla “Suddeutsche Zeintung” e “sorprendente….straordinario” dallo “Spiegel” – il discorso del Papa tedesco al Bundestag non sembra invece aver suscitato particolare impressione nel nostro distratto e provinciale Paese, dominato dagli scandali della politica e dalla politica degli scandali. Casomai – con un po’ d’italica piccineria – ci si è chiesti se nell’appello alla morale come guida della politica ci fossero per caso velate allusioni alla sciagurata situazione politica dell’Italia…La sostanza teologica ed etica del discorso di Benedetto XVI non mi pare che abbia impressionato i commentatori nostrani, piuttosto superficiali e tendenti a soffermarsi su particolari secondari anziché sulla sostanza dell’allocuzione papale. Ma che cosa ha detto di tanto importante al Parlamento tedesco l’autorevole ospite, autodefinitosi un “connazionale”, ma soprattutto il “Vescovo di Roma, che porta la suprema responsabilità per la cristianità cattolica” ? Io credo che la parte fondamentale del discorso del Pontefice – ovviamente rivestita della forma dotta richiesta ad un teologo che va a parlare ad un’assemblea di politici generalmente laici e, comunque, piuttosto scettici e diffidenti nei confronti delle ‘prediche’ – è costituita dal richiamo al valore del “diritto naturale” come fondamento dell’etica umana. “Contrariamente ad altre grandi religioni – ha affermato il Papa – il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e alla società un diritto rivelato, mai un ordinamento giuridico derivante da una rivelazione. Ha invece rimandato alla natura e alla ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione oggettiva e soggettiva, un’armonia che però presuppone l’essere ambedue le sfere fondate nella Ragione creatrice di Dio.” Già quest’affermazione – nel nostro contesto, distratto e teologicamente ignorante – avrebbe dovuto suscitare una certa impressione, visto che la maggioranza degli stessi credenti sono convinti che la base dell’ordinamento statale faccia capo esclusivamente alla Rivelazione e/o alla Tradizione, ma non certo alla Natura. Il Papa-teologo, al contrario, ci ha ricordato che la cultura giuridica occidentale è stata da molti secoli permeata da questo connubio tra fede e natura, ribadendo che: “ Per lo sviluppo del diritto e per lo sviluppo dell’umanità è stato decisivo che i teologi cristiani abbiano preso posizione contro il diritto religioso, richiesto dalla fede nelle divinità, e si siano messi dalla parte della filosofia, riconoscendo come fonte giuridica valida per tutti la ragione e la natura nella loro correlazione.”. Eppure, ha aggiunto Benedetto XVI, sembrerebbe che i cattolici si “vergognino” quasi perfino di menzionare la dottrina del “diritto naturale”, come se fosse ormai fuori moda o, comunque, poco aderente alla cultura positivista e scientista che, dall’Illuminismo ad oggi, sembra diventata una sorta di ‘pensiero unico’. A tal proposito, un punto centrale del discorso del Papa mi è parso quando egli ha usato un’immagine molto efficace ed originale per stigmatizzarne i limiti: “La ragione positivista, che si presenta in modo esclusivista e non è in grado di percepire qualcosa al di là di ciò che è funzionale, assomiglia agli edifici di cemento armato senza finestre, in cui ci diamo il clima e la luce da soli e non vogliamo più ricevere ambedue le cose dal mondo vasto di Dio. E tuttavia non possiamo illuderci che in tale mondo autocostruito attingiamo in segreto ugualmente alle “risorse” di Dio, che trasformiamo in prodotti nostri. Bisogna tornare a spalancare le finestre, dobbiamo vedere di nuovo la vastità del mondo, il cielo e la terra ed imparare ad usare tutto questo in modo giusto.” Ecco: penso che bisognerebbe finalmente “spalancare le finestre” che l’arroganza di un razionalismo scientista ci ha fatto chiudere, nell’illusione che l’umanità sia ormai capace di “auto costruirsi” la propria realtà, facendo a meno non solo di Dio (che già qualcuno aveva dichiarato “morto”…) ma perfino dei fondamenti biologici naturali, ormai controllabili con le biotecnologie e l’ingegneria genetica. Tra gli applausi dei pur scettici Grünen – cui aveva riconosciuto il merito di aver saputo lanciare “un grido che non si può ignorare né accantonare”, rivendicando che “la terra stessa porta in sé la propria dignità e noi dobbiamo seguire le sue indicazioni” – il Papa ha poi sottolineato, con tutta la propria autorità etica e religiosa, che: “…l’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza un punto che – mi pare – venga trascurato oggi come ieri: esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e la sua volontà è giusta quando egli rispetta la natura, la ascolta e quando accetta se stesso per quello che è, e che non si è creato da sé. Proprio così e soltanto così si realizza la vera libertà umana.” Credo che un’autentica “ecologia umana” – cui sia Giovanni Paolo II sia Benedetto XVI si sono più volte richiamati – sia la strada giusta su cui incamminarci, se vogliamo davvero far pace con Dio e, al tempo stesso, con quel Creato che ne è la tangibile e straordinaria manifestazione. Alla saggezza universale e globale della Natura, infatti, non si può continuare a contrapporre la sapienza della sola razionalità umana, che in essa vede esclusivamente una materia da controllare e dominare, per sottoporla alle proprie esigenze, spesso assai poco nobili. Il movimento ecologista – in Italia ma anche nella stessa Germania dove si è ampiamente affermato – mi sembra che abbia perso da tempo la sua carica di rivoluzione etica, prima ancora che politica. Ha infatti smarrito la sua caratteristica di azione capace di sconvolgere le regole del cinismo antropocentrico, proprio per “spalancare le finestre” all’aria pura, che un preteso “sviluppo” di cemento ed asfalto ha dapprima inquinato e poi cercato di rinchiudere fuori dei nostri appartamenti dai vetri sigillati. Ecco perché penso che sia molto importante promuovere un nuovo ambientalismo, fondato su un’ecologia che non è meno ‘profonda’ solo perché è al tempo stesso “umana”. Un ambientalismo ispirato da valori alti e altri, rispettoso della biodiversità naturale come di quella culturale, e capace di permeare un nuovo modello di civiltà e di comunità. Ritengo allora che chi crede sia tenuto a meditare la profondità e la novità del messaggio lanciato dal Papa al Bundestag, ma anche che chi non crede non possa restare indifferente al richiamo ad un “diritto naturale”, cui la convivenza civile e lo stesso ‘progresso’ dovrebbero ispirarsi. E’ ora di smetterla di perseverare nell’arrogante pretesa di chi vuole illudersi – per usare ancora le parole del pontefice – che il nostro mondo “auto costruito” non attinga comunque alle preziose ed esauribili “risorse di Dio”, per cui decidiamoci a comportarci di conseguenza! La “madre Terra” e “frate Sole” hanno ancora tante cose da insegnarci e, rispettandone il valore e la centralità di chi li ha creati, non facciamo altro che rispettare la nostra dignità di uomini.
© 2011 Ermete Ferraro

<!–

–>

NEI GIRONI DELLA FABBRICA DI CIOCCOLATO

umpalumpa-diavoloForse non è un caso che, secondo una lista stilata alcuni anni fa dalla B.B.C., tra i 100 libri che noi tutti dovremmo conoscere compaiano, insieme con “Guerra e pace”e “Delitto e castigo”, anche opere apparentemente “minori” (o peggio, definite “per ragazzi”) come “Charlie and the Chocolate Factory” di Roald Dahl. Ci riflettevo a proposito di un paragone, apparentemente un po’ azzardato, che mi è recentemente capitato di fare in aula tra questo romanzo dello scrittore gallese e la “Divina Commedia” di Dante Alighieri, il “poema” per eccellenza ed uno dei capisaldi della letteratura universale. Ho poi scoperto, grazie ad internet, che non sono stato il primo a fare questo ardito accostamento, ma credo che, comunque, sia opportuno chiarire perché l’avventura dei cinque ragazzi ammessi a visitare la stravagante fabbrica di Willy Wonka potrebbe richiamare alla mente un viaggio molto più serio ed impegnativo, come quello di Dante nei tre regni dell’aldilà. Siamo di fronte ad un libro che, pur potendo essere letto a più livelli, si presenta come una chiara narrazione allegorica, i cui simboli ci spingono ad andare ben oltre la superficie della trama narrativa, per cogliere il vero messaggio che l’autore vuole trasmetterci attraverso la fabula. Il romanzo di Dahl ci presenta cinque personaggi “minorenni”, veri stereotipi dei moderni vizi capitali, insieme con alcuni “adulti” (padri, madri, nonni…), che li accompagnano in questa avventura e che, in teoria, ne dovrebbero essere gli educatori. Tutti, poi, ruotano intorno a Willy e sono coinvolti nel suo misterioso ma accattivante progetto. Di esso, infatti, egli è il “deus ex machina”, il vero protagonista che, presentandosi come una divinità pagana un po’ capricciosa e maligna, sembrerà determinarne i destini. La stessa “fabbrica” appare un mondo surreale, dove i cinque ragazzi e i loro accompagnatori si trovano subito immersi in un viaggio sorprendente quanto sconvolgente, nel quale perfino la barca che naviga sul fiume di cioccolata ricorda sinistramente quella di Caronte, il traghettatore infernale. Ufficialmente i ragazzi selezionati dal concorso di Wonka vi sono entrati di propria volontà, per visitare un luogo straordinario. Ma ciò che gli accadrà sarà di vedersi punire, uno dopo l’altro, per i difetti che hanno ereditato, o che i loro genitori non hanno comunque corretto: maleducazione, arroganza, presunzione, saccenteria. Tutti tranne uno, il piccolo e gentile Charlie Bucket, il quale riuscirà a superare indenne – grazie alla sua bontà e semplicità – quelli che già qualcuno ha definito “i gironi di questa Divina Commedia per ragazzi”. I quattro “vizi capitali” dei nostri tempi sono incarnati perfettamente dai ragazzi in visita alla magica Fabbrica (Augustus Gloop = gola; Mike TV = ira; Veruca Salt = avarizia; Violet Beauregarde = superbia), tralasciando invece gli altri tre della tradizione cristiana (lussuria, invidia e accidia). Ecco allora che l’allegorico viaggio dentro la “Chocolate Factory” risulta subito un richiamo al più celebre viaggio nei gironi infernali (“Stiamo scendendo sottoterra”, grida non a caso Willy Wonka…), con tanto di esemplari punizioni dei “peccatori”, dettate da un’ironica parodia della dantesca “legge del contrappasso”. La viziata Veruca, convinta che tutto le sia dovuto e che l’unico verbo da coniugare sia “avere”, finirà in uno scarico, dopo essere stata scartata da strani scoiattoli apri-noci, visto che la sua testa suona vuota come la sua vanità. Il goloso Augustus sarà poi vittima della sua sfrenata ingordigia. La superba Violetta, convinta di dover primeggiare in tutto, diventerà gonfia e color viola-mirtillo, mentre il teledipendente Mike sarà miniaturizzato e risucchiato da quello schermo nel quale era abituato a scaricare la sua aggressività e che ne alimentava la violenza.. Sebbene tutto appaia predeterminato dalla volontà del Padrone della fabbrica, la verità che lo scrittore vuol sottolineare con questo racconto allegorico è che ciascun esponente dei quattro vizi evidenziati non fa altro che punirsi da solo, auto-determinando la propria rovina. Delitto e castigo – per citare un altro famoso titolo che compare nella lista dei 100 capolavori della letteratura mondiale – non sono quindi stabiliti per decreto divino. Il “castigo”, infatti, non è inflitto da un “giudice” esterno ma risulta implicito nel “delitto” commesso, di cui è l’ovvia conseguenza. Dietro questa dura visione ‘vetero-testamentaria’ – in cui Willy Wonka non è il giustiziere ma una dantesca guida nella scoperta dei gironi dell’umana follia – traspare però un messaggio più consolantemente evangelico. Se quei quattro ragazzi ricchi e viziati sono diventati così spregevolmente antipatici ed arroganti la colpa non è tutta loro, in quanto la responsabilità del loro comportamento coinvolge coloro che avrebbero dovuto esserne i modelli di vita e gli educatori. “Chi sono i colpevoli, i malfattori? / Ahiaahi ma è ovvio, i genitori!” – cantano beffardi e un po’ diabolici gli Umpa-Lumpa, dopo lo spiacevole…incidente incorso a Veruca Salt. Tutti i vizi capitali – erroneamente chiamati “peccati” – sono infatti il frutto avvelenato di una mancanza di amore verso gli altri, a sua volta generata dalla mancanza di amore ricevuto dai genitori. Quello che appare il piano un po’ diabolico architettato da Wonka, in effetti, è solo il riflesso dei difetti di ciascun personaggio nello specchio deformante del suo inquietante mondo sotterraneo. Certo, come ha già notato qualche studioso, nella sua onnipotenza egli sembra incarnare le caratteristiche dei Dio giudaico, colui che punisce in modo esemplare i vizi di chi – non contento di essere goloso, violento, avido e superbo – vorrebbe perfino assicurarsi un premio eterno (una scorta di dolciumi e cioccolato per tutta la vita…). Ma, come dicono le Scritture, “ricompensa al peccato è la morte”, per cui i quattro viziatissimi ragazzi troveranno nei gironi della Fabbrica la loro pena. Viceversa, la bontà e l’umile semplicità di Charlie – nutrita dall’amore dei suoi genitori e dei suoi quattro nonni – gli faranno superare indenne – rendendolo vincitore – quel viaggio che agli altri lascerà invece un indelebile ricordo… “Vuoi dire che ci sei rimasto solo tu? – domanda a quel punto il signor Wonka “facendo finta di essere sorpreso”. A quel punto che il viaggio smette di essere sotterraneo e diventa aereo, con l’ascensore di cristallo trasformato misteriosamente in una sorta di missile, che schizza veloce in aria, sempre più “in su e fuori”…. E’ allora che Wonka rivela a Charlie ed al nonno che è sua intenzione premiarlo, cioè regalargli la famosa Fabbrica, rendendolo così suo “erede” e garantendogli un premio eterno. “Mi serve un ragazzo buono, intelligente e affettuoso a cui posso rivelare i miei più preziosi segreti…” – sentenzia solennemente Willy. Ma Charlie non dirigerà da solo la sua straordinaria creazione, per cui anche genitori e nonni saranno coinvolti in questa ‘eredità’ che, frutto dell’amore reciproco di quella povera famiglia, dall’amore continuerà ad essere guidata. I vecchietti dapprima sono sconvolti dalla repentina prospettiva di dover “andare in cielo” con quell’ascensore di cristallo. Toccherà al piccolo Charlie rassicurarli: “Per favore, calmatevi, non abbiate paura! Siamo al sicuro. E stiamo andando nel posto più meraviglioso del mondo!”. Termina così il romanzo allegorico di Roald Dahl, lasciandoci in bocca il dolce del suo cioccolato, dopo l’amaro di un’avventura sconvolgente. Proprio come nella “Commedia” dantesca, dunque, la visione celestiale e beatifica di quel nuovo paradiso cancella il ricordo dell’avventuroso – e per qualcuno doloroso – viaggio negli inferi ed il beffardo coro degli Umpa-Lumpa. A noi lettori tocca cogliere la preziosa occasione che ci è stata data di riflettere sulla nostra società, dominata dall’avidità, dall’arroganza, dalla smania di dominio, dalla competizione sfrenata e dalla violenza. Per fortuna non solo la Bibbia, ma dei semplici quanto profondi libri, come questo romanzo di Dahl, “Il Piccolo Principe” di St. Exupery o la “Fattoria degli animali” di Orwell, ci offrono ancora l’opportunità per rinsavire e cambiare strada, cioè per “convertirci”.
© 2011 Ermete Ferraro

PALAZZO FUGA…DALLE RESPONSABILITA’

Una facciata lunga 354 metri ed alta 46; 103.000 mq di superficie utile; 430 stanze su quattro livelli, la più grande delle quali misura 8 metri in altezza: questo è Palazzo Fuga, il più grande edificio monumentale d’Europa. Frutto della genialità innovativa quanto megalomane del sovrano borbonico più illuminato, Carlo III, secondo il progetto originario dell’arch. Ferdinando Fuga (1751) avrebbe dovuto estendersi su una superficie ancor più vasta, con un prospetto di 600 metri di lunghezza e una larghezza di 135 metri. Avrebbe dovuto comprendere, inoltre, cinque grossi cortili ed in quello centrale era prevista un’imponente chiesa con pianta radiale a sei bracci. Ideato per ospitare ben 8.000 derelitti di tutto il Regno (sulla facciata campeggia ancora la scritta latina: REGIVM TOTIVS REGNI PAVPERVM HOSPICIVM ) quest’opera colossale fu ed è rimasta nei secoli, un grandioso “Albergo del Poveri”. Con questo nome, peraltro, Palazzo Fuga è più conosciuto, oltre che con quello popolare (vagamente turco-napoletano) di “Serraglio”. In questi 350 anni, infatti, sono passati diverse migliaia di ‘ospiti’ in questa megastruttura borbonica: mendicanti, vagabondi e soggetti senza fissa dimora ed occupazione stabile. Questa partenopea Corte dei Miracoli – suddivisa in quattro categorie: uomini, donne, ragazzi e ragazze – nell’ultimo secolo ha ospitato un po’ di tutto: dagli scugnizzi rinchiusi nel riformatorio ai malati di mente, dai sordomuti ai giovani poveri iscritti alla scuola di musica. Tra gli ultime residenti in questo popolare ‘ospizio’ c’erano anche parecchie vecchiette abbandonate, alcune delle quali vi rimasero sepolte quando un’ala dell’edificio crollò miseramente, in seguito al terremoto del 1980.
Mi è capitato di leggere, in questi giorni, un allarmante articolo sulle condizioni statiche di Palazzo Fuga, il cui ripristino – a quasi trent’anni dal sisma – è ancora ben lontano dall’essere stato attuato. Anni di progettazione, decine di consulenti di livello internazionale, tanti progetti di “restyling” e di “restauro critico”, un’infinità d’ipotesi di destinazione di quella vera e propria cittadella vasta 10 ettari: tutto per che cosa? E’ vero che dal progetto di Fuga all’interruzione definitiva dei lavori di realizzazione di questo maestoso edificio trascorsero 68 anni. Però non mi sembra poi tantissimo tempo, visto che un trentennio ed ingenti risorse finanziarie già stanziate hanno sortito finora risultati limitati e precari. Certo, oggi chi passa per piazza Carlo III può vedere la lunghissima facciata del Real Albergo del Poveri in tutto il suo splendore. Il guaio è che dietro le finestre scure che occhieggiano su quella distesa chiara c’è in buona parte ancora il vuoto, riempito da grovigli d’impalcature, puntelli provvisori e precari supporti. Basta che le piogge o una scossa tellurica li sollecitino troppo – sottolineano i tecnici – ed i solai cederanno, trascinandosi nel crollo le mura perimetrali di questo sconcertante “castello di carte”. Oggi, in nome del Forum delle Culture che Napoli ospiterà nel 2013, questo grido d’allarme pare sia stato preso più sul serio e, ancora una volta, l’Amministrazione in carica promette d’investire somme importanti nel recupero di questo storico monumento, per impedirne il degrado. Proprio in questi giorni, fra l’altro, si è svolto a Napoli un convegno nazionali di bioarchitettura, incentrato sul possibile restauro “ecosostenibile” del prezioso edificio. Sta di fatto, però, che nella nostra martoriata Città bisognerebbe smetterla di evocare fantasiosi “regni del possibile”, per cominciare finalmente a realizzare “le possibilità del regno”, cioè una gestione attenta alle vere priorità ed esigenze della collettività, a partire dalla quotidianità dell’ordinario. Il guaio è che, al contrario, di chiacchiere se ne sono fatte fin troppe, mentre lo stesso ingegnere Andrea Esposito – responsabile del progetto di recupero di Palazzo Fuga – ha dichiarato che finora si sono realizzati solo interventi occasionali di rattoppo, mentre pessime sono le condizioni della manutenzione, col già paventato rischio di crollo dell’imponente struttura borbonica. Nello scorso luglio essa era stata inserita dalla Regione Campania, con almeno due anni di ritardo, nel progetto “Centro storico di Napoli”, destinando al suo restauro 20 milioni di euro, dei 100 complessivamente disponibili. Bene! Eppure se il pensiero corre ai 17 milioni che il Comune di Napoli – attraverso Bagnolifutura SpA che esso detiene al 90% – ha deciso di spendere per ospitare in un’area del tutto inappropriata un pretenzioso e gonfiato evento velico che durerà solo 9 giorni, replicando la spesa fra un anno, beh, ammetterete che c’è da incavolarsi di brutto! Ma come: il Sindaco del rinnovamento, della discontinuità rispetto all’era bassoliniana e della gestione alternativa ed ecocompatibile del territorio non trova niente di meglio da finanziare con i soldi dei Napoletani del baraccone mediatico che gira intorno alle gare della America’s Cup ? E, per di più, lo decide e lo impone con una logica verticistica, contraddicendo il piano di autentico risanamento ambientale di un’area, quella di Bagnoli, che lobbies trasversali hanno deciso da anni di trasformare in ciò che qualcuno ha definito “la madre di tutte le speculazioni” ? Consiglio a tutti – in particolare a coloro che, come me e tanti altri, hanno deciso di sostenere l’elezione a sindaco di de Magistris – di andarsi a rileggere, adesso, il suo programma elettorale. Chi ha creduto che “Napoli è tua” potesse essere lo slogan di un rinnovamento dal basso, ecologista pacifico e solidale, cercherà invano in quelle dichiarazioni programmatiche le attuali priorità di chi ci amministra ormai da qualche mese. Spendere 34 milioni di euro (17 per due tornate) per fare e disfare opere di non indifferente impatto ambientale in un’area inquinata da bonificare, per realizzare meno di 20 giorni di manifestazioni collaterali alla “Vuitton Cup” , nel mentre pare che bisogna rallegrarsi se si riesce ad ottenere dalla Regione 20 milioni per recuperare e sottrarre al degrado, se non al crollo, il bisecolare edificio più grande d’Europa, non mi sembra tollerabile! Quando la finiremo con la celebrazione di “grandi eventi” che assomigliano piuttosto a dei grandi “venti”, vani ma capaci di disperdere montagne di denaro pubblico per arricchire i soliti noti? Quando si riuscirà a rendere Napoli una città meno “a-normale”, che campa solo sulle emergenze e che da decenni non conosce un’amministrazione che sappia ascoltare i cittadini e rispondere alle loro necessità d’ogni giorno? “Coppe”, “Forum” ed altri altisonanti eventi dello stesso genere assomigliano troppo alla maestosa facciata restaurata di Palazzo Fuga, dietro la quale però regna il vuoto. O, peggio, dove continua ad affannarsi un’insaziabile torma di speculatori, faccendieri e politicanti, con le loro rispettive “corti dei miracoli”…. Facciamo sentire la nostra voce a chi aveva promesso di ascoltarla e diamoci da fare per evitare che, con la vuota facciata delle apparenze spagnolesche che ci ha troppo a lungo contraddistinto, crolli anche la speranza per un futuro diverso della nostra città.
© 2011 Ermete Ferraro (http://ermeteferraro.splinder.com

palazzo Fuga – Napoli

UNA PASTORALE DELL’IMMONDIZIA

A questo provocatorio sottotitolo di un libro di Davide Pelanda (La Chiesa e i rifiuti – Tra teologia e pastorale dell’immondizia, Torino, Effatà ed., 2009) mi è venuto spontaneo tornare col pensiero, in occasione dell’incontro culturale che si è svolto il 2 dicembre nella Parrocchia napoletana di Santa Maria della Libera. Il tema in discussione (“Ridurre e valorizzare i rifiuti – tra nuovi stili di vita e nuove tecnologie”) e la sede stessa in cui si svolgeva, infatti, si prestavano ad una seria riflessione sul ruolo della Chiesa – e delle chiese locali – nell’educazione dei singoli e delle comunità ad un modello di sviluppo e di consumi più conforme allo spirito del Vangelo. Il panorama – devastato e devastante – della situazione del trattamento dei rifiuti in Campania è stato tratteggiato dall’amico Vittorio Moccia, referente del Coordinamento Regionale Rifiuti (CO.RE.RI.). La prospettiva di interventi tecnologicamente innovativi, ma al tempo stesso alternativi ed a basso impatto ambientale, è stata brillantemente illustrata dal prof. Antonio Malorni, già capo-ricercatore del CNR e direttore dell’istituto di scienze dell’alimentazione della Seconda Università di Napoli, a Caserta. A me, invece, è toccato introdurre sinteticamente una tematica così spinosa, contro la quale tuttora rischiano d’infrangersi le speranze di chi si augurava che si stesse finalmente voltando pagina, avviandosi ad una gestione diversa di questo problema. Una questione che ha un peso fondamentale e richiede scelte non equivoche, ma che ha visto sommarsi, nel corso di troppi anni, incompetenza, speculazione e veri e propri attentati all’ambiente ed alla salute dei cittadini. La mia parrocchia, grazie alla lungimiranza di don Sebastiano Pepe, non è nuova a tematiche che riflettano un impegno sociale ed ambientale. Già nella primavera scorsa, infatti, è stato svolto un percorso pastorale sugli stili di vita conformi al Vangelo, collegandosi in particolare all’attualità dei quesiti referendari sull’acqua e sul nucleare, che interpellavano la coscienza dei credenti sul binomio energia-consumi. In questa occasione, quindi, il discorso non poteva limitarsi ad una pur necessaria ricognizione sulle nuove tecnologie di trattamento e riciclaggio dei rifiuti solidi urbani. Bisognava andare al cuore dei problema di uno sviluppo equo, solidale ed ecologicamente compatibile, proseguendo quella “pastorale dei nuovi stili di vita” che sta finalmente cominciando a diffondersi nella Chiesa italiana. Non sono le prese di posizione dottrinali e teologiche che mancano, dal momento che l’ultimo decennio ha visto un moltiplicarsi di documenti dell’episcopato (cattolico e non) e di autorevoli ed illuminanti interventi dello stesso Magistero pontificio. Quello che serve davvero, a mio avviso, non sono i pur fondamentali trattati teologici, lettere pastorali dei Vescovi e messaggi dei Papi. Occorre urgentemente un’azione pastorale in ambito socio-ambientale, capace di  raggiungere tutta la comunità ecclesiale, inducendola a fare scelte coerenti con la “sobrietà” evangelica, tanto predicata quanto poco praticata in concreto. C’è bisogno, come preannunciava il testo citato, di una vera “pastorale dell’immondizia”, che sappia aiutarci a comprendere quanto siano “immondi” e contro il bene comune gli interessi di chi ci spinge a diventare sempre meno cittadini e sempre più consumatori. Una pastorale che ci aiuti a capire che, per un cristiano, le vere cose da ‘scartare’ non sono quelle che gettiamo nel sacchetto della spazzatura, ma i finti ‘valori’ da cui ormai non riusciamo più a distaccarci, a costo di diventarne dipendenti. Serve, insomma, una pastorale che ci faccia capire quanto sia incosciente e dannoso il comportamento di chi non comprende quanto valgono le materie che noi riduciamo a rifiuti, cercando poi di liberarci a tutti i costi – anche della nostra stessa salute… – di quelle che sono invece risorse importanti e per di più esauribili, bruciate in poco tempo e poi buttate via dal nostro consumismo sfrenato C’è bisogno di pastori che ci indirizzino verso uno stile di vita diametralmente opposto a quello attuale, facendoci capire che lo spreco e la dissipazione caratteristici della nostra società comportano anche un pesante prezzo in termini di giustizia violata, di pace sempre più minacciata e di danni irreversibili a quel Creato di cui siamo stati resi custodi, non padroni. Nel mio intervento introduttivo ho citato l’importante esempio delle profetiche iniziative pastorali sui “nuovi stili di vita” intraprese dal Patriarcato di Venezia e dalla Diocesi di Padova, ricordando anche il progetto della Chiesa di Napoli per il monitoraggio della ‘impronta ecologica’ nella vita quotidiana di 100 famiglie della nostra città, da troppo tempo nell’occhio del ciclone di una pseudo-emergenza rifiuti.  Ho fatto poi cenno ad alcuni importanti punti di riferimento ecclesiali, come il progetto culturale “Custodi del Creato” (CEI 2009) e ad altri preziosi riferimenti , come la Carta Ecumenica di Strasburgo (KEK 2001) e gli “eco-principi” dei teologi australiani del gruppo “la Bibbia della Terra”(2003). Quello che conta, però, è che il moltiplicarsi di queste iniziative di base aiuti ogni singola comunità parrocchiale a muovere passi concreti, con coraggio e spirito profetico, verso un modello di società autenticamente altro, che restituisca ai credenti in Cristo il loro ruolo di sale della terra e di luce del mondo. © 2011 Ermete Ferraro