Lo studio della lingua latina chiarisce quanto il verbo CEDO fosse di per sécarico di una pluralità di significati, da quelli basici e neutri (andare, muoversi, camminare, avanzare), a quelli connotati in senso più marcato e solitamente di segno negativo (andar via, ritirarsi, cedere, sottomettersi, arrendersi, essere inferiore, passare di proprietà, etc.) [i]. Se poi ne cerchiamo le radici etimologiche, scopriamo che deriva “dal proto-italico *kezdō, discendente del proto-indoeuropeo *ḱyesdʰ-, “andare via”, scacciare”, stessa radice del sanscrito सेधति (sedhati), “scacciare, mandare via” [ii].
Secondo un dizionario etimologico del latino: “Il passaggio dal primo al secondo senso di cedere si spiega col fatto che lasciare il passaggio libero a qualcuno è diventato simbolo di ogni concessione, allo stesso modo che sbarrare il passaggio (obstare, obsistere, opponere) è diventato simbolo di ogni opposizione. Cedere, nel senso di ‘andare’ si dice anche degli affari, riescano bene o male. Più frequentemente s’impiega, nello stesso senso, succedo. Dall’accezione di ‘ritirarsi’, cedere è passato a quella di ‘finire’. Quest’ultima sfumatura è quella del suo frequentativo cesso”. [iii]
Nel tempo e nello spazio, molte forme verbali sostantivi ed attributi sono stati ricavati da quel verbo originario e noi stessi continuiamo ad impiegarli nel linguaggio comune, privilegiandone di solito le connotazioni negative. Alcune volte, però, non ci accorgiamo di adoperare le forme verbali e nominali che ne sono derivate, secondo il meccanismo della composizione di un verbo-base coi più svariati prefissi latini. È così che, anche in questo caso, i monemi modificanti hanno originato un’articolata famiglia lessicale, i cui elementi derivati non sempre appaiono evidenti quando li utilizziamo. Nel nostro caso, è bastato anteporre all’originario CEDERE un certo prefisso per moltiplicarne la discendenza lessicale. In alcuni casi si stratta di verbi derivati di natura spaziale, come ACCEDERE, INCEDERE e PROCEDERE, nel senso di entrare (AD-), dirigersi verso la direzione scelta (IN-) o andare avanti (PRO-). Viceversa, abbiamo le voci RECEDERE e RETROCEDERE (cioè: tornare indietro, indietreggiare), ma anche SECEDERE, ossia allontanarsi da qualcosa o separarsi da qualcuno (SE-). Non mancano derivati di natura temporale, come ANTECEDERE e PRECEDERE (da ANTE-, e PRAE-), mentre, nel caso di DECEDERE, la preposizione DE- indica in modo traslato un allontanamento spazio-temporale… definitivo dalla stessa vita.
E che dire di altri derivati comuni nei nostri discorsi, come CONCEDERE, SUCCEDERE, INTERCEDERE ed ECCEDERE? Anche in questi casi la differenza semantica la fanno i rispettivi prefissi. Nel primo, la preposizione latina CUM- (diventata in italiano CON-) indica un cammino consensuale, frutto di una mediazione in cui soggetti in conflitto tra loro decidono di cedere su qualcosa pur di giungere ad un accordo. ‘Succedere’, grazie al prefisso SUB-, si presenta in un’accezione prevalentemente temporale (seguire, venire dopo, toccare in eredità…), può esprimere in modo neutro un semplice dato fattuale (accadere, avvenire…) ma può anche aggiungere una sfumatura nettamente positiva (avere successo, riuscire in un’impresa…) [iv]. ‘Intercedere’ (INTER- vuol dire tra, in mezzo) indica invece un ruolo di mediazione terza, svolto inter-venendo in favore di qualcuno, inter-ponendosi per ottenere qualcosa. [v]. In questo come in altri casi, d’altra parte, bisogna fare attenzione a non ‘eccedere’, andando troppo oltre, esagerando, e quindi uscendo pericolosamente fuori (EX-) dai limiti imposti…
Forse qualcuno si sta chiedendo perché ho deciso dioccuparmi proprio di questo verbo, tenuto conto del contesto ecopacifista nel quale ho iniziato le mie ‘etimostorie’. Ebbene, basta sfogliare i giornali o ascoltare le notizie per radio o in televisione per accorgersi che molte cronache e commenti relativi alla guerra in Ucraina utilizzano – non sempre consapevolmente – espressioni che rinviano a quell’antica radice latina e, prima ancora, indoeuropea. Si racconta infatti di scenari bellici che, come sempre, vedono truppe di ambedue gli schieramenti ora procedere speditamente, ora retrocedere più o meno precipitosamente in seguito agli attacchi degli avversari. Non dimentichiamo poi che l’aggressione russa del 2022 – e prima ancora la precedente offensiva militare ucraina, iniziata nel 2014 – hanno avuto e hanno ancora come teatro principale la vasta area orientale e meridionale del Donbass, dove due regioni russofone (Donesc’k e Luhansk) avevano deciso di secedere, autoproclamandosi repubbliche indipendenti.
Da otto anni nessuna delle parti in conflitto ha mostrato di voler recedere dalle proprie posizioni e l’attuale allargamento d’uno scontro interno ad una feroce guerra di dimensioni che vanno ben oltre la stessa Europa, non lascia prevedere che cosa potrà succedere se non si riuscirà a fermarla. Finora i tentativi di mediazione esterna, tesi ad intercedere tra i belligeranti, non hanno sortito effetti apprezzabili. Al contrario, in varie occasioni è sembrato che si soffiasse sul fuoco del conflitto russo-ucraino, alimentandolo anche con l’invio di armi, contrabbandate come aiuti umanitari. Ecco allora che, spinte da orgoglio nazionalistico e da preoccupanti dinamiche imperialistiche a livello globale, le parti in causa si guardano bene dal retrocedere dalle rispettive posizioni. E quando sembrava di scorgere timidi spiragli di intesa – che ovviamente prevedono che su alcuni punti si debba necessariamente concedere qualcosa all’avversario – arroganti interventi esterni li hanno inesorabilmente fatti fallire…
Le ragioni della pace, di fronte alla catastrofica prospettiva d’una guerra mondiale, dovrebbero ovviamente precedere interessi e considerazioni di parte. Purtroppo non è affatto così e troppi soggetti continuano ad alimentare irresponsabilmente questo sanguinoso conflitto, senza preoccuparsi di eccedere, cioè di andare decisamente ben oltre i limiti che l’umanità si era data dopo il 1945, per evitare che la follia della guerra la spingesse al suicidio.
Insomma, cedere non ha – etimologicamente parlando – solo l’accezione negativa che di solito si dà a questo verbo. Non si tratta necessariamente di arrendersi all’arroganza altrui, assumendo il ruolo di ‘perdenti’, né di lasciar vincere la violenza. Certo, in inglese è traducibile con surrender o yield , entrambi connotati negativamente. Anche in francese si rende con abandon ed in tedesco con ausgeben, suggerendo entrambi il significato di ‘abbandonare’. Altrettando vale per le lingue russa (сдаваться> sdavat’sya) e ucraina (здатися > sdatisya), che evocano situazioni in cui ci si arrende, cessando di opporre resistenza, piegandosi e lasciandosi andare.
Non dimentichiamo però che – in ambito scientifico – la ‘cedevolezza’ non è un difetto bensì una proprietà, come c’insegna l’omonimo principio in fisica, contrapposto a quello di ‘rigidezza’. [vi] Non trascuriamo poi la millenaria saggezza orientale, che connota la cedevolezza proprio come la qualità positiva che ci aiuta a resistere alla violenza altrui, come da sempre insegnano i maestri del ju-do[vii]. Ma quando l’alternativa è tra cedere o decedere, la scelta di proseguire la guerra sembra ancor più incomprensibile…
Se vogliamo definire il significato d’una parola-chiave come ‘pace’, dobbiamo stare attenti a quale vocabolo stiamo facendo riferimento, poiché si tratta di un concetto espresso diversamente nelle varie lingue e che, conseguentemente, rinvia etimologicamente a basi culturali differenti. Infatti, quella parola bisillaba che a noi italiani suona ben nota ed apparentemente di senso comune – se non addirittura scontata – esprime idee differenti in rapporto ad altre lingue. La ricerca sul concetto di PACE va pertanto declinata in base alle parole che sono state utilizzate per denotarlo, in dimensione sia spaziale sia temporale.
I primi due campi semantici sono stati delineati dalle più antiche civiltà, quelle dell’estremo oriente e quelle semitiche. L’ideogramma cinese e giapponese 安(ĀN) – sostantivo, aggettivo e verbo che significa “pace/pacifico/pacificare” – rappresenta in modo stilizzato una donna sotto un tetto, evocando concetti molto concreti come stabilità e sicurezza, ma anche quelli più ideali di “quiete” e “tranquillità”. [1] Anche nelle culture semitiche, tale campo semantico è articolato, ma rinvia sostanzialmente ad un’antica radice comune SLM, dalla quale derivano sia l’ebraico שָׁלוֹם (SHALŌM), sia l’arabo السلام (SALĀM).
Per comprendere i significati di shalom (e della radice shlm) […] occorre fare un passo indietro e rivolgersi alla lingua accadica. In questa lingua abbiamo due radici, simili nella forma, e tuttavia ben distinte, che sono slm e shlm. Il verbo salamu mostra i seguenti significati: riconciliarsi, fare la pace; rappacificare, riconciliare. Inoltre troviamo la voce salimu con i sensi di: pace, concordia e riconciliazione con gli dei, favore. Dunque questa radice della lingua accadica esprime chiaramente il senso di pace e riconciliazione. Il verbo shalamu, molto più attestato, ha i seguenti sensi: stare bene; essere in buone condizioni, essere intatto; essere favorevole, essere propizio; avere successo, prosperare; […] mantenere in buona salute […] proteggere, salvaguardare; rendere favorevole […] completare un lavoro; pagare, ripagare, ricompensare. Come si può vedere, tutti questisignificati del verbo shalamu non hanno nulla a che vedere con «pace».[2]
La polisemia del termine – partendo da radici pressocché uguali – rinvia a concezioni differenti, che guardano alla ‘pace’ ora più sul piano spirituale, come concordia ed armonia, ora da un punto di vista più materiale, esprimendo più che altro concetti come benessere, salute e prosperità.
Al primo campo semantico è ascrivibile inoltre la parola indiana शान्ती (SHANTI – ŚĀNTI), che nell’Induismo ci parla prevalentemente d’uno stato di pace interiore, in quanto nell’antica lingua sanscrita significava: pace, calma, tranquillità, quiete. [3] Anche in questo caso, però, consultando il dizionario, si scopre che questo stesso termine abbraccia ambedue le versioni semantiche:
…शान्ति śānti [act. śam_1] f. pace, calma, riposo; pace del cuore | prosperità, benedizione, felicità…. [4]
UNA PACE VISTA DA OCCIDENTE…
Non molto diverso, comunque, è il discorso se ci riferiamo alla civiltà greca, nella cui lingua troviamo – sia pure con forme leggermente diverse in dorico, ionico-attico e cretese – il vocabolo ΕIΡHΝΗ (EIRENE), nome proprio della dea della pace.
In Omero…indica una situazione di pace durevole, e si contrappone a filóthj, che è invece il frutto di un accordo […]Benché spesso nei testi sia letterari sia epigrafici eirēnē sia usata semplicemente in contrapposizione a pòlemos ‘guerra’, all’idea della pace è saldamente associata l’idea del benessere materiale […] Una connessione fra pace e benessere si coglie anche in Omero, Od. XXIV 486 “essi tornino ad essere concordi come erano prima, siano bastevoli la ricchezza e la pace… [5]
Un discorso a parte va fatto per la parola latina PAX, da cui sono derivate moltissime varianti negli idiomi neolatini e non (ital. Pace; rum. Pace; prov. Patz; franc. Paix; spagn. e port. Paz; ingl. Peace, etc.). Etimologicamente, la sua origine risale alla radice sanscrita *PAK- / *PAG- (= fissare mediante un accordo”), dalla quale traspare un terzo campo semantico, connesso a concetti come: legame, unione, composizione, accordo e, ovviamente, patto.
…Trovasi nel sscr. Pâç-a-yami lego […] anche il lat. Paciscor concordo, pattuisco […] gr. Peg-nyo…conficco, collego, compongo […] Accordo conchiuso fra due parti nemiche contendenti, particolarmente in guerra; Concordia,Quiete, Riposo. [6] …Dalla radice *pag- “fissare” (che è anche la fonte del latino pacisci “alleanza o concordare;” vedi: patto), in base alla nozione di “legarsi insieme” per trattato o accordo. [7]
Pertanto, oltre al significato di “concordia/armonia” spirituale ed a quello di “benessere/prosperità” materiale, con questa radice e le parole da essa derivate ci troviamo di fronte ad un terzo significato-chiave, quello più pragmatico di “accordo/patto”, ciò che serve per evitare – oppure a superare – un conflitto. Un significato troppo spesso prevalente sugli altri, che ha quasi ridotto una parola come “pace”, così ricca semanticamente, a puro e semplice contrario di “guerra”.
Se però ci spostiamo nell’ambito di civiltà particolarmente bellicose come quelle germaniche, la parola tedesca indicante la ‘pace’, cioè FRIEDEN(originata – come altre similari: oland: Vrede, sved. Fred. – dalle radici protogermaniche e sassoni *friths / *fridu) [8] ci riporta paradossalmente al concetto di “protezione/tranquillità”, con anche con una sfumatura affettiva, evocante sentimenti quali “amore/amicizia”, come è evidente nel vocabolo inglese friend (amico).
Concludendo questa carrellata spazio-temporale, dietro la parola ‘pace’ – comunque linguisticamente declinata – vediamo affiorare tre diverse basi culturali. La prima, riferita ad un universo interiore e spirituale, ci parla di tranquillità, quiete, armonia, concordia, amicizia. La seconda è ispirata da una concezione più materialista e ci parla invece di benessere, prosperità, pienezza. La terza, infine, rinvia ad una visione pragmatica della vita, in cui i conflitti, oltre che con la violenza, possono essere risolti anche attraverso mediazioni, accordi e patteggiamenti tra le parti in causa.
Ma noi, quando parliamo di pace anche e soprattutto in questo drammatico periodo, a quale di questi tre ambiti semantici ci stiamo davvero riferendo? (*)
(*) Questo articolo è stato tratto – con alcune modifiche – da un capitolo del mio libro “GRAMMATICA ECOPACIFISTA”, di prossima pubblicazione presso il Centro Gandhi Edizioni di Pisa.
È stato proprio un bell’incontro. Credo che Renato de Falco ne sarebbe stato contento, osservando dall’alto la sala della Fondazione Mezzogiorno Europa – all’interno di Palazzo Reale – affollata di persone venute a rendergli omaggio. Gli sarebbe piaciuto il tono serio, ma non serioso, con cui lo abbiamo ricordato, anzi abbiamo attualizzato il ricordo mai spento della sua inesauribile e poliedrica attività di maestro della lingua e cultura napolitana, di profeta della sua divulgazione popolare che non ha mai perso la consistenza, la ‘sostanza’ diremmo noi, della sua profondità di filologo. Ma per coltivare seriamente la filologia, ho osservato nel mio intervento, bisogna essere prima ancora ‘logofili’, cioè amanti della parola, appassionati della sua storia e capaci di ripercorrerla in modo scientifico, in modo da ricostruire etimologie altrimenti affidate a intuizioni o fantasia, come purtroppo accade.
Renato de Falco, noto avvocato napolitano, è stato definito la “Cassazione del Napolitano” e riconosciuto come il maggiore cultore e custode di una napolitanità che non è affatto ‘a rischio’ di estinzione, ma deve piuttosto essere coltivata e rivitalizzata per non ridursi a caricatura di se stessa. Nel manifesto d’una mostra commemorativa a lui dedicata, tenuta al P.A.N. nel 2017, de Falco era definito “un signore napolitano”, sottolineando giustamente una ‘signorilità’ mai contrassegnata da altezzosità, ma condita e insaporita col sale della genuinità e dell’arguzia popolare.
L’intervento di Claudio Pennino – noto poeta, scrittore, traduttore e napolitanista – ha messo in luce quanto dobbiamo tutti/e a questo Maestro, che è stato capace di trasformare le sue ricerche filologiche in gustosi interventi per la televisione, raccolti nel volume “Alfabeto napoletano” che tuttora resta la Bibbia di chi si sente scorrere nelle vene il fluido di una napolitanità al tempo stesso antichissima e moderna. Il libro – ristampato numerose volte dal 1985 al 2019 – che spiccava ovviamente sul tavolinetto davanti alla postazione dei partecipanti a questo ricordo, quasi un altare predisposto per celebrare, insieme con de Falco, la “lingua geniale” cui egli ha dedicato tutta la vita.
Anch’io ho reso doveroso omaggio a questo illustre precursore di tutti quelli che anche adesso si sforzano – con caparbietà e passione – di riportare alla gente di Napoli una cultura ed una lingua che rischiano di essere banalizzate, volgarizzate e parodiate, smarrendone la preziosa eredità, senza preoccuparsi di tramandarle alle nuove generazioni. Ho ricordato infatti che molto si sta facendo ancora per raccogliere il testimone del suo insegnamento, mai pedante ma piacevole ed accattivante, attraverso corsi tenuti presso centri culturali, associazioni ed università popolari, cercando di portare l’insegnamento del napolitano nelle scuole e di sviluppare una cultura identitaria ma non passatista. Ho anche fatto presente quanto si sta cercando di fare per far uscire lo studio e la pratica della nostra lingua dal chiuso delle aule universitarie e delle biblioteche, restituendo alla gente il diritto di parlare e scrivere come pensa, però in modo più preciso e corretto. Purtroppo l’approvazione nel 2019 della legge regionale sulla tutela e valorizzazione del nostro idioma – cui avevo dato il mio contributo – non mi sembra che si sia finora rivelata lo strumento giusto per sostenere lo sforzo chi vorrebbe liberare il napolitano dalla gabbia accademica in cui è intrappolato, non agevolando né promovendo la diffusione di esperienze capaci di agire alla base di questo processo di rivitalizzazione.
Il guaio – ha osservato Vincenzo de Falco, avvocato come il padre ma anche scrittore, regista e traduttore – è che all’eccesso di cultura cattedratica che poco comunica col quotidiano si somma oggi anche l’eccesso opposto, quello di una divulgazione mediatica che definirei ‘sciué sciué’, più populista che popolare, accattivante e divertente ma figlia della superficialità di chi si accontenta d’informazioni raffazzonate raccolte su internet. Questo accade naturalmente quando si tratta di spiegare l’etimologia delle parole napolitane – come ha ricordato citando i suoi sapidi articoli ma mostrando anche quanto, di recente, la ricerca della loro origine abbia rivelato spesso basi cognitive fragili e fallaci.
Tornare a de Falco – che avrebbe potuto essere il titolo dell’incontro – significa quindi conservare il tono vivace ed umoristico della divulgazione, ma anche blindarne i contenuti con la serietà nella ricerca delle fonti etimologiche e letterarie. Significa sicuramente evitare la pedanteria di alcuni studi accademici ma, seguendo il suo esempio, utilizzare l’arte della paremiologia per fare dei proverbi popolari non soltanto l’occasione per farsi una risata, ma in primo luogo per riflettere sul nostro DNA culturale e sulla stratificazione di millenni e di culture che solo un attento geologo della lingua riesce a rilevare.
Vincenzo de Falco, Ermete Ferraro, Claudio Pennino
Dobbiamo dunque augurarci che gli spunti emersi da questo incontro diano dei frutti non solo nella vendita della ristampa del libro di de Falco – che non ne ha certo bisogno – ma soprattutto nella maturazione della consapevolezza che il destino del napolitano non può restare nelle mani di alcuni ‘sacerdoti’ che ne celebrino il ricordo, se non diventa impegno diffuso e comunitario a mantenerlo vivo e vegeto. La degustazione finale dei dolci della tradizione natalizia partenopea ha concluso gradevolmente questo evento, evocando al tempo stesso uno dei temi più trattati da Renato de Falco nelle sue raccolte di parole e locuzioni, spesso consacrate ai temi del cibo e della salute. Insomma, per mutuare le parole da lui pronunciate in un video alcuni anni prima della scomparsa, spero che siamo riusciti a rispettare il senso di quella “felice memoria” con la quale egli disse di voler essere ricordato. Perché la memoria è autentica e utile solo quando induce felicità, cioè – etimologicamente parlando – se risulta feconda, fertile, e produttiva. E qui – avrebbe detto de Falco – “è il momento di far punto”.
In Italia la sensibilità verso gli studi di ecologia sembra meno sviluppata che in altri paesi, anche perché resta ancora non del tutto sanata la tradizionale frattura fra discipline scientifiche ed umanistiche. Questo “anacronistico equivoco intellettuale”, per citare Odifreddi, ha creato e continua a determinare un’artificiosa barriera all’interno della universitas studiorum, spezzando l’unità della cultura e finendo col contrapporre due diverse letture del mondo. Ecco perché il connubio concettuale racchiuso nell’espressione ecolinguistica appare poco significativo alla maggioranza di coloro che pur si occupano di ecologia o di linguistica. È come se lo si considerasse uno studio d’importazione, riservato a pochi eletti, un terreno di ricerca troppo specifico ed accademico e per di più con scarse ricadute pratiche. Ebbene, credo che vada sfatato anche questo più specifico ‘equivoco intellettuale’, accordando finalmente alla ecologia linguistica più attenzione e maggiori occasioni di studio e di ricerca. L’ecologia scientifica, infatti, ha sicuramente bisogno del contributo dell’analisi ecolinguistica e sociolinguistica per comprendere i meccanismi mentali e sociali che – oltre quelli strutturali – continuano a frenare il processo di cambiamento, pur nell’accresciuta consapevolezza del disastro ambientale e delle sue cause.
Troviamo una definizione di cosa s’intende col termine ecolinguistica nella pagina d’accoglienza del sito web della I.E.A (International Ecolinguistics Association), rete universitaria che collega ben 800 ricercatori a livello mondiale.
L’ecolinguistica esplora il ruolo del linguaggio nelle interazioni che sostengono la vita degli esseri umani, delle altre specie e dell’ambiente fisico. Il primo scopo è sviluppare teorie linguistiche che vedano gli esseri umani non solo come parte della società, ma come parte di ecosistemi più vasta, da cui dipende la vita. Il secondo scopo è mostrare come la linguistica possa essere usata per affrontare questioni-chiave ecologiche, dal cambiamento climatico ed alla perdita di biodiversità fino alla giustizia ambientale. (I.E.A. Home).
Nell’introduzione ad un corso promosso dalla I.E.A. – che sintetizza il contenuto dei nove capitoli del manuale di Arran Stibbe (2015) – sispiega che è compito dell’analisi ecolinguistica rivelarci le ‘storie’ che viviamo, analizzandole dal punto di vista ecologico con un fine che non è puramente teorico, in quanto vuol metterci in grado di resistere alle narrazioni che danneggiano il nostro mondo e d’inventarne di nuove, alternative. L’ecologia linguistica ci aiuta ad inquadrare tali ‘storie’ in una determinata filosofia ecologica, un insieme di valori riguardanti le relazioni tra l’uomo, le altre specie animali e l’ambiente fisico di cui fanno parte. Si tratta di analizzare in che modo una certa cultura c’induce a pensare tali relazioni e, conseguentemente, ad agire. Verbo, è bene precisarlo, che non si riferisce all’azione in senso stretto, ma anche all’interazione linguistica, secondo una visione pragmatica della lingua, che non si limita a ‘dire’ ma è anche capace di ‘fare’. Le narrazioni della nostra realtà, infatti, sono vere e proprie ‘riserve di valori’, intessute non solo di ‘fatti’ ma intimamente caratterizzate da ideologie di fondo, metafore, valutazioni e perfino da significative omissioni.
Il manuale citato, a tal proposito, fa l’esempio di alcune narrazioni del mondo che hanno segnato il nostro rapporto con l’ambiente, relative ad alcuni concetti basilari. È il caso di parole-chiave come ‘prosperità’ – che ha promosso l’arricchimento come acquisizione di bene e di denaro – ‘sicurezza’ – che ha contribuito a sviluppare relazioni di dominio e strutture violente al loro servizio, come pure altri termini che ci presentano un mondo ridotto a materia e meccanismi, caratterizzato dalla centralità dell’uomo e dal suo assoluto dominio sulle altre specie, indiscutibile e senza limiti. Utilizzare l’analisi linguistica per rivelare le stratificazioni ideologiche dietro le nostre storie può aiutarci a capire come e quanto esse influenzino la nostra visione della realtà, alimentando un modello di sviluppo insostenibile ed iniquo. Comprendere quanto simili narrazioni possano rivelarsi distruttive da un punto di vista ecologico, inoltre, ci rende più consapevoli e capaci di cambiare rotta in senso costruttivo, anche attraverso l’impiego d’una ben diversa modalità linguistica. Parafrasando uno dei primi studiosi di ecolinguistica, l’inglese M.A.K. Halliday (Halliday, 2003), c’è una ‘sindrome di caratteristiche grammaticali’ che contribuisce a costruire la realtà in modi che non fanno bene alla nostra salute né al nostro futuro come specie.
Nell’attuale cultura dominante, però, scarsa l’attenzione è stata riservata a questo ambito della ricerca, come se si trattasse di elucubrazioni mentaliste, mentre l’insostenibilità del nostro mondo richiederebbe interventi correttivi di stampo scientifico, tecnologico o, al massimo, economico. Il problema è che non siamo ancora del tutto consapevoli che il linguaggio non è solo rappresentazione di una realtà, ma contribuisce a costruirla e determinarne le caratteristiche. Ecco perché studiare quella ‘sindrome di caratteristiche grammaticali’ sarebbe molto importante per liberarci dai meccanismi culturali inconsci che influenzano le nostre scelte, anche in campo ambientale.
Un campo di studi linguistici da coltivare
Nel suo libro sull’approccio ecolinguistico alla ‘analisi critica del discorso’ riguardante uomo e ambiente, Arran Stibbe stabilisce alcuni punti fondamentali cui attenersi:
a) L’attenzione si concentra sui discorsi che hanno (o potenzialmente hanno) un impatto significativo non solo sul modo in cui le persone trattano le altre persone, ma anche su come trattano i sistemi ecologici più ampi da cui dipende la vita.
b) I discorsi vengono analizzati mostrando come gruppi di caratteristiche linguistiche si uniscono per formare particolari visioni del mondo o “codici culturali” […]
c) I criteri in base ai quali le visioni del mondo vengono giudicate derivano da una filosofia ecologica (o ecosofia) esplicita o implicita. Un’ecosofia è informata sia da una comprensione scientifica di come gli organismi (compresi gli esseri umani) dipendono dalle interazioni con altri organismi e da un ambiente fisico per sopravvivere e prosperare, sia da un quadro etico per decidere perché la sopravvivenza e la prosperità sono importanti […]
d) Lo studio mira a esporre ed a suscitare attenzione su discorsi che sembrano essere ecologicamente distruttivi […] o in alternativa a cercare di promuovere discorsi che potenzialmente possano aiutare a proteggere e preservare le condizioni che supportano la vita […]
e) Lo studio è finalizzato all’applicazione pratica attraverso la sensibilizzazione al ruolo del linguaggio nella distruzione o protezione ecologica, informando le politiche, caratterizzando lo sviluppo educativo o fornendo idee che possono essere utilizzate per ridisegnare testi esistenti o per produrre nuovi testi in futuro. (Stibbe, 2014).
Con l’espressione ’analisi critica del discorso’ (in inglese: CDA – Critical Discourse Analysis) si fa riferimento ad un approccio sociolinguistico che si è diffuso negli anni ’90, la cui matrice filosofica si ispirava a precedenti riflessioni di Michel Foucault sul potere delle parole. L’ACD si occupa di mettere in luce le relazioni che intercorrono tra il potere ed i testi finalizzati all’informazione e alla formazione delle persone e delle comunità. Si tratta di discorsi pubblici veicolati dai media, di cui la linguistica ci aiuta ad analizzare le caratteristiche testuali, come la gerarchia degli argomenti trattati, gli espedienti retorici utilizzati, il tipo di argomentazione e le caratteristiche espressive.
Il primo luogo comune da sfatare è che il linguaggio rispecchi la realtà, mentre in larga parte contribuisce a crearla, o quanto meno a determinarla. Ecco perché anche i ‘discorsi’ sulle questioni ambientali non vanno sottratti all’analisi critica, in modo da svelare valori e visioni della vita che influenzano pesantemente tali narrazioni e contribuiscono a formare la c.d. ‘opinione pubblica’. L’approccio ecolinguistico, dunque, è fondamentale per diventare consapevoli dell’interazione tra lingua, parlanti ed ambiente (fisico e sociale) che ne costituisce il contesto e, in generale, dei rapporti tra uomini, società e natura.
Ma se il termine ‘ecolinguistica’ è usato in senso lato, bisogna distinguere al suo interno impostazioni e finalità abbastanza diverse, in base al rapporto tra i due elementi che lo compongono. Quando le conoscenze linguistiche servono ad analizzare e demistificare le ‘storie’ relative alle problematiche ambientali, siamo più nell’ambito di una linguistica ecologista. Quando invece i principi ecologici sono applicati all’analisi dei fenomeni sociolinguistici, rientriamo maggiormente nell’ambito dell’ecologia del linguaggio.
Quest’ultima, infatti, si occupa della salvaguardia della diversità linguistica e dei rischi cui va incontro una società caratterizzata dall’omologazione linguistica, che consolida il potere delle culture dominanti, cancellando antichi patrimoni di sapere e specificità espressive.
L’ecolinguistica è quella branca della linguistica che tiene conto degli aspetti dell’interazione, tra lingue, tra parlanti, tra comunità linguistiche o tra lingue e mondo, e che, al fine di promuovere la diversità dei fenomeni e le loro relazioni, si adopera in favore del piccolo (Fill, 1993: 4)
Questo approccio risulta naturalmente più vicino alla sensibilità ecologista, in quanto applica alle lingue la stessa attenzione protettiva che le organizzazioni ambientaliste prestano alle minacce alla diversità biologica. La diversità linguistica, in tale contesto, è percepita non soltanto come valore fondamentale sul piano culturale e sociale, ma anche come fattore di equilibrio in un mondo dominato dal pensiero unico, dall’omologazione e dalla globalizzazione economica, caratteristiche che Vandana Shiva aveva efficacemente sintetizzato nell’espressione “monoculture della mente” (Shiva, 1995).
Nel saggio “Lingue soffocate” – pubblicato nel 2004 dall’Associazione VAS Verdi Ambiente e Società – già sedici anni fa mi ero occupato di questo problema, soffermandomi sulla crisi ecolinguistica di cui pochi – ambientalisti e linguisti – sembravano prestare attenzione. Proseguendo il discorso iniziato due anni prima sull’educazione alla tutela della diversità culturale come estensione della salvaguardia della biodiversità (Ferraro, 2002), la mia attenzione si era focalizzata sulla grave perdita di diversità linguistica provocata da un modello di sviluppo accentratore e omologatore.
Dopo un lungo periodo di militanza ambientalista ed ecopacifista, la consapevolezza dei rischi derivanti dalla crescente perdita di biodiversità m’induce a riproporre l’esigenza di una ‘ecologia della lingua’ che esca dalle aule universitarie e dalle stesse ricerche sul campo degli studiosi, per diventare acquisizione comune di un movimento ecologista finora poco sensibile a tali tematiche. Come nel caso dell’ecopacifismo, però, non basta sommare sbrigativamente battaglie ambientaliste sociali e culturali, ma bisogna saldare queste dimensioni, a partire dalla constatazione che […] il mantenimento della lingua fa parte dell’ecologia umana, e che la difesa della biodiversità non è una battaglia settoriale, ma l’affermazione di una filosofia di vita complessivamente alternativa. (Ferraro, 2004: 8).
L’ecolinguistica come veicolo di cambiamento
Gli studi ecolinguistici, però, non devono restare confinati in ambito accademico, come ricerche finalizzate solo alla comprensione delle dinamiche socio-ambientali esistenti e non all’impegno per cambiare l’interazione cogli ecosistemi, di cui stiamo minacciando i delicati equilibri e, con essi, la nostra stessa sopravvivenza come specie.
Sul piano della linguistica ecologista, Arran Stibbe si è soffermato sul peso che un certo modo di ‘inquadrare’ linguisticamente la realtà influisca fatalmente sulla lettura che ne diamo, perpetuando stereotipi e certezze aprioristiche che impediscono proprio quel cambiamento. L’uso del framing, appunto, ‘inquadra’ le questioni ambientali all’interno di una struttura mentale predefinita. In tal senso, sono utilizzati spesso ‘pacchetti di conoscenza generale’ per inquadrare un problema ecologico, come il riscaldamento globale, ora come questione ambientale da risolvere, ora come minaccia alla sicurezza da fronteggiare, ora come situazione spiacevole oggettiva cui dovremmo adattarci.
”La natura è una risorsa” è stata fornito come esempio di inquadramento ‘distruttivo’ poiché le risorse sono preziose solo se vengono o saranno consumate; non hanno valore se lasciate a se stesse per sempre. Ciò contraddice l’ecosofia di questo libro, che attribuisce considerazione etica alla vita e al benessere di altre specie […] l’inquadramento ‘sviluppo’, che in origine era un tentativo altruistico di alleviare la povertà nei paesi poveri, è invece finito come ‘crescita sostenuta’, cioè un tentativo di massimizzare la crescita economica nei paesi ricchi a danno dei poveri. (Stibbe, 2015)
Il parametro usato da Stibbe per classificare e valutare queste narrazioni antropocentriche ed utilitaristiche è il danno che esse provocano agli ecosistemi, per cui la loro ‘distruttività’ risulta direttamente proporzionale alla loro minaccia alle specie ed all’ambiente in genere. Sarebbe invece positivo un inquadramento linguistico alternativo di tali problematiche, che incoraggiasse atteggiamenti e comportamenti di protezione ambientale, riportando l’attenzione sulla natura in sé, non come ‘risorsa’ da sfruttare.
L’utilizzo di un determinato codice linguistico, d’altra parte, ha fatto sempre parte dell’armamentario utilizzato dalle classi e nazioni dominanti per controllare quelle subalterne e mantenerle asservite. Valeva per le civiltà antiche – come quella greca e romana – ma è innegabile che l’utilizzo delle lingue resti tuttora uno strumento per sancire una gerarchia socio-politica che subordini alcuni soggetti sociali ad altri. Un grande scrittore distopico come George Orwell, infatti, nel suo celeberrimo ‘1984’ ha inquadrato perfettamente la decostruzione e ricostruzione del codice linguistico di una comunità come uno degli elementi cardine per realizzare e mantenere una dittatura globale e totale.
Il fatto è che l’inquietante modello unico di economia di società e di cultura profetizzato da Orwell ci si sta materializzando sempre più davanti. Non a caso quella “età del livellamento, della solitudine, del Grande Fratello e del Bispensiero” era caratterizzata dalla repressione della diversità linguistica e dalla diffusione forzata di una lingua standardizzata, ridotta all’essenziale, volutamente inespressiva. (Ferraro, 2004: 3)
Dominare il linguaggio di un soggetto collettivo significa dominarne il pensiero e le scelte, ma tale regola vale sempre e comunque anche per ciò che concerne le questioni ambientali. È dunque indispensabile occuparsi di più e meglio di come il livellamento linguistico e l’utilizzo di determinati ‘inquadramenti’ ci stiano condizionando, confermando quindi l’attuale modello di sviluppo come l’unico possibile ed auspicabile. La stessa contrapposizione tra ‘sviluppo’ e ‘protezione ambientale’ è prova di questa mistificazione logico-linguistica, che insiste ossessivamente sul concetto di ‘crescita’ come fattore di benessere cui non possiamo rinunciare. La stessa crisi ecologica, paradossalmente, è spesso affrontata come se la soluzione consistesse nel reperire maggiori e più potenti strumenti economici scientifici e tecnologici, consolidando il modello antropocentrico, scientista e tecnocratico che sta alla radice del problema.
Una seconda antitesi è tra ‘crescita’ e ‘povertà’, come se non fosse stato proprio il sistema economico capitalista ed il modello crescista di sviluppo ad allargare la frattura fra un piccolo mondo ricco e potente ed una larga parte di umanità sempre più povera, fragile e subalterna.Non è un caso che occuparsi di giustizia sociale e di uguaglianza di diritti spesso sia stato strumentalmente contrapposto alla preoccupazione dei movimenti ambientalisti per la preservazione della natura e la tutela degli ecosistemi. Ma, come ha giustamente sottolineato un ecologista sociale come Antonio D’Acunto:
Si pone ora sempre più urgente la necessità superiore non solo di rallentare la catastrofe, ma di invertire il futuro dell’umanità, con il suo modello culturale, economico, produttivo e sociale, verso il Pianeta della vita e della biodiversità, liberandolo dal cancro dello sfruttamento tra gli uomini e verso la natura. (D’Acunto 2019: 45)
In tale direzione eco-socio-linguistica va la riflessione di uno studioso argentino, Diego L. Forte, che considera l’ecolinguistica terreno per una ‘nuova lotta di classe’. Integrando strumenti squisitamente linguistici, come l’analisi critica del discorso, con quelli della sociolinguistica, egli ritiene possibile andare oltre i tradizionali parametri della lotta di classe, aprendosi a tutte le disparità sociali che nascono dall’egemonia di alcuni soggetti su altri, fra cui quelle etniche e quelle di genere.
La decostruzione e la proposta alternativa, quindi, devono nascere dal ripensamento del concetto di classe: non si può più pensare alle classi sociali come le intendeva Marx, gli oppressi non possono continuare ad agire da soli. Molti movimenti stanno prendendo coscienza della necessità di unire gli sforzi per combattere lo stesso oppressore. L’idea di un’integrazione delle lotte basata su una rielaborazione dovrebbe essere il nuovo passo per gli studi critici. […] nuovi discorsi e storie devono guidarci, ma, senza mettere in discussione i sistemi egemonici, questi cambiamenti non possono aver luogo. […] Il cambiamento delle storie è certamente la via d’uscita, ma le nuove storie non sostituiscono automaticamente quelle vecchie. I cambiamenti arbitrari derivano dalla lotta di classe e il passaggio da una narrazione all’altra implica necessariamente questa lotta, che noi sosteniamo debba essere ridefinita. Questa è la lotta cui deve partecipare l’ecolinguistica. (Forte 2020: 13-14)
Ecologia delle lingue: una questione spinosa
Nei citati saggi del 2002 e 2004 mi ero occupato di come l’ecologia delle lingue contrasti la perdita delle diversità linguistiche e culturali causate dalla globalizzazione, mostrandone il parallelismo con l’impegno ambientalista per difendere e promuovere la diversità biologica, minacciata da un modello di sviluppo predatorio ed iniquo.
Ecco perché, così come si parla di biodiversità a tre diversi livelli (genetica, di specie ed ecosistemica) sembra importante allargare il discorso alla salvaguardia…della diversità culturale degli esseri umani, visti come individui, come etnie e come comunità socio-politiche, adoperandosi per la salvaguardia delle varie specificità etnico-culturali, non solo come strumento contro la predominanza delle classi egemoni, ma come tutela dell’identità culturale d’intere popolazioni e come difesa dell’antropodiversità dall’azione omologante e riduttiva della globalizzazione. (Ferraro, 2002: 38-39).
Il mio impegno ecolinguistico – che scaturiva dalla necessità di realizzare quanto sancito dall’UNESCO sul diritto alla diversità linguistica, che va non solo tutelata ma ‘incoraggiata’ (UNESCO, 2000, art. 5) – si è poi consolidato, in seguito ad approfondimenti teorici ed alla militanza in un’associazione ambientalista che ha fatto propria questa impostazione. Infatti, a livello regionale furono promosse in Campania cinque edizioni della ‘Festa VAS della Biodiversità’, con sessioni dedicate proprio alla tutela della diversità culturale, intesa come risorsa e non come problema.
Il mio saggio “Voci soffocate” – presentato in occasione dell’edizione 2004 di quell’evento – riecheggiava nel titolo un testo fondamentale per comprendere il peso che l’ecologia delle lingue dovrebbe avere in una transizione ecologica che sappia integrare i saperi scientifici con quelli umanistici, per realizzare una società più giusta e rispettosa degli equilibri vitali. ‘Vanishing Voices. The Extintion of World’s Languages’, saggio scritto da un antropologo e da una linguista (Nettle – Romaine, 2002), ha ispirato la mia riflessione sulle lingue che spariscono o sono comunque minacciate dall’omologazione e stanno perdendo la loro caratteristica di specchio e di veicolo di specifiche identità socioculturali.
Di fronte all’accelerazione del processo di scomparsa delle espressioni linguistiche locali – e dei saperi che esse trasmettono – linguisti, antropologi ed ecolinguisti stanno adoperandosi per preservare in ogni modo questo patrimonio, documentandolo per mezzo dei più moderni e tecnologici strumenti disponibili, studiandone le specificità glottologiche, stampandone vocabolari e testi che ne documentino le caratteristiche culturali originali. (Ferraro, 2004: 5)
Tutelare il diritto delle minoranze etnolinguistiche, nel tempo, si è rivelato più agevole che salvaguardare e garantire un futuro a lingue considerate comunque ‘minoritarie’ o ‘regionali’, che non rischiano l’estinzione bensì l’accantonamento, lo snaturamento e la corruzione sul piano lessicale, grammaticale ed ortografico. Basti pensare che in una realtà nazionale come quella italiana le disposizioni legislative a tutela di minoranze etniche hanno preceduto di mezzo secolo quelle emanate a protezione di espressioni linguistiche considerate secondarie e localistiche rispetto alla lingua nazionale.
Il divario fra le cosiddette minoranze ‘riconosciute’ e quelle ‘non riconosciute’ era diventato sempre più ampio, poiché le prime avevano potuto godere …di provvedimenti che andavano ad incidere positivamente sui diritti linguistici dei parlanti, le altre invece, o non avevano ricevuto nessun tipo di sostegno da parte delle istituzioni, oppure avevano potuto disporre solamente di interventi regionali di carattere culturale che, oltre a non evitare i fenomeni di assimilazione linguistica, privilegiavano spesso gli aspetti più strettamente folkloristici delle identità minoritarie. (Cisilino, 2004: 176)
Fa riflettere il fatto che il riconoscimento ufficiale dell’Italiano come lingua nazionale – non sancito nella Costituzione repubblicana – sia stato paradossalmente introdotto proprio dall’art. 1 della legge n. 482 del 1999, che dettava “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”. Da allora, grazie alla pur tardiva sottoscrizione da parte dell’Italia della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003, ma soprattutto all’attivismo di studiosi e appassionati, sono stati fatti passi avanti, anche se in modo scoordinato e spesso con accenti che, più che ai principi d’un federalismo ecologista e verde, apparivano ispirati ad un autonomismo identitario.
Nella regione Campania, ad esempio, il Consiglio Regionale aveva registrato negli ultimi decenni la presentazione di varie proposte di legge sulla tutela della lingua napolitana. Mentre alcune di esse insistevano solo sull’aspetto identitario, con toni nazionalistici e lo sguardo nostalgicamente rivolto alla conservazione d’un illustre passato da rivalutare, altre si aprivano ad un pluralismo che non escludeva la protezione di altre espressioni linguistiche locali, per non riprodurre regionalmente il modello accentratore dell’idioma standardizzato. Per questo motivo, come accade nella dinamica dei contesti politico-istituzionali, la proposta di legge presentata in Campania dai Verdi (alla cui stesura avevo dato il mio contributo personale), ha dovuto fare i conti con un’analoga proposta della destra. Il testo approvato lo scorso anno dal Consiglio Regionale (L.R. Campania n. 19/2019) è stato pertanto frutto di un compromesso tra due visioni differenti del problema, finendo col restringere la tutela al solo patrimonio linguistico del Napolitano ed accentuando il peso del mondo accademico in questo processo, anziché aprire ad una pluralità di soggetti pur esperti in materia.
In una interessante tesi di laurea magistrale in Filologia e Letteratura Italiana, discussa nell’a.a. 2012-13 all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è affrontato approfonditamente il concetto di “sostenibilità linguistica”, con particolare attenzione al pluralismo linguistico ed in riferimento a differenti scuole di pensiero in ambito ecolinguistico internazionale. Dal raffronto tra vari modelli presi in esame – quello ecosociale del catalano Alberto Bastardas Boada (Bastardas Boada, 2013), quello francofilo del tunisino Claude Hagège (Hagège, 1999) e quello anglosassone dei citati Daniel Nettle e Susanne Romaine (Nettle e Romaine, 2001) – il candidato metteva criticamente in luce alcuni aspetti contraddittori, in modo particolare nel primo caso, riferendoli poi anche al dibattito nel contesto glottologico italiano.
Quando Bastardas Boada elenca i cinque punti che dovrebbero servire da guida per la sostenibilità…sembra quasi che egli abbia in mente un mondo composto da migliaia di gruppi umani autonomi, tendenzialmente omogenei ed impermeabili verso l’esterno, che possano arbitrariamente decidere di usare la loro lingua per tutti gli ambiti […] A ciò va aggiunto l’auspicio del linguista catalano di veder riconosciuto a tutti gli idiomi minoritari lo status di lingue ufficiali. Tale proposta, se da un lato dovrebbe prevedere un minimo di standardizzazione degli idiomi in questione, dall’altro, e proprio per questo, avrebbe un effetto negativo, ad esempio, sui dialetti di quegli stessi idiomi, poiché, come afferma Hagège, standardizzare una lingua significa automaticamente screditare le sue varietà. (Perin, 2013: 113-114)
Questa osservazione, peraltro legittima, è stata ripresa in riferimento ai tentativi di diffondere in Italia un modello plurilinguistico che, si obbietta, contraddirebbe se stesso quando pretende d’istituzionalizzare solo determinati idiomi, servendosi di strumenti artificiali, come quelli legislativi. Ma è davvero così?
Ecolinguistica, ecopacifismo ed irenolinguistica
La contraddizione tra la visione multiforme e policentrica di chi sostiene il diritto ad una libera espressione linguistica e il perseguimento della ‘normalizzazione’ istituzionale di tale diritto, col rischio di proteggere e valorizzare solo alcuni idiomi a discapito di altri, è un problema che l’ecologia delle lingue deve affrontare. D’altra parte, non è accettabile che si contrappongano strumentalmente diverse ipotesi ecolinguistiche, quando esistono soluzioni intermedie cui ricorrere per garantire una effettiva ‘sostenibilità linguistica’.
Ad esempio, in uno studio citato dalla stessa tesi (Dell’Aquila e Iannàccaro, 2004), si spiega come tale ‘pianificazione linguistica’ istituzionale possa essere declinata in più modi e con diverse sfumature. Esse vanno dal Language revival (che tenta di riportare in uso lingue poco parlate), alla Language revitalization (che incrementa le funzioni di una lingua minacciata, migliorandone lo status), passando per il Reversing language shift (che dà un sostegno a livello comunitario a lingue poco praticate dalle nuove generazioni) ed arrivando al Language renewal (per garantire che almeno alcuni componenti di una comunità continuino ad apprenderle ed utilizzarle).
Tali modalità di pianificazione resterebbero comunque operazioni artificiose d’ingegneria sociolinguistica se non fossero sostenute ed accompagnate da un effettivo impegno sociopolitico e culturale per rivitalizzare il rapporto di una comunità col suo territorio e per preservarne l’integrità ambientale. Il vero conflitto, infatti, non è tanto quello tra lingue egemoni e idiomi locali relegati ad espressioni inferiori, condannate al deperimento o alla scomparsa. È lo stesso modello di sviluppo attuale che non consente il mantenimento del pluralismo culturale e linguistico, confliggendo anche con una prospettiva di economia decentrata, di sviluppo comunitario e policentrico, di equità di diritti e di protagonismo sociale. Ecco perché l’ecolinguistica non dovrebbe svilupparsi come terreno di studio a sé stante, ma andrebbe integrata in una complessiva alternativa ecologista, globale nei principi e locale nelle azioni.
In quale direzione oggi va il nostro mondo? Verso i valori della Età dell’oro – umanità, socialità, comunione dei beni naturali, pace e nonviolenza, amore per la Madre Terra […] o verso il distacco sempre più profondo da tali valori? […] Dominano l’idea e la pratica che il Pianeta è dell’uomo che vive oggi e non delle future generazioni, e – nella stessa filosofia di forza e di potere tra le specie – di quell’uomo che è più forte e potente, capace di sfruttare fino in fondo ogni risorsa. (D’Acunto, 2019: 94)
La necessaria diffusione dei principi e delle varie tecniche operative di studi di per sé interdisciplinari come quelli ecolinguistici, pertanto, andrebbe inserita in un progetto più ampio, di cui faccia parte anche l’ecopacifismo, altro aspetto piuttosto trascurato dal movimento ambientalista o banalizzato a mera alleanza tattica con quello pacifista.
In uno scritto del 2014 avevo ipotizzato una saldatura meno strumentale, partendo dalla considerazione che la logica di accumulazione e dominazione, tipica del modello di sviluppo capitalista, genera sia lo sfruttamento dei beni naturali e la devastazione ambientale, sia il sistema di militarizzazione e guerra del complesso militare-industriale.
I. L’ecopacifismo non è la pura e semplice sommatoria di obiettivi programmatici e di azioni pratiche relative alla lotta per la difesa degli equilibri ecologici ed alla opposizione al militarismo ed alla guerra. Con questo termine andrebbe invece caratterizzata un’impostazione etico-politica ed un programma costruttivo globale, nei quali la nonviolenza si manifesti sia nella salvaguardia dell’ambiente naturale e di tutte le forme di vita, sia nella ricerca di alternative costruttive ai conflitti. II. L’ecopacifismo non è una dottrina politica ma neanche una semplice strategia d’azione. Sullo sfondo della proposta ecopacifista, infatti, si delinea un ben preciso modello di convivenza e di sviluppo economico-sociale. La sua caratterizzazione ecosocialista, autogestionaria ed antimilitarista è riconducibile alla tradizione etico-religiosa dell’Ahimsa gandhiana, alla nonviolenza laica di pensatori come Capitini ed anche alle proposte di pacifisti di matrice anticapitalista e terzomondista. (Ferraro, 2014: 4)
I fenomeni di marginalizzazione sociale e di controllo centralistico della società, tipici di un modello economico che ha compromesso gli equilibri ecologici per sete di conquista e di dominio, sono alla base anche della progressiva eliminazione delle diversità culturali e linguistiche. Ma il pervasivo imperialismo militarista e guerrafondaio, che si affianca a quello economico tutelandone gli interessi globali, è ugualmente un frutto di quel sistema.
Secondo un’ottica nonviolenta, i conflitti non devono essere esorcizzati né occultati, ma rivelati, analizzati e possibilmente trasformati, o meglio ‘trascesi’, mutuando l’espressione usata da Johan Galtung (Galtung 2000) per caratterizzare e diffondere il suo metodo. Per affrontare la triade alla base di tutti i conflitti (atteggiamenti e comportamenti ostili ed interessi contrapposti), infatti, egli ipotizzava che si debba far riferimento al triangolo costruttivo empatia-nonviolenza-creatività.
Ma se l’educazione alla pace e l’azione per la pace sono finalizzate al superamento costruttivo di conflitti altrimenti distruttivi, anche in ambito sociolinguistico ed ecolinguistico si potrebbe andare nella medesima direzione. Una comunicazione nonviolenta ha bisogno di strumenti ecolinguistici – come l’analisi critica del discorso – che rendano consapevoli dei pregiudizi e degli inquadramenti ideologici che alimentano i conflitti. Deve ipotizzare anche una modalità comunicativa alternativa, che usi il potere delle parole non per distruggere, ma per costruire relazioni positive fra individui e comunità.
Anche su questo terreno, già dai primi anni ’80 avevo provato a portare un contributo, ipotizzando una ‘educazione linguistica nonviolenta’ (Ferraro, 1984) che, se da un lato svelasse e denunciasse l’uso negativo della comunicazione linguistica, per fini di contrapposizione e di dominio, dall’altro proponesse una modalità di comunicazione positiva, costruttiva e creativa. Le metafore da me utilizzate erano le finestre contrapposte alle persiane, i ponti contrapposti ai muri e le colombe contrapposte alle civette.
Le mie Otto tesi per l’Educazione linguistica nonviolenta (ELN) cercavano di far luce su funzioni e disfunzioni del linguaggio umano, utilizzabile sia in positivo sia in negativo. Il percorso proposto si basava sulle tre principali funzioni del linguaggio: cognitiva, sociale ed espressiva. […] L’ELN propone di riaprire questa finestra sul mondo, eliminando al massimo deformazioni, equivoci ed ostacoli alla comunicazione interpersonale e riaprendo il flusso di una comunicazione che, già etimologicamente, vuol dire mettere in comune idee ed emozioni […] L’ELN propone di educare i ragazzi ad usare la lingua come strumento di pace e come mezzo di scambio empatico. Il primo passo è renderli consapevoli della negatività d’una comunicazione che sottolinei le diversità, presentandole come ostacoli e non come occasione di reciproco arricchimento […] L’ELN propone di restituire alle parole la loro natura di specchio del pensiero, di espressione chiara e onesta dei sentimenti. La ‘colomba’ del linguaggio sincero e rispettoso deve sostituire la ‘civetta’ d’una comunicazione falsa, ipocrita ed opportunista. (Ferraro 2018: 191-192)
Grande successo e diffusione hanno incontrato a livello internazionale, dalla metà degli anni ’90, gli autorevoli contributi di Marshall B. Rosemberg relativi alla Nonviolent Communication – NVC ® (Rosemberg, 2015). La Comunicazione Nonviolenta, in sintesi, è una metodologia che: (a) scoraggia generalizzazioni, giudizi e tentativi d’incasellare la realtà dentro categorie rigide e prefissate, promuovendo un’analisi oggettiva delle proprie sensazioni; (b) incoraggia la libera manifestazione dei sentimenti, superando timori, blocchi e sensi di colpa attraverso l’espressione autentica di quanto proviamo; (c) propone di mettere da parte critiche, rimproveri ed aspettative verso gli altri, riscoprendo ed esprimendo i veri bisogni; (d) auspica una comunicazione empatica con gli altri, evitando le pretese ed imparando ad esprimere richieste chiare e positive.
Un approccio ancor più vicino a quello ecolinguistico, infine, è stato formulato dallo psicoterapeuta biosistemico Jerome Liss (Liss, 2016)
La Comunicazione Ecologica (C.E.) […] è l’applicazione dei principi ecologici alle relazioni umane: coltivare le risorse di ogni persona, rispettare la diversità pur mantenendo una coesione globale, agendo per un obiettivo comune […] ristabilire un equilibrio ecologico tra i bisogni individuali e la crescita della totalità. Va quindi facilitata nei gruppi una comunicazione democratica, cercando soluzioni alternative ai conflitti e superando le valutazioni negative con una “critica costruttiva“. (Ferraro,2018: 194)
L’irenolinguistica – un mio neologismo per designare la formazione ad una comunicazione nonviolenta ed ecologica – potrebbe integrare studi specificamente ecolinguistici con l’intento educativo di cui dovrebbero farsi carico non solo le famiglie e gli insegnanti, ma anche quelli che gestiscono potenti mezzi di comunicazione di massa. A partire dalla decostruzione e demistificazione di strutture mentali ed espedienti retorici che falsano strumentalmente la realtà – nello specifico quella relativa al rapporto uomo-ambiente – un’educazione linguistica che rispetti i principi ecologici e sia veicolo di pace dovrebbe dunque articolare una proposta alternativa interdisciplinare.
A tal fine, operando una sintesi tra i tre metodi di educazione linguistica prima accennati, ritengo che un linguaggio ispirato ai principi della nonviolenza debba aiutarci: (a) a riconoscere reali bisogni e sentimenti autentici; (b) ad esprimerli sinceramente, formulando richieste chiare; (c) a dialogare con gli altri in modo positivo, empatico e costruttivo; (d) a proporre soluzioni quanto più possibile concrete e condivise.
Infine, tornando al dibattito sul futuro dell’ecolinguistica, è evidente che approcci differenti e con obiettivi diversi debbano però trovare una sintesi complessiva, che evidenzi il fine comune d’un reale cambiamento del rapporto fra patrimoni naturale e saperi umani.
Da un lato, l’ecolinguistica…aspira a cogliere le complessità della-cosa-che-chiamiamo-linguaggio e, dall’altro, cerca di andare oltre la comunità scientifica sensibilizzando sull’interdipendenza tra pratiche discorsive e devastazione ecologica. […] Finora, i linguisti più attenti all’ecologia hanno concepito le dimensioni discorsive e linguistiche della crisi ecologica in termini di una dicotomia natura-cultura. Una lezione appresa da questo stato dell’arte è che in effetti abbiamo bisogno di una riconcettualizzazione delle questioni ambientali in generale e della dicotomia natura-cultura in particolare […] L’ecolinguistica può quindi collegare la ” hard science ” e lo studio del comportamento coordinativo nelle specie che chiamiamo Homo sapiens sapiens all’analisi delle conseguenze etiche e socioculturali della ”soft science” e ai dibattiti della ”scienza critica” sulle pratiche sociali anti-ambientali e distruttive. […] Finora, il problema principale dell’ecolinguistica non è stato il disaccordo interno o le lotte per il potere, ma piuttosto la mancanza di una vera interazione tra le sue varie parti. A che serve far sbocciare mille fiori, se non riusciamo mai ad apprezzare l’intero campo? Qual è il valore di esplorare la nostra piccola isola, se trascuriamo il resto dell’arcipelago? (Steffensen e Fill, 2013: 25)
Questa ultima considerazione m’induce a sperare che si realizzi l’auspicata interazione tra i vari approcci all’ecolinguistica e che anche in Italia si allarghi la cerchia delle persone interessate ad approfondirla, non solo a livello accademico, ma anche all’interno di movimenti ambientalisti più attenti ad un’ecologia umana e sociale. Mi auguro che il presente contributo possa risultare utile in tal senso e che, tra i vari ‘fiori’ di questo campo tutto da esplorare e coltivare, si sappiano apprezzare anche quelli di un approccio nonviolento, oltre che ecologico, alla comunicazione linguistica.
Riferimenti
BASTARDAS BOADA, Albert (2013) “Sociolinguistics: Toward a Complex Ecological View”, in: Massip-Bonet e Bastardas Boada, Complexity perspectives on language, communication and society, Springer (pp. 15-34)
CISILINO, William (2004) ”L’evoluzione della legislazione linguistica nella repubblica italiana: analisi del caso friulano”, Revista de Llengua i Dret, n. 42/2004 (pp.173-202)
D’ACUNTO, Antonio (2019) Alla ricerca di un nuovo umanesimo, a cura di Francesco D’Acunto, Amazon. [Ristampa di: D’Acunto, Antonio (2016) Alla ricerca di un nuovo umanesimo. Armonia tra uomo e natura nella lotta politica, Napoli,La Città del Sole]
DELL’AQUILA, V. e IANNACCARO, G. (2004) La pianificazione linguistica. Lingue, società e istituzioni, Roma, Carocci
FERRARO, Ermete (1984), Grammatica di Pace, Otto Tesi per l’Educazione Linguistica Nonviolenta (E.L.N.), Torino, Satyagraha (Quaderno n.11 degli Insegnanti Nonviolenti)
FERRARO, Ermete (2002) “Tutela e diversità”, in “Biodiversità a Napoli”, suppl. a Verde Ambiente, a. XVIII, n. 2, Roma, Editoriale Verde Ambiente (pp. 38-42)
FERRARO, Ermete (2004) Voci soffocate… L’ecologia linguistica per opporsi alla perdita delle diversità linguistiche e culturali, Napoli, autoprodotto da VAS -Verdi Ambiente e Società di Napoli e pubblicato nel 2007 dalla rivista online Filosofia Ambientale
FERRARO, Ermete e DE PASQUALE, Anna (2018), “Una grammatica della pace, per comunicare autenticamente e senza violenza”, in: Saffioti R. (a cura di), Piccoli Comuni fanno grandi cose! Pisa, Centro Gandhi Edizioni (Quaderno Satyagraha – pp.187-198)
FILL, Alwin (1993) Ökolinguistik: eine Einführung, Tübingen, Gunter Narr Verlag
FORTE, Diego L. (2020) “Ecolinguistics: The battlefield for the new class struggle”, Language & Ecology 2019-20, ecolinguistics-association.org
GALTUNG, Johan (2000), La trasformazione nonviolenta dei conflitti. Il metodo Transcend, Torino, Ed. Gruppo Abele (tit. orig.: Conflict Transformation by Peaceful Means (The Transcend Method)
HAGEGE, J. Claude (1995) Storie e destini delle lingue d’Europa, Firenze, La Nuova Italia
HALLIDAY, Michael K. (2003) On Language and Linguistics, (ed. by J. Webster), London-New York, Continuum
LISS, Jerome K (2016), La comunicazione ecologica – Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale, Bari, La Meridiana
NETTLE, Daniel e ROMAINE, Suzanne (2001), Voci del silenzio (Vanishing Voices) Sulle tracce delle lingue in via d’estinzione, Roma, Carocci
PERIN, Silvia (2013), Il concetto di sostenibilità linguistica (tesi di laurea magistrale in Filologia e Lett. Italiana, Rel. Prof. Lorenzo Tomasin – Venezia Università Cà Foscari
ROSEMBERG, Marshall B. (2015) Nonviolent Communication. A Language of Life, Puddle Dancers
SHIVA, Vandana (1995) Monoculture della mente. Biodiversità, biotecnologia e agricoltura ‘scientifica’, Torino, Bollati Boringhieri
STEFFENSEN, Sune Vork e FILL, Alwin (2013) “Ecolinguistics: the state of the art and future horizons”, Language Science, 41 A (pp. 6-25)
Avrei voluto evitarlo, ma proprio non ce la faccio. Il nome di Roberto De Simone è davvero troppo importante perché un qualunque professore di lettere come me ardisca profferir parola in qualche modo critica nei suoi confronti. Eppure non me la sento di tacere a proposito del suo intervento su la Repubblica[i] che – proprio perché molto autorevole – rischia di avallare e consolidare il già troppo frequente ricorso a spropositi ortografici nella scrittura del Napolitano, verso i quali sto cercando da anni di alzare un muro difensivo, insieme ad altri valenti studiosi.[ii]
Su suggerimento di un amico, ero infatti corso a leggere le pagine locali del citato quotidiano per trovarvi l’originale riscrittura di De Simone – utilizzando il codice fonetico internazionale noto come I.P.A. – della prima fiaba della seconda giornata del ‘Cunto de li cunti’ di G. B. Basile. Già leggendo le parole del Maestro nella prima parte dell’articolo, però, mi era parso di cogliere qualche lieve stonatura tra intenzioni dichiarate e strumentazione impiegata per quel fine.
« Nell’ambito internazionale della cultura più avanzata, il problema oggi è oggetto di accurata analisi, e ci si può giovare di trattati e dispense scientifiche sull’argomento, […] giungendo fin dall’inizio a un apposito alfabeto fonetico detto Ipa (International Phonetic Alphabet), tutt’ora in uso. […] In tal senso, sommariamente indicheremo esclusivamente le vocali mute in fine di parola, quelle acute o gravi, con un “puntino” le altre mute disposte all’interno d’un vocabolo, i troncamenti in fine di parola e la “s” fricativa con il segno “ŝ”…» [iii]
Continuando nella lettura, mi sono così imbattuto nella trascrizione ‘fonetica’ che De Simone ha fornito della celeberrima ‘Petrosinella’ed i miei dubbi sono diventati purtroppo certezza. Sebbene egli citi esplicitamente l’Alfabeto Fonetico Internazionale[iv] (la cui codificazione risale al 1989, con piccole integrazioni successive), francamente non si comprende da quali fonti abbia tratto la metodologia adottata, in quanto egli fa ricorso a grafemi e segni diacritici che col codice I.P.A. non hanno nulla a che vedere.
Mi
rendo conto che la secolare diffidenza verso la scrittura fonetica risponde a
motivazioni ragionevoli, che vanno dalla difesa (un po’ nazionalista) dell’autonomia
e specificità di ogni singolo idioma alle oggettive difficoltà pratiche
derivanti dall’adozione generalizzata di un codice grafico estraneo al sistema
classico – ‘occidentale’ – di scrittura meccanica e poi computerizzata,
conosciuto come QWERTY. [v] Sono dunque consapevole delle obiezioni che
si oppongono ad una norma unificante di tutti i codici grafici, sebbene
l’impiego di un sistema fondato sul principio 1 fonema = 1 grafema arrecherebbe
un notevole ed indiscutibile vantaggio allo studio delle lingue straniere.
Tutto ciò, d’altra parte, non mi sembra che giustifichi l’atteggiamento
sospettoso e critico di linguisti ed esperti di media né tanto meno la trascuratezza di tanti miei colleghi docenti
nei confronti dell’insegnamento già dalle scuole medie dei fondamenti della
fonetica e della pratica scolastica – e quindi semplificata – della scrittura
fonetica internazionale.
Come sperimentatore da oltre un decennio dell’insegnamento nelle scuole medie anche della lingua napolitana, infine, ho dovuto spesso fronteggiare anche la diffidenza di molti ‘cultori della materia’ verso l’introduzione di segni diacritici nella sua scrittura, prendendo magari in prestito grafemi dal codice fonetico internazionale (ad es. nel caso della /s/ seguita da /c/, /p/ , /q/ – denominata ‘fricativa postalveolare sorda’ – trascrivibile a mio avviso o con il segno IPA / ʃ /, oppure con lettere adoperate in alcune lingue di ceppo slavo, come / š / e / ş /. Si può quindi immaginare quanto mi avrebbe fatto piacere poter contare sull’autorevole avallo di un esperto di cose napolitane come il maestro De Simone, che però è svanito bruscamente non appena mi sono trovato di fronte alla sua versione ‘fonetica’ della celebre fiaba seicentesca del Basile.
«P.TRUS.NELLA
– Er’ na vot’ na fémm.na prèn’ chiammata
Paŝcaròzia, la qual’, affacciat.s’ a na f.nèstr’ ch’ ŝbucav’ a nu ciardin’ de
n’Orca, védd’ nu bellu quatr’ r’ p.trusin’, de lu qual’ l’ vénn’ tantu vulìø
ch’ s’ s.ntév’ aŝc.vulir’: tanto che nu putenn’ r.sist.r’, abbistat’ quann’
scétt’ ll’Orca, n’ cugliètt’ na vrancat’. Ma turnat’ ll’Orca a la cas’ e
vulenn’ far’ la sàuz’, s’addunàje ca nc’ er’ m.nat’ la fàuce, e diss’: «M’ s’
pòzza ŝcat.nar’ lu cuoll’ si nce mmatt’ stu man.c’ r’ancin’ e nu lu facciø
p.ntir’, azzò s’mpar’ ogn.un’ a magnar’ a lu taglier’ sujø, e nu ŝcucchiariar’
p’ le pignat’ r’autr’» [vi]
«Il risultato – ne sono sicuro – produrrà nella recitazione una sonorità dolcissima, evocativa, quasi prodotta da una voce antica che ci giunge attraverso i secoli, cullando l’immaginario sedimentato e stratificato nel nostro secolare inconscio…» [vii]
Col
dovuto rispetto per un musicologo compositore e regista che onora Napoli,
questo suo ardito esperimento grafico mi evoca ben altro che una ‘dolcissima sonorità’ e, viceversa, mi
ricorda l’attuale, cacofonica ed approssimativa, maniera di scrivere la nostra
povera lingua. Essa deriva dalla deprecabile abitudine di storpiarla con
apostrofi sballati, troncamenti improponibili ed assurde sparizioni delle
vocali atone che invece, sia al centro che alla fine delle parole, non sono mai
‘mute’, bensì caratterizzate da un suono indistinto. Altro che “voce antica”! A me fa venire in mente la
smozzicata ed elementare grafìa ‘da smartphone’ adoperata attualmente da
ragazzi ed adulti, da qualche noto rapper
e perfino da famosi marchi commerciali, che utilizzano strumentalmente – e male
– il Napolitano per apparire ‘popolari’.
Mi resta comunque la curiosità su quali fonti De Simone abbia consultato per giungere a questo risultato. Da dove ha tratto, ad esempio, l’uso di un ‘puntino’ per indicare le vocali atone indistinte intermedie, unendolo ad un ancor più improbabile ricorso all’apostrofo come marcatore delle vocali indistinte finali? Chi mai gli ha suggerito l’adozione di un grafema come / ŝ / , che appartiene al sistema grafico dell’esperanto [viii] e non certo al codice IPA? Da dove sbuca poi il grafema / ø /, chiamato ‘aptang’ , che appartiene alla fonetica ed alla grafia delle lingue scandinave? [ix] La verità è che questo minestrone grafico non mi sembra che giovi al miglioramento dell’ortografia del Napolitano moderno, ma neanche che sia evocativo di quello antico.
Giusto
per dare l’idea di come apparirebbe lo stesso brano citato di ‘Petrusinella’ se
si adottasse l’alfabeto fonetico internazionale, di seguito ne do una mia
versione personale, che utilizza i grafemi ‘speciali’ dell’IPA quando mi sembra
strettamente necessario.[x]
« Pɘtrusɘnélla – Érɘ na vòtɘ na fémmɘnɘ prènɘ, kjammàtɘ Paskɘdòz:jɘ; la kwalɘ, affɘcciàtɘsɘ a na fɘnèstrɘ, kɘ ʒbuk:àvɘ a nɘ cjardìnɘ dɘ n’òrkɘ, véddɘ nɘ b:èllɘ kwatrɘ dɘ p:ɘtrusìnɘ. Dɘ lo kwalɘ lɘ vènnɘ tantɘ golìɘ, kɘ sɘ sɘntévɘ ascevɘlìrɘ. Tantɘ kɘ, non pɘténnɘ rɘsìstɘrɘ, ab:istàtɘ kwannɘ scêttɘ l:òrkɘ, nɘ kɘgliéttɘ na vraukàtɘ. Ma, turnàtɘ l’:òrkɘ a l:a kàsɘ, e vulénnɘ fàrɘ la sàwzɘ, s’addunàjɘ kɘ nc’érɘ mɘnàtɘ la fàwcɘ, e d:issɘ: «Mɘ sɘ pòzzɘ ʃkatɘnàrɘ lɘ kwòllɘ, si ncɘ méttɘ stɘ m:ànɘkɘ d’ancìnɘ, e non ne l:o fàccjɘ pɘntìrɘ, azzò sɘ mparɘ ognɘ unɘ a m:agnàre a lɘ tagliérɘ sujo, e n:o ʃkuk:iɘriàrɘ pɘ l:e pignàtɘ d’àwtrɘ!»
Certo, bisognerebbe fare progressivamente l’abitudine a questa scrittura e, soprattutto, praticarne l’uso già nella scuola, ad esempio quando si studiano lingue straniere come l’inglese, per le quali la coincidenza tra grafema e fonema è molto rara. Forse per imparare a scrivere meglio il Napolitano non sarà indispensabile ricorrere ai segni grafici speciali, o quanto meno lo si potrebbe fare solo in alcuni casi molto specifici di suoni inesistenti in italiano, come appunto lo shwa / ɘ / per le vocali atone indistinte centrali e finali e per il segno della fricativa postalveolare sorda / ʃ /. Sarebbe comunque opportuno, a mio avviso, evitare di ricorrere a soluzioni che, come quella proposta dal Maestro de Simone, rischiano di peggiorare la già scadente ortografia della nostra bella lingua, per la quale sono invece indispensabili regole certe, condivise e correttamente insegnate.
[ii] Dagli anni ’90 ho iniziato un’esperienza d’insegnamento della lingua e cultura napolitana in due scuole medie pubbliche e svolgo per il terzo anno un analogo corso per adulti presso l’Unitre (Università delle tre Età) di Napoli. Sono il curatore di una specifica pagina facebook ( Prutezzione d’ ‘a Lengua Napulitana) e collaboro con varie associazioni e singoli studiosi, fra cui: Amedeo Messina, Nazario Bruno, Davide Brandi, Salvatore Argenziano, Gianni Polverino, Raffaele Bracale, Maria D’Acunto, Massimiliano Verde ed altri) impegnati nella tutela e promozione della lingua napolitana. In tal senso, sono stato anche estensore d’un progetto di legge in discussione al Consiglio regionale della Campania, a firma del cons. F. E. Borrelli.
[x] Oltre alle tabelle citate nella nota iv, è
utile far riferimento anche all’ottimo dizionario della lingua napolitana di Sergio Zazzera, edito da Newton Compton (https://www.amazon.it/Dizionario-napoletano-Sergio-Zazzera/dp/8854109215
), nel quale sono invece riportate integralmente le trascrizioni fonetiche di ciascun lemma da
lui curato.
Uno dei principali meriti della trasposizione televisiva della prima parte della saga narrativa di Elena Ferrante è aver fatto scoprire a noi italiani – oltre che ai telespettatori statunitensi – la potenza eccezionale della lingua napolitana. Una lingua geniale nel vero senso della parola, nelle accezioni riportate dal vocabolario Treccani: “Che è conforme al proprio genio, cioè all’indole […] che ha finezza e vivacità”. [i] In effetti sono stati i produttori americani che hanno voluto che sugli schermi, dietro i sottotitoli inglesi o italiani, la sonorità dei dialoghi fosse quella, d’un Napolitano verace, ben diverso dal miscuglio linguistico indistinto e bastardo che ancora risuona per le vie della nostra Città. Ritengo che sia stata una scelta opportuna, non dettata solo dal prevedibile intento di ‘colorire’ la narrazione in senso deteriormente folklorico, ma probabilmente anche dall’esigenza di superare una sorta di tabù comunicativo.
Ci voleva il salutare scossone d’una sceneggiatura televisiva largamente scritta in napolitano – che tradisce la scelta fatta da colei che quei romanzi aveva scritto, evocandolo ma non esibendolo – per metterci di fronte al vero tradimento, quello cioè che di quest’antica e geniale lingua ha fatto chi ha voluto o dovuto scartarla, come uno strumento vecchio inadeguato e volgare. Certo, il discorso è più complesso e richiederebbe un’analisi sociolinguistica più approfondita di quella che si limita ad assegnare colpe e responsabilità allo stesso popolo di Napoli o a chi ne ha scientemente voluto annientare l’identità culturale e linguistica con un violento processo di sapore coloniale. Il problema, in effetti, è fino a un certo punto ‘di chi è la colpa? , ma piuttosto come si possa – qui ed ora – partire dall’attuale situazione per recuperare i valori autentici del Napolitano, impedendone il progressivo decadimento e valorizzandone le eccezionali potenzialità.
L’idea di
affrontare questo particolare aspetto dei libri della Ferrante (e dello
sceneggiato da essi ricavato) mi è stata ispirata, oltre che da un ventennale
impegno di napolitanofilo e napolitanologo, dall’inaspettato contatto da parte
di una docente di letteratura in un istituto superiore di New York, che intende
farne oggetto di ricerca e mi ha chiesto la disponibilità ad un confronto. Sono
rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che in un prestigioso liceo della grande mela si rifletta sul rapporto tra
la nostra lingua ed il contesto sociale della Napoli post-bellica che la
Ferrante ha mirabilmente saputo evocare. Ad un simile interesse per tale
questione fa invece riscontro l’insensibilità e la sordità di gran parte del
mondo accademico e scolastico italiano per un problema che va ben oltre le
sorti di quelli che ci si ostina a chiamare ‘dialetti’. Molti media anglo-americani – oltre agli
studiosi – hanno approfondito la dimensione linguistica del fenomeno letterario
Ferrante, con una sensibilità che sembra difettare dalle nostre parti. Non si
tratta di cavalcare battaglie identitarie di retroguardia o di rinnegare l’importanza
di uno strumento linguistico unitario. La questione è in che modo e per quali
motivi si è giunti all’attuale situazione e che cosa si può realisticamente
fare per evitare che la forzata italianizzazione prima, e la massificazione
mediatica poi, cancellino il mondo d’idee, percezioni ed emozioni di cui il napolitano
è geniale espressione.
Il nocciolo
del problema suscitato dalla ricercatrice newyorkese è il rapporto tra lingua e
potere, pssia il ruolo dell’Italiano come elemento indispensabile ai ceti
marginali per integrarsi nella società e scalarne faticosamente i gradini, rinunciando
però alla loro espressione linguistica naturale, stigmatizzata come inadeguata
e volgare. Questo mi ha portato con la mente e col cuore alla lontana
esperienza del mio impegno – prima in servizio civile e poi come lavoro sociale
volontario e professionale – presso il Centro Comunitario Materdei della ‘Casa
dello Scugnizzo’. Mi sono ricordato soprattutto delle acute analisi sociologiche
ed antropologiche che già negli
anni Sessanta il suo fondatore, il mitico Mario Borrelli, aveva fatto del
contesto sottoproletario napolitano e del suo immaginario collettivo, che in quel
linguaggio unico al mondo trovava un eccezionale veicolo espressivo ma, al tempo
stesso, la cristallizzazione di secoli di subalternità culturale. [ii]
Lingua:
specchio e/o generatrice della realtà
Jean Noel Schifano, Dizionario appassionato di Napoli, Napoli, Il mondo di Suk, 2018
«Dobbiamo essere grati a Elena Ferrante – ha scritto Ciro Pellegrino – per una cosa che non ha fatto e a Saverio Costanzo, il regista della trasposizione televisiva de L’Amica Geniale per una cosa che non ha preso dal primo libro della tetralogia che racconta la vita di Elena Greco e Lila Cerullo. […] Anche per la serie tv Gomorra è avvenuto lo stesso, ma non si tratta dello stesso napoletano. La lingua partenopea dei dialoghi dell’Amica è ricercata, sintatticamente corretta, è figlia del periodo storico in cui è ambientato il racconto (gli anni Cinquanta) ed è straordinariamente ricca di vocaboli e riferimenti, senza bisogno di metafore ardite o del cupo valore impresso dai camorristi della serie ispirata al libro di Roberto Saviano…» [iii]
Il precedente esperimento di sceneggiatura in napolitano – quello del citato serial ‘Gomorra’ – ha diffuso infatti un’immagine stereotipata di questa lingua, privandola della sua duttilità espressiva ed incupendone i toni. La lingua dello sceneggiato tratto dai romanzi della Ferrante, pur restando aderente al contesto socioculturale misero e marginale della Napoli del dopoguerra, ne coglie comunque più sfumature e tonalità, mettendoci però di fronte ad un codice espressivo prevalentemente violento, talvolta spietato nella sua crudezza. Niente a che vedere col napolitano melodioso e dolce delle celebri canzoni o con quello arguto e piccante delle farse e delle ‘macchiette’. Dai dialoghi dello sceneggiato, che la Ferrante aveva filtrato con un Italiano che ne attenuava il ruvido realismo popolare, risulta chiaro come una lingua duttile e geniale come il napolitano – al tempo stesso rassicurante cordone ombelicale e vincolante catena – fosse vissuto dai membri di una comunità periferica come una gabbia espressiva, un condizionamento da cui cercare di fuggire. Il dosaggio di italiano col ‘dialetto’ nelle conversazioni delle due ragazze appare quindi l’indice del loro progressivo distacco da un ambiente senza futuro né speranza, dal quale devono sradicarsi, a costo di sacrificare una parte di se stesse.
«…Il regista Saverio Costanzo […] ha sviluppato la serie in napoletano ed è forse riuscito a far sprigionare, nella veemenza dei dialoghi quell’energia spaventosa e straripante che l’autrice, nei suoi libri, ha cercato di esorcizzare con l’italiano. […] Una lingua scarna, dura, spaventosa, resa ancor più terribile dagli occhi di una bambina, vissuta in un mondo difficile, dove non c’è spazio per la dolcezza, per l’attenzione verso l’infanzia; un mondo dove ai bambini non viene risparmiata la vista di un male che non possono comprendere, se non metabolizzandolo nella fantasia. L’emozione senza mediazione, l’energia primigenia e distruttrice di una lingua calda e viscerale, intensa e violenta. […] Un groviglio di significati, che un napoletano ha il privilegio di poter comprendere appieno, e che, anche per i più giovani, può rievocare il ricordo sopito delle epoche difficili, della vita cruda, vissuta dalla gente semplice di Napoli e del nostro Sud, tra i contraccolpi di eventi storici incomprensibili che non li hanno mai visti protagonisti, ma sempre vittime inermi, ad arrangiarsi da soli e, senza aiuti, ricostruire le proprie vite e la propria immaginazione». [iv]
Queste acute
osservazioni di Teresa Apicella, e l’analisi socio-antropologica che ne
traspare, ci riportano al quesito iniziale: una lingua è soltanto lo specchio
di una comunità oppure è capace di forgiarne le sensibilità, le capacità
espressive, le caratteristiche culturali e, perché no, i destini? E’ in fondo la vecchia questione del rapporto
tra contenuto e forma, significante e significato, tra la realtà e il codice che
la rappresenta. Una relazione che mi è sempre sembrata biunivoca, nel senso che
una certa visione del mondo e la fattualità degli eventi contribuiscono a generare
il mezzo espressivo più adeguato, ma è altrettanto vero che il medium utilizzato è pragmaticamente capace
di plasmare pensieri e azioni di un gruppo sociale, imprimendogli un particolare
carattere.
Nel romanzo
della Ferrante lo stretto rapporto tra linguaggio e specificità socioculturale
mi sembrava già fondamentale, ma la trasposizione cinematografica del testo ha
conferito maggiore evidenza a questa relazione. L’aspetto più evidente è la
caratterizzazione della lingua come segnale di promozione sociale, strumento
per acquisire importanza e gratificazione all’interno di una comunità chiusa ed
impermeabile alla evoluzione esterna. Il passaggio dal napolitano all’italiano,
conseguentemente, ha finito col costituire un termometro della mobilità sociale.
Il teatro, più ancora che la narrativa, ha spesso rimarcato questa brusca e
forzata trasformazione, in cui i sottoproletari cercano in ogni modo di omologarsi
ai ceti borghesi, che a loro volta si sforzavano di assomigliare a quelli
aristocratici, con accenti ora farseschi e caricaturali (alla Totò, per
intenderci), ora decisamente più drammatici (come nelle commedie di Eduardo De
Filippo). Ma su tali aspetti dell’Amica Geniale su cui direi che pochi in
Italia hanno approfondito mentre, paradossalmente, interessanti analisi ci giungono
dal mondo anglosassone ed americano, come quella di Amy Glynn.
«Bene, il linguaggio è tutto in questo libro, e intendo sia la straordinaria prosa di Ferrante sia il fatto che all’interno della storia, le lingue sono dispositivi di trama, designatori di caratteri e stenografia per argomenti molto importanti di classe, educazione e mobilità, senza i quali c’è relativamente poca storia […] Sia che i personaggi del libro parlino in ‘corretto’ italiano oppure in napoletano, c’è un indicatore di appartenenza, una dichiarazione politica, una storia implicita sulla posizione del personaggio in una gerarchia spesso brutale e violenta. […] (‘L’amica geniale’) è anche una storia di formazione sulla lingua in sé, sul linguaggio vernacolare e sulle ’lingue comuni’ e sul notevole potere di trasformazione delle parole imbrigliate, su come le nostre lingue ci definiscono come persone, come comunità, come tribù». [v]
Rifiuto del dialetto e resistenza del dialetto
Lenù in una na scena da ‘L’amica geniale’
Il difficile viaggio di Lenù verso una realtà diversa da quella ‘tribale’ in cui aveva vissuto la sua infanzia s’identifica allora con la sua volontà di uscire dagli schemi comunicativi del gruppo sociale da cui intendeva distaccarsi, lasciandosi alle spalle un doloroso destino di insuccessi e frustrazioni, quotidiane meschinerie e violenze. Tutta presa dal suo innamoramento per “la lingua dei fumetti e dei libri”[vi] – vissuta come veicolo di riscatto sociale – è lei stessa a confessare amaramente:
«Non ho nostalgia della nostra infanzia […] La vita era così e basta, crescevamo con l’obbligo di renderla difficile agli altri prima che gli altri la rendessero difficile a noi» [vii]
Un altro
bell’articolo che affronta l’importanza della lingua nel romanzo della Ferrante
e nella sceneggiatura televisiva da esso ricavata è stato scritto da Justin
Davidson – critico musicale e vincitore di un Pulitzer – che già dal titolo richiama la nostra attenzione sul
“significato nascosto dietro il dialetto de L’Amica
Geniale”. Dopo aver opportunamente premesso che «L’Italia è un’invenzione del XIX secolo unificata da una lingua ufficiale
che, fino al XX secolo, la maggior parte degli italiani non parlava»[viii], Davidson torna sul
rapporto tra romanzo e sceneggiato, sottolineando sia la valenza personale e
comunicativa del non utilizzo del ‘dialetto’ da parte della Ferrante, sia l’intento
neorealista del regista dello sceneggiato, che ha voluto renderci in modo brutalmente
diretto lo scarto socio-culturale fra la chiusa e cupa comunità del periferico
rione popolare e l’altra Napoli,
quella elegante e borghese del centro.
«La traiettoria di Elena è la storia di una donna che cambia il suo modo di parlare, e con essa il tranello della classe, della famiglia, della brutalità e della lealtà. […] Costanzo, però, va oltre qualcosa di molto più strutturato e profondo dell’autenticità o del colore locale: usa le gradazioni del dialetto per delineare la classe, rivelare la psicologia dei personaggi e portare avanti la trama. […] le uniche presenze di quartiere che parlano il vero italiano sono insegnanti e bibliotecari. Ma pure tra i proletari anche le forme più dure di dialetto si piegano alle circostanze. […] Il grado del dialetto denota ben più della classe sociale; allude anche alla lealtà del relatore. Un capo del crimine locale giura per la famiglia e parla il gergo locale. Un aspirante studioso parla italiano, ha pensieri sulla politica nazionale e non vede l’ora di sfuggire ad un tenace Sud provinciale. Dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia ha dovuto riformarsi da sola, ricucendo culture disparate in una traballante idea di nazione. Il servizio militare obbligatorio è stato utile. Così hanno fatto la televisione e le scuole. Ma è stata l’economia fiorente che ha fatto di più per legare insieme le fortune di cittadini che altrimenti non avrebbero avuto nulla a che fare l’uno con l’altro. Stefano Carracci capisce che ci sono soldi da fare e clienti da corteggiare oltre i pochi isolati che chiama a casa, ed è pronto a parlare la loro lingua…» [ix]
L’alternativa
che si presentava alle due amiche era restare vincolate ad un destino di
miseria e degrado – economico ma anche culturale ed affettivo – oppure rompere
definitivamente con la propria comunità di appartenenza, con la sua violenza inevitabile
e quasi fatale e col suo gergo amaro, adoperato come un’arma per rendersi
reciprocamente la vita difficile. Paradossalmente, come acutamente nota il
critico statunitense, dello stesso dialetto, nella sua forma più aspra, si
serve il fratello di Lenù proprio per rivendicarne il diritto ad evadere da
quel contesto deprivato:
«Nel mondo di Ferrante, tale insieme di tensioni – tra il rione e la nazione, la famiglia e l’istruzione, la pistola e la mente – si manifestano nelle sottigliezze del discorso. Quando i genitori di Lila decidono di strappare la ragazza dalla scuola e metterla al lavoro, suo fratello maggiore Rino (già evasore scolastico) difende il suo diritto all’istruzione – in un dialetto virulento e inimitabile. L’ironia è intenzionale: egli usa il napolitano per cercare di spingerla fuori dall’orbita della famiglia che parla napolitano» [x]
E’ lo storico
paradosso della cultura subalterna dei ‘vinti’
che si sforza di uscire da tale subalternità rinnegando se stessa ed
omologandosi al modo di vivere ed esprimersi che considera ‘vincente’. Il
pesante prezzo da pagare è il doloroso abbandono di una parte di se stessi
(come nel caso di Elena), ma anche lo schizofrenico sovrapporsi in Raffaella di
un’impalcatura culturale costruita con la lingua ‘dei fumetti e dei libri’ alla sua istintiva vitalistica aggressività plebea. Con la differenza che, mentre la prima si sente un po’ inadeguata in entrambi i contesti, la
sua geniale amica sembra sempre a suo
agio, sicura di sé. Lenù vive costantemente, e con intima sofferenza, il suo
rapporto di dipendenza da Lila, ma si convince che questo dislivello non è
frutto d’una maligna ricerca della superiorità. L’amica sembra piuttosto seguire
tenacemente il proprio filo logico, inseguire il suo progetto, come quando
Elena le parla della sua fantastica avventura col padre nella Napoli ‘bene’, ma
sente la sua foga gelarsi di fronte alla apparente indifferenza di lei,
restandone ‘dispiaciuta’.
«Lei…mi ascoltò senza curiosità e lì per lì pensai che facesse così per cattiveria, per togliere forza al mio entusiasmo. Ma dovetti convincermi che non era così, aveva semplicemente un filo di pensiero suo che si nutriva di cose concrete, di un libro come di una fontanella […] Il mio racconto, per lei, era in quel momento solo un insieme di segnali inutili da spasi inutili. Se ne sarebbe occupata, di quegli spazi, solo se le fosse capitata l’opportunità di andarci». [xi]
Riscatto
sociale: fuga o impegno?
Un’altra scena da ‘L’amica Geniale’
Il conflitto tra ‘bellezza’ e ‘violenza’ segna profondamente il romanzo, contrapponendo un mondo ‘civile’ di sapere, gentilezza e relazioni paritarie all’ambiente tribale del rione periferico, caratterizzato da ignoranza, sopraffazione e disparità perfino tra soggetti marginali. La stessa lingua napolitana si direbbe il veicolo espressivo obbligato di quest’ultima realtà, eppure – come era già stato notato – all’interno del ‘dialetto’ della sceneggiatura affiorano significative varianti. Un idioma frutto di quasi tremila anni di stratificazioni culturali, del resto, non può essere confinato al linguaggio ‘basso’, capace di esprimere solo impulsi primari e ruvida aggressività. La ricchezza semantica del napolitano, la sua inimitabile arguzia e la sua dolcezza musicale non devono essere ridotti a lingua di quella plebe da cui la maestra Oliviero esortava Elena a fuggir via, perché ‘era una cosa molto brutta’. Del resto sono molti i passi del romanzo in cui l’autrice sottolinea che lo stesso ‘dialetto’ veniva parlato con modalità espressive diverse, che vanno da quelle più intime delle confidenze tra adolescenti a quelle aspre e volgari dei furiosi litigi. Il loro rione è sì un microcosmo, ma rispecchia personalità diverse e spesso contrapposte, a partire proprio dalle due amiche. Mentre Elena persegue il suo riscatto sociale disancorandosi sempre più dal proprio contesto, Raffaella, grazie alla sua intelligenza ed ostinazione, cerca invece di portare il ‘progresso’ dentro la comunità, senza rinnegare se stessa ed il proprio linguaggio, che invece impara a modulare secondo registri e tonalità differenti a seconda delle circostanze.
«Il suo spirito è mosso dalla ricerca del miglioramento: per sé, per il rione, per quelle persone che lei riconosce come suoi pari, per quanto meno brillanti o più sfortunate. Se Lenù è motivata da un forte spirito di rivalsa, che la porta a cercare altrove le sue radici e la sua essenza, Lila è ancorata fortemente al rione, da cui si distacca con difficoltà. È legata a quegli affetti che fanno parte della sua esistenza, nonostante la miseria e la crudeltà. Per questo Lila cerca soluzioni ai problemi, cerca di migliorare il suo rione. […] Don Achille e i Solara sono i rappresentanti di un sistema brutale, una civiltà di vergogna e violenza, che Lila si propone di abbattere con il suo esempio, arricchendo la sua famiglia, smuovendo l’economia con una produzione locale di artigianato di qualità. I suoi sono progetti ambiziosi, che devono purtroppo scontrarsi con l’avidità e la noncuranza di chi le sta a fianco». [xii]
Inutile dire
che la mia simpatia propende verso la caparbia determinazione di Raffaela
Cerullo. Sono stato per dieci anni operatore educativo e socio-culturale
nell’unico centro comunitario operante in un rione sottoproletario del centro
storico di Napoli e per altri vent’anni docente d’Italiano in una scuola media prima
dell’area periferica della città e poi di uno dei suoi contesti più ‘plebei’ come quello della
Vicaria. Ho conosciuto tante ragazzine come Lenù e Lila, così come ho vissuto
in prima persona sia l’ostilità sorda di famiglie che non riuscivano a scorgere
un destino diverso per i propri
figli, sia l’ambizione di chi pensava che la scuola fosse uno strumento per
riscattarsi dalla miseria più che dall’ignoranza. Per i bambine e le bambine
che ho incontrato in quei trent’anni d’insegnamento il percorso verso
l’evoluzione espressiva è stato spesso faticoso e talvolta frustrante. Io però
ho sempre cercato di non usare l’insegnamento dell’Italiano come un arnese per
spiantarne le radici culturali e linguistiche ed operare una trasformazione che
prevedesse il ripudio della loro identità ed autenticità espressiva.
Ispirandomi a don Milani, ho provato piuttosto ad aiutare i miei alunni a
padroneggiare la lingua per non esserne dominati. A conquistare l’uso della
parola come “chiave fatata che apre ogni
porta” , per capire ed essere capiti appieno e riuscire così ad esplorare
liberamente le meraviglie del sapere.
«Le parole racchiudono percorsi formativi, sono strumenti per interagire con la realtà. La padronanza delle parole libera l’allievo consentendogli di avere un rapporto immediato con la vita, dominare le parole, estremizzare i significati consente a ciascuno di diventare cittadino attivo e non subalterno. Ecco perché, a Barbiana, si puntava non sulla quantità del tesoro chiuso nella mente e nel cuore dei ragazzi, ma su ciò che si colloca sulla soglia, fra il dentro e il fuori, sulla parola». [xiii]
E’ così che dieci
anni fa ho iniziato pionieristicamente ad affiancare all’insegnamento
istituzionale della lingua italiana quello extracurricolare del Napolitano, come
strumento di consapevolezza della ricchezza e nobiltà di un’espressione
considerata povera e volgare, oltre che come rivendicazione della dignità di una
cultura millenaria quanto ‘geniale’. Ed è per questo stesso motivo che ho
apprezzato la sceneggiatura ‘vernacolare’ de ‘L’Amica geniale’, assaporando accenti ormai banditi dalla scuola
ma anche dai media che, dopo aver
omologato il modo di parlare e scrivere degli Italiani, ci stanno assuefacendo
ad un’anglicizzazione forzata, spesso immotivata e inopportuna, della
comunicazione formale e perfino informale. Viceversa non ho apprezzato che nella
prosa italiana della Ferrante il dialetto,
evocato ma esorcizzato al tempo stesso, riaffiorasse solo in occasione dello scambio
d’invettive feroci, come osserva Andrea Villarini, docente all’Università per
Stranieri di Siena. Dalla sua analisi emerge anche che nel romanzo si fa ricorso
all’italiano per ‘escludere’ qualcuno dalla conversazione e che l’italianizzazione di Elena, laureata alla
Normale di Pisa, le comporta una
dolorosa autoesclusione dal dialogo con la stessa madre.
«Solo in pochissime situazioni il dialetto irrompe in superficie tra le righe dell’opera. Avviene quando si tratta di trascrivere i momenti nei quali i protagonisti si lanciano insulti tra di loro […] La cosa interessante è vedere come anche in questi frangenti la Ferrante non trascriva l’intera frase in dialetto, ma esibisca solo le singole parole insultanti. […] L’alternanza degli usi linguistici tra italiano e dialetto non è caotica, ma è governata da regole sociolinguistiche ben precise. […] Una di queste regole è quella che potremmo definire dell’inclusione e dell’esclusione, ed è una tipica risorsa che noi parlanti utilizziamo per coinvolgere o escludere qualcuno da una conversazione […] Per la prima volta [sua madre] messa di fronte a una figlia che ce l’ha fatta (diciamo così), si rende conto che la lingua con la quale si è espressa da sempre non aiuta. È la scoperta di un’alterità linguistica che pone il dialetto in condizione succube. Troviamo qui una delle funzioni cardine che gli italofoni hanno compiuto tra le masse dialettofone. Far loro percepire che il dialetto, sino a quel momento lingua onnipotente, non è più buono per tutte le occasioni. Fino ad allora questa stessa funzione era stata svolta dalla burocrazia, la lingua dello Stato, laddove il cittadino si trovava nelle condizioni di non poter comprendere norme e leggi, ma qui siamo in presenza di un rapporto tra familiari e quindi di una spinta verso l’italiano che, essendo esercitata dal dover comunicare con un proprio caro, è molto più forte».[xiv]
Sviluppo
o semplice metamorfosi?
L’effetto collaterale di tale trasformazione – come quella di Lenù in Elena – è spesso lo straniamento di chi sente di aver perso la propria identità ma non ha ancora acquisito dimestichezza col suo nuovo sé. Per il radicale cambiamento del suo codice linguistico, infatti, ella ammette il disagio di chi sente la sua stessa voce quasi estranea e le parole pronunciate dissonanti dai propri pensieri. Elena insomma – come tantissimi giovani spiantati dal loro contesto socioculturale – avverte l’imbarazzo e la frustrazione di quello sradicamento.
«Arrivai al collegio piena di timidezze e di goffaggini. Mi resi subito conto che parlavo un italiano libresco che a volte sfiorava il ridicolo, specialmente quando, nel bel mezzo di un periodo fin troppo curato, mi mancava una parola e riempivo il vuoto italianizzando un vocabolo dialettale» [xv]
Si ripropone
qui il divario tra un cambiamento come sviluppo, che dovrebbe servire a
liberare potenzialità ed espressività di un individuo dai condizionamenti
ambientali, ed una metamorfosi che, pur nella sua radicalità, gli sovrapponga nuovi
condizionamenti e ne alimenti ulteriori frustrazioni. Ovviamente solo il primo cambia
davvero gli individui, consentendo loro di assumere coscienza della propria
situazione e di prendere il futuro nelle proprie mani. Andrebbe invece evitato
un cambiamento forzato dagli eventi, la brusca ‘metamorfosi’ di chi deve
acquisire una personalità ed un linguaggio imposti dall’esterno. L’unico modo
per salvarsi dalla condanna ad una nuova subalternità sarebbe far parte di quel
processo collettivo e liberatorio di ‘comunicazione
e coscientizzazione’, su cui si era soffermato Mario Borrelli nel suo già
citato saggio del 1975.
Non è certo un
caso che uno dei suoi ex scugnizzi –
brillantemente affermatosi nei decenni successivi sul piano culturale e
professionale – abbia recentemente voluto raccontare la sua personale metamorfosi in un libro scritto in terza
persona. La lettura della sua coraggiosa autobiografia si è intrecciata con le mie riflessioni sull’Amica geniale. Di quella storia
inventata, in effetti, Tore avevacondiviso con impressionante
somiglianza il lungo e faticoso processo di cambiamento, partendo dalla
precarietà esistenziale del sottoproletario napoletano degli anni ’50 per
giungere al travagliato ma soddisfacente raggiungimento dei propri obiettivi.
«I suoi primi cinquant’anni lo costrinsero a continue trasformazioni, nel tentativo di somigliare alle figure che, di volta in volta, divennero il suo riferimento. Fu, dunque, più persone mentre cresceva, portandosi dietro sempre ‘o figlio d’’o Mullunaro, facendo grandi sforzi per mantenere sopito il sottoproletario che aveva dentro. Il nuovo secolo lo costringerà a misurarsi con altri cambiamenti, con successi e fallimenti e quando, all’improvviso, cambierà tutto, avrà la sensazione di aver corso senza essere riuscito ad imparare a camminare…» [xvi]
La vicenda di
Salvatore – sospeso fra la voglia di fuggire di Lenù e l’ambizione ostinata di
chi, come Lila, vuole anche contribuire al cambiamento della sua comunità – mi
sembra un buon esempio di chi ha intravisto che il suo futuro avrebbe dovuto
essere ‘fuori’ del suo rione ed ha
seguito testardamente il suo sogno. Lo ha fatto senza rinnegare le proprie
radici, ma cercando nella scuola prima e poi nella politica gli strumenti per
costruire il proprio futuro non da solo ma insieme con gli altri. E non è poco.
[ii] Tra le sue tante opere rivestono particolare
importanza su questo versante: Mario Borrelli, Unearthing the Roots of the Sub-Culture of the South Italian
Sub-Proletariat, Londra, 1969 (paper) – in italiano: A caccia della sottocultura del sottoproletariato del Sud Italia; Idem,
“Scuola e sviluppo capitalistico in Italia”,
in Social Deprivation and Change in education, Atti del convegno
internazionale di York, Nuffield Teacher Enquiry, York University, 1972 ; Idem, Socio-Political
Analysis of the Sub-Proletarian Reality of Naples of Intervention for the
Workers of the Centre, Londra, 1973 (paper). In italiano: Analisi socio-politica della realtà di
Napoli e linee d’intervento per gli Operatori del Centro
Anche questa estate, per interrompere la solita villeggiatura estiva al mare, abbiamo deciso di fare un piccolo viaggio. Il criterio dell’alternanza Italia-estero ci ha fatto optare questa volta per una settimana in Romania. Perché proprio là? Beh, oltre ad essere uno stato per noi ancora inesplorato, non nego che l’antica Dacia eserciti tuttora un certo fascino sia per la sua storia sia per il suo territorio, ricco di affascinanti paesaggi e di interessanti testimonianze artistiche. Non posso negare neppure che uno dei motivi della curiosità che la Romania esercita su di me risiede anche nella sua lingua: un curioso impasto di latinità miracolosamente conservata nei secoli e di influssi molto eterogenei, che vanno dal tedesco al turco, dagli idiomi slavi al francese. [i] Chi, come me, ama la diversità ambientale e culturale è naturalmente attratto da questa terra così varia e dai suoi abitanti. Molti altri italiani, del resto, sono stati attirati dalla Romania, ma per motivi un po’ meno nobili, visto che spesso si tratta di puro opportunismo economico, al punto tale che su un territorio rumeno in particolare sono state delocalizzate talmente tante fabbriche italiane che qualcuno chiama quell’area l’ottava provincia del Veneto. Ma questa è un’altra storia.
Volevo invece soffermarmi proprio sulla lingua romena alla quale – come ogni volta che viaggio – ho cercato di avvicinarmi con interesse e rispetto, utilizzando – oltre ad un frasario-vocabolario – anche un manuale forse un po’ vecchiotto, ma abbastanza efficace, dal titolo beneaugurante ‘ Il romeno senza sforzo ’. [ii] Forse le lezioni seguite non mi sarà basteranno per conversare amenamente con gli abitanti di Bucarest e delle altre città che ho in mente di visitare, ma quel testo mi ha dato un’idea più chiara e precisa di come si articola questa lingua-cugina, rimasta curiosamente ancorata dopo molti secoli al latino dei suoi conquistatori. L’aspetto che mi ha colpito maggiormente, sfogliando manuale e frasario, è che alcune espressioni romene mi suonavano stranamente familiari dal punto di vista sia fonetico sia lessicale. E non solo in quanto italiano, ma soprattutto come amante – e da anni docente e promotore – della lingua napolitana, con la quale ho scoperto a poco a poco diverse curiose consonanze. Non mi pare proprio il caso di mettermi in questa sede a fare una disquisizione glottologica sugli elementi di somiglianza tra romeno e napolitano. Ho pensato allora che, per darne almeno un’idea, sarebbe stato più utile ed efficace ricorrere ad un immaginario dialogo tra due interlocutori, che ho chiamato Vicienzo e Tudor.
Molti di voi sicuramente ricordano certe barzellette di una volta, che incominciavano proprio come il titolo che ho dato a questo mio post vacanziero. Si tratta anche in questo caso di una breve storiella, ma lo scopo non è quello di fare ridere con battute un po’ stereotipate sui vizi di questo o quel popolo, ma piuttosto di un modo per mostrare concretamente che un napoletano ed un romeno sono comunque destinati a capirsi, e non solo per l’abitudine di gesticolare o per lo spirito salace che ne accomuna il modo di esprimersi. Va bene, direte voi, ma in questo dialogo che cosa c’entra l’italiano? Ecco, appunto, non c’entra per niente, visto che la lingua napolitana non è affatto un dialetto dell’italiano ma un idioma neolatino del tutto autonomo e, se permettete, con una storia ancora più lunga di quello che ci hanno abituato a considerare ‘nazionale’ e praticamente unico, sol perché da un secolo e mezzo il meridione della nostra penisola è diventata colonia di chi allora lo ha conquistato. Ma, anche in questo caso, bando alle disquisizioni di natura storico-politica per lasciar spazio alla conversazione tra il medico romeno Tudor Popescu e l’infermiere napolitano Vicienzo Russo, con l’avvertenza che la grafia usata per il romeno, come vedrete, comprende qualche lettera un po’ diversa, ma facilmente assimilabile. [iii]
Tudor: Scużati-mă …
Vicienzo: Dicìte: comme ve pozzo ajutà?
Tud.: Eu nu sînt Italian, sînt român.
Vic.: Vabbuò, nun fa niente. Tanto ce capimmo ‘o stesso.
Tud.: Scużati-mă, nu m-am prezentat. Eu mă cheamă Tudor Popescu.
Vic.: Piacere assaje! Io me chiammo Vicienzo Russo.
Tud.: Cred ca sintem vecini..
Vic.: Overamente! Però è ‘a primma vota ca ve veco accà.
Tud.: La ce ora vine autobuzul?
Vic.: Beh, vene quanno capita…Accà nun ce stanno orarie…
Tud.: Nu pot să cred!
Vic.: Eh, vuje nun ce putite credere però accussì vanno ‘e ccose a Napule.
Tud.: Ce faceţi?
Vic.: Io che faccio? Faccio ‘o ‘nfermiere ô spitale.
Tud.: Bine! Eu sint medic la spitala, la Bucureşti.
Vic.: Vide nu poco ‘a cumbinazzione! Aggio ‘ncuntrato justo a nu miedeco. E mo’ che ce facite accà?
Vic.: Vabbuò. Pe vvuje è ‘a meglia cosa. Arrivederci duttò. Stateve bbuono!
Tud.: Voi cum faceţi ? De ce nu veniţi cu mi?
Vic.: Grazzie assaje, duttò, si nun ve dispiace…
Tud.: Bine! Totul se aranjeaza!
Vic.: Beh, anche pe ogge avimmo arrangiato…
Qui la storiella finisce, ma spero che vi abbia dato sufficiente dimostrazione di come un napolitano potrebbe tranquillamente chiacchierare con un romeno. Sarà un caso se la bandiera della Repubblica Napolitana del 1799 è proprio uguale a quella romena?… Comunque, quando tornerò dal mio viaggetto in Romania, vi farò sapere se questa somiglianza ha funzionato anche per me e per la mia famiglia.
P.S.: Nel caso in cui vi sia capitato di comprendere le frasi in romeno meglio di quelle in napolitano, vi consiglierei caldamente di decidervi ad imparare a parlare e scrivere la nostra nobile ed antica lingua. Magari iscrivendovi al corso che terrò anche il prossimo anno all’Unitre di Napoli…Arrivederci a settembre. O meglio: ce verimmo! La revedere!
Un corso di formazione-aggiornamento per docenti sull’educazione alla pace è un’occasione preziosa per riflettere su contenuti e metodi di un approccio educativo ispirato ai valori della nonviolenza, ma consente anche di entrare nel merito di una didattica alternativa a quella che ci viene proposta in modo perentorio da un’istituzione scolastica sempre più improntata alla logica aziendalista dell’efficienza e del merito.
Il nostro intervento, previsto in apertura del Corso promosso dal Comune di Monteleone di Puglia, in collaborazione col Centro Gandhi onlus di Pisa, il XXVII C.D. di Bari-Palese ed il progetto UNESCO dell’I.C. di Accadia Anzano Monteleone e Sant’Agata, ha cercato di portare un contributo di idee e di esperienze su un terreno fondamentale per qualsiasi attività formativa. La comunicazione, infatti, è al tempo stesso il medium del processo educativo ed il suo contenuto più basilare. Parlare di pace richiede di per sé quindi non solo una chiara individuazione dei temi e problemi connessi ad un approccio nonviolento ai conflitti, ma implica una modalità comunicativa adeguata, cioè coerente con questa finalità e pertanto dialogica e costruttiva.
Dopo una premessa sul significato di una autentica educazione alla e per la pace (chiarendone obiettivi e competenze basilari) il nostro contributo si è articolato in due momenti. Il primo – agevolato da una presentazione in PowerPoint – ha provato a sintetizzare una proposta educativa che utilizzasse tre possibili approcci metodologici alla comunicazione senza violenza, illustrandone le specificità ma individuando anche gli elementi in comune e, quindi, la possibilità di avvalersi congiuntamente di essi nel proprio percorso didattico. Un percorso che, ovviamente, riguarda in primo luogo gli insegnanti di materie letterarie, senza però escludere i docenti di altre discipline, nella misura in cui qualsiasi proposta didattica è fondata sulla relazione con i discenti e si avvale comunque di una comunicazione linguistica, verbale e non verbale.
La seconda fase è stata quella del confronto con i corsisti, rispondendo ai loro quesiti e dubbi ed approfondendo alcuni aspetti della proposta, a partire dalla creazione nel gruppo-classe di un clima interattivo sul piano logico e dialogico ed empatico su quello relazionale (***).
2. Educare alla pace: 5 obiettivi, 7 competenze e 6 percorsi
Con l’espressione educazione alla/per la pace (peace education) indichiamo un processo formativo incentrato sull’analisi dei conflitti e la ricerca, sperimentazione e divulgazione delle modalità teoriche ed operative per risolverli in modo costruttivo e nonviolento. [i]
L’educazione per la pace è orientata agli esiti del processo formativo, ossia alla realizzazione di comportamenti individuali e di gruppo che consentano un progressivo superamento della violenza nei rapporti, dal micro al macro
L’educazione alla pace si occupa in primo luogo della formazione ad una cultura pacifica alternativa, intesa come un insieme coerente di conoscenze e tecniche specifiche e come repertorio di tematiche e spunti per un lavoro educativo che si proponga il superamento della distruttività dei conflitti.
La pace nella educazione è un processo di miglioramento delle interrelazioni in ambito specificamente educativo, all’interno d’un cambiamento delle strutture socio-educative (Magnus Haavelsrud).
Ciò premesso, il discorso non può che focalizzarsi sugli obiettivi di tale processo formativo, a prescindere dal taglio che si imprima ad esso. Infatti, se è vero che “la pace si insegna e si impara”, a nostro avviso bisognerebbe prioritariamente insegnare ai bambini che:
le situazioni possono essere cambiate;
i conflitti non vanno esorcizzati, ma affrontati in modo giusto e costruttivo;
pregiudizio, diffidenza, paura e ostilità vanno scoperti e combattuti nelle varie situazioni e relazioni, perché sono fonte di ingiustizie e di violenze;
l’aggressività è un’energia che può anche avere aspetti positivi, ma va sempre controllata responsabilmente, per evitare che sfoci nella violenza e provochi conflitti distruttivi;
le “regole del gioco”della convivenza civile sono il primo terreno sul quale far crescere, giorno dopo giorno, persone mature, autonome ma anche solidali.
Una volta declinati questi cinque obiettivi – con particolare riferimento al superamento del luogo comune secondo il quale educare alla pace significherebbe insegnare ai propri allievi come ‘evitare’ i conflitti o come sublimarli in modo più o meno ipocrita – il discorso si sposta quindi sulle sette competenze che tale approccio educativo dovrebbe prioritariamente sviluppare in loro.
ricercare ed attuare soluzioni per risolvere i conflitti;
evitare le situazioni a rischio;
demistificare le soluzioni violente proposte dai media;
resistere ai condizionamenti di coetanei e adulti a fare ricorso a comportamenti violenti;
saper trovare le opportune mediazioni nelle situazioni di conflitto;
contrastare ogni genere di pregiudizi con l’accettazione e l’apprezzamento della diversità.
adottare modalità comunicative prive di violenza e sempre costruttive.
Individuate le situazioni conflittuali ed i moventi che spingono a risolverle troppo spesso secondo modalità improntate all’oppositività ed all’esclusione, risultando quindi ‘distruttive’, abbiamo cercato schematicamente di delineare percorsi formativi che perseguano finalità alternative:
incomprensione vs comunicazione nonviolenta
rifiuto della diversità vs gestione positiva delle differenze
separazione vs condivisione
diffidenza vs sviluppo di relazioni fiduciarie
competizione/prevaricazione vs cooperazione
rassegnazione alla violenza vs sperimentazione di alternative nonviolente
3 . Educare ad un linguaggio sincero e pacifico
Nel 1984, sulla scorta dello storico ‘manifesto’ di Tullio De Mauro sull’educazione linguistica democratica, è stato pubblicato nei quaderni degli insegnanti nonviolenti l’opuscolo: Ermete (Hermes) Ferraro, “GRAMMATICA DI PACE: 8 tesi per l’educazione linguistica nonviolenta”.[ii]
Ebbene, dalla metà degli anni ’80 ad oggi i programmi/progetti di Educazione alla Pace (EP) hanno registrato un indubbio sviluppo ed una notevole diffusione anche in Italia, sul modello delle precedenti e più coordinate esperienze straniere. E’ spesso prevalso, però, un modello moralistico e meramente inter-personale, privo di un quadro di riferimento ideologico sul senso vero della nonviolenza.
Scarsa attenzione, inoltre, è stata riservata nel nostro Paese alla comunicazione ed all’educazione linguistica, sottovalutando il ruolo di un linguaggio violento nello sviluppo dei conflitti e, viceversa, nel loro superamento in chiave positiva e costruttiva. Ecco perché abbiamo deciso di dare spazio in questo Corso alla comunicazione nonviolenta, coniugando tre metodi per insegnare ai ragazzi/e che un linguaggio di pace è possibile e che la scuola può essere un’importante occasione per apprenderlo e sperimentarlo.
La mie Otto tesi per l’Educazione linguistica nonviolenta (ELN) cercavano di far luce su funzioni e disfunzioni del linguaggio umano, utilizzabile sia in positivo sia in negativo. Il percorso proposto si basava sulle tre principali funzioni del linguaggio: cognitiva sociale ed espressiva.
FINESTRE PER SCOPRIRE O PERSIANE PER COPRIRE?
Comunicare significa scoprire ed il linguaggio serve ad affacciarsi sul mondo, per osservare e comprendere la realtà. Il guaio è che molto spesso le parole sono usate, al contrario, proprio per chiudere la finestra della comunicazione, per non far capire, e quindi per coprire la realtà.
–> L’ELN propone di riaprire questa finestra sul mondo, eliminando al massimo deformazioni, equivoci ed ostacoli alla comunicazione interpersonale e riaprendo il flusso di una comunicazione che, già etimologicamente, vuol dire mettere in comune con gli altri idee ed emozioni.
PONTI PER UNIRE O MURI PER DIVIDERE?
Comunicare significa usare il linguaggio come uno strumento di socializzazione, cioè per ‘mettere in comune’, per collegare le individualità e per unire. Troppo spesso, però, le parole sono mattoni che, anziché creare ponti, servono a costruire dei muri. La lingua viene usata quindi per tagliare fuori gli altri, cioè per separare e dividere.
–>L’ELN propone perciò di educare i ragazzi ad usare le lingua come strumento di pace e come mezzo di scambio empatico. Il primo passo è renderli consapevoli della negatività di una comunicazione che sottolinei le diversità, presentandole come ostacoli e non come occasione di reciproco arricchimento.
COLOMBE PER FAR ESPRIMERE O CIVETTE PER REPRIMERE?
Comunicare serve in primo luogo ad esprimersi, cioè a manifestare liberamente emozioni e idee, condividendole con gli altri. L’educazione tradizionale, invece, spesso abitua i ragazzi a ‘travestire’ e ‘sublimare’ i loro pensieri e sentimenti, cioè a fingere e simulare, comunque a reprimersi.
–> L’ELN propone di restituire alle parole la loro natura di specchio del pensiero, di espressione chiara e onesta dei sentimenti. La ‘colomba’ del linguaggio sincero e rispettoso deve sostituire la ‘civetta’ d’una comunicazione falsa, ipocrita ed opportunista.
4. Promuovere una comunicazione empatica e nonviolenta
La Comunicazione Nonviolenta (CNV) ® è un metodo psico-relazionale promosso già negli anni ‘60 dallo psicologo statunitense Marshall B. Rosenberg[iii] per liberare persone e gruppi dalla violenza e dalla paura che l’alimenta. Il fine perseguito è recuperare un rapporto comunicativo con gli altri che sia empatico, collaborativo, compassionevole – e quindi nonviolento. La CNV – definita anche ‘linguaggio di vita’ o ‘linguaggio-giraffa’ – incoraggia infatti l’osservazione non giudicante e l’espressione/comprensione reciproca di sentimenti, bisogni e richieste.
DISTINGUERE LE OSSERVAZIONI DALLE VALUTAZIONI
Il primo obiettivo è imparare ad osservare (cioè leggere ciò che ci trasmettono i sensi) senza voler a tutti i costi valutare e, soprattutto, senza mescolare impropriamente le osservazioni con le valutazioni. Quando questo succede, infatti, si provoca la reazione istintiva di chi si sente criticato che, di conseguenza oppone una istintiva resistenza come autodifesa della propria personalità.
–>La CNV scoraggia quindi ogni tipo di generalizzazioni, giudizi e tentativi d’incasellare la realtà dentro categorie rigide e prefissate, e promuove un’analisi oggettiva delle proprie sensazioni.
COMPRENDERE ED ESPRIMERE I SENTIMENTI
Il secondo passo è mettere le parole al servizio dell’espressione dei nostri sentimenti e della comprensione empatica di quelli degli altri. La paura, invece, ci spinge a esorcizzarli, a causa di un’educazione troppo spesso repressiva e colpevolizzante.
–>La CNV incoraggia la libera manifestazione dei sentimenti, superando timori, blocchi e sensi di colpa attraverso l’espressione autentica di quanto proviamo.
COGLIERE/ESPRIMERE I BISOGNI DIETRO I SENTIMENTI
Il terzo passo è il superamento della nostra tendenza a biasimare ciò che non ci piace degli altri. Dovremmo concentrarci piuttosto sui nostri bisogni più profondi, che stanno alla base dei sentimenti che proviamo. Purtroppo molte persone provano difficoltà a riconoscere i propri bisogni, ragion per cui Rosenberg ne propone un ampio repertorio, elencando gli human needsfondamentali. Essi vanno da quelli fisiologici (fra cui l’esigenza di giocare…) a quelli relativi alla personalità: autonomia, indipendenza, integrità, comunione … –
->La CNV propone di mettere da parte critiche, rimproveri ed aspettative verso gli altri, riscoprendo /esprimendo i veri bisogni .
COGLIERE ED ESPRIMERE LE RICHIESTE, EVITANDO LE PRETESE
L’ultimo passo – apparentemente il più facile – è imparare a fare richieste chiare ai propri interlocutori. Spesso, infatti, quelle da noi manifestate sono più che altro delle pretese. Di fronte ad esse, di conseguenza, gli interlocutori si trovano di fronte a due opzioni possibili: sottomettersi o ribellarsi. In entrambi i casi si realizza un potere sugli altri e non con gli altri. Altre richieste da evitare sono quelle generiche, ambigue o espresse in modo negativo.
–> La CNV propone quindi di stabilire una comunicazione empatica con gli altri, seguendo la ‘formula’: I SEE (vedo) /I FEEL (sento-provo) I NEED (ho bisogno che…) / I’D LIKE (mi piacerebbe che tu…).
5 . Sviluppare una comunicazione ecologicamente rispettosa
La Comunicazione Ecologica (C.E.)– proposta dallo psicoterapeuta sistemico Jerome Liss [iv] – è l’applicazione dei principi ecologici alle relazioni umane: coltivare le risorse di ogni persona, rispettare la diversità pur mantenendo una coesione globale, agendo per un obiettivo comune. E’ indispensabile ristabilire un equilibrio ecologico tra i bisogni individuali e la crescita della totalità. Va quindi facilitata nei gruppi una comunicazione democratica, cercando soluzioni alternative ai conflitti e superando le valutazioni negative con una “critica costruttiva“.
EVITARE DOGMATISMI E GIUDIZI RIGIDI
Il primo passo per una comunicazione costruttiva – pacifica ed ecologica – è evitare ogni forma di dogmatismo e di rigidità che alimenti i conflitti. Irrigidire e contrapporre le proprie posizioni è infatti un modo oggettivamente aggressivo per marcare posizioni più che per giungere ad un vero dialogo.
–> La C.E. insegna a ‘rispettare il territorio’ altrui, non calpestandolo aggressivamente, evitando di semplificare strumentalmente la realtà e di polarizzare le posizioni in maniera antitetica.
DISCUTERE PER VALORIZZARE LE DIVERSITÀ, NON PER RAGGIUNGERE IL CONSENSO
Il secondo passo è quello di scegliere il vero dialogo, accogliendo le differenze anziché usarle come armi improprie. Concetti polarizzati e giudizi aspramente critici impediscono la comprensione di realtà complesse, trasformando la discussione in gara per decidere chi ha ragione, ossia in una ‘guerra di parole’. Troppo spesso, dunque, discutere non è uno strumento di confronto e comprensione reciproca, diventando un braccio di ferro che mira solo ad affermare le proprie idee (ma il realtà una sorte di potere) sugli altri.
–>La C.E. propone di ascoltarsi reciprocamente, evitando le polemiche – che alzano muri d’incomprensione – e ristabilendo il flusso della comunicazione interpersonale.
PROPORRE REALTÀ CONCRETE, NON SCHEMI ASTRATTI
Il terzo elemento d’un confronto ecologico è la ricerca di un vero dialogo, evitando le astrazioni, facendo proposte concrete e valorizzando al massimo le differenze, in modo da perseguire non tanto il consenso quanto obiettivi condivisi. Comunicare con una modalità ‘ecologica’ richiede di attenersi alla realtà dei fatti, per evitare che l’astrattezza dei concetti conduca ad una contrapposizione sterile, che serve solo a stabilire ‘chi ha ragione’.
–>La C.E. propone di eliminare dalla discussione le contrapposizione di principi astratti e di scegliere invece di mantenere il confronto su un piano di concretezza fattuale.
Una possibile sintesi per sperimentare una comunicazione dialogica, costruttiva e pacifica
L’illustrazione sintetica di queste tre metodologie, oltre ad avere una finalità teorica – ha offerto a docenti, educatori e genitori l’opportunità di venire a conoscenza di come sarebbe possibile sviluppare una comunicazione nonviolenta, proponendosi di suscitare una esplorazione in prima persona di queste ‘vie’. Soltanto una loro sperimentazione diretta, infatti, potrà consentire un progressivo, auspicabile, cambiamento nei processi educativi.
Si tratta, è vero, di tre approcci abbastanza differenti, ma è altrettanto evidente che lo spirito che li anima è lo stesso e che la finalità comune è educare ad una comunicazione che sia costruttiva invece che distruttiva, costituendo di fatto il primo (ed essenziale) strumento per realizzare un’educazione alla e per la pace. Confrontate sinotticamente, infatti, queste tre metodologie – oltre a poter essere approfondite ed applicate singolarmente – consentono un approccio più integrato che, in sintesi, passa attraverso le seguenti quattro fasi fondamentali:
SCOPRIRE/RICONOSCERE –>bisogni e sentimenti;
ESPRIMERE –> bisogni e sentimenti , ma anche richieste;
DIALOGARE –> in modo positivo (bisogni), empatico(sentimenti) e costruttivo(richieste)
PROPORRE SOLUZIONI –> concrete, condivise e costruttive (vedi sopra) .
Occuparsi della comunicazione nonviolenta come mezzo per educare alla pace implica una grande attenzione alle modalità del processo comunicativo in sé, non in quanto i conflitti abbiano origine solo dalle idee e dalle parole, ma perché da esse sono veicolate sia le abituali soluzioni distruttive ad essi, sia quelle costruttive e dialogiche, purtroppo assai meno frequenti.
Si ritiene pertanto che l’illustrazione di questi tre approcci metodologici, veicolata dalla suddetta presentazione in Power Point, abbia fornito alcuni strumenti di base, ma non ha certo esaurito la gamma delle possibilità né aveva la pretesa di risultare esaustiva. Ai partecipanti al Corso, proprio per approfondire quanto detto, è stata fornita una scheda con una sintetica bibliografia di riferimento, ma soprattutto si è aperto con loro un primo confronto.
Più che soffermarsi sugli aspetti teorici e pratici delle proposte per formare ad una comunicazione pacifica, quindi, si sono raccolte osservazioni e domande su di esse, cercando di chiarire sia i concetti di base esposti sia le modalità operative possibili.
In particolare, si è sottolineato che solo una piccola percentuale della comunicazione (circa il 30%) è veicolata dal linguaggio verbale, per cui il concetto di grammatica della pace – introdotto all’inizio – va comunque inteso in senso più ampio. I destinatari del processo formativo, infatti, non devono essere avviati ad un dialogo pacifico soltanto sul piano logico -verbale tipico dell’educazione formale offerta dalla scuola, ma anche attraverso modalità comunicative che risultino di per sé empatiche e costruttive, cioè capaci di stabilire un flusso di idee ed emozioni libero, rispettoso e scevro da ogni forma di violenza. Il fine della comunicazione nonviolenta ed il mezzo del processo educativo, secondo l’imprescindibile insegnamento gandhiano, devono dunque essere perfettamente coerenti.
Insegnare la pace attraverso l’educazione ad una corretta comunicazione, di conseguenza, richiede non soltanto il necessario approfondimento delle proposte educative accennate in quella sede, ma anche la volontà di tener conto del fatto che i bisogni umani fondamentali sono alla base delle emozioni e delle richieste. Il ruolo educativo, pertanto, si esplica anche ricercando un contatto empatico con i discenti ed un approccio nei loro confronti che sia di per sé nonviolento, cioè non giudicante ed aperto al dialogo.
Nel corso della discussione con i corsisti, a tal proposito, si è fatto cenno ad esperienze didattiche che utilizzino quotidianamente in classe metodi e strumenti come il circle time, l’appello emotivo, il brainstorminged altre tecniche di condivisione di sensazioni-emozioni-bisogni.
Un’altra tecnica di ‘pacificazione’ della comunicazione interpersonale cui si è fatto riferimento è quella, propria delle culture orientali, che si avvale delle parole in modo differente, ad esempio mediante l’uso di mantra particolarmente significativi come lo “Ho-oponopono” [v], nel quale si riassume il senso di un rapporto fondato su rispetto, gentilezza, riconoscimento dei propri limiti e tensione al superamento positivo del conflitto.
Insomma, se è vero che la pace s’impara – e quindi s’insegna – è altrettanto vero che non si può raggiungere questo auspicabile obiettivo usando metodi didattici tradizionali, formali ed esclusivamente mentalisti. Bisogna quindi partire da se stessi, scoprendo quella parte di aggressività autoritaria ed impositiva che inevitabilmente s’inserisce in ogni rapporto formativo. E’ questo il primo passo per instaurare un autentico dialogo con i propri interlocutori, guidandoli verso un modo di comunicare che non copre, divide e reprime ma, al contrario, sviluppa la scoperta, l’accettazione/valorizzazione delle diversità e la libera e sincera espressione di sé.
Una Grammatica della pace è questo ma molto altro. Il modo migliore per cominciare a sperimentarla è seguire in prima persona questo per-corso, verificandone potenzialità ed eventuali limiti, per poi andare avanti sulla strada della comunicazione nonviolenta per educare alla pace.[vi]
—————————RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI————————-
[i] Ermete Ferraro, EDUCAZIONE O MALEDUCAZIONE ALLA PACE ?, Napoli 2008 > (http://www.peacelink.it/pace/docs/2873.pdf ) – Vedi anche: – Alfredo Panerai, Martina Nicola e Gloria Vitaioli, a cura di, MANUALE DI EDUCAZIONE ALLA PACE, Principi, idee, strumenti, Edizioni Junior, Parma 2012, pp. 324; – Daniele Novara, LITIGARE FA BENE, Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti, per crescerli più sicuri e felici, Milano, BUR Rizzoli, 2015
[ii] Ermete (Hermes) Ferraro, GRAMMATICA DI PACE, Otto tesi per l’Educazione Linguistica Nonviolenta, Torino, Ed. Satyagraha, 1984 (quaderno n. 11 degli insegnanti nonviolenti)
[iii] Rosenberg, Marshall B., LE PAROLE SONO FINESTRE [OPPURE MURI]. Introduzione alla Comunicazione Nonviolenta, Esserci, Reggio Emilia 2003 (Nonviolent Communication. A Language of Compassion, 1999)
[iv] Jerome Liss, LA COMUNICAZIONE ECOLOGICA, Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale, Bari, Meridiana, 2017
[vi]Un testo in inglese sull’educazione ad una comunicazione pacifica è: THE LANGUAGE OF PEACE, Communicating to Create Harmony, Edited by Rebecca L. Oxford, University of Maryland (2013) (http://www.infoagepub.com/products/The-Language-of-Peace)A volume in the series: Peace Education. Editor(s): Laura Finley, Barry University. Robin Cooper, Nova Southeastern University.
—————————————————————————————————————-
(*) Ermete FERRARO (Napoli 1952) è laureato in Lettere , diplomato in Servizio Sociale ed ha un certificato di Operatore Pastorale della Caritas. Animatore socio-culturale ed assistente sociale fino al 1985, da allora ha insegnato materie letterarie nella scuola media. Fra i primi obiettori di coscienza napoletani, di formazione cattolica e nonviolenta, è stato attivista di varie organizzazioni pacifiste (Movimento Nonviolento, Lega degli Obiettori di Coscienza, Movimento Internazionale delle Riconciliazione), occupandosi di ricerca sulla pace e di educazione alla pace. Dalla seconda metà degli anni ’80 ha sviluppato il suo interesse ecopacifista sia in ambito politico (come consigliere circoscrizionale e provinciale dei Verdi a Napoli) sia come militante di varie organizzazioni ambientaliste. Attualmente è Portavoce per Napoli e consigliere nazionale di VAS (Verdi Ambiente e Società), Presidente della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità e referente del Gruppo di Napoli del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione). Autore di libri, saggi e articoli, cura un blog (http://ermetespeacebook.com ) ed un sito web (www.ermeteferraro.org).
(**) Anna DE PASQUALE (Napoli 1956) ha conseguito il Diploma di Magistero in Scienze Religiose ed insegna Religione nelle scuole medie. Impegnata fin dagli anni ’80 nelle battaglie contro il nucleare e per la pace, insieme ad Ermete Ferraro ha contribuito alla nascita nel 1987 della prima lista dei Verdi a Napoli ed ha anche successivamente partecipato ad alcune attività ecopacifiste di VAS. Dopo un corso su tale disciplina, ha poi conseguito il certificato come Operatrice in Ortho-bionomy ® ed esercita volontariamente questa attività presso la Parrocchia in cui svolge varie attività pastorali. E’ sposata con Ermete ed è madre di tre figlie.
(***) Questo articolo è stato pubblicato all’interno (pp.187-198) del volume: Raffaello Saffioti (ed.), PICCOLI COMUNI FANNO GRANDI COSE! , Pisa, Centro Gandhi Edizioni, 2018. Il libro è il Quaderno Satyagraha n. 32, ha 302 pagine e può essere ordinato a: http://www.gandhiedizioni.com/page3/page3.php
‘O Nnapulitano è na lengua o nu dialetto? Chi ‘o pparla e addò? E ancora, quanno s’avess’ ’a parlà Taliano e quanno ’o dialetto? L’Italia, comme stato, è na ’mmenzione bastantemente nova e quase miraculosa. Contr’a tutte ‘e prubbabbeletà puliteche, (’o statista Conte Mettenich dicette na vota ca ll’Italia nun era nient’ ’e cchiù ‘e nu termene geografeco), ’o Stato Taliano nascette ô 1871, doppo ca paricchie state nazziunale se mettettero ‘nzieme pe furmà chello ca mo’ chiammamo Italia.
Ce vulettero quase 100 anne pecché ’o Taliano accummenciasse a addeventà ’a lengua parlata dint’ ’e ccase e p’ ’a via, ’ncopp’ ’a tutto grazzie â ‘mmenzione d’ ’a televisione e â rezza nazziunale d’ ’a RAI. Ddio c’ajute tuttequante ’ntiempo ’e Internét – po’ essere can nun ce vo’ assaje tiempo ca parlarrammo tuttequante cu ll’ashtagghe e ll’emmoje.
Nun ce sta periculo ca ’stu fatto succede a Napule. ’O fatto è ca ê ffamiglie e ê putecare, pe Napule e ‘e pizze vicine, lle piace ’e cchiù ’e parlà Nnapulitano, ’a lengua antica d’’o Rregno d’’e Ddoje Secilie. Museciste e judece, chianchiere e barriste sciuliéano assaje spisso int’’o ddialetto lucale. Pe tutte ll’anne ca io songo stata a Napule, aggio cercato ’e tutt’ ’e mmanere, ma quase sempe a vvacante, comm’avevo ’a fa’ pe trasì int’a suggità secreta d’’a ggente che parlano ’o Nnapulitano.
E’ na lengua che nun se po’ ‘mparà. Pparlà bbuono talianamente pare quase nu ‘ntuppo pe chi vo’ parlà napulitanamente. ’Mmacenàteve nu paro ’e frobbece pigliate pe na currente cuntinua ’e vvucale, po’ tagliate e mise n’ata vota ’nzembra pe furmà na specie ’e verme sulitario lenguisteco. Ê Taliane d’’o Nnorde ’o Nnapulitano pare quaccosa che nun s’arriva a capì, però paricchie ’e lloro songo ‘ncantate d’’e ccuriose saglie-e-scinne ’e stu dialetto misteriuso.
‘A semmana passata, me songo assettata cu ’o professore Ermete Ferraro, nu canuscitore d’’o Nnapulitano, pe vedé ‘e sestimà ’e ccose. Tanto p’accummencià, io l’aggio spiato comme se po’ ’mparà ’o Nnapulitano e si ’o Nnapulitano po’ esse pure qualeficato comme lengua.
’O duttore Ferraro m’ha subbeto fatto sapé che stessa ’a quistione si ’o Nnapulitano è na lengua opuro nu dialetto sta soda sempe ô stesso pizzo. ’O Ffrangese, ’o Spagnuolo, ’o Ppurtuese (‘nzomma, tuttequante ’e llengue rumanze) songo sulo dialette reggiunale che fanno capo ô Llatino vulgare. ’O fatto è che ’a Storia ’a scriveno chille ca venceno: a ccà veneno ’e differenze che int’’a ‘stu munno fanno addiventà ’e llengue cchiù o mmeno ’mpurtante.
E cumunque ’o Nnapulitano – che tene certamente na grammateca unneca e na bella tradezzione letteraria – ha dda essere qualefecato comme lengua.
Mo’ comm’a mmo’, a Napule ’a differenza che passa ‘mmiezo a llengua e dialetto sta ‘nnanz’a ll’uocchie ‘e tuttequante. Nu sacco ’e ggente arbasciuse d’esse Suddiste – paricchie ‘mmiezo a lloro cu ’a nustalgìa d’’e tiempe d’’o Rregno d’’e Ddoje Secilie… – facettero trasì ’stu fatto int’ô trascurzo puliteco, cundicenno ca ’o Nnapulitano è na lengua e pe cchèsto ha dda essere rispettata. Se po’ certamente capì a chille c’ ’a penzano accussì.
Chiammatelo comme v’aggarba, ’o Nnapulitano è na lengua allera e friccicarella, bbona pe ll’ironia e ’a cummedia. Siconno ô dr. Ferraro, ’sta lengua sarria ll’arede d’ ’a tradezzione d’ ’a cummedia grieca antica. Nun se po’ propeto nun fa’ caso ê mmosse, â museca e ô pazzià che fanno parte d’ ’o Nnapulitano. Si sulo io c’ ’a facesse a me ‘mparà ’a pparlà ‘sta lengua commilfò…
Sbenturatamente – dice ’o dr. Ferraro – ’a ggente che scriveno bbuono ’o Nnapulitano spisso nun ’o pparlano bbuono e ’o stesso succede pure tutt’ô ccuntrario. Pe cchesto, ’a meglia cosa pe se ‘mparà ’o Nnapulitano è sulo campà ‘mmiez’â ggente che ’o pparlano e trasì cu a capa e cu ’o penziero int’ ’o scuro d’ ’o core d’ ’a lengua addò stammo ’e casa. L’abbenture c’aggio passate pe me ’mparà ’o Nnapulitano se pônno cuntà comme na specie ’e battìsemo d’ ’o ffuoco…
Appriesso veneno ’e cunziglie meje pe ffa’ a vveré ca faje o saje ’o Nnapulitano accussì bbuono p’esse nu periculo p’ ’e viche e p’ ’e vvie che vanno giranno pe ‘mmiezo Napule.
1) ’E vvucale smurzate: ’E pparole napulitane spisso smorzano ’e vvucale finale che stanno dint’ ’e soccie taliane. Chesto succede pure ’e cchiù cu ’e vierbe. Parlà Napulitano è comme si tenisse ’a dicere nu sacco ’e cose int’ ’a nu limmete ’e tiempo. ’E pparole veneno a cadé int’ ’a nu brusco ‘staccato’ p’ ’a pressa. Purzì ’a frase taliana pe traducere: “I need tu buy a house” tene na certa languetezza (“Devo comprare una casa”), però napulitamente ’a soccia frase addeventa: “Aggi’ ‘a accattà na casa”. Capita spisso, ’nfatte, ca ’a sillaba ‘-re’ ô ffinale d’ ’e vierbe int’ ’o Nnapulitano vene ammuzzata senza cumplimente. Accussì, quanno tenite nu dubbio, parlate ’o Ttaliano comme si jate ’e pressa e ve state mazzecanno chiù gomma ancora ’e chella ca tene ‘mmocca Sean Spicer a na Cunferenza Stampa d’ ’a Casa Janca. Na ‘mmaggena assaje puèteca, tanto pe ce capì.
2) ’O Schwa:’E vvucale ‘O’ e ‘E’ int’ ’o ffinale d’ ’e pparole napulitane sonano quase tale e quale. ‘Nfatte tutt’ ’e ddoje sonano come na ‘uh’ ‘ngresa opuro, comme ’o cchiammano ’e patute d’ ’a lenguisteca, teneno ’o suono ‘schva’. Abbasta sulo ca penzammo pe assempio a na canzona c’ ’a sape tutt’ ’o munno, comme ‘O sole mio. ’A vucale ‘e’ che sta â fine ’e sole e chella ‘o’ â fine ‘e mio napulitanamente teneno ’o soccio suono smurzato. Accussì se po’ quase subbeto appurà si chillo che canta ’sta canzona è o nun è nu Napulitano verace.
Pruvate a ssentere Il Volo o Luciano Pavarotti quanno cantano ’O sole mio. Isse, senz’ ’0 vvulé, prununciano sane ’e vvucale ‘o’ e ‘e’, che napulitanamente avesser’ ‘a sunà assaje smerzate. Tuttequante sanno ca Enrico Caruso, Napulitano verace, facette granne ’sta canzona. Pirciò, ausate ’o suono schwa e po’ essere pure ca ce ’a ffacite a ffa’ credere â ggente ca tenite ammeno na socra napulitana.
3) Cantate, cantate, cantate: pare na specie ’e stereotepo e pe ‘stu fatto ’e Nnapulitane se putessero pure piglià collera. Fatt’è ca nisciuno ’e nuje (e stess’io) po’ nnià ca ’e Napulitane cantano, e pure nu sacco! Se tratta ’e pecundria, priezza o ’e leticarìa, ce sta sempe na canzona c’ha dda essere murmuriata, tammurriata o alluccata. Chella che ppiace ’e cchiù è ’O surdato ’nnammurat0, che arriva a ll’abbrucato crescendo: “Oje vita, oje vita mia”. Io aggio ‘mparato ’a chella pazzarella d’ ’a socra mia ca tuttequante pônno cantà e hanno ‘a cantà cuntinuamente ’sta strufetta, pe ffa sentere a ll’ate ogne pussibbele quistione ‘e sentimente. Chi tene besuogno ’e l’emmoje quanno si’ na vecchia meza-sorda ’e 93 anne opuro, comm’a mme, na scema ’e Mmericana che nun ’a teneno fiducia manco d’ ’a fa’ vollere na caurara ’e maccarune? Nun sapite che dicere? Embé, respunnite cu ’na canzona bbona p’attaccà.
4) Pruverbie: ’Nce sta nu ditto napulitano pe tuttequante ll’accasione. ‘Mparateve quacche pruverbio e si tenite ‘a lengua ancora attaccata, abbasta ca dicite nu pruverbio cu bbastante presumenzia, ca smaniate comm’a nu puliteco spasteco e ca dimannate retoricamente: “E’ vero o no?”. ’O ditto napulitano che mme piace ’e cchiù è “Chi chiagne fotte a chi ride”. Si ’o traducimmo tale e quale int’a ll’ingrèse nun se capisce bbuono chello che vo’ dicere, cioè: ’e ccriature ca chiagneno songo geluse figlie ‘e ‘ntrocchia e vuje femmene nun l’avite propeto ’a penzà. ‘Mparateve nu bellu ditto, facite pratteca annant’ô specchio e po’ parlate cu nu carisema assuluto e a ssecurdune. Na lista d’’e pruverbie cchiù annummenate ’a putite truvà ccà: (http://napoli.fanpage.it/i-dieci-proverbi-napoletani-piu-belli/).
5) Tenite fiducia! ’E Napulitane parlano cu assaje cunvinzione ’e nu cuofano ’e argumiente, che vanno d’ ’o tiempo che ffa nzì ô fatto si int’ ’o rraù verace s’ha dda mettere o no ’a cepolla (No!), opuro si fosse caso o no ’e fa’ cremmà nu pariente d’ ’o vuosto ch’è muorto (pure chesta risposta sarrìa nu bellu NO!). ‘O famuso commeco Totò, int’ ’e filme che facette, nun parlava napulitanamente spisso comme se tende a penzà. Comme ’o dr. Ferraro me facette capì, chello che faceva essere Totò accussì napulitano era sperciarmente ’o carisema che isso teneva. A Napule simmo canusciute pe nu sacco ’e cose, però lloco ‘mmiezo l’indifferenzia nun ce sta. Forze è cchesta ’a raggiona pecché quanno io vaco spianno ê Napulitane quanno e pecché parlano ‘ndialetto ‘mmece d’ ’o Taliano, isse nun me sanno risponnere ’e na manera pricisa. Io me fiuro c’ ’a risposta è assaje semprice. ’O Nnapulitano è na lengua pe cummencere e nuje l’ausammo pe ffa’ capì ’e sentimiente ’e tutte ’e mmanere.
’O felosefo spagnuolo Miguel de Unamuno jeva dicenno: “Cada filologia es una filosofia”, che putimmo traducere: “Ogne filologia è na felosofia”. Cu ’stu penziero ‘ncapa, aggio spiato ô dr. Ferraro che penzava ca fosse ’o ’ssenziale d’ ’a felosofia d’ ’o Nnapulitano. “Chesta è na dumanna defficele ’a risponnere – m’ha ditto – Napule è na cetà ’e culunizzature e pputenzie furastiere. Paricchie hanno lassato ’a marca lloro ‘ncopp’a Napule. Io penzo però ca nun ce sta dubbio ca pure nuje âmmo lassato na bbona marca ’ncopp’a lloro.“ Me songo sfurzata ’e capì comme ’stu fatto putesse risponnere a chella che io me penzavo na dimanna assaje ’struita. Mo’ però credo che ll’aggio capito.
’A meglia felosofia pe pittà ’o Nnapulitano è stessa ’a vitalità soja.
E’ na lengua parlata e scritta ausata ‘mmiezo a tuttequante ’e classe e tuttequante ’e riune. Ò tiempo d’ ’a televisione e d’Internét – cu tutto ’o scamazzo e l’apparamiento lenguisteco ca se portano appriesso – ’a lengua napulitana nun tene nisciuna ‘ntenzione ’e se fa’ trascurà. Faciteve na passiata pe nu vico sperduto ’e Chiaja opuro pe na via ’e Scampia e sentite ’o Nnapulitano che saglie ’ncoppa,’mmiezz’a l’addore d’ ’a Ggenuvese che pepetea e ’o casino che fanno ’e mezze. E’ na cosa ca nun tene classe e nemmanco tiempo. ’O Nnapulitano sta ccà pe ‘nce rummané, e che ppiacere è cchistu ccà. Mo’ nun me resta ca fa’ quaccosa pe cummencere ’e vvicine ’e casa ca saccio comme se parla.
Kristina era na ‘mpiegata pubbreca che però mo’ passa ’o tiempo sujo muvennose ’ntra Napule e ’a custiera ’malfitana. Pe ttramente, essa cucina, cumbina ‘tour’ d’ ’o vino e d’ ’e ccose ’a magnà e, ogne tanto, se mette pure a strillà ’nNapulitano. Essa porta annanze na cumpagnia che s’occupa ’e viagge e d’ ’o magnà – chiammata “Sauced & Found”, che â ggente che veneno a visità ’o Sudd ’e ll’Italia lle dà accasione ’e vevere ’o vino c’ ’a scusa che hann’ ’a canoscere ll’uve ’e na vota (pur’essa ausa pe sé a soccia scusa). Quanno nun se sta occupanno ’e ‘tour’ nummenate primma, se strafoca na Pizza Margarita.
Scommetto che questo titolo vi ha lasciati un po’ perplessi. Eppure, vi assicuro, non sto evocando uno strano connubio calcistico (anche se per un paio d’anni l’atalantino Manolo Gabbiadini ha effettivamente giocato con la SSC Napoli…), ma solo un riferimento mitologico. Racconta infatti la leggenda – ripresa da poeti come Teocrito ed Ovidio – che la piccola Atalanta era stata abbandonata dal padre su un monte. Allattata da un’orsa, non solo sopravvisse ma diventò una provetta cacciatrice, facendo fuori due centauri un po’ sporcaccioni e partecipando alla cattura del cinghiale Calidonio. Il padre alla fine la riconobbe, ma le impose di sposarsi e di smetterla di fare il maschiaccio. Atalanta, che era un tipetto tosto, sfidò allora i suoi pretendenti ad una gara di corsa, precisando che avrebbe sì sposato l’eventuale vincitore, però avrebbe anche fatto fuori i perdenti. Eppure trovò un giovanotto più furbo di lei (Melanione per alcuni, Ippomene per altri) che, protetto da Afrodite, le fece perdere la gara distraendola col trucco delle tre mele d’oro del giardino delle Esperidi, lasciate cadere opportunamente lungo il percorso. Atalanta, conquistata dal giovanotto, scoprì così che non si vive di sola caccia e che anche l’amore ha una sua attrattiva, tanto che non esitò ad appartarsi con l’ex rivale nel tempio di Cibele. Secondo una versione della storia, Afrodite, sdegnata per l’ingratitudine del ragazzo e per la profanazione del luogo sacro, avrebbe trasformato entrambi in leoni, impedendo loro di accoppiarsi, in base ad una credenza di quei tempi. Secondo un’altra versione, essi invece si sarebbero sposati e sarebbero vissuti felici e contenti. Non solo, ma Atalanta avrebbe dato alla luce un bel bambino che – in ricordo della prolungata verginità della madre – fu chiamato…Partenopeo. Questi sarebbe poi diventato il più giovane partecipante alla famosa spedizione dei Sette contro Tebe, difeso dalle frecce infallibili donategli da Artemide, ma osteggiato dalla solita Afrodite, protettrice dei Tebani.
Statua della sirena Partenope – Napoli
Questo paraustiello mi è servito ad introdurre un’esperienza molto particolare, che ho vissuto in questi giorni e mi piace condividere. Forse qualcuno dei miei 25 lettori ricorda un articolo (Napolitudine: due segnali positivi), che avevo postato sul mio blog a febbraio dello scorso anno. Nel secondo esempio che portavo di ‘segnali positivi’ per una ripresa d’un sano ‘orgoglio partenopeo’, infatti, c’era quello di una signora napoletana residente a Bergamo che si mi aveva contattato, augurandosi di tornare nella propria città ma, soprattutto, di riportarvici i figli, il più grande dei quali – affetto da napolitudine – avrebbe avuto piacere di frequentare la scuola statale del Vomero dove insegno lettere e svolgo anche un corso di lingua e cultura napoletana. Ebbene, lo scorso settembre questo loro ‘sogno’ si è finalmente avverato ed ora il ragazzo (che simbolicamente chiamerò Partenopeo…) è uno degli alunni della seconda media a indirizzo musicale di cui sono il docente coordinatore. Ovviamente gli ci è voluto un po’ per ambientarsi in un contesto piuttosto diverso (aveva frequentato fin da piccolo un esclusivo collegio bergamasco…), ma è contentissimo di questo ‘ritorno’ ed ha ben socializzato con i suoi nuovi compagni/e. Il bello è che Partenopeo ha comunque mantenuto un buon rapporto con la sua vecchia classe (che chiamerò Atalanta…), tanto che sua madre mi ha informato che l’intera ‘squadra’ bergamasca sarebbe presto venuta in trasferta a Napoli in visita d’istruzione, per ammirare le bellezze della nostra città ma anche per incontrarlo e fare festa con lui. Beh, sarò un sentimentale, ma la cosa mi ha colpito e commosso. Soprattutto vi ho colto l’aspetto simbolico d’un momento d’incontro e, perché no, di riconciliazione tra due realtà molto diverse da tanti punti di vista, ma affratellate da altri aspetti, a partire dalla comune età e condizione di studenti.
Ermete con M. de Giovanni
Il momento magico dell’incontro-gemellaggio fra le due classi si è concretizzato pochi giorni fa, suscitando nella famiglia di Partenopeo un contagioso entusiasmo e al tempo stesso un po’ di ansia, pur di assicurare agli ospiti bergamaschi una permanenza piacevole ed un memorabile ma anche divertente momento di scambio. Illustre testimonial di questo simpatico e simbolico ricongiungimento tra Atalanta a Partenopeo (insieme con i suoi nuovi compagni) è stato nientemeno che il famoso scrittore Maurizio de Giovanni, napoletano verace ma conosciuto ovunque per i suoi affascinanti romanzi polizieschi, recentemente riproposti anche dal serial ‘Bastardi di Pizzofalcone’. Grazie alla mediazione di un libraio vomerese, infatti, de Giovanni ha cortesemente accettato di venire ad incontrare le due classi, intrattenendosi per quasi due ore con loro, coi rispettivi docenti (napoletani e bergamaschi) e con gli altri partecipanti, sul valore fondamentale della lettura per suscitare quella immaginazione che la società dei consumi sta sempre più mortificando e disincentivando. Il libro, da sempre veicolo di scoperta autonoma e personale della realtà, ha spiegato ad un pubblico attentissimo ed affascinato dalle sue parole, può e deve essere per i ragazzi il vero antidoto alla pigrizia mentale ed all’atrofizzazione del ‘muscolo’ immaginativo, indotta dall’eccesso di messaggi standardizzati, che fanno leva esclusivamente sulle immagini dei film e dei videogiochi, lasciando ben poco alla fantasia ed agli altri sensi. E’ stato un momento davvero magico, che ha catturato l’attenzione dei presenti ed ha suscitato un interessante e vivace scambio successivo tra il pubblico e lo scrittore che, fra l’altro, si era soffermato anche sugli aspetti meno noti di Napoli.
Il giorno successivo – stanchi per una intensa giornata di visita al centro antico ed a Pompei – i ragazzi/e dell’Atalanta hanno nuovamente incontrato i nostri Partenopei, ma in modo più informale ed intorno ai tavoli di uno dei tanti locali dove ognuno sceglie il suo panino e si diverte a scambiare quattro chiacchiere con gli amici, compatibilmente col livello dei decibel che si raggiunge di solito in queste circostanze conviviali. E’ stato un altro momento di grande cordialità, che ha consentito anche a noi altri insegnanti di conoscerci un po’ e di confrontarci sui comuni problemi come genitori e come docenti. Ma di cose un comune fra Bergamo e Napoli – come avevo accennato il giorno prima nel mio intervento, prima di dare la parola a Maurizio de Giovanni – ce ne sono parecchie, anche se non si direbbe. Alla faccia degli stereotipi e degli atteggiamenti sprezzanti ed ostili di chi ama seminare zizzania, pur trattandosi di due realtà geograficamente ed urbanisticamente assai differenti, non sono poche le similitudini. Certo, Bérghem ha circa un decimo degli abitanti della seconda, vanta radici gallico-traspadane e non certo
De Giovanni all’incontro in libreria tra le classi di Bergamo e Napoli
greche ed è attraversata da corsi d’acqua piuttosto che affacciarsi sul mare ma, a ben guardare, si possono riscontrare anche alcuni parallelismi. Ad esempio, entrambi le città sono divise in una parte alta ed in una bassa; si fregiano di uno stemma civico con gli stessi colori (oro e rosso); ospitano musei ed un orto botanico e, particolare simpatico, le due zone urbane sono collegate da funicolari. E poi, basta fare una piccola ricerca per accorgersi che personaggi nati a Bergamo sono di casa a Napoli, dove sono state loro intitolate alcune strade. E’ il caso di grandi artisti che abbiamo in comune, come il pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), l’architetto Cosimo Fanzago (1591-16178) ed il musicista Gaetano Donizetti (1797-1848).
Ciò significa che i nostri ragazzi, dopo questo incontro, quando si troveranno davanti a famosissime tele del Museo di Capodimonte come la Flagellazione di Cristo del Caravaggio, o alla marmorea Guglia di S. Gennaro alle spalle del Duomo di Napoli, oppure assisteranno nel San Carlo ad opere come la Lucia di Lammermoor e l’Elisir d’amore , ricorderanno che gli autori di questi capolavori non appartengono né a Napoli né a Bergamo, ma all’umanità intera. Ciò non significa che non debbano andare fieri della propria città e non abbiano il diritto di rivendicare il rispetto della loro identità culturale. Al contrario, un po’ controcorrente, io continuo a pensare che amare e rispettare le proprie radici non abbia niente a che fare con atteggiamenti discriminatori ed ostili nei confronti degli ‘altri’. A proposito di identità e di radici, ho scoperto con piacere che anche a Bergamo si coltiva questo sano interesse per le lingue e le tradizioni locali. Nessuno più di me, che da un decennio cerco di salvaguardare la lingua napolitana insegnandola anche ai ragazzi delle scuole medie, può apprezzare il fatto che sia stata promossa una ‘Scuola di dialetto bergamasco’ e che ci sia chi si preoccupa di conservare detti e proverbi di quella tradizione popolare. Al termine dell’incontro conviviale tra le due classi, ho perfino suggerito ad uno dei miei alunni di recitare un tipico modo di dire bergamasco, come simbolica offerta di amicizia verso i giovani ospiti. Il guaio è che la frase che avevo scelta (“A ülis bé se spent negot” cioè: “A volersi bene non si spende nulla”) è caduta nel vuoto, poiché anche i ragazzi cui era stata rivolta – non praticando più il dialetto – non avevano la minima idea di cosa significasse…
In ogni caso, sono soddisfatto che questa visita-gemellaggio abbia, nel suo piccolo, contribuito a creare ponti di amicizia ed a demolire muri di diffidenza reciproca. E tutto questo grazie al loro – ed ora nostro – Partenopeo, intorno al quale si è ricucito un rapporto e si è dato un bel segno di amicizia. Di questi tempi, scusate se è poco…