Forse non è un caso che, secondo una lista stilata alcuni anni fa dalla B.B.C., tra i 100 libri che noi tutti dovremmo conoscere compaiano, insieme con “Guerra e pace”e “Delitto e castigo”, anche opere apparentemente “minori” (o peggio, definite “per ragazzi”) come “Charlie and the Chocolate Factory” di Roald Dahl. Ci riflettevo a proposito di un paragone, apparentemente un po’ azzardato, che mi è recentemente capitato di fare in aula tra questo romanzo dello scrittore gallese e la “Divina Commedia” di Dante Alighieri, il “poema” per eccellenza ed uno dei capisaldi della letteratura universale. Ho poi scoperto, grazie ad internet, che non sono stato il primo a fare questo ardito accostamento, ma credo che, comunque, sia opportuno chiarire perché l’avventura dei cinque ragazzi ammessi a visitare la stravagante fabbrica di Willy Wonka potrebbe richiamare alla mente un viaggio molto più serio ed impegnativo, come quello di Dante nei tre regni dell’aldilà. Siamo di fronte ad un libro che, pur potendo essere letto a più livelli, si presenta come una chiara narrazione allegorica, i cui simboli ci spingono ad andare ben oltre la superficie della trama narrativa, per cogliere il vero messaggio che l’autore vuole trasmetterci attraverso la fabula. Il romanzo di Dahl ci presenta cinque personaggi “minorenni”, veri stereotipi dei moderni vizi capitali, insieme con alcuni “adulti” (padri, madri, nonni…), che li accompagnano in questa avventura e che, in teoria, ne dovrebbero essere gli educatori. Tutti, poi, ruotano intorno a Willy e sono coinvolti nel suo misterioso ma accattivante progetto. Di esso, infatti, egli è il “deus ex machina”, il vero protagonista che, presentandosi come una divinità pagana un po’ capricciosa e maligna, sembrerà determinarne i destini. La stessa “fabbrica” appare un mondo surreale, dove i cinque ragazzi e i loro accompagnatori si trovano subito immersi in un viaggio sorprendente quanto sconvolgente, nel quale perfino la barca che naviga sul fiume di cioccolata ricorda sinistramente quella di Caronte, il traghettatore infernale. Ufficialmente i ragazzi selezionati dal concorso di Wonka vi sono entrati di propria volontà, per visitare un luogo straordinario. Ma ciò che gli accadrà sarà di vedersi punire, uno dopo l’altro, per i difetti che hanno ereditato, o che i loro genitori non hanno comunque corretto: maleducazione, arroganza, presunzione, saccenteria. Tutti tranne uno, il piccolo e gentile Charlie Bucket, il quale riuscirà a superare indenne – grazie alla sua bontà e semplicità – quelli che già qualcuno ha definito “i gironi di questa Divina Commedia per ragazzi”. I quattro “vizi capitali” dei nostri tempi sono incarnati perfettamente dai ragazzi in visita alla magica Fabbrica (Augustus Gloop = gola; Mike TV = ira; Veruca Salt = avarizia; Violet Beauregarde = superbia), tralasciando invece gli altri tre della tradizione cristiana (lussuria, invidia e accidia). Ecco allora che l’allegorico viaggio dentro la “Chocolate Factory” risulta subito un richiamo al più celebre viaggio nei gironi infernali (“Stiamo scendendo sottoterra”, grida non a caso Willy Wonka…), con tanto di esemplari punizioni dei “peccatori”, dettate da un’ironica parodia della dantesca “legge del contrappasso”. La viziata Veruca, convinta che tutto le sia dovuto e che l’unico verbo da coniugare sia “avere”, finirà in uno scarico, dopo essere stata scartata da strani scoiattoli apri-noci, visto che la sua testa suona vuota come la sua vanità. Il goloso Augustus sarà poi vittima della sua sfrenata ingordigia. La superba Violetta, convinta di dover primeggiare in tutto, diventerà gonfia e color viola-mirtillo, mentre il teledipendente Mike sarà miniaturizzato e risucchiato da quello schermo nel quale era abituato a scaricare la sua aggressività e che ne alimentava la violenza.. Sebbene tutto appaia predeterminato dalla volontà del Padrone della fabbrica, la verità che lo scrittore vuol sottolineare con questo racconto allegorico è che ciascun esponente dei quattro vizi evidenziati non fa altro che punirsi da solo, auto-determinando la propria rovina. Delitto e castigo – per citare un altro famoso titolo che compare nella lista dei 100 capolavori della letteratura mondiale – non sono quindi stabiliti per decreto divino. Il “castigo”, infatti, non è inflitto da un “giudice” esterno ma risulta implicito nel “delitto” commesso, di cui è l’ovvia conseguenza. Dietro questa dura visione ‘vetero-testamentaria’ – in cui Willy Wonka non è il giustiziere ma una dantesca guida nella scoperta dei gironi dell’umana follia – traspare però un messaggio più consolantemente evangelico. Se quei quattro ragazzi ricchi e viziati sono diventati così spregevolmente antipatici ed arroganti la colpa non è tutta loro, in quanto la responsabilità del loro comportamento coinvolge coloro che avrebbero dovuto esserne i modelli di vita e gli educatori. “Chi sono i colpevoli, i malfattori? / Ahiaahi ma è ovvio, i genitori!” – cantano beffardi e un po’ diabolici gli Umpa-Lumpa, dopo lo spiacevole…incidente incorso a Veruca Salt. Tutti i vizi capitali – erroneamente chiamati “peccati” – sono infatti il frutto avvelenato di una mancanza di amore verso gli altri, a sua volta generata dalla mancanza di amore ricevuto dai genitori. Quello che appare il piano un po’ diabolico architettato da Wonka, in effetti, è solo il riflesso dei difetti di ciascun personaggio nello specchio deformante del suo inquietante mondo sotterraneo. Certo, come ha già notato qualche studioso, nella sua onnipotenza egli sembra incarnare le caratteristiche dei Dio giudaico, colui che punisce in modo esemplare i vizi di chi – non contento di essere goloso, violento, avido e superbo – vorrebbe perfino assicurarsi un premio eterno (una scorta di dolciumi e cioccolato per tutta la vita…). Ma, come dicono le Scritture, “ricompensa al peccato è la morte”, per cui i quattro viziatissimi ragazzi troveranno nei gironi della Fabbrica la loro pena. Viceversa, la bontà e l’umile semplicità di Charlie – nutrita dall’amore dei suoi genitori e dei suoi quattro nonni – gli faranno superare indenne – rendendolo vincitore – quel viaggio che agli altri lascerà invece un indelebile ricordo… “Vuoi dire che ci sei rimasto solo tu? – domanda a quel punto il signor Wonka “facendo finta di essere sorpreso”. A quel punto che il viaggio smette di essere sotterraneo e diventa aereo, con l’ascensore di cristallo trasformato misteriosamente in una sorta di missile, che schizza veloce in aria, sempre più “in su e fuori”…. E’ allora che Wonka rivela a Charlie ed al nonno che è sua intenzione premiarlo, cioè regalargli la famosa Fabbrica, rendendolo così suo “erede” e garantendogli un premio eterno. “Mi serve un ragazzo buono, intelligente e affettuoso a cui posso rivelare i miei più preziosi segreti…” – sentenzia solennemente Willy. Ma Charlie non dirigerà da solo la sua straordinaria creazione, per cui anche genitori e nonni saranno coinvolti in questa ‘eredità’ che, frutto dell’amore reciproco di quella povera famiglia, dall’amore continuerà ad essere guidata. I vecchietti dapprima sono sconvolti dalla repentina prospettiva di dover “andare in cielo” con quell’ascensore di cristallo. Toccherà al piccolo Charlie rassicurarli: “Per favore, calmatevi, non abbiate paura! Siamo al sicuro. E stiamo andando nel posto più meraviglioso del mondo!”. Termina così il romanzo allegorico di Roald Dahl, lasciandoci in bocca il dolce del suo cioccolato, dopo l’amaro di un’avventura sconvolgente. Proprio come nella “Commedia” dantesca, dunque, la visione celestiale e beatifica di quel nuovo paradiso cancella il ricordo dell’avventuroso – e per qualcuno doloroso – viaggio negli inferi ed il beffardo coro degli Umpa-Lumpa. A noi lettori tocca cogliere la preziosa occasione che ci è stata data di riflettere sulla nostra società, dominata dall’avidità, dall’arroganza, dalla smania di dominio, dalla competizione sfrenata e dalla violenza. Per fortuna non solo la Bibbia, ma dei semplici quanto profondi libri, come questo romanzo di Dahl, “Il Piccolo Principe” di St. Exupery o la “Fattoria degli animali” di Orwell, ci offrono ancora l’opportunità per rinsavire e cambiare strada, cioè per “convertirci”.
© 2011 Ermete Ferraro
Dic
26
2011