PREGARE PER L’UNITA’… DEI CAPPELLANI MILITARI?

‘Croce e moschetto’ in salsa ecumenica

Incontro ecumenico dei religiosi-militari – Fonte: http://www.wwwitalia.eu/web/incontro-ecumenico-allaeroporto-di-capodichino-intervista-al-soprano-paola-francesca-natale/

È davvero sorprendente. Alcune fonti giornalistiche riportano che la nostra Napoli – proclamata per statuto ‘Città di Pace’ – avrebbe recentemente sperimentato una nuova forma di ‘ecumenismo’: quella dei cappellani militari.

«Giovedì 23 gennaio il Comando Aeroporto Militare di Napoli-Capodichino, insieme all’Ordinariato Militare, ha organizzato presso il proprio Salone degli Aviatori un incontro ecumenico alla presenza di tutti i cappellani militari italiani della XII zona pastorale (Campania e Basilicata) e dei cappellani stranieri presenti presso la base della Marina Militare degli Stati Uniti di Capodichino (US NSA) e presso il Comando NATO di Lago Patria (JFC Naples). L’incontro, presieduto da S.E.R. Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia, [i] ha visto la partecipazione dei vertici regionali delle quattro Forze Armate, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato e di una nutrita rappresentanza di personale militare italiano e americano. “Ci trattarono con gentilezza” (Atti 28, 2) è stato il tema dell’incontro riprendendo quello scelto per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, in corso dal 18 al 25 gennaio». [ii]

In occasione della ‘Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani’, infatti, qualcuno ha pensato bene d’introdurre questa originale modalità ecumenica, riunendo all’Aeroporto militare di Napoli i comandanti delle forze armate italiane e dei corpi di polizia, insieme con i cappellani militari italiani ed ‘alleati’, col patrocinio ed egida pastorale di mons. Marcianò, arcivescovo/generale a tre stelle in quanto Ordinario Militare italiano.  “Un evento unico, organizzato per la prima volta in assoluto in ambito militare” – ha dichiarato con fierezza il Comandante di Capodichino, auspicando che sia l’inizio di un processo. Ma l’aspetto più grottesco di questa specie di summit clerico-militare interforze – evidentemente non colto dai partecipanti – è che il tema dell’incontro e della loro comune preghiera si riferisse ad un passo degli Atti degli Apostoli sintetizzato dalla frase: “Ci trattarono con gentilezza”.

«Siamo qui, cappellani e militari di tante confessioni cristiane che lavorano assieme per il sostegno alla pace, annunciando l’unico Signore Gesù Cristo. La Parola di Dio, che esprime il tema di questa settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, richiama la nostra attenzione su una parola non più tanto di moda: la «gentilezza». Viviamo nel tempo della fretta e dell’aggressività e la gentilezza, anche nel quotidiano, finisce per essere qualcosa di dimenticato o addirittura frainteso, soprattutto quando l’altro sembra un ostacolo all’autorealizzazione personale […] Gentilezza è un tratto esteriore nato, tuttavia, da un atteggiamento del cuore”. [iii]

È dagli anni ’70 che continua a sfuggirmi il nesso tra svolgere servizio nelle forze armate e ‘lavorare insieme per il sostegno della pace’, che considero invece una sorta di anacoluto logico. Questo stridente accostamento mi risulta quasi blasfemo se è pronunciato da chi predica la fratellanza e l’amore per i nemici e proclama un vangelo in base al quale sono beati i miti e gli operatori di pace. Un’omelia sulla ‘gentilezza’ e contro la ‘aggressività’ dei nostri tempi ad un uditorio di ufficiali – italiani o stranieri, cattolici o di altra confessione che siano – mi risulta perfino disturbante, poiché non capisco come tale ‘atteggiamento del cuore’ possa conciliarsi con un’attività incentrata sull’utilizzo di armi, convenzionali e non, che puntano all’annientamento del nemico di turno.

È come dire: sì, spendiamo 70 milioni di euro al giorno per ‘difenderci’ da minacce inesistenti; siamo i noni esportatori di armi al mondo, alimentando senza tanti scrupoli anche guerre in atto; accettiamo supinamente l’occupazione militare di larga parte del nostro territorio, rinunciando ad esercitare la nostra sovranità; custodiamo 70 bombe atomiche altrui, in barba ai trattati internazionali; utilizziamo soldati in uniforme di combattimento anche per presidiare strade e discariche…però siamo tanto ‘gentili’ e ci adoperiamo per un mondo di pace…

Chi desideri leggere il testo integrale della meditazione dell’arcivescovo-generale Marcianò su questo inedito “ecumenismo in divisa” può trovarlo su Famiglia Cristiana dove, fra l’altro, potrà trovare queste profonde riflessioni:

«Lo specifico dell’impegno dei militari si pone proprio qui, nel dovere di porsi al servizio della giustizia e della libertà di un popolo, nella difesa della sicurezza e della dignità della vita. L’annuncio del Vangelo richiede per noi cappellani il sapere richiamare a questa vocazione specifica i nostri militari. […] E mi rendo conto di quanto sia necessario offrire a Dio noi stessi proprio come militari, offrire insieme lo sforzo dell’ecumenismo e della comunione, perché Egli usi tutto come arma per affermare la giustizia nel mondo […] I militari insegnano a noi questa fraternità con il loro vivere quotidiano; a nostra volta abbiamo la responsabilità di saperla annunciare in nome di Cristo nostro Unico Signore e Salvatore».[iv]

La ‘gentilezza’ (col mitra in mano) non è una virtù

Confesso che mi era capitato raramente d’imbattermi in affermazioni come queste, secondo le quali il compito dei militari sarebbe servire la giustizia, la libertà, la sicurezza e la dignità di un popolo, dandogli così un luminoso esempio di fraternità. Peccato che l’Eminenza Reverendissima si sia dimenticato di citare la principale ‘virtù’ per un cappellano militare, quella obbedienza nei confronti della quale 55 anni fa don Lorenzo Milani espresse la sua dura contestazione, schierandosi al fianco degli obiettori di coscienza che proprio i religiosi con le stellette avevano insultato e deriso, assai poco gentilmente.

«Basta coi discorsi altisonanti e generici. Scendete nel pratico. Diteci esattamente cosa avete insegnato ai soldati. L’obbedienza a ogni costo? E se l’ordine era il bombardamento dei civili, un’azione di rappresaglia su un villaggio inerme, l’esecuzione sommaria dei partigiani, l’uso delle armi atomiche, batteriologiche, chimiche, la tortura, l’esecuzione d’ostaggi, i processi sommari per semplici sospetti, le decimazioni […] una guerra di evidente aggressione, l’ordine d’un ufficiale ribelle al popolo sovrano, la repressione di manifestazioni popolari? Eppure queste cose e molte altre sono il pane quotidiano di ogni guerra. Quando ve ne sono capitate davanti agli occhi o avete mentito o avete taciuto. O volete farci credere che avete detto la verità in faccia ai vostri «superiori» sfidando la prigione o la morte? Se siete ancora vivi e graduati è segno che non avete mai obiettato a nulla. […] Auspichiamo dunque tutto il contrario di quel che voi auspicate: Auspichiamo che abbia termine finalmente ogni discriminazione e ogni divisione di Patria di fronte ai soldati di tutti i fronti e di tutte le divise che morendo si son sacrificati per i sacri ideali di Giustizia, Libertà, Verità…». [v]

Certo, da allora è passato oltre mezzo secolo, ma quelle parole conservano tutto il loro significato e valore anche oggi. Direi anzi soprattutto oggi, visto che in Italia dal 2005 il servizio militare obbligatorio è stato sospeso (non abolito, come comunemente si crede…), [vi]  eliminando così la stessa obiezione di coscienza, archiviata dopo 33 anni di esperienze di servizio civile ‘alternativo’.  Molti percepirono quel provvedimento come una liberazione, ma è abbastanza evidente che si è trattato del primo passo verso un esercito professionale, che ha però conservato i suoi ‘angeli custodi’ con croce e stellette.

Mons. Marcianò ha esaltato fraternità comunione e gentilezza come se si trattasse di valori intrinseci alla vita militare, pregando poi non solo coi nostri cappellani militari di Campania e Basilicata, ma anche con quelli – cattolici, protestanti e ortodossi – operanti presso il Comando della U.S. Navy di Napoli-Capodichino e quello N.A.T.O di Giugliano-Lago Patria. Ma non è affatto chiaro come questo inneggiare all’unità’, all’ecumenismo ed alla gentilezza possa conciliarsi col fatto che da quelle basi e comandi strategici non solo partono gli ordini per operazioni di controllo e ricognizione, ma si dà anche il via a veri e propri attacchi armati, aerei e navali, verso paesi considerati ‘nemici’. Per non parlare poi delle ‘missioni’ di stampo terroristico, destinate ad ammazzare leader ostili insieme con i civili coinvolti negli attentati, come è recentemente successo a Baghdad nell’eliminazione del generale iraniano Soleimani, col rischio d’innescare una nuova, gravissima, guerra.

Certo, ci fa piacere che – citando le parole del colonnello Ferramondo, comandante dell’Aeroporto Militare di Capodichino – “…l’incontro del 23 gennaio, tappa finale di un percorso iniziato più di un anno fa attraverso una serie di incontri periodici tra i cappellani, abbia contribuito alla conoscenza reciproca allo scopo di rendere più efficace tutto quello che si fa assieme, perché animati dagli stessi sentimenti nei confronti di un unico Dio. [vii]  Però ci sembra che sia legittimo chiedergli perché quegli stessi lodevoli sentimenti non siano rivolti anche verso altri soldati (e sempre più spesso contro popolazioni inermi), percepite solo come obiettivi da centrare e colpire con bombe e lanci di missili.

Catene di unità di fede o catene di comando?

 Nell’articolo citato si riferisce che: “al termine della riflessione, tutti i cappellani hanno portato in processione una catena quale segno di unità; elemento che debba unire tutti in un cammino di misericordia, pace e giustizia…” [viii]  Le immagini a corredo ci mostrano infatti pastori protestanti, sacerdoti cattolici e imbarazzati ufficiali italiani e stranieri avvinti da una catena che li unisce. Davvero commovente… Peccato che ci sono popoli che quelle catene – vere, non simboliche – le sopportano tutti i giorni, a causa di feroci dittature militari, intolleranti regimi teocratici ed arroganti governi la cui religiosità sembrerebbe ispirata da un vendicativo e geloso “Dio degli eserciti”.

Per rendere ‘pia’ quella strana celebrazione in uniformi e clergyman, del resto, non potevano bastare né le letture sacre né che una brava soprano abbia intonato “Avinu malkeinu”, che non è la versione ebraica del “Padre nostro” cristiano, bensì una preghiera simile, che gli Ebrei recitano in occasione del Rosh ha Shanah (Capodanno) e dello Yom Kippur). Pregare non significa ripetere ritualmente formule vuote, ma rinnovare la fedeltà al messaggio che il Signore ha voluto inviarci e, per i Cristiani, anche incarnare.  Se confrontiamo i testi delle due preghiere [ix], effettivamente quello “Avinu” iniziale potremmo tradurlo con “Padre nostro”, ma dobbiamo anche tenere presente che nel primo caso la prima persona plurale dell’aggettivo possessivo si riferiva al “popolo eletto”, mentre l’invocazione insegnataci da Gesù abbraccia l’intera umanità. Piuttosto, quello che dotti e pii cappellani militari dovrebbero sapere, ma di cui mostrano di non rendersi conto, è quanto ambedue le preghiere risultino stonate in quel contesto militare. Nella loro bella orazione, infatti, gli Ebrei invocano Dio dicendo: “…aiutaci a porre fine a pestilenza, guerra e carestia, perché tutto l’odio e l’oppressione spariranno dalla terra”, ma tale auspicio si concilia molto male col sostegno ad un complesso militare-industriale che quelle guerre pestilenze e carestie le causa e le perpetua. Quando i Cristiani recitano la loro preghiera, chiedono a Dio Padre di rimettere i loro debiti/colpe specificando però: “come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori” (“κα φες μν τ φειλήματα μν ς κα μες φίεμεν τος φειλέταις μν” – Mt. 6:12). Ma anche in questo caso non si capisce che cosa c’entrino la misericordia divina e la compassione umana col mestiere di coloro i quali (al netto di tutte le diatribe teologiche sulla c.d. ‘guerra giusta’) addestrano ad uccidere distruggere ed annientare i ‘nemici’, magari nel modo più efficiente e scientifico.

Una nota a parte riguarda il fatto che a quella strana celebrazione ecumenica abbiano partecipato non solo i vertici regionali delle quattro forze armate italiane (Esercito, Aeronautica, Marina e Carabinieri), ma anche quelli della Guardia di Finanza (corpo parzialmente militarizzato) e della Polizia di Stato (che invece è del tutto a ordinamento civile). Al di là dell’ecumenismo interforze, infatti, mi sembra di scorgere anche in questo coinvolgimento delle forze di polizia giudiziaria l’ennesimo tentativo di militarizzare il concetto stesso di ‘sicurezza’, confondendo la ‘stella’ degli sceriffi con le ‘stellette’ di chi per mestiere fa la guerra.

Certo, per uno come me che ha fatto obiezione di coscienza nel 1972 è triste dover assistere, quasi mezzo secolo dopo, a nuove esibizioni di religiosità viziate da uno stridente spirito militarista. Ecco perché non dobbiamo stancarci di ripetere ai giovani con don Milani della ‘lettera i giudici’, che: “…l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto”.

Come giustamente affermava alcuni anni fa Antonino Drago in un’intervista:

«Con la loro propaganda per la “pace armata”, i militari soffocano ogni pensiero alternativo sul tipo di difesa della pace; e i cappellani militari (che sono incardinati nelle FF.AA. come ufficiali) formano una loro diocesi indipendente e hanno un loro seminario. Così la guerra è tornata a essere giustificata, in Italia come anche a livello mondiale».[x] Ma Cristo, Principe della Pace (Is. 9:5), non può essere ridotto al ruolo di luogotenente del veterotestamentario “Adonai Shebaoth” e dunque è necessario che chi sceglie la nonviolenza – cristiana prima ancora che gandhiana – si dissoci pubblicamente da ogni forma di riabilitazione della guerra e di chi la prepara ed attua, tanto più se viene spacciata come…incontro ecumenico.


Note

[i] Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Ordinariato_militare_per_l%27Italia#Composizione_e_uso_delle_uniformi_ordinaria_e_di_servizio_per_i_cappellani_militari    

[ii]   Eleonora Davide, “Incontro ecumenico all’Aeroporto di Capodichino. Intervista al soprano Paola Francesca Natale” (27.01.2020), wwwitalia > http://www.wwwitalia.eu/web/incontro-ecumenico-allaeroporto-di-capodichino-intervista-al-soprano-paola-francesca-natale/   

[iii]   Ibidem

[iv]   “Ecumenismo in divisa: ‘Dalla gentilezza nascono la giustizia e l’amore’ “ (23.01.2020), Famiglia Cristiana > https://www.famigliacristiana.it/articolo/settimana-di-preghiera-per-l-unita-dei-cristiani-dalla-gentilezza-nascono-la-giustizia-e-lamore.aspx

[v]   Don Lorenzo Milani, Lettera ai cappellani militari che hanno sottoscritto il comunicato dell’11 febbraio 1965 > https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/milani/l_obbedienza_non_e_piu_una_virtu/html/milani_d.htm   

[vi]   Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_militare_di_leva_in_Italia#La_riduzione_della_ferma,_l’arruolamento_femminile_volontario_e_la_sospensione_del_2005

[vii] E. Davide, “Incontro ecumenico…” cit.

[viii] Ibidem

[ix] Orazio Leotta, “Avinu Malkeinu”, (16.09.2012),  Girodivite > http://www.girodivite.it/Avinu-Malkeinu.html

[x]  Vedi: http://serenoregis.org/2012/07/19/nonviolenza-come-politica-di-fede-antonino-drago/ (2012)

Educazione alla guerra? No, grazie!

Visita alla J.F.C. Naples delle SS.M.SS. “Don S. Vitale” di Giugliano e “M: Beneventano” di Ottaviano
Credit: https://jfcnaples.nato.int/newsroom/news/2019/students-and-teachers-from-middle-schools-got-a-taste-of-nato-life

Continua a dare frutti la ‘strategia dell’attenzione’ dei militari del Comando NATO di Lago Patria (Giugliano in Campania-NA) nei confronti delle strutture educative del territorio. Il Joint Forces Command (il cui ambito d’intervento riguarda l’intero bacino del Mediterraneo, dalla penisola iberica all’Africa ed ai Balcani) esercita infatti un’indubbia attrattiva, grazie alle sue avveniristiche (e costosissime) strutture multipiano integrate da bunker sotterranei, inaugurate nel 2004 non lontano dall’antica Liternum, dove si ritirò il celebre generale Scipione l’Africano.

Con una certa regolarità, infatti, scuole della zona e dell’intera area metropolitana, continuano a portare le loro classi in visita a questa pur segretissima struttura operativa di guerra, presentata però nella sua veste accattivante, per impressionare gli studenti con l’avanzata tecnologia e col sorriso compiaciuto di chi accoglie i visitatori locali come se li ospitasse a casa sua. Tali ‘visite d’istruzione’, pur sollecitate dal Comando J.F.C., fanno comunque parte d’un più generale processo di militarizzazione delle scuole italiane, delle università e del mondo della ricerca. Una strategia che va avanti già da molti anni, assecondata da governi di opposta tendenza ma uniti dall’indiscussa devozione e/o soggezione verso la casta militare ed i suoi assai poco virtuosi interessi.

Quando non sono bersaglieri, carabinieri ed altri corpi scelti ad entrare in pompa magna nelle nostre scuole per portarvi il loro discutibile contributo formativo, ecco che sono dirigenti scolastici e zelanti docenti a portare le loro scolaresche in visita a caserme, aeroporti, accademie militari o, come in questo caso, addirittura a comandi operativi dell’Alleanza Atlantica. Onestamente sfugge quale competenza o conoscenza si propongano di sviluppare nei ragazzi queste ‘visite’, ma è evidente che l’indiretta promotion delle forze armate e della cultura militarista è diventata sempre più frequente e…invadente. L’accento di chi illustra tali indiscutibili strutture di guerra tende ovviamente a spostarsi sulla loro funzione ‘civile’ e ‘solidarista’, ma spesso si è trattato anche di vere e proprie ‘iniziazioni’ alla vita militare ed al suo rude e bellicoso fascino.

Nel caso dei giovani visitatori del Comando NATO di Lago Patria si punta solitamente sulle sue tecnologiche attrezzature informatiche, sulle sale multimediali e sugli altri gadget che hanno trasformato la guerra che l’Italia ripudia in una specie di grande wargame. Di recente anche gli alunni/e della scuola media giulianese ‘Don Salvatore Vitale’ e della ‘Beneventano’ di Ottaviano hanno fruito di questa bizzarra ‘offerta formativa’, nel corso della visita fatta al J.F.C. lo scorso 3 dicembre. Immagini e commenti relativi alla trasferta erano apparsi online su www.puntomagazine.it, ma, ritornando al link dell’articolo, la cronaca risultava poi stranamente scomparsa. Ritegno? Autocensura? Probabilmente si preferisce evitare di suscitare polemiche su questo genere d’iniziative. In ogni caso, grazie ad una ricerca sul sito web del J.F.C. Naples, è stato possibile reperire l’articolo in inglese, curato dal solerte ufficio Public Affairs,guidato da Diana Sodano, per ammirarne la sottile retorica propagandistica. (https://jfcnaples.nato.int/newsroom/news/2019/students-and-teachers-from-middle-schools-got-a-taste-of-nato-life ). 

(vedi sopra)

L’incontro dei 100 ragazzi con lo stato maggiore del più importante comando ‘alleato’ dell’Europa sud-orientale, come si nota dalle fotografie, ne ha calamitato l’attenzione, forse già opportunamente  ‘stimolata’ dai compiaciuti docenti che li accompagnavano. Non si spiegherebbe altrimenti che una tredicenne giulianese abbia rilasciato ai microfoni quest’entusiastica dichiarazione:

Grazie alla visita ho imparato un sacco sulla NATO. Ad esempio, ho capito che la NATO non è uno strumento di guerra ma, al contrario, che la missione della NATO e di relazionarsi con gli altri stati per mantenere la pace e la sicurezza”.

Oppure che un dodicenne della scuola di Ottaviano abbia commentato: “Sono stupito vedendo tante differenti nazionalità nel Quartier generale, tutta questa gente da così tanti paesi che lavora insieme. […] Prima di venire qui, mi aspettavo un maggior numero di soldati in armi e veicoli blindati, ma mi sbagliavo”.

Lo stesso servizio propaganda della J.F.C. non avrebbe saputo fare di meglio… Il titolo apposto all’articolo (“Studenti ed insegnanti delle scuole medie ‘assaggiano’ la vita della NATO”) è un altro significativo esempio di come il sistema militare intenda intervenire sui giovani, offrendo loro ‘assaggi’ a premio (tipo la c.d. “mini-naja” di 6 mesi, che frutterà 12 crediti formativi)così da attrarli e ‘fidelizzarli’ verso le forze armate e sue le ‘opportunità’ lavorative.

A questo progressivo brainwash guerrafondaio, però, da alcuni anni docenti e studenti si stanno ribellando, come nel noto caso di alcune classi di un liceo veneziano, che hanno fatto obiezione ad una manifestazione paramilitare, organizzata a scuola per il 4 novembre. In tutta Italia si sta quindi diffondendo un vivace movimento di opposizione all’incalzante militarizzazione della scuola e della formazione universitaria e stanno circolando appelli e documenti contro tale pericoloso fenomeno.  Anche a Napoli si registra la convergenza operativa di varie realtà antimilitariste, pacifiste e nonviolente, per denunciare tale fenomeno e ribadire che “la scuola ripudia la guerra”, ragion per cui insegnanti e studenti non intendono rassegnarsi a quest’assurda deriva guerrafondaia.

© 2020 Ermete Ferraro

Divagazioni sul numero 20

Ci siamo arrivati. Allo scatenarsi dei fuochi d’artificio ed al saltellare allegro dei tappi di spumante è entrato trionfalmente il 2020. Non solo il nuovo anno – ché ogni anno è nuovo quando inizia… – ma quello che si presenta con un aspetto più regolare, grazie alla ripetizione di quel numero 20 che non passa certo inosservata.  Ad uno come me non può non suggerire l’associazione mentale col c.d. Piano 20-20-20, sintesi delle misure previste dal Protocollo di Kyoto, recepite nella Direttiva 2009/29/CE che entrò in vigore nel giugno 2009, con validità dal gennaio 2013 fino al 2020. Probabilmente molti se lo saranno dimenticato, ma allora si prevedeva di ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, di alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e di portare al 20 % il risparmio energetico: il tutto entro il 2020. Già, si prevedeva… Ora che al 2020 siamo arrivati non dovrebbe sfuggirci quanto quelle previsioni – peraltro non certo radicali – siano lontanissime dall’essersi avverate, con conseguenze di cui solo i ciechi e gli stolti possono non rendersi conto.

Ma torniamo al nostro numero ‘speciale’. Eggià, perché – dopo una rapida incursione in Internet – ho scoperto che si tratta di un numero dalle molteplici – anche se comprensibilmente poco conosciute – qualità. Oltre ad essere pari (e fin qui ci eravamo arrivati tutti), le sue proprietà matematiche sono – scusate il bisticcio-  davvero … numerose. Si tratta infatti di un numero abbondante (cioè minore della somma dei suoi divisori interi); semiperfetto (in quanto è la somma di alcuni suoi elementi: 10 + 5 + 4 + 1 =20) ; risulta dalla somma di due quadrati, 20 = 22 + 42; è un componente delle c.d. terne pitagoriche (12, 16, 20), (15, 20, 25), (20, 21, 29), (20, 48, 52), (20, 99, 101); è un numero pratico (poiché tutti gli interi da 1 a 19 possono essere scritti come somma dei suoi divisori); è congruente (essendo un numero naturale che rappresenta l’area di un triangolo rettangolo che ha per lati tre numeri razionali) e, infine, è addirittura uno dei numeri malvagi (e qui non chiedetemi una spiegazione, perché sarebbe superiore alle mie modestissime competenze in ambito matematico).

Messa da parte la matematica, mi sono quindi brevemente addentrato nel mondo misteriosofico delle varie interpretazioni ‘numerologiche’. Ho appreso, in questo caso, che la sequenza due e zero rinvierebbe all’insieme delle caratteristiche di ciascuna cifra: la prima indicante la dualità, l’armonia e l’equilibrio e la seconda Dio e l’universo, con effetto moltiplicante del secondo sul primo simbolo. Ne deriva dunque un forte valore ‘relazionale’, sebbene interpretazioni diverse conferiscano invece al numero venti una carica irrazionale, rinviando agli aspetti più oscuri dell’animo umano, fra i quali il sospetto e la malizia. Nella Smorfia napolitana il significato più noto è quello della “festa” ma, anche in questo caso, non si fa in tempo a rallegrarsi per questa piacevole scoperta che vi compaiono altri significati associati, meno positivamente univoci, come ad es.: le montagne, la brace, la colomba, il coniglio, la pulizia, il tovagliolo e perfino…la reliquia. É pur vero che tra la popolare Cabala partenopea e la dotta Qabalah ebraica c’è una bella differenza di profondità. In questa seconda chiave interpretativa, infatti, 20 in ebraico corrisponde, secondo la ghematria, alla lettera kaf (כ); si scrive עשרים  (essrìm) e la somma delle lettere che formano questa parola è uguale a 620, che a sua volta corrisponde allo stesso valore numerico della parola della prima sephirot: כתר (che appunto si legge keter, comincia col kaf e significa appunto ‘corona’, cui peraltro rinvia la forma del grafema).

A questo punto forse è meglio se torno nel mio campo di più stretta competenza, cioè all’ambito linguistico, per dare risposta alla domanda, solo apparentemente banale: ma perché il numero 20 si chiama ‘venti’? Qual è l’etimologia di questa parola e che rapporto ha con altre lingue? Ebbene, mentre parecchi già sanno che l’italiano venti (così come il francese vingt, lo spagnolo veinte, il portoghese vinte ed il provenzale e catalano vint) derivano tutti dal latino viginti, il greco eícosi, l’inglese twenty o il tedesco zwanzig sembrerebbero avere altra origine. Invece esiste una latente base comune per tutte queste forme, derivante dal loro substrato indoeuropeo. ‘Venti’, infatti, non indica altro che due volte dieci, per cui il capostipite comune di tutte queste forme è il termine sanscrito DVI (due) unito a DAÇATI (dieci) contratto in DAÇI, con interposta una N eufonica. Ecco che tutto parte dall’indoeuropeo *DVINÇATI, giungendo fino a noi nelle varie forme citate, sia neolatine sia di ceppo greco e germanico. L’unica lingua che ha conservato l’impronta originaria è douăzeci in rumeno che, pur appartenendo al ceppo neolatino, mostra con trasparenza maggiore la sua etimologia.

Bene. Adesso che sappiamo tutto o quasi sul numero 20, che l’anno appena entrato ci presenta addirittura raddoppiato (ma si sa, a Capodanno si beve un po’ troppo…), la smetto di fantasticare tra le nuvole delle elucubrazioni e torno purtroppo coi piedi per terra, continuando comunque…a dare i numeri.

  • I primi pesanti dati sulle vittime dei botti di questo Capodanno, ad esempio, ci informano che si contano 1 morto e 500 feriti, di cui 44 gravi. Tra i feriti i minori di 12 anni sono 68 e 59 quelli tra i 12 e i 18 anni (fonte: RAI Televideo).  
  • Un altro dato, molto più allarmante, è che in aggiunta alle 70 bombe atomiche americane già presenti in Italia, presso la base di Ghedi (BS) – come si sapeva peraltro già dal 2014 (fonte: Espresso-la Repubblica) – è probabile che gli USA trasferiscano dalla Turchia nella stessa base italiana ben altre 50 testate nucleari (fonte: Contropiano e il manifesto). 
  • Per quanto riguarda il magico piano 20-20-20 citato prima, invece, il documento United in Science indica che: “… nel 2018 sono state emesse 37mila tonnellate di anidride carbonica, una cifra da record. La concentrazione di questo gas ha raggiunto le 407,8 ppm. I dati preliminari raccolti nel 2019 suggeriscono che i livelli potrebbero raggiungere e superare le 410 ppm entro la fine dell’anno […] il gruppo inter-governativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Ipcc) indica che già tra undici anni rischiamo di varcare la soglia limite di 1,5 gradi in più rispetto ai livelli preindustriali, scatenando una “catastrofe globale”. (fonte: internazionale.it)
  • L’Agenzia giornalistica Italia (AGI) ci fa sapere che: “Secondo la più recente nota trimestrale dell’Istat, pubblicata il 18 dicembre e relativa al terzo quarto del 2019 (luglio-settembre di quest’anno), il tasso di disoccupazione a livello nazionale (età 15-64 anni) è pari al 9,8 per cento e corrisponde a più di due milioni e mezzo di residenti in Italia che cercano un lavoro ma non lo trovano”.
  • Nell’Unione Europea – secondo una ricerca di Feantsa e della Fondazione Abbé Pierre – almeno 700 mila uomini e donne dormono ogni notte per strada o in rifugi d’emergenza ogni notte. Si stima che il numero dei senzatetto, negli ultimi 10 anni, sia aumentato addirittura del 70 per cento.

Potrei continuare ancora per molto, ma non me la sento di mandare per traverso a qualcuno il cotechino con le lenticchie o i cannelloni col ragù. Certo è che con i numeri bisogna andarci piano e, soprattutto, imparare a leggerli più in profondità e meno come se fossero semplici ed insignificanti cifre. Non voglio farla troppo  lunga e perciò concludo con una significativa citazione: alcuni brani dal celebre “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”, scritto da Giacomo Leopardi nel 1832.

«…Passeggere: A quale di cotesti vent’anni vorreste che somigliasse l’anno venturo?

Venditore: Io? non saprei.

Passeggere: Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice?

Venditore: No in verità, illustrissimo.

Passeggere: E pure la vita è una cosa bella. Non è vero?

Venditore: Cotesto si sa.

Passeggere: Non tornereste voi a vivere cotesti vent’anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?

Venditore: Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse.

Passeggere: Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?

Venditore: Cotesto non vorrei. […]

Passeggere: Oh che vita vorreste voi dunque?

Venditore: Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz’altri patti.

Passeggere: Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell’anno nuovo?

Venditore: Appunto.

Passeggere: Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest’anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d’opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura…».

Io però al caso non ci credo e invece sono convinto che dipende molto da noi rendere la vita migliore e soprattutto che quella passata, che già conosciamo, dovrebbe renderci capaci di dare un senso diverso a quella futura. Mi permetto dunque di modificare il finale scritto da Leopardi, concludendo così:

«Coll’anno nuovo, ognuno di noi s’impegnerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?

Venditore: Speriamo…»