Una mimetica…ecologista

Di recente mia moglie ha trovato casualmente in un armadio, a lungo nascosto da altri capi d’abbigliamento, un mio vecchio calzoncino estivo, caratterizzato dalla colorazione ‘mimetica’ del tessuto. Mi sono reso conto che, forse, a suo tempo ero stato proprio io a togliere di mezzo quel particolare pantalone, in quanto la sua fattura smaccatamente ‘militare’ contrastava con la mia natura di pacifista e antimilitarista. Riguardando le macchie verdastre e color terra che variegavano quel calzoncino, d’altra parte, non ho potuto fare a meno di riflettere su quanto spesso ci lasciamo scioccamente influenzare dalle convenzioni, adattandoci ad impostazioni e visioni diventate troppo abituali per essere messe in discussione.  Pur senza scomodare le teorie linguistiche sull’arbitrarietà del segno linguistico, l’aver voluto identificare lo stesso termine ‘mimetica’ con un concetto inerente al combattimento armato ed al ‘camouflage’ dei soldati è un grossolano errore. Infatti, se è innegabile che “Il camuffamento militare si riferisce a qualsiasi metodo utilizzato per rendere meno rilevabili le forze militari alle forze nemiche. In pratica, è l’applicazione di colori e materiali utili a nascondere all’osservazione visiva (criptismo) o a far sembrare qualcos’altro (mimetismo) uniformi, mezzi e attrezzature militari[i], è altrettanto vero che indossare abiti che imitano i colori della natura circostante potrebbe e dovrebbe rappresentare un implicito riconoscimento di farne parte e della volontà di riadattarci ecologicamente al contesto ambientale.

Il termine ‘mimetica’, in origine, ci rinviava all’arte di conformarci ad un modello ritenuto fondamentale e, per Aristotele, tale mimesis coinciderebbe con l’imitazione della forma ideale della realtà. Riletta in questa chiave – e soprattutto spogliata della sovrastruttura logica per cui ci si ‘mimetizza’ solo per nascondere ai ‘nemici’ le proprie intenzioni aggressive – il ricorso ad una simile colorazione potrebbe dunque assumere significati diversi, se non alternativi.Vestirsi con indumenti che imitino il colore della corteccia degli alberi, del fogliame e del terreno, in effetti, dovrebbe più logicamente indicare una volontà di immergersi nella natura, di identificarsi con essa, di ‘naufragare’ leopardianamente nell’immenso mare della realtà fisica, riconoscendo di farne parte anziché ritenercene arroganti dominatori. Non pretendo certo di negare la triste realtà che per più di due secoli ha finalizzato il camuffamento come metodo per proteggersi dagli attacchi nemici e/o per attaccarli indisturbati. Trovo però assurdo che l’utilizzo di metodi di adattamento cromatico degli esseri umani all’ambiente naturale sia considerato riferibile solo ad una tattica militare, cioè ad un metodo per uccidere altri uomini e provocare danni al territorio.

La verità è che, da sempre, quanto è stato prodotto dall’uomo, sia pur in modo creativo e talvolta geniale, è nato comunque dall’osservazione attenta e costante della natura che lo circondava, copiandone diligentemente movimenti, forme e colori per adattarli alle proprie esigenze di vita, non certo di morte.  Un’osservazione purtroppo sempre meno praticata, sconfitta dalla consuetudine a vivere in ambienti artificiali, assecondando una rigida logica antropocentrica che c’impedisce quasi di dialogare con la natura. Il fatto è che ormai la consideriamo quasi del tutto estranea alla nostra vita – pur essendone indiscutibilmente la fonte – e, soprattutto, qualcosa da cui difenderci più che da assecondare ed in cui immergerci. Lo stesso verbo ‘camuffare’, del resto viene spiegato semanticamente dalla Treccani come “1. Travestire, mascherare […] 2. ant. Ingannare, truffare…” [ii], definizione che peraltro rimanda alla sua etimologia, evocante appunto l’azione di travestirsi (come per l’inglese to muffle, cioè rivestire, bendare), ‘travisandosi’ allo scopo di ingannare e di agire furtivamente [iii]. Anche il mimetismo animale, peraltro, è una risorsa che consente di nascondersi nel contesto ambientale, principalmente a scopo difensivo ma spesso anche per attaccare le prede senza farsi individuare preventivamente. Come si spiega in un interessante articolo: “Alcuni animali presentano certe forme e colori che li aiutano a confondersi con l’ambiente circostante o a sembrare altri animali o piante. Alcuni addirittura sono in grado di cambiare il loro colore in maniera spontanea a seconda della situazione. Per questo motivo è difficile vedere gli animali che si mimetizzano e che creano diverse illusioni ottiche. Il mimetismo e il criptismo sono meccanismi fondamentali per la sopravvivenza di molte specie che presentano forme e colori cangianti[iv].

Il guaio è che comunemente questo concetto è stato applicato agli esseri umani nel senso più deleterio, cioè come mezzo per aggredire i propri simili usando la natura come un comodo travestimento di intenzioni ostili più che difensive. Credo che tale negativa visione vada finalmente superata, recuperando il mimetismo come un positivo riconoscimento della nostra appartenenza alla realtà naturale, adattandoci saggiamente alle sue eterne ed imprescindibili leggi, anziché opporvici con la solita ybris antropocentrica. Lasciamo quindi ai militari l’opportunistica tattica del camuffamento per confondersi nell’ambiente e colpire meglio e più in sicurezza gli avversari, utilizzando così i colori della natura per minacciarne l’integrità con armi sempre più micidiali e devastanti.Il mimetismo ecologista che dovrebbe distinguerci, viceversa, è quello che ci può aiutare ad inserirci armoniosamente nella natura, sentendocene parte e proteggendone la biodiversità e l’integrità come rispetto e cura della nostra ‘casa comune’ [v]. Anche un pezzo di stoffa variegato coi colori del bosco può servire a ricordarcelo, cancellando l’imprinting di secoli di tradizione militarista, che ne ha fatto invece un nefasto simbolo di guerra.


[i] Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Camuffamento_militare e https://en.wikipedia.org/wiki/Military_camouflage

[ii] Cfr. https://www.treccani.it/vocabolario/camuffare/

[iii] Cfr. https://www.etimo.it/?term=camuffare

[iv]  Cfr. https://www.animalpedia.it/mimetismo-animale-definizione-tipi-ed-esempi-2917.html

[v] Cfr. Papa Francesco, Laudato si’ – https://www.vatican.va/content/dam/francesco/pdf/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si_it.pdf

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.