
La Domenica delle Palme, ancora una volta, ci ha proposto il racconto di quanto accadde 2023 anni fa a Gerusalemme al rabbi nazareno Yehoshua, passato nel giro di poche ore dalle grida osannanti e festanti alle urla feroci della folla che assediava il pretorio. La cronistoria di quell’inverosimile processo sommario, culminato nella condanna a morte senza una chiara imputazione di colui che fino a poche ore prima era stata ritenuto un profeta ed un guaritore, risulta estremamente realistica ed efficace, pur con alcune varianti stilistiche nei tre evangeli sinottici.
Un passo particolarmente toccante e significativo è quello che narra la dolorosa sensazione di smarrimento, abbandono, delusione e tristezza provata dal Maestro nel giardino degli ulivi, circondato da discepoli stanchi, sfiduciati e quasi incapaci di comprenderne davvero le parole. Ed è proprio quella stanchezza – sia mentale sia fisica – che si era impadronita di loro che li aveva portati ad addormentarsi, anziché vegliare e pregare come invece era stato loro raccomandato.
«Così, non siete stati capaci di vegliare con me una sola ora? Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole» [i].
Nel testo originale in greco di questo brano («Οὕτως οὐκ ἰσχύσατε μίαν ὥραν γρηγορῆσαι μετ᾽ ἐμοῦ. γρηγορεῖτε καὶ προσεύχεσθε ἵνα μὴ εἰσέλθητε εἰς πειρασμόν· τὸ μὲν πνεῦμα πρόθυμον ἡ δὲ σὰρξ ἀσθενής» spicca il verbo γρηγορέω (grigoréo), reso in italiano con “vegliare”. Il Maestro, infatti, aveva chiesto loro di restare svegli e vigilanti, ma essi si erano comunque addormentati, in lingua greca καθεύδοντας, dal verbo καθεύδω (kathèudo). Il prefisso preposizionale katà (giù, in basso, sotto) evoca il cadere nel sonno (in inglese si dice “to fall asleep”), metafora del conseguente “cadere in tentazione”, da cui Gesù pur li aveva esortati a guardarsi. L’espressione in greco, però, suona un po’ diversa: “μὴ εἰσέλθητε εἰς πειρασμόν” in quanto, più che al ‘cadere’ passivamente, allude al movimento attivo di chi si avvicina, va in direzione di qualcosa o qualcuno, entrando in un certo luogo (éis = in/dentro + érchomai =andare).
Ebbene, se innegabilmente l’opposto di addormentarsi, cedere al sonno, è ‘vegliare’, sarebbe forse utile approfondire quel verbo, che usiamo abitualmente ma di cui non sempre conosciamo il significato originario. D’altra parte non basta non dormire per ‘vegliare’, come ci suggerisce il verbo parallelo vigilare, identico in latino, che però suggerisce significati aggiunti.
«V. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio […] b. Stare attento, usare molta attenzione perché qualche cosa avvenga nel modo voluto […] 2. tr. Sorvegliare, seguire con attenzione e controllare lo svolgimento di un’azione, il modo di comportarsi di una o più persone, di gruppi o di enti, o anche il funzionamento di impianti e macchinarî, per poter intervenire rapidamente ed efficacemente se necessario…» [ii].
Insomma, non è sufficiente rimanere svegli per essere davvero ‘vigili’, aggettivo che suggerisce un’attenzione specifica verso qualcuno/qualcosa (ad-tendere), una ‘intenzionalità’ (in-tendere) che può essere originata solo da una salda motivazione. Il verbo greco γρηγορέω [iii] suggerisce peraltro un’accezione un po’ differente, che è quella del correre, dell’andare di fretta, ma sostanzialmente quella dell’essere svelti in quanto svegli (aggettivo che rinvia al verbo ἐγείρω = essere sveglio). Insomma, quella raccomandata dal Maestro ai suoi discepoli era una ‘vigilanza’ che non si limitasse a non cedere al sonno (che è comunque un allontanamento dalla realtà), ma li motivasse ad esercitare un’attenzione particolare, soprattutto in un momento critico come quello che avrebbe preceduto la cattura, il processo e la condanna.

Oggi il termine ‘vigile’ continua ad applicarsi a coloro i quali svolgano un ruolo professionale di vigilanza, spesso quando il resto della comunità è da tempo ‘caduta’ nel sonno, per assicurare un controllo sui beni comuni e sulla sicurezza delle persone. Però, mentre dalle nostre strade vanno progressivamente scomparendo i tradizionali ‘vigili urbani’ (termine da tempo sostituito da quello più vago ed anodino di ‘agente di polizia locale’), proliferano viceversa le agenzie di vigilanza privata, diurna e notturna, a salvaguardia dei beni e degli interessi di singoli, condomini, aziende ed esercizi commerciali. In una società dove l’avere domina incontrastato sull’essere, questi parapoliziotti (non a caso chiamati spesso alla spagnola vigilantes) sono quindi chiamati a ‘vegliare’ e ‘sorvegliare’, ma solo per evitare che qualcuno ‘entri nella tentazione’ di portar via i nostri preziosi averi…
Che dire? Se dell’evangelica raccomandazione a “vegliare e pregare” non è rimasto molto, anche al desueto invito alla “vigilanza politica” non si direbbe ormai che siano molti ad aderire, poiché la maggioranza delle persone sembrano anestetizzate dal pensiero unico e tutt’altro che attente a ciò che accade intorno a loro. Ma è proprio per questo che dovremmo finalmente svegliarci dal questo torpore sonnolento, ricordando che, etimologicamente, vigilare e vegliare sono verbi “che dipendono dal verbo vigeo: essere vivo, vigoroso: rad. *vig- “ [iv].
Vigilare, infatti, è il modo migliore per dimostrare di essere davvero “vivi e vegeti”...
Note
[i] Mt 26:40-42
[ii] https://www.treccani.it/vocabolario/vigilare/
[iii] Cfr. https://el.wiktionary.org/wiki/%CE%B3%CF%81%CE%B7%CE%B3%CE%BF%CF%81%CF%8E
[iv] Cfr. voce ‘vegliare’, in: D. Olivieri, Dizionario etimologico dell’italiano, Milano, Ceschina 1965