Per un ‘Solar New Deal’

Alleanza stato-mercato per scongiurare la catastrofe?

Ho letto con interesse e soddisfazione su la Repubblica i due articoli in cui il noto studioso statunitense Jeremy Rifkin ha sintetizzato per il quotidiano il messaggio del suo ultimo libro. [i]  Esso già nel titolo risulta suggestivo, in quanto contrappone alla “civiltà dei combustibili fossili” un modello economico e sociale profondamente alternativo. L’espressione inglese adoperata – “green new deal” – evoca i ricordi di quello roosveltiano e rinvia ad una svolta radicale, che nasca però da una sorta di ‘patto’ o ‘accordo’ fra più parti. Nello specifico, l’ecopacifista Rifkin fa ricorso alla sua formazione di economista per ipotizzare un’alleanza stato-mercato stimolata da quest’ultimo, più adattabile e sensibile degli stessi governi ad un quadro globale in cui si ricavano sempre meno utili dalle fonti energetiche tradizionali, mentre ne appaiono evidenti le criticità, suscitando l’opposizione di un’opinione pubblica sempre più allarmata.

La soddisfazione, nel mio caso, deriva dal fatto che la visione strategica di Rifkin risente non solo della sua impronta radicalmente ambientalista, ma appunto anche di quella impostazione ecopacifista ed ecosociale che personalmente condivido. La questione. infatti, non è solo come fronteggiare il drammatico approssimarsi di ciò che egli chiama “la sesta estinzione di massa per uomini ed animali[ii] , ma mobilitarsi per dar vita ad una ben diversa prospettiva, che il nostro Antonio D’Acunto molti anni fa aveva felicemente chiamato “Civiltà del Sole”. In questa espressione era racchiusa la visione di un futuro non solo più rassicurante per l’umanità, ma anche improntato a valori davvero alternativi. Un punto fondamentale riguarda l’intenzione di connettere l’evoluzione tecnologica e le scelte ecologiche con un modello decentrato e comunitario di società, caratterizzato da una dimensione territoriale localista ma al tempo stesso capace d’interconnessione e di scambio. Uscire dalla solita logica antropocentrica – che purtroppo vizia parte dell’ambientalismo dopo aver alimentato la prospettiva di uno sviluppo illimitato e di una tecnologia onnipotente – richiede una visione integrata e globale e un’apertura ad una profonda rivoluzione del modello di sviluppo e degli stili di vita attuali. Forse è vero che, come sottolinea Rifkin:

«Il mercato detta legge e i governi di tutto il mondo dovranno adattarsi rapidamente se vogliono sopravvivere e prosperare. L’Italia e il mondo hanno bisogno di una nuova visione economica per passare da una civiltà fossile agonizzante alla nascente civiltà verde». [iii] 

Ritengo però illusorio sperare che un simile passaggio possa essere determinato soltanto dall’allarme per i cambiamenti climatici, dalla convenienza economica delle fonti energetiche rinnovabili e dall’opportunismo dei politici che fiutano il vento. Una vera ‘civiltà verde’ non può e non deve ridursi all’ennesimo trasformismo di chi finga gattopardesco di cambiare tutto per non cambiare niente, ma richiede scelte impegnative ed una inedita centralità delle comunità locali, finora espropriate dalla pianificazione del proprio futuro, come sottolineava Antonio D’Acunto.

«Il potere politico, se costretto a mediare fra economia ed ecologia, risolve la questione con la ‘sostenibilità’: una bella parola che piace a tutti. Centrale è perciò oggi la discussione sulla sostenibilità, sulla complessità ma soprattutto sull’ambiguità ed anche insignificanza di tale termine […] Ma lo sviluppo sostenibile così definito è realmente sostenibile o è la formulazione pseudo-ecologista di continuità dell’attuale modello economico, produttivo, di sfruttamento della natura e dell’uomo, dominante nel mondo?». [iv] 

Il nocciolo del problema, allora, è se questo epocale cambiamento avverrà fatalmente, per l’intrecciarsi d’interessi economici ed ecologici, o se occorrerà continuare a lottare, in nome di valori profondamente alternativi al profitto economico ed al controllo politico.

La terza ‘rivoluzione industriale’ dell’energia rinnovabile digitalizzata?

Rifkin coglie sicuramente la tendenza già presente ad orientare lo sviluppo tecnologico verso una profonda trasformazione delle pratiche energetiche, congiunta ad una modalità comunicativa sempre più digitalizzata ed a nuove sperimentazioni di una ‘economia circolare’. Al tempo stesso ne rileva saggiamente anche i punti di debolezza, poiché quella stessa informatizzazione della società comporta “rischi e sfide”, verso i quali sarà necessario esercitare un “vigile controllo normativo a livello locale e nazionale”. [v]  Mi sembra comunque che prevalga un quasi fideistico entusiasmo nei confronti d’un processo che, messo in moto dal progresso tecnologico e sollecitato dal crescente allarme per i pericoli di un modello energetico insostenibile, energivoro ed iniquo, potrebbe però non risultare così lineare ed inevitabile come prospettato da Rifkin.

«Ora siamo agli albori di una terza rivoluzione industriale in cui una Internet della comunicazione digitale a banda larga sta convergendo con una Internet dell’energia rinnovabile digitalizzata, e una Internet della mobilità elettrica e a idrogeno, alimentate da energia verde, in una vera e propria piattaforma Internet delle Cose (IdC), integrata nel patrimonio edilizio commerciale, residenziale e industriale a emissioni zero. Tutti gli edifici stanno diventando altrettanti nodi di una rete intelligente resiliente e a emissioni zero, incorporati in una matrice IdC, per un’Italia verde e smart e non saranno più spazi passivi e isolati ma diventeranno soggetti attivi di condivisione di energie rinnovabili, efficienza energetica, mobilità elettrica e una vasta gamma di altre attività economiche […] con un balzo in avanti verso l’economia circolare a zero emissioni, ecologicamente sostenibile e altamente resiliente della terza rivoluzione industriale». [vi]

Ovviamente ci auguriamo di poter presto vedere decisi ed attuati provvedimenti che rendano l’Italia “verde e smart”.  Resta però difficile credere che, dopo secoli di cieca fiducia in un progresso unidirezionale, capace di sanare ogni ferita e di superare ogni limite, i vari decisori si convertano ad una prospettiva socioeconomica che coniughi la lotta a sprechi, inefficienza ed accentramento col perseguimento di un’autentica ‘sostenibilità’ ecologica e del protagonismo dei soggetti attivi. Rifkin ipotizza che tale “audace piano economico per salvare la Terra”, sostenuto dalle stesse logiche del mercato, stimoli e coinvolga i vari governi centrali, in quanto finanziatori di una trasformazione che vedrebbe sempre più fondamentale il ruolo delle regioni e delle comunità locali. Suona però come un paradosso, come quello che attribuisce ai governi nazionali una cooperazione con ‘banche verdi’, allo scopo di disincentivare finanziariamente le fonti fossili e d’incentivare quelle rinnovabili. La preoccupante involuzione politica degli USA ed il proliferare di focolari di conflitto, anche armato, connessi al controllo delle risorse energetiche tradizionali (petrolio e gas) purtroppo non fanno sperare in una rapida ‘conversione’ di un sistema che ha ancora troppi interessi da difendere, ed in cui il mondo della finanza non sembra finora esercitare un positivo impulso in tale direzione. Per citare D’Acunto:

«Arrestare i cambiamenti climatici è l’imperativo categorico che si pone oggi l’umanità  [ma] occorre cambiare radicalmente il modello dominante di sviluppo, di economia, di cultura, di società e di organizzazione del potere». [vii]

“Società di servizio energetico” volano di uno sviluppo alternativo?

Da buon eco-economista, d’altronde, Jeremy Rifkin non si affida solo all’ottimistica speranza nel buon senso di politici e finanziatori. Per attuare quella rivoluzione verde, egli infatti fa riferimento anche ad uno strumento concreto per cambiare le cose.

«Vi è… un percorso alternativo che consentirebbe alle partnership tra pubblico e privato per il Green New Deal di prosperare, e annovera già venticinque anni di successi. Il modello di business è la “società di servizi energetici” (ESCO). È un approccio radicalmente nuovo alla conduzione degli affari che si basa su ciò che viene chiamato “contratto di prestazione” per garantire profitti ed è un metodo commerciale che non viene naturale in una logica capitalistica, che rappresenta un vero e proprio ribaltamento delle logiche di mercati basati sulla dicotomia venditore/acquirente, uno dei principi fondamentali alla base del capitalismo».[viii]

Fatto sta che questo nuovo tipo di business è virtuoso proprio perché non connaturato con la logica del capitalismo, in quanto ne sconvolge la sostanziale contrapposizione tra chi vende e chi compra. Non a caso questa inversione di tendenza era prospettata da chi ha ipotizzato una svolta radicale come la ‘Civiltà del Sole’, nella consapevolezza che si tratta di demolire una delle basi che sostengono il modello capitalistico di sviluppo.

«Per la sua intrinseca essenza, il rapporto del capitalismo con la natura e le sue risorse non può che essere di uso privatistico, fino all’aggressivo sfruttamento, finalizzato al profitto e alla crescita del capitale. La natura di fondo di tale rapporto non è affatto cambiata oggi e tocca beni essenziali, patrimonio inalienabile della collettività, quali il mare i litorali, l’acqua e financo lo spazio fisico in cui ci si muove, cioè l’etere!». [ix]

Non è quindi semplice né scontato riuscire a superare la logica accentratrice, privatistica e predatoria del nostro attuale sistema economico, sia pure in presenza di una palese crisi del vecchio modello energetico e di una maggiore consapevolezza dei danni irreversibili che sta procurando all’umanità ed alla biosfera. È pur vero, d’altronde, che la sensazione che un cambiamento sia ineluttabile potrà certamente dare una mano a chi da decenni si batte per uno sviluppo alternativo. Lo stesso Rifkin sa bene che questo stimolo non basta.

«Ma la “mano invisibile” da sola non ci guiderà nell’Era della Resilienza. Costruire una nuova civiltà ecologica dalle ceneri della civiltà dei fossili richiederà uno sforzo collettivo che deve riunire governo, economia e società civile con un mix di capitali pubblici, di mercato e sociali, per realizzare rapidamente l’infrastruttura della terza rivoluzione industriale a zero emissioni e portare l’umanità in un’era sostenibile». [x]

Risorse energetiche diffuse e pulite come ‘bene comune’ .

Le caratteristiche del modello energetico dominante sono tre: accentramento delle risorse e della rete distributiva, sfruttamento dei giacimenti fossili già disponibili o assicurabili anche a costo di conflitti armati, privatizzazione di tali risorse, controllate da un numero ristretto di multinazionali e, in quanto strategiche, protette dal complesso militare-industriale. Invertire la rotta significa uscire dal circolo vizioso d’una ‘crescita’ illimitata disponendo di risorse energetiche limitate, sfruttate irresponsabilmente, accaparrate imperialisticamente e distribuite capitalisticamente. Cambiare rotta, quindi, significa non soltanto fronteggiare la gravissima emergenza ambientale che minaccia l’intera umanità e lo stesso Pianeta, ma anche fare di questa crisi un’opportunità per aprire un nuovo capitolo nell’evoluzione del rapporto uomo-ambiente. Scriveva Antonio D’Acunto quasi dieci anni fa:

«È…l’ora di un’epocale, radicale inversione del sistema di produzione dell’energia, del suo modello e delle sue fonti […] la transizione al solare…è la sola strada per invertire il surriscaldamento del Pianeta, per attivare un percorso di pace e di solidarietà tra gli uomini e di salvaguardia della biodiversità, per realizzare un’economia e una qualità della vita  e del lavoro fondate sulla disponibilità di energia a inquinamento zero e gratuita, per un tempo tanto lungo quanto è la vita stessa del sole». [xi]

Sono elementi riscontrabili anche nel “Green New Deal” proposto da Rifkin, che oltre ad una netta riconversione delle fonti energetiche tradizionali a quelle rinnovabili, prevede una modalità alternativa di produzione e distribuzione dell’energia, in particolare elettrica, grazie ad un ‘network’ che unisca nuove tecnologie ad una visione interattiva, in cui gli utenti diventino anche produttori. Quella “rete elettrica intelligente”, gestita digitalmente, potrà favorire una sorta di democrazia energetica, che è uno dei cardini della “Civiltà del Sole”.  

«Ogni tetto solare, turbina eolica, edificio nodale di Internet of Things, data center periferico, batteria di accumulo, stazione di ricarica, veicolo elettrico, etc. è anche un elemento dell’infrastruttura. A differenza delle infrastrutture della prima e seconda rivoluzione industriale, ingombranti, verticistiche, statiche e non interattive, l’infrastruttura distribuita della Terza Rivoluzione Industriale è, per sua stessa natura, fluida e aperta, e ottiene economie di scala in modo non centralizzato permettendo…a milioni di cittadini di condividere dati, energia, mobilità elettrica, sorveglianza, notizie, conoscenza e intrattenimento, in una “sharing economy” nascente». [xii]

Una rivoluzione ‘verde’ non riguarda solo la compatibilità ecologica delle scelte energetiche ma deve prevedere anche una modalità dinamica, decentrata ed interattiva di produzione/distribuzione di quell’energia da cui, a sua volta, dipende il modello di sviluppo perseguito. Come abbiamo sempre ribadito noi della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità [xiii], questa nuova prospettiva non si limita alla scelta di fonti energetiche pulite e rinnovabili, ma comporta il passaggio dalla concentrazione alla capillare diffusione di centri di produzione energetica. Ciò significa passare da uno sviluppo accentrato ed energivoro al risparmio energetico e ad un’ottimizzazione delle risorse e dello spazio fisico, usando razionalmente acque e suolo, nel rispetto della biodiversità.  Altri punti del ‘decalogo’ della RCCCSB prevedono poi che si passi progressivamente:

«Dal consumismo alla capacità rigenerativa della materia, alla sinergia ed alla simbiosi; dalla produzione come sfruttamento ad un’economia ecologica, equa e solidale; dalla dipendenza economica ed energetica ad una rete comune di scambio reciproco; dal ricatto dei potentati finanziari e militari all’autonomia di un’economia decentrata; dall’omologazione e dalla monocultura alla civiltà del sole e della biodiversità». [xiv]

Chi frena il cambiamento del modello di sviluppo?

Tale processo, ripeto, non è semplice né scontato. Le resistenze del sistema di potere e le incertezze del mondo imprenditoriale frenano la realizzazione d’una società in cui prevalga una logica comunitaria, essendo riferita a comunità capaci di autogestirsi ed ispirata dai principi di condivisione e di equità sociale. rinunciare al controllo delle risorse energetiche infliggerebbe un durissimo colpo al sistema capitalista, alla fitta rete d’interessi che esso comporta ed al complesso militare-industriale che strenuamente li difende. Il quadro geopolitico attuale non induce a grandi speranze e mostra invece preoccupanti tendenze autoritarie, centralistiche ed ispirate da rozzi criteri mercantili. Il primo passaggio verso una società decentrata ed autogestionaria sarebbe il trasferimento di competenze dallo Stato alle Regioni. Ma da noi il regionalismo o non è stato realizzato, oppure ha assunto le allarmanti connotazioni di un secessionismo egoistico ed arrogante. Anche il contrasto alla globalizzazione ha talvolta generato esiti politici deteriori, come un populismo ed un sovranismo marcatamente destrorsi. Più che sulle regioni – per qualcuno detentrici di un’autonomia non meno centralistica di quella degli stati – bisognerebbe puntare sulla dimensione comunale, per valorizzare le risorse territoriali e rendere ogni comunità locale quanto più autosufficiente è possibile, ma non per questo chiusa ed incapace di condivisione e scambio con le altre.

«Il passaggio dalla globalizzazione alla glocalizzazione sta trasferendo la responsabilità per il funzionamento dell’economia e gli affari dallo stato nazionale alle regioni. “Regional power” sarà il grido di battaglia nell’era glocal. Ogni regione e comune in Italia, e in ogni località in tutto il mondo, può essere relativamente autosufficiente nella sua generazione di energia verde e capacità di resilienza. Il sole splende ovunque e il vento soffia ovunque…». [xv]

Il “glocalismo” – oltre ad agevolare lo sviluppo di soluzioni energetiche rispondenti a veri bisogni energetici e non controllate da lobbies multinazionali – sarebbe un efficace antidoto al crescente controllo militare del territorio, disincentivando logiche imperialiste e belliciste. Anche su questo aspetto mi sembra evidente la consonanza della proposta di Rifkin con la prospettiva ecopacifista che, purtroppo, spesso non è presa in considerazione sia dal movimento ambientalista ufficiale, sia nelle recenti mobilitazioni giovanili che denunciano l’insufficienza delle azioni di contrasto ai cambiamenti climatici. 

«La glocalizzazione comporta anche un cambio di paradigma dalla “Geopolitica” – e la conseguente massiccia operazione di militarizzazione delle attività energetiche che è stata la cifra dell’economia basata sulle risorse fossili in un mondo diviso dai confini nazionali – a quella “Politica della Biosfera” comportante la condivisione di energia rinnovabile in una “civiltà ecologica” che i confini non li crea ma anzi li abolisce…». [xvi]

Green Power come alternativa globale e non solo ecologica.

Non è un caso che, in lingua inglese, la parola “power” si possa tradurre sia con “energia”, sia con “potere”.  Dal modello energetico adottato dipende infatti quello economico e politico, come dimostrano le grandi rivoluzioni del passato, da sempre legate ad un nuovo modo di produrre e distribuire energia. Per citare D’Acunto:

«Il sole richiama…una fondamentale rottura, un’inversione radicale rispetto al percorso energetico dell’umanità…; passare dalla concentrazione di potenza alla diffusione capillare dei centri di produzione. La rivoluzione necessaria sta nella filosofia che lo spazio, la superficie del Pianeta, è la fonte fondamentale dell’energia per l’umanità. […] Poiché in un sistema di tipo solare non sono concepibili isole di potenza, il sistema delle grandi linee di trasmissione non avrebbe più ragione di esistere: con l’equivalente della superficie compromessa dalle sole grandi linee di trasmissione si produrrebbe, con un sistema solare, tutta l’energia necessaria all’Italia di oggi!» [xvii]

Tutto ciò comporta la mobilitazione dei soggetti, delle comunità, degli scienziati, delle realtà imprenditoriali e di tutti coloro che possono realizzare una transizione niente affatto semplice e, per di più, che va attuata in un lasso di tempo limitato. La ‘Civiltà del Sole’ non è una mera utopia da contrapporre alle distopie di una ‘crescita’ antiecologica, iniqua, energivora e foriera di catastrofi prossime venture. Si tratta di una prospettiva da coltivare, diffondere ed applicare qui e ora, sperimentando tecnologie innovative e nuove modalità di programmazione produzione e distribuzione dell’energia, non solo elettrica. La situazione attuale in Italia però è meno rosea (o meglio, ‘verde’…) di quanto vorrebbero farci credere. Nel 2018, riferiscono i media, la produzione da fonti rinnovabili è cresciuta quasi di un decimo, raggiungendo il 35%. Ma quel 9,8% di aumento delle fonti rinnovabili è un dato che va ulteriormente analizzato, visto che ciò è avvenuto grazie al contributo dell’idroelettrico, mentre l’apporto del ‘solare’ non supera il 6%. Anzi, la percentuale di fotovoltaico ed eolico insieme sarebbe addirittura calata dell’1,4% rispetto al 2017. Facciamo attenzione soprattutto al fatto che quel già gracile 6% del ‘solare’ si riferisce comunque alla sola produzione di energia elettrica, che a sua volta rappresenta solo il 40% circa del totale dell’energia prodotta. La rivoluzione ‘solare’, quindi, da noi partirebbe da una striminzita quota che non supera il 2,4% dell’ammontare energetico italiano. Questo non c’impedisce di continuare a batterci per un cambiamento ormai indispensabile, avviando fin da subito una vera transizione, senza se e senza ma. Per citare ancora Rifkin:

«L’infrastruttura della Terza Rivoluzione Industriale può probabilmente essere costruita in meno di venti anni, una sola generazione, approfittando delle infrastrutture delle due rivoluzioni industriali che l’hanno preceduta e che sono ancora parzialmente in atto, per accelerare la transizione […] Il ‘Green New Deal’ è il primo appello a un nuovo tipo di movimento politico tra pari e alla governance comune che può autorizzare intere comunità a prendere direttamente il controllo del proprio futuro in un momento molto oscuro della storia della vita sulla Terra». [xviii]

La ‘Civiltà del Sole’ va esattamente nella stessa direzione e richiede da tutti noi – ciascuno al proprio livello – un impegno coerente e concreto per erodere le basi violente e predatorie di uno sviluppo senza limiti né remore, e per costruire insieme una società alternativa, rispettosa degli equilibri ecologici ma anche più giusta pacifica e solidale.


Note

[i] Jeremy Rifkin, Un green new deal globale – Il crollo della civiltà del combustibili fossili entro il 2028  e l’audace piano economico per salvare la terra, Milano, Mondadori 2019 > https://www.ibs.it/green-new-deal-globale-crollo-libro-jeremy-rifkin/e/9788804717409

[ii] Jeremy Rifkin , “Il grande cambiamento, il Green New Deal per l’Italia” (parte prima)”, la Repubblica, 14.10.2019 > https://www.repubblica.it/economia/2019/10/14/news/rifkin_per_un_italia_verde_e_smart_serve_l_alleanza_stato-mercato_prima_parte-238562037/

[iii] Ibidem

[iv] Antonio D’Acunto, Alla ricerca di un nuovo umanesimo – Armonia tra uomo e natura nella lotta politica, Napoli, ediz. La Città del Sole, 2015, p.240 (il saggio è del 2014). Vedi anche: Ermete Ferraro, “La Civiltà del Sole come Ecotopia”, Roma, Vasonlus , 2018  > http://www.vasonlus.it/?p=64054  e Ermete Ferraro, “L’insostenibile leggerezza della sostenibilità”, Ermete’s Peacebook (03.05.2015) > https://ermetespeacebook.blog/2015/05/03/linsostenibile-leggerezza-della-sostenibilita/

[v] Rifkin, “Il grande cambiamento…”, cit.

[vi] Ibidem

[vii] D’Acunto, op. cit.

[viii] Jeremy Rifkin, “Un green new deal per l’Italia che sorge  dalle ceneri” (2^ parte), la Repubblica, 15.10.2019 > https://www.repubblica.it/economia/2019/10/15/news/rifkin_un_green_new_deal_per_l_italia_che_sorge_dalle_ceneri_seconda_parte-238563341/

[ix] D’Acunto, op. cit., p. 232

[x]  Rifkin, “In grande cambiamento…”, cit.

[xi] D’Acunto, “La Civiltà del Sole”, in op. cit. (2010), p. 196

[xii] Rifkin, “Un green new deal per l’Italia che sorge dalle ceneri”, cit.

[xiii]  Organizzazione fondata da Antonio D’Acunto, per garantire l’attuazione della leggere regionale d’iniziativa popolare dal titolo: ”Cultura e diffusione dell’energia solare”, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania come L.R.n. 1/2013. In questi sei anni tale norma è stata prima emendata, poi totalmente disattesa e boicottata, per cui continua l’impegno della RCCSB per diffonderne la conoscenza e stimolarne l’applicazione.

[xiv] Cfr. il paragrafo ‘visione’ nella pagina iniziale del sito web della RCCSB > http://www.laciviltadelsole.org/

[xv] Rifkin, “Un green new deal…”, cit.

[xvi] Ibidem

[xvii]  A. D’Acunto, “La Civiltà del Sole” (maggio 2010), in op. cit, p. 200

[xviii]  Rifkin, “Un green new deal…”, cit.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.