LAGO PATRIA: UN PREOCCUPANTE…NEO-NATO

        Lago Patria: un preoccupante…neo-NATO

di Ermete Ferraro *

  1. 1.     Contrastare la militarizzazione della Campania

Nel silenzio e nella generale disinformazione, è spuntato un nuovo, enorme, comando militare dellaNATO, nelle vicinanze del Lago Patria, e quindi nella zona litoranea del comune di Giugliano di Napoli. In un drammatico periodo, contrassegnato da una mai risolta   quanto artificiosa ‘emergenza rifiuti’ e da tanti problemi quotidiani per Napoli e la Campania, potrebbe sembrare fuori luogo mettersi a discutere di basi militari e di porti nucleari. Eppure, proprio perché la percezione della serietà di questi problemi da parte dei cittadini resta molto bassa, bisogna evitare che situazioni gravissime di militarizzazione del suolo e delle acque della nostra regione passino del tutto sotto silenzio. Subalternità politica e provincialismo dei media hanno contribuito al permanere d’una generale disinformazione su temi come il rischio nucleare (che minaccia da anni i porti di Napoli e di Castellammare di Stabia) oppure la realizzazione d’un gigantesco comando ‘alleato’ in prossimità del Lago Patria e del litorale giuglianese-domizio. Le poche notizie su questi argomenti, se e quando riescono a raggiungere i cittadini, danno comunque per scontato che si tratta di qualcosa che non riguarda la loro vita ed i loro interessi, ma alte strategie politico-militari sulle quali, in ogni caso, essi non avrebbero modo d’intervenire e di esprimere un’opinione. Ebbene, contro quest’espropriazione del diritto di sapere e di criticare credo che bisogna lanciare una seria campagna di controinformazione, per accrescere la consapevolezza della gente. Bisogna fare in modo che si formi un’opinione pubblica più informata e critica, che non debba  sottostare ai condizionamenti sia del sistema militare – per sua natura portato a classificare tutto come segreto – sia di politici senza scrupoli, faccendieri ed organizzazioni criminali, che vedono in queste operazioni delle appetitose occasioni per far circolare ed intercettare il denaro pubblico. E’ proprio ciò che vuol fare il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio – Campania [1], che opera da molti anni come aggregazione di varie organizzazioni impegnate a contrastare il complesso militare-industriale ed a creare mobilitazioni – dal basso e con metodi nonviolenti – contro la logica perversa del militarismo e della guerra. I suoi principali obiettivi operativi, in questi ultimi tre anni, sono stati la lotta per la denuclearizzazione dei porti della regione ed il contrasto alla militarizzazione di sempre nuove aree del territorio.  Il fatto è che vivere in Campania vuol dire trovarsi immersi in una delle aree più militarizzate d’Europa. Cuore della strategia NATO ed USA, la stessa città di Napoli non si è mai liberata dall’occupazione militare dei suoi ex-Liberatori, costretta da decenni ad ospitare una realtà del tutto estranea. Una realtà svincolata dalle vigenti norme urbanistiche, ambientali e sanitarie, sottratta a qualsiasi controllo da parte di chi dovrebbe governare il territorio e, perciò stesso, al di sopra di ogni principio democratico di trasparenza e di sovranità territoriale. Basterebbe questo, a prescindere da altre considerazioni di carattere specificamente politico, perché i cittadini/e della Campania si debbano mobilitare in difesa dei loro diritti, contro l’arroganza di chi spadroneggia a casa loro, in nome di un’equivoca e non richiesta ‘protezione’.  Questo breve contributo (dopo quello sul rischio dei porti nucleari [2], si propone di fare chiarezza sulla vicenda del trasferimento del Comando NATO da Bagnoli al Lago Patria, in nome d’una democratica controinformazione su questioni che ci toccano tutti da vicino, ma anche per creare le premesse di una mobilitazione contro chi – da troppo tempo –  ha sempre più militarizzato suolo, acque e perfino l’etere della nostra Campania.

2. I precedenti (1980-2000)

Già negli anni ’80 definii questa città estranea dentro la nostra città col nome di Nàtoli e poi, da consigliere provinciale, ripresi quest’ironica denominazione in un articolo del 1992, pubblicato sulla rivista ufficiale dell’ente locale. [3] Il guaio è che, da un bel po’ di tempo, a chi amministra Nàtoli il solo territorio di Agnano, Bagnoli, Nisida e Capodichino stava ormai troppo stretto. Il peso dell’AFSOUTH e dei comandi integrati delle operazioni navali NATO-USA, infatti, era diventato eccessivo, passando dalla sola regione meridionale dell’Europa al controllo dei nuovi scenari strategici balcanici, medio-orientali e, più recentemente, arabo-africani. Ecco allora che, nel 1997, l’allora sindaco di Napoli Bassolino non si fece scrupolo di firmare un protocollo d’intesa col comando AFSOUTH, che prevedeva il suo trasferimento in una mega-struttura di 13 piani, da realizzare nel Centro Direzionale di Napoli. Com’è facilmente immaginabile, questo Pentagono partenopeo avrebbe avuto un enorme impatto urbanistico ed ambientale. Sarebbe stato collocato, infatti, nel bel mezzo di un’area cittadina densamente abitata, tra la stazione ferroviaria centrale, l’aeroporto civile e militare di Capodichino e lo stesso Centro Direzionale napoletano. Grazie all’intervento di “ScardiNATO” – un network ecopacifista promosso da Verdarcobaleno, da Rifondazione Comunista e dalla sezione napoletana di Pax Christi – in quell’occasione riuscimmo però ad opporre una dura reazione, accompagnata dall’informazione diretta dei cittadini dei quartieri popolari limitrofi e culminata in un pacifico corteo di protesta. Probabilmente non furono le proteste dei residenti e di quel comitato a far recedere i vertici NATO dalla progettata relocation del Quartier Generale di Bagnoli. Certo è che, in breve tempo, dell’ipotizzata megastruttura da realizzare al C.D.N. non si seppe più nulla. Ma – bisogna ammetterlo – la soddisfazione per l’obiettivo allora raggiunto ha fatto progressivamente venir meno la mobilitazione degli ecopacifisti napoletani che, negli anni successivi, non hanno saputo intervenire adeguatamente sulla scelta di una nuova area in cui trasferire il vecchio Quartier generale alleato. Dopo vari studi, infatti, essa era stata localizzata dalla NATO nel sito ad una ventina di chilometri a nord-ovest di Napoli, nei pressi del Lago Patria, che già ne ospitava una centrale per le telecomunicazioni, non lontano peraltro dalla potente stazione radar di Licola. La decisione su dove spostare la vecchia sede delle truppe alleate del Sud Europa – dal 2004 denominata Comando AJF (Allied Joint Forces) [4] – fu ratificata a Roma nel 2001 da un Protocollo d’Intesa, sottoscritto dall’amm. J. O. Ellis (Com.te in Capo dell’AFSOUTH) e dall’allora Capo di Stato Maggiore della Difesa, gen. M. Arpino.“Per facilitare il progetto – vi si spiega – fu formato il PMO (Ufficio Multi-nazionale per la Gestione del Progetto. Il suo compito era indicare una moderna struttura per monitorare lo stato dell’arte, che avrebbe massimizzato l’efficienza operativa, ma anche fornito l’intera gamma delle attrezzature ricreativo-assistenziali. Per un progetto di così largo ed alto profilo, il supporto della nazione ospitante è essenziale, per cui il Ministero della Difesa italiano ha generosamente provveduto ad una squadra di collegamento specializzata, il ‘Progetto AFSOUTH 2000’. I suoi compiti includono le relazioni – a nome e per conto di AFSOUTH – con le autorità locali, relativamente a svariate questioni, come la pianificazione delle licenze, gli standard nazionali e la fornitura di servizi pubblici. Nel loro insieme, l’AFSOUTH e la squadra italiana formano il JPCO (Ufficio di Coordinamento Congiunto del Progetto” [5].  Un anno dopo, nel marzo 2002, il nuovo Comandante in Capo della struttura alleata consegnò al Vice-Capo di Stato Maggiore italiano, gen. V. Camporini, il progetto completo del nuovo Quartier generale e delle attrezzature annesse. Completata la gara d’appalto internazionale da parte del governo italiano, ad aggiudicarsi il contratto per la realizzazione delle opere civili fu un consorzio temporaneo d’imprese formato dalle società per azioni italiane “Condotte” e “Sirti”.  Il primo gruppo è la storica società cui sono stati affidati i lavori per l’Alta Velocità nei tratti TO-MI e RM-NA, nonché il faraonico progetto “Mose” a Venezia e, come Eurolink, la realizzazione del progettato ponte sullo stretto di Messina. La seconda è una nota azienda che, da decenni, realizza reti per telecomunicazioni, informatica e sicurezza.

3. Il progetto del complesso “AFSOUTH 2000”

Il nuovo complesso si estende su una superficie di 330.000 metri quadri e, secondo i suoi progettisti, dovrà fornire servizi integrati ad una comunità ampia, impegnata e multinazionale. Ecco perché, in aggiunta all’enorme stabile del Quartier Generale, sono stati previsti anche un Centro Comunitario e tre edifici per alloggi, riservati specificamente al personale NATO di nazionalità statunitense, britannica ed italiana. Nei sei piani – quattro rialzati e due interrati – che compongono il nuovo Comando, sarà ospitato non solo l’AFSOUTH, ma anche il Comando Navale Alleato del Sud-Europa (NAVSOUTH), quello delle Forze di Attacco e di Supporto nella stessa area operativa (STRIKFORSOUTH), nonché le unità di supporto nazionali. E’ stata progettata infine una grande sala-stampa multimediale. Annessi al nuovo Centro Comunitario, infine, ci saranno attrezzature ricreativo-sociali per il personale, fra cui una piscina, una palestra, un campo da tennis e vari punti vendita. E’ stata prevista, inoltre, un’integrazione al progetto, in modo da realizzare anche la struttura che ospiterà la Scuola Internazionale per i figli del personale alleato, la cui sede attualmente si trova nel complesso JFC di Bagnoli. Quello che fa impressione sono i numeri del nuovo complesso, snocciolati dallo stesso sito del JFC.: 2.100 militari e 350 civili presso il Q.G.; 85 chilometri quadri di spazi pavimentati; 600 chilometri di cablaggio; una rete di ben 2.000 computer; 2.227 spazi per parcheggio; 3 chilometri di recinzione perimetrale; 400 persone alla volta servite dalla mensa internazionale; 3 chilometri quadri designati come ‘area a verde’; un auditorium da 300 posti. Un elemento interessante è l’attenzione per alcuni aspetti ambientali, come un’esposizione solare ottimale, per ridurre lo spreco di elettricità e, allo stesso tempo, un sistema per ombreggiare i locali, allo scopo di limitare l’utilizzo di condizionatori d’aria. Gli stessi parcheggi esterni non sono stati pavimentati per intero, per evitare l’impermeabilizzazione del suolo con un migliore drenaggio delle acque pluviali. Dal sito del noto studio di architettura “M. A. Arnaboldi e Patners” che ha curato la consulenza strutturale del progetto [6], si ricavano altri interessanti dati sulla mega-edificio del nuovo Comando NATO del lago Patria. Il volume di costruito è pari a 282.000 metri cubi, su una superficie globale di oltre 60.000 metri quadri, con 2 piani interrati, 1 piano terreno ed altri 4 piani superiori. Il complesso, realizzato in cemento armato sotto e in ferro per le parti elevate, raggiunge un’altezza di 17,30 metri fuori terra. La progettazione è stata affidata agli architetti Camillo e Alessandro Gubitosi, affiancati dagli ‘strutturisti’ Arnaboldi e Chesi e da uno stuolo di collaboratori. La progettazione degli impianti tecnici è stata affidata alla “Cormio Engineering” di Desenzano sul Garda (BS), specializzata in ambito militare e membro del consorzio COIPA. Da altre fonti si ricavano ulteriori dati conoscitivi sull’edificio della “Afsouth 2000”. Ad esempio, sappiamo che gli uffici operativi del Comando NATO saranno ubicati soprattutto nei due piani interrati – presumibilmente per motivi di sicurezza – mentre i cinque piani fuori terra ospiteranno uffici, servizi, depositi ed altri tipi di locali organizzativi, spalmati su 40.000 metri quadri a piano. Al piano copertura, infine, vi è un’area destinata ad alloggiare gli impianti tecnologici, sistemati nella intercapedine del tetto del complesso. L’intera struttura è sottoposta a una classificazione sismica di 3a categoria ed è, ovviamente, protetta da eventuali attacchi terroristici. Da fonti giornalistiche, poi, emerge che, tra residenti e fruitori esterni del nuovo comando, il bacino sarà molto più ampio, intorno alle 5.000 persone. Sono numeri tali, però, da aver subito destato preoccupazione sul piano della mobilità da e per il complesso “Afsouth2000”.  Un numero enorme, se si pensa alla carenza di infrastrutture e vie di collegamento adeguate, in grado di fronteggiare un esodo così massiccio. La costruzione del quartier generale statunitense, una delle basi più grandi d’Italia, anche più della chiacchierata Vicenza, preoccupa e non poco il sindaco Giovanni Pianese, allarmato per gli effetti che gli insediamenti potrebbero avere su un territorio già di per sé devastato da scempi edilizi. Trasferire oltre 500 nuove famiglie senza garantire i necessari supporti logistici ed infrastrutturali, secondo il sindaco di Giugliano, potrebbe comportare il collasso definitivo della zona litoranea. Per questo l’amministrazione comunale, su indicazione dell’assessorato ai Trasporti delle Regione Campania, ha evidenziato come sia il settore dei trasporti quello che ha la maggiore urgenza di essere rivoluzionato, per fronteggiare in modo adeguato l’arrivo di un numero di persone così alto. Sarà affidato ad un professionista esterno, da scegliere attraverso una specifica procedura, il compito di redigere uno studio di fattibilità di un piano di mobilità, un piano di sicurezza stradale e di un piano traffico per migliorare l’accessibilità al nuovo insediamento. Lo studio andrà ad integrare quello già effettuato dagli esperti dello ‘Studio Pisciotta P. & Co.’ di Napoli, commissionato dagli stessi americani, ritenuto però carente in alcuni suoi punti dall’assessorato ai Trasporti della Regione Campania.[7]

4. Le questioni emergenti con l’apertura del nuovo Comando NATO

Al di là del facile umorismo sui ritardi nella realizzazione di un complesso (che gli stessi militari della NATO sembra abbiano ribattezzato “Afsouth 3000”…) per l’estate del 2012 sembra comunque prevista la fase conclusiva della relocation del Comando alleato da Bagnoli al Lago Patria e per i primi mesi del 2013 è fissata l’apertura ufficiale della struttura. Il progetto ha abbondantemente assorbito il finanziamento di circa 165 milioni di euro da parte della NATO e l’Italia, in quanto paese-membro, ha già sborsato la sua quota. Ma quanto ci costa veramente questo ingombrante trasloco? Il problema tecnico più delicato sembra che sia trasferimento della rete di comunicazioni, mentre sarebbero in ritardo le infrastrutture esterne al Comando, di competenza delle autorità nazionali e locali italiani. Per rendere operativo il Comando, inoltre, c’ è bisogno dell’allacciamento della rete fognaria e bisogna raddoppiare gli assi viari esistenti, rendendoli capace di sopportare un traffico di 1400 auto nelle ore di punta. In particolare, la NATO ha invitato il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il presidente della giunta provinciale Luigi Cesaro ed il sindaco di Giugliano Giovanni Pianese ad un sopralluogo per accelerare sui lavori esterni. Scriveva Stella Cervasio, sul quotidiano “la Repubblica”, ad aprile dello scorso anno:“ Il T Day si compirà alla fine del 2012. Primo dicembre. Suona apocalittico, è invece il termine entro il quale la Nato si trasferirà nel nuovo quartier generale al Lago Patria in via di completamento. Ieri lo ha reso noto il comandante del Jfc Naples ammiraglio Samuel J. Locklear III, che ha ricevuto il governatore Stefano Caldoro e il presidente della Provincia Luigi Cesaro all’ interno delle strutture in costruzione. Qualche bacchettata agli enti locali non è mancata: le infrastrutture subiscono ritardi e il comando Nato è corso ai ripari. […] Il ritardo effettivamente c’ è, e riguarda proprio le infrastrutture. «Sono disponibili 21 milioni di fondi Fas – ha detto il sindaco di Giugliano, Giovanni Pianese- recuperati per le opere mancanti». Il governatore Caldoro ha proposto la nomina di un commissario che prema sull’ acceleratore, che dovrebbe essere proprio il primo cittadino dell’ area interessata, Pianese. «Siamo già in contatto con il sottosegretario Gianni Letta – ha detto Caldoro – con il quale ci incontreremo a breve». E il presidente della Provincia Cesaro: «Il trasferimento da Bagnoli al Lago Patria avverrà entro giugno del prossimo anno e per quella data dovremo essere al passo con le infrastrutture. La Provincia dovrà migliorare la viabilità e per questo sono previsti 5 milioni di euro, c’ è già uno studio di fattibilità che sarà alla base di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione, Provincia, Comune di Giugliano e comando Nato. Un’occasione di crescita da non sottovalutare». [8]                                            Il tempo è passato, i soldi pubblici sono stati stanziati, ma ancora non è chiaro quanto questa colossale operazione venga a costare alla comunità locale, sia in termini strettamente economici, sia per quanto riguarda le questioni di sicurezza e quelle igienico-sanitarie. Comunque, facendo un po’ di conti, se sommiamo ai 165 milioni di euro stanziati dalla NATO (e pagati in quota parte anche dall’Italia) i 21 milioni di fondi FAS per le “infrastrutture” viarie, cui si aggiungerebbero altri 5 milioni erogati dall’Amministrazione Provinciale [9], arriviamo alla somma di oltre 190 milioni di euro (circa 380 miliardi di vecchie lire…), cui ovviamente vanno aggiunte altre voci non dichiarate. Si tratta di una cifra spaventosa, soprattutto se pensiamo si tratta di un comando strategico di un’Alleanza militare da oltre un decennio ormai priva della controparte. Per comprenderne l’entità, del resto, basta pensare che per il recupero del centro storico di Napoli, dichiarato dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”, sono stati stanziati appena 10 milioni di euro, in più annualità…..Si tratta di decisioni difficili da far digerire alla comunità locale. Ecco, allora, che ai cittadini del litorale giuglianese sono state offerte, in cambio del terremoto urbanistico ed ambientale provocato dal nuovo insediamento militare, delle “compensazioni” in termini di finanziamenti per opere infrastrutturali. Si tratta del prezzo da pagare per il ‘disturbo’ arrecato, e non importa se a tirare fuori i soldi sono gli stessi cittadini della Campania e se si tratta di somme molto sostanziose e, com’è ovvio, estremamente appetibili per le organizzazioni camorristiche locali. Leggendo bene le dichiarazioni del sindaco Pianese, veniamo informati che:  “L’accordo Operativo prevede il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 1) ‘collettore via San Nullo’ per un importo di 5,4 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 3) ‘collettore via Madonna del Pantano’ per un importo di tre milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 4) ‘collettore via Grotta dell’Olmo’ per un importo di 3,1 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 2) ‘collettore viale dei Pini e interventi di adeguamento funzionale’ per un importo di 3,7 milioni di euro” [10]. La verità è che, come giustamente denunciava un anno fa il collettivo anarchico di Livorno, le spese sono state giustificate in nome della solita storiella, secondo la quale questo genere di strutture militari rappresenterebbero un’importante occasione di sviluppo economico ed occupazionale, e quindi una sorta di ‘investimento sociale’. Non a caso, infatti, si è attinto ai FAS, che servono a finanziare lo sviluppo locale e non certo faraoniche strutture che servono solo ad organizzare meglio le presenti e le future guerre nel sud-est del pianeta.           “Insomma – commentavano ironicamente gli autori dell’articolo – i denari stanziati dalla Regione e dal governo per la base NATO di Giugliano, in quanto sotto la voce “fondi Fas”, passeranno alla storia finanziaria del Paese come spese per lo sviluppo del Mezzogiorno, secondo la regola aurea che impone che al danno debba sempre accompagnarsi la beffa…” [11]

 5. Problematiche e indicazioni operative per una mobilitazione popolare

Le fonti di documentazione su ciò che sta accadendo al Lago Patria – a parte quelle citate e qualche altra notizia generica – dimostrano quanto sia grande la disinformazione dei cittadini ma anche la…distrazione dei movimenti politici, sindacali, ambientalisti e degli stessi pacifisti su questa sconcertante vicenda. Ecco perché bisogna recuperare il tempo perduto e lanciare una campagna d’informazione ed opposizione a quest’ennesima occupazione militare del nostro territorio, che di tutto ha bisogno meno che di nuove basi USA e NATO. Il primo elemento per ogni mobilitazione nonviolenta è, ovviamente, la controinformazione e la crescita della consapevolezza della comunità locale, finora rimasta silenziosa o perfino abbagliata dal miraggio dei possibili investimenti in quell’area.  E’ evidente, a tal proposito, che è già partita invece la campagna di sensibilizzazione e di ‘fraternizzazione’ con la comunità locale, messa opportunamente in atto dalle ‘relazioni pubbliche’ del Comando JFC di Napoli, coinvolgendo anche l’amministrazione comunale e membri della cittadinanza in incontri bilaterali, come riferito dallo stesso sito della NATO [12)  E’ per questo motivo che il Comitato Pace Disarmo e Smilitarizzazione del territorio – Campania  si sta adoperando perché tutte le organizzazioni democratiche presenti in quel territorio s’incontrino e stabiliscano un osservatorio permanente sull’insediamento Afsouth 2000 al Lago Patria. Bisogna studiare il progetto da tutti i punti di vista, verificare le autorizzazioni e licenze rilasciate dall’ente locale, ma anche monitorare chi concretamente sta operando in loco, tenuto conto del fatto che si tratta di un territorio dove da sempre spadroneggia la camorra. Si sta cercando, quindi, di organizzare pubbliche assemblee con i cittadini, per informarli di quello che sta accadendo e delle ricadute negative – ambientali, sanitarie e socio-economiche – di questa faraonica struttura.  Occorre una rinnovata capacità di mobilitazione popolare, oltre che di prese di posizione più chiare da parte di organizzazioni sociali e politiche strutturate – per impedire che tutto si realizzi senza un’opposizione, ferma e responsabile, ad un progetto che non porterà né sviluppo né occupazione, ma solo nuove servitù militari, rischi nucleari e da emissioni elettromagnetiche, con evidenti danni alla comunità locale ed alle stesse attività turistiche del litorale giuglianese-domizio. Si tratta, infatti, di un territorio nel quale si concentrano non solo enormi rischi per la salute e l’ambiente – dovuti alle discariche ufficiali ed abusive ed all’inceneritore che si vuole realizzare – ma anche tre siti militari di grande peso strategico: il centro telecomunicazioni e nuovo comando NATO di Lago Patria, il centro radar di Licola e la base aerea USA di Gricignano di Aversa. Il vero problema, allora, è riuscire a fare una controinformazione efficace, facendo uscire la popolazione locale dal torpore rassegnato, spesso misto all’illusione di trarre qualche vantaggio da una simile, abnorme, situazione. Per conseguire il risultato della mobilitazione di cittadini consapevoli e determinati, bisogna distinguere opportunamente i vari problemi connessi all’apertura del nuovo comando JFC di Lago Patria, per poi mostrarne le varie interconnessioni.

1.      Rischi per la salute > L’area in cui si è deciso di trasferire il quartier generale della NATO per l’Europa Meridionale è una delle più disastrate del nostro Paese – e forse d’Europa – dal punto di vista ambientale e sanitario. Una persona estremamente documentata ed attiva, su questo piano, è Giampiero Angeli, un colonnello dell’Esercito Italiano in pensione, vittima in prima persona di quest’inquinamento ed autore di un libro-denuncia dal significativo titolo “Veleni nelle terre di camorra”. [13] Questo e-book (la cui sintesi è possibile trovare in un video dello stesso autore [14] ) costituisce infatti una fonte molto importante per comprendere quanto e come la malavita organizzata sia riuscita ad intossicare una delle aree più fertili della Campania. Citando fonti ufficiali (SOGIN, APAT, ARPAC e la stessa US Navy…), il col. Angeli riferisce puntigliosamente sulle analisi effettuate da questi enti, che attestano la presenza nel territorio di Castelvolturno e del litorale giuglianese di una quantità incredibile di sostanze tossiche. Sono metalli pesanti (antimonio, arsenico, cobalto, cromo, mercurio etc.), ma anche fluoruri, nitriti, solfati, diossine, furani, fitofarmaci come il DDT, idrocarburi policiclici aromatici e perfino amianto.                                                                           In Campania c’è un problema globale di inquinamento: qui, grazie agli “amici di Casale”, siamo al vertice dell’inquinamento mondiale. […] Nelle zone di Acerra, Regi Lagni e Castelvolturno è documentata la presenza di ogni tipo di inquinante chimico. Le certezze scientifiche ci sono. Gli americani hanno fatto un monitoraggio sull’acqua (in zona sorgono basi Usa, ndr): hanno rilevato solo il tetraclorotoluene nell’acqua. Hanno fatto una relazione sul rischio per la salute e hanno dichiarato questo rischio inaccettabile. E i valori da loro riscontrati sono molto più bassi rispetto a quelli trovati ad Acerra e Castelvolturno…” [15]  Questa situazione, per la sua stessa enormità, può diventare un serio argomento per contestare l’assurdità della scelta di collocare proprio in questa terra di veleni e di camorra un faraonico comando strategico. Esso, infatti, accrescerà l’urbanizzazione del territorio del litorale giuglianese (si parla di 5.000 presenze in più), con tutte le conseguenze negative sull’inquinamento dell’aria, delle acque e dell’etere, dovuto ad enormi antenne che producono elettrosmog. Il fatto che il quartier generale alleato sia stato posizionato in un’area che la stessa NATO ritiene inadeguata ed a serio rischio per la salute, pertanto, può consentire un discorso rivolto sia alla popolazione civile sia a quella militare, in nome della tutela del fondamentale diritto di tutti alla salute.

2.      Rischi per la sicurezza > Probabilmente in nessun’altra parte si registra, a distanza di pochi chilometri, una simile concentrazione d’installazioni militari. Il “triangolo” Gricignano-Lago Patria-Licola, infatti, ha militarizzato in modo intollerabile questa sventurato territorio della Campania. Contiguo all’area Nola-Acerra-Marigliano (che la rivista scientifica “Lancet” definì “il triangolo della morte” ), dominato dalla camorra, sede non solo di discariche abusive di rifiuti di ogni genere ma anche di enormi discariche ufficiali, come quella di “Taverna del re”, il territorio giuglianese è stato designato anche ad ospitare il nuovo inceneritore della Campania. L’assurda tendenza a fronteggiare il dissenso delle popolazioni locali militarizzando i siti di stoccaggio e gli impianti per la c.d. ‘termo-valorizzazione’ dei rifiuti, inoltre, accresce la sensazione di trovarsi in un’area di guerra, dove però gli avversari non sono i camorristi bensì i cittadini che protestano…Non bisogna essere dei ‘profeti di sventura’ per notare che la concentrazione in un’area così ristretta di due impianti per telecomunicazioni e rilevazioni radar, d’una base aeronavale USA e del comando della  NATO per tutto lo scacchiere strategico meridionale accresce enormemente anche i rischi per la sicurezza della comunità locale. Che si tratti di atti di terrorismo oppure di potenziali risposte armate all’accresciuta tensione militare della NATO sui paesi del nord-Africa e del vicino e medio Oriente, sembra difficile negare che l’incredibile vicinanza di simili impianti possa trasformare questa zona in un evidente obiettivo strategico.

3.      Rischi per l’ambiente > Ho già fatto cenno ai rischi sanitari ed ambientali per  l’inquinamento elettromagnetico dovuto alle antenne per telecomunicazioni militari del nuovo comando JFC di Lago Patria, sia preesistenti sia di nuova installazione. Su tale questione il Comitato Pace e Disarmo solleciterà un monitoraggio da parte degli enti competenti ed effettuerà verifiche sulle relative autorizzazioni amministrative e sanitarie. Esistono però anche altre problematiche ambientali, derivanti dalla prevedibile urbanizzazione aggiuntiva, autorizzata o abusiva, intorno all’area del quartier generale della NATO. La realizzazione d’infrastrutture civili a servizio della base militare (fognature e sottoservizi vari), infatti, ha già accresciuto il valori dei terreni ancora abbandonati e di natura paludosa che la circondano, facendo crescere gli appetiti degli speculatori. E’ inutile dire che un aumento notevole della popolazione residente, fra l’altro, accrescerà i già presenti problemi di viabilità, aumentando il tasso d’inquinamento atmosferico, e che la stessa produzione di rifiuti urbani metterà a dura prova la fragile struttura di raccolta, riciclaggio e smaltimento degli stessi.

Concludendo, mi sembra che la somma di queste sole tre gravi problematiche, a prescindere dall’opposizione alla dilagante militarizzazione del territorio ed alla stessa ragion d’essere di un’alleanza militare come la NATO, basti a creare un variegato fronte di mobilitazione dei cittadini di Giugliano. Rivendicare il diritto alla salute, alla sicurezza ed alla tutele dell’ambiente sono questioni che trovano la loro prima fonte nella stessa Costituzione della nostra Repubblica, ma che richiedono una particolare determinazione in un territorio dove nulla è davvero normale.  Le responsabilità dei politici sono enormi e vanno denunciate. E’ però giunto il momento di riscoprire il protagonismo della gente e nuove forme di lotta nonviolenta, coinvolgendo tutti i soggetti che non si rassegnino ad accettare passivamente l’aggressione al territorio e la sua sottrazione alle norme basilari della dialettica democratica.

NOTE:

1. Visita il sito: www.pacedisarmo.it

2. Ermete Ferraro, A propulsione antinucleare, Napoli, 2010 (pubbl. su Pace e Disarmo)

3. Ermete Ferraro, “La provincia di…Nàtoli?” in: La Provincia di Napoli, 1992, XIV-1/3, Napoli, Ann.Prov. di Na.

4. http://www.jfcnaples.nato.int/

5. http://www.jfcnaples.nato.int/page11545845.aspx

6. http://www.arnaboldiepartners.it/NAPOLI/NAPOLI.html

7. A. Mangione, “Lago Patria: nel 2012 l’apertura della base NATO, InterNapoli.it , 19.01.2010 http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=17281 – Leggi anche l’articolo sulla recente visita dell’Amm. Bruce W. Clingan (Comandante del JFC) al compound di Lago Patria > http://www.jfcnaples.nato.int/page372603537.aspx

8. Stella Cervasio, “NATO, via al trasferimento da dicembre al Lago Patria”, la Repubblica, Napoli, 2 aprile 2011

9. L. Cesaro, “La nuova base di lago Patria un’opportunità per il territorio”, Ag. Stampa La Provincia di Napoli, 01.04.2011

10. Giugliano, Base Nato: compensazioni ambientali per insediamento militare a Lago Patria” , redazione di Julie News, 02.03.2011

11. “Locklear si fa la base NATO a spese della Regione Campania”, in Collettivo Anarchico Libertario, Livorno, 09.04.2011 (da www.comidad.org)

12. vedi: http://www.jfcnaples.nato.int/page372604617.aspx  

13.http://www.lafeltrinelli.it/products/9788865420942/Veleni_nelle_terre_della_camorra/Giampiero_Angeli.html  

14. http://www.youtube.com/watch?v=ZcyYIOA4eC0

15“Ecco come i Casalesi mi hanno avvelenato”, articolo-intervista a G. Angeli di V. Ceva Grimaldi, pubblicato da “Terra” il 18.02.2010 (http://www.terranews.it/category/tag/giampiero-angeli )

UN FASTIDIOSO…NEONATO

di Ermete Ferraro (*)
1 –  Un problema rimosso

In un drammatico momento, in cui a Napoli la vita quotidiana è ancora condizionata dalla mai cessata emergenza rifiuti, mettendo a dura prova la determinazione del nuovo sindaco e della sua giunta, sembrerebbe fuori luogo mettersi a discutere di basi militari e di porti nucleari. Eppure, proprio perché la percezione della gravità di questi problemi da parte dei cittadini resta molto bassa, bisogna evitare che situazioni gravissime di militarizzazione del suolo e delle acque della nostra regione passino del tutto sotto silenzio.

Subalternità politica e provincialismo dei media, infatti, hanno contribuito in larga parte alla generale disinformazione su temi come il rischio nucleare che minaccia i porti di Napoli e di Castellammare di Stabia, oppure la realizzazione di un gigantesco comando NATO in prossimità del Lago Patria e del litorale giuglianese-domizio. Le poche notizie su questi argomenti, se e quando riescono a raggiungere i cittadini, danno comunque per scontato che si tratta di qualcosa che non riguarda la loro vita ed i loro interessi, ma alte strategie politico-militari sulle quali, in ogni caso, essi non avrebbero modo d’intervenire e di esprimere un’opinione.

Ebbene, credo che contro questa espropriazione del diritto di sapere e di criticare bisogna lanciare una seria campagna di controinformazione, per cercare di accrescere la consapevolezza della gente. Bisogna fare in modo che si formi un’opinione pubblica che non debba più sottostare ai condizionamenti sia del sistema militare – per sua natura portato a classificare tutto come segreto – sia di politici senza scrupoli, faccendieri ed organizzazioni criminali, che vedono in queste operazioni appetitose occasioni per far circolare – e poi intercettare – il denaro pubblico.

Il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio – Campania [1] opera da molti anni come aggregazione di varie organizzazioni impegnate a contrastare il complesso militare-industriale ed a creare mobilitazioni – dal basso e con metodi nonviolenti – contro la logica perversa del militarismo e della guerra. I suoi principali obiettivi operativi, in questi ultimi tre anni, sono stati la lotta per la denuclearizzazione dei porti della regione ed il contrasto alla militarizzazione di sempre nuove aree del territorio.

Vivere in Campania vuol dire trovarsi immersi in una delle aree più militarizzate d’Europa. Cuore della strategia NATO ed USA, la stessa città di Napoli non si è mai liberata dall’occupazione militare dei suoi ex-Liberatori. Essa, infatti, è costretta da decenni a convivere con una realtà del tutto autonoma ed estranea. Una realtà svincolata dalle vigenti norme urbanistiche, ambientali e sanitarie, sottratta a qualsiasi controllo da parte di chi dovrebbe governare il territorio e, perciò stesso, al di sopra di ogni principio democratico di trasparenza e di sovranità territoriale. Basterebbe questo, a prescindere da altre considerazioni di carattere specificamente politico, perché i cittadini/e della Campania si mobilitino in difesa dei loro diritti, contro l’arroganza di chi spadroneggia a casa loro, in nome di un’equivoca e non richiesta ‘protezione’.

Questo breve contributo (dopo quello sul rischio dei porti nucleari [2] quindi, si propone di fare un po’ di chiarezza sulla vicenda del trasferimento del Comando NATO da Bagnoli al Lago Patria, in nome di una controinformazione su questioni che ci toccano tutti da vicino, ma anche per creare le premesse di quella mobilitazione, democratica e pacifica, contro chi – da troppo tempo – ha militarizzato il suolo, le acque e perfino l’etere della nostra Campania.

2. I precedenti (1980-2000)

Già negli anni ’80 ebbi a definire questa città straniera dentro la nostra città col nome di “Nàtoli” e poi, da consigliere provinciale, ripresi questa ironica denominazione in un articolo del 1992, pubblicato sulla rivista ufficiale dell’ente locale. [3]  Il guaio è che, da un bel po’ di tempo, a chi amministrava “Nàtoli” il solo territorio di Agnano, Bagnoli, Nisida e Capodichino stava ormai troppo stretto. Il peso dell’AFSOUTH e dei comandi integrati delle operazioni navali NATO-USA erano diventato eccessivo, passando dalla sola regione meridionale dell’Europa al controllo dei nuovi scenari strategici balcanici, medio-orientali e, più recentemente, arabo-africani.

Ecco allora che, nel 1997, l’allora sindaco di Napoli Bassolino non si fece scrupolo di firmare un protocollo d’intesa col comando AFSOUTH, che prevedeva il suo trasferimento in una mega-struttura di 13 piani, da realizzare nel Centro Direzionale di Napoli. Com’è facilmente immaginabile, questo Pentagono partenopeo avrebbe avuto un enorme impatto urbanistico ed ambientale. Sarebbe stato collocato, infatti, nel bel mezzo di un’area cittadina densamente abitata, tra la stazione ferroviaria centrale, l’aeroporto civile e militare di Capodichino e lo stesso Centro Direzionale napoletano. Grazie all’intervento di “ScardiNATO” – un network ecopacifista promosso dai Verdarcobaleno, da Rifondazione Comunista e dalla sezione napoletana di Pax Christi – in quell’occasione ci fu però una dura reazione, accompagnata dall’informazione diretta dei cittadini dei quartieri popolari limitrofi e culminata in un pacifico corteo di protesta. Probabilmente non furono le proteste dei residenti e di quel comitato a far recedere i vertici NATO dal procedere nel senso della progettata relocation del Quartier Generale di Bagnoli. Certo è che, in breve tempo, dell’ipotizzata megastruttura da realizzare al C.D.N. non si è saputo più nulla.

La soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, però, ha fatto progressivamente venir meno la mobilitazione degli ecopacifisti napoletani che negli anni successivi non hanno saputo né potuto intervenire adeguatamente sulla scelta di una nuova area in cui traslocare il vecchio Quartier generale alleato. Dopo vari studi, infatti, essa era stata localizzata dalla NATO nel sito che ne ospitava la vicina centrale ricevente, un’area già costellata da radar ed antenne nei pressi del Lago Patria, ad una ventina di chilometri a nord-ovest di Napoli.  Come  si  ricorda sul sito di quello che sarebbe diventato nel 2004 il Comando AJF (Allied Joint Forces) [4] – la decisione fu ratificata a Roma nel 2001 da un Protocollo d’Intesa, sottoscritto dall’amm. J. O. Ellis (Com.te in Capo dell’AFSOUTH) e dall’allora Capo di S.M. della Difesa, il gen. M. Arpino.

“Per facilitare il progetto – vi si spiega – fu formato il PMO (Ufficio Multi-nazionale per la Gestione del Progetto. Il suo compito era indicare una moderna struttura per monitorare lo stato dell’arte, che avrebbe massimizzato l’efficienza operativa, ma anche fornito l’intera gamma delle attrezzature ricreativo-assistenziali. Per un progetto di così largo ed alto profilo, il supporto della nazione ospitante è essenziale, per cui il Ministero della Difesa italiano ha generosamente provveduto ad una squadra di collegamento specializzata, il ‘Progetto AFSOUTH 2000’. I suoi compiti includono le relazioni – a nome e per conto di AFSOUTH – con le autorità locali, relativamente a svariate questioni, come la pianificazione delle licenze, gli standard nazionali  e la fornitura di servizi pubblici. Nel loro insieme, l’AFSOUTH e la squadra italiana formano il JPCO (Ufficio di Coordinamento Congiunto del Progetto” [5]

Un anno dopo, nel marzo 2002 il nuovo Comandante in Capo della struttura alleata consegnò al Vice-Capo di Stato Maggiore italiano, il gen. V. Camporini, il progetto completo del nuovo Quartier generale e delle attrezzature annesse. Completata la gara d’appalto internazionale da parte del governo italiano, si aggiudicò il contratto per la realizzazione delle opere civili un consorzio temporaneo d’imprese formato dalle società per azioni italiane “Condotte” e “Sirti”. Il primo gruppo è la storica società cui sono stati affidati i lavori per l’Alta Velocità  nei tratti TO-MI e RM-NA, nonché il faraonico progetto “Mose” a Venezia e, come Eurolink, la realizzazione del progettato ponte sullo stretto di Messina. La seconda è una nota azienda che si occupa da decenni di realizzare reti per telecomunicazioni, informatica e sicurezza.

3. Il progetto del complesso “AFSOUTH 2000”

Il nuovo complesso – che si estende su una superficie di 330.000 metri quadri – secondo i suoi progettisti, dovrà fornire servizi integrati ad una comunità molto ampia, impegnata e multinazionale. Ecco perché, in aggiunta all’enorme stabile del Quartier Generale, sono stati previsti anche un Centro Comunitario e tre edifici per alloggi, riservati specificamente al personale NATO di nazionalità statunitense, britannica ed italiana. Nei sei piani – quattro rialzati e due interrati – che compongono il nuovo Comando, sarà ospitato non solo l’AFSOUTH, ma anche il Comando Navale Alleato del Sud-Europa (NAVSOUTH), quello delle Forze di Attacco e di Supporto nella stessa area operativa (STRIKFORSOUTH,  nonché le unità di supporto nazionali. E’ stata progettata infine una grande sala-stampa multimediale.

Annessi al nuovo Centro Comunitario, infine, ci saranno attrezzature ricreativo-sociali per il personale, fra cui una piscina, una palestra, un campo da tennis e vari punti vendita. Si prevede inoltre un’integrazione al progetto, in modo da realizzare anche la struttura che ospiterà la Scuola Internazionale per i figli del personale alleato.

Quello che fa impressione sono i numeri del nuovo complesso, snocciolati dallo stesso sito del JFC.: 2.100 militari e 350 civili presso il Q.G.; 85 chilometri quadri di spazi pavimentati; 600 chilometri di cablaggio; una rete di ben 2.000 computer; 2.227 spazi per parcheggio; 3 chilometri di recinzione perimetrale; 400 persone alla volta servite dalla mensa internazionale; 3 chilometri quadri designati come ‘area a verde’; un auditorium da 300 posti. Un elemento interessante è l’attenzione per alcuni aspetti ambientali, come un’esposizione solare ottimale, per ridurre lo spreco di elettricità e, allo stesso tempo, un sistema per ombreggiare i locali, allo scopo di limitare l’utilizzo di condizionatori d’aria. Gli stessi parcheggi esterni non sono stati pavimentati per intero, per evitare l’impermeabilizzazione del suolo con un migliore drenaggio delle acque pluviali.

Dal sito del noto studio di architettura “M. A. Arnaboldi e Patners” che ha curato la consulenza strutturale del progetto [6], si ricavano altri interessanti dati sulla mega-edificio del nuovo Comando NATO al lago Patria. Il volume di costruito è pari a 282.000 metri cubi, su una superficie globale di oltre 60.000 metri quadri, con 2 piani interrati, 1 piano terreno ed altri 4 piani superiori. Il complesso, realizzato in cemento armato sotto e in ferro per le parti elevate, raggiunge un’altezza di 17,30 metri fuori terra. La progettazione è stata affidata agli architetti Camillo e Alessandro Gubitosi, affiancati dagli ‘strutturisti’ Arnaboldi e Chesi e da uno stuolo di collaboratori. La progettazione degli impianti tecnici è stata affidata alla “Cormio Engineering” di Desenzano sul Garda (BS), specializzata in ambito militare e membro del consorzio COIPA.

Da altre fonti si ricavano ulteriori dati conoscitivi sull’edificio della “Afsouth 2000”. Ad esempio, sappiamo che gli uffici operativi del Comando NATO saranno ubicati soprattutto ai piani interrati – presumibilmente per motivi di sicurezza – mentre i cinque piani fuori terra ospiteranno uffici, servizi, depositi ed altri tipi di locali organizzativi, spalmati su 40.000 metri quadri a piano. Al piano copertura, infine, vi è un’area destinata ad alloggiare gli impianti tecnologici, sistemati nell’intercapedine del tetto del complesso. L’intera struttura è sottoposta a una classificazione sismica di 3a categoria ed è inoltre protetta da eventuali attacchi terroristici.  Da fonti giornalistiche, poi, emerge che, tra residenti e fruitori esterni del nuovo comando, il bacino sarà molto più ampio, intorno alle 5.000 persone. Sono numeri tali da aver subito destato preoccupazione sul piano della mobilità da e per il complesso “Afsouth2000”.

Un numero enorme, se si pensa alla carenza di infrastrutture e vie di collegamento adeguate, in grado di fronteggiare un esodo così massiccio. La costruzione del quartier generale statunitense, una delle basi più grandi d’Italia, anche più della chiacchierata Vicenza, preoccupa e non poco il sindaco Giovanni Pianese, allarmato per gli effetti che gli insediamenti potrebbero avere su un territorio già di per sé devastato da scempi edilizi. Trasferire oltre 500 nuove famiglie senza garantire i necessari supporti logistici ed infrastrutturali, secondo il sindaco di Giugliano, potrebbe comportare il collasso definitivo della zona litoranea. Per questo l’amministrazione comunale, su indicazione dell’assessorato ai Trasporti delle Regione Campania, ha evidenziato come sia il settore dei trasporti quello che ha la maggiore urgenza di essere rivoluzionato, per fronteggiare in modo adeguato l’arrivo di un numero di persone così alto. Sarà affidato ad un professionista esterno, da scegliere attraverso una specifica procedura, il compito di redigere uno studio di fattibilità di un piano di mobilità, un piano di sicurezza stradale e di un piano traffico per migliorare l’accessibilità al nuovo insediamento. Lo studio andrà ad integrare quello già effettuato dagli esperti dello ‘Studio Pisciotta P. & Co.’ di Napoli, commissionato dagli stessi americani, ritenuto però carente in alcuni suoi punti dall’assessorato ai Trasporti della Regione Campania.[7]

4. L’apertura del nuovo complesso e le questioni emergenti

Al di là del facile umorismo sui ritardi nella realizzazione di un complesso – che gli stessi militari della NATO sembra abbiano ribattezzato “Afsouth 3000”… – per la fine di quest’anno e l’inizio del 2012 sembra comunque prevista la fase conclusiva della relocation del Comando alleato da Bagnoli al Lago Patria. Il progetto ha abbondantemente assorbito il finanziamento di circa 165 milioni di euro da parte della NATO e l’Italia, in quanto paese-membro, ha già sborsato la sua quota.  Ma quanto ci costa veramente?  Il problema tecnico più delicato sembra che sia trasferimento della rete di comunicazioni, mentre sarebbero in ritardo le infrastrutture esterne al Comando, di competenza delle autorità nazionali e locali italiani. Per rendere operativo il Comando c’ è bisogno dell’ allacciamento della rete fognaria e di raddoppiare gli assi viari esistenti, rendendoli capace di sopportare un traffico di 1400 auto nelle ore di punta. In particolare, la Nato ha invitato il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il presidente della giunta provinciale Luigi Cesaro ed il sindaco di Giugliano Giovanni Pianese ad un sopralluogo per accelerare sui lavori esterni.

Scriveva Stella Cervasio su “la Repubblica” all’inizio dello scorso aprile: “ Il T Day si compirà alla fine del 2012. Primo dicembre. Suona apocalittico, è invece il termine entro il quale la Nato si trasferirà nel nuovo quartier generale al Lago Patria in via di completamento. Ieri lo ha reso noto il comandante del Jfc Naples ammiraglio Samuel J. Locklear III, che ha ricevuto il governatore Stefano Caldoro e il presidente della Provincia Luigi Cesaro all’ interno delle strutture in costruzione. Qualche bacchettata agli enti locali non è mancata: le infrastrutture subiscono ritardi e il comando Nato è corso ai ripari. […] Il ritardo effettivamente c’ è, e riguarda proprio le infrastrutture. «Sono disponibili 21 milioni di fondi Fas – ha detto il sindaco di Giugliano, Giovanni Pianese- recuperati per le opere mancanti». Il governatore Caldoro ha proposto la nomina di un commissario che prema sull’ acceleratore, che dovrebbe essere proprio il primo cittadino dell’ area interessata, Pianese. «Siamo già in contatto con il sottosegretario Gianni Letta – ha detto Caldoro – con il quale ci incontreremo a breve». E il presidente della Provincia Cesaro: «Il trasferimento da Bagnoli al Lago Patria avverrà entro giugno del prossimo anno e per quella data dovremo essere al passo con le infrastrutture. La Provincia dovrà migliorare la viabilità e per questo sono previsti 5 milioni di euro, c’ è già uno studio di fattibilità che sarà alla base di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione, Provincia, Comune di Giugliano e comando Nato. Un’ occasione di crescita da non sottovalutare». [8]

Facendo un po’ di conti, soltanto se sommiamo ai 165 milioni di euro stanziati dalla NATO (e pagati in quota parte anche dall’Italia) i 21 milioni di fondi FAS per le “infrastrutture” viarie, cui si aggiungerebbero altri 5 milioni erogati dall’Amministrazione Provinciale [9], arriviamo alla somma di oltre 190 milioni di euro (ovvero 380 miliardi di vecchie lire…), cui ovviamente vanno aggiunte altre voci non dichiarate.  Si tratta di una cifra spaventosa, soprattutto se pensiamo si tratta di un comando  strategico di un’Alleanza militare ormai senza controparte e che, ad esempio, per il recupero del centro storico di Napoli, dichiarato dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”, sono stati stanziati appena 10 milioni di euro in più annualità…..

Ai cittadini del litorale giuglianese sono state offerte, in cambio del terremoto urbanistico ed ambientale provocato dal nuovo insediamento militare, delle “compensazioni” in termini di finanziamenti per opere infrastrutturali. Si tratta del prezzo da pagare per il ‘disturbo’ arrecato, e non importa se a tirare fuori i soldi sono gli stessi cittadini della Campania e se si tratta di somme molto sostanziose ed estremamente appetibili per le organizzazioni camorristiche locali.  Leggendo bene le dichiarazioni del sindaco Pianese, infatti:   “L’accordo Operativo prevede il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 1) ‘collettore via San Nullo’ per un importo di 5,4 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 3) ‘collettore via Madonna del Pantano’ per un importo di tre milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 4) ‘collettore via Grotta dell’Olmo’ per un importo di 3,1 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 2) ‘collettore viale dei Pini e interventi di adeguamento funzionale’ per un importo di 3,7 milioni di euro” [10]

La verità è che, come giustamente denunciava ad aprile il collettivo anarchico di Livorno [11] , le spese sono state giustificate in nome della solita storiella, secondo la quale questo genere di strutture militari rappresenterebbero un’importante occasione di sviluppo economico ed occupazionale, e quindi una sorta di ‘investimento sociale’. Non a caso, infatti, si è attinto ai FAS, che servono a finanziare lo sviluppo locale e non certo faraoniche strutture che servono solo ad organizzare meglio le presenti e le future guerre nel sud-est del pianeta.

“Insomma – commentano ironicamente gli autori dell’articolo – i denari stanziati dalla Regione e dal governo per la base NATO di Giugliano, in quanto sotto la voce “fondi Fas”, passeranno alla storia finanziaria del Paese come spese per lo sviluppo del Mezzogiorno, secondo la regola aurea che impone che al danno debba sempre accompagnarsi la beffa…” [12]

5. Alcune considerazioni e indicazioni operative

Le fonti di documentazione su ciò che sta accadendo al Lago Patria – a parte quelle citate e qualche altra notizia generica – dimostrano quanto sia grande la disinformazione dei cittadini ma anche la…distrazione dei movimenti politici, sindacali, ambientalisti e degli stessi pacifisti su questa sconcertante vicenda. E’ evidente, allora, che bisogna recuperare il tempo perduto e lanciare una campagna di informazione e opposizione a quest’ennesima occupazione militare del nostro territorio, che di tutto ha bisogno meno che di nuove basi USA e NATO.

Il primo elemento per ogni mobilitazione nonviolenta è, ovviamente, la controinformazione e la crescita della consapevolezza della comunità locale, finora rimasta troppo silenziosa o addirittura abbagliata dai miraggi d’investimenti in quell’area.  E’ necessario che tutte le organizzazioni democratiche presenti in quel territorio s’incontrino e stabiliscano un coordinamento permanente sull’insediamento Afsouth 2000 al Lago Patria. Bisogna studiare il progetto da tutti i punti di vista e monitorare la fonte del finanziamenti e chi concretamente sta operando in loco. Vanno organizzate pubbliche assemblee con i cittadini, per informarli di quello che sta accadendo e delle conseguenze – ambientali, sanitarie e socio-economiche – di questa faraonica struttura militare.

Occorre, infatti, una capacità di mobilitazione popolare – prima ancora che da parte di organizzazioni sociali e politiche strutturate – che impedisca che tutto si realizzi senza neanche un’opposizione, ferma e responsabile, ad un progetto che non porterà né sviluppo né occupazione, ma solo nuove servitù militari, rischi nucleari e da emissioni elettromagnetiche, con evidenti danni alla comunità locale ed alle attività turistiche.

Le responsabilità dei politici sono enormi e vanno denunciate. E’ però giunto il momento di riscoprire il protagonismo della gente e nuove forme di lotta nonviolenta contro la sempre crescente militarizzazione della Campania.

NOTE:

1.      Visita il sito: www.pacedisarmo.it

2.      Ermete Ferraro, A propulsione antinucleare, Napoli, 2010 (pubbl. su Pace e Disarmo)

3.      Ermete Ferraro, “La provincia di…Nàtoli?” in: La Provincia di Napoli, 1992, XIV-1/3, Napoli, Ann.Prov. di Na.

4.      http://www.jfcnaples.nato.int/

5.      http://www.jfcnaples.nato.int/page11545845.aspx

6.      http://www.arnaboldiepartners.it/NAPOLI/NAPOLI.html

7.      A. Mangione, “Lago Patria: nel 2012 l’apertura della base NATO, InterNapoli.it , 19.01.2010 http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=17281

8.      Stella Cervasio, “NATO, via al trasferimento da dicembre al Lago Patria” , la Repubblica, Napoli, 2 aprile 2011

9.      L. Cesaro, “La nuova base di lago Patria un’opportunità per il territorio”, Ag. Stampa La Provincia di Napoli, 01.04.2011

10.  Giugliano, Base Nato: compensazioni ambientali per insediamento militare a Lago Patria” , redazione di Julie News, 02.03.2011

11.  “Locklear si fa la base NATO a spese della Regione Campania”, in Collettivo Anarchico Libertario, Livorno, 09.04.2011 (da www.comidad.org

12.  Ibidem


 

INGRATA PATRIA…

Si racconta che il toponimo “Lago di Patria” – bacino d’origine vulcanica che si trova nell’area giuglianese-domizia – risalga alla circostanza secondo la quale Liternum (antica città osca popolata nel II sec. a.C. da una colonia di 300 famiglie romane) sarebbe stata l’ultima dimora del famoso condottiero ed uomo politico romano Scipione l’Africano. Egli infatti, riferisce lo storico Valerio Massimo, in aspro contrasto con Roma, vi si sarebbe trasferito in volontario esilio e vi sarebbe morto nel 183 a.C., dopo aver ordinato d’incidere sulla sua lapide tombale queste sdegnate parole: “Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes” (Ingrata patria, non avrai neanche le mie ossa!). In questi giorni, a tal proposito, mi ha colpito la notizia, pubblicata dall’Ufficio Stampa del Parco Archeologico “Liternum“, secondo la quale proprio la famosa lapide marmorea di Scipione – una delle tre presenti in quel sito – sarebbe andata in frantumi, colpita sbadatamente dal bobcat del locale servizio di nettezza urbana. “La distruzione della lapide dedicata a Scipione l’Africano, è l’ennesimo fatto che si aggiunge allo stato di incuria e degrado in cui versa l’intera zona” – ha dichiarato amaramente il presidente della Pro Loco, cui è affidata la custodia del Parco di Liternum, dove adesso le iscrizioni su marmo rimaste sono solo due. “Ingrata Patria, ora non avrai neppure la mia lapide!”- immagino che esclamerebbe ancor più amaramente, se solo potesse, il grande Scipione, casuale vittima di quella munnezza che ha invaso anche la sua ultima dimora, diventando l’emblema di un’area trasformata dalla Camorra S.p.A. in una grande ed onnipresente discarica di ogni tipologia esistente di rifiuti.
La malsana Literna Palus dei tempi antichi, bonificata in epoca fascista ma oggi snaturata irrimediabilmente da un’assurda colata di cemento abusivo che ha distrutto la macchia mediterranea in nome di un improbabile boom turistico, mi sembra che oggi , munnezza a parte, stia vivendo un nuovo capitolo della sua sventurata storia. Nell’agglomerato urbano che orbita intorno al Lago di Patria (frazione del Comune di Giugliano in Campania, che qualcuno vorrebbe addirittura istituire come comune autonomo) sarà inaugurata a breve una maxistruttura denominata Afsouth 2000. Questo macroscopico complesso, che occupa un’area di 330.000 mq a breve distanza dal Lago e dalle spiagge di Varcaturo, sostituirà infatti il vecchio Quartier Generale Alleato di Bagnoli (Napoli), diventando il nuovo Comando NATO per tutta l’Europa Meridionale (Joint Force Command- JFC). Un generale guerrafondaio come Scipione, con la fissa di distruggere Cartagine ed ogni avversario che potesse opporsi all’egemonia romana nel Mediterraneo, avrebbe probabilmente avuto motivo di rallegrarsi per il fatto di aver lasciato le sue ‘ossa’ proprio accanto al luogo dove, tra poco, si assumeranno le decisioni strategiche per garantire l’egemonia americana sul bacino mediterraneo e sull’area nord-africano. Il suo bellicoso sangue avrebbe ribollito di soddisfazione di fronte alla promozione della sua Liternum a polo militare del nuovo imperialismo globalizzato. Certo, oggi c’è da domare la Libia di Gheddafi piuttosto che la potenza cartaginese di Annibale, ma sono certo che il gen. Lucio Cornelio Scipione sarebbe molto contento di assumere il comando di Africom, il quartier generale della U.S. Navy per l’intera area africana, recentemente trasferito a Napoli, che già ne ospita a Capodichino il Comando Europeo. Nell’elaborazione grafica accanto al titolo mi sono permesso di affiancaro scherzosamente al busto del condottiero romano quello del Gen. Bouchard, Comandante in Capo dell’Operazione “Unified Protector”. Del resto, a ben guardare, si ravvisa una preoccupante somiglianza tra i due capi militari, divisi da quasi 2200 anni di storia ma uniti dalla folle e micidiale idea di esportare con le armate il proprio modello di civiltà, considerato ovviamente come l’unico possibile… “Ingrata Patria” – avrebbe forse brontolato un redivivo Scipione di fronte allo scempio della sua lapide, ma non è escluso che, se potesse essere invitato all’inaugurazione del nuovo Comando NATO al Lago Patria, non esiterebbe a ripetere la sua bellicosa esortazione alle truppe, riferita dallo storico Livio: “I Cartaginesi ormai non sono uomini ma ombre d’uomini….Così gli ultimi avanzi d’un nemico, non un nemico avrete davanti […] Vinceremo questa guerra perché ci accingiamo a combattere con sdegno contro nemici già vinti….”. Ecco, appunto, basta sostituire “Libici” a “Cartaginesi” ed il gioco è fatto…
© 2011 Ermete Ferraro