Un’impronta digitale sulla scuola?

 

  1. Un piano… che va avanti veloce

impronta-digitaleE’ probabile che non siano tante le cose che noi insegnanti di lungo corso abbiamo capito della nuova scuola voluta dalla riforma, autodefinitasi ‘buona’ col tacito sottinteso che quella precedente andasse cestinata, in quanto antiquata e, in qualche modo, ‘cattiva’.  Tra le poche cose capite, però, c’è senz’altro il concetto (o meglio l’assioma) secondo il quale l’obiettivo principe da perseguire è la c.d. ‘scuola digitale’. Non c’è infatti Collegio dei docenti – ad Enna come a Rovereto o a Nuoro – nel corso del quale, in modo diretto o indiretto, non sia affiorata questa conclamata priorità, intorno alla quale il MIUR sta da tempo costruendo quasi un codice etico, concretizzatosi recentemente nel PNSD, cioè il “Piano Nazionale Scuola Digitale .

 «Questo non è un libro di buone intenzioni. Il Piano Nazionale Scuola Digitale è lo strumento con cui il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attua una parte strategica de “La Buona Scuola” (Legge 107/2015). Per ripensare la didattica, gli ambienti di apprendimento, le competenze degli studenti, la formazione dei docenti, il Piano fissa priorità e azioni, stabilisce investimenti, assegna risorse, crea opportunità per collaborazioni istituzionali tra Ministero, Regioni, ed enti locali, promuove un’alleanza per l’innovazione della scuola. Soprattutto, il Piano ambisce a generare una trasformazione culturale che – partendo dalla scuola – raggiunga tutte le famiglie, nei centri maggiormente urbanizzati così come nelle periferie più isolate. La buona scuola digitale esiste già, in tutta Italia. Ma lo Stato deve adesso fare in modo che questo patrimonio diventi sempre più diffuso e ordinario. Per far sì che nessuno studente resti indietro. Per far sì che, nell’era digitale, la scuola diventi il più potente moltiplicatore di domanda di innovazione e cambiamento del Paese.»  [i]

Effettivamente non si tratta di un puro e semplice ‘libro di buone intenzioni’, visto che ormai nelle scuole italiane  ormai si parla quasi solo della loro irrinunciabile ‘digitalizzazione’, senza la quale sembrerebbero aprirsi scenari di decadenza e di oscurantismo medievale.  Per citare il titolo del programma televisivo centrato sul talento del M° Stefano Bollani, pare che anche al MIUR siano convinti che “l’importante è avere un piano”. Ecco perché questa “parte strategica de ‘La Buona Scuola’ “ è diventata nientemeno che un progetto di “trasformazione culturale” del nostro Paese, per adattarlo a quella ‘era digitale’ che c’impone “innovazione e cambiamento”.  Insomma,  non soltanto come al solito ‘ce lo chiede l’Europa’, ma addirittura in questo caso sarebbe addirittura in gioco l’evoluzione stessa della nostra civiltà.

Di fronte a sì altisonante appello è difficile opporre dubbi o resistenze senza rischiare di essere considerati dei passatisti inguaribili, conservatori e nemici del nuovo che avanza. Prova ne è il fatto che ben poche voci critiche – o quanto meno scettiche – sono giunte dal mondo dei docenti, dei sindacati, della cultura e della stessa politica. [ii] Eppure si sono registrate alcune qualificate voci fuori dal coro –  o meglio, dell’ assordante silenzio – sul Piano ministeriale che vuol imprimere sulla scuola italiana una netta… impronta digitale.  Ad esempio quella del prof. Roberto Casati, filosofo del linguaggio e ricercatore presso il C.N.R.S. di Parigi, autore del libro “Contro il colonialismo digitale” [iii] , il quale si è appellato ad un sano ‘principio di precauzione’ nei confronti di questa ‘epocale’ svolta nella didattica.

«Non sono contrario alle tecnologia nella scuola, ma sono contro la logica di sostituzione che oggi sembra prevalere.  Il mio è un invito alla prudenza: strumenti low tech devono continuare a coesistere con i nuovi, valutando a che cosa possano meglio servire gli uni e gli altri. […] Ma se la pedagogia deve essere innovata, si parta prima da lì, e solo dopo dagli strumenti. Invece vedo prevalere la logica di “dare un tablet a ogni studente, poi si vedrà.[…] E’ sbagliato pensare che il tablet sia un po’ come «un coltellino svizzero, uno strumento che permette di fare tutto».[iv]

  1. Insidie e contraddizioni nella digitalizzazione della scuola

scuola-digitale-4Perfino fra i fautori della scuola digitale, del resto, sembrano affiorare perplessità sulla serietà ed affidabilità di questo genere di Piano, se non altro dal punto di vista della sua reale attuazione. Mentre gli investimenti su tale capitolo già in base a quello precedente sono stati rilevanti, del tutto ‘virtuale’ , invece, sembrerebbe l’effettiva ricaduta sulla didattica di tale innovazione tecnologica, come sottolineava già due anni fa Ettore Guarnaccia:

«Un programma [il PNSD]che assomiglia moltissimo nei contenuti al precedente progetto “Scuola Digitale” presentato dal MIUR nel 2007 e in parte attuato dal 2009 ad oggi. In esso si parla già di riduzioni dei costi editoriali per le famiglie, di diffusione delle connessioni a banda larga, di dotazione di dispositivi informatici per la didattica e di formazione dei docenti. Nell’ambito di questo progetto sono state installate oltre 70.000 LIM (Lavagne interattive multimediali) negli istituti scolastici della penisola (circa l’82% del totale) ed è stata erogata la necessaria formazione ai pochissimi docenti selezionati di ciascuna scuola. Da allora l’80% delle LIM giace inutilizzata, mentre il nuovo programma ministeriale ritiene che le LIM siano “troppo pesanti” da utilizzare per la didattica…» [v] 

Difficile dare torto ad un autorevole esperto di ‘information technology, information security e risk management’ come lui, soprattutto di fronte alla situazione effettiva di tante scuole dove l’acquisto massiccio delle lavagne interattive si è rivelato prioritario rispetto all’obiettivo di un loro effettivo ed innovativo utilizzo, grazie ad un’adeguata formazione dei docenti. Adesso si parla apertamente della loro obsolescenza (mi riferisco ovviamente alle LIM…) e la nuova priorità sembra essere diventata, appunto, quella di dotare tutti gli alunni del proprio tablet,  miracolosa soluzione a tutti i problemi di apprendimento …  Peccato che una discreta parte di queste criticità nel profitto scolastico (come la perdita progressiva della memoria, la tendenza alla distrazione, il calo dell’attenzione agli stimoli che non siano visivi e cinetici) sia forse da attribuire proprio alle massicce dosi di digitalizzazione cui sono già sottoposti i millennials. Molti genitori, a quanto pare, non sembrano affatto preoccupati dal fatto che i loro bambini e ragazzi vivano praticamente in simbiosi con i loro onnipresenti aggeggi tecnologici, in pratica trasformando gli smartphone  in un’appendice delle loro estremità superiori e le cuffiette in prolungamenti delle loro orecchie.

Quando si tratta di tempo davanti allo schermo per i ragazzi, meno è più. E’ quello che l’Accademia Americana di Pediatria ha sostenuto per anni, avvertendo che esporre dei bambini ad ogni genere di piattaforma digitale, dalla TV-spazzatura alle applicazioni educative, potrebbe condurre ad uno sviluppo ritardato o stentato del linguaggio e ad più povere abilità di lettura. [..] Adesso, tuttavia, l’A.A.P. sta cambiando impostazione. Mentre le vecchie linee-guida offrivano dei limiti ben precisi – ad esempio, nessun tempo-schermo di qualsiasi genere prima dei 2 anni d’età – quelle nuove, emanate il 21 ottobre, sono molto più sfumate…” [vi] 

La scuola, con le sue sorpassate richieste di attenzione e di ascolto, costituiva finora l’ultimo baluardo contro la formidabile (in senso etimologico) modificazione genetica della specie umana. Ecco perché qualcuno in alto ha pensato che andava modificata l’essenza stessa della scuola, che è fatta di relazioni personali, di apprendimento basato prevalentemente su scambi verbali, d’interessi spesso non spendibili professionalmente o comunque sul piano economico. Evidentemente anche a parecchi genitori le cinque-sei ore trascorse in aula dai loro piccoli, lontani dai loro irrinunciabili apparecchietti mediatici, devono essere sembrate una sorta di deprivazione sensoriale, di astinenza forzata, di spreco di tempo più utilmente spendibile in videogiochi, pettegolezzi in chat e video a gogo.  Si è realizzata così – soprattutto negli ambienti altoborghesi – una santa alleanza fra genitori e vertici della pubblica istruzione, tesa a rivendicare l’utilizzo generalizzato nella scuola dei tablet e, ovviamente,  minor rigore nell’interdizione dei cellulari e delle loro infinite apps.

  1. I rischi socio-educativi di un’educazione digitalizzata

digischoolPochi, anche tra i docenti, sembrano aver preso coscienza che l’accelerazione impressa dal MIUR alla ‘digitalizzazione’ della scuola italiana nasconde molte insidie proprio sul piano formativo, oltre che su quello sociale e politico.  Un attento critico di questo processo è  invece il prof. Adolfo Scotto di Luzio, docente di storia delle istituzioni scolastiche all’Università di Bergamo, autore di un libro che ci apre gli occhi proprio su “i rischi della scuola 2.0” [vii].

«Uno scritto a tesi, che prende di petto la politica di digitalizzazione dell’istruzione seguita dal Governo partendo da un assunto: che quando funzionano le scuole è, essenzialmente, perché ci sono professori in gamba e che la tecnologia, se non è ben utilizzata, può essere dannosa e fonte di diseguaglianze. Sullo sfondo, ma neanche troppo, vi è l’idea che ci sia in ballo un colossale raggiro; che le grandi imprese tecnologiche, insomma, abbiano creato una domanda per i loro prodotti diffondendo il mito della “buona istruzione”. E questo senza che sia mai stata testata l’effettività della scelta tecnologica e con il pericolo di creare una “dipendenza” economica in quelle scuole che si avviano su una strada – quella dei Tablet e delle LIM – che è senza ritorno. […] C’è un altro punto che lo studioso…pone in rilievo, ed è la mistica della qualificazione intellettuale legata all’uso della tecnologia ed il suo incamminarsi verso un “modello educativo a bassa intensità intellettuale”, direttamente funzionale al modello economico. Un punto d’arrivo molto distante, quindi, da quella che secondo l’autore è la vera finalità dell’istruzione: “dotare l’individuo di un linguaggio culturale che gli permetta di stare in maniera competente nella sfera pubblica”.» [viii]

Il dubbio, insomma, è che l’istruzione pubblica sottoposta alla c.d. rivoluzione digitale  sia invece figlia della controrivoluzione di chi mira solo a formare generazioni di giovani omologati nel pensiero e nel linguaggio, che seguano passivamente la corrente dominante senza porsi imbarazzanti domande sul modello di sviluppo e di società che viene loro presentato come indiscutibile e, naturalmente, ‘smart’. [ix]   Qualcuno forse eccepirà che è un dubbio esagerato, una dietrologia da sessantottini  ‘apocalittici’ che non vogliono integrarsi.  Eppure penso che finché ci saranno cittadini che avranno la capacità di dubitare di ciò che il ‘sistema’ racconta loro, le cose andranno sicuramente meglio.  D’altronde gli scettici nei confronti della sedicente “scuola 2.0”  non sono pochi, come si può vedere scorrendo le pagine dell’analisi critica di Neil Selwin – docente alla facoltà di Educazione della London University – sul tema del rapporto che intercorre fra ”tecnologia digitale e privatizzazione della scuola”:

«Molnar (2015) identifica tre tipi di ‘commercialismo’ nelle scuole: il processo di vendita di istruzione, il processo di vendita alla istruzione ed il processo di vendita nelle istituzioni educative. Come hanno illustrato gli esempi appena forniti in questo capitolo, le tecnologie digitali sono implicate in tutti e tre gli aspetti. […] Come sarà argomentato, nonostante le loro apparenti diversità questi attori [del processo di digitalizzazione] possono essere visti come se stessero perseguendo degli obiettivi latamente simili, basati su due specifiche versioni del fare scuola digitale – una che cerca di trasformare pratiche e processi educativi lungo linee socio-costruttiviste e l’altra che cerca di mantenere forme educative tradizionali e strutture di potere.[…] Soprattutto, molti di questi attori esercitano una considerevole influenza sull’agenda della tecnologia scolastica, ben oltre i livelli che ci si potrebbe aspettare in altre aree dell’istruzione.» [x]

Un altro docente dell’Università di Bergamo, Marco Lazzari, ci aiuta ad analizzare il complesso mondo della cultura digitale come orientamento delle politiche educative, soffermandosi sui rischi per gli adolescenti di una massiccia dose di Internet in assenza di un’adeguata formazione del loro spirito critico e delle loro competenze civiche e sociali. La diffusione della ‘alfabetizzazione digitale’  propugnata dal PNSD , infatti, è insufficiente se si riduce a semplice disseminazione dei rudimenti tecnici dell’informatica, come dimostrava un’indagine svolta a Bergamo nel 2012.

« Come da sempre sosteniamo, un approccio riduzionistico che punti a sviluppare le abilità digitali non porta lontano [Lazzari, 2013]: le agenzie educative devono accompagnare la promozione dell’abilità d’uso degli strumenti informatici negli adolescenti a quella della conoscenza del mondo dei media e allo sviluppo del senso critico nei confronti dell’informazione che circola in Rete. Tutto ciò deve essere supportato olisticamente dalla cura per le competenze trasversali di interazione sociale (compresa l’educazione all’affettività), di comunicazione efficace e di risoluzione dei conflitti, e dall’attenzione allo sviluppo dell’intelligenza emotiva dei ragazzi. V’è da chiedersi se la scuola italiana sia consapevole di tutto ciò e sia pronta a lavorare per costruire competenze coordinate digitali, etiche e sociali.» [xi]

  1. Rischi per la salute di una scuola massicciamente digitalizzata

wifi-a-scuolaUn ultimo aspetto che merita attenzione è quello connesso a rischi sanitari per gli ambienti scolastici che siano sottoposti ad una digitalizzazione intensiva e sconsiderata. Anche in questo caso si corre il rischio di fare la parte dei gufi che ostacolano l’innovazione tecnologica, dei profeti di sventura che sanno solo creare allarme di fronte ad un modello progressista di scuola.  La verità è che di certi argomenti è davvero difficile parlare, in quanto si nuota controcorrente e si toccano interessi consolidati forti  e diffusi.  Di ‘inquinamento elettromagnetico’  [xii] , peraltro, si parla ormai da molti anni, ma le voci di chi mette in discussione la sicurezza della tecnologia che fa uso di onde elettromagnetiche (in particolare quella della telefonia mobile e delle reti informatiche) sono state ovviamente sommerse da chi cavalca questo lucroso affare oltre che, naturalmente, dalle potenti multinazionali che producono a getto continuo smartphone  e I-Pad.  A partire dal 2013, l’allarme elettrosmog ha cominciato a diffondersi anche nel mondo della scuola, dove la febbre del Wi-Fi impazza proprio grazie ai due Piani (2007 e 2015) lanciati dal MIUR.

«Ora il wireless colonizza anche le scuole, poiché dal 2011 si sta dando corso, con l’avvio delle forniture, al protocollo1 siglato nel 2008 dagli allora ministri Brunetta e Gelmini per una «scuola digitale» e per dotare anche tutti gli istituti scolastici di reti di connessione senza fili.[…] È d’obbligo chiedersi, vista la letteratura scientifica ormai prodotta sull’argomento, se sia stato osservato il principio di precauzione. È opportuno permettere che anche a scuola, per ore e ore, i bambini fin dalla più tenera età siano esposti a campi elettromagnetici che, come dimostrano gli studi, rischiano di provocare danni alla salute? Si può legittimamente affermare che no, non è opportuno. Eppure sono in tanti a non conoscere ancora bene i rischi connessi all’utilizzo di queste tecnologie.[…] L’allarme è stato lanciato nel 2011 anche dal Consiglio d’Europa, e ripreso dall’Inail, che afferma come «telefonini e dispositivi wi-fi dovrebbero essere proibiti nelle scuole per i potenziali rischi per la salute dei bambini». Secondo il rapporto del Consiglio d’Europa, queste tecnologie costituiscono un potenziale pericolo per la salute umana e il loro uso andrebbe limitato: gli stati membri dovrebbero adottare limiti alle esposizioni alle radiazioni emesse dai dispositivi, allertando gli utenti con avvisi sulla pericolosità simili a quelli dei pacchetti di sigarette.» [xiii]

Più di recente, è giunta notizia del caso di una scuola di Merano (in provincia di Bolzano), dove gli alunni hanno fatto una ricerca ‘sul campo’ (un esperimento sulla nocività delle onde elettromagnetiche sulla crescita di alcune piante), seguita da una rilevazione dell’elettromagnetismo presente nel loro edificio scolastico.

« La classe, munita di strumenti appositi, ha mappato tutto l’edificio, scoprendo che era pervaso da segnali elettromagnetici fino ad un livello massimo di 3.000 microwatt per metro quadro. Hanno saputo dalla preside che servivano all’organizzazione della comunicazione con il personale non docente, per gestire la presenza dei ragazzi nella mensa o rispondere alle varie necessità logistiche all’interno della scuola. Il plesso è completamente cablato, dunque non serve ad ogni costo un sistema di comunicazione senza fili. Così, è stata inoltrata una richiesta al Comune di Merano per ottenere la disattivazione dei ripetitori distribuiti all’interno della scuola. Il personale ha abbandonato i cordless e ricominciato ad utilizzare i normali telefoni interni. Una volte ripetute le misurazioni, sono stati ottenuti risultati sorprendenti: da 3 mila microwatt si era scesi ad appena 5. Il mentre il governo italiano cerca di alzare le soglie per facilitare la comunicazione 4G e promuove il Wi-Fi nelle scuole, nonostante una lettera firmata da 70 scienziati che chiede di evitare uno tsunami di onde elettromagnetiche nei luoghi di vita quotidiana.» [xiv]

Va tenuta presente, infine, la presenza contemporanea e concomitante negli istituti scolastici di centinaia di cellulari e smartphone, le cui emissioni elettromagnetiche  – secondo un articolo pubblicato recentemente  – sarebbero addirittura 10 volte superiori a quelle prodotte da un access point della rete wireless scolastica. [xv]  Il risultato è una spaventosa sommatoria di onde elettromagnetiche, che minaccia la sicurezza e la salute degli studenti dei docenti e di tutto il personale della scuola, in nome del trionfo della ‘scuola digitale’ ma, soprattutto, di una visione aridamente tecnicista e produttivista dell’educazione. Ecco perché le raccomandazioni che ci giungono dal Ministero dell’Istruzione vanno accolte con molta prudenza e con quel necessario spirito critico che può evitare un accodamento passivo a tesi che meritano una più ampia ed approfondita discussione.

«La visione di Educazione nell’era digitale che abbiamo descritto nel Capitolo 1 è il cuore del Piano Nazionale Scuola Digitale: un percorso condiviso di innovazione culturale, organizzativa, sociale e istituzionale che vuole dare nuova energia, nuove connessioni, nuove capacità alla scuola italiana. In questa visione, il “digitale” è strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento.» [xvi]

Questo è quanto si scrive nel PMSD,  ma ritengo che dovremmo evitare di dare per scontato che tale percorso sia effettivamente ‘condiviso’  , per cui chiediamoci se siamo davvero tutti d’accordo sul fatto che il vero e solo ‘volano di cambiamento’ della scuola sia la sua digitalizzazione.  Se non altro per evitare che questa pesante impronta digitale s’imprima acriticamente anche sul modello educativo della nostra scuola.

NOTE————————————————

[i] MIUR, Piano Nazionale Scuola Digitale , p. 140 > http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf

[ii]  Per avere una panoramica delle posizioni critiche, a livello internazionale, cfr. l’ampia rassegna di Otto Peters (Against the Tide – Critics of Digitalization, Oldemburg, Bis Verlag, 2013, scaricabile anche come pdf all’indirizzo: https://www.uni-oldenburg.de/fileadmin/user_upload/c3l/master/mde/download/asfvolume15_ebook.pdf

[iii]  Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale, Bari, Laterza, 2013 > http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858107317

[iv] R. Casati, cit. nell’articolo: “Cl@sse 2.0? No, grazie. – Gli scettici del digitale” , Corriere della Sera, 28.01.2014 > http://www.corriere.it/scuola/14_gennaio_27/scuola-digitale-perche-nocorriere-web-nazionale-57f24f4c-8807-11e3-bbc9-00f424b3d399.shtml  .

[v]  Ettore Guarnaccia, La buona scuola: connessione e digitalizzazione, ma la sicurezza?, (26.09.2014) > http://www.ettoreguarnaccia.com/archives/3108

[vi]  Markham Heid, “Inside the new standards for kids and screen time”,  TIME , Nov. 7, 2016, p. 15 (trad. mia)

[vii] Aldo Scotto di Luzio, Senza Educazione. I rischi della scuola 2.0,  Bologna, il Mulino, 2015 >    https://www.ibs.it/senza-educazione-rischi-della-scuola-libro-adolfo-scotto-di-luzio/e/9788815260284#

[viii]  Recensione di Gian Paolo Manzella al libro di A. Scotto di Luzio > https://gianpaolomanzella.com/2015/12/02/i-rischi-della-scuola-2-0-nel-libro-di-scotto-di-luzio/

[ix] Cfr. il mio articolo precedente sul blog: https://ermetespeacebook.com/2016/10/16/dagli-smarties-alle-smart-cities/

[x]  Neil Selwin, Schools and Schooling in the Digital Age. A Critical Analysis, Routledge, 2010, p. 79 (trad. mia)  > https://www.amazon.com/Schools-Schooling-Digital-Age-Foundations/dp/0415589304

[xi] Marco Lazzari, Adolescenti ed uso di Internet: la competenza digitale non basta > Università di Udine, 2016 http://didamatica2016.uniud.it/proceedings/dati/articoli/paper_79.pdf

[xii] Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_elettromagnetico

[xiii] Cfr. “Wi -Fi a scuola: allarme elettrosmog”, Terra Nuova.it (30.01.2013) > http://www.terranuova.it/Il-Mensile/Wi-Fi-a-scuola-allarme-elettrosmog

[xiv]  “In Alto Adige una scuola azzera l’elettrosmog”, Rinnovabili.it, 16.07.2016 > http://www.rinnovabili.it/ambiente/alto-adige-scuola-elettrosmog-333/

[xv] Aldo Domenico Ficara, “Il maggiore inquinamento elettromagnetico nelle scuole deriva dagli smartpghone”, Tecnica della Scuola (17.10.2016) > http://www.tecnicadellascuola.it/tecnica-della-scuola/item/24572-il-maggiore-inquinamento-elettromagnetico-nelle-scuole-arriva-dagli-smartphone.html

[xvi]  MIUR, Piano Nazionale Scuola Digitale, cit. , p. 26

——————————————–

© 2016 Ermete Ferraro ( https://ermetespeacebook.com/ )

NOLI ME…TANGERE

zanotelli e armiChi mi conosce sa che da tempo mi batto perché le battaglie ecologiste dei movimenti ambientalisti e quelle contro la guerra e la militarizzazione portate avanti dai movimenti pacifisti trovino finalmente la necessaria saldatura, in un’ottica “ecopacifista”. [1] Una questione  specifica di cui mi sono occupato è stata la denuncia del rischio nucleare connesso alla presenza di natanti a propulsione nucleare in vari porti italiani, fra cui quello di Napoli, rispetto alla quale la mia associazione (V.A.S.-Verdi Ambiente e Società) è stata firmataria di una diffida e poi di una denuncia alla magistratura e all’opinione pubblica, anche attraverso un dossier pubblicato dal sito del Comitato Pace e Disarmo Campania, cui VAS aderisce da anni. [2]  Nello stesso coordinamento pacifista mi sono interessato a lungo anche della militarizzazione del territorio della città di Napoli (da Bagnoli ad Agnano, da Nisida a Capodichino) e dell’ex- Campania Felix [3], oggi costellata di basi ‘alleate’ e statunitensi e sede del Comando della NATO per il Sud-Europa e l’Africa.

Credo che il solo fatto di mettere insieme questi problemi, considerando la loro pesante incidenza sul piano ambientale – in termini d’inquinamento dei terreni, dell’aria, del mare e dell’etere – basti a dimostrare che militarismo e guerra sono del tutto opposti al perseguimento di una prospettiva di sviluppo equo, solidale ed ecologicamente compatibile.  Se consideriamo anche l’impatto sociale, economico e politico della corsa agli armamenti e dei disastri che si porta appresso, in termini di sottrazione di risorse produttive alla società civile e di corruzione della classe politica dirigente, la necessità di una diffusione del messaggio ecopacifista mi pare che risulti ancora più urgente.

“La violenza ha dominato e pervaso la storia umana. C’è motivo di ricordarlo anche in questa rubrica perché ogni conflitto, ogni scontro, ha avuto cause ed effetti ambientali. Dietro le scuse “ufficiali” di difesa di diritti politici o umani o dietro motivi religiosi o con la scusa di assicurare a qualcun altro la libertà da qualche cosa, c’è sempre stata la volontà di impossessarsi di beni territoriali o ambientali “altrui”: la conquista di terre fertili, o di spazio, o di risorse naturali o il controllo dell’acqua dei fiumi…” […]  Questo sarebbe perciò il “valore monetario” della pace, soldi che potrebbero essere investiti nelle armi della pace: anche la pace, infatti, ha le sue armi che sono scuole, ospedali, abitazioni, acqua, servizi igienici, sicurezza nelle proprie terre e nei propri campi, cibo e miglioramento dell’ambiente, occupazione. Ma non ci sarà mai pace fra gli esseri umani e con l’ambiente naturale senza una equa distribuzione dei beni che la Terra offre e che sono grandi e sarebbero sufficienti per tutti. La pace è figlia della giustizia, lo diceva anche il profeta Isaia, tanti anni fa, e, parafrasandolo, si può ben dire che l’ambiente è figlio, a sua volta, della pace.”  [4]

Ebbene, se c’è un “valore monetario della pace” –  come scriveva Giorgio Nebbia –  è difficile non sottolineare quanto possa incidere negativamente il valore monetario della guerra, la cui nefasta influenza è stata denunciata spesso ed a vari livelli, dagli organismi ONU sul disarmo alle prese di posizione d’inascoltati profeti della pace come padre Alex Zanotelli. Lo stesso Magistero della Chiesa Cattolica e delle altre Chiese cristiane si è spesso pronunciato contro la corsa agli armamenti e la sua intrinseca ingiustizia nei confronti dei poveri della Terra, ai quali sottrae risorse di vita per distribuire frutti di morte. Giusto tre mesi fa Papa Francesco ha lanciato un nuovo, inequivocabile, appello contro la corsa agli armamenti e il commercio – legale o meno – di sistemi d’arma:  ”Sempre rimane il dubbio se questa guerra di qua o di là è davvero una guerra o è una guerra commerciale  per vendere queste armi, o è per incrementarne il commercio illegale? […] No al commercio e alla proliferazione delle armi. Preghiamo perché cessi subito la violenza e la devastazione in Siria e si lavori con rinnovato impegno per una giusta soluzione del conflitto fratricida.” [5]  Un anno prima, il precedente pontefice, Benedetto XVI, era stato altrettanto esplicito: “Direi …che deve finalmente cessare l’importazione di armi, perché senza l’importazione della armi la guerra non potrebbe continuare; invece dell’importazione delle armi che è un peccato grave si dovrebbe importare idee di pace, creatività, trovare soluzioni da accettare ognuno nella sua alterità…” [6]

L’appello lanciato da padre Zanotelli su “Il Dialogo” [7]  s’intitola non a caso “Manovra e armi: il male oscuro”, in quanto i traffici illeciti legati al commercio delle armi e la diffusa connivenza di politici corrotti con i mercanti di morte sono effettivamente un morbo pestilenziale, che dovrebbe essere sradicato con le inchieste degli organi d’informazione e di quelli giudiziari. Ciò che occorre, però, è soprattutto un’effettiva crescita della consapevolezza dei cittadini ed azioni di obiezione di coscienza contro tali metodi di gestione del denaro pubblico e chi li pratica, contando sull’impunità e la complice copertura dei media. Le 5.000 firme di sottoscrizione all’appello del missionario comboniano che, instancabilmente, promuove da tempo una campagna di controinformazione e di sostegno ai magistrati napoletani che indagano sull’intreccio perverso fra commercio di armamenti e tangenti ai partiti, sono quindi un positivo segnale di crescita della consapevolezza. E’ pur vero che sembra che la maggioranza degli Italiani continui a credere alla favola delle ‘missioni di pace’ ed alla necessità di riarmo del nostro Paese, nonostante il fatto che i pesanti costi di questa politica assurda e criminale siano ormai da anni sotto gli occhi di tutti.

Nel suo documento, p. Alex Zanotelli ricordava alcune forniture sulle quale i sospetti di corruzione dei politici sono risultati più chiari. È il caso dei 566 milioni di euro per 12 elicotteri Agusta Westland; dei 5 miliardi di euro per fregate fornite al governo del Brasile; dei 18 milioni di euro per 6 elicotteri procurati al governo di Panama e di altri venduti all’Indonesia. Si tratta, complessivamente, di affari miliardari sui quali – secondo le ipotesi al vaglio della magistratura napoletana – sarebbero state concordate tangenti agli esponenti di vari partiti per centinaia di milioni di euro.  Si tratterebbe quindi di una sporca “decima”, intascata da gente che dovrebbe governarci e rappresentarci in Parlamento ma sembra non avere scrupoli a lucrare sulla vendita di navi, velivoli ed altri sistemi d’arma, fra l’altro messi spesso a disposizione di regimi violenti e totalitari.  Il ‘pizzo’ su questi micidiali congegni sarebbe pari ad una percentuale oscillante tra il 10 ed il 15% degli importi, ma la differenza rispetto alle tangenti su appalti e forniture cui ci siamo purtroppo già abituati è che il costo di questa corruzione è ancora più grave.  Se un “ritorno” del 10 o più percento su dei lavori pubblici o sugli acquisti della pubblica amministrazione  è indubbiamente non solo un grave reato ma anche una sporca operazione a danno dei cittadini, sta di fatto che il prodotto o la realizzazione finale di un simile appalto saranno comunque da essi utilizzabili, in termini di beni e servizi. Nel caso delle vendite di armi, invece, gli interessi veri della collettività sono colpiti ancor di più duramente, sottraendole risorse che potrebbero essere spese altrimenti, senza offrirle assolutamente nulla in cambio.

Ecco perché come ambientalista, oltre che come pacifista, ho condiviso e sottoscritto l’accorato appello di padre Alex e, come rappresentante dell’associazione V.A.S.  ho anche firmato un documento contro il rifinanziamento delle c.d. ‘missioni all’estero’ . Mi vergogno di essere cittadino di uno Stato che dovrebbe costituzionalmente “ripudiare la guerra”, ma che non si tira mai indietro quando si tratta di allinearsi all’imperialismo bellicista della NATO e degli USA.  I 27 miliardi di euro stanziati nel 2012 per la Difesa sono già una cifra assurda per un Paese in cui l’economia e l’occupazione sono travolti dalla crisi ed i tassi di povertà stanno pericolosamente salendo. Però se a questo aggiungiamo la follia di altri 17 miliardi destinati all’acquisto di 131 cacciabombardieri F35  è evidente che bisogna assolutamente fare qualcosa, non solo come testimonianza di buon senso prima ancora che di voglia di pace e giustizia, ma anche come segnale ad una classe politica che non ci rappresenta e che persevera ‘diabolicamente’ in quello che, citando Benedetto XVI,  in un altro mio articolo ho chiamato  “il peccato delle armi”. [8]

Tanto per fare un esempio, ricordo che ogni anno in Italia, per colpa di migliaia d’incendi,  finiscono in cenere 20.000 ettari di territorio. A prescindere dalle responsabilità di questo assurdo scempio delle nostre risorse, in particolare di quelle boschive, c’è da chiedersi quanti di questi danni si sarebbero potuti evitare grazie all’intervento di aerei ed elicotteri della protezione civile, ormai ridotti a livelli numerici preoccupanti. Ebbene, mentre i Canadair della flotta antincendi della nostra repubblica sono passati da 33 a 14 unità (più 5 in manutenzione a rotazione), a quanto pare il nostro Governo non ha proprio saputo fare a meno di acquistare altri sei micidiali cacciabombardieri, al modico prezzo di 120 milioni di euro ciascuno…..[9]

Un altro caso assurdo è la costruzione del M.U.O.S., un megaimpianto per comunicazioni strategiche via satellite impiantato dal governo USA sul territorio di Niscemi (Caltanissetta). Si tratta di un mostro del Warfare tecnologico, le cui conseguenze per la salute e l’ambiente sono state ampiamente documentate, ma sulla cui installazione le nostre autorità di governo sono apparse ancor più supinamente subalterne del solito. [10]  Ebbene, mentre il nostro territorio è militarmente invaso da stazioni radar, basi e comandi strategici più o meno integrati ed aeroporti che fanno da base a micidiali raid aerei nel bacino del Mediterraneo e nell’area mediorientale, non si riesce invece a rilanciare e tutelare l’agricoltura né ad impedire che la nostra terra sia avvelenata da scarichi tossici, discariche abusive e non, impianti inquinanti ed altre fonti di distruzione dell’ambiente naturale e della sua preziosa biodiversità.

Al suddetto “peccato delle armi” va aggiunto, d’altra parte, quello non meno grave della corruzione e della speculazione , che ne moltiplica gli effetti micidiali non solo per la sicurezza e la pace, con una ricaduta negativa per la nostra economia e per ogni cittadino.  Se teniamo conto che in Italia gli occupati sono 22 milioni e 350 mila [11] potremmo ad esempio calcolare che il recente acquisto di 6 nuovi F35 – al prezzo di 720 milioni di euro –  viene a costare ad ogni singolo lavoratore italiano 33 euro, 3 dei quali probabilmente destinati alle solite tangenti !

E’ arrivato il momento di dire basta e di mobilitarsi perché si faccia luce sul denaro sporco che – secondo l’inchiesta ancora aperta – da anni affluirebbe nelle tasche di singoli corrotti e nelle casse di parecchi partiti, in cambio di commesse miliardarie ai mercanti di morte e della devastazione del territorio. E’ tempo, soprattutto, di far sentire la nostra voce – con forza e determinazione – nei confronti di quelle forze politiche che ci chiedono il voto ad intervalli sempre più ravvicinati. facendo appello alla nostra fiducia, anche se continuano puntualmente a tradirla ed a tradire gli interessi veri della collettività.  Il “male oscuro” dei vergognosi traffici sulle armi deve finire e il farmaco che può curarlo è la diffusione d’una forte coscienza morale e civile, l’unica cosa che nessuna tangente potrà mai comprare.

© 2013 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )


[1] Il mio primo risale al 2002, quando la rivista “Verde Ambiente”, in un numero speciale, pubblicò un mio articolo dal titolo: “Quale ecopacifismo?”. Sono ritornato sulla questione nel 2007 e nel 2011, con due editoriali sul sito VAS nazionale intitolati “Il signornò degli ecopacifisti”  e “Ecopacifismo: visione e missione” . Quest’ultimo è stato poi ripreso anche su da un sito web nonviolento a diffusione internazionale (http://www.gandhitopia.org/profiles/blogs/ecopacifismo-visione-e-missione).

[2] E. Ferraro, A propulsione antinucleare, http://www.pacedisarmo.org/pacedisarmo/articles/art_7655.html

[4] G. Nebbia, Pace e ambiente (set. 2011),  www.vasonlus.it

[11] http://www.istat.it/it/

Incontro pubblico su armi e tangenti, tenuto presso il Municipio di Napoli l'11.12.2013 (Nella foto: p. Alex Zanotelli, Angelica Romano, Ermete Ferraro ed Elena Coccia (vice presidente Consiglio Comunale di Napoli)

Incontro pubblico su armi e tangenti, tenuto presso il Municipio di Napoli l’11.12.2013 (Nella foto: p. Alex Zanotelli, Angelica Romano, Ermete Ferraro ed Elena Coccia (vice presidente Consiglio Comunale di Napoli)

UNA CHIESA ADULTA PER UNA SOCIETA’ ECOLOGICAMENTE RESPONSABILE

card. sepe Quello che cito nell’intestazione, con una piccola ma significativa aggiunta, è il sottotitolo della lettera pastorale indirizzata alla Comunità ecclesiale di Napoli dal suo Pastore, il card. Crescenzio Sepe. [1]  Desidero infatti riallacciarmi a quanto l’Arcivescovo della metropoli campana ha voluto comunicare con questo documento, nel quale si sintetizzava il percorso pastorale avviato dalla Diocesi in questi anni, in particolare col Giubileo, collegandolo sia alla celebrazione dell’anno della Fede – proclamata da S.S. Benedetto XVI – sia alle prospettive si aprono per la Chiesa di Napoli dopo quest’intensa riflessione.

“Se vogliamo, infatti, indicare una possibile direzione di marcia per il nostro popolo – spiegava Sepe – non possiamo andare a rimorchio, vivere di abitudini e luoghi comuni, seguire con affanno il passo degli altri […] Quando i credenti disertano il campo, l’umanità va avanti per conto suo, privandosi delle illuminanti direttive del Vangelo.” [2]

In un mio precedente articolo [3], ho già affrontato la questione della responsabilità ambientale verso il Creato in un’ottica cristiana, proprio perché ritengo che l’assenza di riflessioni e direttive chiare ed univoche in proposito, da parte di chi ha il compito di guidare i credenti fuori da ‘abitudini’ e luoghi comuni’, generi proprio l’effetto che il Card. Sepe vorrebbe scongiurare.

Pur non mancando articoli del Catechismo specifici, documenti dei vari episcopati, esortazioni apostoliche ed encicliche papali che affrontino il problema del rapporto tra fede cristiana ed impegno dei credenti per la salvaguardia del Creato, mi sembra però innegabile che le gravi e pressanti questioni ambientali siano state finora affrontate a prescindere dal Vangelo e dal Magistero della Chiesa, ossia alla luce dell’ecologia scientifica e/o di considerazioni economiche e socio-politiche, ma molto poco sulla base di imperativi etici o religiosi. D’altra parte, non si tratta tanto di ciò che viene più o meno esplicitamente proclamato dai pulpiti, quanto di ciò che i credenti hanno fatto, fanno ed intendono fare, concretamente, perché si cambi finalmente direzione. Ma se essi continueranno a “disertare il campo”– come denunciava l’Arcivescovo – non c’è da meravigliarsi se l’umanità continua a percorrere strade ben diverse, poco e per nulla illuminate dalla sconvolgente logica evangelica, che richiederebbe invece una “metànoia”, cioè un radicale cambiamento di mentalità.

Il card. Sepe nella sua lettera pastorale si riferiva in generale ai molteplici problemi sociali ed economici di Napoli, ma se restringiamo l’attenzione a quelli strettamente legati al degrado ambientale della città e dell’intero territorio della Campania, è ancor più evidente che non si può far finta di nulla e che invece occorre intervenire, subito e con autorevolezza, sulle cause stesse di quelle gravissime situazioni,  da quelle strutturali (riconducibili quindi al modello di sviluppo ed alle disuguaglianze socio-economiche) a quelle legate a ‘stili di vita’ ecologicamente non sostenibili.

“Un così profondo sentire religioso – denunciava l’arcivescovo, non senza toni autocritici – coesiste con gravi e colpevoli condizioni di sottosviluppo. Abbiamo mancato, noi per primi, l’obiettivo di formare coscienze responsabili e attente alla vita sociale. […] Una fede chiusa nelle mura del tempio non può essere feconda né per noi né per gli altri […] Il mio rinnovato invito, pertanto, è di ‘uscire dal tempio’, andare incontro alla gente che vive in situazioni di marginalità morale e materiale, senza la preoccupazione e la paura di ‘gettarci nella mischia’ e di ‘sporcarci le mani’.” [4]

Sono parole molto significative, soprattutto in questi giorni di novembre, in cui un vero e proprio “fiume in piena” di persone ha attraversato il centro di Napoli, sotto la pioggia, per lanciare un grido di dolore e di denuncia contro il “biocidio” che sta uccidendo la nostra terra e la nostra gente. Quasi un centinaio di migliaia di manifestanti hanno espresso la rabbia di milioni di cittadini campani che non vogliono più che sversamenti di rifiuti tossici, discariche abusive e roghi costituiscano l’assurda normalità di quella che una volta era chiamata “Campania Felix”. Essa oggi si presenta come un territorio violato, i cui abitanti avvertono sulla propria pelle il pericolo di un inquinamento micidiale, che ha già provocato troppi morti e malati e che, di riflesso, sta anche mettendo in ginocchio l’agricoltura, l’allevamento ed il commercio di generi alimentari.

In prima fila al corteo di sabato 16 novembre c’era un coraggioso sacerdote, che da anni sta denunciando quest’insopportabile attentato alla vita della gente ed all’integrità del territorio. Un altro animatore di questo crescente movimento è un combattivo missionario, da sempre impegnato a coniugare la pace con la giustizia e la salvaguardia delle risorse naturali dall’avidità di chi se ne crede padrone. Ma appare comunque troppo poco – bisogna onestamente riconoscerlo – per poter affermare che la Chiesa, che i credenti, abbiano finalmente preso posizione contro l’insostenibile civiltà che depreda le risorse naturali, lasciando tragici strascichi di morte, malattie e di avvelenamento della terra.

“Non trascureremo certamente i nostri ideali in tutti i settori della nostra esistenza, ma ora bisogna concentrarsi sul valore dell’etica pubblica, là dove si giocano i destini di tutti noi.” [5]  Ha perfettamente ragione, il nostro Arcivescovo, quando con queste parole ci richiama a preoccuparci soprattutto dell’etica pubblica. Eppure secoli di “civiltà cattolica” non sembrano aver contrastato affatto fenomeni come la speculazione sulle risorse naturali di un territorio, l’appropriazione indebita dei suoi beni comuni o lo sfruttamento di coloro che vi abitano.

D’altra parte, lo stesso Sepe, poche righe dopo, esclamava con tono angosciato. “ Così, ad esempio, possiamo domandarci come è avvenuto che alcune colpe venissero fortemente stigmatizzate dalla coscienza dei cristiani, mentre altre sono state di fatto ignorate? Perché non abbiamo usato il necessario rigore nel condannare chi sistematicamente saccheggia le risorse economiche della società o danneggia irreparabilmente l’ambiente? Sotterrare rifiuti tossici è una colpa più grave di tante altre, enfatizzate da una certa tradizione morale, perché causa l’insorgenza di malattie mortali per innumerevoli cittadini….” [6]

Ecco, appunto: chiediamo perché tutto questo non è stato fatto e, soprattutto, come mai troppi occhi ed orecchi sono rimasti chiusi alle denuncie che da vent’anni almeno erano state fatte da alcuni abitanti e da qualche organizzazione ambientalista.  Il cardinale ha affermato opportunamente che la sola cosa che può avviare un “recupero decisivo”, facendoci uscire dal degrado, morale ed ambientale, è la “crescita della coscienza civica e della volontà di partecipazione”.  Bene. Eppure è difficilmente negabile che troppo spesso l’autorità civile – e talvolta quella religiosa – sia apparsa invece spaventata proprio dall’accresciuta consapevolezza ecologica e dalla richiesta della gente di contare davvero, lasciando spesso, al contrario, campo libero all’arroganza dei poteri forti dell’economia ed alla violenza criminale del potere mafioso.

Ma anche quando qualcuno ha osato alzare la voce contro gli scempi ambientali che hanno martoriato le nostre regioni, quasi mai dalla denuncia è emersa un’effettiva preoccupazione per la gravità in sé dello sconvolgimento degli equilibri ecologici e per la violazione delle leggi della Natura. E’ generalmente prevalsa la sola preoccupazione per le conseguenze umane – economiche  sociali o sanitarie – dei danni ambientali, perpetuando in una visione miopemente antropocentrica. Anche quando questi allarmi sono stati lanciati dalle Chiese cristiane, raramente l’obiettivo è apparsa la pur dichiarata “salvaguardia dell’integrità del Creato”, nella misura la preoccupazione fondamentale restava comunque il benessere minacciato dell’umanità, anziché la grave violazione del patto stretto con l’Uomo dall’Autore di ogni cosa, che del Creato ci ha resi amministratori attenti ma non padroni assoluti.  Credo che nessun peccato possa essere dichiarato a ragione “mortale” più di quello perpetrato contro la stessa Vita. Ecco perché il “biocidio” e la distruzione della preziosa Biodiversità del nostro pianeta mi sembrano i veri  peccati mortali, contro i quali avrebbero da tempo dovuto alzarsi – con tutto il loro peso e autorevolezza – le voci dei responsabili delle comunità cristiane, in Campania come in Brasile, negli Stati Uniti come in Cina.

“Tutte le virtù – ha scritto il teologo cattolico Karl Golser – possono essere riviste in chiave ecologica. La giustizia diventa sforzo di considerare il grande ordine nel quale siamo inseriti e di coltivare un rapporto riverente con ogni essere creato e anche con le generazioni future. La prudenza è impegno costante di ottenere il sapere ecologico adeguato alla nostra responsabilità e di attuarlo anche nelle nostre scelte quotidiane. La fortezza diventa coraggio civile per un impegno corrispondente alle nostre convinzioni. La temperanza è parsimonia nell’ uso delle risorse e moderazione nei nostri ecosistemi così sensibili.” [7]

Credo che sia finalmente arrivato il momento di dare dei chiari segnali in questa direzione, ciò che Antonio D’Acunto ha auspicato nel suo bell’articolo [8], nel quale si augurava che Papa Francesco inaugurasse con una sua enciclica questo nuovo modo di affrontare l’etica ambientale, per ridare centralità all’amore per il Creato ed alla sua salvezza, in nome delle virtù di cui il Vangelo è portatore. A questo auspicio ho associato anche la mia voce, nel citato articolo sulle basi di un’ecologia cristiana per quella che ho chiamato“un’agàpe cosmica”, vale a dire l’amore rispettoso per la vita e l’intera creazione.

Una buona base di partenza, come avevo suggerito in un mio precedente saggio [9] , potrebbe essere attenersi all’esalogo dell’Eco-giustizia, stilato dal collegio teologico dell’Università di Adelaide (Aus) [10].  I principi-guida dovrebbero essere: 1) il valore intrinseco della creazione; l’interconnessione fra tutti gli esseri viventi; 3) il c.d. principio della voce, che riconosce una personalità alla nostra madre Terra; 4) il fine ultimo, tipico della la teleologia cristiana; 5) la mutua custodia, che promuove la solidarietà reciproca fra gli esseri viventi; e infine 6) il principio della resistenza, per cui la natura oppone una giusta resistenza agli scempi perpetrati dall’uomo.

Se davvero – come è stato recentemente annunciato [11] – Papa Francesco sta preparando la sua prima vera enciclica, dedicandola proprio alla responsabilità ambientale dell’umanità, questo costituirà sicuramente una grossa novità per una visione cristiana dell’ecologia. E’ proprio Lui che – ricordava l’Arcivescovo di Napoli nella sua lettera pastorale – ci ha invitati tutti a chiedere “la grazia di dare fastidio alle cose che sono troppo tranquille nella Chiesa”. Possiamo quindi essere fiduciosi che una ventata di rinnovamento saprà spazzare anche la supponenza antropocentrica che ancora pervade le realtà ecclesiastiche sulle questioni ambientali, aiutandoci a capire che la principale responsabilità dei credenti è quella verso l’Autore della Vita, in quanto possiamo affermare francescanamente che ogni violenza contro la natura – che di Dio “porta significatione” – è di fatto rivolta direttamente alla Sua sapienza creatrice.

Ecco perché ci sembra giusto interpellare – prima ancora che il Pontefice che su tale impegno per i Cristiani sta incentrando la sua prossima enciclica – il Pastore della Chiesa che è a Napoli, affinché dalla nostra diocesi partano segnali inequivocabili in tale direzione.

Una chiesa adulta per una società responsabile” – ricordavo non a caso all’inizio – era l’obiettivo della lettera pastorale del nostro Arcivescovo. Ciò che ci sta a cuore, e per cui sempre più ci adopereremo, è che la Chiesa di Napoli diventi adulta anche nella sua visione dei problemi ambientali, così da rendere davvero la nostra società ecologicamente responsabile.

© 2013 Ermete Ferraro https://ermeteferraro.wordpress.com  


[1] Crescenzio Card. Sepe, Lettera Pastorale “Canta e cammina” – Una Chiesa adulta per una società responsabile, Napoli, 25.8.2013

[2] Ibidem, p. 6

[4] C. Sepe, op. cit., pp. 11…14

[5] Ibidem, p.15

[6] Ibidem

[7] Fabrizio Condò e Gianni Maritati, “Ma c’è un’ecologia cristiana”, in  Il Messaggero di sant’Antonio > http://www.santantonio.org/messaggero/pagina_stampa.asp?R=&ID=187

[9] Ermete Ferraro, Adam-Adamah: : un’agàpe cosmica, pubblicato su “Filosofia Ambientale” > http://wds.bologna.enea.it/articoli/08-01-10-ferraro-agape-cosmica.pdf

21 settembre, Giornata internazionale della pace

1185067_720472841312856_467797743_nUn appello a riflettere e ad impegnarsi per la pace

E’ sempre positivo che qualcuno ci richiami alla mente che non esistono solo le nostre preoccupazioni quotidiane, i disagi vissuti in prima persona, i problemi nei quali siamo immersi.

E’ un bene che qualcuno ci ricordi ogni tanto che i problemi non sono soltanto quelli di cui ci parlano continuamente – talvolta in modo ossessivo –  i media e che, anche in quei casi, il ruolo  che possiamo giocare nella loro soluzione è molto più che essere passivi spettatori di eventi più grandi di noi e sui quali non possiamo influire in alcun modo.

Il messaggio del Segretario generale dell’O.N.U. in occasione della Giornata internazionale della Pace – 21 settembre 2013, ([1]) al di là della ritualità tipica di qualsiasi celebrazione periodica, quest’anno sembra assumere una particolare importanza. A nessuno sfugge, infatti, che nei giorni scorsi si è pericolosamente sfiorata una drammatica crisi, non solo nell’area interessata direttamente o indirettamente dal conflitto siriano, ma addirittura a livello mondiale.

Allo stesso modo, credo che a nessuno sia sfuggito quanto sia stato di capitale importanza, in tale frangente, l’accorato appello contro la guerra lanciato da Papa Francesco, simile a quelli lanciati in passato dai suoi predecessori eppure reso incisivo ed efficace da una concretezza ed autorevolezza del tutto particolari.

Il richiamo alla riflessione, personale e collettiva, sull’educazione alla nonviolenza da parte del Segretario delle Nazioni Unite – un organismo percepito sempre meno all’altezza del suo ruolo di garante della sicurezza e della pace sul nostro pianeta – potrebbe suonare come una conferma dell’impotenza di un organo di arbitrato paralizzato da veti contrapposti e poco autorevole. Eppure ritengo che l’appello a riaffermare la fiducia nei mezzi pacifici di risoluzione delle controversie internazionali – “ripudiando” la guerra come soluzione, come c’impone di fare proprio la Costituzione Italiana – non sia un segno di debolezza , bensì l’affermazione di una visione della pace che non sia solo il contrario di quella guerra, ma un processo più ampio e globale, che coinvolga tutti/e, a tutti i livelli ed a partire dal basso.

Tra le vittime dei conflitti armati – sulle quali Ban Ki-moon c’invita a riflettere – ricordiamoci che in qualche modo ci siamo anche noi, nella misura in cui la prima guerra che ci colpisce tutti/e indistintamente è quella contro la verità, la giustizia e la solidarietà umana. Lottare per diffondere e migliorare l’istruzione non basta, anche se è indispensabile. In un mondo avvelenato da menzogne e mistificazioni della realtà non è sufficiente saper leggere e scrivere, per cui l’educazione di cui parla il Segretario dell’O.N.U. non può essere banalizzata come una pura e semplice istruzione. Essa richiede invece un insegnamento molto più profondo, perché affonda nelle nostre coscienze e ci propone un modello di vita dove i conflitti non spariscono per magia, ma sanno cercare e percorrere soluzioni creative anziché distruttive.

Ecco perché ai nostri figli e nipoti abbiamo sì il dovere d’insegnare i valori non negoziabili della pace, della tolleranza, del rispetto reciproco, dell’inclusione e dell’equità – come egli ci ha suggerito di fare – ma dobbiamo soprattutto praticare, qui e ora, queste grandi virtù, al tempo stesso laiche e profondamente religiose.

“Combattere” per la pace, per “difendere” l’importanza di risoluzioni non armate ai conflitti, non comporta alcuna contraddizione in termini. La pretesa delle forze armate di mantenere il monopolio sul concetto stesso di “difesa” – anche in Italia dove sul piano teorico e normativo si erano fatti grandi passi avanti – è infatti alla base della generale ignoranza nei riguardi delle pur numerosissime e spesso vincenti esperienze di difesa civile, popolare e nonviolenta.

Ritengo che plagiare l’opinione pubblica, insistendo ostinatamente sul ricatto secondo il quale l’unica alternativa agli interventi armati sarebbe un colpevole disinteresse per le vittime di quei conflitti, sia la prima e manifestazione di una diffusa mentalità bellicista che debba essere  “combattuta” da chi crede nella nonviolenza attiva e nell’educazione alla pace.

In un mondo che – come aveva lucidamente profetizzato George Orwell 65 anni fa ([2])– utilizza sempre più una subdola Neolingua, per farci credere che le operazioni di guerra sono ‘missioni di pace’ e che garantire con le leggi privilegi e disparità piuttosto che parità e giustizia si configuri come una ‘riforma’ , non c’è da meravigliarsi se la mente delle persone rischia di essere contagiata dal ‘bispensiero’  che rende razionali anche le cose più assurde.

Nessuna meraviglia, inoltre, anche che il movimento per la pace appaia sempre meno adeguato a fronteggiare le sfide di una pervasiva militarizzazione del territorio e della società e di quei conflitti armati che sono il frutto velenoso del crescente peso del complesso militar-industriale sulle scelte economiche e politiche mondiali.

Premesso questo preoccupante quadro generale, c’è ancora qualcosa che possiamo fare?

L’ecopacifismo come risposta al militarismo ed allo sfruttamento ambientale

Già alcuni anni fa sono tornato sulla necessità di riproporre l’Ecopacifismo come un gandhiano “programma costruttivo”, capace di costituire un’alternativa sia a quel “Military-Industrial Complex” di cui si parla apertamente dal secondo dopoguerra, sia al modello di sviluppo antropocentrico, predatorio, energivoro  ed iniquo che caratterizza la maggioranza delle nostre società. In quell’occasione scrivevo:

“I tragici avvenimenti di questi anni ci hanno dimostrato  che il disastro ambientale e la persistenza e diffusione delle guerre sono strettamente connesse tra loro. Le politiche di consumo e di produzione degli stati e quelle relative alla c.d. ‘sicurezza nazionale’ sono ormai talmente collegate da mettere a serio rischio la sopravvivenza stessa del Pianeta. Ciò premesso, diventa ancor più inspiegabile la banalizzazione e frammentazione del movimento ambientalista e la sua mancata alleanza con quello pacifista, contro la guerra e per il disarmo e la smilitarizzazione del territorio.” ([3])

Impegnarsi contro una globalizzazione basata sulla conferma delle disparità e sulla ‘monocoltura delle menti’ prima ancora che dei campi, mi sembrava e continua a sembrarmi il modo migliore per lavorare per la pace e per il rispetto delle diversità biologiche, ma anche culturali. La proposta che scaturiva da quell’articolo di due anni fa risentiva dell’attualità e partiva non a caso dalla lotta al nucleare – civile ma anche militare – per suggerire un percorso comune al movimento ambientalista ed a quello pacifista e nonviolento. I temi dell’etica ambientale (tutela della biodiversità, difesa della Terra dall’aggressione di uno sviluppo suicida, lotta ad ogni inquinamento, compreso quello elettromagnetico…) si armonizzano bene con quelli dell’opposizione ad un sistema dominato dalle “banche armate”, che militarizza la società e la ricatta contrabbandando come fonte di “sicurezza” quelli che sono solo apparati di morte. Ecco perché mi sento di riproporre con forza un ecopacifismo che sappia coniugare l’impegno per il disarmo e la difesa nonviolenta con quello per un mondo che riscopra la Terra come un bene inestimabile da custodire e non da sfruttare.

In quell’articolo ricordavo la testimonianza a tal proposito – proprio in occasione di un precedente 21 settembre – di Giorgio Nebbia, il quale scriveva: Se ci si volta indietro, nei sessantasei anni trascorsi dalla pace del 1945, quando finì l’ultima “grande guerra”, non c’è stato un solo giorno di vera pace nel mondo, non un solo giorno in cui, da qualche parte, le truppe di stati o le milizie o gruppi armati non abbiano fatto sentire il rumore di cannoni o di mitragliatrici. […]Dietro le scuse “ufficiali” di difesa di diritti politici o umani o dietro motivi religiosi o con la scusa di assicurare a qualcun altro la libertà da qualche cosa, c’è sempre stata la volontà di impossessarsi di beni territoriali o ambientali “altrui”: la conquista di terre fertili, o di spazio, o di risorse naturali o il controllo dell’acqua dei fiumi.[…]
3000 miliardi di euro all’anno sarebbe perciò il “valore monetario” della pace, soldi che potrebbero essere investiti nelle armi della pace: anche la pace, infatti, ha le sue armi che sono scuole, ospedali, abitazioni, acqua, servizi igienici, sicurezza nelle proprie terre e nei propri campi, cibo e miglioramento dell’ambiente, occupazione. Ma non ci sarà mai pace fra gli esseri umani e con l’ambiente naturale senza una equa distribuzione dei beni che la Terra offre e che sono grandi e sarebbero sufficienti per tutti; la pace è figlia della giustizia, lo diceva anche il profeta Isaia, tanti anni fa, e, parafrasandolo, si può ben dire che l’ambiente è figlio, a sua volta, della pace”. [[4]]

Oggi –  in un clima ancora pervaso dagli isterismi bellicisti di coloro che sembrano ispirarsi all’opzione opposta – in cui la guerra è figlia dell’ingiustizia e di un modello di sviluppo che distrugge l’ambiente – quello che possiamo augurarci, aderendo all’appello del Segretario Generale dell’O.N.U., è che l’umanità prenda finalmente coscienza del tragico connubio fra militarismo e sfruttamento dell’uomo e del Pianeta in cui vive.

E’ quello che abbiamo espresso ancora una volta, come ecopacifisti di VAS e come attivisti della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità, partecipando alla manifestazione contro la guerra che si è tenuta lo scorso 7 settembre, davanti alla chiesa Cattedrale di Napoli (vedi foto).  La strada da percorrere è ancora lunga e le forze in campo sembrano insufficienti, ma non dobbiamo dimenticare che, come diceva Gandhi: “Non esiste una via alla pace, la pace è la via”. A chi, come l’attuale ministro italiano della “difesa” ha neolinguisticamente affermato che “per amare la pace bisogna armare la pace”  dobbiamo contrapporre la determinazione di chi sa bene che – per citare il Papa – “la guerra porta alla guerra” e che l’impegno quotidiano per la pace, la giustizia e la salvaguardia dell’ambiente è la sola e vera alternativa.

© 2013, Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

 


“E’ N.A.T.O. ‘NU CRIATURO Ô LACO ‘E PATRIA…”

Il titolo riecheggia, non a caso, la nota canzone napoletana “Tammurriata nera”, lanciata nel 1944 da E. Nicolardi ed E.A. Mario, che scherzavano bonariamente su un episodio realmente accaduto.  Il primo, allora dirigente amministrativo all’ospedale “Loreto Mare” di Napoli, era stato testimone del trambusto causato dalla nascita, nel reparto maternità, di un bimbo di colore, concepito durante l’occupazione americana della città. L’ironia della canzone, più che sulla vicenda in sé, ruotava intorno alla pretesa di farla apparire del tutto normale, magari cercando per il piccolo afro-americano dei nomi rassicurantemente napoletani, come Peppe o Ciro…

Ebbene, anche in questi giorni si è verificato un evento piuttosto particolare, che però si vorrebbe far passare come normale amministrazione. Quegli stessi “Alleati”, che stanno occupando militarmente Napoli da ben 60 anni, anziché concludere questa lunga non richiesta e discutibile “protezione” della città, si sono invece trasferiti ufficialmente nella nuova sede al Lago Patria, sul litorale giuglianese, con la dichiarata intenzione di restarci ancora un bel po’.

Apprendiamo, infatti, da un comunicato stampa del sito ufficiale del Comando delle Forze Congiunte Alleate di Napoli che il giorno 23 maggio 2012 la NATO ha preso formalmente possesso del suo nuovo Quartier Generale. La simbolica cerimonia di passaggio delle “chiavi” dal paese ospitante (l’Italia) al JFC di Napoli è stata condotta con “distinzione e professionalità” dal Col. Luigi Bodini, il quale ha firmato l’atto di consegna del sito, aggiungendo che “…il quartier generale di Lago Patria è la perfetta premessa per una futura partnership civile e militare”. Il concetto, se non fosse stato abbastanza chiaro, è stato ribadito dalla dr.ssa Diana Sodano, l’ufficiale incaricata delle “relazioni comunitarie”, la quale ha testualmente affermato: “Noi tutti possiamo essere fieri delle realizzazioni del nostro Comando. Scrutando l’orizzonte verso il nostro servizio futuro, possiamo essere altrettanto orgogliosi ed entusiasti per i prossimi sei decenni ed oltre”. (http://www.jfcnaples.nato.int/page372601456.aspx )

Beh, non si può dire che al comando NATO non abbiano le idee chiare…  Per fare in modo che “il leone ruggisca” – come auspicava il nuovo Comandante del JFC, l’Amm. Clingan – evidentemente bisogna che si confermi il suo ruolo dominante in Italia e nell’Europa meridionale, sempre più nel ruolo di “comando d’operazioni di guerra” più che di sede burocratica dell’Alleanza Atlantica. (vedi i miei precedenti articoli sul blog : “Fa’ ruggire il leone” e “Lago Patria: un preoccupante neo-NATO”)

Sempre dal sito web del JFC, apprendiamo inoltre che il giorno 28 maggio 2012 il Comando passerà ad una “struttura operativa provvisoria” (Interim Working Structure), proprio per assicurare una transizione “morbida” al nuovo assetto logistico ed organizzativo. Anche se per ora il personale non si trasferirà alla nuova sede, si sottolinea, il JFC Naples deve fronteggiare tre nuovi ‘eventi’: la transizione allo “End State Peacetime Establishment”; la “preparazione e certificazione per la NFR (NATO Response Force) ed il vero e proprio trasloco al nuovo quartier generale di Lago Patria. L’articolo si conclude con queste illuminanti parole: “Una trasferimento anticipato della struttura congiunta consentirebbe l’utilizzo della rotazione dell’estate 2012 per la preparazione del personale NRF nel 2013 nei rispettivi ruoli futuri, nonché ottimizzerebbe l’efficacia della formazione fino al 2012-2013, in modo da soddisfare i requisiti di Capacità Operativa Iniziale e di Piena Capacità Operativa. In altre parole, abbiamo bisogno di addestrare al modo in cui combatteremo”. (http://www.jfcnaples.nato.int/page372603751.aspx ).

Dietro il linguaggio in codice militare, ancora una volta il Comando di Napoli della NATO – forte delle decisioni assunte al vertice di Chicago sullo “scudo antimissile” che coinvolgerà direttamente e pesantemente anche il nostro Paese  (http://mobile.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20120520/manip2pg/06/manip2pz/323001/  ), ribadisce quindi il suo ruolo bellico operativo, alla faccia della strategia di public relations con la quale vorrebbe apparire come un bonario, se non rassicurante, “vicino di casa” della comunità dove ha deciso di trascorrere i suoi “secondi 60 anni”.

Ebbene, proprio per il 28 maggio il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio – Campania – che a quanto pare resta finora l’unico oppositore dichiarato di questa “relocation” del JFC sul litorale giuglianese – ha organizzato un’assemblea pubblica, per denunciare questa nuova, assurda, tappa della militarizzazione della Campania. Alle ore 17,00 – presso l’associazione “La Città del Sole” (vico Mattei, adiacenze basilica di S. Gregorio Armeno a Napoli) – discuterà con i cittadini e le altre realtà associative interessate sul tema: <<NO ALLE GUERRE GLOBALI !  SI’ ALLA SICUREZZA DELLA COMUNITA’ ! >>

Dopo un’introduzione di Flavia Lepre (Comitato Pace e Disarmo), ci sarà una relazione di Antonio Mazzeo (giornalista de Il Manifesto) sulle tendenze generali della politica della NATO. Seguirà un intervento di Ermete Ferraro (Comitato Pace e Disarmo) sulla specifica situazione del trasferimento del Comando JFC al Lago Patria e sui rischi che essa comporta per la popolazione locale, oltre che per la sicurezza e la pace. Dopo il dibattito con i partecipanti all’incontro, le conclusioni sono state affidate a P. Alex Zanotelli, missionario comboniano, ben noto per il suo impegno eco-pacifista.

Qualcuno potrà dire che contro il leone non c’è nulla da fare e che nulla potrà impedirgli di lanciare il suo minaccioso ruggito. Eppure vorrei ricordarvi che, oltre alla già citata favola di Fedro sul leone prepotente, che dopo essersi alleato con altri animali “totam praedam…abstulit”, c’è anche una interessante, anche se meno nota, favola di Esopo, “La zanzara ed il leone”. Vi si narra, appunto, di una zanzara che ebbe l’ardire di sfidare addirittura sua maestà il re degli animali. Ovviamente non poteva scontrarsi fisicamente col felino, però lo punzecchiò ripetutamente sul muso, costringendolo a graffiarsi da solo, per difendersi da quegli inaspettati attacchi di quel fastidioso insetto. (http://www.poesialatina.it/Greek/Index1.htm ).

La favola, a onor del vero, finisce male anche per la zanzara. Si narra infatti che, per gloriarsi della sua vittoria, andò a finire proprio dentro una ragnatela, per cui la morale che se ne trae è che chi, sebbene piccolo, sia riuscito a sconfiggere un animale molto più grande e forte, deve comunque stare molto attento a non finire vittima di un altro insetto. Per quanto ci riguarda, noi del Comitato non vogliamo essere né zanzare spavalde né le classiche ‘mosche cocchiere’, poiché il nostro compito è soprattutto quello di fare controinformazione e si aiutare la comunità a mobilitarsi direttamente e consapevolmente contro chi ne minaccia la pace, la sicurezza e la salute.

© 2012 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

LAGO PATRIA: UN PREOCCUPANTE…NEO-NATO

        Lago Patria: un preoccupante…neo-NATO

di Ermete Ferraro *

  1. 1.     Contrastare la militarizzazione della Campania

Nel silenzio e nella generale disinformazione, è spuntato un nuovo, enorme, comando militare dellaNATO, nelle vicinanze del Lago Patria, e quindi nella zona litoranea del comune di Giugliano di Napoli. In un drammatico periodo, contrassegnato da una mai risolta   quanto artificiosa ‘emergenza rifiuti’ e da tanti problemi quotidiani per Napoli e la Campania, potrebbe sembrare fuori luogo mettersi a discutere di basi militari e di porti nucleari. Eppure, proprio perché la percezione della serietà di questi problemi da parte dei cittadini resta molto bassa, bisogna evitare che situazioni gravissime di militarizzazione del suolo e delle acque della nostra regione passino del tutto sotto silenzio. Subalternità politica e provincialismo dei media hanno contribuito al permanere d’una generale disinformazione su temi come il rischio nucleare (che minaccia da anni i porti di Napoli e di Castellammare di Stabia) oppure la realizzazione d’un gigantesco comando ‘alleato’ in prossimità del Lago Patria e del litorale giuglianese-domizio. Le poche notizie su questi argomenti, se e quando riescono a raggiungere i cittadini, danno comunque per scontato che si tratta di qualcosa che non riguarda la loro vita ed i loro interessi, ma alte strategie politico-militari sulle quali, in ogni caso, essi non avrebbero modo d’intervenire e di esprimere un’opinione. Ebbene, contro quest’espropriazione del diritto di sapere e di criticare credo che bisogna lanciare una seria campagna di controinformazione, per accrescere la consapevolezza della gente. Bisogna fare in modo che si formi un’opinione pubblica più informata e critica, che non debba  sottostare ai condizionamenti sia del sistema militare – per sua natura portato a classificare tutto come segreto – sia di politici senza scrupoli, faccendieri ed organizzazioni criminali, che vedono in queste operazioni delle appetitose occasioni per far circolare ed intercettare il denaro pubblico. E’ proprio ciò che vuol fare il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio – Campania [1], che opera da molti anni come aggregazione di varie organizzazioni impegnate a contrastare il complesso militare-industriale ed a creare mobilitazioni – dal basso e con metodi nonviolenti – contro la logica perversa del militarismo e della guerra. I suoi principali obiettivi operativi, in questi ultimi tre anni, sono stati la lotta per la denuclearizzazione dei porti della regione ed il contrasto alla militarizzazione di sempre nuove aree del territorio.  Il fatto è che vivere in Campania vuol dire trovarsi immersi in una delle aree più militarizzate d’Europa. Cuore della strategia NATO ed USA, la stessa città di Napoli non si è mai liberata dall’occupazione militare dei suoi ex-Liberatori, costretta da decenni ad ospitare una realtà del tutto estranea. Una realtà svincolata dalle vigenti norme urbanistiche, ambientali e sanitarie, sottratta a qualsiasi controllo da parte di chi dovrebbe governare il territorio e, perciò stesso, al di sopra di ogni principio democratico di trasparenza e di sovranità territoriale. Basterebbe questo, a prescindere da altre considerazioni di carattere specificamente politico, perché i cittadini/e della Campania si debbano mobilitare in difesa dei loro diritti, contro l’arroganza di chi spadroneggia a casa loro, in nome di un’equivoca e non richiesta ‘protezione’.  Questo breve contributo (dopo quello sul rischio dei porti nucleari [2], si propone di fare chiarezza sulla vicenda del trasferimento del Comando NATO da Bagnoli al Lago Patria, in nome d’una democratica controinformazione su questioni che ci toccano tutti da vicino, ma anche per creare le premesse di una mobilitazione contro chi – da troppo tempo –  ha sempre più militarizzato suolo, acque e perfino l’etere della nostra Campania.

2. I precedenti (1980-2000)

Già negli anni ’80 definii questa città estranea dentro la nostra città col nome di Nàtoli e poi, da consigliere provinciale, ripresi quest’ironica denominazione in un articolo del 1992, pubblicato sulla rivista ufficiale dell’ente locale. [3] Il guaio è che, da un bel po’ di tempo, a chi amministra Nàtoli il solo territorio di Agnano, Bagnoli, Nisida e Capodichino stava ormai troppo stretto. Il peso dell’AFSOUTH e dei comandi integrati delle operazioni navali NATO-USA, infatti, era diventato eccessivo, passando dalla sola regione meridionale dell’Europa al controllo dei nuovi scenari strategici balcanici, medio-orientali e, più recentemente, arabo-africani. Ecco allora che, nel 1997, l’allora sindaco di Napoli Bassolino non si fece scrupolo di firmare un protocollo d’intesa col comando AFSOUTH, che prevedeva il suo trasferimento in una mega-struttura di 13 piani, da realizzare nel Centro Direzionale di Napoli. Com’è facilmente immaginabile, questo Pentagono partenopeo avrebbe avuto un enorme impatto urbanistico ed ambientale. Sarebbe stato collocato, infatti, nel bel mezzo di un’area cittadina densamente abitata, tra la stazione ferroviaria centrale, l’aeroporto civile e militare di Capodichino e lo stesso Centro Direzionale napoletano. Grazie all’intervento di “ScardiNATO” – un network ecopacifista promosso da Verdarcobaleno, da Rifondazione Comunista e dalla sezione napoletana di Pax Christi – in quell’occasione riuscimmo però ad opporre una dura reazione, accompagnata dall’informazione diretta dei cittadini dei quartieri popolari limitrofi e culminata in un pacifico corteo di protesta. Probabilmente non furono le proteste dei residenti e di quel comitato a far recedere i vertici NATO dalla progettata relocation del Quartier Generale di Bagnoli. Certo è che, in breve tempo, dell’ipotizzata megastruttura da realizzare al C.D.N. non si seppe più nulla. Ma – bisogna ammetterlo – la soddisfazione per l’obiettivo allora raggiunto ha fatto progressivamente venir meno la mobilitazione degli ecopacifisti napoletani che, negli anni successivi, non hanno saputo intervenire adeguatamente sulla scelta di una nuova area in cui trasferire il vecchio Quartier generale alleato. Dopo vari studi, infatti, essa era stata localizzata dalla NATO nel sito ad una ventina di chilometri a nord-ovest di Napoli, nei pressi del Lago Patria, che già ne ospitava una centrale per le telecomunicazioni, non lontano peraltro dalla potente stazione radar di Licola. La decisione su dove spostare la vecchia sede delle truppe alleate del Sud Europa – dal 2004 denominata Comando AJF (Allied Joint Forces) [4] – fu ratificata a Roma nel 2001 da un Protocollo d’Intesa, sottoscritto dall’amm. J. O. Ellis (Com.te in Capo dell’AFSOUTH) e dall’allora Capo di Stato Maggiore della Difesa, gen. M. Arpino.“Per facilitare il progetto – vi si spiega – fu formato il PMO (Ufficio Multi-nazionale per la Gestione del Progetto. Il suo compito era indicare una moderna struttura per monitorare lo stato dell’arte, che avrebbe massimizzato l’efficienza operativa, ma anche fornito l’intera gamma delle attrezzature ricreativo-assistenziali. Per un progetto di così largo ed alto profilo, il supporto della nazione ospitante è essenziale, per cui il Ministero della Difesa italiano ha generosamente provveduto ad una squadra di collegamento specializzata, il ‘Progetto AFSOUTH 2000’. I suoi compiti includono le relazioni – a nome e per conto di AFSOUTH – con le autorità locali, relativamente a svariate questioni, come la pianificazione delle licenze, gli standard nazionali e la fornitura di servizi pubblici. Nel loro insieme, l’AFSOUTH e la squadra italiana formano il JPCO (Ufficio di Coordinamento Congiunto del Progetto” [5].  Un anno dopo, nel marzo 2002, il nuovo Comandante in Capo della struttura alleata consegnò al Vice-Capo di Stato Maggiore italiano, gen. V. Camporini, il progetto completo del nuovo Quartier generale e delle attrezzature annesse. Completata la gara d’appalto internazionale da parte del governo italiano, ad aggiudicarsi il contratto per la realizzazione delle opere civili fu un consorzio temporaneo d’imprese formato dalle società per azioni italiane “Condotte” e “Sirti”.  Il primo gruppo è la storica società cui sono stati affidati i lavori per l’Alta Velocità nei tratti TO-MI e RM-NA, nonché il faraonico progetto “Mose” a Venezia e, come Eurolink, la realizzazione del progettato ponte sullo stretto di Messina. La seconda è una nota azienda che, da decenni, realizza reti per telecomunicazioni, informatica e sicurezza.

3. Il progetto del complesso “AFSOUTH 2000”

Il nuovo complesso si estende su una superficie di 330.000 metri quadri e, secondo i suoi progettisti, dovrà fornire servizi integrati ad una comunità ampia, impegnata e multinazionale. Ecco perché, in aggiunta all’enorme stabile del Quartier Generale, sono stati previsti anche un Centro Comunitario e tre edifici per alloggi, riservati specificamente al personale NATO di nazionalità statunitense, britannica ed italiana. Nei sei piani – quattro rialzati e due interrati – che compongono il nuovo Comando, sarà ospitato non solo l’AFSOUTH, ma anche il Comando Navale Alleato del Sud-Europa (NAVSOUTH), quello delle Forze di Attacco e di Supporto nella stessa area operativa (STRIKFORSOUTH), nonché le unità di supporto nazionali. E’ stata progettata infine una grande sala-stampa multimediale. Annessi al nuovo Centro Comunitario, infine, ci saranno attrezzature ricreativo-sociali per il personale, fra cui una piscina, una palestra, un campo da tennis e vari punti vendita. E’ stata prevista, inoltre, un’integrazione al progetto, in modo da realizzare anche la struttura che ospiterà la Scuola Internazionale per i figli del personale alleato, la cui sede attualmente si trova nel complesso JFC di Bagnoli. Quello che fa impressione sono i numeri del nuovo complesso, snocciolati dallo stesso sito del JFC.: 2.100 militari e 350 civili presso il Q.G.; 85 chilometri quadri di spazi pavimentati; 600 chilometri di cablaggio; una rete di ben 2.000 computer; 2.227 spazi per parcheggio; 3 chilometri di recinzione perimetrale; 400 persone alla volta servite dalla mensa internazionale; 3 chilometri quadri designati come ‘area a verde’; un auditorium da 300 posti. Un elemento interessante è l’attenzione per alcuni aspetti ambientali, come un’esposizione solare ottimale, per ridurre lo spreco di elettricità e, allo stesso tempo, un sistema per ombreggiare i locali, allo scopo di limitare l’utilizzo di condizionatori d’aria. Gli stessi parcheggi esterni non sono stati pavimentati per intero, per evitare l’impermeabilizzazione del suolo con un migliore drenaggio delle acque pluviali. Dal sito del noto studio di architettura “M. A. Arnaboldi e Patners” che ha curato la consulenza strutturale del progetto [6], si ricavano altri interessanti dati sulla mega-edificio del nuovo Comando NATO del lago Patria. Il volume di costruito è pari a 282.000 metri cubi, su una superficie globale di oltre 60.000 metri quadri, con 2 piani interrati, 1 piano terreno ed altri 4 piani superiori. Il complesso, realizzato in cemento armato sotto e in ferro per le parti elevate, raggiunge un’altezza di 17,30 metri fuori terra. La progettazione è stata affidata agli architetti Camillo e Alessandro Gubitosi, affiancati dagli ‘strutturisti’ Arnaboldi e Chesi e da uno stuolo di collaboratori. La progettazione degli impianti tecnici è stata affidata alla “Cormio Engineering” di Desenzano sul Garda (BS), specializzata in ambito militare e membro del consorzio COIPA. Da altre fonti si ricavano ulteriori dati conoscitivi sull’edificio della “Afsouth 2000”. Ad esempio, sappiamo che gli uffici operativi del Comando NATO saranno ubicati soprattutto nei due piani interrati – presumibilmente per motivi di sicurezza – mentre i cinque piani fuori terra ospiteranno uffici, servizi, depositi ed altri tipi di locali organizzativi, spalmati su 40.000 metri quadri a piano. Al piano copertura, infine, vi è un’area destinata ad alloggiare gli impianti tecnologici, sistemati nella intercapedine del tetto del complesso. L’intera struttura è sottoposta a una classificazione sismica di 3a categoria ed è, ovviamente, protetta da eventuali attacchi terroristici. Da fonti giornalistiche, poi, emerge che, tra residenti e fruitori esterni del nuovo comando, il bacino sarà molto più ampio, intorno alle 5.000 persone. Sono numeri tali, però, da aver subito destato preoccupazione sul piano della mobilità da e per il complesso “Afsouth2000”.  Un numero enorme, se si pensa alla carenza di infrastrutture e vie di collegamento adeguate, in grado di fronteggiare un esodo così massiccio. La costruzione del quartier generale statunitense, una delle basi più grandi d’Italia, anche più della chiacchierata Vicenza, preoccupa e non poco il sindaco Giovanni Pianese, allarmato per gli effetti che gli insediamenti potrebbero avere su un territorio già di per sé devastato da scempi edilizi. Trasferire oltre 500 nuove famiglie senza garantire i necessari supporti logistici ed infrastrutturali, secondo il sindaco di Giugliano, potrebbe comportare il collasso definitivo della zona litoranea. Per questo l’amministrazione comunale, su indicazione dell’assessorato ai Trasporti delle Regione Campania, ha evidenziato come sia il settore dei trasporti quello che ha la maggiore urgenza di essere rivoluzionato, per fronteggiare in modo adeguato l’arrivo di un numero di persone così alto. Sarà affidato ad un professionista esterno, da scegliere attraverso una specifica procedura, il compito di redigere uno studio di fattibilità di un piano di mobilità, un piano di sicurezza stradale e di un piano traffico per migliorare l’accessibilità al nuovo insediamento. Lo studio andrà ad integrare quello già effettuato dagli esperti dello ‘Studio Pisciotta P. & Co.’ di Napoli, commissionato dagli stessi americani, ritenuto però carente in alcuni suoi punti dall’assessorato ai Trasporti della Regione Campania.[7]

4. Le questioni emergenti con l’apertura del nuovo Comando NATO

Al di là del facile umorismo sui ritardi nella realizzazione di un complesso (che gli stessi militari della NATO sembra abbiano ribattezzato “Afsouth 3000”…) per l’estate del 2012 sembra comunque prevista la fase conclusiva della relocation del Comando alleato da Bagnoli al Lago Patria e per i primi mesi del 2013 è fissata l’apertura ufficiale della struttura. Il progetto ha abbondantemente assorbito il finanziamento di circa 165 milioni di euro da parte della NATO e l’Italia, in quanto paese-membro, ha già sborsato la sua quota. Ma quanto ci costa veramente questo ingombrante trasloco? Il problema tecnico più delicato sembra che sia trasferimento della rete di comunicazioni, mentre sarebbero in ritardo le infrastrutture esterne al Comando, di competenza delle autorità nazionali e locali italiani. Per rendere operativo il Comando, inoltre, c’ è bisogno dell’allacciamento della rete fognaria e bisogna raddoppiare gli assi viari esistenti, rendendoli capace di sopportare un traffico di 1400 auto nelle ore di punta. In particolare, la NATO ha invitato il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il presidente della giunta provinciale Luigi Cesaro ed il sindaco di Giugliano Giovanni Pianese ad un sopralluogo per accelerare sui lavori esterni. Scriveva Stella Cervasio, sul quotidiano “la Repubblica”, ad aprile dello scorso anno:“ Il T Day si compirà alla fine del 2012. Primo dicembre. Suona apocalittico, è invece il termine entro il quale la Nato si trasferirà nel nuovo quartier generale al Lago Patria in via di completamento. Ieri lo ha reso noto il comandante del Jfc Naples ammiraglio Samuel J. Locklear III, che ha ricevuto il governatore Stefano Caldoro e il presidente della Provincia Luigi Cesaro all’ interno delle strutture in costruzione. Qualche bacchettata agli enti locali non è mancata: le infrastrutture subiscono ritardi e il comando Nato è corso ai ripari. […] Il ritardo effettivamente c’ è, e riguarda proprio le infrastrutture. «Sono disponibili 21 milioni di fondi Fas – ha detto il sindaco di Giugliano, Giovanni Pianese- recuperati per le opere mancanti». Il governatore Caldoro ha proposto la nomina di un commissario che prema sull’ acceleratore, che dovrebbe essere proprio il primo cittadino dell’ area interessata, Pianese. «Siamo già in contatto con il sottosegretario Gianni Letta – ha detto Caldoro – con il quale ci incontreremo a breve». E il presidente della Provincia Cesaro: «Il trasferimento da Bagnoli al Lago Patria avverrà entro giugno del prossimo anno e per quella data dovremo essere al passo con le infrastrutture. La Provincia dovrà migliorare la viabilità e per questo sono previsti 5 milioni di euro, c’ è già uno studio di fattibilità che sarà alla base di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione, Provincia, Comune di Giugliano e comando Nato. Un’occasione di crescita da non sottovalutare». [8]                                            Il tempo è passato, i soldi pubblici sono stati stanziati, ma ancora non è chiaro quanto questa colossale operazione venga a costare alla comunità locale, sia in termini strettamente economici, sia per quanto riguarda le questioni di sicurezza e quelle igienico-sanitarie. Comunque, facendo un po’ di conti, se sommiamo ai 165 milioni di euro stanziati dalla NATO (e pagati in quota parte anche dall’Italia) i 21 milioni di fondi FAS per le “infrastrutture” viarie, cui si aggiungerebbero altri 5 milioni erogati dall’Amministrazione Provinciale [9], arriviamo alla somma di oltre 190 milioni di euro (circa 380 miliardi di vecchie lire…), cui ovviamente vanno aggiunte altre voci non dichiarate. Si tratta di una cifra spaventosa, soprattutto se pensiamo si tratta di un comando strategico di un’Alleanza militare da oltre un decennio ormai priva della controparte. Per comprenderne l’entità, del resto, basta pensare che per il recupero del centro storico di Napoli, dichiarato dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”, sono stati stanziati appena 10 milioni di euro, in più annualità…..Si tratta di decisioni difficili da far digerire alla comunità locale. Ecco, allora, che ai cittadini del litorale giuglianese sono state offerte, in cambio del terremoto urbanistico ed ambientale provocato dal nuovo insediamento militare, delle “compensazioni” in termini di finanziamenti per opere infrastrutturali. Si tratta del prezzo da pagare per il ‘disturbo’ arrecato, e non importa se a tirare fuori i soldi sono gli stessi cittadini della Campania e se si tratta di somme molto sostanziose e, com’è ovvio, estremamente appetibili per le organizzazioni camorristiche locali. Leggendo bene le dichiarazioni del sindaco Pianese, veniamo informati che:  “L’accordo Operativo prevede il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 1) ‘collettore via San Nullo’ per un importo di 5,4 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 3) ‘collettore via Madonna del Pantano’ per un importo di tre milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 4) ‘collettore via Grotta dell’Olmo’ per un importo di 3,1 milioni di euro; il completamento delle reti fognarie urbane (Lotto 2) ‘collettore viale dei Pini e interventi di adeguamento funzionale’ per un importo di 3,7 milioni di euro” [10]. La verità è che, come giustamente denunciava un anno fa il collettivo anarchico di Livorno, le spese sono state giustificate in nome della solita storiella, secondo la quale questo genere di strutture militari rappresenterebbero un’importante occasione di sviluppo economico ed occupazionale, e quindi una sorta di ‘investimento sociale’. Non a caso, infatti, si è attinto ai FAS, che servono a finanziare lo sviluppo locale e non certo faraoniche strutture che servono solo ad organizzare meglio le presenti e le future guerre nel sud-est del pianeta.           “Insomma – commentavano ironicamente gli autori dell’articolo – i denari stanziati dalla Regione e dal governo per la base NATO di Giugliano, in quanto sotto la voce “fondi Fas”, passeranno alla storia finanziaria del Paese come spese per lo sviluppo del Mezzogiorno, secondo la regola aurea che impone che al danno debba sempre accompagnarsi la beffa…” [11]

 5. Problematiche e indicazioni operative per una mobilitazione popolare

Le fonti di documentazione su ciò che sta accadendo al Lago Patria – a parte quelle citate e qualche altra notizia generica – dimostrano quanto sia grande la disinformazione dei cittadini ma anche la…distrazione dei movimenti politici, sindacali, ambientalisti e degli stessi pacifisti su questa sconcertante vicenda. Ecco perché bisogna recuperare il tempo perduto e lanciare una campagna d’informazione ed opposizione a quest’ennesima occupazione militare del nostro territorio, che di tutto ha bisogno meno che di nuove basi USA e NATO. Il primo elemento per ogni mobilitazione nonviolenta è, ovviamente, la controinformazione e la crescita della consapevolezza della comunità locale, finora rimasta silenziosa o perfino abbagliata dal miraggio dei possibili investimenti in quell’area.  E’ evidente, a tal proposito, che è già partita invece la campagna di sensibilizzazione e di ‘fraternizzazione’ con la comunità locale, messa opportunamente in atto dalle ‘relazioni pubbliche’ del Comando JFC di Napoli, coinvolgendo anche l’amministrazione comunale e membri della cittadinanza in incontri bilaterali, come riferito dallo stesso sito della NATO [12)  E’ per questo motivo che il Comitato Pace Disarmo e Smilitarizzazione del territorio – Campania  si sta adoperando perché tutte le organizzazioni democratiche presenti in quel territorio s’incontrino e stabiliscano un osservatorio permanente sull’insediamento Afsouth 2000 al Lago Patria. Bisogna studiare il progetto da tutti i punti di vista, verificare le autorizzazioni e licenze rilasciate dall’ente locale, ma anche monitorare chi concretamente sta operando in loco, tenuto conto del fatto che si tratta di un territorio dove da sempre spadroneggia la camorra. Si sta cercando, quindi, di organizzare pubbliche assemblee con i cittadini, per informarli di quello che sta accadendo e delle ricadute negative – ambientali, sanitarie e socio-economiche – di questa faraonica struttura.  Occorre una rinnovata capacità di mobilitazione popolare, oltre che di prese di posizione più chiare da parte di organizzazioni sociali e politiche strutturate – per impedire che tutto si realizzi senza un’opposizione, ferma e responsabile, ad un progetto che non porterà né sviluppo né occupazione, ma solo nuove servitù militari, rischi nucleari e da emissioni elettromagnetiche, con evidenti danni alla comunità locale ed alle stesse attività turistiche del litorale giuglianese-domizio. Si tratta, infatti, di un territorio nel quale si concentrano non solo enormi rischi per la salute e l’ambiente – dovuti alle discariche ufficiali ed abusive ed all’inceneritore che si vuole realizzare – ma anche tre siti militari di grande peso strategico: il centro telecomunicazioni e nuovo comando NATO di Lago Patria, il centro radar di Licola e la base aerea USA di Gricignano di Aversa. Il vero problema, allora, è riuscire a fare una controinformazione efficace, facendo uscire la popolazione locale dal torpore rassegnato, spesso misto all’illusione di trarre qualche vantaggio da una simile, abnorme, situazione. Per conseguire il risultato della mobilitazione di cittadini consapevoli e determinati, bisogna distinguere opportunamente i vari problemi connessi all’apertura del nuovo comando JFC di Lago Patria, per poi mostrarne le varie interconnessioni.

1.      Rischi per la salute > L’area in cui si è deciso di trasferire il quartier generale della NATO per l’Europa Meridionale è una delle più disastrate del nostro Paese – e forse d’Europa – dal punto di vista ambientale e sanitario. Una persona estremamente documentata ed attiva, su questo piano, è Giampiero Angeli, un colonnello dell’Esercito Italiano in pensione, vittima in prima persona di quest’inquinamento ed autore di un libro-denuncia dal significativo titolo “Veleni nelle terre di camorra”. [13] Questo e-book (la cui sintesi è possibile trovare in un video dello stesso autore [14] ) costituisce infatti una fonte molto importante per comprendere quanto e come la malavita organizzata sia riuscita ad intossicare una delle aree più fertili della Campania. Citando fonti ufficiali (SOGIN, APAT, ARPAC e la stessa US Navy…), il col. Angeli riferisce puntigliosamente sulle analisi effettuate da questi enti, che attestano la presenza nel territorio di Castelvolturno e del litorale giuglianese di una quantità incredibile di sostanze tossiche. Sono metalli pesanti (antimonio, arsenico, cobalto, cromo, mercurio etc.), ma anche fluoruri, nitriti, solfati, diossine, furani, fitofarmaci come il DDT, idrocarburi policiclici aromatici e perfino amianto.                                                                           In Campania c’è un problema globale di inquinamento: qui, grazie agli “amici di Casale”, siamo al vertice dell’inquinamento mondiale. […] Nelle zone di Acerra, Regi Lagni e Castelvolturno è documentata la presenza di ogni tipo di inquinante chimico. Le certezze scientifiche ci sono. Gli americani hanno fatto un monitoraggio sull’acqua (in zona sorgono basi Usa, ndr): hanno rilevato solo il tetraclorotoluene nell’acqua. Hanno fatto una relazione sul rischio per la salute e hanno dichiarato questo rischio inaccettabile. E i valori da loro riscontrati sono molto più bassi rispetto a quelli trovati ad Acerra e Castelvolturno…” [15]  Questa situazione, per la sua stessa enormità, può diventare un serio argomento per contestare l’assurdità della scelta di collocare proprio in questa terra di veleni e di camorra un faraonico comando strategico. Esso, infatti, accrescerà l’urbanizzazione del territorio del litorale giuglianese (si parla di 5.000 presenze in più), con tutte le conseguenze negative sull’inquinamento dell’aria, delle acque e dell’etere, dovuto ad enormi antenne che producono elettrosmog. Il fatto che il quartier generale alleato sia stato posizionato in un’area che la stessa NATO ritiene inadeguata ed a serio rischio per la salute, pertanto, può consentire un discorso rivolto sia alla popolazione civile sia a quella militare, in nome della tutela del fondamentale diritto di tutti alla salute.

2.      Rischi per la sicurezza > Probabilmente in nessun’altra parte si registra, a distanza di pochi chilometri, una simile concentrazione d’installazioni militari. Il “triangolo” Gricignano-Lago Patria-Licola, infatti, ha militarizzato in modo intollerabile questa sventurato territorio della Campania. Contiguo all’area Nola-Acerra-Marigliano (che la rivista scientifica “Lancet” definì “il triangolo della morte” ), dominato dalla camorra, sede non solo di discariche abusive di rifiuti di ogni genere ma anche di enormi discariche ufficiali, come quella di “Taverna del re”, il territorio giuglianese è stato designato anche ad ospitare il nuovo inceneritore della Campania. L’assurda tendenza a fronteggiare il dissenso delle popolazioni locali militarizzando i siti di stoccaggio e gli impianti per la c.d. ‘termo-valorizzazione’ dei rifiuti, inoltre, accresce la sensazione di trovarsi in un’area di guerra, dove però gli avversari non sono i camorristi bensì i cittadini che protestano…Non bisogna essere dei ‘profeti di sventura’ per notare che la concentrazione in un’area così ristretta di due impianti per telecomunicazioni e rilevazioni radar, d’una base aeronavale USA e del comando della  NATO per tutto lo scacchiere strategico meridionale accresce enormemente anche i rischi per la sicurezza della comunità locale. Che si tratti di atti di terrorismo oppure di potenziali risposte armate all’accresciuta tensione militare della NATO sui paesi del nord-Africa e del vicino e medio Oriente, sembra difficile negare che l’incredibile vicinanza di simili impianti possa trasformare questa zona in un evidente obiettivo strategico.

3.      Rischi per l’ambiente > Ho già fatto cenno ai rischi sanitari ed ambientali per  l’inquinamento elettromagnetico dovuto alle antenne per telecomunicazioni militari del nuovo comando JFC di Lago Patria, sia preesistenti sia di nuova installazione. Su tale questione il Comitato Pace e Disarmo solleciterà un monitoraggio da parte degli enti competenti ed effettuerà verifiche sulle relative autorizzazioni amministrative e sanitarie. Esistono però anche altre problematiche ambientali, derivanti dalla prevedibile urbanizzazione aggiuntiva, autorizzata o abusiva, intorno all’area del quartier generale della NATO. La realizzazione d’infrastrutture civili a servizio della base militare (fognature e sottoservizi vari), infatti, ha già accresciuto il valori dei terreni ancora abbandonati e di natura paludosa che la circondano, facendo crescere gli appetiti degli speculatori. E’ inutile dire che un aumento notevole della popolazione residente, fra l’altro, accrescerà i già presenti problemi di viabilità, aumentando il tasso d’inquinamento atmosferico, e che la stessa produzione di rifiuti urbani metterà a dura prova la fragile struttura di raccolta, riciclaggio e smaltimento degli stessi.

Concludendo, mi sembra che la somma di queste sole tre gravi problematiche, a prescindere dall’opposizione alla dilagante militarizzazione del territorio ed alla stessa ragion d’essere di un’alleanza militare come la NATO, basti a creare un variegato fronte di mobilitazione dei cittadini di Giugliano. Rivendicare il diritto alla salute, alla sicurezza ed alla tutele dell’ambiente sono questioni che trovano la loro prima fonte nella stessa Costituzione della nostra Repubblica, ma che richiedono una particolare determinazione in un territorio dove nulla è davvero normale.  Le responsabilità dei politici sono enormi e vanno denunciate. E’ però giunto il momento di riscoprire il protagonismo della gente e nuove forme di lotta nonviolenta, coinvolgendo tutti i soggetti che non si rassegnino ad accettare passivamente l’aggressione al territorio e la sua sottrazione alle norme basilari della dialettica democratica.

NOTE:

1. Visita il sito: www.pacedisarmo.it

2. Ermete Ferraro, A propulsione antinucleare, Napoli, 2010 (pubbl. su Pace e Disarmo)

3. Ermete Ferraro, “La provincia di…Nàtoli?” in: La Provincia di Napoli, 1992, XIV-1/3, Napoli, Ann.Prov. di Na.

4. http://www.jfcnaples.nato.int/

5. http://www.jfcnaples.nato.int/page11545845.aspx

6. http://www.arnaboldiepartners.it/NAPOLI/NAPOLI.html

7. A. Mangione, “Lago Patria: nel 2012 l’apertura della base NATO, InterNapoli.it , 19.01.2010 http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=17281 – Leggi anche l’articolo sulla recente visita dell’Amm. Bruce W. Clingan (Comandante del JFC) al compound di Lago Patria > http://www.jfcnaples.nato.int/page372603537.aspx

8. Stella Cervasio, “NATO, via al trasferimento da dicembre al Lago Patria”, la Repubblica, Napoli, 2 aprile 2011

9. L. Cesaro, “La nuova base di lago Patria un’opportunità per il territorio”, Ag. Stampa La Provincia di Napoli, 01.04.2011

10. Giugliano, Base Nato: compensazioni ambientali per insediamento militare a Lago Patria” , redazione di Julie News, 02.03.2011

11. “Locklear si fa la base NATO a spese della Regione Campania”, in Collettivo Anarchico Libertario, Livorno, 09.04.2011 (da www.comidad.org)

12. vedi: http://www.jfcnaples.nato.int/page372604617.aspx  

13.http://www.lafeltrinelli.it/products/9788865420942/Veleni_nelle_terre_della_camorra/Giampiero_Angeli.html  

14. http://www.youtube.com/watch?v=ZcyYIOA4eC0

15“Ecco come i Casalesi mi hanno avvelenato”, articolo-intervista a G. Angeli di V. Ceva Grimaldi, pubblicato da “Terra” il 18.02.2010 (http://www.terranews.it/category/tag/giampiero-angeli )

VITTORIA AMBIENTALISTA VS WIND A BAGNOLI


COMUNICATO STAMPA VAS CAMPANIA DEL 18.06.2010

La sentenza contro la installazione della mega antenna per telefonia mobile  Nokia Wind Siemens in via Enea a Bagnoli è una piccola, grande vittoria innanzitutto della lotta e della partecipazione dei cittadini per il rispetto dei diritti e della tutela della salute, che dà speranza e fiducia  a giuristi ecosolidali – che gratuitamente danno professionalità ed impegno per la collettività – , ad espressioni democratiche territoriali quale l’Assise di Bagnoli ed il Comitato 4 Agosto, all’autorganizzazione degli utenti, come l’Assoutenti, e naturalmente alle associazioni Ambientaliste tutte che come i VAS, sono impegnate,  già a partire dalla prevenzione, contro l’inquinamento e le sue irreversibili conseguenze. La sentenza costituisce un fondamentale riferimento giuridico per ogni situazione similare e di colpo di mano dei grandi inquinatori elettromagnetici dell’etere, ovvero dello stesso  spazio fisico in cui viviamo; in tal senso è di grande importanza dare ad essa la massima circolazione.

Antonio D’Acunto, Rosachiara Cernuto, Ermete Ferraro