TETTI SOLARIZZATI, MA TESTE DA ILLUMINARE…

Ho la fortuna d’insegnare in una scuola media che è uno dei 27sole-bio istituti scolastici napoletani prescelti per l’installazione di impianti fotovoltaici per produrre energia elettrica da fonte solare.   Nel 2010 il progetto comunale riguardava 42 scuole della città, ipotizzando un risparmio di emissioni di CO2 pari a 2.800 tonnellate in venti anni. L’11.1.2010, infatti, la Regione Campania – applicando un finanziamento previsto dal D.M. 21.5.2002 –  aveva emanato il decreto dirigenziale n. 3, col quale accordava al progetto “Scuole Solarizzate” del Comune di Napoli un contributo di quasi 868.320 Euro, pari al 20% dell’investimento totale previsto (4.341.600 Euro). Nel successivo capitolato d’appalto, però, la somma è stata ridotta a 2.822.040 Euro, per cui l’investimento si è limitato solo a 27 istituti cittadini, con un finanziamento regionale sceso a 408.300 Euro, a seguito del dirottamento dei restanti 460.000 Euro per un progetto sui parchi.   Il progetto, pur ridimensionato, resta comunque significativo. Esso prevede infatti che dai 390 kWp installati sulle 27 scuole napoletane si ottenga una produzione di energia pari a 535.500 kW per anno, evitando in tal modo d’immettere in atmosfera 416 tonnellate di CO2  annue, vale a dire 8.320 tonnellate in 20 anni.

A distanza di 4 anni, però, dell’effettiva attuazione di quel progetto si sa piuttosto poco, a parte che – con delibera di giunta del 9.2.2012 – ne è stato approvato il ‘completamento’. Lo stesso presidente della quinta municipalità di Napoli, da me invitato a partecipare ad un incontro pubblico sull’argomento, tenuto lo scorso 2 aprile proprio nella mia scuola, ha candidamente ammesso di non avere dati precisi nemmeno sui tre istituti scolastici di sua competenza. Certo, in ogni scuola ‘solarizzata’ è stato installato un tabellone luminoso, dal cui display è possibile ricavare informazioni sulla potenza dell’impianto, l’energia prodotta e l’inquinamento da CO2 evitato. Si tratta però d’un monitoraggio parziale dei risultati dell’operazione realizzata dal Comune di Napoli che, soprattutto, riduce la questione a meri dati tecnici, che peraltro nessuno si preoccupa di portare a conoscenza delle comunità locali, che in tal modo non viene informata né coinvolta.  Nel corso dell’incontro cui accennavo prima, infatti, è apparso chiaro è che la consapevolezza di genitori e docenti in materia – anche in una scuola collocata in un contesto socio-culturalmente ed economicamente evoluto – resta piuttosto limitata. Gli impianti fotovoltaici installati nelle scuole, insomma, restano qualcosa che sta “sui tetti” di quelle realtà educative, ma forse non è mai sceso dentro le menti ed i cuori di coloro che ne sono i fruitori. Del resto, anche questo termine risulta improprio, visto che l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari non viene utilizzata direttamente dagli utenti di ciascun istituto scolastico, ma è immessa in rete, alimentandone il flusso unificato e centralizzato, come un ruscello che si perda in un grande fiume.

Nella locandina che pubblicizzava l’incontro ho inserito, rielaborandolo, il logo di un’associazione statunitense (Solar Schoolshttp://www.nrdc.org/about/ ), il cui sintetico ed efficace slogan è: “Powering classrooms, empowering communities”. Ho provato a tradurlo con “Dare energia alle aule, dare più potere alle comunità”, per sottolineare che un programma di solarizzazione delle scuole non dovrebbe mai essere banalizzato come un mero investimento o una ‘modernizzazione’ tecnologica.

Dietro la valorizzazione e diffusione dell’energia solare – avremmo voluto spiegare anche ai tanti genitori e docenti della mia scuola che purtroppo non sono intervenuti all’incontro – c’è in realtà un cambiamento epocale, una vera e propria rivoluzione, non solo energetica.  E’ quella “Civiltà del Sole” di cui la Rete associativa di cui faccio parte da tre anni si fa divulgatrice e promotrice, denunciando ambiguità e ritardi delle istituzioni, che purtroppo stanno rallentando l’attuazione dell’innovativa legge popolare su cui abbiamo raccolto circa 20.000 firme e che siamo riusciti a far approvare dalla Regione Campania poco più di un anno fa.

Il fatto è, comunque, che una ‘civiltà del sole’ non si basa soltanto sulla crescita quantitativa della percentuale di energia ricavata da fonti rinnovabili, ma richiede un profondo cambiamento degli stili di vita, del rapporto con l’ambiente naturale e di effettive e diffuse ‘buone pratiche’ nei consumi domestici, nei trasporti e in tanti altri aspetti della nostra realtà quotidiana.  Non serve a molto, infatti, solarizzare i tetti degli edifici se chi vi abita e vi lavora continua a comportarsi come ha sempre fatto, sprecando elettricità in mille modi.  Chi abbia dimestichezza con gli uffici, e quindi anche con le scuole, sa bene che troppo spesso corridoi ed aule restano inutilmente illuminate anche con una luce esterna più che sufficiente. Che la miriade di apparecchi elettrici ed elettronici (computer, lavagne elettroniche, fotocopiatrici, stampanti, fari delle palestre etc.) rimangono frequentemente accesi o comunque in posizione di ‘stand by’ . Che il riscaldamento centralizzato funziona talvolta anche con 23 gradi di temperatura esterna, costringendo alunni ed insegnanti a spalancare le finestre – sotto le quali i termosifoni sono spesso collocati – e quindi disperdendo assurdamente calore nell’aria. Ma tutto ciò è l’evidente contrario di quel risparmio energetico che, insieme all’efficienza, dovrebbe invece rappresentare per una comunità consapevole l’obiettivo principale da conseguire, fra l’altro a costo zero. Recenti studi in Germania hanno quantificato lo spreco energetico, dovuto alle apparecchiature elettriche lasciate in ‘stand by’ attorno ai 20 TW/h. Si tratterebbe nientemeno che di venti mila miliardi di wattora che l’incuria degli utenti riesce a sperperare ogni anno, con l’aggravante che ciò avviene per alimentare apparecchiature elettriche… spente!

Ricerche e studi in proposito non mancano certo e sono concordi nel denunciare questo spreco assurdo di risorse energetiche, frutto di abitudini sbagliate e di diffusa ignoranza. Eppure una delle ragioni per cui le scuole sono state prescelte come sede per impianti fotovoltaici ritengo sia stata proprio la loro caratterizzazione educativa, la loro valenza formativa. Se ci guardiamo un po’ intorno, però, non mi pare che questo obiettivo sia stato raggiunto. Il consumismo sfrenato della nostra civiltà si alimenta in buona parte col consumo spensierato di energia elettrica (pensiamo solo al proliferare di cellulari, smart-phone, tablet , i-pad ed altri costosi aggeggi).Ecco perché la diffusione d’impianti fotovoltaici e di altre fonti energetiche alternative e rinnovabili (eolico, geotermico etc.) non può e non deve diventare il pretesto per ammantare di ecologia un uso irrazionale delle risorse o, peggio, per continuare a credere che la scienza e la tecnologia risolveranno tutti i nostri problemi.

E’ pur vero, d’altra parte, che ci sono tantissime esperienze di educazione ambientale sia all’estero (USA, GB, Germania, Paesi Scandinavi…) sia in Italia, che fanno leva proprio sul ruolo formativo della scuola per promuovere conoscenze migliori e per promuovere buone pratiche.   Guai se il sole arrivasse solo ai pannelli installati sui tetti delle scuole, senza giungere ad ‘illuminare’ anche le teste di studenti, docenti ed altri lavoratori che vi trascorrono mediamente sei ore al giorno! Ancor meglio sarebbe se l’energia del sole così raccolta servisse ad alimentare le stesse scuole, dando senso all’efficace slogan citato prima. Fornire direttamente energia alle aule sarebbe il primo importante passo, cui dovrebbe comunque seguire il secondo: dare più potere alle comunità locali, decentrando le risorse energetiche e facendole gestire direttamente a chi vive in quel territorio.

Il guaio è che questi non sono obiettivi che si raggiungono schiacciando un bottone. Ci vuole convinzione e tenacia, ma soprattutto la consapevolezza che, per parafrasare don Milani, dobbiamo tutti agire come se ogni cosa dipendesse da noi. Ecco, nel milaniano “I CARE” mettiamoci anche l’impegno affinché ciascuno faccia quanto può, al suo livello, per realizzare davvero l’auspicata  “Civiltà del Sole’.

© 2014 Ermete Ferraro (http://ermeteferraro.worpress.com )

 

“FAR WASTE” ovvero: anche la NATO produce munnèzza

 In una delle mie ricerche su Internet, riguardanti il comando NATO di Napoli ed il suo prossimo trasferimento nel nuovo quartier generale di Lago Patria, mi sono imbattuto per caso in un testo intitolato: “Notification of Intent (NOI) to issue an Invitation for International Bidding (IFIB) for JFC Naples- Lago Patria Giugliano , Italy – Waste Collection and Disposal Services”. (Vedi: http://aco.nato.int/resources/site1832/J8public/IFIB%20ACO-NAP%2012-21%20NOI%20letter%20dtd%2016%20Aug%2012%20signed%20copy.pdf)

Non si tratta ovviamente d’un documento top secret sui piani strategici della NATO nel Sud Europa ma, molto più banalmente, di un bando per gara d’appalto internazionale (ref: ACO-NAP-12-31), relativo all’assegnazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti che saranno prodotti nella nuova struttura NATO nel prossimo anno. Il bando completo – che sarà pubblicato sul sito istituzionale (www.aco.nato.int/page136374522.aspx ) il 17 settembre prossimo, con scadenza 29.10.2012 – prevede una gara su base annua (Gennaio-Dicembre 2013), con possibilità di rinnovo per un ulteriore quadriennio. Il prezzo base fissato per questo servizio è pari a 290.000 euro annui, con previsione d’un contratto quinquennale che impegni 1.450.000 euro totali.

Se non si trattasse di un appalto della NATO per un servizio di raccolta e smaltimento RSU da svolgersi nel comune di Giugliano in Campania (NA) – uno dei più disastrati proprio sotto questo profilo – la questione forse non meriterebbe di essere presa in considerazione. Tenuto conto del fatto che le strutture militari alleate e statunitensi in Campania sono da decenni del tutto autonome per qualsiasi tipo di fornitura e servizio interno – con scarsissima o nulla ricaduta sull’economia locale dei territori da esse “protette” – non è poi tanto strano che i nostri cari Alleati si siano attrezzati per conto proprio per un’esigenza ambientale basilare come quella della eliminazione dei cospicui rifiuti prevedibilmente prodotti dalla maxi-struttura costruita presso il Lago Patria. Essa, infatti, è destinata ad ospitare nei suoi 330.000 mq di superficie totale, (di cui 60.000 edificati) ben 2.500 militari residenti e, comunque, a sostenere l’impatto d’un bacino di residenti, a vario titolo e tempo, probabilmente quasi doppio. Se dividiamo la somma prevista annualmente dall’amministrazione NATO per questo appalto (Euro 290.000) per un numero di persone grosso modo intermedio fra quelle residenti e quelle orbitanti intorno al comando JFC di Lago Patria (cioè 3.500), il costo annuo del servizio risulta pari a 82,86 euro pro capite.

A questo punto mi è venuto spontaneo confrontare questa cifra con quella impegnata dal Comune di Giugliano in Campania (nel cui territorio ricade il JFC) per finanziare l’analogo servizio di raccolta e smaltimento dei RSU. Ebbene, nel Piano Comunale apposito, varato nel 2008, (http://www.comune.giugliano.na.it/allegati/578Piano_di_raccolta.pdf ) erano stati previsti questi parametri: una spesa annua di Euro  8.420.167  (di cui il 75% per il personale – il  3% per le attrezzature ed il 22% per gli automezzi), allo scopo di coprire con tale servizio un territorio urbano che si estende  per ben 94 km2, con un numero di abitanti pari a circa 120.000 unità, che producono mediamente 512 kg di rifiuti ciascuno. Il costo medio per abitante (8.420.167/120.000) risultava allora di 70,16 euro pro capite. Dal confronto emergerebbe una cifra assai inferiore a quella prevista dall’amministrazione NATO, però le cose non stanno esattamente in questo modo.

Da un articolo pubblicato su un sito web, infatti, si evince che il servizio appaltato dal Comune di Giugliano alla ditta Senesi e del cui contratto si chiede la rescissione per inadempienza della stessa, costa invece ben 15.702.000 euro annui per il 2012 (cioè quasi l’87% in più rispetto alla cifra prevista 4 anni fa) con una spesa media per abitante di ben 130,85 euro e, a quanto pare, con una qualità complessiva del tutto insufficiente.

“Siamo di fronte ad un servizio che è eufemistico definire inefficiente. Siamo di fronte ad un servizio che non viene effettuato,ma che viene regolarmente pagato. Non mi risulta, infatti, che alla Senesi siano state fatte pervenire contestazioni da parte degli uffici comunali. Non ho notizie di decurtazioni, pur dovute, a fronte dei servizi non fatti”, afferma il capogruppo del Pd Nicola Pirozzi. Rincara la dose Antonio Poziello, consigliere comunale e membro della Commissione Rincara la dose Antonio Poziello, consigliere comunale e membro della Commissione Ambiente e Territorio: “La situazione è paradossale. La Senesi sta ottenendo il pagamento di servizi che non solo non fa, ma che in tutta evidenza non ha mai pensato di dover fare. Altrimenti come spiegare che non ha, se non forse sulla carta, i mezzi necessari ad effettuare lo spazzamento meccanico, il lavaggio stradale, ecc.”. (http://www.corradogabriele.net/2012/04/24/giugliano-rifiuti-pd-chiede-la-rescissione-del-contratto-con-la-senesi/ ).

Non entro ovviamente nel merito di questa diatriba sulla qualità del servizio d’igiene pubblica giuglianese, di cui non ho esperienza diretta e che riflette ovviamente anche polemiche politico-amministrative. Non posso fare a meno di rilevare, però, che sui media italiani e perfino sulla stampa estera il nome del Comune di Giugliano in Campania o di altri comuni del napoletano e del casertano, proprio nell’ambito della gestione dei rifiuti, negli ultimi anni è stato spesso associato ad analisi assai poco lusinghiere sulle ecomafie e sul pesante intervento della camorra nella disgraziata “terra dei fuochi”. Basti pensare alle varie ed approfondite inchieste di un team catalano (http://www.ceecec.net/case-studies/waste-crisis-in-campania-italy/ ) o agli articoli pubblicati da quotidiani spagnoli come El Mundo (http://www.elmundo.es/elmundo/2011/06/30/ internacional/1309463302.html ), francesi come Libération (http://www.liberation.fr/ tribune/010185538-l-italie-ses-dechets-son-beton-ses-mafias ) inglesi come The Independent (http://www.independent.co.uk/news/world/europe/italys-toxic-waste-crisis-the-mafia-ndash-and-the-scandal-of-europes-mozzarella-799289.html ), tedeschi come Der Spiegel ( http://www.spiegel.de/international/europe/the-garbage-of-naples-how-the-mafia-helped-send-italy-s-trash-to-germany-a-681469.html ) o addirittura arabi, come Al Jazeera (http://www.aljazeera.com/ indepth/inpictures/2012/02/2012220145919672749.html ).

Il fatto è che nella nostra “biùtiful cauntri” , che una volta era chiamata Campania Felix, da decenni si è concentrato il malaffare, distruggendo, cementificando ed intossicando un territorio eccezionale e rendendolo uno dei più consolidati feudi della mafia internazionale.

Eppure proprio in questa capitale della munnézza , assurta a lucrativo bisinìss malavitoso, ha deciso d’insediarsi il nuovo comando sud-europeo dell’Alleanza Atlantica, presso quel Lago Patria la cui bellezza è costantemente deturpata da scarichi abusivi di ogni genere, come più volte denunciato dalle associazioni locali e dallo stesso WWF (http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=23117 ).

Dal 2013 una popolazione di 2.500 persone abiterà in continuità questa blindata cittadella della NATO, con la previsione di una presenza meno regolare di militari e civili quasi pari. La quantità e qualità dei rifiuti che saranno prodotti da questo nuovo e denso agglomerato di quasi 5.000 nuovi non-cittadini di Giugliano giustifica quindi la gara di appalto per la loro raccolta e smaltimento “in conformità con leggi e regolamenti in vigore in Italia”, come peraltro si specifica nel bando. Sarà interessante scoprire le condizioni contrattuali di questo appalto, i requisiti per parteciparvi e le altre informazioni che saranno pubblicate sul sito aco-nato.int. Sta di fatto, però, che questa opportunità non sarà sfuggita a chi da troppo tempo, diciamo così, già controlla il settore rifiuti… Fatto sta che i cittadini di Giugliano in Campania stanno attualmente pagando, per un analogo servizio d’igiene urbana, molto di più e con risultati evidentemente assai scadenti. Staremo a vedere, allora, se i nostri cari “Alleati” riusciranno ad assicurarsi un servizio di gestione dei rifiuti molto più efficiente, spendendo annualmente quasi 50 euro in meno per ciascun abitante.

Se ciò accadrà vorrà dire che, ancora una volta, la gente della Campania si scoprirà ospite a casa sua e, soprattutto, constaterà che i “poteri forti” sanno farsi rispettare. Diceva Marco Antonio nel “Julius Caesar” di Shakespeare: “Brutus is an honourable man; So are they all, all honourable men…”. Anche in questo caso, state sicuri, fra “gente d’onore” s’intenderanno sicuramente…

© 2012 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

 

“E’ N.A.T.O. ‘NU CRIATURO Ô LACO ‘E PATRIA…”

Il titolo riecheggia, non a caso, la nota canzone napoletana “Tammurriata nera”, lanciata nel 1944 da E. Nicolardi ed E.A. Mario, che scherzavano bonariamente su un episodio realmente accaduto.  Il primo, allora dirigente amministrativo all’ospedale “Loreto Mare” di Napoli, era stato testimone del trambusto causato dalla nascita, nel reparto maternità, di un bimbo di colore, concepito durante l’occupazione americana della città. L’ironia della canzone, più che sulla vicenda in sé, ruotava intorno alla pretesa di farla apparire del tutto normale, magari cercando per il piccolo afro-americano dei nomi rassicurantemente napoletani, come Peppe o Ciro…

Ebbene, anche in questi giorni si è verificato un evento piuttosto particolare, che però si vorrebbe far passare come normale amministrazione. Quegli stessi “Alleati”, che stanno occupando militarmente Napoli da ben 60 anni, anziché concludere questa lunga non richiesta e discutibile “protezione” della città, si sono invece trasferiti ufficialmente nella nuova sede al Lago Patria, sul litorale giuglianese, con la dichiarata intenzione di restarci ancora un bel po’.

Apprendiamo, infatti, da un comunicato stampa del sito ufficiale del Comando delle Forze Congiunte Alleate di Napoli che il giorno 23 maggio 2012 la NATO ha preso formalmente possesso del suo nuovo Quartier Generale. La simbolica cerimonia di passaggio delle “chiavi” dal paese ospitante (l’Italia) al JFC di Napoli è stata condotta con “distinzione e professionalità” dal Col. Luigi Bodini, il quale ha firmato l’atto di consegna del sito, aggiungendo che “…il quartier generale di Lago Patria è la perfetta premessa per una futura partnership civile e militare”. Il concetto, se non fosse stato abbastanza chiaro, è stato ribadito dalla dr.ssa Diana Sodano, l’ufficiale incaricata delle “relazioni comunitarie”, la quale ha testualmente affermato: “Noi tutti possiamo essere fieri delle realizzazioni del nostro Comando. Scrutando l’orizzonte verso il nostro servizio futuro, possiamo essere altrettanto orgogliosi ed entusiasti per i prossimi sei decenni ed oltre”. (http://www.jfcnaples.nato.int/page372601456.aspx )

Beh, non si può dire che al comando NATO non abbiano le idee chiare…  Per fare in modo che “il leone ruggisca” – come auspicava il nuovo Comandante del JFC, l’Amm. Clingan – evidentemente bisogna che si confermi il suo ruolo dominante in Italia e nell’Europa meridionale, sempre più nel ruolo di “comando d’operazioni di guerra” più che di sede burocratica dell’Alleanza Atlantica. (vedi i miei precedenti articoli sul blog : “Fa’ ruggire il leone” e “Lago Patria: un preoccupante neo-NATO”)

Sempre dal sito web del JFC, apprendiamo inoltre che il giorno 28 maggio 2012 il Comando passerà ad una “struttura operativa provvisoria” (Interim Working Structure), proprio per assicurare una transizione “morbida” al nuovo assetto logistico ed organizzativo. Anche se per ora il personale non si trasferirà alla nuova sede, si sottolinea, il JFC Naples deve fronteggiare tre nuovi ‘eventi’: la transizione allo “End State Peacetime Establishment”; la “preparazione e certificazione per la NFR (NATO Response Force) ed il vero e proprio trasloco al nuovo quartier generale di Lago Patria. L’articolo si conclude con queste illuminanti parole: “Una trasferimento anticipato della struttura congiunta consentirebbe l’utilizzo della rotazione dell’estate 2012 per la preparazione del personale NRF nel 2013 nei rispettivi ruoli futuri, nonché ottimizzerebbe l’efficacia della formazione fino al 2012-2013, in modo da soddisfare i requisiti di Capacità Operativa Iniziale e di Piena Capacità Operativa. In altre parole, abbiamo bisogno di addestrare al modo in cui combatteremo”. (http://www.jfcnaples.nato.int/page372603751.aspx ).

Dietro il linguaggio in codice militare, ancora una volta il Comando di Napoli della NATO – forte delle decisioni assunte al vertice di Chicago sullo “scudo antimissile” che coinvolgerà direttamente e pesantemente anche il nostro Paese  (http://mobile.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20120520/manip2pg/06/manip2pz/323001/  ), ribadisce quindi il suo ruolo bellico operativo, alla faccia della strategia di public relations con la quale vorrebbe apparire come un bonario, se non rassicurante, “vicino di casa” della comunità dove ha deciso di trascorrere i suoi “secondi 60 anni”.

Ebbene, proprio per il 28 maggio il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio – Campania – che a quanto pare resta finora l’unico oppositore dichiarato di questa “relocation” del JFC sul litorale giuglianese – ha organizzato un’assemblea pubblica, per denunciare questa nuova, assurda, tappa della militarizzazione della Campania. Alle ore 17,00 – presso l’associazione “La Città del Sole” (vico Mattei, adiacenze basilica di S. Gregorio Armeno a Napoli) – discuterà con i cittadini e le altre realtà associative interessate sul tema: <<NO ALLE GUERRE GLOBALI !  SI’ ALLA SICUREZZA DELLA COMUNITA’ ! >>

Dopo un’introduzione di Flavia Lepre (Comitato Pace e Disarmo), ci sarà una relazione di Antonio Mazzeo (giornalista de Il Manifesto) sulle tendenze generali della politica della NATO. Seguirà un intervento di Ermete Ferraro (Comitato Pace e Disarmo) sulla specifica situazione del trasferimento del Comando JFC al Lago Patria e sui rischi che essa comporta per la popolazione locale, oltre che per la sicurezza e la pace. Dopo il dibattito con i partecipanti all’incontro, le conclusioni sono state affidate a P. Alex Zanotelli, missionario comboniano, ben noto per il suo impegno eco-pacifista.

Qualcuno potrà dire che contro il leone non c’è nulla da fare e che nulla potrà impedirgli di lanciare il suo minaccioso ruggito. Eppure vorrei ricordarvi che, oltre alla già citata favola di Fedro sul leone prepotente, che dopo essersi alleato con altri animali “totam praedam…abstulit”, c’è anche una interessante, anche se meno nota, favola di Esopo, “La zanzara ed il leone”. Vi si narra, appunto, di una zanzara che ebbe l’ardire di sfidare addirittura sua maestà il re degli animali. Ovviamente non poteva scontrarsi fisicamente col felino, però lo punzecchiò ripetutamente sul muso, costringendolo a graffiarsi da solo, per difendersi da quegli inaspettati attacchi di quel fastidioso insetto. (http://www.poesialatina.it/Greek/Index1.htm ).

La favola, a onor del vero, finisce male anche per la zanzara. Si narra infatti che, per gloriarsi della sua vittoria, andò a finire proprio dentro una ragnatela, per cui la morale che se ne trae è che chi, sebbene piccolo, sia riuscito a sconfiggere un animale molto più grande e forte, deve comunque stare molto attento a non finire vittima di un altro insetto. Per quanto ci riguarda, noi del Comitato non vogliamo essere né zanzare spavalde né le classiche ‘mosche cocchiere’, poiché il nostro compito è soprattutto quello di fare controinformazione e si aiutare la comunità a mobilitarsi direttamente e consapevolmente contro chi ne minaccia la pace, la sicurezza e la salute.

© 2012 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

DAI ”MALI COMUNI’ AI ‘BENI COMUNI’ ?

“Mal comune, mezzo gaudio”: chi è che non ha sentito dire e ripetere in varie circostanze questo noto proverbio?  Si tratta di una diffusa massima popolare, presente anche in altre tradizioni popolari, come quella inglese (“Trouble shared is a trouble halved”) , francese (“Douleur partagée est plus facile à supporter”) o in spagnolo (“Mal de muchos consuelo de todos”).

Noi Napoletani, poi, questo proverbio ce lo siamo sentiti ripetere da secoli – nella versione “Guajo ‘ncomune, mez’ allerezza” – subdolamente ispirata da chi aveva tutto l’interesse di far ricorso alla consolatoria “filosofia popolare” per minimizzare, se non occultare, le troppe schifezze che il suddetto popolo era costretto a sopportare.

Del resto, anticamente il filosofo latino Lucio Anneo Seneca aveva giù sentenziato: ”Pudorem rei tollit multitudo peccantium”, lasciando chiaramente intendere che la moltiplicazione di quelli che fanno peccato è sempre servita per decolpevolizzarli, cancellando la vergogna per il peccato.

Di “mali comuni”, insomma, si è sempre parlato e chi, come me, è nato e vive a Napoli ha ormai fatto l’abitudine a questo strano principio, in base al quale passare un guaio insieme diventerebbe più sopportabile, quasi un’utile occasione per praticare una “condivisione” solitamente più rara quando si tratta di momenti di gioia o di piacere.

Essere napoletani ci ha tragicamente assuefatto ad una serie infinita di “mali comuni”, che vanno da trasporti scadenti e irregolari allo storico problema della raccolta e smaltimento dei rifiuti; dal quotidiano confronto con uffici affollati ed inefficienti ad un traffico assurdo e fracassone; dall’abusivismo edilizio ai mille piccoli abusi quotidiani perpetrati di parcheggiatori, venditori e ‘capuzzielli’ che controllano il territorio. Però, poi, ci si ricordava provvidenzialmente di “mal comune, mezzo gaudio” e si tornava a sorridere dei nostri guai, magari davanti ad una fumante tazzina di caffè, come acutamente ricordava Pino Daniele in una nota canzone: “E nuje tirammo annanze, cu ‘e rulùre e’ panza / e invece e c’aiutà c’abboffano ‘e cafè”.

Ma all’improvviso noi Napoletani ci siamo trovati di fronte uno che non c’invitava a bere caffè o altro per dimenticare, consolandoci con la vecchia storia del “mal comune”. Un politico non-politico (un po’ come il tessuto non-tessuto…) che aveva finalmente il coraggio di mettere il dito nella piaga del “male in Comune”, additando il finto antagonismo dei partiti di maggioranza e di minoranza come una delle principali cause di degrado morale e civile della Città. Uno che esortava i cittadini a portare aria nuova e pulita nello squallido teatrino della politica locale, efficacemente dipinta dallo stesso Pino Daniele quando scriveva: “…stanno chine ‘e sbaglie, fanno sulo ‘mbruoglie / s’allisciano, se vattono, se pigliano o’ ccafè…”.

Per molti di noi “alternativi delusi”, ma anche per tanti giovani giustamente insofferenti, il magistrato de Magistris che sindacava i sindaci e lanciava appelli “politicamente scorretti” ha rappresentato un provvidenziale ciclone. Questo è diventato ancor più vero quando il candidato-sindaco ha chiaramente lasciato intravedere la prospettiva di una vera “rivoluzione dal basso” ed ha cominciato a parlarci di “beni comuni” anziché dei soliti “mali comuni” cui eravamo abituati. Intorno a lui, infatti, si è polarizzato un consenso ampio e vivace, che abbracciava parte della frammentata area ex-comunista ma anche ampi strati della cultura e dell’arte, attivisti ambientalisti antinuclearisti e pacifisti, radicali ed ex socialisti, perfino alcuni imprenditori di ampie vedute.

La parola d’ordine della sua campagna elettorale – vittoriosamente culminata nella nomina a Sindaco di Napoli – è stata sì quella della trasparenza amministrativa e della partecipazione popolare, ma soprattutto quella dei “beni comuni”, contrapposti alla logica perversa della gestione consociativa delle risorse del territorio, ma anche a quella dominante delle privatizzazioni.

Il problema vero, a quanto pare, non è stato quello di “scassare” il muro delle resistenze e delle opposizioni da parte di una classe politico-amministrativa votata all’immobilismo o, peggio, alla scandalosa abitudine a lucrare utili e “gaudio” dai “mali comuni” di Napoli. Il problema più grosso – a distanza di oltre mezzo anno dall’elezione di de Magistris – sembra invece quello di tener fede agli impegni assunti coi Napoletani, cambiando effettivamente rotta e lasciandosi alle spalle le disastrose esperienze dell’era bassoliniana.

Pur volendo mostrarsi tolleranti per un avvio comprensibilmente difficile da parte di una amministrazione che aveva appuntato su di sé troppe aspettative e che doveva inventarsi un modus operandi del tutto nuovo, il guaio è che siamo ancora troppo lontani dalla realizzazione del programma alternativo di cui il neo-sindaco si era fatto promotore e paladino.

La mia associazione ambientalista, nel giro di questi pochi mesi, ha già avuto modo di impattare più volte, e con ovvio disappunto, contro questioni che, sia nel merito sia nel metodo, l’attuale amministrazione comunale pretenderebbe di risolvere in modo tutt’altro che trasparente e partecipato.  La stessa agenda del Sindaco de Magistris – e quindi le sue priorità di governo del territorio – sembrano essere state finora improntate a valutazioni del tutto personali più che ad un reale ed effettivo confronto con movimenti ed organizzazioni che pur lo hanno sostenuto lealmente.

Come in una triste collana, egli ha infilato infatti una serie di decisioni verticistiche quanto opinabili, che vanno dal mancato rilancio del ruolo delle municipalità cittadine alla ricerca di “grandi eventi”; dalla maldestra gestione della vicenda-rifiuti all’incredibile e spudorata rincorsa dell’America’s Cup, ipotizzando per essa locations che hanno letteralmente fatto inorridire i veri ambientalisti, come la mai bonificata Bagnoli o il vincolato lungomare Caracciolo.

Pressato, sia pure con discrezione e rispetto, il nostro Sindaco e la sua Giunta (una specie di “tavola rotonda” di cui evidentemente egli si sente re Artù…) non è parso granché disponibile al confronto con la sua stessa base e con la cittadinanza, a meno che non si trattasse di assemblee da lui programmate, di “audizioni” graziosamente accordate oppure di fumose ed affollate “consulte” tematiche. Lo stesso Consiglio Comunale è platealmente apparso come la versione maxi di quei tristi dieci “parlamentini” zonali, dove si discute a vuoto di cose già decise altrove.

Tornando ai “beni comuni”, non si può che plaudire alle coraggiose scelte operate dall’Amministrazione de Magistris in materia di tutela dell’acqua pubblica e di restituzione ai cittadini di alcune strade e piazze prima invase permanentemente dalle auto. Ciò premesso,  onestamente non si riesce però a comprendere a quale logica alternativa e “comunitaria” rispondano altre discutibilissime decisioni, come ad esempio quella di privatizzare di fatto uno dei luoghi verdi e tutelati dell’area occidentale, l’area zoo-edenlandia, appaltandolo ad una multinazionale del divertimento di massa, oppure quella di trasformare la Villa Comunale ed il lungomare più bello del mondo nella vetrina mediatica del baraccone pseudo-sportivo delle regate per la “Vuitton Cup”.

Se tutto questo viene proposto ed imposto violando anche vincoli ambientali e svendendo inestimabili “beni comuni” agli interessi speculativi, in cambio di un’improbabile visibilità mediatica, la cosa diventa ancora più preoccupante.

Nel momento in cui scrivo, a Napoli si sta svolgendo un’affollata kermesse politica, di taglio nazionale, fortemente voluta da de Magistris in un momento in cui la sua credibilità sta scemando a livello locale. Il “Forum dei Comuni per i Beni Comuni” è l’ultima trovata del Nostro, che ha dichiarato: “…la nostra amministrazione comunale l’ha fortemente voluto, considerandola una occasione preziosa per discutere dei beni comuni e della democrazia partecipativa, per analizzare anche quelle esperienze di politica dal basso che alcune amministrazioni comunali stanno realizzando”.

Secondo de Magistris, infatti, si tratta di un’occasione: “…per confrontarci su come si possa costruire una democrazia partecipativa dal basso che abbia come filosofia di fondo la difesa e la promozione dei beni comuni, come l’acqua, il sapere, la conoscenza, il mare, il territorio. Dal concetto dei beni comuni, infatti, può nascere un movimento di liberazione e, quindi, di politica dal basso“.  La dichiarazione prosegue richiamando la “costruzione di alternative politiche, sociali, culturali ed economiche a modelli che ormai sono falliti, quelli del liberismo e della concentrazione di poteri, i quali hanno prodotto così tante e profonde diseguaglianze sociali inaccettabili” e conclude affermando trionfalmente: “Alla fine saremo tutti più consapevoli e magari anche pronti per elaborare insieme un percorso, una strategia per costruire uniti un’alternativa dal basso, un’alternativa capace di sintetizzare esperienze virtuose, laboratori, movimenti, lotte per i diritti e per il cambiamento”.

“Bene! Bravo!”, ci sentiamo di gridare di fronte a queste nobili parole, anche se istintivamente ci torna alla mente il noto sketch di Petrolini che interpreta Nerone osannato dalle folle…

Tutto questo va molto bene, infatti, ma il vero problema è far collimare siffatte dichiarazioni (nelle quali l’espressione “dal basso” ricorre in modo martellante) col fatto di un’Amministrazione che, intorno alla tavola rotonda della giunta, sta assumendo decisioni innegabilmente verticistiche, come l’esportazione via mare in Olanda di tonnellate d’indifferenziata spazzatura partenopea doc oppure l’incredibile sperpero di denaro pubblico per “fare i baffi” alla scogliera di Caracciolo e per pavimentare (sic!) un giardino pubblico di eccezionale valore storico-ambientale.

A proposito di mare, poi, che fine ha fatto la sbandierata volontà di de Magistris di smilitarizzare e denuclearizzare quello di Napoli? Come mai la prima visita ufficiale del neo-sindaco è stata proprio a quel Comando della U.S. Navy di Capodichino che poco tempo prima aveva dichiarato di voler eliminare, insieme ad un Aeroporto civile e militare che la variante al Piano Regolatore avevano già di fatto cancellato?

“Risposta non c’è…” recitava la traduzione italiane del celeberrimo “Blowing in the Wind” di Bob Dylan. Però i versi del testo originale erano: “How many times can a man turn his head/ pretending he just doesn’t see?// The answer, my friend, is blowing in the wind…”. Ecco perché, anche nel caso di queste domande, se è vero che la “risposta sta soffiando nel vento”, è anche vero che un uomo degno di questo nome non può “girare la testa, fingendo che non ha visto niente”.

Il primo bene comune da difendere è la libertà di ragionare con la propria testa e nessun “Napoleon” potrà convincerci che la fattoria per gli animali sia meglio della fattoria degli animali.

Orwell docet…

© Ermete Ferraro 2012

IL MIO RICORDO DI GIGI BUCCI

Sono stato invitato dal SUNAS – che ringrazio – ad aggiungere a quello di tanti altri il mio personale ricordo del caro amico Gigi Bucci, che un anno fa è stato bruscamente ed assurdamente sottratto ai familiari, agli amici ed alle tante persone con le quali si rapportava ogni giorno, nella sua varia ed instancabile attività professionale e sindacale.

Il mio intervento, più che come una relazione da collega – dal momento che da 25 anni ormai sono un insegnante di scuola media – nasce dalla lunga amicizia che mi ha legato a lui fin dai primi anni ’70. Anni difficili quelli, ma pieni di speranza, che ci hanno visto partecipi di tanti momenti felici, in compagnia di comuni amici, con la colonna sonora delle canzoni dei Beatles e degli slogan pacifisti. Gli anni in cui si è consolidato il mio rapporto di sincero affetto per una persona semplice, spontanea e solare, ma anche di stima e di comunanza d’idee ed esperienze.

E’ impossibile per me ricordare Gigi Bucci senza riportare alla mente, come in un album fotografico, le immagini delle manifestazioni in difesa dell’obiezione di coscienza, di accanite discussioni e riunioni della L.O.C., ma anche di tante passeggiate, gite in comitiva e momenti di conviviale allegria, contrassegnati dalle sue inconfondibili e clamorose risate. Gigi, per me, è stato un po’ il fratello minore che non avevo: un ragazzo pieno di slanci, caratterialmente diverso eppure estremamente vicino nella sua travolgente carica di giovanile entusiasmo.

Ecco, Gigi era, ed è rimasto sempre, un giovane, capace di spendersi senza limiti per una certa causa, insofferente delle mediazioni e delle convenzioni, schietto e privo di tatticismi, profondamente ottimista, al punto da contagiare chi gli stava intorno, ma nondimeno attento alle situazioni e dotato di sano realismo.

Molti suoi colleghi/e lo hanno ricordato per la sua grande disponibilità umana e per la carica d’ironia ed autoironia con cui riusciva a sdrammatizzare anche le situazioni conflittuali, con l’antica saggezza di chi non vuol prendersi troppo sul serio.

Tanti lo hanno ricordato poi, e lo faccio anch’io, per le sue umorali e reboanti sfuriate e per la malcelata insofferenza verso ritardi, difficoltà ed ostacoli che gli si frapponevano, rallentando la sua naturale impulsività di persona estroversa e diretta.

Il fatto è che Gigi era troppo vitale e coinvolto in prima persona in quello che faceva per poterli tollerare, ma ciò non significava che il suo impegno professionale fosse improntato ad uno spontaneismo ingenuo e privo di strategia. Egli, al contrario, ha saputo dimostrare  – come assistente sociale e come rappresentante sindacale – che entusiasmo passione possono e devono coniugarsi alla preparazione culturale, alla professionalità ed alla serietà, senza le quali si rischia di fare solo confuso attivismo.

E’ stata ricordata, a tal proposito, la sua visione strategica ed il suo scrupolo nella difesa di una professione viziata da troppi stereotipi e che in Italia non ha mai avuto vita facile né adeguati riconoscimenti. Ebbene, la necessità di collocare l’agire quotidiano di un operatore sociale su un piano più complessivo e in una prospettiva di trasformazione della società è stato un altro punto che ci ha accomunato a lungo. Ci ha accomunato perciò lo studio delle politiche sociali e dell’evoluzione del sistema italiano di welfare  – dall’assistenza paternalistica allo stato sociale, fino a giungere all’attuale progressivo trasferimento dei servizi sociali ad una gestione mista o delegata ad un sempre più ambiguo privato sociale. Un’analisi – svolta sui documenti ma soprattutto sul campo – dalla quale scaturiva la necessità di non inserirsi in modo passivo ed acritico in un ambito ed in un ruolo stabiliti dall’alto e sempre più burocratizzati. Bisognava, bisogna piuttosto, riprendere in mano tale importante professionalità, per progettare e portare avanti interventi mirati e strategici su un tessuto sociale che, nel frattempo, ha continuato pericolosamente a deteriorarsi e lacerarsi.

Parole come ‘volontariato’ e ‘solidarietà’  – troppo spesso pronunciate  superficialmente e senza reale spessore umano sociale e politico – non hanno mai attirato più di tanto Gigi Bucci, che rifuggiva dalle astrattezze ed ha costantemente cercato il modo migliore per rendere significativo ed effettivo il proprio intervento, prima in campo educativo-sociale e poi come operatore socio-sanitario e, dopo ancora, come attivista e leader d’un Sindacato e d’un Ordine che vogliono ridare dignità, autonomia e peso specifico agli assistenti sociali italiani.

Abbiamo più volte ricordato con altri amici comuni, ridendoci su, la sua prima esperienza in quella storica Casa dello Scugnizzo dove io, giovane vomerese laureato in lettere, avevo cominciato a svolgere dal 1975 il non facile ruolo di operatore volontario, prima come obiettore di coscienza in servizio civile e poi come animatore socio-culturale di gruppo.

“Qualunque cosa, ma non l’operatore con i ragazzi! “ aveva sentenziato Gigi a gran voce, trovandosi invece, dopo poco, a svolgere proprio l’esorcizzato ruolo di educatore di decine di terribili quanto adorabili scugnizzielli di Materdei.  Lo ricordo ancora in mezzo a loro, come loro vivace rumoroso e sanguigno, però forte della sua precedente esperienza d’istruttore di boy scout e carico della sua creatività e vivacità naturale.

Lo ricordo anche come impegnato collega di ricerche-azioni sociali nel quartiere e di concrete battaglie per un lavoro sociale ‘dal basso’, al servizio della comunità locale ma soprattutto delle sue componenti più fragili e problematiche. Quei ragazzi, quelle donne e quegli anziani che – per citare il comune e compianto maestro Mario Borrelli – il Centro Comunitario si proponeva di sostenere ed affiancare nel loro cammino di coscientizzazione e partecipazione, riassunto efficacemente dal suo corrosivo motto: “Noi serviamo quelli che non servono a quelli che dovrebbero servirli”…..

Ricordo poi che, avendo egli vinto un concorso dopo che entrambi eravamo diventati assistenti sociali a tutti gli effetti, le nostre strade si separarono ed il terreno d’impegno umano e sociale di Gigi – prima ancora che di lavoro professionale – diventò quello dell’assistenza a soggetti tossicodipendenti, presso l’ex struttura ospedaliera del San Camillo alla Sanità, denominata SERT. Me lo rivedo ancora davanti, sorridente e bonario anche in mezzo a quel deprimente universo d’emarginazione, mentre sperimentava il suo originale approccio umano e professionale in un ruolo poco gratificante e raramente fonte di soddisfazioni, anche perché legato nei fatti più alla terapia e riabilitazione che ad una vera prevenzione.

Ecco perché l’impegno di Gigi, negli anni, si è manifestato spesso all’esterno della struttura, con molti incontri nelle scuole, forse per riequilibrare quel suo scrupoloso, ma difficile e spesso penoso, lavoro di recupero di tanti giovani. Ecco perché la sua esperienza egli ha sempre voluto condividerla cogli altri, da formatore e da docente del corso di laurea in servizio sociale dell’ateneo fridericiano di Napoli.

I suoi colleghi hanno citato le sue doti di umanità e di sensibilità, la sua innata tendenza all’accoglienza ed alla solidarietà. Anch’io vorrei sottolineare le sue doti umane e professionali, messe per tanti anni al servizio dell’Ordine degli Assistenti Sociali – di cui è stato il primo presidente regionale – e soprattutto del SUNAS, che è stato fino all’ultimo la sua casa-madre, dove ha svolto un’infaticabile funzione non solo come combattivo sindacalista e attento dirigente dell’organizzazione, ma anche come giornalista, vivace comunicatore ed attivo consulente.

Credo, comunque, che il ricordo della competenza professionale di Gigi non possa essere disgiunto dalla sua grande carica umana, ricca di spontaneità e di passione. E’ per questo che le istantanee che lo ritraggono e perfino le immagini filmate di alcuni suoi interventi ufficiali o formativi sono spesso caratterizzate dalla sua contagiosa risata di bravo ragazzo, estroverso e caparbio, ma sempre attento agli altri ed alle loro esigenze.

E allora ti vogliamo salutare allora nel modo più semplice, affettuoso e familiare, che era poi il tuo modo consueto di stare in mezzo agli altri. La maniera attraverso la quale hai intrecciato con tanti di noi una relazione solida e fiduciaria, in cui l’uomo ed il professionista si sono costantemente identificati. Naturalmente ci manchi tanto ma, come tutte le persone di spessore, ci hai lasciato molto più che dei semplici ricordi. Ecco perché, nonostante tutto, ti sentiamo ancora in mezzo a noi, per stimolarci a fare di più e meglio, con la tenacia e l’entusiasmo che ti hanno sempre contraddistinto. Ciao, Gigi!

(*) Testo dell’intervento all’iniziativa, organizzata dal SUNAS e dall’Ordine degli Assistenti Sociali, in ricordo di Luigi Bucci (Napoli – Auditorium Giunta Regionale Campania – 13.01.2012)