A Gaza: oggi come 2000 anni fa

Leggevo –  sui pochi quotidiani che se ne occupano…[i] – della feroce repressione a Gaza della protesta palestinese da parte dell’esercito israeliano. Diciassette morti (fra cui un ragazzo) e millecinquecento feriti sono stato il tragico bilancio di questo impari scontro fra giovani armati di pietre e molotov e soldati con la stella di Davide. Una violenza sproporzionata contro chi continua a combattere una battaglia disperata, a distanza di 70 anni da Al-Nakba, la ‘catastrofe’ della sconfitta araba del 1948 e dell’esodo palestinese, che vide oltre 700.000 residenti espulsi dalla propria terra. Un dramma cupo, senza fine, che ha avvelenato per decenni un clima che non è mai stato disteso, ma che ora sta subendo una pericolosa escalation verso un sempre più violento conflitto armato.

Ma mentre seguivo la cronaca dei sanguinosi scontri a Gaza alla vigilia della Pasqua non ho potuto fare a meno d’immaginare quella tormentata striscia di terra ai tempi di Gesù di Nazareth, che, 2018 anni fa, moriva inchiodato sulla croce a Yerushalaym. La città santa della fondazione della pace – come paradossalmente recita in lingua ebraica il suo nome – dista circa 77 km da Gazza/ Azzah, allora la principale delle città dei Filistei, quei Palestinesi che da sempre avevano opposto una fiera resistenza all’espansionismo dei Giudei, riuscendo a resistere perfino a Giosuè. [ii]

«Gaza divenne la metropoli delle cinque satrapie che formavano il territorio dei Filistei e, come le altre quattro città (Ascalon, Accaron, Azotus – sempre che non si tratti della stessa Gaza – e Gat) ebbe un re il cui potere si estendeva a tutte le città e i villaggi della regione. Sansone, per fuggire dalle mani dei filistei, trasportò sulle sue spalle le porte della città durante la notte fino alle montagne circostanti (Giudici 16:3); fu a Gaza che, cieco e prigioniero dei filistei, fece crollare il tempio di Dagon su se stesso e i suoi nemici.»  [iii]

Una sessantina di anni di anni a.C., Pompeo aveva messo fine alla dominazione seleucide, occupando Gerusalemme e liberando quanto restava di Gaza e delle altre città della Pentapoli, annesse al regno di Giuda, dal 140 a.C.  Il fatto è che Gaza aveva un’indubbia importanza strategica, trovandosi proprio sulla c.d. ‘via dell’incenso’, mediante la quale si controllava questo importante traffico commerciale. Non a caso lo stesso nome della città, con quella radice verbale –zz , evochi in ebraico proprio l’idea della forza, della potenza.

una-moneta-di-alessandro-ianneo-clara-amit-israel-antiquities-authority« ….Il re asmoneo Alessandro Ianneo non solo conquistò Gaza spingendosi poco più a Sud, ma prese anche il deserto del Negev e per decenni impedì ai nabatei di usarne la Via dell’incenso. Uno dei siti esaminati è Horvat Ma’agurah, situato in un punto strategico che dà sul Nahal Besor – un wadi nel Sud d’Israele -. Qui passava la Via dell’incenso che collegava Petra e Gaza. I nabatei vi trasportavano beni preziosi, come mirra e franchincenso, dall’entroterra verso i porti del Mediterraneo e in Egitto (…) I ritrovamenti a Horvat Ma’agurah indicano che dopo la conquista di Gaza nel 99 a.C., Alessandro Ianneo costruì una fortezza con quattro torri dentro un precedente caravanserraglio nabateo[iv]

Venendo ai tempi di Gesù, una testimonianza neotestamentaria su Gaza, nel periodo seguente la sua condanna a morte ed la sua Risurrezione, ci viene fornita da un passo degli Atti degli Apostoli, dove troviamo un singolare episodio che ha come protagonista Filippo, uno dei primi sette diaconi.

« Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo: «Alzati, e va’ verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta». Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etiope, un eunuco, funzionario di Candace, regina di Etiopia, sovrintendente a tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme, se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il profeta Isaia. Disse allora lo Spirito a Filippo: «Va’ avanti, e raggiungi quel carro».[v]

A questo ‘evangelista’ della prima ora era stato chiesto d’incamminarsi proprio sulla strada che conduce a Sud, verso Gazza/Azzah, ma non è chiaro se l’aggettivo deserto (ἔρημος > éremos)  usato nel brano si riferisca alla città o alla via. Qualcuno ha fatto osservare inoltre che Luca – l’autore degli Atti, scritti in greco – aggiunga alla narrazione una sorta di gioco di parole. Il ‘tesoro’ della regina Candace cui egli sovrintende, infatti, viene designato dall’evangelista utilizzando una rara parola persiana: γάζα. Ne deriva quindi che l’eunuco si reca a Gaza portando con sé la gaza della sua regina…[vi]

SAN FILIPPO BATTEZZO EUNUCOFatto sta che proprio su quella via Filippo incontra quell’autorevole ministro, un africano e per di più un eunuco. Questi, di ritorno dal tempio di Gerusalemme, è intento nella lettura del libro di Isaia ed in particolare di quel passo (il c.d. IV canto, da 52:13 a 53:12) in cui si parla del servo sofferente (עֶבֶד ) di Jahvé.  Si tratta di una figura misteriosa che l’etiope non è in grado d’interpretare, almeno da solo, per cui ricorre volentieri al diacono per riceverne le necessarie spiegazioni. Ricco e importante com’è, egli avverte comunque la mancanza nella sua vita di qualcosa o di Qualcuno che le dia senso. Quindi Filippo gli spiega che quella di Isaia era esattamente la profezia ci ciò che era accaduto da poco a Gerusalemme, quando Gesù il Nazareno era stato ucciso, proprio come un “agnello senza voce” condotto al macello per la salvezza di tutti, compresi gli stranieri e gli eunuchi. Ed è proprio lungo quella strada, in un’oasi nel deserto, che Filippo non si limita a trasmettergli la ‘buona novella’, ma lo battezza – su sua richiesta – confermando che Dio non fa differenze né tanto meno “preferenze di persone”, come proclama anche Simon Pietro in un passo successivo.[vii]

Questo episodio degli Atti degli Apostoli, in questi giorni di Pasqua, dovrebbe farci riflettere sul messaggio religioso di questo passo neotestamentario, ma anche sulla triste realtà attuale della Palestina e sul perdurare dei conflitti etnici e religiosi in quella sventurata terra e nell’intero Vicino Oriente. Stiamo parlando infatti di una regione che ci è abbastanza prossima e che per noi Cristiani dovrebbe significare molto di più, ma verso la quale restiamo troppo distratti e lontani. La cronaca dei fatti connessi alla repressione israeliana della protesta palestinese a Gaza ci costringe adesso a focalizzare la nostra attenzione su quella tragedia senza fine.

«La striscia di Gaza confina con l’Egitto: guardandola sulla cartina geografica è quasi nulla; salvo errori, è circa la metà della provincia di Lodi, poco più di Monza-Brianza. Qui vengono ora uccise decine di persone al giorno, centinaia di migliaia affamate, ferite, lasciate senza casa. I bambini giocano nei cimiteri. I morti per la guerra in questi anni si contano a decine di migliaia. Provate a immaginarvi Lodi o la Brianza distrutte da due contendenti che vogliano entrambi una soluzione finale…» [viii]

Il fatto è che immaginare l’assurdità di questo conflitto infinito ci è sicuramente utile ma non ci aiuta necessariamente a risolverlo. O almeno non ci offre soluzioni convenzionali, quelle tradizionali di tutte le guerre, in cui c’è chi vince e c’è chi perde. L’unica via nel deserto dell’incomprensione e dell’ostilità reciproca è quella della nonviolenza evangelica, predicata da Colui che in questi giorni celebriamo, troppo spesso senza capirne la forza profondamente rivoluzionaria. Proprio nel deserto dello spirito, allora, dovremmo finalmente avvertire – come l’eunuco etiope – il bisogno di qualcosa di diverso,  di un’alternativa alla cieca e folle alternanza di violenze e vendette. E’ su quella difficile strada che porta da Gerusalemme a Gaza che dobbiamo sperare d’incontrare chi, finalmente, ci faccia comprendere quello che leggiamo da oltre duemila anni senza capirlo a fondo.

cartina-palestinaAnche lo studio della storia può aiutarci a comprendere il dramma del popolo filisteo/palestinese, che da ancor più tempo sembra condannato ad essere sottomesso e disperso. Uno sforzo, infine, dovrebbe essere fatto per mettere in luce tutto quanto è già stato fatto per valorizzare – nella legittima lotta del popolo palestinese –  l’azione nonviolenta, la resistenza non armata e l’utilizzo di tutte le possibili tecniche di opposizione alternativa.  In tal senso ci sono già stati molti contributi e approfondimenti, fra cui quello di Giulia Valentini, al quale rimando, limitandomi a citarne la conclusione:

« La resistenza nonviolenta è il miglior mezzo per combattere l’occupazione israeliana ed assicurare che i diritti dei palestinesi vengano rispettati. […] Per far sì che questo accada, però, è necessario che anche la comunità internazionale faccia la sua parte; la continua crescita del movimento nonviolento palestinese non può essere mantenuta se percepita dai suoi membri come inutile. E’ necessario che la resistenza nonviolenta palestinese venga riconosciuta come tale ed apprezzata dal mondo, che le venga data più attenzione dalla stampa internazionale ed infine che la società civile internazionale le offra il suo sostegno e cooperazione.» [ix]

Qualcuno potrebbe pensare che in questo aspro conflitto l’unico nostro ruolo sia quello di spettatori, ma non è e non deve essere così. Certo, occorre in primo luogo schierarsi con chiarezza dalla parte di chi subisce da decenni l’occupazione israeliana, ma non basta. Ci sono anche altri modi per agire, mettendo in pratica l’ I CARE di cui parlava don Milani, poiché non c’è niente che non ci riguardi e che, in qualche misura, non dipenda anche da noi. In questo senso è opportuno ricordare che il boicottaggio è una delle tecniche classiche dell’azione nonviolenta. Boicottare chi non accetta nessuna legge internazionale, come Israele, non è infatti un atto di ‘antisemitismo’ (come se i Palestinesi non fossero altrettanto Semiti…) bensì di giustizia e d’impegno civile per la pace. Ecco perché appoggio le campagne di B.D.S. Italia, aderire alle quali può essere un modo per non restare passivi alla finestra, mentre si consumano ingiustizie e violenze nell’indifferenza dei più.  Anche per coerenza col messaggio di Colui che abbiamo ricordato a Pasqua, la cui salvezza è stata destinata a tutti indistintamente, proprio perché “Dio non fa preferenze di persone“.

 — N O T E —————————————————————–

[i]   V. ad es. l’articolo su  Il Fatto quotidiano > https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/31/gaza-17-palestinesi-uccisi-e-oltre-2mila-feriti-negli-scontri-lonu-indagine-indipendente-sui-fatti-annunciate-altre-proteste/4264211/

[ii]   Cfr. i passi biblici : Genesi 15:18; Giosuè 15:47; Amos 1:7

[iii]  https://it.wikipedia.org/wiki/Gaza#cite_note-5

[iv]  Cfr. “Gli Asmonei nel Negev”, Il fatto storico (Dic. 2009) > https://ilfattostorico.com/2009/12/10/gli-asmonei-nel-negev/

[v]  Cfr. Atti, 8: 26-40

[vi] “Filippo battezza l’eunuco etiope sulla strada di Gaza (At 8,26-40): un’immagine del catechista e della catechesi. Una meditazione della prof.ssa Bruna Costacurta” ,  Gli scritti (22.07.2009) > http://www.gliscritti.it/blog/entry/278

[vii] Atti, 10:34 – Nel testo greco:  ” Ἐπ ἀληθείας καταλαμβάνομαι ὅτι οὐκ ἔστιν προσωπολήπτης  θεός ” .  Tale espressione ricalca quella ebraica “panim nasa”, che indicava il gesto di ‘sollevare il viso’ come segno di favore/preferenza verso qualcuno piuttosto che verso altri (cfr.  https://www.libreriauniversitaria.it/nuovo-testamento-paoline-editoriale-libri/libro/9788831519625, p. 452)

[viii] Mario Pancera, “Nella agitata Palestina di duemila anni fa, Pietro battezzava anche i nemici”, Criticamente,31.07.2014 > http://www.criticamente.it/2014/07/31/gaza-e-tel-aviv-ai-tempi-turbolenti-di-gesu/

[ix] Giulia  Valentini, La resistenza nonviolenta palestinese > http://www.archiviodisarmo.it/index.php/en/publications/magazine/magazine/finish/87/912

RAGION DI STATO…MAGGIORE

Stemma_AISEIl 12 e 13 gennaio RaiUno ha trasmesso, in due serate, la miniserie “Ragion di stato”, una  coproduzione cinematografica Rai Fiction – Cattleya, il cui soggetto e sceneggiatura sono di Laura Ippoliti e Andrea Purgatori, con la regia di Marco Pontecorvo.

Non si può fare a meno di notare che si tratta di un genere nuovo per la televisione italiana, un’inedita spy-fiction ambientata negli anni ’90 tra Italia, Libano e Afghanistan, che vede come protagonisti Luca Argentero e Anna Foglietta. Essi, nei panni di due 007 dell’AISE, i nostri servizi segreti militari, trattano per una tregua che costerà ad uno degli uomini in divisa la cattura in un’imboscata, contrastati dalle trame dei bad guys della CIA e dello stesso AISE.

Nella conferenza stampa di presentazione della miniserie, visto il periodo infuocato in cui essa si è trovata ad uscire sugli schermi italiani, sceneggiatore e regista hanno subito precisato che non c’è alcuna attinenza con le attuali vicende del terrorismo islamico e che, viceversa, il film intende mostrare un aspetto positivo del nostro spionaggio, che spesso è riuscito a salvare la vita di ostaggi italiani.

 “Qui si parla di come agisce un Paese in missioni di pace. Non ci sono attinenze con i fatti di Parigi, se non che da quei paesi provengono i terroristi. I servizi hanno accettato di giocare lo stesso ruolo che giocano con le fiction che si fanno in altri Paesi. […]I nostri servizi negli ultimi 10 anni hanno portato a casa decine e decine di ostaggi, non solo italiani e mai a pagamento, sia chiaro, come qualcuno vuole far credere. I nostri servizi oggi funzionano, non hanno più l’elemento di deviazione del passato”. (https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2015/01/09/argentero-007-tra-italia-e-afghanistan_1ba7da54-d290-4da1-adbf-645e2f67249e.html ).

Bene, visto che non mi occupo di critica cinematografica ma del processo di progressiva militarizzazione del nostro Paese, vorrei partire proprio da quest’ultima dichiarazione, che mi suona come la classica excusatio non petita. L’intento dello sceneggiato, infatti, è quello di farci mettere l’occhio nella serratura della nostra Intelligence, ma solo per mostrarci come deviazioni e doppi giochi siano l’eccezione alla regola nei Servizi segreti, come peraltro succederebbe nei paesi in cui classicamente sono ambientate le spy stories , ad esempio gli USA, ragion per cui si conferma che “i Buoni” sono comunque destinati a prevalere, come è giusto che sia.

Certo: si trama, ci si spia reciprocamente, si organizzano complotti e depistaggi, si flirta con terroristi e mercanti di morte, si eliminano senza tanti scrupoli le pedine scomode del gioco ma, alla fine, chi vince è la componente sana, democratica, leale e corretta dei Servizi , quella fedele allo Stato ed ai suoi valori. E qui la musica sale, le bandiere sventolano ed i cittadini, commossi, dovrebbero avvertire l’orgoglio di essere “Italiani: brava gente”, che non rinuncia ai sentimenti e che difende la pace…

Credo però che“Ragion di stato”, pur partendo da questo propagandistico assunto, suo malgrado, abbia il merito di aprirci gli occhi su una realtà intricata e feroce, che è poi quella che alimenta tutte le guerre e ne consente la continuazione. Basta solo non lasciarsi distrarre dalla love story tra il Capitano Rosso e Rania, moglie di uno dei tanti feroci ‘signori della guerra’ libanesi, che l’AISE impiega come mediatore per ottenere la liberazione di uno dei suoi uomini presi in ostaggio.

E sufficiente non lasciarsi coinvolgere dall’ambigua relazione fra lo stesso Rosso e la sua amica e superiore Stella, ‘analista’ degli stessi servizi, che vive una sua disinvolta relazione omosessuale. Oppure ancora dalla condizione di ‘schiava’ di lusso che Rania è costretta a vivere fin da ragazza col marito Rashid, per cui l’intervento di Rosso diventa per lei un’occasione di liberazione personale, ma anche di guarigione per la figlioletta sordomuta.

Se spazziamo via dalla fiction questi ed altri elementi diciamo così sentimentali e ci concentriamo invece sulla sua trama di fondo, mi sa che il mondo dei servizi segreti italiani che ne affiora risulta tutt’altro che rassicurante. E non solo perché emergono al suo interno rivalità, camarillas e complotti  – come quello tra il buon ammiraglio Massa ed il cattivo generale Ranieri, che sembrano riflettere specularmente i contrasti tra il buon capo della CIA Charlie ed il suo infido rappresentante in Italia Bundy. La verità che lo sceneggiato ci schiude, pur con grande prudenza, è assai più dura ed inconfessabile: i servizi segreti non hanno mai smesso di foraggiare mercanti d’armi e terroristi, proprio per consentire ai nostri cari ‘liberatori’ di lottare contro estremisti, dittatori e terroristi.

La “ragion di stato” , espressione che compare solo alla fine della seconda puntata, è appunto quella che – alla faccia dell’apparente vittoria all’interno dell’AISE della componente sentimentale, democratica ed indipendente contro quella dei cinici spioni filoamericani – porterà a rilasciare il mercante d’armi e di terrore libanese Rashid, già trionfalmente catturato e quindi neutralizzato, in modo che possa continuare a fungere da ambiguo ‘mediatore’ tra gli stati e le bande armate dei terroristi che egli stesso rifornisce.

Chi ha guardato fino in fondo il film, infine, ha avvertito forse come me che la storia ha tutt’altro che il classico happy end, visto che ci lascia quanto meno in dubbio il sogghigno finale del ‘buon’ ammiraglio Massa, reintegrato saldamente nel suo incarico, mentre spia la coppia Rosso-Rania, nascosti nella casa al mare del capitano…

Ma che cos’è in realtà l’AISE, di cui milioni di italiani ignoravano finora anche l’esistenza? Se visitiamo il sito web della nostra ‘sicurezza nazionale’, apprendiamo che:

“L’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) ha il compito di ricercare ed elaborare tutte le informazioni utili alla difesa dell’indipendenza, dell’integrità e della sicurezza della Repubblica dalle minacce provenienti dall’estero. In particolare sono di competenza dell’AISE:

le attività di informazione per la sicurezza che si svolgono al di fuori del territorio nazionale, a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell’Italia; l’individuazione e il contrasto al di fuori del territorio nazionale delle attività di spionaggio dirette contro l’Italia e le attività volte a danneggiare gli interessi nazionali; le attività di contro- proliferazione di materiali strategici.

L’AISE risponde al Presidente del Consiglio dei ministri e informa, tempestivamente e con continuità, il Ministro della difesa, il Ministro degli affari esteri e il Ministro dell’interno per le materie di rispettiva competenza.”( http://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/chi-siamo/organizzazione/aise.html ).

L’attuale Direttore dell’AISE è Alberto Manenti, ufficiale dell’Esercito Italiano, già vice del precedente capo, il gen. Adriano Santini. La sua nomina, voluta dal presidente del consiglio Renzi, risale al 24 aprile del 2014 e varie fonti sottolineano che egli è considerato un esperto analista ed uno dei più maggiori conoscitori del Servizio che è stato chiamato a guidare. Sul suo conto, però, circolano anche indiscrezioni sulla sua presunta implicazione in vari affaires, come riferisce un articolo sul quotidiano “Europa”:

“Il nome di Manenti è comparso molte volte nei retroscena che hanno riguardato i servizi segreti negli ultimi vent’anni (Telekom Serbia, Nigergate). Recentemente è spuntato nelle carte relative all’inchiesta Finmeccanica, citato da Lorenzo Borgogni, ex capo delle relazioni esterne della multinazionale” (http://www.europaquotidiano.it/2014/04/18/chi-e-alberto-manenti-nuovo-direttore-dellaise-il-servizio-segreto-esterno/ ).

Beh, nessuno pensa che il capo di un servizio di spionaggio e contro-spionaggio debba essere un ingenuo idealista (anche se lo sceneggiato tenderebbe ad accreditare tale versione buonista), ma probabilmente il nostro premier avrebbe potuto evitare di nominarne direttore un sospettato di relazioni ‘ufficiose’ con la nostra chiacchierata multinazionale degli armamenti.

Il vero problema, ancora una volta, non sono i nomi ma la funzione di questi servizi e, come abbiamo visto, l’AISE, pur con la dovuta discrezione,  riconosce il suo ruolo spionistico, sia pure – ovviamente- in difesa dei supremi interessi dello Stato…

Il motto latino “Intellego et tueor” (“Capisco e proteggo”) che si legge nel cartiglio sotto lo stemma dell’AISE è la sintesi della sua attività di “intelligence”, il cui fine sarebbe la sicurezza nazionale, ossia la protezione di noi cittadini da minacce da cui altrimenti non potremmo difenderci.

Il fatto è che la stessa fiction di RaiUno ci svela, anche se un po’ in filigrana, che molte di queste minacce sono alimentate proprio da chi dalle guerre trae la sua principale fonte di arricchimento e di potere. I vari ‘warlords’, certamente, i tanti dittatori e le solite organizzazioni terroristiche, ma in primo luogo quel complesso militare-industriale che da sempre alimenta i conflitti e li fa dilagare a macchia d’olio, per avere l’opportunità di vendere armi e d’inviare eserciti in difesa della pace e della libertà.

Il centro operativo dell’AISE si trova nel romano Forte Braschi, che ha già ospitato i precedenti servizi segreti italiani, i cui soli nomi (SIM, SIFAR, SID, SISMI) evocano vicende assai poco chiare, complotti e deviazioni. Guardandolo dall’alto, questo ‘Pentagono de’ Noantri’ (http://progettoforti.wix.com/progettoforti#!forte-braschi/c5wc ) ha un aspetto meno regolare e militare di quanto ci aspetteremmo, ma all’interno di quella cittadella dell’intelligence militare italiana si celano sicuramente molte cose che non solo i cittadini normali ignorano (altrimenti che razza di servizi segreti sarebbero…?), ma che forse è meglio che nessuno venga mai a sapere.

Insomma, questa CIA all’amatriciana che esce dallo sceneggiato convince poco, ma bisogna ammettere che  ‘Ragion di stato’ – non so quanto deliberatamente – è riuscita ad aprire un po’ gli occhi degli Italiani su chi davvero è nella cabina di regia dei principali conflitti mediorientali.  Guardiamoci dunque da dittatori sanguinari e da feroci califfi nerovestiti, ma soprattutto guardiamoci meglio attorno, perché, in nome di quella maledetta ‘ragion di stato’ si sono consumati e si continuano a consumare i peggiori misfatti ed i più insidiosi attacchi alla pace.

Non si tratta delle ‘paranoie complottiste’ ridicolizzate dai media, ma della semplice constatazione di come non ci sia bisogno di nuovi provvedimenti d’emergenza per ridurre la nostra già limitatissima libertà di pensiero, di parole e di azione dall’intromissione del Big Brother orwelliano.

Milioni di telecamere, complessi sistemi d’intercettazione di massa delle telecomunicazioni, cyber-spionaggio ed altre subdole forme di ‘monitoraggio’ ci hanno ormai assoggettati ad un controllo pervasivo, alla faccia della tanto sbandierata privacy. Bande magnetiche delle cards, sofisticati servizi informatici ed altri intrecci di dati sensibili consentono a chi ci sorveglia di spiare vita morte e miracoli di ciascuno di noi. Ma questo non è il vero e solo problema. Militari in assetto di guerra perlustrano le strade e sorvegliano impianti e perfino discariche di rifiuti. La militarizzazione del territorio, dei mari e del cielo è un dato di fatto impressionante, al quale però ci stiamo pian piano abituando…

Quanto al rapporto fra la classe politica e queste forze esterne, esso è quanto meno opaco, se non compromesso e viziato da decenni di deviazioni e corruzioni. Il complesso militare, del resto, è per sua natura impermeabile ai controlli, allergico alla democrazia e sfuggente ad ogni monitoraggio.

Ma se i custodi della nostra democrazia devono essere questo tipo di servizi segreti, credo allora che sia legittimo chiederci con i nostri progenitori latini: “Quis custodiet custodes?”.

© 2015 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )