Embargo militare a Israele: perché sì

                                                                    “Ognuno è ebreo di qualcuno… oggi i palestinesi sono gli ebrei di Israele”

PRIMO LEVI

La nonviolenza non è acquiescenza né complicità

Il M.I.R.  (Movimento Internazionale della Riconciliazione) è la branca italiana dell’I.F.O.R. (Int’l Fellowship of Reconciliation), organizzazione nonviolenta internazionale di matrice spirituale, fondata nel 1919, di cui hanno fatto parte anche alcuni premi Nobel per la pace, come Albert Luthuli, Martin Luther King jr. e Adolfo Perez Esquivel.  La branca italiana del M.I.R. è attiva fin dagli anni ’50 e ne hanno fatto parte molti attivisti per la pace di matrice religiosa ecumenica, fra cui i primi obiettori di coscienza e, per quanto riguarda la sede di Napoli, ricercatori e docenti universitari nonviolenti come Antonino Drago e Giuliana Martirani. Oltre a promuovere da molti anni incontri che facilitino il dialogo islamico-cristiano, l’IFOR e lo stesso MIR Italia hanno aderito varie iniziative di solidarietà con popolo palestinese. Lo stesso concetto di ‘riconciliazione’ – centrale per questo movimento – è fondato su due pilastri, ‘verità’ e ‘ giustizia’, ed indica comunque il risultato di un lungo processo di recupero di relazioni infrante dalla violenza e dall’oppressione, che non esclude affatto la resistenza nonviolenta a chi ne è artefice.  La riconciliazione, quindi, non equivale ad una pura e semplice ‘rappacificazione’, ma ha senso solo se si ristabiliscono giustizia e verità, anche attraverso forme di lotta che utilizzino tecniche nonviolente come la disobbedienza civile, la non-collaborazione, la resistenza passiva ed attiva ed il boicottaggio.  Ecco perché il M.I.R. si schiera con il popolo palestinese, vittima di una colonizzazione violenta da parte di un regime violento, antidemocratico e profondamente militarista e guerrafondaio come quello israeliano.

L’embargo militare come lotta nonviolenta

L’embargo è una sanzione a politiche che vanno contro la pace, la giustizia e la verità – quali l’occupazione militare, l’apartheid, la militarizzazione della società civile e le politiche securitarie come veicolo di oppressione – e consiste nel blocco degli scambi commerciali, in primo luogo ovviamente quelli riguardanti gli armamenti. Si tratta appunto di embargar  (in spagnolo: ostacolare, impedire) la manifestazione più concreta dell’aggressività e dell’oppressione di un’entità statale su una minoranza interna o su un altro stato sovrano e, al tempo stesso, di bloccare i flussi di denaro che derivano dal commercio di sistemi d’arma sempre più micidiali e sofisticati. In effetti, col termine ‘embargo’ ci si riferisce anche ad altri tipi di relazioni, solo apparentemente più innocue, come gli scambi commerciali di altri generi, ma anche quelli accademici e scientifici. Mai come adesso, infatti, il militarismo ed il sistema più ampio del complesso militare-industriale, sono intimamente connessi con settori in teoria civili – come la ricerca scientifica, tecnologica e perfino farmaceutica – in quanto molte di queste ‘invenzioni’ hanno una duplice veste, di cui quella di tipo bellico e securitario sono quasi sempre il terminale.  Ovviamente l’embargo non è una tecnica di difesa e resistenza civile e popolare in senso stretto, in quanto può essere deciso solo da entità statuali o internazionali, come misura punitiva verso chi si rende colpevole di crimini, discriminazioni ed altre forme di repressione contro una popolazione assoggettata militarmente. Bisogna però sottolineare che si tratta di una misura che organismi nazionali o internazionali decideranno di adottare solo se dalla società civile del paese oppresso e di altri con questo solidali saranno realizzare azioni dirette, azioni di lobbying, campagne di controinformazione e di sensibilizzazione e pressioni da parte di autorevoli organismi anche non-governativi. Ecco perché l’embargo – in special modo quello militare – rientra appieno tra le iniziative che un movimento nonviolento per la pace come il M.I.R. può e deve sostenere a tutti i livelli.

Le relazioni dello Stato d’Israele con U.S.A., U.E. ed Italia.

Ogni discorso su Israele deve tener conto della sua importanza geopolitica e delle relazioni internazionali che hanno consentito da parte dei suoi governi la sistematica violazione del diritto internazionale, garantendone l’impunità e rafforzandone la posizione. Gli Stati Uniti hanno da sempre accordato ad Israele sostegno politico incondizionato, lauti finanziamenti diretti e indiretti ed un’imponente collaborazione tecnico-scientifica col settore militare ed il commercio di apparati bellici.  La U.E., a sua volta, ha agevolato e promosso scambi con Israele di tecnologie militari e sicuritarie, del tutto incurante delle gravi e ripetute violazioni dei diritti umani e della escalation provocata dal macroscopico riarmo di uno stato nazionalista di meno di 8,5 milioni di abitanti, che però detiene armamenti nucleari, è al 17° posto nel mondo per importazioni di armi ed al 7° posto tra gli esportatori di armi verso gli stati europei. Non è quindi fuori luogo parlare di gravi complicità dell’U.E. con il regime oppressivo e discriminatorio d’Israele, che consente di fatto l’impunità dei suoi crimini ed il mancato accoglimento delle legittime richieste del popolo palestinese, vittima di un’annessione territoriale e di un’ostilità preconcetta ad ogni riconoscimento dei propri diritti.  Anche l’Italia – oltre ad essere il 3° destinatario delle esportazioni di sistemi d’arma da parte del governo israeliano – è stata troppo a lungo silente, succube e complice. Non si tratta, come nel caso dell’Europa, solo di un sostegno indiretto per motivi di non ingerenza o dovuto alla propria collocazione geopolitica. Si registra infatti anche una collaborazione crescente col sistema militare-industriale israeliano, spesso mascherata da cooperazione commerciale, scientifica o a livello accademico.

Perché sostenere l’embargo militare verso Israele?

Intervento di Ermete Ferraro (MIR Napoli) al webinar del 12 maggio 2021 c/o BDS Campania
  1. Un movimento pacifista, antimilitarista e nonviolento come il M.I.R. non può in alcun modo chiudere gli occhi sullo scenario israelo-palestinese, perché niente può giustificare decenni di occupazione militare, di violenta apartheid e di controllo militare e poliziesco dei territori palestinesi annessi e/o controllati. Ancora più grave, per un movimento d’ispirazione spirituale ed inter-religiosa, è poi il ricorso assurdo e blasfemo alla religione – nella sua forma più integralista – per giustificare comportamenti ispirati al suprematismo, alla discriminazione ed alla segregazione del popolo palestinese. Nessuna riconciliazione sarà dunque possibile senza che si ristabilisca verità e giustizia, ma questo dipende dal fatto che ogni stato, prima ancora degli organismi sovranazionali, si schieri in modo inequivoco a fianco delle lotte dei Palestinesi per ottenere uguali diritti, ritornare nei territori occupati, ricongiungersi con i propri fratelli profughi e con i tanti prigionieri politici. Sono esattamente i quattro obiettivi che si propone la richiesta di embargo militare verso Israele, illustrata con ampia documentazione nel Dossier pubblicato e diffuso da B.D.S.
  2.  Il secondo motivo per appoggiare questo provvedimento – manifestando la solidarietà internazionale con concrete pressioni ed azioni dirette – è che Israele, oltre a doversi fare carico della propria responsabilità per crimini e violazioni perpetrati, è diventato simbolo di una pericolosa e pervasiva militarizzazione della società e di un controllo poliziesco della sua popolazione. Non è certo un caso che gran parte delle esportazioni israeliane verso l’Italia ed altri paesi dell’U.E. riguardino non soltanto tecnologie propriamente ed esclusivamente belliche (sistemi d’arma, droni killer ed altri strumenti di morte), ma anche strumenti di controllo delle frontiere, di profilazione della popolazione e di spionaggio civile e militare. L’U.E. ne ha fatto largo uso proprio per arginare i flussi migratori dal sud e dal vicino oriente (vedi operazioni FRONTEX ed EMSA) e questi apparati fanno parte anche delle strategie della NATO e della crescente politica europea di difesa militare comune.
  3. Il terzo motivo per appoggiare come organizzazione per la pace l’embargo militare verso Israele è che, insieme ad altre sanzioni commerciali, al boicottaggio dei suoi prodotti ed al disinvestimento di fondi bancari che la sostengono, è il solo mezzo per disinnescare una tensione geopolitica che ci riguarda abbastanza da vicino e che alimenta ulteriori odi, contrapposizioni ed ostilità in quello stesso scenario. Demistificare luoghi comuni, smascherare collaborazioni sotterranee fra apparati di difesa, centri di ricerca e potenti lobbies industriali, infatti, è il solo modo per recidere il nodo di un sistema che si alimenta di violenza bellica e che esporta ovunque questo perverso intreccio militare-civile.
  4. Le armi alimentano i conflitti bellici ma sono anche fonte di pesante aggressione al territorio, all’ambiente ed agli equilibri ecologici. Come oppositori alla guerra e come antimilitaristi, dunque, non possiamo chiudere gli occhi di fronte a situazioni che richiedono un’opposizione ferma e comune degli ecopacifisti di tutto il mondo. Non ci sono, fra l’altro, solo le armi convenzionali ed il crescente peso di quelle nucleari, ma anche le nuove minacce che provengono da tecnologie belliche che utilizzano strumenti di guerra chimica e batteriologica, telematica, cibernetica e spaziale.  Perfino la pandemia da Covid-19 ha incredibilmente accresciuto il peso delle ambigue collaborazioni fra settori industriali civili e militari, attirando anche in Italia ingenti finanziamenti per tecnologie ibride e produzioni solo in parte riservate al settore civile (ad es. la robotica, le reti informatiche, gli strumenti di riconoscimento facciale etc.).  

Bisogna che questo appello all’embargo militare nei confronti d’Israele giunga ai governi, ma prima ancora ai popoli in nome dei quali decidono, perché non è possibile far finta di niente e girarsi dall’altra parte. In questo intricato ed annoso conflitto sarebbe da vigliacchi tirarsi fuori con la scusa che non ci riguarda, in primo luogo perché ciò non è vero, ed anche perché i veri nonviolenti non possono non lottare per la verità e la giustizia, anche quando perseguono la riconciliazione e la pace. Però l’embargo ed altre forme di mobilitazione devono essere appoggiate non a parole, bensì con azioni concrete – istituzionali e dal basso – in difesa del popolo palestinese e per la vera sicurezza internazionale, che non deriva dalla corsa agli armamenti ma dalla smilitarizzazione della società e dalla riconversione civile delle industrie che producono solo morte e distruzione.


© 2021 Ermete Ferraro

A Gaza: oggi come 2000 anni fa

Leggevo –  sui pochi quotidiani che se ne occupano…[i] – della feroce repressione a Gaza della protesta palestinese da parte dell’esercito israeliano. Diciassette morti (fra cui un ragazzo) e millecinquecento feriti sono stato il tragico bilancio di questo impari scontro fra giovani armati di pietre e molotov e soldati con la stella di Davide. Una violenza sproporzionata contro chi continua a combattere una battaglia disperata, a distanza di 70 anni da Al-Nakba, la ‘catastrofe’ della sconfitta araba del 1948 e dell’esodo palestinese, che vide oltre 700.000 residenti espulsi dalla propria terra. Un dramma cupo, senza fine, che ha avvelenato per decenni un clima che non è mai stato disteso, ma che ora sta subendo una pericolosa escalation verso un sempre più violento conflitto armato.

Ma mentre seguivo la cronaca dei sanguinosi scontri a Gaza alla vigilia della Pasqua non ho potuto fare a meno d’immaginare quella tormentata striscia di terra ai tempi di Gesù di Nazareth, che, 2018 anni fa, moriva inchiodato sulla croce a Yerushalaym. La città santa della fondazione della pace – come paradossalmente recita in lingua ebraica il suo nome – dista circa 77 km da Gazza/ Azzah, allora la principale delle città dei Filistei, quei Palestinesi che da sempre avevano opposto una fiera resistenza all’espansionismo dei Giudei, riuscendo a resistere perfino a Giosuè. [ii]

«Gaza divenne la metropoli delle cinque satrapie che formavano il territorio dei Filistei e, come le altre quattro città (Ascalon, Accaron, Azotus – sempre che non si tratti della stessa Gaza – e Gat) ebbe un re il cui potere si estendeva a tutte le città e i villaggi della regione. Sansone, per fuggire dalle mani dei filistei, trasportò sulle sue spalle le porte della città durante la notte fino alle montagne circostanti (Giudici 16:3); fu a Gaza che, cieco e prigioniero dei filistei, fece crollare il tempio di Dagon su se stesso e i suoi nemici.»  [iii]

Una sessantina di anni di anni a.C., Pompeo aveva messo fine alla dominazione seleucide, occupando Gerusalemme e liberando quanto restava di Gaza e delle altre città della Pentapoli, annesse al regno di Giuda, dal 140 a.C.  Il fatto è che Gaza aveva un’indubbia importanza strategica, trovandosi proprio sulla c.d. ‘via dell’incenso’, mediante la quale si controllava questo importante traffico commerciale. Non a caso lo stesso nome della città, con quella radice verbale –zz , evochi in ebraico proprio l’idea della forza, della potenza.

una-moneta-di-alessandro-ianneo-clara-amit-israel-antiquities-authority« ….Il re asmoneo Alessandro Ianneo non solo conquistò Gaza spingendosi poco più a Sud, ma prese anche il deserto del Negev e per decenni impedì ai nabatei di usarne la Via dell’incenso. Uno dei siti esaminati è Horvat Ma’agurah, situato in un punto strategico che dà sul Nahal Besor – un wadi nel Sud d’Israele -. Qui passava la Via dell’incenso che collegava Petra e Gaza. I nabatei vi trasportavano beni preziosi, come mirra e franchincenso, dall’entroterra verso i porti del Mediterraneo e in Egitto (…) I ritrovamenti a Horvat Ma’agurah indicano che dopo la conquista di Gaza nel 99 a.C., Alessandro Ianneo costruì una fortezza con quattro torri dentro un precedente caravanserraglio nabateo[iv]

Venendo ai tempi di Gesù, una testimonianza neotestamentaria su Gaza, nel periodo seguente la sua condanna a morte ed la sua Risurrezione, ci viene fornita da un passo degli Atti degli Apostoli, dove troviamo un singolare episodio che ha come protagonista Filippo, uno dei primi sette diaconi.

« Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo: «Alzati, e va’ verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta». Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etiope, un eunuco, funzionario di Candace, regina di Etiopia, sovrintendente a tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme, se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il profeta Isaia. Disse allora lo Spirito a Filippo: «Va’ avanti, e raggiungi quel carro».[v]

A questo ‘evangelista’ della prima ora era stato chiesto d’incamminarsi proprio sulla strada che conduce a Sud, verso Gazza/Azzah, ma non è chiaro se l’aggettivo deserto (ἔρημος > éremos)  usato nel brano si riferisca alla città o alla via. Qualcuno ha fatto osservare inoltre che Luca – l’autore degli Atti, scritti in greco – aggiunga alla narrazione una sorta di gioco di parole. Il ‘tesoro’ della regina Candace cui egli sovrintende, infatti, viene designato dall’evangelista utilizzando una rara parola persiana: γάζα. Ne deriva quindi che l’eunuco si reca a Gaza portando con sé la gaza della sua regina…[vi]

SAN FILIPPO BATTEZZO EUNUCOFatto sta che proprio su quella via Filippo incontra quell’autorevole ministro, un africano e per di più un eunuco. Questi, di ritorno dal tempio di Gerusalemme, è intento nella lettura del libro di Isaia ed in particolare di quel passo (il c.d. IV canto, da 52:13 a 53:12) in cui si parla del servo sofferente (עֶבֶד ) di Jahvé.  Si tratta di una figura misteriosa che l’etiope non è in grado d’interpretare, almeno da solo, per cui ricorre volentieri al diacono per riceverne le necessarie spiegazioni. Ricco e importante com’è, egli avverte comunque la mancanza nella sua vita di qualcosa o di Qualcuno che le dia senso. Quindi Filippo gli spiega che quella di Isaia era esattamente la profezia ci ciò che era accaduto da poco a Gerusalemme, quando Gesù il Nazareno era stato ucciso, proprio come un “agnello senza voce” condotto al macello per la salvezza di tutti, compresi gli stranieri e gli eunuchi. Ed è proprio lungo quella strada, in un’oasi nel deserto, che Filippo non si limita a trasmettergli la ‘buona novella’, ma lo battezza – su sua richiesta – confermando che Dio non fa differenze né tanto meno “preferenze di persone”, come proclama anche Simon Pietro in un passo successivo.[vii]

Questo episodio degli Atti degli Apostoli, in questi giorni di Pasqua, dovrebbe farci riflettere sul messaggio religioso di questo passo neotestamentario, ma anche sulla triste realtà attuale della Palestina e sul perdurare dei conflitti etnici e religiosi in quella sventurata terra e nell’intero Vicino Oriente. Stiamo parlando infatti di una regione che ci è abbastanza prossima e che per noi Cristiani dovrebbe significare molto di più, ma verso la quale restiamo troppo distratti e lontani. La cronaca dei fatti connessi alla repressione israeliana della protesta palestinese a Gaza ci costringe adesso a focalizzare la nostra attenzione su quella tragedia senza fine.

«La striscia di Gaza confina con l’Egitto: guardandola sulla cartina geografica è quasi nulla; salvo errori, è circa la metà della provincia di Lodi, poco più di Monza-Brianza. Qui vengono ora uccise decine di persone al giorno, centinaia di migliaia affamate, ferite, lasciate senza casa. I bambini giocano nei cimiteri. I morti per la guerra in questi anni si contano a decine di migliaia. Provate a immaginarvi Lodi o la Brianza distrutte da due contendenti che vogliano entrambi una soluzione finale…» [viii]

Il fatto è che immaginare l’assurdità di questo conflitto infinito ci è sicuramente utile ma non ci aiuta necessariamente a risolverlo. O almeno non ci offre soluzioni convenzionali, quelle tradizionali di tutte le guerre, in cui c’è chi vince e c’è chi perde. L’unica via nel deserto dell’incomprensione e dell’ostilità reciproca è quella della nonviolenza evangelica, predicata da Colui che in questi giorni celebriamo, troppo spesso senza capirne la forza profondamente rivoluzionaria. Proprio nel deserto dello spirito, allora, dovremmo finalmente avvertire – come l’eunuco etiope – il bisogno di qualcosa di diverso,  di un’alternativa alla cieca e folle alternanza di violenze e vendette. E’ su quella difficile strada che porta da Gerusalemme a Gaza che dobbiamo sperare d’incontrare chi, finalmente, ci faccia comprendere quello che leggiamo da oltre duemila anni senza capirlo a fondo.

cartina-palestinaAnche lo studio della storia può aiutarci a comprendere il dramma del popolo filisteo/palestinese, che da ancor più tempo sembra condannato ad essere sottomesso e disperso. Uno sforzo, infine, dovrebbe essere fatto per mettere in luce tutto quanto è già stato fatto per valorizzare – nella legittima lotta del popolo palestinese –  l’azione nonviolenta, la resistenza non armata e l’utilizzo di tutte le possibili tecniche di opposizione alternativa.  In tal senso ci sono già stati molti contributi e approfondimenti, fra cui quello di Giulia Valentini, al quale rimando, limitandomi a citarne la conclusione:

« La resistenza nonviolenta è il miglior mezzo per combattere l’occupazione israeliana ed assicurare che i diritti dei palestinesi vengano rispettati. […] Per far sì che questo accada, però, è necessario che anche la comunità internazionale faccia la sua parte; la continua crescita del movimento nonviolento palestinese non può essere mantenuta se percepita dai suoi membri come inutile. E’ necessario che la resistenza nonviolenta palestinese venga riconosciuta come tale ed apprezzata dal mondo, che le venga data più attenzione dalla stampa internazionale ed infine che la società civile internazionale le offra il suo sostegno e cooperazione.» [ix]

Qualcuno potrebbe pensare che in questo aspro conflitto l’unico nostro ruolo sia quello di spettatori, ma non è e non deve essere così. Certo, occorre in primo luogo schierarsi con chiarezza dalla parte di chi subisce da decenni l’occupazione israeliana, ma non basta. Ci sono anche altri modi per agire, mettendo in pratica l’ I CARE di cui parlava don Milani, poiché non c’è niente che non ci riguardi e che, in qualche misura, non dipenda anche da noi. In questo senso è opportuno ricordare che il boicottaggio è una delle tecniche classiche dell’azione nonviolenta. Boicottare chi non accetta nessuna legge internazionale, come Israele, non è infatti un atto di ‘antisemitismo’ (come se i Palestinesi non fossero altrettanto Semiti…) bensì di giustizia e d’impegno civile per la pace. Ecco perché appoggio le campagne di B.D.S. Italia, aderire alle quali può essere un modo per non restare passivi alla finestra, mentre si consumano ingiustizie e violenze nell’indifferenza dei più.  Anche per coerenza col messaggio di Colui che abbiamo ricordato a Pasqua, la cui salvezza è stata destinata a tutti indistintamente, proprio perché “Dio non fa preferenze di persone“.

 — N O T E —————————————————————–

[i]   V. ad es. l’articolo su  Il Fatto quotidiano > https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/31/gaza-17-palestinesi-uccisi-e-oltre-2mila-feriti-negli-scontri-lonu-indagine-indipendente-sui-fatti-annunciate-altre-proteste/4264211/

[ii]   Cfr. i passi biblici : Genesi 15:18; Giosuè 15:47; Amos 1:7

[iii]  https://it.wikipedia.org/wiki/Gaza#cite_note-5

[iv]  Cfr. “Gli Asmonei nel Negev”, Il fatto storico (Dic. 2009) > https://ilfattostorico.com/2009/12/10/gli-asmonei-nel-negev/

[v]  Cfr. Atti, 8: 26-40

[vi] “Filippo battezza l’eunuco etiope sulla strada di Gaza (At 8,26-40): un’immagine del catechista e della catechesi. Una meditazione della prof.ssa Bruna Costacurta” ,  Gli scritti (22.07.2009) > http://www.gliscritti.it/blog/entry/278

[vii] Atti, 10:34 – Nel testo greco:  ” Ἐπ ἀληθείας καταλαμβάνομαι ὅτι οὐκ ἔστιν προσωπολήπτης  θεός ” .  Tale espressione ricalca quella ebraica “panim nasa”, che indicava il gesto di ‘sollevare il viso’ come segno di favore/preferenza verso qualcuno piuttosto che verso altri (cfr.  https://www.libreriauniversitaria.it/nuovo-testamento-paoline-editoriale-libri/libro/9788831519625, p. 452)

[viii] Mario Pancera, “Nella agitata Palestina di duemila anni fa, Pietro battezzava anche i nemici”, Criticamente,31.07.2014 > http://www.criticamente.it/2014/07/31/gaza-e-tel-aviv-ai-tempi-turbolenti-di-gesu/

[ix] Giulia  Valentini, La resistenza nonviolenta palestinese > http://www.archiviodisarmo.it/index.php/en/publications/magazine/magazine/finish/87/912

Risposte nonviolente al terrorismo

  1.  Il quadro di riferimento

green dove 1In un precedente articolo dello scorso novembre [i]  mi ero occupato della praticabilità – oltre che della necessità – di forme di resistenza al terrorismo alternative a quelle cui ci hanno voluto assuefare, come se rispondere alle stragi con stragi ancora maggiori fosse l’unica possibilità. In quello intervento, in particolare, mi ero soffermato sul clima di paura, d’insofferenza e di reazione che si era creato dopo i tragici fatti di Parigi, sottolineando come il terrorismo abbia messo a dura prova le nostre fragili sicurezze, inducendo nella maggioranza delle persone un istintivo meccanismo di autodifesa dall’oscura minaccia al nostro stesso modello di vita. La guerra mondiale ‘a pezzetti’, l’insidioso stragismo ‘della porta accanto’ e la ripugnante strategia del terrore, infatti, hanno  suscitato reazioni isteriche. Hanno evocato i peggiori incubi della nostra società globalizzata ed omogeneizzata dal pensiero unico; troppo radicata nel proprio modello di sviluppo per accorgersi delle proprie contraddizioni e, soprattutto, per ammettere che la sua non è l’unica modalità socio-economica e culturale possibile. Ebbene, sei mesi dopo, quel clima di paura e di sospetto sta continuando a generare mostri, alimentando la prevedibile ascesa delle destre nazionaliste e xenofobe e colpendo tutti quelli che, per fuggire a guerre e miseria, ingrossano le file dei migranti nella nostra Europa. Gli ultimi convulsi avvenimenti –sul piano sia del conflitto armato che infiamma il Medio Oriente, sia dei presunti attacchi terroristici di questi giorni – stanno quindi riaprendo una ferita mai rimarginatasi, gettando altra benzina sul fuoco.

Il fatto è che bisogna sì reagire ad un progetto ferocemente integralista e fondato su morte e distruzione, ma bisogna farlo nella maniera esattamente opposta, con le modalità creative e costruttive che la nonviolenza attiva può indicarci. L’alternativa alla barbarie – quella degli attentati ma anche quella dei bombardamenti sui civili – può fondarsi solo su strategie opposte alle logiche di morte, dal momento che “la violenza è il problema, mai la soluzione” [ii]. Il guaio è che l’opinione pubblica continua a restare in preda agli imbonitori della difesa militare, secondo i quali le nostre città diventerebbe più sicure con blindati nelle piazze e soldati armati di mitra agli incroci. Eppure la verità è sotto gli occhi di tutti: la gente si sente ancora più in pericolo in questo clima di guerra quotidiana, che non ci difende affatto dal terrorismo ma, al contrario, ne realizza proprio la finalità principale, che è quella di spargere ovunque paura e diffidenza. Peraltro, come sottolineavo già in un  intervento dell’aprile 2015 [iii] , la martellante propaganda anti-islamista di questi mesi ha sortito l’unico risultato di generare un estremismo jihadista ancor più feroce, evocando un assurdo clima da crociata e radicalizzando conflitti che erano, fra l’altro, frutto di scelte sbagliate delle potenze occidentali. Eppure si continua a considerare il terrorismo come un fenomeno del tutto indipendente, contro il quale si possono solo assumere provvedimenti drastici per difendere la nostra preziosa ‘civiltà’. Gli interventi armati contro l’avanzare dell’estremismo islamista – che fino a poco tempo fa si evitava pudicamente di denominare ‘guerra’ – si stanno perciò concretizzando sempre più, come se fossero davvero un rimedio all’instabilità politica, alla repressione del dissenso, alle operazioni terroristiche, alla povertà ed all’abbandono che affliggono intere popolazioni, il cui disperato e massiccio esodo verso i nostri confini e le nostre coste sembrerebbe l’aspetto che più ci preoccupa di tale drammatica situazione.

Il fatto è che, al di là della deprecabile malafede di chi ha finora attizzato il fuoco dei conflitti interni ed internazionali e adesso si atteggia a pompiere della situazione, credo che vada sempre tenuto presente il principio ippocrateo: “primum non nocere” . Ecco perché, pur volendo prescindere da considerazioni etiche e dal rifiuto di principio della guerra come metodo di risoluzione delle controversie e dei conflitti, dobbiamo comunque deciderci a prendere atto che anni e anni d’interventi militari negli infiammati scenari mediorientali hanno solo aggravato la situazione, che vede sempre più giovani disperati arruolarsi nelle milizie di Da’ish (ad-Dawla al-Islāmiyya fī al-ʿIrāqi wa sh-Shām).                 Cerchiamo almeno di non far finta che si tratta di forze oscure o di fenomeni che trascendono la nostra realtà. Non siamo di fronte alla ferocia di Lord Voldemort e dei suoi Mangiamorte e pertanto non ci servono bacchette, pozioni o formule magiche per esorcizzare tali inquietanti presenze. Interventi armati e politiche sicuritarie e xenofobe rappresentano le solite ricette fallimentari ed antidemocratiche di chi si ostina a non voler vedere la realtà di un mondo lacerato da ingiustizie, divisioni e violenze. Per contrastarle, però, bisogna che il movimento pacifista, italiano ed internazionale,  impari a contrapporre ad esse soluzioni realmente alternative e nonviolente, sviluppando la ricerca sulla pace, promuovendo esperienze di educazione alla pace e compiendo azioni concrete e quotidiane per la pace.

  1. Prevenzione, difesa nonviolenta, corpi civili di pace

1185067_720472841312856_467797743_nEra questo il sottotitolo del libro che Alberto L’Abate e Lorenzo Porta hanno curato nel 2008 sul tema “L’Europa e i conflitti armati” [iv]. A distanza di otto anni ritengo che quelle proposte restino sostanzialmente valide, anche se lo scenario internazionale è indubbiamente mutato, e non certo in meglio. In sintesi, la loro tesi è che, essendoci varie forme di terrorismo (ad es. ‘di Stato’ o ‘dal basso’), le risposte devono ovviamente essere flessibili, in quanto l’opposizione antimilitarista alla guerra va bene nel primo caso, mentre nel secondo è il caso di ricorrere a strategie di difesa popolare nonviolenta sul territorio, alla mediazione sociale ed alla progettazione partecipata di interventi rivolti ai migranti. Credo che anche adesso le soluzioni alternative perseguibili debbano tener conto di questo trinomio, prevenendo tutte le azioni che alimentano i conflitti, praticando le numerose tecniche della D.P.N. ed allargando l’intervento dei corpi civili di pace. Per prima cosa però, dovremmo demistificare i diffusi luoghi comuni che provocano reazioni inconsulte, come quelli che amplificano la portata degli attacchi terroristici e delle stragi, facendoceli avvertire come un’incombente minaccia alla nostra sicurezza. In un recente articolo sul Washington Post, infatti, questo mito negativo viene sfatato da due studiosi del norvegese P.R.I.O. (Peace Research Institute Oslo), dimostrando che la violenza  esercitata dagli estremisti islamici ha colpito in primo luogo i loro stessi correligionari e connazionali.

 <<I Musulmani stanno combattendo principalmente l’uno contro l’altro, non contro l’Occidente. Mentre gli attacchi nei confronti dei non-Musulmani  comprensibilmente attirano di più l’attenzione dei ‘media’ occidentali, la stragrande maggioranza delle insurrezioni islamiste stanno colpendo i governi nei Paesi a maggioranza musulmana. Infatti, nel corso degli ultimi tre anni, più del 90% delle vittime in tutte le guerre civili sono nei Paesi musulmani, in particolare in Siria, ma anche in Afghanistan e Iraq…>> [v]

Dovremmo smetterla di lanciare gridi allarmistici e pensare piuttosto ad evitare che ogni intervento occidentale si trasformi in ulteriore impulso a nuovi conflitti armati. Se è vero che la fragorosa comparsa sulla scena dell’ ISIS  ha cambiato la nostra visione del terrorismo, dobbiamo però prendere atto che, come osservava Jean-Marie Müller in un editoriale dello scorso novembre:

<<…Da’ish non è lo Stato che pretende d’essere, ma si tratta d’una organizzazione strutturata militare e politica che occupa certi territori e svolge azioni belliche in Iraq ed in Siria. Pertanto, Da’ish non verrà a fare la guerra in Francia e la Francia non progetta alcun intervento sul terreno mediorientale […] Il problema è che proprio la cultura che domina le nostre società è strutturata in base all’ideologia della violenza necessaria, legittima ed onorevole. Disarmare il terrorismo vuol dire disarmare prima quest’ideologia, così da costruire una cultura fondata su un’etica di rispetto, di fraternità e di nonviolenza. Poiché il vero realismo è quello di chi vede nell’estrema ignominia della violenza terroristica l’evidenza della nonviolenza. ‘Il sangue – diceva Victor Hugo – si lava con le lacrime, non col sangue’ …>> [vi]

Ma demistificare il terrorismo mediatico di chi ci vuol fare sentire minacciati nella nostra sicurezza e nella nostra stessa identità socio-culturale è solo il primo passo. Bisogna poi comprendere a fondo il fenomeno terroristico e le sue cause e distinguerlo dalla guerra, che è ben altra cosa. Per citare ancora un noto teorico della nonviolenza come Müller:

<<Il terrorismo non è la guerra. La sua strategia, viceversa, pone come postulato il rifiuto della guerra. Ciò che caratterizza la guerra è la reciprocità delle azioni decise ed intraprese da ciascuno dei due avversari. Ora, per la precisione, di fronte all’azione dei terroristi nessuna azione reciproca può essere intrapresa dai decisori opposti. Questi si trovano infatti nella incapacità di rispondere colpo su colpo a un avversario senza volto e che si nasconde…>> [vii]

Ecco perché, argomenta Müller, alla retorica antiterrorista che parla di ‘negazione del valore della vita umana’ si dovrebbe replicare che, conseguentemente, per sconfiggere il terrorismo di dovrebbe agire con la più grande prudenza e nel massimo rispetto della vita, non certamente i base alla logica mortifera della guerra.

<<Difendere la civiltà, in primo luogo, vuol dire rifiutare di lasciarsi contaminare da questa ideologia. Ciò esige che si rinunci alle operazioni militari che implicherebbe inevitabilmente che si ammazzino degli innocenti […]Pertanto, una volta riconosciuto questo diritto e questo dovere di legittima difesa, la vera questione è sapere quali sono i mezzi legittimi ed efficaci di questa difesa […] Ma per vincere il terrorismo è il caso di sforzarsi di comprenderne le cause e gli obiettivi  […] Per sradicare il terrorismo bisogna sforzarsi di comprenderne le radici storiche, sociologiche ed ideologiche che l’alimentano. […] Se il terrorismo non è la guerra, può ugualmente essere un mezzo di continuare la politica. Possiede allora la propria coerenza ideologica, la propria logica strategica e la propria razionalità politica.  Allora non serve a niente negarlo, brandendo la sua intrinseca immoralità. Dal momento in cui sarà riconosciuta la dimensione politica del terrorismo, diventerà possibile cercare la soluzione politica che esso esige. La maniera più efficace per combattere il terrorismo è privare i suoi autori delle ragioni politiche che essi invocano per giustificarlo [..] Da quel momento, per vincere il terrorismo non è la guerra che bisogna fare, ma è la giustizia che bisogna costruire>> [viii]

Prevenzione, dunque, significa cambiare radicalmente le nostre politiche, che di guerre e terrorismo spesso sono la causa prima, ma anche comprendere le dinamiche di questi fenomeni violenti, per poi fronteggiarli con interventi di matrice opposta. Il guaio è che tali soluzioni alternative risultano quasi pressoché sconosciute a quelle stesse popolazioni che dovrebbero metterle in atto, ma non ne conoscono i principi teorici, le strategie pratiche né le esperienze già realizzate in tal senso.  La difesa civile nonviolenta (D.P.N.), infatti, è di fatto ignota non solo alla gente comune, ma perfino alla maggioranza degli studiosi di questioni internazionali . D’altra altra parte, il ruolo dei corpi civili di pace (C.C.P. ) viene spesso ignorato oppure scambiato con la cooperazione internazionale o con azioni volontaristiche ed umanitarie portate avanti negli scenari bellici.  Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza e di prospettare alcune possibilità per uscire dal circolo vizioso guerra-terrorismo-guerra.

  1. Quali risposte nonviolente al terrorismo?

guerramedioorienteGià nel mio contributo di un anno fa, richiamando un contributo di Eli McCarthy (docente di studi sulla pace all’Università statunitense di Georgetown) cercavo di chiarire quali sarebbero le soluzioni possibili per indurre le popolazioni locali a resistere nonviolentemente all’integralismo islamista ed alle sue operazioni terroriste. In quell’occasione, infatti, citavo gli otto punti della sua proposta [ix], sintetizzabili ulteriormente nei seguenti interventi in loco:

  1. Diminuire le risorse umane, attraverso politiche che dissuadano la persone dall’unirsi alle organizzazioni come l’ISIS, venendo loro incontro con l’offerta di opportunità che rispondano ai loro veri bisogni economici, sociali e culturali;
  2. Promuovere la nascita di gruppi di cittadini per dare più peso alla società civile, riducendo il potere sanzionatorio militare e poliziesco sulla comunità locale;
  3. Ridurre l’intoccabilità di certi principi, mettendo in discussione la sostenibilità etica e religiosa sia delle azioni terroristiche, sia della repressione violenta nei confronti delle donne e delle minoranze interne;
  4. Ridurre le risorse materiali, stimolando la gente del posto a rifiutare o ritardare il pagamento di tasse che alimentino quel regime;
  5. Creare istituzioni alternative e svolgere iniziative di resistenza e non-collaborazione attuando azioni tipiche del repertorio della DPN.

Che qualcosa si stia lentamente muovendo lo si deduce da alcuni segnali positivi, provenienti da aree di crisi come il Pakistan, dove cresce l’opposizione alle risposte violente del governo e finalmente maturano risposte alternative, come quelle proposte da Rwadan Tehreek, il movimento per la tolleranza, che ha organizzato uno sciopero della fame ed un sit-in davanti all’edificio dell’assemblea del Punjab. Secondo il presidente musulmano dell’organizzazione, Abdullah Malik:

<<Il Governo deve attuare una politica di lungo periodo rivedendo il suo programma, cancellando le leggi che spingono all’odio e annunciando una politica globale per demilitarizzare la società. Le autorità devono bandire tutti i tipi di armi e adempiere alla loro responsabilità costituzionale di garantire sicurezza e protezione a tutti i cittadini.>> [x]

Purtroppo l’incalzare degli eventi è tale che non possiamo accontentarci di questi timidi segnali di conversione alla resistenza nonviolenta. Occorre quindi che i paesi occidentali – a partire da quelli dell’Unione Europea – facciano scelte alternative ed intraprendano da subito azioni concrete per invertire la rotta. Un prezioso ‘decalogo’ in tal senso ce lo ha fornito il nostro Nanni Salio, in un articolo apparso a novembre 2015 sul sito del Centro Studi Sereno Regis di cui è stato l’animatore ed il direttore fino alla sua scomparsa, lo scorso febbraio. In questo scritto egli elencava le seguenti dieci azioni alternative:

 1. Interrompere il flusso di armi ai belligeranti  

2. Interrompere i finanziamenti ai gruppi jihadisti

3Affrontare con decisione e concretamente i problemi dei rifugiati, migranti, profughi.  

4. Offrire valide alternative ai giovani immigrati nei paesi occidentali, che vivono in condizioni di degrado e disagio sociale.

5. Avviare processi di negoziato e dialogo con le controparti…

6. Affrontare con serietà, impegno e decisione la questione Israele-Palestina…

7. Istituire una commissione Verità e Riconciliazione per facilitare i negoziati e indagare sulle responsabilità storiche passate e recenti …

8Lavorare alla costruzione di una confederazione del Medio Oriente, sulla falsariga di altre confederazioni già esistenti

9Coordinare azioni di polizia internazionale, che non sono guerra in senso stretto, per individuare e catturare i responsabili degli attentati e processarli

10Avviare processi di ricostruzione partecipata, per rimediare ai gravi danni inflitti alle popolazioni civili con i bombardamenti. >> [xi]

Come si vede, anche in questo caso si tratta di ripercorrere i sentieri delle strategie nonviolente, arrestando innanzitutto il flusso di armi e denaro ai belligeranti, aprendosi a politiche di accoglienza e integrazione dei migranti e studiando provvedimenti di politica estera che si diano l’obiettivo di sanare i conflitti, mediare tra le parti e contribuire a ricostruire le comunità locali, decimate e sconvolte da anni di guerra e di stragi.

C’è poi da ricordare l’articolo che il noto attivista quacchero statunitense George Lakey pubblicò nel gennaio 2015 sulla rivista online Waging Nonviolence, in cui proponeva ed argomentava “Otto modi per difendersi nonviolentemente dal terrorismo”.  Anche in questo caso ne riporto sinteticamente il contenuto:

  1. Costruzione di alleanze e l’infrastruttura di sviluppo economico. La povertà e il terrorismo sono indirettamente collegati. Lo sviluppo economico può ridurne il reclutamento e guadagnare alleati, soprattutto se lo sviluppo è fatto in modo democratico….

 2. Ridurre l’emarginazione culturale. Come la Francia, la Gran Bretagna ed altri paesi hanno imparato, emarginare un gruppo all’interno della propria popolazione non è sicuro o sensato; terroristi crescono in queste condizioni. Questo è vero anche a livello globale….

 3. Protesta nonviolenta / campagne tra i difensori, ed inoltre mantenimento della pace civile e disarmato. Il terrorismo avviene in un contesto più ampio e quindi ne è influenzato . Alcune campagne di terrore sono fallite perché hanno perso il sostegno popolare…

4Educazione ed addestramento al conflitto. Ironia della sorte, il terrore spesso si verifica quando una popolazione cerca di sopprimere i conflitti invece di sostenere la loro espressione. Una tecnica per ridurre il terrore, quindi, è quella di diffondere un atteggiamento pro-conflitto e le competenze nonviolente che sostengono le persone impegnate in un conflitto, per dare piena voce alle loro rimostranze…

5Programmi di recupero post-terrorismo. Non tutte le forme di terrore possono essere prevenute, come accade per il crimine. Tenete conto che i terroristi spesso hanno l’obiettivo di aumentare la polarizzazione….

6. La polizia come ufficiali di pace: l’infrastruttura di norme e leggi. Il lavoro di polizia può diventare molto più efficace attraverso una maggiore politica di comunità e la riduzione della distanza sociale tra la polizia e i quartieri che essa serve. In alcuni paesi questo richiede una ri-concettualizzazione della polizia, da difensori della proprietà del gruppo dominante ad autentici agenti di pace …

7. Cambiamenti di politica e il concetto di comportamento sconsiderato. Talvolta i governi fanno scelte che invitano – quasi vanno cercando – una risposta terrorista … .. Per proteggersi dal terrore, i cittadini di tutti i paesi hanno bisogno di ottenere il controllo dei loro governi e costringerli a comportarsi di conseguenza.

8. Negoziazione. Di frequente i governi dicono: “Noi non negoziamo con i terroristi”, ma quando lo fanno spesso stanno mentendo. I governi hanno sovente ridotto o eliminato il terrorismo proprio attraverso la negoziazione e le capacità di negoziazione continuano a diventare sempre più sofisticate…>> [xii]

Concludendo, è evidente che da noi in Italia c’è ancora molto da fare perché si apra un vero confronto sulle strategie più efficaci per contrastare il terrorismo con modalità alternative. Il movimento per la pace, purtroppo, si presenta frammentato e quindi ancora più debole, mentre le significative esperienze di ricerca sulla pace e di educazione alla pace finora attuate rischiano di essere sommerse dallo strisciante indottrinamento bellicista, giunto massicciamente anche nelle scuole. Eppure, proprio per questo, bisogna che dai movimenti antimilitaristi e nonviolenti ripartano segnali chiari di mobilitazione civile, d’impegno quotidiano, di dialogo finalizzato ad un’azione comune.

Quel che è certo è che bisogna partire dalla formazione al pensiero nonviolento e dall’addestramento alle tecniche della nonviolenza attiva. Mi sembra altrettanto evidente, poi, che bisogna costruire anche un patto tra pacifisti ed ecologisti, perché guerra e terrorismo costituiscono un gravissimo pericolo per l’ambiente naturale e le comunità locali, dal momento che, come affermavo già un anno fa:

 <<… le catastrofi umanitarie corrispondono quasi sempre a quelle ecologiche, essendo frutto della stessa violenza cieca ed irresponsabile>> [xiii]

Ecco perché pace, giustizia e salvaguardia della ‘casa comune’ – come ci ha ricordato Papa Francesco nella sua ultima enciclica – sono strettamente collegate e richiedono risposte organiche. E’ indispensabile infatti che gli uomini facciano pace tra loro ma anche con la natura, ma purtroppo le cose vanno diversamente:

<<La politica e l’economia tendono ad incolparsi reciprocamente per quanto riguarda la povertà e il degrado ambientale. Ma quello che ci si attende è che riconoscano i propri errori e trovino forme d’interazione orientate al bene comune. Mentre gli uni si affannano solo per l’utile economico e gli altri sono ossessionati solo dal conservare o accrescere il potere, quello che ci resta sono le guerre o accordi ambigui, dove ciò che meno interessa alle due parti è preservare l’ambiente e aver cura dei più deboli…>> [xiv]

Al messaggio di morte e distruzione che vengono da guerre e terrorismo, dunque, bisogna contrapporre risposte di vita, relazioni più giuste ed una difesa della casa comune dell’umanità, che già 700 anni fa l’Alighieri definiva: “l’aiuola che ci fa tanto feroci”. [xv]     La ferocia dei terroristi è la stessa delle guerre e della sistematica distruzione degli ecosistemi ed ha la stessa origine. La nonviolenza è l’unica soluzione possibile da adottare, prima che sia troppo tardi.

NOTE ———————————————————–

[i]  Ermete Ferraro (2015), “Resistere, nonviolentemente “, Ermete’s Peacebook, novembre 2015 > https://ermetespeacebook.com/2015/11/19/resistere-nonviolentemente/

[ii]  Monde sans Guerre et sans Violence (2015), “La violence est le probleme, jamais la solution” > https://www.pressenza.com/fr/2015/11/la-violence-est-le-probleme-jamais-la solution

[iii]  Ermete Ferraro (2015),”La colomba verde ed il califfo nero”, Ermete’s Peacebook, Aprile 2015 > https://ermeteferraro.wordpress.com/2015/04/02/la-colomba-verde-e-il-califfo-nero/

[iv] Alberto L’Abate, Lorenzo Porta (2008), L’Europa e i conflitti armati, Firenze, University Press > vedi e-book ( https://books.google.it/books?id=bmw04syro0wC&printsec=frontcover&dq=L%27Europa+e+i+conflitti+armati&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQyeCS5erMAhWBFRQKHRmzCngQ6AEIHTAA#v=onepage&q=L’Europa%20e%20i%20conflitti%20armati&f=false )

[v] Nils Petter Gledisch and Ida Rudolfsen  (2016), “Are Muslim contries more violent ?”, Washington Post, 05.16.2016 > https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2016/05/16/are-muslim-countries-more-violent/ (traduz. mia).

[vi] Jean-Marie Müller (2015), “La France est-elle en guerre?”, MIR France, 18.11.2015 http://mirfrance.org/MIR/?p=295 (traduz. mia)

[vii]  Ibidem

[viii] Ibidem

[ix] Eli McCarthy (2015), “ISIS: Nonviolent Resistance?” , Huffington Post > http://www.huffingtonpost.com/eli-s-mccarthy/isis-nonviolent-resistance_b_6804808.html   (traduz. mia)

[x] Alessandro Graziadei (2016), “Pakistan: una risposta nonviolenta al terrorismo”, Unimondo, 222.02.2016 > http://www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti/Pakistan-una-risposta-nonviolenta-al-terrorismo-155592

[xi] Giovanni Salio (2015), “I due terrorismi  e le alternative della nonviolenza”, (20.11.2015) >  http://serenoregis.org/2015/11/20/i-due-terrorismi-e-le-alternative-della-nonviolenza-nanni-salio/

[xii] George Lakey (2015), “8 ways to defend against terror nonviolently”, Waging Nonviolence (22.01.2015) > http://wagingnonviolence.org/feature/8-ways-defend-terror-nonviolently/ (traduz. mia)

[xiii] Ferraro (2015), “La colomba verde e il califfo nero”, cit.

[xiv] Papa Francesco (2015), Laudato si’ – Lettera enciclica sulla cura della casa comune, n. 198 >   http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

[xv] Dante Alighieri, Divina Commedia – Paradiso, XXII, v. 151

“RISCATTO MEDITERRANEO” ?

RISCATTO MEDITERRANEOL’amico Alfio Rizzo, di VAS Lombardia, mi ha sollecitato a dare un mio contributo – sia pure da lontano – alla presentazione a Magenta (MI) del libro di Gianluca Solera dallo stimolante titolo “Riscatto Mediterraneo – Voci e luoghi di dignità e resistenza”. Purtroppo la distanza ed impegni precedenti mi hanno impedito di essere presente a quell’incontro e, inoltre, confesso che non conoscevo in precedenza né l’autore né il libro, per cui il mio modesto apporto avrebbe potuto essere riferito solo alle mie idee ed esperienze personali come ecopacifista meridionale.

Devo dire che, cercando notizie su internet, ho scoperto che tra Gianluca Solera e me ci sono alcuni interessanti punti in comune. Basta scorrerne la biografia sul suo sito web, ad esempio, per imbattersi in questa auto-presentazione: ”Sono per storia personale, esperienza professionale e impegno civile un uomo di frontiera, che ama dialogare, costruire ponti, affrontare crisi e conflitti senza pregiudizi, e portare la società in movimento nelle istituzioni.” (http://gianlucasolera.it/info/ ). Già questo me lo rende molto vicino, ma continuando la lettura ho scoperto anche altre analogie, come il suo impegno nei Verdi, la cultura cattolica di base, l’attivismo eco sociale ed ambientalista, l’adesione ai principi nonviolenti e, quindi, ad una visione ecopacifista di fondo.

Fatta questa premessa, vorrei però esplicitare ora il mio pensiero sulle questioni di cui si occupa il libro di Solera – di cui finora conosco solo la presentazione – cioè il tipo di “riscatto mediterraneo” cui stiamo assistendo in questi anni, nei quali si rincorrono convulsamente bagliori di “primavere arabe” ed una tragica escalation di conflitti armati e di militarizzazione di quello stesso Mediterraneo.

Scrive l’autore nell’introduzione:“Un viaggio nel Mediterraneo che ritorna al centro della Storia, perché tutto è cambiato dopo la Primavera araba, per noi e per loro. Una narrazione letteraria che racconta di coloro che hanno preso in mano il futuro, sfidando morte e ingiustizia. Con le rivoluzioni arabe e i movimenti contro crisi e austerità che le ha accompagnate, questa parte del mondo è diventato il fulcro del cambiamento, dove si sperimenta un nuovo progetto di civilizzazione. […] Un libro che invita a sperare che il futuro immaginato nelle piazze delle città del Mediterraneo sia l’inizio di un percorso sociale, culturale e politico comune. Più giusto, più onesto, più democratico, più creativo. Più mediterraneo.” (http://gianlucasolera.it/category/italiano/).

Credo che la posizione che emerge dal libro sia abbastanza articolata e risenta più della diretta esperienza dell’autore (che vive spesso al Cairo ed ha una formazione ‘internazionale’) che di una rigida posizione ideologica. La centralità ed importanza di quanto sta cambiando nella regione nordafricane ed in quella sud-europea ha indubbiamente una grande importanza e dovrebbe farci riflettere molto di più sugli scenari che si stanno aprendo. Ma è proprio per questo che, come ecopacifista, ho buttato giù alcune considerazioni generali.

Parlare di “primavere arabe” significa ricorrere ad una convenzione linguistica – e quindi anche ideologica – secondo la quale le popolazioni dei paesi del vicino e medio Oriente, accomunate dalla fede islamica pur nelle sue molte sfaccettature, si sarebbero liberate (oppure avrebbero cercato di farlo) da una situazione socio-politica di tipo autoritario, spesso con connotazioni di controllo militare del potere e/o d’integralismo religioso. Tali processi sarebbero stati avviati attraverso mobilitazioni popolari dal basso, auto dirette, nutrite da una legittima ribellione in difesa dei diritti civili e politici e/o per un’autonomia nazionale rispetto ad egemonie esterne. Purtroppo questo quadro è vero solo in parte. In molti casi, viceversa, le rivolte contro il dominio dispotico dei vari “raìs” e delle milizie che li affiancavano non sono state originate da spinte autonome, ma pesantemente influenzate da impulsi e finanziamenti da parte di soggetti esterni, interessati a modificare gli assetti geo-politici nello scacchiere mediorientale.

Certo, l’espressione “primavere arabe” evoca in me  – da vecchio nonviolento – un istintivo consenso nei confronti di rivoluzioni che, oltre ad essere frutto della crescita di una coscienza popolare diffusa e di una ricerca di un comune interesse, siano anche ispirate ai principi del rifiuto della violenza armata e, quindi, al ricorso a tecniche di resistenza nonviolenta, di disobbedienza civile, di creazione di organi di autogestione in alternativa ai governi autoritari in carica. Questo è effettivamente successo in vari casi (dai tempi dell’Iran a quelli delle prime rivolte egiziane) ma non mi sembra il genere di trasformazione in atto nella maggioranza degli stati islamici per i quali si è continuato ad usare tale termine. Elementi di tipo etnico, tribale, confessionale (es. conflittualità tra sunniti e sciiti), economico e politico (nel senso d’influenze legate a schieramenti ed alleanze esterne agli interessi specifici di una determinata popolazione/stato) hanno condizionato alcune “rivolte spontanee”, così come i traffici palesi e nascosti di armamenti ne hanno armato il braccio operativo, annullando la loro autenticità popolare e spegnendo sul nascere esperienze di resistenza nonviolenta o comunque non armata.

primavera arabaPerché si possa davvero parlare di “primavere arabe”, da un punto di vista ecopacifista, penso sarebbe necessario che tali insurrezioni-rivoluzioni rispondessero a dei criteri caratteristici di una visione complessivamente democratica, ma anche ecologista e pacifista. L’autonomia energetica, il rispetto della diversità biologica ma anche di quella culturale, il rifiuto del militarismo, la tutela dei diritti umani fondamentali, la ricerca di modalità partecipative, federaliste e autogestionarie di governo, per fare alcuni esempi, non dovrebbero essere pertanto delle variabili indipendenti per valutare positivamente questi movimenti. Viceversa, modelli di potere verticisti, autoritari, militaristi, etero-diretti e del tutto indifferenti agli equilibri ecologici mi sembrano poco consoni ad una logica di autentico sviluppo e di alternativa socio-politica.

La visione espressa nelle passate “Feste della Biodiversità” di Napoli – e che come VAS Campania stiamo continuando a portare avanti – pone l’accento su almeno tre elementi fondamentali:   (a) lo spostamento del baricentro verso una solidarietà effettiva dei paesi delle due sponde del Mediterraneo (superando l’attuale visione “carolingia” dell’Europa e focalizzando attenzione verso il Sud);  (b) il rilancio delle battaglie per salvaguardare realmente la biodiversità, con le connesse problematiche climatiche ed energetiche;    (c) la progressiva liberazione del Mediterraneo dalla pesante ipoteca del controllo militare da parte della NATO, ma anche il superamento di un’anacronistica conflittualità fra mondo ‘occidentale’ e paesi islamici, in nome di una solidarietà fondata sul rifiuto di ogni integralismo e militarismo, pur nel rispetto – e addirittura della valorizzazione – delle diversità culturali e linguistiche. Io stesso mi sono interessato di questi aspetti, soffermandomi su di essi soprattutto in chiave di “ecologia linguistica” e di analisi critica del “pensiero unico” che la globalizzazione ha indotto, provocando quelle che Vandana Shiva chiamava “monoculture della mente”.

Uno dei problemi strettamente connessi a questa visione alternativa della solidarietà euro-mediterranea – in chiave socio-culturale ma anche ecopacifista – credo che sia quello del “colonialismo energetico” di cui – nel silenzio generale – si stanno rendendo responsabili gli stati leader europei (come la Germania) oltre a superpotenze come gli USA. Da ambientalisti, ovviamente, siamo tutti molto favorevoli ad una rapida e vasta espansione delle energie rinnovabili ed in particolare di quella solare. Viceversa, operazioni neocoloniali come quella dello sfruttamento dei deserti nord-africani con megaimpianti stranieri, per accaparrarsi quantitativi enormi di energia solare captata con campi fotovoltaici, pannelli a concentrazione o con sistemi di solare termodinamico, dovrebbero invece incontrare la ferma opposizione di chi non pensa che sostituire il sole al petrolio possa essere un modo diverso per sfruttare i paesi africani, utilizzando fra l’altro metodiche contrarie al principio dell’autonomia energetica dei territori e reti elettriche sempre più lunghe ed energeticamente ‘dispersive’.

 L’ultimo punto che vorrei ribadire è quello relativo alla salvaguardia del Mediterraneo e della sua impareggiabile biodiversità da ogni forma di inquinamento e compromissione ecologica. Le recenti proteste di VAS contro le assurde e pericolose operazioni di “distruzione” in mare di grossi quantitativi di agenti chimici tolti alla Siria, o anche contro le navi cariche di scorie nucleari che solcano il “Mare Nostrum” e di cui non si hanno notizie precise (vedi il caso La Spezia) sono alcuni esempi di azioni nelle quali tutta la nostra Associazione dovrebbe forse sentirsi più attivamente coinvolta e partecipe. Lo stesso discorso si potrebbe fare per il serio rischio ambientale e socio-sanitario connesso al gran numero di natanti militari a propulsione nucleare (portaerei, incrociatori, sottomarini…) che solcano il Mediterraneo ed approdano indisturbati nei nostri porti civili. In questo senso, mi sembra opportuno rilanciare la battaglia (di democrazia prima che ecologica) per rendere trasparenti i piani di emergenza, già obbligatori per legge. Ma bisogna anche lottare per impedire questo incredibile traffico di micidiali centrali nucleari galleggianti in un Paese che per due volte ha respinto il nucleare civile ma subisce passivamente il dominio di un complesso militare-industriale che minaccia la sicurezza e la stessa pace.

Spero che Gianfranco Solera trovi un po’ di tempo per leggere queste mie osservazioni e, peraltro, sono certo che egli condivida gran parte delle preoccupazioni che ho manifestate. Ecco perché mi riprometto di leggere quanto prima il suo libro, che ha senz’altro il merito di puntare l’attenzione al contesto mediterraneo al quale – perfino in periodo di elezioni europee – sembra invece che noi italiani non sappiamo prestare la dovuta attenzione, preferendo guardare a Berlino ed a Bruxelles piuttosto che all’altra sponda del Mare Nostrum.

© 2014 Ermete Ferraro https://ermeteferraro.wordpress.com