Alfabeto ecopacifista (R-S-T)

R COME… RIDUZIONE-RIUSO-RICICLO

Ricordiamo qui le 3R sintetizzanti il messaggio che gli ambientalisti lanciavano per contrastare un modello di vita e di consumo che è strettamente connesso al modello di sviluppo attuale. Esso infatti soffoca il Pianeta ed impoverisce i più deboli e contro quel modello centinaia di migliaia di giovani sono ancora una volta scesi in piazza per rivendicare un futuro diverso.

Ovviamente è abbastanza facile protestare contro chi inquina e saccheggia il territorio, specula sui beni comuni, avvelena il nostro cibo, appestandoci l’aria e cancellando la biodiversità. Ma in fondo a questa lunga ‘catena ecologica’, non scordiamolo, ci siamo anche noi, con le nostre abitudini, i nostri vizi e, talvolta, con la miopia di chi non riesce a collocare scelte apparentemente personali in un contesto più ampio e complesso, pensando ‘globalmente’.

Ecco perché spesso un teorico ambientalismo s’è infranto contro gli scogli dei comportamenti quotidiani, contraddicendo quelle famose 3R che dovrebbero essere il primo passo per cambiare rotta. Ridurre, riusare e riciclare, infatti, sembrano andar bene solo per gli slogan, ma non sempre coinvolgono il nostro consumistico ‘way of life’, modificando profondamente i nostri comportamenti, prima ancora di spingerci alla mobiltazione contro quello degli altri. ‘Ridurre’ – come ‘risparmiare’ – è diventato un verbo fuori moda, che evoca periodi bui e suscita reazioni allergiche in chi, sotto sotto, resta convinto che avere di più e di meglio sia indispensabile per vivere bene. Il risparmio e la riduzione sembrano evocare una regressione, un atteggiamento meschino che mal si concilia con l’idolatria per il c.d. ‘progresso’.

Riuso, poi, suona ancor più evocativo di un’economia povera, arretrata,quasi di sussistenza, in cui i ragazzi ereditavano gli indumenti dai fratelli e dove non aveva ancora fatto la sua comparsa la logica dell’usa-e-getta.  ‘Conservare’ fa pensare al conservatorismo, mentre l’idea stessa di riusare qualcosa (si tratti di bicchieri o di jeans, di piatti o di zainetti) cozza con la nostra sovrastruttura iper-igienista, contrabbandata come prevenzione sanitaria quando tale concetto avrebbe ben altro spessore ed ambito. Il verbo ‘sprecare’ sembra derivare da quello latino *ex-precari, che significava ‘mandare in malora, ma mi sembra più probabile l’etimologia che lo fa dipendere dal germanico *sprecken: spargere, sparpagliare. Buttar via tutto, in effetti, significa cospargere l’ambiente naturale dei nostri rifiuti, mentre riusare va nella direzione opposta, risparmiando l’abuso di materie prime e riducendo i costi ambientali prima ancora di quelli personali.

Ma riciclo, ed il verbo riciclare, sono diventati molto più popolari. Del trinomio ecologista costituiscono l’elemento che ha avuto più successo e diffusione. Non vorrei sembrare maligno ad ipotizzare che ciò sia dovuto al fatto che sul riciclo si può costituire un provvidenziale business, mentre riduzione e risparmio non producono un appetibile guadagno. Sul riuso, viceversa, si sono di recente inaugurate ambigue operazioni commerciali, rimettendo in vendita prodotti poco usati, frutto del consumismo compulsivo di tanti. In tal modo si regala a chi se ne disfa la sensazione di compiere una meritoria azione green, mentre si limita a svuotare depositi ed armadi da fastidiosi prodotti poco o per niente utilizzati, facendo ripartire la festosa giostra degli acquisti… Ovviamente raccogliere in modo intelligente e differenziato i rifiuti urbani è cosa buona e giusta, così come alimentare un settore industriale – quello del riciclo appunto – che risulta sicuramente positivo. Il fatto è che non possiamo riempirci e riempire le nostre case di migliaia di oggetti e prodotti, rispondendo solo alla smania dell’acquisto ed alla ricerca della novità, solo per giungere ad uno smaltimento più virtuoso di ciò che buttiamo come rifiuto.

Molti studi in proposito confermano la ‘bulimia’ consumistica che ci fa vivere circondati da troppe cose e da sempre meno persone, accumulando prodotti inutili di cui facciamo pure fatica a sbarazzarci.

«La conferma è in uno studio americano che stabilisce che in una casa ci sono 300mila oggetti e che un bambino inglese di 10 anni ha in media 238 giocattoli anche se poi finisce per giocare con dieci al massimo dodici. Secondo una compagnia di assicurazioni britannica, durante l’arco della nostra vita passiamo 200 giorni a cercare qualcosa che non troviamo più, mentre 2mila a comprare»(https://www.greenme.it/consumare/riciclo-e-riuso/quanti-oggetti-case/ ). Sprecare materia, fra l’altro, significa sprecare preziosa energia, per cui non dovremmo lasciarci accalappiare da chi ha fatto del greenwashing il grimaldello per continuare a lucrare su uno sviluppo ingiusto, malato e insostenibile.

Governare una città è molto più che amministrare una casa o le proprie risorse, però le scelte di fondo per voltare pagina, a mio avviso, sono sempre e comunque quelle dettate dalla saggezza ecologica delle 3R.  Ridurre, riusare e riciclare sono comportamenti virtuosi che una pubblica amministrazione non può solo limitarsi a promuovere nei cittadini, ma che deve adottare ed applicare per prima. Ovviamente ciò è vero quando si riducono gli sprechi, non i servizi essenziali. Ciò vale quando si riutilizzano spazi, edifici ed altre strutture in modo più ‘sociale’ e collettivo e soprattutto se si riciclano solo i rifiuti, non i politici scaduti e forme centralistiche di governo.

S COME… SOLARE

Secondo le canzoni siamo il “paese del sole”.  ‘O sole mio è diventato da oltre un secolo il nostro inno internazionale. E Napoli, effettivamente, è una città baciata dal sole, con una radiazione media annuale di 1.589 kWh/m2, superata solo da alcune città delle regioni Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna  (http://www.pannellisolari.bologna.it/nuovo-conto-energia/esempi/radiazione-solare-media-giornaliera.html).  Eppure…eppure siamo ben lontani dall’aver adeguatamente utilizzato questa invidiabile caratteristica climatologica, che ci rende uno dei posti migliori per attuare un’intensa solarizzazione dei programmi energetici. Eppure – ma purtroppo solo pochi lo sanno, essendo una norma ampiamente boicottata, sottaciuta e disattesa – la Regione Campania è stata la prima (e forse resta la sola) ad aver approvato all’unanimità una proposta di legge d’iniziativa popolare che pone decisamente al primo posto l’energia solare e quella delle altre rinnovabili.

«1. La Regione Campania: a) sceglie il sole come sua primaria fonte di energia per ogni sua attività, civile e produttiva; b) promuove la diffusione dell’energia solare nelle sue diverse forme e tecnologie su tutto il territorio, in armonia con la migliore fruizione e conservazione di esso in rapporto ai bisogni complessivi della popolazione, della piena tutela della biodiversità naturalistica, storica e culturale e della piena compatibilità con l’agricoltura ed il verde nella sua complessiva accezione… ». È questo l’incipit del primo articolo della Legge n. 1/2013 della Regione Campania (http://www.sito.regione.campania.it/leggi_regionali2013/lr01_2013vigente.pdf). Una norma-quadro tuttora vigente, benché emendata e proditoriamente affondata dalla Giunta Regionale allora in carica (Caldoro) e poi colpevolmente ignorata da quelle successive, presiedute da Vincenzo De Luca. Per essere più precisi, il titolo della legge d’iniziativa popolare – sulla quale il Comitato presieduto dal compianto Antonio D’Acunto riuscì a raccogliere quasi 15.000 firme – era: “Cultura e diffusione dell’energia solare in Campania”, proprio per sottolineare che non si trattava solo di adottare provvedimenti finanziari che incentivassero lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici o comunque alimentati da energie pulite e rinnovabili. L’intento della legge, infatti, era più ampio e profondo: far sapere a tutti che una rivoluzione energetica è auspicabile e concretamente realizzabile, ma anche che quella proposta prevedeva comunque un profondo cambio radicale di paradigma.

Non a caso la “Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità” – da noi fondata per far conoscere ed attuare la legge – aveva tale impegnativa denominazione. Basta visitare la home page del suo sito web per avere un’idea di quanto ci proponevamo otto anni fa, ispirati dalla visione profetica di D’Acunto ed animati da un coinvolgente entusiasmo per una svolta epocale. Nel ‘decalogo’ che ne riassume le finalità, infatti, si proponevano alcuni fondamentali passaggi: «1) Dalla concentrazione alla capillare diffusione di centri di produzione energetica. 2) Dallo sfruttamento irrazionale dello spazio all’uso dello spazio come risorsa primaria di energia. 3) Dallo sviluppo accentrato ed energivoro alla alternativa del risparmio e delle rinnovabili. 4) Dallo spreco alla razionalizzazione ed ottimizzazione della produzione ed uso dell’energia. 5) Da materiali, tecnologie e sistemi energivori all’uso razionale di acque e suolo, nel rispetto della biodiversità. 6) Dal consumismo alla capacità rigenerativa della materia, alla sinergia ed alla simbiosi. 7) Dalla produzione come sfruttamento ad un’economia ecologica, equa e solidale. 8) Dalla dipendenza economica ed energetica ad una rete comune di scambio reciproco. 9) Dal ricatto dei potentati finanziari e militari alla autonomia di un’economia decentrata. 10) Dall’omologazione e dalla monocultura alla civiltà del sole e della biodiversità» (http://www.laciviltadelsole.org/ ).

Le parole-chiave di questa radicale transizione ecologista e sociale, quindi,erano e restano: diffusione, fruizione, decentramento, ottimizzazione, rispetto della biodiversità, sinergia, solidarietà, scambio, autonomia: tutti elementi della più ampia ‘civiltà del sole’. L’esatto opposto d’una visione capitalista dell’approvvigionamento e distribuzione dell’energia, improntata viceversa a: concentrazione, sfruttamento, consumismo, spreco, insostenibilità ambientale, dipendenza ed omologazione. Ecco perché questa legge, oltre dimostrare che la volontà dei cittadini può trasformarsi in atti normativi, avrebbe voluto diventare anche uno strumento di programmazione dal basso e di attivazione dei comuni nella pianificazione delle proprie esigenze e risorse disponibili. All’art. 11 della L.R. 1/2013, infatti, era previsto che: «Tutti i comuni della Campania si dotano, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, dei Piani energetici solari, di seguito denominati Pesc. I Pesc definiscono gli obiettivi di copertura di fabbisogno energetico da fonte solare che sono fissati dai singoli comuni […] in armonia con la piena tutela dei valori architettonici, archeologici, storici e culturali…».

Purtroppo, nonostante gli sforzi per coinvolgere l’ANCI ed un convegno a Sorrento, le amministrazioni comunali non si sono affatto mobilitate in tale direzione, anche in seguito all’inerzia della Regione, che non ha mai emanato il regolamento attuativo della legge. Lo stesso Comune di Napoli – sebbene Luigi De Magistris in varie circostanze si fosse dichiarato fieramente primo firmatario della legge – non ha esercitato un’adeguata pressione affinché una norma così innovativa fosse attuata. Proprio per questo motivo, visto che spesso si parla a sproposito di ‘transizione ecologica’, bisogna ribadire che perché ci sia un ‘passaggio’ bisogna avere chiaro l’obiettivo cui si tende. Bisogna chiarire che una ‘transizione ecologica’ che parla solo di auto elettriche senza toccare il piano energetico e ridiscutere i consumi energetici è soltanto una mistificazione. Bisogna allora ripartire dalla ‘legge D’Acunto’, nella Città Metropolitana ma più in generale a livello regionale, per capovolgere l’attuale modello energivoro consumistico accentratore ed inquinante per passare ad una ‘Civiltà del Sole’ in cui l’energia diventi finalmente un bene comune da non sprecare e da condividere in modo sempre più orizzontale, decentrato ed ecologico.

T COME…TERZO SETTORE

Trovare definizioni del c.d. ‘Terzo Settore’ non è difficile. Basta una ricerca su Internet per incontrarne diverse, quasi tutte abbastanza simili nell’impostazione. «C’è un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità. Condivide con il “primo” e il “secondo” settore alcuni elementi: come il mercato, è composto da enti privati. Come le istituzioni pubbliche, svolge attività di interesse generale. Questi aspetti si rimescolano, dando vita ad un nuovo originale soggetto». (https://www.cantiereterzosettore.it/cose-il-terzo-settore/ ).  Un’altra definizione ci spiega che il termine è impiegato, da un punto di vista sociologico: «…per indicare pratiche e soggetti organizzativi di natura privata ma volti alla produzione di beni e servizi a valenza pubblica o collettiva. […] L’approccio economico sottolinea la partecipazione alla determinazione del benessere collettivo distinta da quella offerta dal Mercato essendo priva di fini lucrativi…» (https://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_settore).

Appartengono al T.S. organizzazioni non-governative senza scopo di lucro che, pur essendo di natura privata, svolgano attività e/o servizi rivolte all’interesse generale, avendo come fine il benessere collettivo. Come conferma anche un’altra fonte: «Si definisce “terzo” dal momento che costituisce un altro ordine o classe rispetto alla sfera dello Stato e della pubblica amministrazione (primo settore) e a quella del mercato e delle imprese (secondo settore). Vi fanno parte gli enti che operano principalmente con finalità civiche o utilità sociale, e non per scopo di lucro» (https://www.informazionefiscale.it/Cos-e-il-terzo-settore-definizione-significato). Insomma, a fare la differenza ci sarebbero solo due elementi: il primo è che in tale ambito rientrano privati che perseguano l’utilità sociale; il secondo è che non devono trarre alcun ‘lucro’, guadagni o vantaggi, dalle loro attività. 

Tanto premesso, in Italia la riforma degli Enti del Terzo Settore (ETS) li ha distinti in sette diverse tipologie, ciascuna con la propria specialità, che vanno dalle ODV (organizzazioni di volontariato) alle APS (associazioni di promozione sociale); dagli EF (enti filantropici) alle (IS) imprese sociali, cooperative e non. Come si vede, siamo di fronte ad una gamma molto ampia, che il Codice del Terzo Settore (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-07-03;117!vig= ) ha voluto stabilire e regolamentare, ma nelle cui maglie normative è piuttosto facile che le premesse ‘no profit’ si perdano per strada, lasciando spazio ad organizzazioni piuttosto ibride e non sempre trasparenti.  Tenendo conto del fatto che gli enti locali – nell’impossibilità di gestire in proprio servizi ed attività di natura collettiva e pubblica – ricorrono sempre più alle prestazioni degli ETS, è abbastanza evidente che bisogna stare molto attenti a non aprire la strada a convenzioni anomale, che legittimino situazioni ambigue ed allarghino la sfera del lavoro ‘grigio’, se non proprio nero.

Quando a sinistra, negli anni ’70-’80, si discuteva dell’apporto dell’associazionismo sociale e delle organizzazioni ‘di base’ alla riforma dei servizi alla collettività  – da quelli sociali a quelli sanitari, da quelli educativi a quelli più ampiamente culturali – si ribadiva costantemente che la funzione di attività volontarie e progettualità ‘dal basso’ non sarebbe mai dovuta diventare ‘sostitutiva’, mera supplenza alle carenze istituzionali, bensì incentivazione e promozione di quegli stessi servizi e sperimentazione metodologica, coinvolgendone gli utenti in un innovativo meccanismo di partecipazione, controllo ed autogestione popolare.  Quel patrimonio di esperienze e di studi, purtroppo, sembra essersi quasi del tutto perso, in favore d’una visione opportunistica degli ETS, che da una parte fa comodo alle istituzioni per coprire le proprie deficienze, dall’altra torna utile a chi cerca solo di assicurarsi convenzioni ed affidamenti, grazie alla sempre più frequente esternalizzazione dei servizi pubblici.

Il dibattito sul ruolo delle organizzazioni volontarie o comunque non-lucrative nella gestione di tanti servizi essenziali a livello comunale (dagli asili nido ai programmi di animazione socioculturale per minori ed adolescenti; dall’integrazione di singoli e nuclei immigrati ai consultori in difesa dei diritti delle donne; dalle attività socio-ricreative per anziani alle iniziative per il recupero della dispersione scolastica e la devianza minorile) si è purtroppo interrotto da parecchi anni. Non si discute più su chi può fare cosa e tanto meno su ‘come’ lo si fa, mentre partiti, sindacati ed altre forze politiche sembrano concentrati su ben altri obiettivi e situazioni. Le amministrazioni comunali susseguitesi a Napoli, ad esempio, hanno smesso da troppo tempo di utilizzare la ricerca sociale per definire i bisogni e per trovare risposte adeguate – oltre che funzionali – ad essi. Basta visitare lo stesso sito (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5278) per accorgersi delle carenze istituzionali.

È da un decennio che non si aggiorna il ‘profilo di comunità della città’, fermo al 2012, con la conseguenza che i quattro successivi ‘Piani Sociali di Zona’, licenziati dal Comune di Napoli con cadenza triennale, non sembrano avere più il necessario supporto di ricerca, basato su quel fondamentale sistema d’indicatori sociosanitari integrati  (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559),.

«La definizione del Profilo di Comunità fa parte di un percorso di programmazione partecipata che vede, nella raccolta di dati quantitativi, solo una fase di un processo più ampio di valutazione ed analisi dei bisogni, delle problematiche e dei punti di forza delle comunità. I territori condividono in modo critico l’elaborazione del Profilo, […] contribuendo a indicare problematiche e bisogni specifici del territorio, la necessità di nuovi indicatori […] offrendo interpretazioni e valutazioni sui dati raccolti» (p. 5278 cit.).

Non si può programmare burocraticamente, senza partecipazione popolare e sulla base di dati che non rispecchiano più le singole realtà territoriali.  Le Municipalità avrebbero dovuto agevolare un processo di ricerca non solo accademica, ma gli ‘uffici di piano municipale’ sono rimasti un’indicazione inapplicata. Ecco perché il ricorso a soggetti esterni, del c.d Terzo Settore, rischia di essere privo di basi conoscitive e metodologiche adeguate, alimentando situazioni molto discutibili, quali quelle verificatesi con l’affidamento a privati di importanti servizi di manutenzione e cura di beni comuni, come ad esempio i parchi pubblici. Soprattutto in ambito sociale, infine, bisogna riprendere il filo della pianificazione partecipata e coordinata, contrastando una pericolosa deriva assistenzialistica che rende gli utenti fruitori passivi anziché protagonisti attivi.  

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.