L’OBSOLESCENZA DELLA NATO, UN RELITTO DEL PASSATO

Non capita tutti i giorni di aprire le pagine di TIME magazine e di trovarvi un articolo intitolato “Il declino dell’Occidente”  (http://www.time.com/time/subscriber/article/ 0,33009,2115075,00.html ).       La cosa che colpisce subito, per la sua chiarezza, è l’eloquente sottotitolo di questo breve saggio di Ishaan Tharoor, pubblicato il 28 maggio scorso : “Mentre la NATO si riunisce a Chicago, l’alleanza militare più grande del mondo sta svanendo nell’obsolescenza?”.

Opperbacco! – avrebbe esclamato Totò – ma pochi giorni fa la NATO non aveva forse festeggiato trionfalmente il suo 63° compleanno, e la sua portavoce europea non aveva augurato al Comando alleato di Napoli altri sei decenni di attività? Ebbene sì, secondo l’analisi del giornalista di TIME il mega-summit di Chicago e la stessa avveniristica e miliardaria edificazione di una nuova sede, in acciaio e vetro, di fronte al vecchio quartier generale alleato di Bruxelles, non sarebbero altro che l’immagine di ciò che la NATO “spera di diventare”, cioè una realtà “adatta alle esigenze del XXI secolo”. “Ma  il XXI secolo avrà ancora bisogno della NATO? – si chiede retoricamente Tharoor, continuando nel suo metaforico parallelo tra l’Alleanza Atlantica e la sua vecchia sede, definita “un grigiastro relitto di un’altra era, sopravvissuto alla Guerra Fredda ed alla disintegrazione dell’URSS”.

“La NATO è più rilevante che mai. E’ l’alleanza militare più forte e più di successo del mondo. Ed ora, di fronte alle nuove sfide per la sicurezza, noi l’abbiamo adattata “ – ha dichiarato all’intervistatore Anders Forh Rasmussen, il suo Segretario Generale “dagli occhi color cobalto”, che è poi passato a snocciolare i successi attribuibili agli interventi militari alleati in Libia, in Afghanistan, nel Kosovo, sulle coste della Somalia e nello spazio aereo sul Mar Baltico. Il redattore del TIME osserva però che questa è l’iimmagine dall’interno della NATO, mentre dall’esterno è quella di “…un’organizzazione che cerca una ragione per esistere. Ben lungi dal rappresentare la forza coordinata dell’Occidente, la NATO è diventata il simbolo della sua fragilità”. Il motivo di ciò, secondo Tharoor, va ricercato soprattutto nella crisi finanziaria, che ha provocato in Europa vari tagli ai bilanci della difesa, costringendo Washington a chiedersi se gli alleati d’oltre-oceano stanno facendo la loro parte, visto che gli Europei, nel caso della Libia, pur avendo “guidato la carica”, non avrebbero combinato nulla “…se gli Stati Uniti non avessero fatto il lavoro pesante dietro le quinte”.

Ora che l’Amministrazione Obama sta annunciando che i suoi piani strategici si stanno allontanando dallo scenario mediorientale e mediterraneo e che la spesa militare dei paesi asiatici si prevede superiore a quella dell’Europa, la NATO – afferma il giornalista senza tanti giri di parole – “sta diventando un relitto del passato […] Con gli europei impegnati a disputare a Chicago della “difesa intelligente” – uno slogan della NATO affinché i paesi di tutto il continente mettano in comune risorse militari in un’epoca di austerità – è chiaro che i tradizionali alleati occidentali degli USA cercheranno di fare meno con meno.”  L’analista della prestigiosa rivista americana, a tal proposito cita Ian Bremmer, un politologo della Columbia University che ha scritto un libro significativamente intitolato “Ogni nazione per sé: vincitori e perdenti nel mondo dei G-zero” , nel quale afferma che le questioni geopolitiche stanno diventando sempre più guidate dagli interessi dell’economia, piuttosto che da quelli della ‘sicurezza’.  La stessa “impotenza di fronte alla sanguinosa guerra civile in Siria” – insiste Tharoor – è la dimostrazione che la campagna militare in Libia era solo “…l’eccezione che non conferma alcuna regola”.

La conclusione dell’articolo è altrettanto dura verso chi s’illude – o comunque vorrebbe convincere gli altri – che la NATO abbia ancora un futuro davanti a sé.: “I difensori della NATO sostengono che l’Alleanza, in quanto gruppo di democrazie affini, ha quanto meno un ruolo ideologico. Ma altre democrazie in crescita, come l’India e il Brasile, hanno poco interesse a farsi immischiare in un’organizzazione creata durante la Guerra Fredda per rafforzare la politica estera degli Stati Uniti. Una retorica audace ed e una nuova fantastica residenza non cambieranno il fatto che, in definitiva, la sfida che la NATO sta fronteggiando non è quella di una chiara minaccia esterna, ma la sua stessa mancanza…”.
Che dire? Cosa mai si potrebbe aggiungere di fronte ad una diagnosi e ad una prognosi così spietate? La  crescente militarizzazione del territorio italiano da parte della NATO e degli Stati Uniti e la sua finalizzazione alla cosiddetta “difesa intelligente”, stando così le cose, appaiono ancor di più un demenziale, irresponsabile ed augurabilmente inutile spreco di denaro della collettività, solo per tenere in piedi un complesso militar-industriale affamato di commesse e privo di scrupoli.  Questo non significa affatto che la NATO non sia più una minaccia alla pace ed alla sicurezza e che i venti di guerra che stanno spirando in questi giorni siano solo delle brezze senza conseguenze. E’ però importante che un commentatore d’un autorevole rivista statunitense possa affermare senza peli sulla lingua che la NATO è solo l’anacronistico relitto del passato di una “superpotenza” che sta perdendo credibilità e forza come catalizzatrice delle democrazie occidentali, di fronte a cambiamenti geopolitici ed economici che prospettano ben altri scenari.

“MAKE NATO HISTORY !”  recitava un vecchio slogan degli antimilitaristi. Beh, a quanto pare – per prendere in prestito  il titolo dell’autobiografia di Vittorio Gassman – si direbbe proprio che anche la NATO abbia “un grande avvenire dietro le spalle”…    

© 2012 Ermete Ferraro ( https://ermeteferraro.wordpress.com  )

Un commento su “L’OBSOLESCENZA DELLA NATO, UN RELITTO DEL PASSATO

  1. Pingback: 4 Aprilante…anni 70 ! | Ermete's Peacebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.