Piano di Ripresa…militar-industriale

Immagine dall’articolo sul ‘Recovery Plan armato’ della Rete Italiana Pace e Disarmo

Dopo l’esaltante euforia interpartitica dei trionfali esordi, sembra che l’entusiasmo per il Governissimo presieduto da Mario Draghi cominci a smorzarsi. A mano a mano che i nodi arrivano al pettine, mettendo in discussione l’adesione acritica che aveva contagiato sindacati movimenti e associazioni, inizia ad appannarsi l’immagine, brillante quanto artificiosa, dell’esecutivo ‘di salvezza nazionale’ o, per riferirsi alla crisi pandemica, di ‘salute pubblica’. I suoi pilastri – unità, competenza, efficienza, determinazione – si sono dimostrati piuttosto fragili, non tanto per i pur prevedibili terremoti all’interno d’una maggioranza eterogenea, quanto per le sue intrinseche contraddizioni. Eppure avevamo assistito ad un vero e proprio plebiscito di consensi, con manifestazioni di fiducia espresse dai vertici di Legambiente ma anche da buona parte della Confindustria, dalla Lega salviniana fino a larga parte di ciò che rimane della sinistra.

Insomma, sembrava che la ‘discontinuità’ fosse un requisito essenziale perché il nuovo governo producesse i frutti attesi, ma le novità registrate finora, quando ci sono, sembrano andare in ben altra direzione. Il piatto forte – sul quale peraltro era stata costruita la crisi del precedente governo – resta naturalmente il ‘Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza’, dalla cui gestione delle risorse finanziarie dipenderebbe l’uscita dal tunnel deprimente della crisi socio-sanitaria ed economica che continua a stringerci nella sua morsa. C’era sul tavolo una programmazione che evidenziava già criticità e contraddizioni, ma l’esecutivo Draghi le ha messe ancor più in luce, ficcando un po’ di tutto in quell’appetitoso calderone da 200 miliardi. Eppure qualcuno ha sostenuto che la positività del Piano Draghi rispetto a quello di Conte consisterebbe nella sua capacità di unire le riforme agli investimenti.

Fare attenzione a che razza di ‘riforme’ stanno preparando è il vero problema visto che da tempo la ‘Neolingua’ della politica ci ha abituato alla deformazione del senso delle parole, e quindi alla mistificazione dei concetti. Già dalla nomina dei ministri, parecchi si erano chiesti ad esempio se la persona più adatta a guidare l’auspicata ‘transizione ecologica’ fosse un vertice della nostra principale azienda che produce ed esporta armamenti. O se la persona più indicata a ricoprire il ruolo di Ministro dello Sviluppo Economico fosse un leghista ultraliberale e filo-atlantista. Lo ‘sviluppo’ perseguito da questo governo, in effetti, non ha molto a che vedere non solo con la sbandierata svolta ambientalista, ma anche con una visione globalmente alternativa del rapporto tra attività produttive, integrità del territorio e riequilibrio socio-economico.

Ecco che, con la pubblicazione del PNRR, ora tutto quanto appare piùchiaro. Da quell’atteso ed accattivante uovo di Pasqua spuntano diverse sgradevoli sorprese, che colpiscono anche i più fiduciosi. Infatti, come già era stato preannunciato da altri soggetti meno inclini ad inchinarsi preventivamente al governissimo Draghi, l’istruttiva lettura del suo ‘Piano’ ha portato a galla preoccupanti elementi che, nel mentre hanno poco a che vedere con la ‘resilienza’, indicano piuttosto che la sedicente ‘ripresa’ perseguita si riferisce in larga misura al meno ecologico e civile dei settori produttivi: quello che fa capo al complesso militar-industriale. Lo scrive chiaramente la Rete Italiana Pace e Disarmo (RIPD), lamentando fra l’altro che le sue proposte alternative sono rimaste del tutto inascoltate. «…una parte dei fondi del Recovery Plan verrebbe destinata per rinnovare la capacità e i sistemi d‘arma a disposizione dello strumento militare. Un tentativo …di lavaggio verde dell’industria delle armi […] Nel testo licenziato dalla Camera si raccomanda di “incrementare, considerata la centralità del quadrante mediterraneo, la capacità militare dando piena attuazione ai programmi di specifico interesse volti a sostenere l’ammodernamento e il rinnovamento dello strumento militare, promuovendo l’attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie e dei materiali” […] Per il Senato “occorre, inoltre, promuovere una visione organica del settore della Difesa, in grado di dialogare con la filiera industriale coinvolta, in un’ottica di collaborazione con le realtà industriali nazionali, think tank e centri di ricerca”…». [i]

Sì, rinnovare, incrementare, promuovere, dialogare sarebbero bei verbi se si parlasse di sviluppare un’economia ecosostenibile, decentrata, alimentata da fonti energetiche rinnovabili, capace di mobilitare le risorse giovanili e di arrestare una globalizzazione selvaggia e senza scrupoli. Verbi ambigui ed ipocriti se invece si fa riferimento al turpe mercato delle armi, al progresso tecnologico applicata agli strumenti per uccidere e reprimere, a ‘filiere industriali’ che grondano sangue… Come osservano i commentatori della RIPD, l’ambito militare non viene coinvolto nel PRRR per alcuni aspetti collaterali del sistema di difesa nazionale previsti dal vecchio Piano, come il rafforzamento della sanità o l’efficienza energetica degli immobili. Il referente diretto ed esplicito di una fetta dei fondi europei è proprio l’industria finalizzata allo ‘strumento militare’, peraltro già ‘beneficiaria’ del 18% degli investimenti pluriennali 2017-2034. Ciò significa che il governo Draghi – dichiaratosi da subito europeista ma anche prode sostenitore della Nato – ritiene che la ‘ripresa’ dell’Italia si promuove anche favorendo il riarmo bellico.

A quanto pare – scrivono gli ‘Antimilitaristi Campani’ nel loro recente opuscolo – la pandemia: «…non ha fermato né i conflitti in corso, né la corsa agli armamenti. Anzi, lo stesso Covid-19 … viene utilizzato nella propaganda delle grandi potenze in concorrenza tra loro per il dominio dei mercati e delle aree d’influenza […] Anzi, la morsa di questa crisi sistemica sembra accelerare lo scontro e l’attivismo guerrafondaio…e l’unico settore economico che continua a crescere è quello delle armi […] Questa corsa agli armamenti rischia di portarci verso…un nuovo conflitto mondiale che, considerato l’enorme arsenale nucleare in dotazione a nove paesi (circa 14.465 testate), porterebbe l’umanità e il pianeta verso la catastrofe». [ii]  E proprio di questa visione intimamente guerrafondaia si alimenta la crescente militarizzazione del territorio e delle istituzioni civili, resa ancor più evidente anche dalla nomina a Commissario nazionale per l’emergenza sanitaria del generale Francesco Paolo Figliuolo, esperto di logistica militare ma ««anche ex-comandante delle forze Nato in Bosnia e nel Kosovo. Una presenza inquietante, unita a quella di un Capo della Protezione Civile Nazionale che non ha esitato a dichiarare: “Siamo in guerra, servono norme di guerra”. [iii]

Il Capo della Protezione Civile Nazionale, Curcio, ed il Commissario Emergenza Covid, gen. Figliuolo

Come si può tollerare che – dopo un anno – non solo si continua ad usare infelici metafore belliche per parlare di un virus, con espressioni da bollettini di guerra, ma addirittura la si evochi in modo così esplicito? Una spiegazione ce l’aveva già data Susan Sontag, quando scriveva: «La guerra è una delle poche attività umane a cui la gente non guarda in modo realistico; ovvero valutandone i costi o i risultati. In una guerra senza quartiere, le risorse vengono spese senza alcuna prudenza. La guerra è pura emergenza, in cui nessun sacrificio sarà considerato eccessivo […] Trattare una malattia come fosse una guerra ci rende ubbidienti, docili e, in prospettiva, vittime designate. I malati diventano le inevitabili perdite civili di un conflitto e vengono disumanizzate…» [iv] L’impiego deliberato di ‘strategie sanitarie’ fondate sulla militarizzazione della sanità, quindi, serve a renderci tutti più acritici ed acquiescenti, enfatizzando il ruolo delle forze armate a danno di quella stessa protezione civile di cui Fabrizio Curcio è il massimo esponente nazionale. Come scrivevo in una precedente nota, infatti: «…alla ‘mobilitazione’ delle forze armate in ogni loro versione possibile (poliziotti, necrofori, infermieri, medici, costruttori di strutture emergenziali, ricercatori, etc.), è corrisposta la pressante richiesta rivolta alla popolazione civile di restare sempre più immobili, possibilmente a casa propria, evitando qualsiasi attività e/o manifestazione sociale e collettiva …» [v]

Il solo modo per non farsi abbindolare da tale mistificante visione ‘mimetica’ delle politiche sanitarie, allora, è da un lato informarsi (anzi, contro-informarsi) e dall’altro rivendicare le libertà fondamentali, costituzionalmente garantite ad ogni cittadino, che nessun commissario a quattro stelle può azzerare col pretesto dell’emergenza sanitaria. Il secondo passo da fare è aprire gli occhi sul ‘pacco’ pasquale che il governo Draghi ha preparato agli Italiani. Il PNRR nasconde fra le sue righe una quota assurda d’investimenti nel settore non solo militare, ma anche bellico. «Infatti, le linee d’intervento dirette alla digitalizzazione della P.A., alla transizione verso l’industria 4.0, all’innovazione e digitalizzazione delle P.M.I, alle politiche industriali di filiera, ecc. hanno l’obiettivo di finanziare lo sviluppo e l’espansione di tecnologie in campi strategici (Cloud computing, Cyber-security, Artificial Intelligence, robotica, microelettronica…) per loro stessa natura ‘dual use’ militare-civile…» [vi]

Vediamo quindi che una larga fetta del PNRR, apparentemente rivolta alla ‘modernizzazione’ tecnologica del nostro apparato produttivo e delle telecomunicazioni, ha lasciato ampio spazio di manovra alla ricerca, produzione ed esportazione di strumenti di guerra, che vanno da aerei ed elicotteri ad idrogeno agli strumenti di spionaggio e controspionaggio come quelli per il monitoraggio satellitare o anche agli sviluppi della robotica o la digitalizzazione dei sistemi logistici per la Marina. Per contro, degli oltre 200 miliardi destinati dalla U.E. a finanziare l’ex ‘Recovery Plan’, soltanto 19,72 sono stati effettivamente destinati al comparto sanità, di cui meno di 8 all’assistenza sanitaria territoriale, sempre più depauperata da dissennate politiche privatistiche ed ospedaliere, le cui carenze sono state evidenziate drammaticamente dalla pandemia da Covid-19.

Il solo settore dell’industria bellica, intanto, continua a macinare lauti profitti. Il Rapporto SIPRI pubblicato a dicembre 2020, infatti, riferisce che: «Le vendite di armi e servizi militari, da parte delle 25 società più grandi del settore, hanno totalizzato 361 miliardi di dollari nel 2019, l’8,5% in più rispetto al 2018 […] Tra queste, l’italiana ‘Leonardo’, in dodicesima posizione, che con 11,1 miliardi ha superato il colosso franco-tedesco Airbus […] L’Italia è il nono paese esportatore di armi e copre il 2,1% delle esportazioni globali. Durante i 30 anni di applicazione della legge 185/90, che regola l’export militare […] sono state autorizzate esportazioni di armi dall’Italia per un valore di circa 100 miliardi di euro […] Una riprova…che per l’industria militare italiana, che esporta il 70% della propria produzione, e per i governi che ne difendono gli interessi, ‘pecunia non olet’: se per fare profitti si devono fornire gli strumenti alla repressione interna, in barba ai sempre agitati diritti umani, oppure alimentare guerra, poco male!»[vii]

La voce dei movimenti pacifisti ed antimilitaristi italiani inizia a farsi sentire. Ancora sommessamente, ma cominciando a contrastare le bugie che hanno caratterizzato questa persistente fase di emergenza, caratterizzata da una visione centralista e decisionista del ruolo del governo, ma anche da una strisciante militarizzazione di quasi tutte le funzioni civili istituzionali. Anche la parte più attendista del movimento ambientalista italiano, di fronte alla realtà vera del PNRR, non ha potuto fare a meno di constatare che le scelte operate hanno ben poco a che fare con la sbandierata ‘transizione ecologica’. Infatti, non solo non si mette minimamente in discussione l’attuale modello di sviluppo, ma si insiste assurdamente sulla ripresa di quella ‘crescita’ che è alla base delle devastazioni ambientali e del saccheggio del territorio, con evidenti ripercussioni anche sanitarie oltre che sul clima. Ecco perché si rende necessario un raccordo ‘ecopacifista’ tra i due movimenti, ben sapendo che la principale fonte di consumo energetico, ma anche di disastroso impatto sull’ambiente, è legato al complesso militar-industriale. Quello che, secondo un tragico circolo vizioso, si nutre di risorse per fare le guerre che le potenze proclamano per accaparrarsene il controllo.

Ecco perché c’è bisogno di una mobilitazione ecopacifista per smascherare la visione buonista delle forze armate come garanti della sicurezza e perfino della salute dei cittadini. Bisogna proclamare con forza che il sistema militare è quanto di più estraneo ad una ‘transizione ecologica’, come ha giustamente fatto la Rete Italiana Pace e Disarmo nel suo recente comunicato: «La produzione e il commercio delle armi impattano enormemente sull’ambiente. Le guerre (oltre alle incalcolabili perdite umane) lasciano distruzioni ambientali che durano nel tempo. Ne consegue che la lotta al cambiamento climatico può avvenire solo rompendo la filiera bellica e che il lavoro per la pace è anche un contributo al futuro ecologico». [viii]   Il futuro dell’umanità e del nostro Pianeta, non può essere affidato nelle mani di chi è stato addestrato a fare la guerra, a considerare il territorio come qualcosa da controllare ‘manu militari’ e a degradare i beni naturali al livello di mere risorse di cui impadronirsi, anche a costo di morti e distruzione. No, non siamo in guerra e dobbiamo invece obiettare a chi vorrebbe imporci un modello militarizzato e centralistico di protezione civile e non ha mai accettato, benché ratificato anche a livello costituzionale, che la difesa può (e deve) essere soprattutto civile, popolare, non-armata e nonviolenta. [ix]

Note


[i]  Rete Italiana Pace e Disarmo, “Il Recovery Plan armato del governo Draghi: fondi UE all’industria militare” (01.04. 2021) >  https://retepacedisarmo.org/2021/il-recovery-plan-armato-del-governo-draghi-fondi-ue-allindustria-militare/

[ii]  Antimilitaristi Campani, Fermiamo la guerra, Napoli, 2021, pp. 6-7 (l’opuscolo, autoprodotto, è scaricabile online a questo indirizzo: https://mega.nz/file/iQwEQSBI#j8rOdXF7uJp76vgbrwfT6kXBNCVx2w9JwsF6dey2qLA  )

[iii] “Vaccini, Figliuolo e Curcio a Genova: “Siamo in guerra, servono norme di guerra” (29.03.2021), La Presse > https://www.lapresse.it/coronavirus/2021/03/29/figliuolo-e-curcio-a-genova-siamo-in-guerra-servono-norme-di-guerra/

[iv]  Susan Sontag, Malattia come metafora (1978), cit. in: Daniele Cassandro, “Siamo in guerra! Il coronavirus e le sue metafore”, Internazionale (22.03.2020) > https://www.internazionale.it/opinione/daniele-cassandro/2020/03/22/coronavirus-metafore-guerra

[v]  Ermete Ferraro, “Strategie sanitarie…” (02.03.2021), Ermete’s Peacebook > https://ermetespeacebook.blog/2021/03/02/strategie-sanitarie/

[vi]  Antimilitaristi Campani, Fermiamo la guerra, cit., p. 33

[vii]  Ibidem, pp. 37…41

[viii]  RIPD, “Il Recovery Plan armato del governo Draghi…”, cit.

[ix]  “Infatti l’articolo 8 della legge 106/2016 ribadisce un concetto importante sull’identità del Servizio civile universale “finalizzato, ai sensi degli articoli 52, primo comma, e 11 della Costituzione, alla difesa non armata della patria e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica”. Ossia, nel solco delle precedenti normative (L.230/98 e L. 64/2001) e delle ripetute sentenze della Corte Costituzionale, anche questa riforma ribadisce che la difesa del Paese cammina (dovrebbe camminare) su due gambe: la difesa miliare e la difesa civile, non armata e nonviolenta” (Pasquale Pugliese, “Servizio civile come formazione alla difesa civile, non armata e nonviolenta. Per tutti”, in: Vita, 16.10.2016 > http://www.vita.it/it/blog/disarmato/2016/10/16/il-servizio-civile-come-formazione-alla-difesa-civile-non-armata-e-nonviolenta-per-tutti/3751/

© 2021 Ermete Ferraro


STRATEGIE SANITARIE…

A forza di parlare di “guerra al Covid” – ossessivamente definito “nemico invisibile” dai cui insidiosi attacchi bisogna ad ogni costo ‘difendersi’ – a guidare l’epica crociata contro il Coronavirus il Presidente del Consiglio, una volta liquidato Domenico Arcuri, ha chiamato uno che di guerre se ne intende ed ha una notevole esperienza sul campo. Se non altro quello di battaglia…

«Il premier Mario Draghi ha nominato il generale di Corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo nuovo Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19. […] Il nuovo commissario è un uomo con una grande esperienza sul campo: è stato comandante delle Forze armate in Kosovo, comandante del contingente nazionale in Afghanistan […] Il generale Francesco Paolo Figliuolo, originario di Potenza, ha maturato esperienze e ricoperto molteplici incarichi nella Forza Armata dell’Esercito, interforze e internazionale. Ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal 7 novembre 2018 è Comandante Logistico dell’Esercito. In ambito internazionale ha maturato esperienza come Comandante del Contingente nazionale in Afghanistan, nell’ambito dell’operazione Isaf e come Comandante delle Forze Nato in Kosovo (settembre 2014 – agosto 2015)» [i]

Del resto, Draghi aveva già dichiarato di voler di “mobilitare tutte le energie su cui possiamo contare ricorrendo alla protezione civile, alle forze armate, ai tanti volontari[ii], utilizzando quel verbo ‘mobilitare’ che, non a caso, è riferito ad azioni belliche o comunque a minacce alla sicurezza nazionale. E allora chi poteva ricoprire questo incarico meglio di un alto ufficiale degli Alpini, già Comandante della Brigata Taurinense, formatore alla Scuola di Applicazione di Torino nonché esperto di pianificazione operativa e dell’addestramento in ambito NATO presso il Joint Command South di Verona?  Chi ha comandato il contingente italiano in Afghanistan (2004-2005) ed è stato al vertice anche delle forze NATO in Kosovo (2014-2015), sembra aver ragionato il nostro premier, ha i titoli per guidare la controffensiva contro il “nemico invisibile” che tante vittime ha già fatto…  

«Ci è stato detto che eravamo in guerra e i medici e gli infermieri erano in prima linea o in trincea. Sono state usate espressioni tipiche delle chiamate alle armi e appelli alla mobilitazione, anzi all’immobilità, di massa. Ogni sera ci siamo ritrovati davanti alla tv per il quotidiano bollettino della Protezione Civile. In varie occasioni si è affermato che un pericolo di tale portata richiedeva l’adozione di misure restrittive e di sorveglianza tipiche di situazioni di emergenza, come la guerra o il terrorismo.»[iii]

Già. Perché alla ‘mobilitazione’ delle forze armate in ogni loro versione possibile (poliziotti, necrofori, infermieri, medici, costruttori di strutture emergenziali, ricercatori, etc.), è corrisposta la pressante richiesta rivolta alla popolazione civile di restare sempre più immobili, possibilmente a casa propria, evitando qualsiasi attività e/o manifestazione sociale e collettiva. Ed infatti, ad eccezione della produzione di armamenti, si è fermata praticamente qualunque attività produttiva e commerciale, amplificando però a dismisura i bisogni indotti da tale emergenza, come quello di connessioni a distanza e di vendite online, con la conseguente proliferazione della distribuzione e consegna a domicilio.

«Quella contro la Covid-19 è una guerra, il virus è un serial killer, un nemico invisibile e l’emergenza un’esplosione silenziosa. Infermieri e medici sono i nostri eroi, ma anche ancore o pirati e quello che stanno affrontando è un mare in tempesta. Le metafore che hanno animato la comunicazione della pandemia durante la fase 1 hanno certamente avuto effetti sull’immaginario collettivo […] Il giornalista di “Internazionale” Daniele Cassandro segnala che “l’emergenza Covid-19 è quasi ovunque trattata con un linguaggio bellico: si parla di trincea negli ospedali, di fronte del virus, di economia di guerra”. La metafora bellica è stata quella maggiormente utilizzata per raccontare la fase 1 della pandemia, anche se non sono mancate riflessioni, critiche e perplessità».[iv]

Ma questo cupo ed allarmante scenario di guerra sembra andare a genio a quasi tutte le forze politiche italiane, a giudicare dalle prime reazioni alla nomina del generale Figliuolo a Commissario anti-Covid.  Il capo leghista Salvini, infatti, ha salutato la scelta con un marziale: “Grazie, presidente Draghi. Missione compiuta[v] ed anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, si è associata con un grato augurio al nuovo Commissario: “Buon lavoro al generale Francesco Paolo Figliuolo per questo importante e delicato incarico[vi]. Il comprensibile giubilo della destra, peraltro, è stato ampiamente condiviso anche in altri settori del Parlamento. Oltre alle congratulazioni espresse dal forzista Tajani, infatti, manifestazioni di apprezzamento sono venute dalla senatrice PD (ed ex ministra della difesa) Pinotti, che ha dichiarato: “Buon lavoro al nuovo Commissario straordinario per l’emergenza Covid19, Generale Figliuolo, che abbiamo ascoltato in Commissione Difesa e di cui abbiamo apprezzato efficienza e capacità”. [vii]  Sullo stesso tono il commento del ministro della difesa Guerrini (anch’egli PD), il quale ha sottolineato che la nomina del Gen. Francesco Paolo Figliuolo è: «frutto di un lavoro costante portato avanti con grande e impeccabile professionalità da inizio emergenza […] Le Forze Armate sono a disposizione del Paese fin dall’inizio dell’emergenza e continueranno ad esserlo». [viii]

Del resto, di che cosa dovremmo meravigliarci? L’Italia è lo strano Paese dove, dalla destra alla sedicente sinistra, s’invoca l’unità nazionale, s’inneggia all’europeismo ed all’atlantismo e, soprattutto, dove da un lato è stato nominato ministro della Transizione Ecologica un esperto manager dell’industria bellica ‘Leonardo Aerospace’ e, dall’altro, un battagliero esponente PD come Minniti è stato chiamato a guidare una fondazione che si occuperà di sviluppare programmi internazionali nei settori dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza, per conto della stessa onnipotente azienda. L’Italia è lo Stato in cui – in nome della pandemia che insidierebbe anche la nostra sicurezza – un’ampia fetta delle risorse del Next Generation E.U (ben 236 milioni di quei fondi straordinari) sarà destinata al complesso militare industriale, naturalmente in nome della modernizzazione, della digitalizzazione e della transizione ecologica… Beh, sicuramente una transizione è già in corso. Quella dal civile al militare: un processo che da anni tocca, in modo strisciante ma evidente, tutti i settori della nostra vita quotidiana, dalla scuola alla sanità, dalla tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico alla stessa protezione civile.

Tra i pochi a scandalizzarsi per questa ulteriore svolta ‘mimetica’ c’è Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento, che ha dichiarato:

«… non ce l’ho con i militari. Ce l’ho con il militarismo. Ed è questo che mi preoccupa nella scelta del generale Figliuolo come commissario straordinario all’emergenza Covid. Egli viene scelto come comandante nel campo della logistica militare e per aver riorganizzato la “sanità con le stellette” con task force mobili e ospedali da campo. In buona sostanza il governo militarizza il piano vaccinale, riconoscendo alle forze armate maggior efficacia rispetto alla protezione civile, cui istituzionalmente dovrebbero essere affidati compiti primari di tutela della comunità nazionale…» [ix]  

Ed effettivamente ci vuole un bel po’ di distrazione (anche di stanziamenti in bilancio…) per non accorgersi che al progressivo smantellamento della Protezione Civile (cui sono destinati solo 6 miliardi) è corrisposta la crescita di ruoli ed investimenti nella difesa militare, ai cui 26 miliardi previsti si aggiungono i fondi straordinari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.  La scelta come Commissario anti-Covid d’un vertice delle forze armate italiane, per di più strettamente connesso con la catena di comando della NATO, è quindi un’ulteriore dimostrazione di quanto essa risponda a logiche politiche e per nulla ‘tecniche’. Il presidente Draghi, d’altronde, solo pochi giorni fa, al Vertice europeo aveva dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio la nostra convinta e tenace fede atlantica, tanto da guadagnarsi – da parte di Valerio Valentini del ‘Foglio’- il grazioso soprannome di “Mario, l’americano”. [x]

Eppure, invece di scandalizzarsi, sempre più commentatori politici ritengono che ciò sia non solo normale, ma addirittura auspicabile. Per lorsignori, infatti, sarebbe un segnale che finalmente si torna a sentire la presenza autorevole e rassicurante dello ‘Stato’. Quale sia la natura di questo stato, però, evitano prudentemente di specificarlo. Brecht ebbe ad affermare: “Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi“.  A noi basterebbe non aver bisogno di professionisti della guerra per far funzionare strutture e servizi civili, soprattutto se l’ingombrante presenza delle forze armate nella società va di pari passo col progressivo smarrimento dell’ordinaria dinamica democratica, in un quadro internazionale allarmante dal punto di vista strategico.

Svegliarsi dal sonno che ottenebra la ragione, prima che sia troppo tardi, sarebbe dunque non solo augurabile ma indispensabile. Non lasciarsi imbonire da stupide serie televisive tipo ‘La Caserma’ o dalla retorica degli spot trionfalistici sui ‘servitori della patria’ che garantiscono la nostra sicurezza, la salute ed il futuro del Paese sarebbe allora davvero necessario. In un paese democratico, il fatto che un alto ufficiale sia chiamato a dirigere piani sanitari e di protezione civile non dovrebbe essere considerato così normale ed insignificante. A meno che non si sia già deciso di affidarsi ‘toto corde’ a chi sarà pure esperto di azioni belliche, ma ha da fronteggiare un ‘nemico’ ben più complesso ed imprevedibile, che non ha paura dei blindati né rispetto per stellette e decorazioni.


[i] Nicoletta Cottone, “Il generale Figliuolo è il nuovo commissario straordinario per l’emergenza Covid. Via Arcuri”, Il Sole24ore, 1 marzo 2021 > https://www.ilsole24ore.com/art/il-generale-figliuolo-e-nuovo-commissario-strordinario-l-emergenza-covid-via-arcuri-ADHq01MB

[ii] Ibidem

[iii] Francesca Modena, “Perché è meglio non parlare di “guerra” al coronavirus, spiegato da Susan Sontag”, Wired.it, 1  dicembre 2020 > https://www.wired.it/attualita/media/2020/12/01/retorica-guerra-coronavirus-susan-sontag/?refresh_ce=

[iv]  C. Gatteschi, F. Ierardi  (a cura di), “Le metafore della pandemia come veicolo di comunicazione: rischi e potenzialità sulle aspettative e sul comportamento individuale e collettivo”, Agenzia Regionale Sanità (ARS) Toscana, 11 maggio 2020 > https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4328-metafore-fasi-pandemia-coronavirus-comunicazione-rischi-potenzialit%C3%A0-comportamento-individuale-collettivo.html

[v] Cfr. “Draghi sostituisce Arcuri, il generale Figliuolo è il nuovo Commissario all’emergenza Covid”, la Repubblica, 1 marzo 2021 > https://www.repubblica.it/cronaca/2021/03/01/news/figliuolo_nuovo_commissario_emergenza_covid-289765397/

[vi] Ibidem

[vii]  Ibidem

[viii] “Draghi sostituisce Arcuri: il generale Paolo Figliuolo nuovo commissario emergenza Covid”, TG COM 24, 1 Marzo 2021 > https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/covid-via-arcuri-draghi-nomina-generale-figliuolo-nuovo-commissario_29298415-202102k.shtml

[ix]  Mao Valpiana, “Le truppe del generale”, Azione Nonviolenta, 2 marzo 2021 > https://www.azionenonviolenta.it/le-truppe-del-generale/

[x] Valerio Valentini, “Draghi cuce tra Macron e la Nato. Il ruolo nuovo dell’Italia, in asse con Whashington”, il Foglio, 27 febbraio 2021, p. 1-3 > https://www.ilfoglio.it/politica/2021/02/27/news/draghi-ricuce-tra-macron-e-la-nato-il-nuovo-ruolo-dell-italia-in-asse-con-washington-1945251/

 © 2021 Ermete Ferraro

‘VAX COMPLIANCE’ ? No, grazie!

ECOLOGISMO, DIRITTI COSTITUZIONALI  E OBBLIGO VACCINALE

  1. Perché parlarne ?

images (2)Da molto tempo volevo intervenire sul tema dell’obbligo vaccinale in generale e, nello specifico, sulla recente normativa che da alcuni mesi ne estende ulteriormente l’applicazione nel nostro Paese. [i]  Ho evitato di farlo finora perché, se posso, cerco di non entrare nei discorsi che non mi vedano adeguatamente preparato in materia ed anche perché non mi andava di alimentare ulteriormente il chiacchiericcio mediatico che ha contraddistinto il dibattito su tale questione, con toni spesso sgradevolmente polemici ed intolleranti. Ovviamente io ho, e non da adesso, una mia idea in proposito. Esprimerla pubblicamente sarebbe stato però di scarsa utilità, a meno che non andasse a toccare un aspetto specifico della diatriba sulle vaccinazioni, portando argomentazioni, riferimenti e non solo opinioni. Il fatto è che questo tema mi interpella direttamente sia come ambientalista, sia come educatore e cittadino responsabile. Ecco perché mi sono deciso ad entrare nel merito della discussione, premettendo che il taglio del mio contributo non è ovviamente di tipo scientifico, bensì squisitamente politico. Con questo aggettivo mi riferisco alla evidente natura giuridica e costituzionale della questione, dal momento che – al di là di scelte personali che restano tali – ritengo che siano state fatte affermazioni discutibili sul rapporto tra obbligo vaccinale e pensiero ecologista. Ad indurmi ad occuparmi del problema, infine, ha contribuito anche la discutibile iniziativa promossa dal consigliere regionale dei Verdi della Campania, Francesco Borrelli, che si era fatto addirittura promotore di una proposta di legge – peraltro bocciata dal Consiglio [ii]– che prevedeva “ l’obbligo del vaccino per i bambini che accedono al sistema scolastico, a partire dagli asili nido”, sostenendo addirittura di voler “combattere l’ignoranza e gli esaltati”. [iii]

Non intendo certamente affermare che il mondo dell’ambientalismo sia compattamente schierato in favore della posizione opposta, bensì che le contestazioni nei confronti dell’abnorme ed immotivata estensione dell’obbligo vaccinale in Italia, bocciate sbrigativamente come oscurantiste ed antiscientifiche, hanno invece un fondamento ideologico ed una rispondenza ben precisa nell’universo ecologista internazionale, oltre che nella più autorevole letteratura medica di orientamento alternativo al dominante mainstream farmacofilo. Quello che mi ha colpito in questi mesi, inoltre, è soprattutto la stigmatizzazione aprioristica e faziosa nei confronti di chiunque si permettesse di avanzare dubbi sulla legittimità di tale operazione, mettendo su una campagna che, autoproclamatasi di ‘controinformazione’ verso le ‘bufale’ dei negazionisti, è diventata un’aggressiva caccia alle streghe contro di chi contestasse il ‘verbo’ del vaccinismo senza se e senza ma.

Eppure perplessità e dubbi sull’assoluta innocuità di tale pratica, espressi finora da rispettabili medici e perfino da docenti universitari, non erano certo una novità. Eppure proprio dall’universo ecologista, e non solo in tempi recenti, erano state formulate motivate riserve sull’utilità, validità e legittimità della pratica delle vaccinazioni imposte per legge, anche in nome di un principio universalmente riconosciuto dal diritto dell’ambiente, quello ‘di precauzione’, la cui estensione all’ambito sanitario appare del tutto ragionevole. Il punto centrale, a mio avviso, è che non si tratta di un dibattito puramente ideologico, ma di contrapposizione tra una posizione istituzionalizzata, su cui grava pesantemente l’influenza di potente lobbies, ed un mondo per sua natura minoritario, in quanto portatore di valori ed interessi alternativi a quello della medicina ufficiale e ai suoi indiscutibili dogmi. E’ per questo motivo che ho voluto fare una sia pur breve ricognizione di quanto era già stato detto e scritto in materia, soprattutto per ristabilire la verità sul rapporto tra pensiero ‘verde’ ed imposizione per legge di un obbligo vaccinale sempre più ampio. Un secondo aspetto della questione, su cui mi soffermerò successivamente, è quello della legittimità costituzionale di tali scelte, alla luce della Carta su cui si fonda la nostra Repubblica e della giurisprudenza in materia.

Contrariamente agli sfegatati supporters dei vaccini sempre e comunque, non lancio anatemi contro nessuno né mi permetto di tacciare come “ignoranti ed esaltati” quelli che la pensano diversamente da me. Il  mio è un modesto contributo alla ricerca di soluzioni di buon senso, che concilino cioè la legittima preoccupazione di chi vuol tutelare la salute pubblica coi diritti di chi non vuole però lasciare nelle mani dello stato scelte che hanno un profondo risvolto personale e familiare, soprattutto laddove le istituzioni pubbliche non siano in grado di fornire indiscutibili rassicurazioni sulla totale innocuità di questi veri e propri trattamenti sanitari obbligatori.

 

  1. Che cosa ne pensa il mondo ecologista e verde? 

images (4)Cominciamo da casa nostra. Il 25 maggio scorso, mentre il consigliere dei Verdi alla regione Campania depositava la sua proposta di legge sulla vaccinazione obbligatoria per l’accesso ad ogni ordine di scuola, Paolo Galletti (storico esponente della Federazione dei Verdi italiani, di cui è stato uno dei fondatori, che ha a lungo rappresentato sia nel Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna sia alla Camera dei Deputati) ha pubblicato sul sito nazionale questo articolo: “Decreto vaccini, una forzatura non motivata”. Il titolo è già di per sé significativo, ma che cosa esattamente contesta Galletti e a cosa attribuisce questa decisione?

“Un TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) generalizzato ma non adeguatamente motivato. Infatti non sussistono condizioni di necessità ed urgenza che rendono legittimo un decreto legge. Lo stesso Governo lo ammette riferendosi alla preoccupazione per un calo delle coperture vaccinali sotto determinate soglie e non a situazioni di immediato pericolo. Ma allora perché questa scelta anomala del Governo Italiano? Per la guerra di Renzi a Grillo sui vaccini. Ma Grillo rinnega se stesso e un po’ di esponenti del suo partito e si para le terga dietro il Professor Silvestri di Atlanta, sostenitore convinto dei Vaccini Il secondo motivo probabilmente e’ dovuto al fatto che l’Italia è stata nominata per i prossimi cinque anni capofila per le strategie e campagne vaccinali nel mondo dalla Global Health Security Agenda.Quindi vuole presentarsi come repressore implacabile sul piano internazionale con il contorno di business che ne consegue.Un decreto impositivo che apre un contenzioso politico e giuridico enorme. In questo contesto e’ partita una inedita caccia alle streghe verso i medici che si permettono di sollevare dubbi sulle vaccinazioni o sulle loro modalità o sulla loro generalizzazione.” [iv]

Si tratta di un’autorevole voce dell’ecologismo italiano, che da una parte denuncia la mancanza di valide motivazioni a supporto di un provvedimento così autoritario, dall’altra non assume posizioni estremiste ma sottolinea che il clima intollerante e repressivo che si è creato intorno a tale questione impedisce “un ragionevole confronto” e “crea un’anomalia italiana sui vaccini dentro quell’Europa cui proclamiamo di volerci conformare. A tal proposito, quali sono le posizioni assunte dai vari partiti ecologisti e verdi attivi negli stati aderenti all’U.E. e raggruppati nella confederazione dei Verdi europei ? [v]   Restando in Italia, va segnalata anche la posizione nel merito assunta dai Verdi del Sud Tirolo, a firma dei portavoce Brigitte Foppa, Hans Heiss e Riccardo dello Sbarba:

“Noi Verdi sudtirolesi ci siamo sempre impegnati per la libertà di scelta informata e responsabile da parte dei genitori e seguiamo in questi giorni con preoccupazione e costernazione le notizie che giungono da Roma. Insieme a genitori e medici indignati, ci ribelleremo con fermezza contro una tale imposizione. Il diritto all’istruzione non può essere contrapposto al diritto alla salute. E in nessun caso la salute dei nostri bambini e delle nostre bambine può essere strumentalizzata per giochi di potere politico.” [vi]

Il Green Party of England and Scotland ha un programma molto dettagliato in materia sanitaria ed al punto HE 402 si afferma che esso:

“…sostiene le vaccinazioni come mezzo primario per prevenire molte malattie. Tutti i bambini dovrebbero avere il diritto a ricevere i vaccini” . In un paragrafo precedente, però, troviamo questa dichiarazione: “I servizi sanitari possono creare dipendenza da parte degli utenti, il che è di per sé malsano. Gli individui, attraverso una scelta opportunamente informata e quando sostenuti adeguatamente, possono acquisire responsabilità molto maggiori per la propria salute e per quella dei loro familiari. Tuttavia, una vera libertà di scelta non può essere esercitata senza il potere economico e politico, attualmente negato alla maggioranza.” [vii]

Europe Écologie-Les Verts, in una deliberazione del Consiglio Federale (tenuto a Parigi il 9-10.01.2016) ha approvato un’articolata mozione sui vaccini in cui il Partito, fra l’altro:

ricorda che gli ecologisti sono favorevoli a una vera valutazione dei benefici e dei rischi (cioè dei vantaggi e degli inconvenienti ) di ogni intervento terapeutico , posizione ugualmente valida per la vaccinazione umana  […]   esige  che questa valutazione si faccia in modo totalmente indipendente dalle ditte farmaceutiche che abbiano interessi alla produzione di vaccini […] fa appello a modificare al più presto la situazione per cui si utilizzano, nel quadro dell’obbligo vaccinale nei confronti di certe malattie, vaccini di cui una o più valenze non sono oggetto di alcun obbligo, il che attenta alla libertà terapeutica e favorisce indebitamente i profitti di alcune ditte […]  Intende creare un corpo statale di esperti di sanità pubblica indipendenti dall’industria farmaceutica […] per impedire ogni conflitto d’interesse al suo interno; chiede che sia valutata la necessità dell’obbligo vaccinale sul piano epidemiologico, sociologico etc. da parte di esperti indipendenti dai conflitti d’interesse dell’industria farmaceutica, poiché obbligo vaccinale non significa necessariamente che la popolazione sarà meglio coperta rispetto ad un paese in cui il vaccino è solo raccomandato…” [viii]

Infographic-The-Vaccine-Racket-1280E’ il caso di citare, a proposito dei Verdi francesi, la posizione molto più netta dell’europarlamentare Michèle Rivasi (biologa, già docente di scienze naturali nei licei e alI’Istituto Universitario di Formazione degli Insegnanti, ex direttrice di Greenpeace France ed esperta di Sanità ambientale allo stesso Parlamento europeo – dalla quale però l’EELV ha preso prudentemente le distanze. Autrice di un’iniziativa ‘scandalosa’ di contestazione dell’obbligo vaccinale. [ix] Contraria alla proposta di introduzione per legge in Francia di undici vaccini dal 2018, ha lamentato di sentirsi vittima di una sorta di “caccia alle streghe” ed in un’intervista ha rilasciato queste dichiarazioni:

“ No, io non sono ‘antivaccini’, però mi pongo delle domande…sulle nano particelle, sull’alluminio e sugli additivi presenti nei vaccini. Quando chiedo informazioni su questi argomenti, mi si risponde semplicemente. ‘Non c’è alcuna preoccupazione. Bisogna far vaccinare i ragazzi.’ Ebbene, io non sono d’accordo con questa idea […] Sono stata invitata ad esprimere il mio punto di vista ad Agnès Buzyn, la ministra della Sanità… Vado a chiederle una moratoria  sull’obbligo vaccinale. Ritengo che non si debbano assumere decisioni precipitose in materia. Prima di rendere obbligatori i vaccini, gradirei che si facessero degli studi sull’argomento da parte di un collegio di esperti indipendenti. Non dagli esperti pagati dai laboratori farmaceutici….” [x]

Bundnis90/Die Grünen  , il maggior partito Verde europeo, ha fra i suoi temi programmatici anche un capitolo dedicato alle “Impfungen”, cioè alle vaccinazioni. In questo documento – significativamente intitolato “Chi vaccina protegge se stesso e gli altri” – pur tenendo conto di gravi episodi epidemici che avevano interessato la RFT (come i 500 casi di morbillo a Berlino del 2001) si afferma tuttavia:

 “Per buoni motivi non abbiamo vaccinazioni obbligatorie in Germania. Le vaccinazioni sono sempre associate con i rischi e gli effetti collaterali e non si può essere costretti ala loro accettazione. Pertanto, il diritto all’autodeterminazione qui deve prevalere. Tuttavia, è necessaria una consulenza completa che può aiutare i genitori a prendere decisioni difficili e responsabili. […] Noi VERDI crediamo che dovremmo stare attenti con gli obblighi legali in materia sanitaria. Da un lato, il controllo è difficile – puoi, ad esempio, iscriversi a scuola non può dipendere da una vaccinazione certficata, ciò è in conflitto con l’istruzione obbligatoria. E sulla questione delle sanzioni un pozzo senza fondo si apre rapidamente, quando si pensa agli ultimi dibattiti su comportamenti sanitari inadeguati. Riteniamo molto utili le vaccinazioni, ma non consideriamo che la vaccinazione obbligatoria sia un modo appropriato per aumentare ulteriormente i tassi di vaccinazione. Informazione e trasparenza si sono dimostrati come base per decisioni responsabili e continueranno a farlo anche nel caso della richiesta di vaccini.”  [xi]

A tal proposito, Kordula Schulz-Ashe, parlamentare dei Grünen al Bundestag ed esperta in comunicazione ed educazione sanitaria, nel febbraio 2017 ha rilasciato queste dichiarazioni sulla “controversia relativa ai vaccini”:     

Le vaccinazioni sono un contributo di solidarietà alla comunità. Tuttavia, ognuno dovrebbe essere in grado di decidere da se stesso se essere vaccinato. Un dovere aumenterebbe solo la burocrazia. Si dovrebbe essere meglio informati. […] Le vaccinazioni non sono solo protezione, ma anche rischio. Pertanto tutti dovrebbero decidere in modo autodeterminato su una vaccinazione. Le persone che sono scettiche nei confronti dei vaccini non saranno convinti dei benefici della vaccinazione con la minaccia di coercizione o sanzioni.  ” [xii] 

Οικολόγοι Πράσινοι Anche gli ‘Ecologisti Verdi’ ellenici – già dal 2009 – hanno espresso i loro dubbi sulle vaccinazioni obbligatorie, con un documento intitolato: “Il vento nuovo: sfida per l’affidabilità della politica sanitaria”, di cui riporto alcuni significativi passi:

“Dobbiamo… affrontare il problema con prudenza e calma, tenendoci a distanza da panico e ansia di massa. Anche il ruolo dei media è importante qui. E ‘anche utile tenere a mente che ci sono potenti interessi, che si riferiscono principalmente all’industria farmaceutica ed alla circolazione dei farmaci, che potrebbero beneficiare di cultura di panico artificiale per promuovere attività economiche non correlate alla salute pubblica. Il benessere e la salute della società può essere garantita solo da politiche di prevenzione efficaci che affrontino le vere cause di malattie (come la dieta non sana, acqua e aria inquinate, lo stress mentale, la mancanza di sostegno emotivo)[…] La questione della vaccinazione di massa richiede un’attenzione particolare. Non possiamo non prendere in considerazione il pubblico ha espresso riserve gran parte della comunità scientifica sull’efficacia e la sicurezza del vaccino. Non accettate opinioni estreme sull’ effetto “assassina” dei vaccini, ma neppure la pressione per ampie vaccinazioni di massa che coprano la maggioranza della società.”  [xiii]

Lasciando l’Europa, è interessante citare almeno altri due casi. Il primo è quello del  Green Party of New Zealand (il Partito Verde Neozelandese), il cui portavoce in materia sanitaria, Kevin Hague, nel 2011 ha espresso in una lettera:

 il sostegno del G.P.(N.Z.) al diritto dei genitori di scegliere quali vaccini (semmai qualcuno va fatto) i loro figli ricevano senza incorrere in sanzioni economiche”. [xiv]

Il secondo caso, riportato anche dai media europei, è quello di Jill Stein, leader del Green Party of the U.S.  ed ex candidata alla Presidenza degli Stati Uniti d’America, la quale è stata duramente attaccata per aver espresso perplessità sull’obbligo vaccinale. Il quotidiano inglese ‘the guardian’, ha così riportato la sua posizione:

Stein, medico laureato ad Harvard, ha sia citato la provata importanza dei vaccini…sia suggerito che gli Americani non possono fidarsi della gente che raccomanda una vaccinazione molto diffusa […] “Come dottore in medicina, naturalmente io sostengo le vaccinazioni – ha twittato – Io ho un problema con la F.D.A. (Food and Drug Administration), essendo essa controllata dalle ditte farmaceutiche.[…] Stein ha affermato che le ‘corporations’ coinvolte nell’alimentazione geneticamente modificata hanno influenzato la supervisione governativa della medicina […] “Le agenzie di controllo sono regolarmente piene di lobbisti e di amministratori delegati aziendali. In questo modo, come al solito, negli Stati Uniti le volpi fanno la guardia al pollaio […] I vaccini dovrebbero essere trattati come qualsiasi procedimento medico. Bisogna che ciascuno di essi sia sottoposto a sperimentazione e regolato da soggetti che non abbiano interessi finanziari in merito” . [xv]

Per quanto riguarda poi il suo partito, i Verdi statunitensi, nella loro piattaforma programmatica del 2016 troviamo scritto che:

“I l G.P. sostiene un ampio raggio di servizi sanitari, compresa la medicina tradizionale, come anche l’insegnamento, il finanziamento e la pratica di approcci sanitari complementari, integrativi e riconosciuti.“ [xvi]

 

  1. Obbligo vaccinale: aspetti sanitari e criticità

images (5)Da questa panoramica sulle posizioni assunte dai principali partiti verdi in merito alle vaccinazioni imposte per legge emergono due fondamentali elementi comuni: (a) il rifiuto della scelta d’imporre dall’alto un trattamento sanitario obbligatorio, anziché informare adeguatamente e puntare sul senso di responsabilità dei cittadini; (b) la diffidenza verso politiche sanitarie non sufficientemente attente a rischi ed effetti collaterali connessi alle vaccinazioni ma, viceversa, pesantemente condizionate dalle industrie farmaceutiche. Come si vede, gli aspetti giuridici e strettamente sanitari sono strettamente connessi ad una visione ecologista da sempre aperta ad una visione olistica della medicina, attenta alla crescita della responsabilità personale e collettiva dei cittadini e preoccupata per la crescente tendenza all’utilizzo di chimica e biotecnologie ed al loro impatto sulla natura e sugli stessi esseri umani.

Ci sono però motivazioni più strettamente sanitarie alla base della resistenza di tanti cittadini a decisioni che puntino a moltiplicare i trattamenti vaccinali obbligatori, spalleggiate da campagne di martellante propaganda da un lato, e di pesante stigmatizzazione/criminalizzazione di ogni posizione contraria dall’altro. Non voglio entrare nell’aspra polemica che ha caratterizzato il dibattito sull’innocuità dei vaccini né tanto meno addentrarmi su un terreno che non mi si compete. Osservo solo che la ricorrente accusa agli ‘antivaccinisti’ – bollati tout court come ignoranti e retrogradi – di basarsi esclusivamente su dati fasulli e su ‘bufale’ mediatiche, non tiene conto sia della letteratura che fa riferimento ad un rispettabile e diffuso ambito medico alternativo (come quello della teoria e pratica dell’omeopatia), sia a studi e ricerche sanitarie forse poco conosciute, ma non per questo privi di rigore e liquidabili come ascientifiche.

Per fare un esempio, vorrei citare un recente testo curato dal prof. Paolo Bellavite (a lungo associato di Patologia Generale all’Università degli Studi di Verona), nel quale si passano in rassegna “aspetti critici e problemi aperti” relativi al rapporto tra scienza e vaccinazioni. [xvii]  Si tratta di uno scritto di 175 pagine, di cui ben 14 di bibliografia, nella quale si citano 275 studi pubblicati su riviste scientifiche d’impostazione sia omeopatica sia allopatica. Non proverò a sintetizzare le argomentazioni del prof. Bellavite, ma credo che sia utile riportarne alcune frasi che mi sembrano più significative.

“[Walter Ricciardi neopresidente dell’Istituto Superiore di Sanità], nel corso del 48° Congresso Nazionale della Società di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha dichiarato “L’allarme sulle vaccinazioni, lanciato più volte, stavolta sembra sia stato recepito e ha conosciuto una spinta da manuale” e ha concluso riferendosi al “decalogo” per i vaccini “Questa è l’unica chiave per arginare il pericoloso ritorno di malattie infettive dimenticate dovuto al calo delle coperture vaccinali” . A parte che non si capisce quale sarebbe il “pericoloso ritorno” (che non esiste) né di quali malattie “dimenticate” stia parlando, va notato che questo discorso agli igienisti (di cui gran parte sono medici) è stato fatto in un “simposio” inserito nel congresso SItI denominato “SPMSD”, che significa Sanofi Pasteur MSD, produttori di AVAXIM®, COVAXIS® / TRIAXIS®, HEXYON®, IMOVAX® POLIO, GARDASIL®, HBVAXPRO®, M-M-RVAXPRO®, PNEUMOVAX®23 e molti altri. […]I fattori che determinano l’epidemiologia delle malattie infettive sono tanti e variabili, alcuni nemmeno conosciuti, al punto che è impossibile fare previsioni di tal tipo basandosi sul senso comune. Questa prudenza nelle dichiarazioni pubbliche è tanto più necessaria se chi parla non esprime un’opinione personale come tante altre, ma lo fa nella veste del direttore dell’ISS. Di fatto, se è vero che c’è stato un minimo calo della copertura vaccinale, non vi è alcuna evidenza che siano comparsi casi di poliomielite e/o di difterite in numero superiore alle attese. Né si registra alcun pericolo per la salute pubblica per le altre malattie menzionate per le quali, tuttalpiù, si sono verificati pochissimi casi in persone non vaccinate e (per la parotite e recentemente anche la meningite) anche in persone vaccinate. […]Se da una parte è chiaro che internet permette la diffusione di notizie allarmistiche e non controllate, destano grosse perplessità dichiarazioni di persone che dovrebbero essere competenti, come quelle testuali della dott.ssa Nicoletta Luppi (non medico, dal 2012 Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Pasteur e dal 2015 Presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria e Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia, consociata italiana della multinazionale farmaceutica Merck & Co.) di fronte ad un’ampia platea di giovani al Meeting di Rimini 2016 in cui ha difeso e propagandato i vaccini.”  [xviii]

imagesDopo aver fatto riferimento al caso delle campagne di vaccinazione anti-influenzale ed anti-morbillo e ai loro punti di debolezza ed ambiguità, Bellavite cita la posizione critica di un noto studioso in materia, dimessosi lo scorso aprile da vice-direttore della sanità regionale piemontese:

L’epidemiologo Vittorio Demicheli, membro della Cochrane Collaboration ed esperto di livello internazionale, intervenendo sulla questione del piano nazionale dei vaccini ebbe a segnalare che “Nella mia esperienza di medico i sistemi di coercizione o sanzionatori, che il Ministero ha intenzione di introdurre nei confronti dei medici, non hanno mai portato a risultati positivi. Dunque, la proposta inserita nel nuovo piano non rappresenta, a mio avviso, una scelta vincente. L’unica soluzione plausibile, per superare i problemi legati alla diffidenza, comporta il rispetto di principi quali la trasparenza e l’indipendenza decisionale. Purtroppo, troppo spesso, questo non accade. L’esempio del vaccino per la pandemia influenzale e dei relativi conflitti di interesse presenti nell’Organizzazione mondiale della Sanità, rappresenta il caso più eclatante e i risultati ora sono sotto gli occhi di tutti”. “  [xix]

Tornando sulla campagna allarmistica relativa alla pretesa ‘ricomparsa’ del morbillo in Italia, se ne precisano opportunamente le effettive dimensioni, contestando puntualmente le ‘bufale’ divulgate da coloro che dovrebbero essere responsabili della sanità pubblica:

In realtà l’”epidemietta” di morbillo dei primi mesi del 2017 non ha avuto alcuna conseguenza grave e può rientrare in una normale oscillazione tipica di una malattia che compare di tanto in tanto, come è sempre stato (e le cui dinamiche sfuggono anche agli esperti). In Europa si erano verificate già due epidemie con 6-7000 casi nei primi mesi del 2010 e del 2011, senza poi nuove comparse significative e senza che nel frattempo siano cambiate le politiche vaccinali. Fino a metà maggio 2017 (con la curva ormai in discesa) si parla di 2224 casi segnalati dall’inizio dell’anno; quasi tutte le Regioni (18/21) hanno segnalato casi, ma il 92% proviene da Piemonte, Lazio, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Veneto e Sicilia. L’89% dei casi era non vaccinato. La maggior parte dei casi (73%) è stata segnalata in persone di età maggiore o uguale a 15 anni; 139 casi avevano meno di un anno di età (nessuno ha avuto conseguenze fatali).Campagne di stampa martellanti in Aprile e Maggio hanno supportato le iniziative di un partito politico di rendere obbligatorie le vaccinazioni in modo più sistematico e massiccio. […] La disinformazione sul delicato argomento delle vaccinazioni sta minando alla base il principio di sicurezza dei cittadini e persino di fiducia nelle Istituzioni. Ciò è più grave se le dichiarazioni, vere o talvolta distorte, vengono da persone che per la loro veste istituzionale sarebbero tenute ad una massima obiettività, se non proprio competenza tecnica. O meglio: se manca la competenza tecnica un responsabile politico farebbe meglio a tacere. A “Porta a Porta” del 22/10/2014: al minuto 36’ il ministro Beatrice Lorenzin dichiara che “solo di morbillo a Londra, cioè in Inghilterra, lo scorso anno (quindi nel 2013 ndr) sono morti 270 bambini per una epidemia di morbillo molto grave”. Dati ufficiali del Governo Inglese: Nel 2013, di morbillo si è registrato 1 decesso, di un uomo di 25 anni, dopo la polmonite acuta come complicanza del morbillo”. […]  A “Piazza Pulita” del 22/10/2015 (esattamente un anno dopo): al minuto 5’,57” il ministro Beatrice Lorenzin dichiara: “Di morbillo si muore, in Europa!… c’è stata una epidemia di morbillo a Londra lo scorso anno (quindi nel 2014 ndr), sono morti più di 200 bambini …”.Dati ufficiali: Nel 2014 nessun decesso. Da 25 anni a questa parte i decessi per morbillo nel Regno unito sono oscillati tra 0 a massimo 4. Come anche in Italia.” [xx]

Il cuore del problema resta comunque la questione della reale “effettività ed efficacia” dei vaccini – di cui non si mette in discussione l’utilità in sé – e soprattutto dei loro eventuali ‘costi’ in termini sanitari, oltre che economici, per la collettività che dovrebbero difendere.

I dubbi sull’efficacia delle vaccinazioni per la mancanza di studi randomizzati non riguardano, ovviamente, l’efficacia misurabile come capacità di far aumentare gli anticorpi in un soggetto non immune, cosa che è fuori discussione. Che la vaccinazione sia una pratica capace a stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi è un dato indiscutibile, quasi ovvio. Ad esempio, il principale parametro per dire se un vaccino è “efficace” contro il morbillo viene oggi valutato con il titolo di anticorpi anti-morbillo nel siero di soggetti trattati col vaccino. Tale “effetto” non significa, in termini metodologicamente rigorosi, che l’aumento di anticorpi protegga realmente dalla malattia.[…] È anche noto che gli anticorpi proteggono da molte patologie infettive e non infettive, tanto è vero che si possono usare in caso di urgenza per curare ad esempio un caso di tetano o di morso di vipera. Da qui però a sostenere l’efficacia universale della vaccinazione come mezzo per prevenire le malattie infettive ce ne passa.” [xxi]

Per escludere ogni rischio ed avere una prova scientifica dell’effetto positivo dei vaccini sarebbero necessarie verifiche rigorose che, sottolinea il prof. Bellavite, non sono di fatto praticate e, in ultima analisi, sono molto difficilmente praticabili, per le seguenti ragioni:

“a) La farmacocinetica per i vaccini non è fattibile o non è credibile, in quanto non si distribuiscono in modo omogeneo nel corpo e le dosi non sono sufficienti a trovarli nel sangue o nei vari tessuti potenzialmente affetti dalla loro presenza (es. milza, linfonodi, sistema nervoso). b) Selezionare un gruppo rappresentativo della popolazione significa identificare un gruppo di soggetti adatti (sensibili alla malattia) sufficientemente grande da potersi aspettare che vi siano sufficienti casi di malattia da poter vedere una differenza tra i due gruppi A e B. Questo è impossibile per le malattie rarissime o inesistenti (es. difterite, tetano, polio). […] c) Il gruppo su cui effettuare la sperimentazione deve necessariamente appartenere allo stesso ambiente ed età del gruppo dei potenziali fruitori del beneficio del vaccino: ad esempio NON si può fare uno studio dell’efficacia di un vaccino per bambini italiani usando come soggetti-test degli adulti italiani o dei bambini africani. d) Per valutare il beneficio (o il rischio) di vaccinazioni si deve attendere il tempo in cui tale beneficio o rischio si può mostrare. Ad esempio per la vaccinazione HPV ci si aspetta che un eventuale beneficio atteso (prevenzione del cancro della cervice uterina) si manifesti molti anni dopo il vaccino. Uno studio clinico randomizzato e controllato con placebo durerebbe molti anni e sarebbe quasi impraticabile. […] e) Uno studio eventualmente fatto in passato (quando le malattie esistevano) certamente non risponde agli standard di qualità attuali, ma soprattutto era fatto in condizioni epidemiologiche e ambientali di igiene completamente diverse dalle attuali, tanto è vero che il panorama sanitario di TUTTE le malattie è cambiato negli ultimi 30 anni. f) C’è poi il caso dell’influenza, in cui la popolazione potenzialmente sensibile al vaccino è notevole […] ma lo studio randomizzato NON E’ POSSIBILE per ragioni di tempo (il virus e di conseguenza il vaccino cambia ogni anno e la sperimentazione richiederebbe tempi molto più lunghi) e di tipo etico (non si può lasciare senza protezione il gruppo di soggetti in cui l’influenza potrebbe causare gravi danni). La ragione fondamentale per cui i vaccini non sono sperimentati come i farmaci è quindi evidente al limite della ovvietà. Ma non viene detto. “  [xxii]

images (1)Gran parte delle pagine seguenti sono dedicate a fare una opportuna distinzione fra il concetto di ‘sicurezza’ dei vaccini e quello concernente invece la loro totale ‘innocuità’, equivoco su cui si basano le pretese certezze dei vaccinisti ad oltranza, contrapposte a chi nutre dubbi in proposito.

Una posizione corretta è espressa da Zanoni e collaboratori: “Se con la definizione di “vaccino sicuro” intendiamo un prodotto che è totalmente esente da effetti collaterali, allora nessun vaccino è sicuro al 100%. Esattamente come nessuna attività umana è sicura: un certo rischio, per quanto piccolo esiste in tutte le nostre attività”. Nel sito USAVaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) sono riportate casistiche ampie ed accurate di tali eventi avversi, cui si rimanda non essendoci qui spazio di trattazione analitica” [xxiii]

Le considerazioni espresse alla fine del saggio, di cui ho solo riportato qualche citazione, mi sembrano ampiamente condivisibile e improntata a buon senso:

Per responsabilizzare la popolazione verso l’opportunità della vaccinazione, è opportuno seguire un percorso virtuoso e prudente, centrato sull’informazione, la libertà e la partecipazione. […] Una politica aggressiva delle autorità sanitarie in un campo così delicato come le vaccinazioni pediatriche potrebbe avere conseguenze gravi sul rapporto di fiducia tra cittadino e politica e persino tra cittadino e conoscenza scientifica in senso lato. La scienza è e resta strumento fondamentale per la cultura di un popolo, ma non la si può piegare a interessi di parte politica o economici, a pareri di “esperti” spacciati come verità indiscutibili o a crociate le une contro le altre armate.” [xxiv]

 

  1. Profili d’incostituzionalità dell’obbligo vaccinale 

Pur volendo prescindere dall’evidente conflitto d’interesse di chi, pur dovendo garantire efficacia e innocuità dei vaccini, risulta invece palesemente legato agli interessi economici del c.d. “Big Pharma” – di cui si è occupato fra gli altri Guido Viale in un suo articolo, pubblicato lo scorso agosto su il manifesto [xxv]credo  opportuno soffermarmi brevemente anche sugli aspetti giuridici della decisione di rendere obbligatorie alcune vaccinazioni nel nostro Paese. Abbiamo visto che simili tentativi dei rispettivi governi sono stati spesso contestati dalle forze politiche che s’ispirano all’ecologismo verde – ad esempio in Francia – ed è il caso di sottolineare che in altri stati, come in Svezia, dove la copertura vaccinale è già molto alta, le mozioni su ulteriori vaccinazioni forzate sono state rigettate dal Riksdag (Parlamento).

Il 10 maggio il Parlamento svedese ha respinto 7 proposte che avrebbero promosso le vaccinazioni obbligatorie. Il governo svedese ha deciso infatti che le politiche di vaccinazione forzata sono contrarie ai diritti costituzionali dei loro cittadini. La Svezia, invece di aderire alla pressione delle aziende farmaceutiche o delle tattiche spaventose dei media mainstream, ha adottato la decisione di rifiutare l’applicazione della vaccinazione obbligatoria ai suoi cittadini. Infatti, un tale mandato, hanno affermato, violerebbe la Costituzione del paese.” [xxvi] 

European-Forum-for-Vaccine-Vigilance-EFVVUn recente articolo di Rocco Artifoni (autore nel 2014, insieme con Filippo Pizzolato, del libro “L’ABC della Costituzione”, con prefazione di don Luigi Ciotti) affronta il tema della costituzionalità delle disposizioni legislative che impongono le vaccinazione obbligatorie. Egli fa, a tal proposito, un’interessante rassegna della giurisprudenza in materia, riportando alcune precedenti sentenze della nostra Corte Costituzionale, di cui mi limiterò a citare alcuni passi.

“Con la sentenza n. 307 del 1990, riguardante la “obbligatorietà della vaccinazione antipoliomielitica”, la Consulta ha stabilito che “un trattamento sanitario può essere imposto solo nella previsione che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che vi è assoggettato, salvo che per quelle sole conseguenze, che, per la loro temporaneità e scarsa entità, appaiano normali di ogni intervento sanitario, e pertanto tollerabili”. Ciò significa che dovrebbe essere dimostrato che le conseguenze di un trattamento sanitario obbligatorio non possano essere gravi e permanenti, perché altrimenti sarebbero intollerabili. Inoltre, la Corte afferma un principio di fondamentale importanza: “il rilievo costituzionale della salute come interesse della collettività non è da solo sufficiente a giustificare la misura sanitaria. Tale rilievo esige che in nome di esso, e quindi della solidarietà verso gli altri, ciascuno possa essere obbligato, restando così legittimamente limitata la sua autodeterminazione, a un dato trattamento sanitario, anche se questo importi un rischio specifico, ma non postula il sacrificio della salute di ciascuno per la tutela della salute degli altri”. La solidarietà verso gli altri può portare ad un obbligo per il singolo, anche in presenza di un certo rischio (che però deve essere indicato in modo preciso e non generico), ma tale costrizione trova un limite insuperabile nel diritto alla salute di ogni persona, che non può essere sacrificata per la tutela della salute altrui.” [xxvii]

Che, anche nel caso di obbligo vaccinale non rispettato da un genitore non si debba procedere in modo automatico ma sia necessario vagliare caso per caso, è quanto si ricava dalla lettura della successiva sentenza n. 132 del 1992 . Due anni dopo la stessa Consulta, con la sentenza n. 258 del 1994 ribadiva la:

“necessità di realizzare un corretto bilanciamento tra la tutela della salute del singolo e la concorrente tutela della salute collettiva, entrambe costituzionalmente garantite […] si renderebbe necessario porre in essere una complessa e articolata normativa di carattere tecnico che, alla luce delle conoscenze scientifiche acquisite, individuasse con la maggiore precisione possibile le complicanze potenzialmente derivabili dalla vaccinazione, e determinasse se e quali strumenti diagnostici idonei a prevederne la concreta verificabilità fossero praticabili su un piano di effettiva fattibilità”. [xxviii]

Il cuore del problema – cioè la conciliazione tra la dignità della persona/cittadino e le esigenze di sicurezza della collettività – è esplicitamente affrontato nella sentenza della Corte Costituzionale n. 282 del 2002:

“…la pratica terapeutica si pone all’incrocio fra due diritti fondamentali della persona malata: quello ad essere curato efficacemente, secondo i canoni della scienza e dell’arte medica; e quello ad essere rispettato come persona, e in particolare nella propria integrità fisica e psichica, diritto questo che l’art. 32, comma 2, secondo periodo, la Costituzione pone come limite invalicabile anche ai trattamenti sanitari che possono essere imposti per legge come obbligatori a tutela della salute pubblica. Questi diritti, e il confine fra i medesimi, devono sempre essere rispettati”.[xxix]

Come se non bastasse, la Consulta esplicita e ribadisce il concetto scrivendo di seguito:

“salvo che entrino in gioco altri diritti o doveri costituzionali, non è, di norma, il legislatore a poter stabilire direttamente e specificamente quali siano le pratiche terapeutiche ammesse, con quali limiti e a quali condizioni. Poiché la pratica dell’arte medica si fonda sulle acquisizioni scientifiche e sperimentali, che sono in continua evoluzione, la regola di fondo in questa materia è costituita dalla autonomia e dalla responsabilità del medico che, sempre con il consenso del paziente, opera le scelte professionali basandosi sullo stato delle conoscenze a disposizione.” [xxx]

Non mi sembra il caso di continuare a citare la giurisprudenza costituzionale relativa anche agli anni successivi, per cui riporto solo le conclusioni che l’autore dell’articolo ne trae:

“Alla luce delle sentenze della Corte Costituzionale fin qui richiamate è arduo derivare un preciso giudizio sul contenuto del Decreto Legge 7 giugno 2017 n. 73 […] Si può però ragionevolmente affermare che il consistente aumento del numero delle vaccinazioni obbligatorie (da quattro a dodici) dovrebbe essere scientificamente motivato, a maggior ragione che la scelta legislativa dell’Italia non trova riscontri in tutti gli altri Paesi europei. Inoltre, l’ampliamento dello spettro delle vaccinazioni considerate obbligatorie dovrebbe implicare un adeguato livello di accertamenti preventivi “idonei quanto meno a ridurre il rischio, pur percentualmente modesto, di lesioni della integrità psico-fisica per complicanze da vaccino”, relativamente alle dodici malattie che si vorrebbero prevenire. In altre parole, se da un lato si aumenta lo spettro della coercizione, dall’altro dovrebbe essere obbligatorio restringere il più possibile il campo dell’indeterminatezza e del rischio. L’accertamento preventivo è un principio fondamentale di precauzione, rilevante in un settore così sensibile come la salute delle persone, in particolare…di minori.” [xxxi]

images (6)Tornando alla prospettiva ambientalista dalla quale sono partito –  che è poi l’aspetto che maggiormente m’interessa sottolineare – mi sembra opportuno fare riferimento anche ad un articolo pubblicato dal periodico ecologista AAM-Terra Nuova  nel quale si sottolineano ulteriori ‘punti di incostituzionalità’ del decreto vaccini e della legge che lo ha recepito. Il documento, redatto dal gruppo di avvocati denominato ‘Giuristi per l’azione popolare’, ha stilato un elenco delle criticità del provvedimento sull’obbligatorietà di alcuni vaccini. In estrema sintesi, esse sarebbero le seguenti: 1) disparità di trattamento tra scuole dell’infanzia e scuola dell’obbligo;  2) compressione della libertà di scelta; 3) assenza di presupposti  per l’adozione del provvedimento provvisorio in forza di legge; 4) mancata previsione, a carico dello Stato, di un’equa indennità; 5) negazione al sistema di istruzione e di formazione.

Queste considerazioni, al cui sostegno nell’articolo si scrive che si è pronunciato autorevolmente anche il prof. Paolo Maddalena, dovrebbero farci riflettere seriamente su una problematica troppo sbrigativamente derubricata a questione personale o a semplice contrapposizione di scelte dettate da fanatismo antiscientifico a certezze indiscusse e indiscutibili. Concludo citando un intervento su tale spinosa questione del prof. Daniele Granara, docente di Diritto costituzionale all’Università di Genova e vicepresidente di V.A.S. (Verdi Ambiente e Società), l’associazione di protezione ambientale di cui faccio parte.

Nel caso dei vaccini, appare evidente che i due diritti (che sono anche valori) non si pongono in conflitto fra di loro, essendo la ricerca scientifica tesa ad individuare le soluzioni sempre più avanzate per la tutela della salute. È altrettanto certo che la cura vaccinale sia oggetto di un ampio dibattito scientifico, non essendo possibile considerarla il livello più avanzato e sicuro che la scienza oggi abbia raggiunto per la prevenzione delle malattie. Al contrario, vi sono studi che, da un lato, dimostrano zone di rischio anche gravi della pratica vaccinale, dall’altro percorrono strade alternative di cura preventiva.In ragione di quanto sopra, la Costituzione non consente, in mancanza di una acquisizione scientifica certa ed incontestabile, l’imposizione generalizzata dell’obbligo vaccinale dei bambini in età scolare, ma attribuisce ai genitori il diritto-dovere, con consenso informato, di scegliere ogni strada scientificamente possibile per salvaguardare la salute dei propri figli nell’ambito del loro obbligo di istruire, mantenere ed educare la prole (art. 30 Cost.). Tale diritto-dovere si coniuga pienamente con i valori suindicati della tutela della salute e della libertà della ricerca scientifica, in positiva e sinergica correlazione.” [xxxii]

In sintesi, dunque, a prescindere dalle valutazioni più o meno entusiastiche sull’utilità sempre o comunque dei trattamenti vaccinali – di cui è difficile disconoscere la funzione – permangono parecchi dubbi sia sulle garanzie fornite sull’assoluta innocuità dei singoli vaccini (cosa ben diversa dalla loro ‘sicurezza’ ed oggetto semmai di  un’insufficiente ‘farmacovigilanza’), sia circa l’effettiva gravità di certe strategiche ‘emergenze’, sulla cui scorta si propone – o meglio s’impone – un numero sempre maggiore di vaccinazioni. Il terzo aspetto, infine, è la faziosa contestazione verso chiunque nutra questi dubbi, come se essi non avessero alcun serio fondamento dal punto di vista sia sanitario sia giuridico-costituzionale.  Essere ecologisti, del resto, non vuol dire solo occuparsi della tutela dell’ambiente naturale. Il vero ecologista, infatti, ha una visione globale, olistica, dei problemi e, in questa luce, anche la valutazione della positività o meno dell’obbligo vaccinale dovrebbe tener conto del fatto che il modello tecnocratico di scienza che ci viene proposto come unico va profondamente rivisto. Chiudo citando Antonio D’Acunto:

“Sul piano della teoria è evidente la distanza siderale che oggi c’è tra ricerca, sviluppo tecnologico e sua applicazione e visione unitaria della natura, la coscienza dell’appartenenza ad essa. Colmare questa distanza nel modo di pensare collettivo significa intendere ricerca, sviluppo e tecnologia nella funzione positiva di essere dentro la natura, appunto, con la sua identità, con le sue regole e con le sue leggi.” [xxxiii]

Recentemente, anche in campo fiscale, si è parlato di “tax compliance”, intendendo con questa espressione anglofila l’adempimento di un obbligo, o meglio la totale accettazione (acquiescenza) ad esso. Il termine però ha un’origine sanitaria, in quanto con ‘compliance’ ci si riferisce all’adesione di un paziente ad una determinata terapia, cioè all’osservanza da parte sua di quanto prescritto dai medici. Ebbene, essa non può e non deve essere un’accettazione automatica, supina o peggio forzata di un qualsiasi trattamento sanitario, bensì un consenso informato, ossia una scelta consapevole e responsabile.   “Vax compliance” dunque? No, grazie!

N O T E ———————————————————————————————

[i]   Testo del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 130 del 7 giugno 2017), coordinato con la legge di conversione 31 luglio 2017, n. 119, recante: «Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.» http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=60202

[ii] http://www.agenparl.com/vaccini-borrelli-verdi-bocciata-mozione-consiglio-lunedi-parte-discussione-vietare-accesso-allasilo-bambini-non-vaccinati/

[iii] http://www.canale58.com/articolo/rubriche/7/s-ai-vaccini-borrelli-combattere-l-ignoranza-e-gli-esaltati-ordine-dei-medici-in-campo/30821

[iv]  Paolo Galletti, “Decreto vaccini, una forzatura non motivata”, Verdi.it (25.05.2017) > http://verdi.it/decreto-vaccini-una-forzatura-non-motivata/

[v]  Per informazioni sui Verdi Europei (European Greens), nati nel 2004 e raggruppanti 34 partiti membri, cfr. https://europeangreens.eu/organisation

[vi]  Verdi Sud Tirolo, Vaccini obbligatori: un gesto quanto meno precipitoso (maggio 2017) >  http://www.verdi.bz.it/vaccini-obbligatori-un-gesto-quanto-meno-precipitoso/

[vii] Cfr. i citati paragrafi del capitolo “Health” nel programma del Green Party, scritto nel 2015 ed aggiornato nel 2017 > https://policy.greenparty.org.uk/he.html (traduzione mia)

[viii]  Europe Ecologie- Les Verts, Motion Vaccination, Conseil Fédéral des 09 et 10 janvier 2016 > http://eelv.fr/motion-vaccination/ (traduzione mia)

[ix]  “ ‘C’est une chasse aux sorcières’: l’eurodéputée Michèle Rivasi crée la polemique avec la projection d’un documentaire controversé sur les vaccins”  , France Info (fevr. 2017) > http://www.francetvinfo.fr/sante/c-est-une-chasse-aux-sorcieres-l-eurodeputee-ecolo-michele-rivasi-cree-la-polemique-avec-la-projection-d-un-documentaire-controverse-sur-les-vaccins_2052309.html

[x]  Michèle Rivasi: ‘Je vais demander un moratoire sul l’obbligation vaccinale’ > http://www.20minutes.fr/sante/2108887-20170724-michele-rivasi-vais-demander-moratoire-obligation-vaccinale

[xi]  Bundnis 90/Die Grünen, Themen: Wer impft, schützt sich und andere  (2015) >

https://www.gruene.de/themen/soziale-gerechtigkeit/2015/wer-impft-schuetzt-sich-und-andere.html (traduz. mia)

xii  Kordula Schulz-Asche, Der Streits ums Impfen (23.02.2017) > https://www.schulz-asche.de/category/gesundheit/impfen/ (traduzione mia). Vedi anche: https://causa.tagesspiegel.de/gesellschaft/sollte-es-eine-impfpflicht-geben/eine-impfpflicht-steigert-die-impfraten-nicht.html

[xiii]  Οικολόγοι Πράσινοι, Η ΝΕΑ ΓΡΙΠΗ, ΠΡΟΚΛΗΣΗ ΓΙΑ ΤΗΝ ΑΞΙΟΠΙΣΤΙΑ ΤΗΣ ΠΟΛΙΤΙΚΗΣ ΥΓΕΙΑΣ (26.11.2009) >

http://www.ecogreens-gr.org/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=654:2009-11-26-11-49-37&catid=10:health&Itemid=25 (traduzione mia)

[xiv]   Kevin Hague (G.P.N.Z.) > http://www.noforcedvaccines.org/nz-political-parties-vaccination-policies/mps-respond-to-vaccination-issue/

[xv]  Alan Juhas,  Green Party candidate Jill Stein accused of ‘anti vaxxer’ sympathies (30.07.2016) https://www.theguardian.com/society/2016/jul/30/jill-stein-green-party-vaccinations-anti-vaxxers . Vedi anche: https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/07/29/jill-stein-on-vaccines-people-have-real-questions/?utm_term=.4aaec93da8e5

[xvi]  Green Party of the U.S., Platform > http://www.gp.org/social_justice_2016/#sjHealthCare

[xvii]  Paolo Bellavite, SCIENZA E VACCINAZIONI: ASPETTI CRITICI E PROBLEMI APERTI, II ediz. (15.05.2017)   > http://www.medicinacentratasullapersona.org/images/pdf/scienza%20e%20vaccinazioni%20-%20aspetti%20critici%20e%20problemi%20aperti%20di%20paolo%20bellavite.%20seconda%20edizione%2015_05_2017.pdf

[xviii]  Ivi, pp. 8- 9

[xix]    Ivi, p. 15

[xx]    Ivi, p. 24

[xxi]   Ivi, p. 45

[xxii]  Ivi, pp. 58-59

[xxiii]  Ivi, p. 93

[xxiv]   Ivi, p. 125

[xxv]   Guido Viale, “Sui vaccini e Big Pharma il muro del silenzio contro un movimento” , il manifesto  (04.08.2017) > https://ilmanifesto.it/sui-vaccini-e-big-pharma-il-muro-del-silenzio-contro-un-movimento/

[xxvi]  Maurizio Blondel, “La Svezia vieta le vaccinazioni obbligatore”, Controinformazione.info (26,05.2017) >   https://www.controinformazione.info/la-svezia-vieta-le-vaccinazioni-obbligatorie/

[xxvii] Rocco Artifoni, “Le vaccinazioni obbligatorie e la Corte Costituzionale”, Pressenza (13.06.2017) > https://www.pressenza.com/it/2017/06/le-vaccinazioni-obbligatorie-la-corte-costituzionale/

[xxviii]   Ivi

[xxix]    Ivi

[xxx]     Ivi

[xxxi]   Ivi

[xxxii]  Daniele Granara, “La vaccinazione è un obbligo?” , vasonlus.it (13.07.2017) > http://www.vasonlus.it/?p=50062

[xxxiii]   Antonio D’Acunto, Alla ricerca di un nuovo umanesimo – Armonia tra uomo e natura nella lotta politica, Napoli, La Città del Sole, 2015 – p. 68

NONVIOLENZA O NONVOLENZA ?

  1. DCNGli esami non finiscono mai

Mi sembra normale che quando uno come me arriva a 62 anni  (di cui 42 trascorsi occupandosi di obiezione di coscienza, antimilitarismo, difesa popolare nonviolenta, ricerca sulla pace, educazione alla pace, ecopacifismo…) s’interroghi su cosa sia rimasto di quelle riflessioni, proposte e campagne e, soprattutto, su cosa abbiano effettivamente prodotto.

Questo doveroso bilancio, però, non mi porta a bilanci positivi né a considerazioni ottimistiche sulla capacità del movimento pacifista e nonviolento d’incidere sul tessuto sociale e sulla cultura del nostro Paese. Infatti, se confronto l’entusiasmo e la vivacità di pensiero ed azione che lo caratterizzavano negli anni ’70-’80 con la grigia realtà attuale – contrassegnata dal pensiero unico in campo economico ma anche in materia di difesa, e dalla preoccupante debolezza di un’organizzazione dei gruppi alternativi a tale piattezza ideologico-politica – non c’è davvero da stare allegri…

Lo so, fare confronti col passato è roba da vecchi, ma è anche vero che la nostalgia dei ‘laudatores temporis acti’ non mi appartiene. La verità è che anch’io, come tanti attivisti nonviolenti di una volta, ho cercato da molti anni di percorrere strade nuove, senza rinnegare nulla dell’originaria matrice antimilitarista, ma cercando di costruire un percorso coerente anche se nuovo. Nel mio caso si è trattato di coniugare la scelta dell’azione nonviolenta con quella dell’ecologismo e dell’impegno sociale, unendomi ad un movimento più ampio per l’alternativa in un’ottica ecopacifista. Non so se sono riuscito a realizzare qualcosa di buono in questa direzione, però credo aver conservato alcune convinzioni fondamentali sulle possibili alternative all’attuale modello di difesa.

Come obiettore di coscienza – uno dei primi a Napoli e nel meridione – ho sempre pensato che un modello profondamente diverso di difesa non dovesse restare un’utopia da anime belle, ma piuttosto partire da un servizio civile che, oltre ad essere utile alla collettività, servisse a diffondere la ‘coscienza dell’obiezione’ alla difesa armata. Un impegno civile generalizzato, insomma, che ponesse le basi per organizzare la difesa non armata, la cui natura fosse ‘civile’e ‘sociale’, ma soprattutto nonviolenta, nei fini e nei mezzi.

Il grande lavoro portato avanti da Antonino Drago ed altri – sul piano teorico della ricerca e formazione dei giovani ma anche della costruzione di basi legislative e politiche perché l’Italia diventasse uno dei primi Stati a dotarsi di un sistema difensivo quanto meno aperto alla prospettiva del transarmo – è stato purtroppo vanificato dalla manovra governativa che ha privato questo promettente movimento della sua stessa base. L’istituzione del servizio militare professionale (con la legge n. 331/2000 ed D.Lgs. n. 251/2001 che la rende operativa) e la “sospensione” a tempo indeterminato del servizio obbligatorio di leva (mediante la successiva legge n. 226/2004) hanno posto una pietra tombale non certo sulle forze armate, bensì sull’obiezione di coscienza al servizio militare e sul servizio civile che ne costituiva la visibile e crescente alternativa.

Il XXI secolo ha aperto così la strada alla pratica dell’esercito professionale, con ciò non premiando affatto le battaglie antimilitariste e pacifiste ma, al contrario, demolendo quanto era stato fino ad allora costruito in direzione di una difesa della Patria con strumenti di pace anziché di guerra.  Ovviamente ne ha risentito tutto il Movimento, che da allora si è sfrangiato, perdendo il contatto col territorio, rappresentato dagli obiettori, e cominciando a dissolversi nelle acque stagnanti di una generica cultura della pace , sospesa tra tentazioni accademiche, mediazioni politiche e malinconica testimonianza di un’alternativa mancata. Ma ora sembrerebbe esserci, finalmente, una novità…

  1. “Te piace ‘o presebbio?” 

Il rilancio di un modello alternativo di difesa, intorno al quale sembrerebbe essersi ricompattato il movimento per la pace, va salutato come una delle poche cose positive in un decennio profondamente negativo. Un periodo contrassegnato dal pericoloso moltiplicarsi ed intrecciarsi degli scenari di guerra, dall’arroganza invadente della militarizzazione del territorio e del mare e dalla perdita progressiva della consapevolezza che esiste una credibile possibilità di scindere il concetto di ‘difesa’ da quello di ‘forze armate’. Pensiero unico, pragmatismo anti-ideologico e crescente globalizzazione del complesso militare-industriale hanno da tempo spazzato via ogni opposizione e contestazione a questo sistema di morte, che ormai non si ha ritegno a chiamare col suo vero nome: “guerra globale”.

Ecco perché rilanciare un progetto di difesa popolare nonviolenta, mobilitando l’opinione pubblica a sostegno della campagna nazionale Un’altra difesa è possibile, era sembrata un’occasione unica per contrastare questa generalizzata tendenza al disimpegno – ideologico e pratico –  in materia di difesa. Sostenere una proposta di legge popolare, inoltre, è parso forse anche il modo migliore per ricompattare il frammentato arcipelago pacifista, recuperando un tema forte del programma costruttivo nonviolento, che non può certo limitarsi all’opposizione a questa o quella missione militare o intervento armato.

Il fatto è che questo disegno di legge, che pur dovrebbe motivare e mobilitare gruppi locali ed organizzazioni nazionali, mi sembra nato in modo poco condiviso, senza un reale confronto e con una certa fretta di concludere, peraltro poco giustificata a fronte dell’assordante silenzio che ha caratterizzato gli ultimi 15 anni in materia di proposte alternative alla difesa militare.

Sarà la mia atavica tendenza ad obiettare a rendermi ipercritico e mi dispiace che questa mia considerazione possa apparire ingenerosa verso chi si è sforzato di riallacciare le file del movimento pacifista, offrendogli una bandiera comune dietro cui marciare più compatto. Il fatto è che non ho perso il vizio di andare oltre l’apparenza, non certo per spirito di polemica ma perché sono abituato a riflettere criticamente su ciò che mi viene proposto, prima di farlo mio per poi propagandarlo agli altri.

Ecco perché, con tutta la buona volontà, non riesco ad appassionarmi a questa proposta di legge sulla “difesa civile, non armata e nonviolenta”, lanciata il 25 aprile a Verona e presentata il 21 settembre a Firenze, ma il cui articolato sono riuscito a leggere solo ad ottobre. Pur considerando le difficoltà per un movimento ancora fragile di farla circolare sul territorio nazionale, lasciatemi dire che per una legge che ambisce ad essere popolare e che dovrebbe raccogliere 50.000 firme di sottoscrizione non è stato il migliore esordio…  Ora però che tutto è pronto ci si chiede un’adesione fattiva, collaborando uniti e compatti alla diffusione di questa proposta legislativa, data per scontata come la migliore possibile, o quanto meno come la più realistica.

In questi giorni – sarà per l’approssimarsi delle festività o per il trentennale della morte di Eduardo De Filippo – mi torna in mente la sua più nota commedia, “Natale in casa Cupiello”, ed in particolare il celeberrimo scambio di battute tra padre e figlio a proposito del presepe di sughero e cartapesta che Luca Cupiello è tutto intento a costruire, mentre intorno a lui la famiglia sta andando a pezzi. Alla ricorrente, pressante ed accattivante domanda del padre “Te piace ‘o presebbio?”, nonostante minacce e lusinghe la risposta di Tommasino resta inesorabilmente la stessa: “Non mi piace!”.

Ebbene, non penso che la replica antipatica e dispettosa di un ragazzo pigro e viziato possa adattarsi a me, che non sono né giovane né fannullone. Sta di fatto che, di fronte all’esibizione di questo presebbio legislativo, tirato su in fretta e frutto di troppe mediazioni, mi viene spontaneo rispondere “Non mi piace”.  Certo, non lo faccio col tono irritante e provocatorio di Nennillo, ma solo – e con rammarico – perché non condivido buona parte dell’impianto di quella proposta di legge. Attenzione: non si tratta di contrapporre la visione rigorista di un purismo nonviolento ad un’impostazione più flessibile tipica della Realpolitik. La mia ‘obiezione’ a quel disegno di legge nasce invece da considerazioni estremamente realistiche, anche se è impossibile non intravedere in esso una visione minimalista e generalista del pacifismo che non ho mai condiviso.

  1. Questi fantasmi…

Al di là dell’ovvia difficoltà di mettere insieme opinioni e valutazioni diverse, cercando l’accordo attraverso quella mediazione che è di per sé una tecnica nonviolenta, ciò che non mi convince è l’impostazione di fondo della proposta, poco alternativa e molto ‘di facciata’. In altre parole, invece di proporre una strada praticabile per cominciare a realizzare la Nonviolenza come risposta ai conflitti armati ed al militarismo, mi sembra che sia prevalsa una tendenza alla “nonvolenza”. Con questo neologismo mi riferisco ad un’impostazione sostanzialmente rinunciataria, che preferisce accontentarsi di un surrogato a buon mercato anziché puntare alla sostanza della questione, che è il progressivo superamento della tradizionale difesa armata, attraverso la costituzione di una componente civile, popolare e nonviolenta di quella stessa difesa.

Aggirare gli ostacoli, si sa, è una delle caratteristiche della politica che gli inglesi chiamano ‘politics’, giustamente distinguendola dalla ‘Policy’ con la maiuscola, dove idee e convinzioni hanno la meglio.  Ciò premesso, senza essere rigoristi o addirittura sofisti, bisogna però dire che c’è un limite oggettivo alla pur necessaria richiesta di consensi ed è il rispetto del vecchio principio ippocrateo: “Primum non nocere”.  In altre parole, pur riconoscendo l’esigenza di mediare politicamente per portare a casa almeno un risultato parziale, non credo sia opportuno perseguire un obiettivo che, in prospettiva, si possa rivelare non solo poco utile, ma addirittura dannoso rispetto al fine che ci si propone.

Non vorrei apparire retorico né polemico e, proprio per non limitarmi al secco “non mi piace” di cui sopra, sintetizzo di seguito le mie obiezioni al testo sotto il quale ci si chiede di raccogliere le firme di consenso da parte di cittadini troppo spesso del tutto indifferenti alle questioni della difesa, o quanto meno poco preparati a cogliere differenti impostazioni su ciò che possa definirsi come una difesa ‘altra’.

  1. A mio parere, il primo – e principale – errore consiste nel voler far dipendere questa “difesa civile, non armata e nonviolenta” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, istituendo tale Dipartimento come una delle dépendences di Palazzo Chigi. E’ uno sbaglio già fatto in passato col ‘Dipartimento della Protezione Civile’ e con quello ‘della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale’, conferendo di fatto al Premier la responsabilità diretta in settori chiave di quella che dovrebbe costituire l’ossatura di una difesa alternativa, civile ma principalmente ‘popolare’ (attributo che, forse non a caso, è scomparso dalla denominazione).
  2. Il corollario di questa scelta, a mio avviso, è ancora più grave. In barba alle petizioni di principio dell’art. 1 della proposta di legge (che parla di “riconoscere a livello istituzionale una forma di difesa alternativa a quella militare”), mi sembra che in tal modo la Difesa con la maiuscola resti palesemente confermata come quella di cui si occupa l’omonimo ministero, una materia quindi esclusivamente militare, con tanto di stellette e di greca…
  3. Il secondo tragico errore di cui la proposta si fa portatrice è l’affiancamento ai “Corpi Civili di Pace” (la cui definizione peraltro resta affidata ad una legge finanziaria omnibus, la n. 147/2013, in cui si parla anche di parcheggi, traghetti, efficienza energetica e di tutt’altro…) di un “Istituto di Ricerca sulla Pace e il Disarmo”. Quest’ultimo – ripreso al successivo comma quattro dello stesso art. 1 – verrebbe in tal modo a dipendere dal Dipartimento citato e dal finanziamento pubblico, dando vita un monstruum giuridico prima ancora che politico. Una cosa, infatti, è ipotizzare che la ricerca sulla pace ed i peace studies, seppur gestiti da istituzioni autonome, possano ricevere contributi pubblici, statali o regionali che siano; ben altro significa rendere la peace research in Italia un terreno di esclusiva competenza governativa, privandola così della necessaria indipendenza e libertà di pensiero e di azione.
  4. Uno dei più tragici errori che si siano fatti è stato quello di centralizzare e rendere governativa la Protezione Civile, che viceversa avrebbe dovuto diventare un organismo decentrato, popolare, diffuso ovunque, finalizzato in primo luogo alla prevenzione ed alla difesa civile. La stessa materia, del resto, è rimasta in parte attribuita a quello che, non a caso, si chiama “Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile”, ma che fa capo al Ministero dell’Interno. Va sottolineato, inoltre, che alle forse armate italiane – in primis all’esercito e specificamente all’Arma dei Carabinieri – sono state sempre più attribuite, impropriamente, funzioni di protezione e difesa civile e perfino di tutela ambientale, complicando ulteriormente il già intricato rapporto inter-istituzionale fra tali realtà diverse, ai fini di un loro indispensabile coordinamento operativo.
  5. Il Dipartimento che si occupa del ‘Servizio Civile Nazionale’ – nato nel 2001 sulle ceneri del servizio civile degli obiettori di coscienza – è stato istituito in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, accentrando anche in questo caso competenze che sarebbero state più logicamente da attribuire alle Regioni ed agli Enti Locali, trattandosi di un’opportunità di svolgere un’attività volontaria di solidarietà sociale, ma anche di concreta formazione al lavoro ed alla cittadinanza attiva. In tal caso, però, l’accentramento ha sortito il risultato di una frammentazione e dispersione in mille rivoli dell’impegno dei giovani in servizio civile che, non essendo sorretto da alcun progetto effettivo, risulta quindi insignificante ed ininfluente. Ripetere tale esperienza con la ‘difesa civile e non armata’ sarebbe difficile, vista la maggiore specificità dell’ambito d’impiego dei giovani, ma resterebbe comunque confermata la scarsa coesione con il territorio e la visione verticistica e marginale di tale settore.
  6. L’istituzione del ‘Consiglio Nazionale della difesa civile, non armata e nonviolenta’ – previsto dall’art.1, comma 3, punto 3 della PdL – verrebbe quindi a creare un altro organismo pletorico e di difficile gestione, dovendo coordinare l’azione di organismi dipendenti dalla Presidenza del Consiglio e altri due Ministeri (Interno e Difesa), per non parlare di quello degli Esteri, che sarebbe comunque tirato in ballo dalla pasticciata commistione fra ‘Corpi Civili di Pace’ e missioni di volontari civili cooperanti anche all’estero, “nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto” (art. 1, comma 2, punto 1).

MANI DI PACE

  1. Non ti pago
  1. A questo nuovo Dipartimento sono stati attribuiti compiti istituzionali che, come si usa dire, farebbero tremare le vene ai polsi a ben più robuste organizzazioni. Fra di essi, infatti, troviamo: la difesa della Costituzione; la creazione di piani per la difesa civile, non armata e nonviolenta; attività di ricerca per la pace, sul disarmo, la riconversione civile delle industrie belliche; “la giusta e duratura risoluzione dei conflitti”; il contrasto del degrado sociale, culturale ed ambientale e perfino la difesa della “integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni cagionati dalle calamità naturali” (cfr. art. 1, comma 4). A parte il fatto che si tratta di compiti vaghi e spesso esorbitanti nella competenza di altri dicasteri – ad esempio quello del lavoro e delle politiche sociali oppure dell’ambiente – che cosa  significa attribuire questa congerie di funzioni ad un organo governativo appena istituito e per il quale si prevede un finanziamento annuo di appena 100 milioni di euro? Siamo di fronte ad una scherzosa boutade oppure al pressappochismo politico cui siamo fin troppo abituati, fatto di retoriche dichiarazioni di principio cui non fa seguito alcun risultato concreto?
  2. L’art. 2 della PdL si occupa di come reperire questa cospicua somma da stanziare sul capitolo dell’istituenda difesa civile, per la quale viene appunto costituito un apposito ‘fondo’. I suddetti 100 milioni, per l’anno 2015, sarebbero ricavati decurtando le spese sostenute dal Ministero della Difesa per l’acquisto di nuovi sistemi d’arma. Ebbene, è noto che il Bilancio di questo ministero per il 2014 ammonta a circa 23 miliardi di euro. Ciò premesso, il capitolo relativo alla DCNN rappresenterebbe circa lo 0,43% degli stanziamenti per la Difesa oppure, se ci si riferisse esclusivamente agli investimenti (pari a 3 miliardi e 220 milioni), i 100 sottratti costituirebbero un risparmio di poco più del 3%….
  3. Le altre due fonti di finanziamento del Dipartimento DCNN che sono state ipotizzate dalla proposta legislativa sono: (a) la facoltà di destinare a tale fine una quota del 6‰ dell’IRPEF, per cui il contribuente dovrebbe esercitare una ‘opzione fiscale’ in sede di dichiarazione dei redditi; (cf.art. 3, comma 1); (b) un corrispondente risparmio, derivante “dai meccanismi di revisione e razionalizzazione della spesa pubblica di cui alla missione ‘Difesa e sicurezza del territorio’ del bilancio statale […] nonché dai risparmi derivanti dalla dismissione delle caserme e presidi di pertinenza del demanio militare”(art. 4, comma 1). Peccato che sulla c.d. ‘opzione fiscale’ in Parlamento giacciano – dal 1989 al 2006 – svariate mozioni e proposte di legge, nessuna delle quali è mai stata presa in considerazione, mentre nel febbraio del 1993 si è registrata perfino un’ordinanza in senso negativo della Corte Costituzionale. Per quanto riguarda poi la citata missione ‘Difesa e sicurezza del territorio’, da quello che capisco riguarda i soli Carabinieri e prevede per i vari capitoli di spesa oltre 5 miliardi e mezzo di euro, 4 dei quali però sono già stati accantonati.
  1. Ditegli sempre di sì ? 

Concludo questa lunga – e per qualcuno forse spiacevole – analisi del testo di legge popolare oggetto della campagna lanciata dal movimento pacifista con una domanda e una considerazione personale. La domanda, sintetizzata nel titolo di questo paragrafo, è ancora una volta ispirata al teatro di Eduardo. Ma è proprio vero che di fronte ad un pur auspicabile progetto alternativo si debba sempre e comunque dire di sì? Io ritengo che una persona responsabile debba dare il proprio consenso solo se davvero convinta e, per quanto ho esposto finora, è chiaro che il testo della proposta sulla DCNN non mi ha convinto. Non lo nascondo: la circostanza che a sottoscrivere quella proposta siano le componenti più significative di quel movimento pacifista e nonviolento di cui mi sento ancora parte mi crea un certo disagio. Purtroppo ciò non è sufficiente a farmi accantonare le mie obiezioni, non per presunzione o testardaggine, ma solo perché penso sinceramente che una legge simile – ammesso che si riesca a raccogliere 50.000 firme di sottoscrizione popolare e che il Parlamento non lasci languire nei suoi archivi e che addirittura venga approvata – rischierebbe di trasformarsi in una parodia all’italiana della difesa popolare nonviolenta cui la gran parte del movimento aspira da decenni.

Non si tratta di contrapporre un massimalismo ideologico al minimalismo di chi vuole comunque portare a casa un risultato concreto. Il fatto è che, a mio avviso, una DCNN ridotta ad un servizio marginale per entità ed insignificante per qualità, finirebbe paradossalmente col consolidare ulteriormente la Difesa tradizionale. Intanto si sarebbe graziosamente concesso un simbolico contentino a quei rompiscatole dei pacifisti, confinandoli nella riserva della loro sperimentazione da laboratorio di qualche esperienza di peacekeeping e di difesa civile, a patto di lasciare inalterato il 99% del modello militare di difesa.

Un governo così illuminato ed aperto ne uscirebbe consolidato, il Parlamento potrebbe vantarsi di aver varato una storica legge di riforma della difesa e un gruppetto di ricercatori e formatori per la pace avrebbe finalmente trovato un finanziamento per le proprie attività accademiche. Tutti contenti allora? Non direi proprio, visto che non si sarebbe posta neanche una pietruzza nell’ingranaggio del complesso militare-industriale, ma si sarebbe fatta un’operazione un po’ gattopardesca, lasciandolo perfettamente intatto.

Se poi lo scopo prevalente di questa campagna è, tutto sommato, quello di rilanciare il movimento pacifista e di diffondere la conoscenza dell’azione nonviolenta come risoluzione alternativa dei conflitti, perché mai dovremmo mobilitarci intorno a dei tavolini di raccolta delle firme piuttosto che farlo nelle scuole, nelle strade  o nelle fabbriche?

Spero che questa mia analisi non rispecchi solo il mio pensiero e che si possano percorrere strade diverse o, quanto meno, lanciare una campagna per una legge più qualificata sulla DPN. Del resto, parafrasamdo lo slogan della campagna, è vero anche che “Un’altra legge è possibile”…

© Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

#sereniunaccidente!

cielo serenoL’etimologia dell’aggettivo “sereno” risale all’antica radice sanscrita svar-, indicante il cielo luminoso e quindi lo stesso sole (greco: seír; seírios = splendente). Si è così passati dal significato letterale (cielo privo di nuvole) a quello metaforico, che caratterizza in una persona l’assenza di preoccupazioni, la tranquillità di spirito.

In questi ultimi tempi l’aggettivo sereno più che alla condizione del cielo, ci fa pensare all’ormai proverbiale frase di Matteo Renzi,, che invitò il suo predecessore, ancora in carica, appunto a “stare sereno”. Ormai tutti sappiamo quanto il povero Enrico Letta potesse fidarsi di simili rassicurazioni, provenienti da chi si stava preparando a succedergli, per cui si sono poi sprecate nei commenti politici le citazioni ironiche della famigerata frase renziana. D’altra parte, tutto ciò che il nostro giovane premier fa e dice suona come una continua esortazione agli Italiani a stare sereni, a non preoccuparsi, a fidarsi di chi li sta così abilmente e celermente guidando verso le auspicate riforme. Il precedente citato, però, non ci tranquillizza affatto. Ci sia consentito allora di nutrire qualche dubbio sulle “magnifiche sorti e progressive” che ci attenderebbero e di preoccuparci per ciò che il carro armato dell’ottimismo della volontà del governo Renzi sta calpestando sotto i suoi cingoli, in quanto ostacolo alla marcia trionfale di chi ha deciso – a tutti i costi – di “cambiare verso”. Per carità: cambiamento e volontà di decidere non sono di per sé delle brutte parole, anzi. Però la storia c’insegna che c’è da diffidare quando un leader si autoproclama salvatore della patria e comincia a scambiare il proprio progetto politico con l’obiettivo del Paese e la propria tabella di marcia con le tappe della palingenesi dello Stato.

Eppure basta visitare sul sito web di Matteo Renzi la pagina dedicata agli slogan scelti alle primarie del PD dello scorso dicembre per rendersi conto dell’indubbia forza mediatica che scaturisce dalla semplificazione concettuale tra fautori del cambiamento e quelli che rappresenterebbero il vecchio modo di fare politica. I manifesti della sua fortunata campagna “Cambia verso” rappresentano icasticamente questa contrapposizione, rozza ma efficace, tra un mondo vetusto e marcio – caratterizzato da: raccomandazioni, lamentele, paura, conservazione, burocrazia, arroccamento nel palazzo. chiusura e tendenza a perdere bene…-  ed il Brave New World di cui egli si fa profeta e paladino. Un mondo positivamente connotato da termini come: bravura, cambiamento, coraggio, futuro, semplicità, strada, apertura e vittoria…

Si capisce allora che, proprio grazie alla semplificazione logica e terminologica tipica dell’orwelliana Neolingua, diventa difficile opporsi a tale scoppiettante programma di cambiamento senza sentirsi etichettare come persone che cercano biecamente di mettere i bastoni tra le ruote del carro del progresso. Se le riforme renziane sono l’incarnazione di questa svolta epocale, la manifestazione concreta dell’apertura al cambiamento ed al futuro, chi mai potrebbe opporsi ad esse senza passare per fautore di una politica timorosa e conservatrice, schierata in difesa degli interessi consolidati della casta politica, di quella burocratica o di entrambi?

Ecco perché sull’allegorico carro del carnevale renziano, a poco alla volta, ci stanno salendo in tanti, cedendo alle sirene del suo indubbio successo – mediatico ed elettorale – ma anche alla paura di restare isolati nella contestazione di una svolta che appare al tempo stesso decisa e rapida.

Il guaio è che non bastano gli inviti a stare sereni per dissipare la sgradevole sensazione che la irresistibile ascesa dell’astro renziano stia spazzando via non soltanto le resistenze di pavidi e conservatori, ma anche le regole del gioco democratico ed il concetto stesso di riforma.

Cambiare non significa di per sé migliorare. Innovare vuol dire far cose nuove, non necessariamente cose giuste. Svoltare è un verbo altrettanto neutro, limitandosi ad indicare un cambio di direzione, senza offrire garanzie sul fatto che quella nuova sia auspicabile.

Il brillante entusiasmo e l’attivismo scoutistico del nostro presidente del consiglio – che non a caso in testa alla sua biografia cita una frase di Baden Powell – sono senz’altro lodevoli, soprattutto se vanno a sconvolgere una realtà politica innegabilmente stagnante e deludente. Non possono però sostituire la chiara indicazione di dove si vuole andare, del perché e del modo in cui s’intende farlo, cioè del reale orientamento di una svolta che è necessaria, ma non sufficiente.

Ecco perché io – e con me tanti amici e compagni – non ci sentiamo affatto sereni né, d’altra parte,  vogliamo lasciarci rasserenare, metaforicamente parlando, dall’assunzione dei tipici farmaci tranquillanti della propaganda. E’ sereno un cielo sgombro da nuvole, mentre noi non riusciamo a capire perché dovremmo restare buoni e tranquilli mentre un governo non eletto, frutto di una maggioranza bastarda, possa sentirsi autorizzato a mettere pesantemente le mani sull’assetto costituzionale della nostra repubblica, sconvolgendo composizione e compiti del parlamento, scippando alle regioni le competenze loro affidate e profilando un modello di stato in cui il potere risulterebbe sempre più accentrato e tendente al presidenzialismo.

Non riusciamo a comprendere neppure perché mai dovremmo restare sereni quando si varano disinvoltamente decreti che snaturano profondamente il concetto di ‘reato ambientale’ o che alzano il tiro dell’opposizione alle energie rinnovabili, proprio mentre aumentano gli scempi contro l’ambiente e, in altri paesi, si scommette invece sul solare.

Non ci sentiamo per niente tranquilli, nonostante le esortazioni renziane, mentre in Italia la politica continua ad inseguire il mito di una crescita che, a nostro parere, non solo non sarebbe una cura della crisi, ma rischierebbe di trasformarsi in proliferazione tumorale nel già compromesso tessuto sociale di un paese profondamente spaccato in due.

Ancor meno ci lascia sereni la strisciante militarizzazione del territorio e della società civile, che si riflette anche in folli scelte di riarmo (vedi capitolo F 35) e nelle preoccupanti conferme della posizione leader della nostra Italia che “ripudia la guerra” proprio nel campo della produzione ed esportazione di micidiali sistemi d’arma.

Non capiamo, infine, per qual motivo dovremmo accettare tranquillamente, nel nome delle cosiddette riforme, lo smantellamento progressivo dell’organizzazione dello stato, le privatizzazioni in ogni campo, le liberalizzazioni selvagge, la solita politica delle grandi opere, la riduzione delle garanzie sindacali, la codificazione del lavoro precario e la pericolosa tendenza alla deregulation.

Con queste grosse nuvole che si addensano sulle nostre teste, caro Renzi, non puoi proprio aspettarti che restiamo serenamente a guardare mentre la tua gioiosa macchina da guerra passa come un rullo compressore sulle prevedibili resistenze di chi non vuol cambiare affatto, ma anche sulle legittime aspettative di chi chiede rispetto per le garanzie costituzionali e giusta attenzione per i temi sensibili di una sinistra degna di questo nome.

Le nubi oscure del centralismo, del decisionismo presidenzialista, dell’intolleranza sprezzante per le critiche non ci consentono una serenità che, comunque, sarebbe pericolosa per qualsiasi cittadino che non voglia affidare acriticamente una delega in bianco a chi lo governa o amministra, smettendo di sentirsi un soggetto attivo e responsabile.  La foschia di una visione europeista che – austerità a parte – accetta tutto del modello attuale e cerca solo di cavalcarlo, inoltre, non ci fa scorgere nessuna prospettiva nuova nella nostra partecipazione ad un’Unione Europea che conferma la sua vocazione mercantile e burocratica, anziché aprirsi alle esigenze delle persone e delle comunità.

I cirro-cumuli di una politica estera italiana che resta schiacciata sull’indiscutibile leadership USA e sulla sovranità limitata riservata ai paesi membri della NATO, infine, ci rendono assai poco sereni anche sulle prospettive di coesistenza pacifica nel bacino del Mediterraneo, in Medio Oriente ed ora anche nell’Europa orientale.

Più che continuare a chiedere agli Italiani di “cambiare verso”, Matteo Renzi dovrebbe finalmente spiegarci verso cosa va il suo cambiamento. Ce lo faccia capire, magari smettendo l’aria tra arrogante e supponente che lo caratterizza e stando a sentire un po’ di più i suoi interlocutori. Se non altro quelli che non si sentono ormai talmente sereni da aver smesso di ragionare, di farsi domande e di proporre alternative.

© 2014 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

PORCA MISERIA!

miseriaSono stato recentemente invitato alla presentazione di Miseria ladra’, lodevole campagna promossa da Libera e dal Gruppo Abele “per combattere la povertà e per l’inclusione sociale”, cui hanno già aderito centinaia di associazioni e diverse amministrazioni comunali. Al Dormitorio Pubblico di Napoli si sono alternati i rappresentanti di varie realtà locali impegnate in tal senso, ma il mio intervento ha richiesto una premessa. Non era così scontato, infatti, che un esponente d’una Rete associativa che si occupa di energie alternative portasse la sua adesione ad un’iniziativa del genere. A prescindere dalle mie motivazioni personali (da trent’anni mi occupo di lavoro sociale di base e sono tuttora impegnato nella Caritas della mia parrocchia) ho cercato quindi di spiegare perché un impegno ambientalista ed ecopacifista non può prescindere da quello sociale e da una visione solidaristica della società.

Dal dépliant distribuito alla conferenza apprendiamo che, secondo il rapporto ISTAT del 2012, quasi 10 milioni d‘italiani si trovano in condizione di povertà relativa e quasi 5 in stato di povertà assoluta. Un italiano su tre – per Eurostat – risulta a rischio povertà ed ancora più preoccupante è il dato secondo il quale i minori indigenti sono ormai quasi un milione, con un’impennata anche della dispersione scolastica, giunta al 18,2%. Il 63% delle famiglie è stata costretta a ridurre la spesa per alimenti ed il 40% deve vivere in condizioni definite di “deprivazione materiale”. I ‘senza fissa dimora’, infine, sono circa 50.000, ma la situazione si aggrava ogni giorno di più.

Ebbene, di fronte a questi sconfortanti dati statistici, la prima ed ovvia reazione è quella di prendercela con i “governi ladri”, cioè col mix di corruzione, cinismo e disinteresse per la condizione reale dei cittadini che da troppo tempo sembra caratterizzare la classe politica italiana, alimentando una comprensibile reazione di sfiducia e diffidenza verso chi ci amministra.    E’ innegabile che le responsabilità maggiori siano imputabili alle scelte di chi si è alternato finora al governo centrale e nelle giunte locali, ma ritengo comunque semplicistico e qualunquistico prendersela solo con chi ha direttamente gestito il denaro pubblico. Penso infatti che il vero nodo del problema non sia tanto l’individuazione dei responsabili ‘in solido’ del progressivo depauperamento delle persone e delle realtà collettive, quanto la ricerca dei meccanismi economici e sociali che caratterizzano un modello di sviluppo che genera solo ingiustizia, sfruttamento e miseria, per non parlare dei conflitti che suscita, in ambito nazionale ed internazionale .

E’ evidente che disuguaglianza e precarietà alimentano le mafie, che ne traggono evidenti e crescenti utili, esasperando il processo di degrado sociale e fomentando la corruzione politica. Sarebbe però ipocrita puntare il dito solo contro mafiosi e camorristi, facendo finta che la struttura stessa della società – quella che una volta si chiamava establishment – non sia marcia e di per sé causa di degrado morale e di devastazione ambientale, prima ancora che di devianza criminale.

Insomma, la violenza che pervade ed inquina la nostra società, acuendo disuguaglianze e rendendo incerto il futuro delle nuove generazioni, è quella sottesa ad un modello di sviluppo predatorio, iniquo ed antiecologico. L’analisi fatta da Libera non manca di ribadirlo nell’opuscolo citato, sottolineando opportunamente che: “criminalità organizzata, corruzione e distruzione ambientale si rafforzano, a scapito dei diritti, della coesione sociale e della partecipazione dei cittadini, sempre più dipendenti dalle istituzioni”.

Ciò che, a mio avviso, non emerge abbastanza chiaramente è che da una società fondata sullo sfruttamento illimitato delle risorse naturali e degli esseri umani, che violenta la natura proprio come le persone, non c’è da aspettarsi nulla di diverso. Ecco perché una scelta chiaramente e radicalmente ecologista comporta il superamento del modello di sviluppo dominante e dello stesso concetto di ‘crescita’, che si dà troppo spesso per scontato, come se si trattasse di un dato neutro. Eppure dovremmo ormai esserci resi conto quella crescita –  se non è sottoposta ai limiti posti dalla stessa natura e dalla morale umana – non è affatto indipendente dalla violenza che colpisce sia la prima sia la seconda, nella scientistica convinzione – o meglio, presunzione… – che c’è sempre un rimedio a tutti i guai che stiamo producendo sul nostro Pianeta.

La dantesca “aiuola che ci fa tanto feroci” sta subendo il peso maggiore di questa continua sfida alle leggi di natura, alla ricerca sfrenata dell’arricchimento di pochi, che porta con sé il depauperamento dei più, e del potere di alcuni su tutto e tutti, che genera dipendenza e marginalità in chi è costretto a subirlo. Ecco perché non possiamo illuderci di rendere meno ingiusta la nostra società senza una radicale svolta nel senso d’un modello economico e sociale alternativo all’attuale.

Come conseguenza di questa situazione, grandi masse di popolazione si vedono escluse ed emarginate: senza lavoro, senza prospettive, senza vie di uscita. Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo,che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello“scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella sua stessa radice, l’appartenenza alla società in cui si vive, dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta fuori. Gli esclusi non sono “sfruttati” ma rifiuti, “avanzi”[…]Per poter sostenere uno stile di vita che esclude gli altri, o per potersi entusiasmare con questo ideale egoistico, si è sviluppata una globalizzazione dell’indifferenza. Quasi senza accorgercene, diventiamo incapaci di provare compassione dinanzi al grido di dolore degli altri, non piangiamo più davanti al dramma degli altri né ci interessa curarci di loro,come se tutto fosse una responsabilità a noi estranea che non ci compete. La cultura del benessere ci anestetizza…”  (Francesco, Evangelii gaudium, 53-54)

Quelle di Papa Francesco sono parole chiare e forti: la miseria e l’emarginazione non sono effetti collaterali dello sviluppo, ma negazione d’un autentico sviluppo. I nostri stili di vita consumistici sono la causa stessa dello sfruttamento di larga parte dell’umanità, non certamente un obiettivo da consolidare e, peggio ancora, da esportare nei c.d. ‘paesi sottosviluppati’, come si vorrebbe far credere. Se poi usciamo dall’ottica d’un etica e di una politica rigidamente antropocentriche e consideriamo con più attenzione gli immani disastri e gli squilibri ecologici che questo modello di sviluppo sta provocando, credo che la necessità di uno stretto rapporto tra impegno sociale e quello ambientale risulti ancora più evidente.

Libera e le altre realtà che hanno lanciato la campagna ‘Miseria ladra’ propongono una strada da percorrere insieme. Le indicazioni sono sostanzialmente tre: (a) uscire dalla crisi “tutti insieme”, per difendere “l’interesse generale, restituendo speranza nel futuro” ; (b) costruire un “percorso partecipato ed una rete di pari tra pari”, per lanciare una nuova proposta sul welfare; (c) porre in atto “strumenti concreti di contrasto alla povertà”, in un’ottica di confronto con le istituzioni e di partecipazione.  Questo percorso comune è stato poi concretizzato in “10 misure per rendere illegale la povertà”, che chi aderisce alla campagna dovrebbe condividere: (1) fondo sociale per la non autosufficienza; (2) moratoria sui crediti di Equitalia e banche; (3) pagamenti certi della pubblica amministrazione verso chi fornisce beni e servizi; (4) agricoltura sociale e risanamento idro-geologico, riconvertendo il sistema produttivo ed energetico; (5) sospensione degli sfratti esecutivi per i più bisognosi; (6) destinazione sociale del patrimonio immobiliare sfitto delle città; (7) residenza presso i municipi dei soggetti senza fissa dimora; (8) introduzione del reddito minimo di cittadinanza; (9) difesa dei beni comuni e ‘pubblicizzazione’ dei servizi essenziali; (10) rinegoziazione del debito pubblico.

Ebbene, si tratta di proposte concrete e condivisibili, che si possono certamente sottoscrivere. Ciò che mi sembra manchi in questo percorso, invece, è una prospettiva più chiara e netta di un’alternativa da costruire, più che di una ‘terapia’ cui sottoporre il sistema attuale. La questione centrale, a mio avviso, non è“rendere illegale la povertà”  quanto rendere illegale lo sfruttamento, che sta alla base del sistema economico che in troppi ormai considerano l’unico, in quanto sarebbe privo di alternative credibili. Sfruttare le risorse naturali è l’altra faccia di un modello che sfrutta le persone e si sostiene grazie all’imperialismo economico e militare. Può forse sembrare un’affermazione troppo netta e schematica, ma credo che sia finito il tempo dei giochi di parole e delle razionalizzazioni che cercano di conciliare cose inconciliabili.

Certo, la mia formazione cristiana e nonviolenta mi ha abituato a percorrere tutte le strade intermedie ed a perseguire tutte le soluzioni che possano mediare nei conflitti. Mi ha però insegnato anche che non si può servire Dio ed il denaro (“οὐ δύνασθε θεῷ δουλεύειν καὶ μαμμωνᾷ” Mt. 6,24) e che la logica dell’arricchimento e la corsa al potere creano solo poveri e marginali. Lo stesso peccato originale è frutto dell’arroganza umana, che non vuole riconoscere limiti e persegue l’onnipotenza a tutti i costi, con la tragica conseguenza di considerare la sottomissione degli altri e della stessa Terra come il prezzo da pagare per la propria affermazione.

Quella che il Papa chiama ‘globalizzazione dell’indifferenza’, allora, non si combatte solo con misure ‘compensative’, come fondi sociali, moratorie dei debiti, sospensione degli sfratti o revisioni del debito pubblico. Sono provvedimenti certamente necessari a rompere la nostra colpevole indifferenza, ma non sufficienti a smantellare i muri d’ingiustizia che creano esclusione e subordinazione. Più ‘strutturali’, come si diceva una volta, mi sembrano invece sia l’indicazione ad agire in direzione dell’agricoltura sociale e del risanamento ambientale, opponendosi al dissesto idrogeologico ed alle minacce alla biodiversità naturale, sia la difesa dei beni comuni e dei servizi pubblici essenziali, restituendo loro la natura collettiva e sociale. Sottrarre le risorse ambientali ed i beni comuni alla logica dell’accaparramento e del controllo, infatti, è il primo passo per costruire una società in cui lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno diventi la sola e vera garanzia dello sviluppo di tutti.

La Civiltà del Sole, di cui io e tanti altri stiamo cercando di diffondere i principi, cerca appunto di affermare non solo l’importanza fondamentale d’una riconversione energetica verso le fonti pulite, rinnovabili e diffuse, ma anche un modello di società più decentrata, comunitaria ed autosufficiente. Ecco perché non possiamo disinteressarci della marginalità sociale e delle vecchie e nuove povertà, dal momento che un modello alternativo di sviluppo sarebbe la risposta più globale anche ad esse. Oltre 300 anni fa Tommaso Campanella scriveva: “Più naturale è il dominio e la comunità dove il bene è più comune a tutti: e violento è più, dove è manco comune.”, sintetizzando così il principio su cui si basava la sua utopica ‘Città del Sole’. Per passare dall’impoverimento a quello che in inglese si chiama empowerment (emancipazione, crescita di potere…) è necessario quindi fare delle scelte alternative ad un modello fondato sul dominio che non rispetta né la natura né la comunità umana.  Il vero ladro di diritti, infatti, non è la miseria ma il sistema iniquo che la genera ed al quale dobbiamo opporci, se vogliamo non solo promuovere l’inclusione sociale ma costruire davvero ‘il bene comune’.

© 2014 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )