#sereniunaccidente!

cielo serenoL’etimologia dell’aggettivo “sereno” risale all’antica radice sanscrita svar-, indicante il cielo luminoso e quindi lo stesso sole (greco: seír; seírios = splendente). Si è così passati dal significato letterale (cielo privo di nuvole) a quello metaforico, che caratterizza in una persona l’assenza di preoccupazioni, la tranquillità di spirito.

In questi ultimi tempi l’aggettivo sereno più che alla condizione del cielo, ci fa pensare all’ormai proverbiale frase di Matteo Renzi,, che invitò il suo predecessore, ancora in carica, appunto a “stare sereno”. Ormai tutti sappiamo quanto il povero Enrico Letta potesse fidarsi di simili rassicurazioni, provenienti da chi si stava preparando a succedergli, per cui si sono poi sprecate nei commenti politici le citazioni ironiche della famigerata frase renziana. D’altra parte, tutto ciò che il nostro giovane premier fa e dice suona come una continua esortazione agli Italiani a stare sereni, a non preoccuparsi, a fidarsi di chi li sta così abilmente e celermente guidando verso le auspicate riforme. Il precedente citato, però, non ci tranquillizza affatto. Ci sia consentito allora di nutrire qualche dubbio sulle “magnifiche sorti e progressive” che ci attenderebbero e di preoccuparci per ciò che il carro armato dell’ottimismo della volontà del governo Renzi sta calpestando sotto i suoi cingoli, in quanto ostacolo alla marcia trionfale di chi ha deciso – a tutti i costi – di “cambiare verso”. Per carità: cambiamento e volontà di decidere non sono di per sé delle brutte parole, anzi. Però la storia c’insegna che c’è da diffidare quando un leader si autoproclama salvatore della patria e comincia a scambiare il proprio progetto politico con l’obiettivo del Paese e la propria tabella di marcia con le tappe della palingenesi dello Stato.

Eppure basta visitare sul sito web di Matteo Renzi la pagina dedicata agli slogan scelti alle primarie del PD dello scorso dicembre per rendersi conto dell’indubbia forza mediatica che scaturisce dalla semplificazione concettuale tra fautori del cambiamento e quelli che rappresenterebbero il vecchio modo di fare politica. I manifesti della sua fortunata campagna “Cambia verso” rappresentano icasticamente questa contrapposizione, rozza ma efficace, tra un mondo vetusto e marcio – caratterizzato da: raccomandazioni, lamentele, paura, conservazione, burocrazia, arroccamento nel palazzo. chiusura e tendenza a perdere bene…-  ed il Brave New World di cui egli si fa profeta e paladino. Un mondo positivamente connotato da termini come: bravura, cambiamento, coraggio, futuro, semplicità, strada, apertura e vittoria…

Si capisce allora che, proprio grazie alla semplificazione logica e terminologica tipica dell’orwelliana Neolingua, diventa difficile opporsi a tale scoppiettante programma di cambiamento senza sentirsi etichettare come persone che cercano biecamente di mettere i bastoni tra le ruote del carro del progresso. Se le riforme renziane sono l’incarnazione di questa svolta epocale, la manifestazione concreta dell’apertura al cambiamento ed al futuro, chi mai potrebbe opporsi ad esse senza passare per fautore di una politica timorosa e conservatrice, schierata in difesa degli interessi consolidati della casta politica, di quella burocratica o di entrambi?

Ecco perché sull’allegorico carro del carnevale renziano, a poco alla volta, ci stanno salendo in tanti, cedendo alle sirene del suo indubbio successo – mediatico ed elettorale – ma anche alla paura di restare isolati nella contestazione di una svolta che appare al tempo stesso decisa e rapida.

Il guaio è che non bastano gli inviti a stare sereni per dissipare la sgradevole sensazione che la irresistibile ascesa dell’astro renziano stia spazzando via non soltanto le resistenze di pavidi e conservatori, ma anche le regole del gioco democratico ed il concetto stesso di riforma.

Cambiare non significa di per sé migliorare. Innovare vuol dire far cose nuove, non necessariamente cose giuste. Svoltare è un verbo altrettanto neutro, limitandosi ad indicare un cambio di direzione, senza offrire garanzie sul fatto che quella nuova sia auspicabile.

Il brillante entusiasmo e l’attivismo scoutistico del nostro presidente del consiglio – che non a caso in testa alla sua biografia cita una frase di Baden Powell – sono senz’altro lodevoli, soprattutto se vanno a sconvolgere una realtà politica innegabilmente stagnante e deludente. Non possono però sostituire la chiara indicazione di dove si vuole andare, del perché e del modo in cui s’intende farlo, cioè del reale orientamento di una svolta che è necessaria, ma non sufficiente.

Ecco perché io – e con me tanti amici e compagni – non ci sentiamo affatto sereni né, d’altra parte,  vogliamo lasciarci rasserenare, metaforicamente parlando, dall’assunzione dei tipici farmaci tranquillanti della propaganda. E’ sereno un cielo sgombro da nuvole, mentre noi non riusciamo a capire perché dovremmo restare buoni e tranquilli mentre un governo non eletto, frutto di una maggioranza bastarda, possa sentirsi autorizzato a mettere pesantemente le mani sull’assetto costituzionale della nostra repubblica, sconvolgendo composizione e compiti del parlamento, scippando alle regioni le competenze loro affidate e profilando un modello di stato in cui il potere risulterebbe sempre più accentrato e tendente al presidenzialismo.

Non riusciamo a comprendere neppure perché mai dovremmo restare sereni quando si varano disinvoltamente decreti che snaturano profondamente il concetto di ‘reato ambientale’ o che alzano il tiro dell’opposizione alle energie rinnovabili, proprio mentre aumentano gli scempi contro l’ambiente e, in altri paesi, si scommette invece sul solare.

Non ci sentiamo per niente tranquilli, nonostante le esortazioni renziane, mentre in Italia la politica continua ad inseguire il mito di una crescita che, a nostro parere, non solo non sarebbe una cura della crisi, ma rischierebbe di trasformarsi in proliferazione tumorale nel già compromesso tessuto sociale di un paese profondamente spaccato in due.

Ancor meno ci lascia sereni la strisciante militarizzazione del territorio e della società civile, che si riflette anche in folli scelte di riarmo (vedi capitolo F 35) e nelle preoccupanti conferme della posizione leader della nostra Italia che “ripudia la guerra” proprio nel campo della produzione ed esportazione di micidiali sistemi d’arma.

Non capiamo, infine, per qual motivo dovremmo accettare tranquillamente, nel nome delle cosiddette riforme, lo smantellamento progressivo dell’organizzazione dello stato, le privatizzazioni in ogni campo, le liberalizzazioni selvagge, la solita politica delle grandi opere, la riduzione delle garanzie sindacali, la codificazione del lavoro precario e la pericolosa tendenza alla deregulation.

Con queste grosse nuvole che si addensano sulle nostre teste, caro Renzi, non puoi proprio aspettarti che restiamo serenamente a guardare mentre la tua gioiosa macchina da guerra passa come un rullo compressore sulle prevedibili resistenze di chi non vuol cambiare affatto, ma anche sulle legittime aspettative di chi chiede rispetto per le garanzie costituzionali e giusta attenzione per i temi sensibili di una sinistra degna di questo nome.

Le nubi oscure del centralismo, del decisionismo presidenzialista, dell’intolleranza sprezzante per le critiche non ci consentono una serenità che, comunque, sarebbe pericolosa per qualsiasi cittadino che non voglia affidare acriticamente una delega in bianco a chi lo governa o amministra, smettendo di sentirsi un soggetto attivo e responsabile.  La foschia di una visione europeista che – austerità a parte – accetta tutto del modello attuale e cerca solo di cavalcarlo, inoltre, non ci fa scorgere nessuna prospettiva nuova nella nostra partecipazione ad un’Unione Europea che conferma la sua vocazione mercantile e burocratica, anziché aprirsi alle esigenze delle persone e delle comunità.

I cirro-cumuli di una politica estera italiana che resta schiacciata sull’indiscutibile leadership USA e sulla sovranità limitata riservata ai paesi membri della NATO, infine, ci rendono assai poco sereni anche sulle prospettive di coesistenza pacifica nel bacino del Mediterraneo, in Medio Oriente ed ora anche nell’Europa orientale.

Più che continuare a chiedere agli Italiani di “cambiare verso”, Matteo Renzi dovrebbe finalmente spiegarci verso cosa va il suo cambiamento. Ce lo faccia capire, magari smettendo l’aria tra arrogante e supponente che lo caratterizza e stando a sentire un po’ di più i suoi interlocutori. Se non altro quelli che non si sentono ormai talmente sereni da aver smesso di ragionare, di farsi domande e di proporre alternative.

© 2014 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

LA SOSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

costituzione RIUno dei tanti, scoppiettanti, giochi di parole dell’ottimo Alessandro Bergonzoni mi ha ispirato questo titolo come sintetica fotografia di quello che ci sta capitando, ma di cui forse non ci stiamo rendendo veramente conto.  Del resto, quella di sostituirci sotto gli occhi con qualcosa di profondamente nuovo e diverso ciò cui siamo abituati – e che magari ci fa anche quotidianamente brontolare – non è proprio una novità nel nostro Belpaese. Sono anni, infatti, che i nostri politici stanno giocando spericolatamente – e spudoratamente – con le parole, destituendole del loro significato ordinario per attribuirgli un senso del tutto differente, se non opposto, a quello iniziale.

Ecco, ad esempio, che questa orwelliana “Neolingua” ha sostituito un vocabolo oggettivamente sgradevole come “guerra” col tranquillizzante e buonista “missione di pace”. Ecco che si può tranquillamente tacciare come “conservatori” coloro che cercano di proteggere dall’aggressione ciò che resta dell’ambiente naturale, nel mentre si qualificano “riforme” una serie di provvedimenti che, un pezzo alla volta, stanno smantellando quel che resta dello Stato Sociale e delle conquiste civili degli ultimi sessanta anni. Il fatto è che, in quest’ottica capovolta e perversa, le parole sono messe al servizio d’un ben preciso progetto di s-naturamento, che non riguarda solo il nostro ambiente di vita, ma anche il senso profondo di ciò che ci succede intorno, quello che una volta i filosofi chiamavano Weltanshauung (“visione del mondo”).

Per ovvi motivi, a questa subdola operazione non si poteva sottrarre quello strumento fondamentale del nostro riconoscerci come cittadini di uno stato, che è la Costituzione. Tale termine, come quello usato in precedenza, cioè ”Statuto”, ha non a caso la stessa radice di “Stato” e di “istituzioni”, richiamando i principi primi su cui poggia la convivenza civile in un certo contesto socio-politico. Principi che, manco a dirlo, dovrebbero comunque mantenersi “stabili”, anche se un democrazia non può mai essere “statica” in assoluto. Tutto, in effetti, può essere legittimamente sottoposto a “ri-forma”, a patto che le modifiche intervengano davvero sulla “forma” delle cose e non sulla loro sostanza che, etimologicamente, è quanto sta “sotto” e ne costituisce il fondamento.

Nel corso di questi ultimi decenni la classe politica italiana ha già fatto troppi danni, che sono sotto gli occhi di tutti, ed abbiamo anche già assistito alla grottesca pretesa che proprio chi ha provocato i guai si presenta, senza ritegno, come “salvatore della patria” e “riparatore dei torti”. Non ci fa più specie, ormai, che i media continuino a farci sfilare sotto gli occhi ministri, massimi dirigenti dello Stato e grandi industriali che ci spiegano come e qualmente andrebbero risolti gli annosi problemi dell’Italia, come se loro non c’entrassero per nulla e fossero solo dei severi osservatori esterni.  Non riusciamo più neanche a indignarci quando chi ci sta ingannando da anni si presenta nuovamente a chiederci il voto, in nome del rinnovamento e della lotta alle caste.

Però dovrebbe esserci un limite alla spudoratezza, ed è quello della salvaguardia di quei pochi punti fermi che credevamo e speravamo restassero indiscutibili della nostra Carta costituzionale. Così però non è stato e, alla luce della riforma prevista dall’ultimo disegno di legge del governo Renzi, dobbiamo quindi preoccuparci dei sostanziali stravolgimenti cui sta per essere sottoposta. La verità è che un mix di forze palesi ed occulte non solo ci stanno scippando violentemente non solo decenni di conquiste dovute alla partecipazione democratica, ma ci stanno anche cambiando radicalmente lo Stato sotto gli occhi.

La “Sostituzione della Repubblica Italiana”, sebbene in atto da un bel po’ in modo latente, sta ora venendo prepotentemente alla luce a causa del convulso ed arrogante attivismo del nostro attuale Presidente del Consiglio, cui va riconosciuto peraltro di non aver neppure tentato di nascondere le proprie effettive intenzioni, pur se condite dai rutilanti fuochi d’artificio della sua autopropaganda. Sarebbe comunque sciocco attribuire a Renzi la “contro-riforma” costituzionale che adesso sta assumendo una fisionomia chiara, se non altro perché un simile progetto centralista, presidenzialista e decisionista risale quanto meno agli anni ’80 del secolo scorso. A quei tempi, chi come Craxi provò a cambiare bruscamente le regole del gioco dovette però fronteggiare veti contrapposti e sensibilità ideologiche molto più accese. Oggi invece sembra che ormai “tutto fa brodo”, come si diceva una volta, per cui temo che siano diminuiti enormemente coloro i quali si preoccupano davvero che il nostro Paese resti di sana e robusta Costituzione”, anziché scimmiottare maldestramente le istituzioni altrui e gli altri sistemi elettorali. Soprattutto, temo che non siano rimasti in molti quelli che sono disposti ad opporsi senza se e senza ma a chi vorrebbe omologarci al  pensiero unico che ci sta colonizzando da troppi anni, asservendoci così ad un “nuovo ordine mondiale” deciso al vertice da chi vuol continuare a spadroneggiare incontrastato sul nostro povero pianeta.

Allora, più che davanti ad una “revisione costituzionale”, ci troviamo di fronte ad un vero golpe anti-costituzionale che, più che dare solidi e chiari fondamenti di equità e vera partecipazione democratica al confuso ed equivoco federalismo su cui si è estenuantemente dibattuto negli ultimi anni, sceglie di cancellarlo con un colpo di spugna, riportandoci al centralismo più bieco in nome della “razionalizzazione” della macchina statale e burocratica e dell’immancabile spending review.

Beh, non c’è nulla di male a combattere sprechi e malgoverno, anzi si tratta di una precondizione per qualsiasi seria riforma. Ciò che non va, in questo caso, è che sembra proprio che si consideri la stessa democrazia come uno “spreco” che non possiamo più concederci il lusso di conservare…  Dietro il savonaroliano zelo del fiorentino Renzi, che afferma di scagliarsi contro le resistenze delle varie caste che impediscono il rinnovamento, affiora più che altro la spicciativa tendenza a dare un bel calcio a tutti gli ostacoli alla “de-forma” autoritaria della nostra Repubblica. Con lo stesso tono efficientista e decisionista con cui egli ha voluto dimezzato i metri quadrati delle stanze dei dirigenti pubblici, ad esempio, ha cercato di dimezzare anche…le Camere del nostro Parlamento. Con la stessa grinta con cui ci ha spiegato che possiamo fare benissimo a meno delle province, vorrebbe ora farci credere che, in fondo, potremmo forse fare a meno delle stesse regioni, le cui competenze sono, non a caso, massicciamente ridotte nel suo disegno di legge.

Parole inglesi prima di moda come devolution, ma anche concetti più italianamente pregnanti come quello di “sussidiarietà”, sembrerebbero essere stati ricoperti dal polverone mediatico di chi – sommando il ruolo di leader di partito a quello di premier – sta proseguendo come un panzer la sua crociata laica per “restringere” lo stato, facendo fuori partiti, istituzioni ed altre realtà di un tessuto sociale assai più complesso di quello che vorrebbe farci credere.  Termini come “semplificazione” , peraltro, non da ora sono stati sbandierati come pretesto per preoccupanti manovre di ben altra sostanza politica, ma adesso appare sempre più chiaro che il “Bispensiero” e la “Neolingua” profetizzati sessant’anni fa da Orwell nel suo “1984” sono diventati il pane quotidiano della nostra attuale politica.  Alla base del Newspeak imposto dal regime del Big Brother orwelliano, non a caso, c’era proprio questo meccanismo di riduzione, abbreviazione e pretesa semplificazione del linguaggio, per sterilizzarlo da ogni idea e meglio controllare la comunicazione. Non è un caso neppure che il Double-Thinking (Bispensiero) cui s’ispirava la lingua dell’Ingsoc/Socing fosse fondato proprio sulla capacità di espellere ogni dissonanza fra forma e contenuto delle parole, introducendo corrispondenze prima improponibili tra il loro significante e significato, consentendo che la propaganda sostituisse il ragionamento e l’assurdo la logica. La verità è che, con la scusa di “semplificazioni”, “razionalizzazioni” e “standardizzazioni”, stanno anestetizzando le diversità culturali e politiche, cercando di addormentare lo spirito critico e la razionalità. Ma, come scriveva il grande Goya già alla fine del XVIII secolo “el sueño de la razòn produce monstruos”….

Vi sembra che sto esagerando? Beh, basta leggere con un po’ di attenzione il testo del DdL costituzionale del governo Renzi presentato alla Camera dei Deputati (che porta la data del 12 marzo ma è stato poi modificato il 31 marzo) per rendersi conto di cosa ci stanno preparando. Ovviamente l’attenzione finora è stata focalizzata quasi interamente sulla de-forma del Senato, prima spazzato via, poi trasformato in Assemblea di secondo livello degli enti locali ed infine restituito al rango di “Senato delle Autonomie”. Bene, bravi! Dopo più di mezzo secolo abbiamo finalmente eliminato il c.d. “bicameralismo perfetto” e lasciato spazio alle autonomie. Peccato che, nel frattempo, alla devolution sia nel frattempo succeduta l’attuale “de-devolution”, in nome di un rinato centralismo che guarda con sospetto alle autonomie locali, considerandole un fastidioso impatto allo “sviluppo”.  In buona sostanza, comunque, quello che esce dal disegno legislativo a firma Renzi è una Repubblica che per ora  resta sì “parlamentare”, ma dove il Parlamento è stato ridotto alla Camera dei Deputati – il vero organo legislativo ed il solo che rappresenti gli elettori – con l’integrazione di un’assemblea di secondo livello, che può decidere di esaminare o meno le leggi approvate dalla Camera. Ma laddove essa decida di discutere ed eventualmente modificarne alcune che ricadano in una casistica particolare (dettagliata all’art. 70 del DdL), non è neanche detto che la Camera debba attenersi a questi atti, visto che può procedere comunque  con la loro definitiva approvazione a maggioranza assoluta. In una Repubblica in cui i Deputati faranno le leggi (votando la fiducia al governo, il bilancio, la ratifica dei trattati internazionali e la dichiarazione di guerra…) il Senato resterebbe poco più d’un organo consultivo e di mera rappresentanza di enti locali e regioni.  Ciò prefigura un parlamento sempre più single, incalzato da un Governo sempre più decisionista e protagonista anche del processo legislativo, attraverso proposte e decreti, che dovrebbero essere discusse in tempi ridotti. Nel caso del Senato, addirittura, essi si riducono a 30 giorni dalla presentazione del testo alla Camera, con un periodo massimo di altri 10 giorni per deliberare eventuali modifiche (nel testo iniziale di parlava esclusivamente di “pareri”…).

Dice: sì, però così le autonomie locali assumono un maggior peso e viene loro rinosciuta una maggior rappresentanza a livello nazionale. Beh, non è così. A prescindere dal fatto che Presidenti delle Regioni e Sindaci dei Comuni Capoluogo saranno impegnati un bel po’ a Roma per le sedute del c.d. “Senato delle Autonomie” (situazione che mi ricorda vagamente il richiamo forzato a Parigi dai propri feudi della nobiltà, voluto da quel grande decentratore del Re Sole…), la mazzata più pesante il piano-Renzi l’ha data infatti proprio alle Regioni ed alla loro effettiva autonomia.

L’articolo 117 della Costituzione Italiana, anche se troppo poco se ne parla in giro, è stata infatti la principale vittima della de-devolution prossima ventura. Il testo ancora in vigore prevedeva che la distribuzione delle competenze tra Stato centrale e Regioni fosse scandita secondo tre livelli: ambiti di esclusiva potestà dello Stato; materie in cui era possibile una competenza di entrambi e, conseguentemente, una “legislazione concorrente”; ed infine questioni di competenza regionale, cioè materie cui la Costituzione non avesse già attribuito la competenza allo Stato.  Nel secondo caso, quello oggettivamente più controverso, la ratio era la seguente: “Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.”. Ebbene, il governo ha ritenuto che anche in questo caso fosse opportuno “semplificare” ed ha quindi decapitato di netto questa seconda possibilità, avocando a sé tutte le competenze fondamentali, con buona pace del decentramento e della sussidiarietà !  Il fatto che i punti dell’art. 117 della nuova “Sostituzione della Repubblica Italiana” in cui si elencano le competenze esclusive dello Stato vadano dalla lettera “a” alla “z” è di per sé già sintomatico. Possiamo quindi ritenerci fortunati che l’alfabeto italiano non comprenda anche le lettere “j”, “k”, “w”, “x” e “y”, altrimenti la potestà statale avrebbe potuto ulteriormente debordare, invadendo perfino territori di ambito strettamente territoriale e locale…

Con l’approvazione del DdL Renzi, quindi, alle Regioni – oltre la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato” (espressione che comunque dice tutto e niente)  resterà assai poco su cui deliberare e legiferare, il che renderà ancora più vuoti ed inutili i loro carrozzoni burocratici e clientelari, ma spazzerà via anche ogni traccia, più che di federalismo, di puro e semplice decentramento.  Uno Stato che si riprende in mano il commercio con l’estero, la sicurezza del lavoro, l’istruzione e la formazione professionale, la ricerca scientifica e tecnologica, la tutela della salute e della protezione civile, i beni culturali e tanti altri ambiti di gestione del territorio è, oggettivamente, un’entità antistorica e mostruosa, generata certamente dal “sonno delle Regioni” ma soprattutto dal delirio di onnipotenza di chi da tempo vagheggia una repubblica presidenziale e per niente federativa.

La reconquista del dominio incontrastato su “produzione, trasporto e distribuzione dell’energia (punto “v” del nuovo testo dell’art. 117) costituisce uno degli ambiti-chiave della “sostituzione repubblicana”, un fondamentale settore strategico che viene sottratto alla dialettica democratica ed alla scelte degli stessi cittadini. Sono anni, peraltro, che i governi cercano di riprendersi le competenze in materia energetica, in modo da poter fornire le opportune garanzie alle potentissime lobbies delle fonti fossili, che hanno finora impedito all’Italia di portare avanti una vera svolta, non solo nel senso di quella che siamo abituati a sentir chiamare green economy, ma soprattutto nella direzione della consapevolezza di quanto l’autonomia energetica sia legata anche al rispetto del territorio e ad uno sviluppo decentrato, rendendo protagoniste e più responsabili le comunità locali. Invece di procedere a grandi passi verso la “civiltà del sole” e la rivoluzione dal basso delle “rinnovabili”, i nostri governanti vogliano inchiodarci a scelte energetiche che non sono solo scellerate sul piano ambientale, ma anche subalterne a logiche tipiche di un modello di sviluppo iniquo e predatorio.  Noi della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità abbiamo sperimentato in prima persona che cosa significa cercare di rompere gli equilibri e gli ordini costituiti per restituire alle regioni ed agli enti locali il potere di decidere in modo davvero autonomo delle loro risorse energetiche. La legge regionale d’iniziativa popolare su “Cultura e diffusione dell’energia solare in Campania” – che noi abbiamo promossa e per la quale abbiamo raccolto circa 20.000 firme di cittadini – è infatti l’unico esempio di legislazione regionale in materia energetica che nasca dalla volontà popolare e non da alchimie partitiche consiliari. Non a caso, infatti, una volta approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania, la L.R. n. 1 del 18.02.2013 è stata subito boicottata dalla stessa Giunta Regionale, che ne determinò dopo poco più di un mese la modifica con diversi emendamenti, mentre il Governo cercava di far risultare addirittura anticostituzionale una legislazione regionale in materia.  Ecco perché, se da un lato non ci meraviglia che il potere centrale stia di nuovo cercando di esautorare gli enti locali, privandoli con legge costituzionale di ogni competenza in ambito energetico, dall’altro siamo convinti che bisogna alzare forte la voce contro questo ennesimo colpo alla partecipazione democratica. Come il Marchese del Grillo, il governo si rivolge ancora una volta ai cittadini italiani con la sprezzante frase pronunciata dal bravissimo Alberto Sordi nel film di Monicelli : “Ah, me dispiace. Ma io so’ io, e voi nun siete un c…o!”. Beh, è arrivato il momento di dimostrare a Lorsignori che anche noi…siamo noi e che non ci lasceremo imbavagliare da nessuno! In caso contrario, daremo ragione a chi, per dirla con Pino Daniele, è convinto che anche la Costituzione Italiana “…é ‘na Carta sporca, e nisciuno se ne ‘mporta”….

© 2014 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )