VERSO LA “WELFARE CHURCH” ?

                                                   di Ermete Ferraro 

  Un articolo apparso su “la Repubblica” di lunedì 17 dicembre ha il merito di aver affrontato un problema molto delicato, di cui però si parla poco: il ruolo della Chiesa come “sostituto” di uno Stato sempre più latitante e carente in campo assistenziale.

Mentre altri media sembrano solitamente interessati più che altro a sottolineare i “privilegi” fiscali e le “attenzioni” riservate da chi ci governa ai soggetti che orbitano nel mondo cattolico, lasciando intravedere interessi più o meno legittimi dietro questo modo compiacente di trattare con esso, va riconosciuto a “Repubblica” – e soprattutto a Curzio Maltese che ha firmato l’articolo – il merito di aver trattato con chiarezza ed efficacia il vero problema sotteso al “grande obolo di Stato” alla Chiesa.

Non si tratta tanto, in effetti, del lobbyismo dei vescovi o della rincorsa delle forze politiche al voto dei cattolici (che, a quanto pare, incide ormai in misura piuttosto ridotta…), bensì di un “…tacito patto per cui, mentre lo stato smantella pezzo per pezzo il welfare, la chiesa s’incarica …di tappare le falle più evidenti e arginare la massa crescente degli esclusi, senza più diritti, garanzie, protezione”.

Chi vive nelle grandi città, in particolar modo,conosce bene il popolo di poveri e derelitti che ne affolla le strade (immigrati irregolari, senzatetto, vagabondi, nomadi, tossici, alcolisti, ex-carcerati, disoccupati storici, vecchi soli e abbandonati, malati di mente…), cui i servizi di assistenza pubblica offrono poco o nulla. Viceversa, il volontariato e gli enti benefici e di “caritas” della Chiesa cattolica sembrano restare quasi i soli a dare loro una qualche risposta, in termini di accoglienza, ricovero, solidarietà e conforto, materiale e morale.

Se, da un lato, ciò dimostra che l’unica istituzione che “regge” nel nostro Paese rimane quella fondata sui principi evangelici e sui pilastri di una fede che da due millenni sa ancora diventare speranza e concreta carità, d’altra parte non si può fare a meno di riflettere sulla sconfitta di uno stato sempre meno capace di garantire diritti e doveri per essere la forza dei deboli, cioè la manifestazione istituzionale di una comunità degna di questo nome.

Lo smantellamento progressivo del welfare state – grazie ad una visione ultraliberista che ha aggiunto solo nuove povertà a quelle tradizionali – avrebbe dovuto, almeno in teoria, trovare un risvolto ed un ammortizzatore in politiche sociali fondate sul principio di sussidiarietà, e quindi sulla territorializzazione delle competenze assistenziali e sull’apertura ai soggetti del terzo settore. La realtà, sotto gli occhi di tutti, mostra invece gli effetti perversi della globalizzazione dell’emarginazione sociale e d’un inverecondo e strumentale ricorso al mondo variegato del non profit, senza riconoscergli alcun protagonismo reale, ma solo per turare le falle di politiche sociali sempre più carenti. Al contrario, logiche burocratiche ed aziendali hanno coinvolto anche il terzo settore, costringendolo ad inseguire appalti e commesse pubbliche, nel mentre stanno sconvolgendo lo spirito del volontariato ed il tradizionale protagonismo delle realtà sociali di base.

Sul fronte delle c.d. “emergenze sociali” (espressione che suona particolarmente ipocrita e falsa…) lo Stato italiano,quindi, si affida quasi totalmente e senza vergogna, allo zelo ed alla buona volontà delle caritas parrocchiali, delle congregazioni religiose e delle realtà cattoliche (siano esse ‘storiche’, come la San Vincenzo  o più recenti e combattive, come la Comunità di S. Egidio).

Di fronte a questo dato incontrovertibile, chi come me ha lavorato dagli anni ‘70 dapprima come operatore sociale di base, poi come responsabile di una fondazione-onlus ed ora come operatore socio-pastorale parrocchiale, può solo avvertire un profondo disagio. “Nella società spappolata dagli egoismi” – per citare Curzio Maltese – il ruolo di supplenza della chiesa cattolica sta raggiungendo livelli tali che tocca proprio ai veri cattolici contestare la penosa resa di uno stato che si riconosce inetto a garantire le sue funzioni istituzionali ed ha imboccato da tempo la comoda strada basata sulla formula “soldi in cambio di servizi”. Il fatto è che la “caritas” che spetta alla Chiesa dovrebbe essere ben altra cosa e non può nè deve configurarsi in un banale ruolo di sostituzione di competenze che restano pubbliche e proprie degli enti locali.

Basta leggere l’enciclica “Deus caritas est” di S.S. Benedetto XVI (sono sue le parole in corsivo) per comprendere che si tratta di una risposta ad una necessità immediata, dettata dall’amore e dalla attenzione del cuore, che costituisce un atto gratuito, disinteressato e privo di scopi diversi. Questo servizio ai fratelli nel bisogno, benché spontaneo e finalizzato ad attuare il precetto della carità cristiana, non esclude comunque né la competenza professionale, né attività di programmazione di tale intervento, di collaborazione  con altre realtà socio-assistenziale e di previdenza (sia nel senso di “prevenzione” del bisogno, sia di previsione delle conseguenze positive e dei limiti stessi dell’intervento). Chi svolge un servizio del genere – ammonisce il S. Padre – deve però resistere a due tentazioni opposte: quella della superbia di chi pretenderebbe di sostituirsi a Dio e quella della rassegnazione sfiduciata, di fronte alla sproporzione tra impegno profuso e risultati ottenibili. Alla prima si dovrebbe rispondere con l’umiltà cristiana e alla seconda grazie alla virtù della speranza e con l’esercizio della pazienza.

                                                                                                                               

Mi permetto umilmente di aggiungere che chi si occupa di caritas dovrebbe anche evitare la  “superbia” di credere che si possa sostituire con atti di carità cristiana un lavoro sociale programmato, professionalmente qualificato ed adeguatamente finanziato col denaro di tutti.  Allo stesso modo, poi, credo che non dovrebbe nemmeno “rassegnarsi” ad  accettare supinamente la distruzione di uno modello di stato che si basi sulla giustizia e sulla solidarietà. 

Certo, una chiesa fondata sul Vangelo di Cristo è sicuramente dei poveri e per i poveri, ma è anche chiamata a proclamare la giustizia e la pace, perché: “…Se è vero che ogni cristiano deve accogliere la sua croce, deve anche schiodare tutti coloro che vi sono appesi; noi oggi siamo chiamati a un compito dalla portata storica senza precedenti: ‘Sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi’ (Isaia 58,6)…” (don Tonino Bello, Alla finestra la speranza – lettere di un vescovo, Milano: San Paolo, 2002, p. 57).

Ecco perché sono convinto che bisogna superare, da cristiani e da cittadini, la tentazione di perdere la “speranza” che la specifica missione di chi crede possa essere davvero realizzata, e che occorre eliminare l’equivoco di chi scambia la “pazienza” evangelica per una forma un po’ vile di sopportazione dei mali che avvelenano la nostra società.

Ecco perché, in occasione del santo Natale, vorrei chiudere queste considerazioni prendendo in prestito da don Tonino Bello uno dei suoi “scomodi auguri” : “Gli angeli che annunziano la pace portino guerra alla (n)ostra sonnolenta tranquillità, incapace di vedere che, a poco più di una spanna e con l’aggravante del (n)ostro complice silenzio, si consumano ingiustizie, si sfrutta la gente, si fabbricano armi, si militarizza la terra degli umili, si condannano i popoli allo sterminio per fame…”. (ivi, p.109).

    

4 commenti su “VERSO LA “WELFARE CHURCH” ?

  1. io continuo a vivere e, nel possibile, lottare per l’uguaglianza sociale, per la dignità di ogni essere vivente. ma inizio a pensare che sia una lotta contro i mulini a vento….
    ricambio gli auguri per un sereno Natale a te e agli amici che passano. e un felice 2008.

    "Mi piace"

  2. Condivido con te, Ermete, le parole di Tonino Bello e penso che possano essere utili per completare il tuo discorso le posizioni di Alex Zanotelli e Luigi Ciotti più volte espresse sui mezzi di comunicazione.

    Buon Natale e felice anno nuovo.

    Mariano

    "Mi piace"

  3. “…tacito patto per cui, mentre lo stato smantella pezzo per pezzo il welfare, la chiesa s’incarica …di tappare le falle più evidenti e arginare la massa crescente degli esclusi, senza più diritti, garanzie, protezione..”
    Proprio così, caro Ermete. Un patto tacito quanto esplicito. Grazie dell’invito e buon rientro a scuola.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.