Etimostorie #12: RECLUTARE

Nella recente attività pacifista ed antimilitarista mi sono occupato della tendenza di alcuni governi europei, ma non solo, ad ipotizzare provvedimenti legislativi che portino al ripristino, in varie forme e con diverse modalità, della coscrizione militare obbligatoria, laddove in precedenza fosse stata sospesa per lasciar spazio alla professionalizzazione delle forze armate.

Data la mia inguaribile curiosità per il senso originario delle parole, non potevo però fare a meno di pormi domande sull’etimologia di termini strettamente connessi con quel contesto militare, solitamente usati senza chiedersi che cosa volessero inizialmente significare.  È il caso della quasi desueta parola ‘leva’, che viveversa sta tornando di moda in un contesto internazionale contrassegnato da guerre, ma anche di quella più gergale ‘naja’ e, in primo luogo, del lemma fondamentale, cioè ‘recluta’, col suo denominale ‘reclutare’.

Ebbene, la leva’ – spiega la fisica – è “una macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due forze (tradizionalmente dette l’una potenza e l’altra resistenza, ma che sarebbe più appropriato chiamare rispettivam. forza motrice e forza resistente) applicate in due suoi punti”. [i] Lasciando stare i suoi significati in ambito meccanico, venatorio, psicologico, balistico etc., c’è da chiedersi: perché mai il servizio militare obbligatorio è stato chiamato così? Poichè il senso originario della parola ‘leva’ ci riporta a qualcosa che si adopera per alzare, sol-levare, è probabile che la ‘leva’ militare mirasse appunto a far emergere nuovi elementi da immettere nelle forze armate, ‘rimuovendoli’ dallo stato civile. [ii]

Ma ‘levare’ le persone dalla loro abituale condizione in tempo di pace, per portarli a combattere, rende necessario il ricorso ad un’imposizione legale, ad un preciso obbligo. Se per chi aveva già ‘servito la patria’ in armi si trattava di un richiamo, per arruolare nuovi giovani (iscrivendoli nel ‘ruolo’ dei soldati e trasformandoli in ‘co-scritti’) bisognava quindi ricorrere ad un criterio oggettivo: l’anno di nascita, cioè la c.d. ‘classe’ di appartenenza. Ed infatti: “Una … spiegazione fa risalire il termine naja al veneto antico naia, “razza, genia”, che a sua volta deriva dal termine latino natalia, pl. neutro di natalis, “attinente, relativo alla nascita”, con riferimento alla classe generazionale che veniva coscritta ogni anno”. [iii]

La principale voce lessicale da sondare etimologicamente, però, è proprio recluta, da cui reclutare. Si tratta d’un verbo che, sebbene sia utilizzato anche in ambito civile (es.: reclutare il personale), conserva un alone militare, rinviando ad un meccanismo d’assunzione forzato, o quanto meno non volontario. L’indagine sulla forma originaria del sostantivo e del suo verbo non dà risultati unanimi. Sembrerebbe rinviare allo spagnolo reclutar o alle simili forme in ‘r’ (fr: récruter – ingl: recruit), risalenti al sec. XVII e indicanti “una novella levata di soldati per surrogare i mancanti[iv], forse riferendosi al verbo ré-coître, ricrescere, crescere di nuovo. L’etimologia più probabile, però, rinvia invece all’antico francese clut ed alle consimili voci nordico-germaniche (klut, clut, clout ), indicanti un pezzo di panno, un brandello di tessuto. Ne deriva così che re-clutare avrebbe il senso di ri-cucire insieme dei pezzi lacerati. [v]   

Sta di fatto che ambedue i significati lasciano intravedere una visione strumentale, che utilizza le persone come elementi vegetali da coltivare, per sostituire quelli…‘recisi’, oppure come pezzi di stoffa da mettere insieme per ricomporre un tessuto che va…rappezzato. Non lo dimentichino i giovani, anche in Italia, se e quando si troveranno ad essere sottoposti a una coscrizione che resta un’autoritaria costrizione, al fine di re-integrare un tessuto militare lacerato, ovviamente per impiegarlo in nuove e laceranti avventure belliche…


Note

[i] Cfr. https://www.treccani.it/vocabolario/leva1/ 

[ii]  Cfr. https://www.etimo.it/?term=levare

[iii]  Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_militare_di_leva_in_Italia#:~:text=Una%20diversa%20spiegazione%20fa%20risalire,che%20veniva%20coscritta%20ogni%20anno.

[iv] Cfr. https://www.etimo.it/?term=reclutare

[v] Ibidem