Cari amici ed amiche,
come don Tonino Bello oltre venti anni fa, avverto anche io il bisogno di non rivolgervi i soliti “auguri innocui, formali, imposti dalla routine del calendario”. Il santo Vescovo allora chiarì che gli risultava davvero impossibile dire a qualcuno ‘Buon Natale’ senza al tempo stesso arrecargli disturbo, senza infastidirlo con degli auguri che, venendo da un cristiano, non possono che essere scomodi. Il fatto è che abbiamo da tempo smarrito il vero senso del Natale ed il senso rivoluzionario della nascita del ‘Dio con noi’. Preferiamo intenerirci davanti al Bemmeniello del presepe – o peggio incantarci davanti agli stupidi simboli del Christ-massa, fatto di babbinatale renne, pupazzi di neve e befane – anziché cogliere il vero senso della Natività. Ebbene, don Tonino allora ci augurò che essa riuscisse a darci “…la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali” . Sferzò la “coscienza ipocrita” di quei finti cristiani, augurandogli:
“ …di sentirsi dei vermi ogni volta che la (loro) carriera diventa idolo della (loro) vita, il sorpasso il progetto dei (loro) giorni, la schiena del prossimo strumento delle (loro) scalate.”
Venti anni dopo, purtroppo, constato che ci sono ancor meno persone disposte ad accettare il suo provocatorio augurio, preferendo piuttosto “respingerlo al mittente come indesiderato”. Sempre di meno, infatti, mi sembrano coloro che riescono a cogliere l’attualità delle sue parole:
“Gli angeli che annunciano la pace portino ancora guerra alla vostra sonnolenta tranquillità incapace di vedere che poco più lontano di una spanna, con l’aggravante del vostro complice silenzio, si consumano ingiustizie, si sfratta la gente, si fabbricano armi, si militarizza la terra degli umili, si condannano popoli allo sterminio della fame”.
Oggi più che mai, alla “sonnolenta tranquillità” della maggioranza continua ad aggiungersi il “complice silenzio” di tanti che non vogliono vedere né capire ciò che succede intorno a loro, anche se ignorarlo è ormai davvero difficile in un mondo sempre più globalizzato e dominata dai media. Non mi riferisco del resto solo ai grandi problemi mondiali (dal riscaldamento globale alla desertificazione di sempre maggiori aree; dalla cinica speculazione finanziaria alla crescita del divario tra ricchi e poveri; dalla minaccia nucleare alla più generale corsa agli armamenti) ma anche a quelli che ognuno di noi vive spesso in prima persona. Parlo delle piccole e grandi ingiustizie quotidiane, delle violenze palesi e sottili, delle discriminazioni di un razzismo montante, dei cambiamenti imposti dall’alto come le uniche soluzioni possibili, del conformismo che porta le persone ad omologarsi acriticamente al pensiero dominante. Si direbbe che tutto ci scivoli addosso senza suscitarci una sana (e santa) reazione di indignazione, di riscossa, di resistenza. Sembra, insomma, che ci abbiano vaccinato anche contro le reazioni allergiche alle falsità, alle ingiustizie ed alle disuguaglianze…
Sia che si tratti di problemi ambientali che ci riguardano da vicino, oppure di malasanità vissuta in prima persona, di modelli pseudo-educativi spacciati per ‘buona scuola’, della mercificazione del lavoro e perfino del tempo libero o anche della cancellazione di ogni diversità ed originalità in nome della libertà, le reazioni che si notano sono sempre meno significative e decise. Quelli ai quali, come a me, capita spesso di opporsi, denunciare, protestare, rivendicare e fare resistenza, restano quindi sempre più isolati, visto che tanti altri preferiscono distrarsi, girare la testa da un’altra parte, far finta di non comprendere o, peggio ancora, hanno già scelto di conformarsi supinamente allo status quo. Ecco perché anche io – da cristiano ma anche da ecologista e da pacifista – vorrei indirizzare a tutti/e voi i miei scomodi e fastidiosi auguri. Voglio farvi perciò gli auguri per un Natale che non compiaccia il perbenismo ipocrita di chi si ostina a non capire che il Cristo che festeggiamo è sì venuto a liberarci dal male, ma che la risposta ai troppi mali che ci circondano dobbiamo sforzarci di darla noi, in prima persona, con l’esempio e con la lotta nonviolenta, se non vogliamo diventarne complici.
Auguriamoci dunque anche noi che “gli angeli che annunciano la pace portino guerra alla sonnolenta tranquillità”, svegliando dal torpore e dall’inerzia chi ha dimenticato (e fatto dimenticare) che non c’è Natale senza un’autentica rinascita della coscienza.
Grazie, Ermete, per questi tuoi “scomodi auguri”! Spero di esserne degno e di riuscire a non essere sempre tra quei pigri e indolenti che ti lasciano solo nel tuo lottare. Spero di riuscire talvolta (almeno talvolta) ad essere al tuo fianco nelle lotte che io sento come mie. Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Un fraterno abbraccio anche a te, col comune augurio di continuare ad essere ‘scomodi’ in una realtà che ne ha davvero bisogno.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite per questo bellissimo scritto, chiunque tu sia, grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"