DISPERSIONE, DISAGIO…segue (3)

 Ma siamo proprio sicuri che questa sia la strada giusta? Non è, per caso, che stiamo solo cercando di "rimuovere" il problema senza neppure provare a trovare una soluzione insieme con i ragazzi che pretendiamo di aiutare, assecondandone e cristallizzandone invece il disadattamento ? "Beh, sapientone – avverto che qualcuno mi sta dicendo a questo punto – tu invece che cosa diavolo hai da proporre?".  Mi dispiace se la mia risposta non risulta all’altezza dell’analisi, ma sinceramente – e, col passare degli anni posso aggiungere, umilmente – ammetto di non conoscere la soluzione giusta sempre e comunque né, del resto, mi sogno di rigettare del tutto le attuali strategie "rieducative". Sto solo chiedendomi se non sia un po’ da farisei affrontare il disagio scolastico come se fosse una malattia che colpisce il corpo sano della comunità scolastica, ed alla quale ci si debba precipitare a rispondere con "rimedi" che assomigliano troppo  quei farmaci che dovrebbero curare i guasti che quella stessa società continua a generare senza scrupoli né ripensamenti.  Per carità: dieci anni di animazione socio-culturale con ragazzini "a rischio" mi hanno insegnato che "fare" qualcosa è importante e che le "attività", soprattutto se svolte nella giusta dinamica di gruppo, sono indispensabili per avviare un percorso formativo che non sia mummificato negli schemi di una scuola che sembrerebbe sempre diversa e agitata da continue riforme, ma che stranamente, e in buona sostanza, riesce comunque a restare sempre la stessa da decenni. Il fatto è che le "attività", i "progetti" servono a poco – se non a nulla – quando non si sia nemmeno cominciato ad aprire un dialogo educativo degno di questo nome, affrontando il nodo stesso del disagio, che è quello relazionale.

Finché i ragazzi e le ragazze non impareranno a trovare dentro di sé le parole giuste per esprimere il loro malessere, per comprenderne le ragioni e per condividerle con altri – siano essi compagni o figure adulte di riferimento – ritengo estremamente improbabile che si riesca a ricostruire rapporti che troppo stesso si limitano a reprimere o ad esasperare la conflittualità, senza affrontarla per trovare soluzioni costruttive e non distruttive. In tal senso mi è stato molto utile il percorso formativo che ho seguito recentemente sulla "mediazione scolastica", un approccio che utilizza il gioco, le attività e qualsiasi altra tecnica di animazione come strumenti per educare i ragazzi/e a capire e gestire le proprie emozioni, ad affrontare apertamente i conflitti e a contrattare con gli altri delle soluzioni che non saranno forse le migliori in astratto, ma nascono dal rispetto reciproco e da obiettivi condivisi e comuni. Ovviamente un approccio del genere appartiene ad una mentalità che privilegia una visione "behaviorista" dell’educazione, ma non credo che escluda un’impostazione che faccia leva, invece, su valori morali e sullo sviluppo di una coscienza individuale e collettiva. Quello che è certo è che non possiamo più restare immobili, continuando a descrivere ed analizzare problematiche che sono state già abbondantemente affrontate, ma che non abbiamo la minima idea di come fronteggiare.  Non è tanto questione di che cosa far fare o non far fare ai troppi ragazzini/e che – per usare una colorita espressione napoletana – "schifano"  quella scuola dalla quale si sentono "schifati". L’unica risposta valida, credo, è concentrata nel celebre "I CARE", di cui don Milani aveva fatto la sua bandiera pedagogica. Proviamo a fargli sentire che a noi, invece, importa molto di loro e che siamo davvero al loro servizio per aiutarli a trovare la strada migliore per uscire dal disagio. Proviamo ad ascoltarli ed a capirli, senza condannarli o giustificarli a priori, e forse le cose andranno meglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.