Le forze armate tra conformismo atlantico e trasformismo ambientalista
ERMETE FERRARO

Sintesi: Nella prima parte dell’articolo evidenzio il difficile e contradditorio rapporto del sistema militare con un territorio che dovrebbe ‘difendere’ ma che contribuisce largamente ad inquinare e devastare, riprendendo a tal fine le mie analisi nell’ultimo decennio sulla militarizzazione della regione Campania e sul ‘mimetismo’ ambientalista delle forze armate. Nella seconda parte ripercorro gli ultimi vent’anni di contrapposizione tra una crescente consapevolezza del ruolo nocivo dei militari per gli equilibri ecologici ed una diffusa narrazione sulla loro pretesa funzione di ‘difesa’ dell’ambiente, accreditata mediante un superficiale ma progressivo greenwashing delle loro attività istituzionali. La terza parte dell’articolo, infine, è dedicata specificamente ad un approccio ecopacifista, per il quale è molto importante l’analisi ecolinguistica del ‘discorso’ ambientalista dei militari, per demistificarne il trasformismo e denunciarne la strumentalità.
Parole-chiave: ecopacifismo, ecolinguistica, analisi critica del discorso, comunicazione