NACHAM / SHUV : Quaresima di conversione

 μετανοεῖτε καὶ πιστεύετε ἐν τῷ εὐαγγελίῳ  (Mc 1,15)

E’ iniziato nuovamente il tempo quaresimale e, per chi è credente, è tornato il tempo di riflettere, di valutare e, soprattutto, di convertirsi. Quest’ultimo termine traduce, con un po’ di approssimazione, il verbo greco μετανοεῖτε, il cui significato, alla lettera, è, ‘cambiate mentalità’, ‘cambiate idea’ e, quindi, ‘ravvedetevi’

Scorrendo l’Antico Testamento, il verbo ebraico che corrisponde maggiormente a quello greco, e quindi all’idea di ‘convertirsi’, è  שׁוּב (shuv). Come tutti i verbi ebraici, anche questo cambia di significato a seconda della forma in cui è coniugato (attiva, passiva, riflessiva; base, oppure intensiva, causativa), oscillando tra l’accezione di ‘ritornare’, ‘tornare indietro’, ‘cambiar strada’, e quella di ‘riparare’, ‘respingere’, ‘rivoltarsi’, ‘rifiutare’, ‘revocare’ etc.

Se consultiamo un sussidio informatico estremamente utile per rafforzare ed approfondire la nostra conoscenza biblica (www.blueletterbible.org ), troviamo ben 39 pagine di citazioni dall’A.T. in cui il verbo “shuv” è utilizzato, dal libro della Genesi al profeta Malachia, passando per i Proverbi ed i Salmi. Proprio nel salmo 19, 8, ad esempio si parla di “conversione dello spirito” , mentre Isaia invita imperiosamente “Ritorna a me, perché ti ho redento!” (Is 44,22).

Convertirsi significa principalmente abbandonare la strada che si sta percorrendo per tornare indietro, rettificando così un errore di cui abbiamo preso coscienza. Il vero problema, allora, è proprio raggiungere la consapevolezza dell’errore compiuto, laddove con questo termine indichiamo, etimologicamente, l’andare fuori strada, il perdere la direzione. E’ ciò che gli ebrei chiamavano “hatta’ “, uno dei vocaboli che designano il ‘peccato’ e che, nel caso specifico, evoca l’idea di ‘mancare il bersaglio’, ossia un’azione che non va nella direzione verso cui era diretta.

Ebbene, mi sembra evidente che, dopo duemila anni di evangelizzazione, il vero peccato di chi continua a dichiararsi cristiano rischia di essere proprio la persistenza in un “errore” che falsa troppo spesso la nostra testimonianza, adattandola a “bersagli” che non sono quelli che ci ha indicato Gesù ed a logiche che non sono evangeliche. La Quaresima appena iniziata ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere, per renderci conto di dove abbiamo sbagliato e di quale sia la direzione da riprendere, eseguendo una “conversione ad U” e tornando sulla strada giusta.

Purtroppo non esistono navigatori satellitari che ci guidino passo passo e che ci correggano quando sbagliamo ed imbocchiamo una via non giusta. La sola e vera bussola restano il Vangelo di Cristo e la nostra coscienza, della quale però facciamo spesso finta di non accorgerci, per non interrompere la nostra incosciente marcia verso un sedicente progresso, che però nulla ha a che vedere col traguardo che dovrebbe perseguire chi crede nella Buona Notizia.

La Quaresima, quindi, dovrebbe diventare sempre più un momento di presa di coscienza – individuale e collettiva – dei troppi errori che ci hanno portato fuori strada ed un’occasione per cambiare rotta, prima che sia troppo tardi. La società nella quale viviamo –  ispirata com’è al perseguimento dell’affermazione personale a tutti i costi, alla rincorsa ad un progresso senza limiti e senza regole e ad uno sviluppo che lascia dietro di sé devastazione ambientale e piaghe sociali – è la negazione del progetto salvifico di Dio e della missio evangelica. Solo se ne prendiamo coscienza potremo davvero convertirci. Se invece continueremo a compiacerci d’un modello di società ispirato alla sopraffazione, alla violenza ed alla rottura dell’integrità del Creato, dubito che la nostra religiosità sia da considerarsi molto migliore di quella dei pagani o, al massimo, degli scribi e dei farisei.

Per diventare consapevoli del nostro hatta’ , d’altra parte, dovremmo avvertire dentro di noi un autentico pentimento, quello che gli ebrei indicavano con נָחַם (nacham). Si tratta di un verbo che, a seconda delle sue varie forme, assume vari significati, a partire da quello base di ‘pentirsi’, ‘provare rincrescimento’, per giungere ad ‘avere compassione’, ‘soffrire’ e perfino ‘consolare’.

Il guaio è che i seguaci di Cristo, ai quali Egli aveva raccomandato di essere “nel mondo ma non del mondo”, non sembrano affatto a disagio in questo mondo e, al contrario, troppo spesso ne appaiono del tutto partecipi. Un mondo uscito “buono” dalle mani di Chi lo ha creato, ma ridotto ad un inferno per milioni di esseri umani che soffrono ingiustizie, persecuzioni, guerre, fame e malattie evitabili, non può –  non deve – essere quello abitato da un terzo di seguaci di Gesù Cristo (oltre 2 miliardi nel 2001). Nella sua lettera ai Romani, san Paolo scriveva: E non vi conformate a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza qual sia la buona, accettevole e perfetta volontà di Dio.” (Rm 12,2).

Il verbo che egli utilizzò, in questo caso, è συσχηματίζω che indica, alla lettera, l’assumere la forma del proprio ambiente di vita, adattandosi e conformandosi alla sua logica e, quindi, restandone del tutto condizionati. L’unico modo per non lasciarci schiacciare da un contesto che non solo non siamo stati capaci di far ‘lievitare’ evangelicamente, ma che sembra averci pienamente assoggettato alle sue regole, è “trasformarsi” ( μεταμορφοῦσθε ), realizzando quella “metanoia” che è frutto, appunto, del “rinnovamento” (ἀνακαίνωσις ) della nostra mentalità.

Senza un autentico pentimento e senza la forza di cambiar strada non c’è vera conversione, ma solo una rituale e superficiale pausa in un cammino che non siamo davvero disposti ad interrompere. A tal proposito, le sagge ed acute parole di un grande vescovo, don Tonino Bello ci esortavano ad intraprendere la strada del rinnovamento vero, quello che egli efficacemente chiamava: “il viaggio quaresimale sospeso tra cenere ed acqua”.  Sì, perché tra il Mercoledì delle Ceneri e la ‘lavanda dei piedi’ ricordata dalle letture del Giovedì Santo c’è di mezzo un impegnativo un cammino da percorrere, che ha origine nel pentimento ma ha il suo logico sbocco nel servizio al prossimo, mediante la nostra apertura a quella carità fraterna che il nostro mondo troppo spesso nega o distorce.

 “…Intraprendiamo, allora, il viaggio quaresimale, sospeso tra cenere e acqua. La cenere ci bruci sul capo, come fosse appena uscita dal cratere di un vulcano. Per spegnerne l’ardore, mettiamoci alla ricerca dell’acqua da versare… sui piedi degli altri. Pentimento e servizio. Binari obbligati su cui deve scivolare il cammino del nostro ritorno a casa. Cenere e acqua. Ingredienti primordiali del bucato di un tempo. Ma, soprattutto, simboli di una conversione completa, che vuole afferrarci finalmente dalla testa ai piedi…” (don Tonino Bello, vescovo – 1992).

(c) 2012 Ermete Ferraro (https://ermeteferraro.wordpress.com )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.